Entra

Visualizza la versione completa : dimensione della sump, schiumatoio e mandata: un trio indissolubile


Ink
17-09-2010, 00:33
Dopo una discussione con un amico vorrei condividere con voi le mie teorie e valutarne la veridicità...

Ieri un amico mi chiede: "secondo te dovrei cambiare la sump per farla più grande?"

La mia risposta è stata: "ti ci sta tutto? allora no..."

Io ritengo che avere una sump più piccola possibile offra indubbi vantaggi che cercherò di esporvi, partendo da una domanda: come scegliete la pompa di risalita?

Il più delle volte mi sembra di capire o di sentire: in base alla dimensione della vasca... altre volte in base alla portata dello skimmer...

Non mi sembra affatto logico... perlomeno per la prima questione... Sulla seconda, si può discutere, ma non prima di aver risolto l'altra...

Lo scopo della sump è ovviamente quello di contenere degli strumenti che devono trattare l'acqua, come scaldarla, arricchirla di determinati elementi o impoverirla di altri. La pompa di mandata è il tramite per lo scambio di acqua tra la vasca principale e la nostra sump.
La dimensione della sump e la pompa di mandata dovrebbero essere indissolubilmente legate fra loro. A parità di pompa di mandata, una sump piccola richiederà meno tempo per sostituire tutta l'acqua che contiene. Mettiamo di avere una pompa che scambia 1000 l/h ed una sump di 100 litri. In un'ora averemo un ricambio di 10 volte. Una sump di 20 litri, con la stessa pompa avrà un ricambio di 50 volte...
Quello che a noi importa è avere sempre acqua più simile possibile a quella della vasca per offrirla allo schiumatoio, per esempio. Non conta quanto sia grande la vasca per scegliere la mandata, ma la sump. Una vasca anche di 2000 litri, può avere una sump piccolina risparmiando sulla mandata, purchè questa garantisca una rapido ricambio. Se quindi abbiamo una vasca di 4000 litri con una sump di 300 litri ci serve una mandata molto grande, non perchè la vasca principale sia grande, ma perchè è la sump ad essere molto grande... se la stessa vasca avesse una sump piccolina, basterebbe anche una piccola pompa per garantire un rapido ricambio d'acqua.

Ragion per cui credo sia opportuno fare una sump delle dimensioni "giuste" per contenere la strumentazione e mettere quindi una pompa adeguata alla sump, non alla vasca.

L'altra questione è quella della scelta della pompa in base all'acqua trattata dallo skimmer. In genere scegliamo lo skimmer in base alla vasca, senza tener conto della dimensione della sump e di come influisce sul ricambio d'acqua al suo interno.
Io credo che la pompa di mandata debba portare più di quanto porti lo skimmer, perchè se nello skimmer entrano 1000 litri di acqua all'ora, ne devono scendere almeno gli stessi litri di acqua sporca in sump. Ma capite che, a parità di schiumatoio e mandata, avere una sump di piccole o grandi dimensioni, dovrebbe cambiare nettamente il lavoro filtrante dello skimmer, in base al ricambio di acqua in sump.
Probabilmente sono delle ottime pippe mentali, ma forse hanno più importanza di moltri altri dettagli a cui diamo peso e se fossero standardizzati permetterebbero di generalizzare molto meglio i risultati di certe azioni... lo so mi direte che non ho un c***o da fare per pensare a queste cose....

ALGRANATI
17-09-2010, 07:30
ti dico quello che ho fatto io proprio l'altro ieri.
avendo la vasca che sai , la mia sump è 50 x 60 x 45 e avevo una 1260...................bk 250

insomma....nella sump praticamente avevo un tetris....morale.....

cambiata popa di risalita con newjet 4500 ( + potente e molto + piccollina.
comprata sump + grande..... 70 x 60 x 40

ti dirò se sarà meglio o peggio e seguo con interesse questo topic.

Ink
17-09-2010, 07:51
Ci vorrebbe un matematico per fare i conti...

Una soluzione a cui pensavo e che credo alcuni pratichino, sia quella di creare nella sump tre scomparti, quello dove c'è lo skimmer con livello fisso, comodo anche per i monopompa ed in cui ci sono gli scarichi della vasca, uno di passaggio in cui scarica lo skimmer e che garantisce il livello nel precedente, e l'ultimo per la mandata. In questo modo possiamo verificare che la portata della mandata sia superiore allo skimmer e che questo lavori solo acqua della vasca.

Sandro S.
17-09-2010, 07:58
io ti dico che di solito si consiglia di farla il più grande possibile, questo perchè di solito le vasche non sono molto grandi, si parla di cubi o acquari da 100/200 e quindi è comodo averla abbastanza grande per farci entrare tutto.

io ho la vasca 120x60x55, pompa risalita aquabee up 2000/1 e skimmer ati bm 200
la sump è 60x50x40 e ci stà tutto ordinatamente.

risparmiare 10 cm nella sump secondo me non fa la differenza.

Maurizio Senia (Mauri)
17-09-2010, 08:55
Secondo me come primo parametro la Sump deve contenere tutta l'acqua che scende dalla vasca per una eventuale mancanza di tensione o guasto della Pompa di mandata.......per le dimensioni va fatta su misura in base alle esigenze bisogna costruirla in base alla Tecnica che conterrà.

Ink
17-09-2010, 09:23
Però non mi dite niente sul quesito principale, ovvero sul rapporto tra mandata e sump... secondo me è questo il perno della questione...

Scocis, tu hai scelto la aquabee in base a che cosa? (premesso che ho anche io la stessa pompa e la vasca un poco più grande...)

Diamo spesso dei valori fissi in acquariologia, come 1kg di rocce ogni 5 litri, il movimento da 20 a 40 volte in vasca... eppure su questo argomento che secondo me ha molta più importanza nessuno ha mai detto nulla...
Ci si scanna sempre sugli schiumatoi, ma nessuno dice nulla del posto in cui lavorano, ovvero da cosa dipende la loro efficienza. Mettiamo l'ATI di Scocis... nella sua vasca con quella sump lavorerà un certo tipo di acqua, una mescolanza tra acqua già trattata ed acqua della vasca, a meno di fare paratie e scomparti come detto sopra... avere un differente ricambio di acqua in sump, credo modificherà radicalmente l'efficienza dello schiumatoio ed i suoi effetti sulla vasca... Sicuramente permettere allo schiumatoio di trattare solo acqua della vasca e non mista garantisce la massima efficienza dello strumento, non basta avere la mandata più potente dello skimmer se non si hanno paratie con circolazione obbligata. Mi spiego?

markuz640
17-09-2010, 09:49
Sono d'accordo con Ink,però c'è da dire che tra la teoria e la pratica non si arriva sempre allo stesso risultato.Nel senso,io ad esempio mi stò progettando una sump e tutto il necessario per migliorare il mio acquario. Nel topic che ho aperto ho messo un primo disegno che col senno di poi ho capito essere esagerato per le mie esigenze,però più o meno rispecchiava quello che scrivi tu o almeno l'intenzione era quella.
Sono dell'idea che se uno ha possibilità di farlo valutando soldi,spazio e voglia di sbattersi allora può anche costruirsi la soluzione più complicata ed efficiente possibile. Ma se alla fine i risultati sono comunque buoni ci si può anche accontentare della soluzione più semplice.
Tanto c'è poco da fare,non si può competere con la natura e le sue immense variabili,anche la migliore tecnica e soluzione tecnologica secondo me hanno una efficienza a tempo determinato. Spero di aver spiegato cosa intendo...
Se nella sump suppongo di mettere uno schiumatoio sovradimensionato,che tratti acqua mista o solo acqua in arrivo dalla vasca comunque lavorerà sufficientemente bene no?
Sono un neofita,quindi posso aver detto castronerie,ma per ora dopo le cose lette e sensazioni personali è ciò che penso.

qbacce
17-09-2010, 10:14
io credo che minore è il rapporto tra litri che butta su la risalita e capienza della sump, maggiore è l'efficienza con la quale lo skimmer lavora; infatti se uno facesse una mini sump dove entra solo skimmer e risalita e la risalita portasse su la stessa quantità d'acqua che tratta lo skimmer, in teoria l'acqua che passa in sump sarebbe trattata quasi tutta dallo skimmer e il suo lavoro sarebbe ottimizzato al massimo..
------------------------------------------------------------------------
risultato: secondo me in base a cosa vuoi allevare e alla vasca che hai scegli lo skimmer, poi la risalita e poi la sump, cercando di farla secondo il miglior compromesso tra piccolezza e comodità nella sistemazione degli accessori, e, potendo farlo, con lo scomparto a livello fisso per lo skimmer.

Ink
17-09-2010, 11:28
Esatto...

Un compromesso molto semplice che ho messo in pratica pochi minuti fa, ma solo per chi ha skimmer doppia pompa come me, è mettere un contenitore poco più alto del normale livello in sump (io ho usato un secchiello che avevo in giro, al momento) in cui verranno messi gli scarichi dalla vasca e la pompa di carico dello skimmer. In questo modo siamo sicuri che lo skimmer tratti solo acqua proveniente dalla vasca. La pompa di carico skimmer viene inoltre regolata in modo che porti meno acqua della mandata in vasca e si verifica semplicemente perchè dal contenitore l'acqua deve traboccare. Se lo skimmer succhia più di quanto porta la mandata, l'acqua nel contenitore si abbassa. E' anche sicuro perchè ammettendo che la mandata si intasi, l'acqua scende finchè lo skimmer non succhia aria e porta quindi meno. E' tuttavia importante fare attenzione che, durante il normale funzionamento, la pompa di carico non succhi bolle provenienti dagli scarichi, perchè influisce negativamente sulla schiumazione; è comunque facilmente risolvibile mettendo dei gomiti sullo/sugli scarichi; io non ho infatti alcun problema.
Questa soluzione offre anche il vantaggio di avere poi tutto lo spazio della restante sump per trattare l'acqua in altri modi senza che che venga poi depauperata dello skimmer. Quindi l'effluente del reattore di calcio non verrà schiumato e l'acqua viene poi riscaldata e rimandata in vasca.

Diverso discorso per chi ha schiumatoi monopompa, in cui non può pescare dove gli è più comodo. In questo caso è necessario fare scaricare lo schiumatoio in uno scomparto seprato che deve poi buttare in un secondo scomparto dove c'è la mandata in vasca. Ritengo però sia più problematico, perche il livello varia solo dove c'è la mandata ed il volume d'acqua contenuta è piccolo, quindi la variazioni sono ampie...
Infine temo non ci sia soluzione per gli schiumatoio moderni, con lo scarico alla base, se non con progetti molto complessi, tipo paratia in sump con foro in cui inserire lo scarico dello skimmer...

A questo punto nasce l'ennesima domanda: trattando solo acqua della vasca, quanta ne devo trattare? io ho una vasca di 400 litri netti, sump compresa, ed ho verificato ora che allo skimmer posso far trattare 600 litri/h, se giro il regolatore di portata sulla pompa di carico skimmer alla tacca superiore, porta più della mandata in vasca. Se volessi quindi aumentare il volume di acqua trattatao, dovrei cambiare la mandata in vasca. Sarà sufficiente così com'è ora?

qbacce
17-09-2010, 11:35
la tua mandata quanto butta in vasca ora?

Ink
17-09-2010, 14:43
più di 600 litri ora, non riesco a misurarla... credo intorno agli 800-900. La pompa di carico dello sikimmer ora va a 600, alla tacca superiore porta più della mandata in vasca.

qbacce
17-09-2010, 14:56
secondo me puoi mettere tranquillamente lo skimmer a 600l/h..

Massimo-1972
17-09-2010, 15:53
Ink sono daccordo con te

... se hai 100 L acqua colorata ... dalla destra inserisci acqua senza colore e sulla sinistra togli acqua esistente .... prima di far diventare l'acqua limpida avrai inserito molto più di 100L ... più sarà alta l'erogazione dalla sinistra rispetto ai 100L e minore sarà il tempo di questa operazione

un l'esempio idiota, per dire che si creano dei flussi nella sump tali che si crea mescolanza ...

ora ritornando alla sump, tenendo fissa l'acqua scambiata con la vasca, minore è la sump e maggiore è la probabilità che l'acqua in sump sia pressochè uguale a quella della vasca ...
dall'altro lato dobbiamo garantire che la grandezza della sump accolga tutta l'acqua in caso di mancanza di corrente

Ink
17-09-2010, 16:07
per la mancanza di corrente si può anche ovviare con dettagli tecnici per ridurre il ritorno in sump, tipo fare un forellino all'ingresso della mandata in vasca, sempre che la si abbia messa sopra il pelo dell'acqua. In questo modo, appena si blocca la mandata, aspira subito aria ed interrompe il sifone. Scende solo l'acqua che copre gli scarichi. Comunque è giusto fare i dovuti calcoli.

Sicuramente uno dei vantaggi degli schiumatoi doppia pompa è quello di poter regolare anche il carico. Se decidessi di trattare più acqua e rimuovere di più, basterebbe aumentare la portata dello skimmer, che nel mio caso ora sta funzionando sotto il massimo (1000 l/h, dal costruttore).

E' comunque curioso che gli skimmer più blasonati e pagati possano funzionare esclusivamente in una sump dove si ha una mescolanza di acqua "sporca" e ripulita, sicuramente influenzandone le prestazione, quando un semplice dettaglio tecnico potrebbe (perchè nessuno mi ha dato conferma in questo senso...) aumenterne le prestazioni. Mentre tutti lavorano su dimensione della camera, del venturi, del ricircolo forse con minore efficacia...

Allora che ne pensate di far pescare allo schiumatoio solo acqua della vasca? garantisce una maggiore efficacia

qbacce
17-09-2010, 16:25
Ora faccio un ragionamento contrario a tutto quanto ho detto prima: se io metto una risalita potente, per esempio 3000l/h di scambio effettivo su 400l e uno skimmer che ne tratta 1000 all'ora in una sump di un centinaio di litro dovrei avere lo stesso effetto, sbaglio? visto il grande ricambio in sump lo skimmer è come se trattasse sempre acqua nuova, ma anche se così non fosse tratta sempre 1000l/h vale a dire il doppio del mio sistema..
------------------------------------------------------------------------
dico questo perchè forse si può avere un ottimo filtraggio anche in una sump open-space, magari avendo l'accortezza di mettere skimmer e scarico in un angolo e la risalita in quello opposto..

Ink
17-09-2010, 17:06
qbacce, credo che appunto l'importante sia il rapporto mandata/sump per far lavorare bene lo schiumatoio, ma di dati precisi su questo numero non ne ho mai letti... per questo ho aperto il topic.

Su dove disporre scarico, mandata e skimmer, hai ragione fino ad un certo punto... Anche lì, l'idea mi è partita proprio dal fatto che io in sump vedevo un giro d'acqua non ottimale, nonostante avessi disposto il tutto in modo logico. Perciò lo skimmer pescava acqua che aveva già trattato prima. Se non si crea una circolazione obbligata, è logico che almeno una parte dell'acquagià trattata venga ripescata dallo skimmer.

Da qui la domanda: ha senso strutturare della mega sump open space, con mega pompa di risalita, con mega skimmer super costosi? non sarebbe più logico usare delle sump razionali, delle giuste dimensioni, strutturate in modo che offrano allo schiumatoio solo acqua della vasca, non ancora trattata e per cui magari basta uno schiumatoio molto più economico ed infine una giusta mandata che riporti tutto in vasca?

Ripeto, l'impressione è che ultimamente si punti solo ad aumentare i litri d'aria immessi nello schiumatoio, con relativa lievitazione del prezzo, senza tenere conto di questi altri parametri, per me più importanti e basilari. Non intendo criticare l'acquisto di taluni prodotti, ma solo capire se vengono realmente sfruttati al meglio.

Mi fa specie vedere pochi interventi dei "vecchi"... io per il momento sto parlando per teorie, ma qualcuno deve aver pur provato o fatto dei calcoli seri...

qbacce
17-09-2010, 17:16
a parte tutto secondo me, fermo restando, che sono convinto come te del discorso sump piccola ma che contenga tutto quello che serve, importante è il vano a livello fisso per lo skimmer che garantisce anche sempre acqua nuova nei bipompa. Ma nei monopompa??

fappio
18-09-2010, 23:21
ink , non sto a leggere tutto , se mi è sfuggito qualcosa dimmi pure.... sostanzialemnte se aumenti la sump , aumneti il litraggio della vasca , di conseguenza diminuisci il rapporto di schiumazuione , facendo la paratia ottimizzi al 100% lo schiumatoio , io non guarderei troppo il litraggio della sump .... in definitiva , non è importante la grandezza della sump, se hai uno schiumatoio adeguato, ma fare in modo che lo schiumatoio tratti sempre acqua nuova ....

zucchen
19-09-2010, 08:48
ma fare in modo che lo schiumatoio tratti sempre acqua nuova ....
sono daccordo, l unico modo è avere un ricircolo d acqua ignorante,ma tutto deve essere proporzionato allo skimmer.
maggiore sarà la risalita piu benefici si avranno...sempre tutto proporzionato naturalmente..sarei curioso di vedere belle vasche con risalite piccole e skimmer potenti #36#

ALGRANATI
19-09-2010, 09:58
finalmente sono riuscito a misurare l'acqua in risalita......1800 lt/h circa.....mi ci voleva di smontare la vasca per riuscire :-(

Sandro S.
19-09-2010, 10:00
dai ora rimetti tutto come stava prima :-))

fappio
19-09-2010, 10:24
matteo , la risalita va benissimo ,

zucchen
19-09-2010, 10:42
finalmente sono riuscito a misurare l'acqua in risalita......1800 lt/h circa.....mi ci voleva di smontare la vasca per riuscire :-(

hai un bubble king 250 vero ?
ho letto che fa 4000 l/h di acqua e 1500 l/h di aria...un mostro..
se ti fai 2 conti...per me in risalita ti servono almeno 3500 l/h ... IHMO .
ti spiego perchè matteo,poi posso dire ******* è.. è un mio pensiero...
in pratica tendi a sterilizzare l acqua in sump ,nel tempo c è un aumento di nitrato e nitrito ,difficile da spiegare ma è come se facessi cambi d acqua tutti i giorni.

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2010, 11:06
Stando alle ultime scoperte o discussioni faccio una riflessione:
La vasca del Mese di Luglio 2010 su AP aveva un interscambio di 600 l/h e come Skimmer un ATI BM200 la vasca era 350 litri netti quindi stando hai vostri discorsi non doveva funzionare?
Nella mia attuale vasca di 550 litri con un interscambio di 800 l/h e un ATB come Skimmer non dovrei avere risultati giusto?


http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/maurizio_senia.asp

fappio
19-09-2010, 11:18
zucchen si , nè ho già parlato con matteo di questo .... però sono delll'idea , se rapportiamo lo schiumatoio di matteo con l'unico che conosco , il mio , (h&s 150 mono ) che qualcosa non torna. con un volume circa doppio , riesce a trattare circa 10 volte di più ,a me sembra un pò starno, di conseguenza immagino che riesca a trattare molta più acqua a discapito dell'efficienza .... in teoria se hai uno schiumatoio che tratta 4000lh , dovresti avere un passaggio di circa 5000lh , giustamette come hai detto , 3000 3500lh sono sufficienti , ma anche 1800, 3 volumi della vasca all'ora dovrebbero garantire una buona filtrazione proprio per il fatto , che lo schiumatoio potrebbe avere un rapporto di efficacia minore di quelli convenzionali ... ma rimane sempre in forse , perchè non conosco quello schimatoio, vado di logica ...

zucchen
19-09-2010, 11:18
Stando alle ultime scoperte o discussioni faccio una riflessione:
La vasca del Mese di Luglio 2010 su AP aveva un interscambio di 600 l/h e come Skimmer un ATI BM200 la vasca era 350 litri netti quindi stando hai vostri discorsi non doveva funzionare?
Nella mia attuale vasca di 550 litri con un interscambio di 800 l/h e un ATB come Skimmer non dovrei avere risultati giusto?


http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/maurizio_senia.asp

poi ne riparliamo tra 2-3 anni ..la tua vasca è partita da un bel pò.. forse le acropore non si colorano per questo motivo #24
------------------------------------------------------------------------
zucchen si , nè ho già parlato con matteo di questo .... però sono delll'idea , se rapportiamo lo schiumatoio di matteo con l'unico che conosco , il mio , (h&s 150 mono ) che qualcosa non torna. con un volume circa doppio , riesce a trattare circa 10 volte di più ,a me sembra un pò starno, di conseguenza immagino che riesca a trattare molta più acqua a discapito dell'efficienza .... in teoria se hai uno schiumatoio che tratta 4000lh , dovresti avere un passaggio di circa 5000lh , giustamette come hai detto , 3000 3500lh sono sufficienti , ma anche 1800, 3 volumi della vasca all'ora dovrebbero garantire una buona filtrazione proprio per il fatto , che lo schiumatoio potrebbe avere un rapporto di efficacia minore di quelli convenzionali ... ma rimane sempre in forse , perchè non conosco quello schimatoio, vado di logica ...
quello skimmer è un mostro ,non conosco l hs 150 ma credo sia come paragonare un ferrari con una 500 #13

fappio
19-09-2010, 11:24
mauri no , non confondere , quei si parla di ottimizzazione ...

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2010, 11:31
mauri no , non confondere , quei si parla di ottimizzazione ...

Si e giusto ottimizzare ma non farsene una malattia o dare colpe all'interscambio per avere un capo espiatorio della non riuscita e assurdo i fattori sono molteplici........;-)
------------------------------------------------------------------------


poi ne riparliamo tra 2-3 anni ..la tua vasca è partita da un bel pò.. forse le acropore non si colorano per questo motivo #24


La mia Nuova vasca e ripartita da 6 mesi e la crescita e Colori sono già ottimi......solo il tempo dirà.;-)

zucchen
19-09-2010, 11:37
mauri no , non confondere , quei si parla di ottimizzazione ...

Si e giusto ottimizzare ma non farsene una malattia o dare colpe all'interscambio per avere un capo espiatorio della non riuscita e assurdo i fattori sono molteplici........;-)
------------------------------------------------------------------------


poi ne riparliamo tra 2-3 anni ..la tua vasca è partita da un bel pò.. forse le acropore non si colorano per questo motivo #24


La mia Nuova vasca e ripartita da 6 mesi e la crescita e Colori sono già ottimi......solo il tempo dirà.;-)
beato te che ti accontenti :-D

guarda questa è partita da 4 mesi e ha un interscambio velocissimo :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261395

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2010, 11:45
beato te che ti accontenti :-D
rl]

Di Dio in terra ce ne uno solo.....:-D:-D

fappio
19-09-2010, 11:51
zucchen , sicuramente , non volevo paragonarli ,:-D ci mancherebbe ,ma solo rapportarli .... se con tot spesa estraggo 10 e con il quadruplo estraggo 30 , il primo , pur estranedo meno è qualitativamente migliore ... mi è già capitato di sentire di vasche che con questo genere di sky, non hanno funzionato bene , forse proprio per il fatto che i volumi indicati sono illusori

fappio
19-09-2010, 12:03
mauri ... certamente i problemi sono diversi , però se mi dici che hai i no3 alti , la prima cosa che guardo è come è concepita la vasca , partendo dalla filtrazione e il posizionamento della rocciata ecc ecc , poi passo al numero dei pesci e alla gestine , apparentemente la vasca di matteo sembra concepita correttamente , anche se a mio parere avrei fatto cose diverse ho difficoltà a capire esattamente cosa è successo ma gli no3 ci sono e da li parto ò... mi viene il dubbio che lo schiumatoio, non sia poi così eccezionale come dicono a quasto punto , la rocciata , non è il massimo , ma non mi sembra che possa aver causato la morte di una vasca , il cibo è traditore , ogni tanto , mi faccio prendere dalla mano senza accorgermi, secondo me è un insime di queste cose ...

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2010, 12:10
mauri ... certamente i problemi sono diversi , però se mi dici che hai i no3 alti , la prima cosa che guardo è come è concepita la vasca , partendo dalla filtrazione e il posizionamento della rocciata ecc ecc , poi passo al numero dei pesci e alla gestine , apparentemente la vasca di matteo sembra concepita correttamente , anche se a mio parere avrei fatto cose diverse ho difficoltà a capire esattamente cosa è successo ma gli no3 ci sono e da li parto ò... mi viene il dubbio che lo schiumatoio, non sia poi così eccezionale come dicono a quasto punto , la rocciata , non è il massimo , ma non mi sembra che possa aver causato la morte di una vasca , il cibo è traditore , ogni tanto , mi faccio prendere dalla mano senza accorgermi, secondo me è un insime di queste cose ...

Fappio io gli No3 a 1 ma non dovuti alla Tecnica ma hai 24 Pesci che o in vasca e alle poche Rocce circa 50/60kg su 550 litri la trasformazione Biologica e un pò sottodimensionata.......comunque il Tempò darà la sua sentenza, voglio lasciarla così e vediamo, avendo la vasca in Acrilico forarla e aggiungere un'altro gruppo Xaqua non e un problema.......Se Matteo aveva 1800l/h di interscambio non era questo il problema.;-)

zucchen
19-09-2010, 12:34
beato te che ti accontenti :-D
rl]

Di Dio in terra ce ne uno solo.....:-D:-D

se vuoi te ne porto na pipinara :-D

.Se Matteo aveva 1800l/h di interscambio non era questo il problema.;-)

ecco un altro con la verità in mano :-D neanche ihmo scrivi :-))

fappio
19-09-2010, 12:37
anche secondo me 1800 , ma anche 1400l non giustificano quello che è accaduto

zucchen
19-09-2010, 12:38
anche secondo me 1800 , ma anche 1400l non giustificano quello che è accaduto

anche io la penserei cosi se montasse uno skimmer inferiore ..tipo un kz small ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2010, 12:54
.Se Matteo aveva 1800l/h di interscambio non era questo il problema.;-)

ecco un altro con la verità in mano :-D neanche ihmo scrivi :-))


Io almeno settimana scorsa sono andato a vedere di persona la vasca e la tecnica di Matteo.....tu dai sentenze a vanvera.:-D:-D:-D:-D:-D

fappio
19-09-2010, 13:13
zucchen , si , però comunque il passaggio rapportato alla vasca e buono , sono 3 volumi h ed immagino che se anche lo schiumatoio non è messo nella condizione di lavorare in modo ottimale , riesca comunque a fare il suo lavoro ..., però mi stai facemndo venire un dubbio , la casa lo da per vasche di che litraggio ?
------------------------------------------------------------------------
sinceramente non capisco perchè si debba litigare ...

zucchen
19-09-2010, 13:22
zucchen , si , però comunque il passaggio rapportato alla vasca e buono , sono 3 volumi h ed immagino che se anche lo schiumatoio non è messo nella condizione di lavorare in modo ottimale , riesca comunque a fare il suo lavoro ..., però mi stai facemndo venire un dubbio , la casa lo da per vasche di che litraggio ?
------------------------------------------------------------------------
sinceramente non capisco perchè si debba litigare ...

con mauri si scherza,ogni tanti ci becchiamo siamo 2 buoni ;-)

quello skimmer personalmente lo metterei in 2000 - 2500 litri

Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2010, 13:28
zucchen , si , però comunque il passaggio rapportato alla vasca e buono , sono 3 volumi h ed immagino che se anche lo schiumatoio non è messo nella condizione di lavorare in modo ottimale , riesca comunque a fare il suo lavoro ..., però mi stai facemndo venire un dubbio , la casa lo da per vasche di che litraggio ?
------------------------------------------------------------------------
sinceramente non capisco perchè si debba litigare ...

No non si litiga.......siamo cosi io e Zucchen.
Fappio Settimana scorsa sono andato a vedere la vasca di Teo e secondo me l'unico problema e che aveva una rocciata molto imponente e fitta come incastri tra Rocce cioè poca circolazione tra esse, lavoravano male con molto sedimento all'interno, ecco perche quando a incominciato a levare Rocce l'acquario sembrava girare meglio.IMHO;-)

tom03
19-09-2010, 16:55
Diverso discorso per chi ha schiumatoi monopompa, in cui non può pescare dove gli è più comodo. In questo caso è necessario fare scaricare lo schiumatoio in uno scomparto seprato che deve poi buttare in un secondo scomparto dove c'è la mandata in vasca. Ritengo però sia più problematico, perche il livello varia solo dove c'è la mandata ed il volume d'acqua contenuta è piccolo, quindi la variazioni sono ampie...
Infine temo non ci sia soluzione per gli schiumatoio moderni, con lo scarico alla base, se non con progetti molto complessi, tipo paratia in sump con foro in cui inserire lo scarico dello skimmer...

Io con lo Schuran facevo cosi.
Avendo lo scarico alto facevo andare lo scarico in un contenitore con dentro la pompa di risalita.
Essendo l'acqua trattata inferiore a quella della risalita (all'epoca avevo una Aquabee 200/1) avevo risolto facendo dei fori nel contenitore.
Cosi facendo ero sicuro che l'acqua schiumata andasse tutta in vasca.
Il miglioramento fu molto evidente.
Purtroppo passando all'Ati BM200 che ha lo scarico basso mi fu impossibile applicare lo stesso accorgimento.
Mi devo accontentare di mettere la risalita (Sicce Silent 3.0) davanti alloi scarico dello schiumatoio
Per finire ho sempre creduto che poter far risalire in vasca tutta l'acqua schiumata fosse importante, dopo averlo provato ne ho avuto la certezza.

ALGRANATI
19-09-2010, 21:34
continuiamo qui per la mia vasca e invece questo portiamolo avanti.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261686&page=3

fappio
19-09-2010, 23:08
tom , posta una foto dello schiumatoio ...

otos74
19-09-2010, 23:28
Ciao a tutti scusate se mi intrometto ma visto che sto allestendo il mio primo acquario marino volevo capire.Lo scarico arriva in sump e li ci metto lo schiumatoio(un h&s 150)e poi divido la sump con una paratia in vetro e in quella zona faccio andare l'acqua trattata dallo schiumatoio?

fappio
19-09-2010, 23:44
otos , sul link postato da algranati , c'è tutta la spiegazione , ho postato anche delle foto , al limite avendo anche io quello schiumatoio si possono valutare bene anche le misure ...

morganwind
20-09-2010, 10:57
finalmente sono riuscito a misurare l'acqua in risalita......1800 lt/h circa.....mi ci voleva di smontare la vasca per riuscire :-(

hai un bubble king 250 vero ?
ho letto che fa 4000 l/h di acqua e 1500 l/h di aria...un mostro..
se ti fai 2 conti...per me in risalita ti servono almeno 3500 l/h ... IHMO .
ti spiego perchè matteo,poi posso dire ******* è.. è un mio pensiero...
in pratica tendi a sterilizzare l acqua in sump ,nel tempo c è un aumento di nitrato e nitrito ,difficile da spiegare ma è come se facessi cambi d acqua tutti i giorni.

Cris, non so se anche il "vecchio" 250 interno è come il mio supermarin ma tratta fino a 4000 lt…da 1500 a 4000 lt
Ogno giro di augello vengono trattati 500 lt in più.
Detto questo, nel mio supermarin (assai meno performante dell'interno), lo scarico è immerso…ergo misurare l'acqua effettivamente trattata mi sembra impossibile
Esempio: due giri, acqua in entrata 2000 lt...fette di salame, chiusa al 60%....quanta sarà l'acqua trattata?

tom03
20-09-2010, 11:23
tom , posta una foto dello schiumatoio ...

di quale ??????? non ho capito #13

Massimo-1972
20-09-2010, 11:45
ink , non sto a leggere tutto , se mi è sfuggito qualcosa dimmi pure.... sostanzialemnte se aumenti la sump , aumneti il litraggio della vasca , di conseguenza diminuisci il rapporto di schiumazuione , facendo la paratia ottimizzi al 100% lo schiumatoio , io non guarderei troppo il litraggio della sump .... in definitiva , non è importante la grandezza della sump, se hai uno schiumatoio adeguato, ma fare in modo che lo schiumatoio tratti sempre acqua nuova ....

Fappio, scusa ma con gli schiumatoi che hanno lo scarico sommerso come fai?
In questo caso la paratia non servirebbe a far si che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, ma solo per il livello fisso

morganwind
20-09-2010, 11:47
ink , non sto a leggere tutto , se mi è sfuggito qualcosa dimmi pure.... sostanzialemnte se aumenti la sump , aumneti il litraggio della vasca , di conseguenza diminuisci il rapporto di schiumazuione , facendo la paratia ottimizzi al 100% lo schiumatoio , io non guarderei troppo il litraggio della sump .... in definitiva , non è importante la grandezza della sump, se hai uno schiumatoio adeguato, ma fare in modo che lo schiumatoio tratti sempre acqua nuova ....

Fappio, scusa ma con gli schiumatoi che hanno lo scarico sommerso come fai?
In questo caso la paratia non servirebbe a far si che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, ma solo per il livello fisso

infatti...

Massimo-1972
20-09-2010, 11:50
Il discorso di Ink sulla grandezza della sump, penso si riferiva in particolare per questi casi

ALGRANATI
20-09-2010, 15:58
Con gli scarichi sommersi la questione cambia dato che appunto lo scarico non è direzionabile

morganwind
20-09-2010, 16:02
ecco...davvero una bella invenzione lo scarico sommerso...per altro non puoi nemmeno stimare quanto stai effettivamente "chiudendo" con la fetta di salame.

Massimo-1972
20-09-2010, 16:16
Con gli scarichi sommersi la questione cambia dato che appunto lo scarico non è direzionabile
penso che qui il discorso iniziale della grandezza della sump abbia la sua importanza

...per altro non puoi nemmeno stimare quanto stai effettivamente "chiudendo" con la fetta di salame.
Variando la fetta di salame te ne accorgi dal livello delle bolle piccoline che dovrebbe salire o scendere ... non trovi?

Maurizio Senia (Mauri)
20-09-2010, 16:22
Ragazzi nei MonoPompa aprire e chiudere lo Scarico a fetta di salame non cambia la quantità d'acqua trattata varia solo l'altezza interna, per far cambiare la quantità d'acqua trattata si interviene sul livello in Sump se lo alziamo trattiamo più acqua e meno aria e viceversa o intevenendo sul venturi. ;-)

morganwind
20-09-2010, 16:34
Con gli scarichi sommersi la questione cambia dato che appunto lo scarico non è direzionabile
penso che qui il discorso iniziale della grandezza della sump abbia la sua importanza

...per altro non puoi nemmeno stimare quanto stai effettivamente "chiudendo" con la fetta di salame.
Variando la fetta di salame te ne accorgi dal livello delle bolle piccoline che dovrebbe salire o scendere ... non trovi?

scusa eh...ma invece di porti in modo saccente, perchè non giustifichi quello che dici per far capire ai comuni mortali come me quello che intendi? Se una persona chiede e richiede una cosa...forse non ha capito...non trovi? :-))
Ovvio che se chiudi la fetta di salame alzi il livello dello schiumato secco...siamo all'ABC... Il problema è quanto scarichi se entri con 1500 e chiudi di una certe percentuale? Potrei anche non essere d'accordo con il tema iniziale della grandezza della sump, non trovi?

morganwind
20-09-2010, 16:46
Ragazzi nei MonoPompa aprire e chiudere lo Scarico a fetta di salame non cambia la quantità d'acqua trattata varia solo l'altezza interna, per far cambiare la quantità d'acqua trattata si interviene sul livello in Sump se lo alziamo trattiamo più acqua e meno aria e viceversa o intevenendo sul venturi. ;-)
Ecco una risposta produttiva...:-))
Mauri, ne parlavo con un amico utente propio qualche giorno fa...anche io pensavo cosi, ma mi mi ha convinto del contrario (o, meglio, mi ha lasciato con il dubbio)...quindi stiamo dicendo che, a parità di livello, non importa quanto chiudi la fetta di salame ma comanda sempre e comunque il flusso in entrata?

Massimo-1972
20-09-2010, 16:47
Con gli scarichi sommersi la questione cambia dato che appunto lo scarico non è direzionabile
penso che qui il discorso iniziale della grandezza della sump abbia la sua importanza

...per altro non puoi nemmeno stimare quanto stai effettivamente "chiudendo" con la fetta di salame.
Variando la fetta di salame te ne accorgi dal livello delle bolle piccoline che dovrebbe salire o scendere ... non trovi?

scusa eh...ma invece di porti in modo saccente, perchè non giustifichi quello che dici per far capire ai comuni mortali come me quello che intendi? Se una persona chiede e richiede una cosa...forse non ha capito...non trovi? :-))
Ovvio che se chiudi la fetta di salame alzi il livello dello schiumato secco...siamo all'ABC... Il problema è quanto scarichi se entri con 1500 e chiudi di una certe percentuale? Potrei anche non essere d'accordo con il tema iniziale della grandezza della sump, non trovi?

scusami non intendevo "pormi in modo saccente" #12
comunque mi riferivo a come accorgersi di quanto sto variando la fetta di salame, in pratica volevo intendere che sotto quest'aspetto non è cambiato nulla rispetto alla vecchia regolazione dei monopompa, è diversa solo la posizione in cui si trova ed più preciso mi sembra
IMHO ....

morganwind
20-09-2010, 16:56
Figurati...è solo che qualche volta, con la tastiera magari non riusciamo a descrivere il tono di quello che diciamo, che cambia decisamente il senso delle cose ;-)

Mauri... diciamo che è come stringere una pompa da giardino con le dita che sta facendo fuoriscire (per es) 1000 lt orari? la pressione di uscita compensa il tutto e il volume rimane comunque uguale?

Maurizio Senia (Mauri)
20-09-2010, 16:58
Ragazzi nei MonoPompa aprire e chiudere lo Scarico a fetta di salame non cambia la quantità d'acqua trattata varia solo l'altezza interna, per far cambiare la quantità d'acqua trattata si interviene sul livello in Sump se lo alziamo trattiamo più acqua e meno aria e viceversa o intevenendo sul venturi. ;-)
Ecco una risposta produttiva...:-))
Mauri, ne parlavo con un amico utente propio qualche giorno fa...anche io pensavo cosi, ma mi mi ha convinto del contrario (o, meglio, mi ha lasciato con il dubbio)...quindi stiamo dicendo che, a parità di livello, non importa quanto chiudi la fetta di salame ma comanda sempre e comunque il flusso in entrata?

Si comanda il flusso in entrata.......A parità di livello in Sump aprire o chiudere cambia solo il tipo di Schiumato secco o bagnato se vuoi cambiare la % aria/acqua devi intevenire sul Livello Sump o Il Venturi, ecco perche si tende ad avere un livello alto in Sump per fargli trattare più acqua e lo Skimmer lavora con lo scarico più aperto.;-)

ALGRANATI
20-09-2010, 17:11
Sicuro mauri? Ip pensavo che variasse anche la quantità. A questo punto intervengo anche sulla fetta di salme anche se non mi torna molto.

Maurizio Senia (Mauri)
20-09-2010, 17:20
Sicuro mauri? Ip pensavo che variasse anche la quantità. A questo punto intervengo anche sulla fetta di salme anche se non mi torna molto.

Teo si che sono sicuro.....tu toccando lo scarico non vai a modificare la miscela Aria/acqua e la pompa spinge dentro sempre allo stesso modo, chiudendo lo scarico ostacoli la fuoriuscita e aumenti il livello interno perchè l'acqua fa più fatica ad uscire, ma la quatita e % aria/acqua non cambia.;-)

Massimo-1972
20-09-2010, 17:21
Secondo me per fare in modo che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, la soluzione di avere una sump più piccola aiuterebbe, perchè la percentuale che l'acqua trattata torni velocemente in vasca è inversamente proporzionale alla dimensione della sump,

se lo sky tratta 10L e la sump è 50L, e nella vasca c'è interscambio 10L, allora siamo nel peggiore dei casi ritorna 2L trattata e 8L non trattata

se la sump fosse 20L nel peggiore dei casi 5L trattata e 5L non

se la sump fosse 10L, la sump tratta 10L e l'interscambio con la vasca è 10L tutta quella che torna in vasca sarebbe tutta trattata


La presenza di un vano apposito per lo skimmer (che garantisca il livello fisso) in quelli che hanno lo scarico sommerso, secondo me ha l'effetto negativo di far ritornare in vasca molte proteine, quelle proteine che sono attirate verso la parte superficiale dell'acqua contenuta nel vano e vanno direttamente in vasca senza essere trattate dallo schiumatoio che pesca in basso

fappio
20-09-2010, 18:12
tom , volevo vedere lo scarico nel tuo caso si può fare , dovrei valutare meglio il funzionamento , perchè non lo conosco , se miposti una foto dello schiumatoio in funzione so dirti meglio,... massimo , certo , ma in alcuni casi , ci si arrangia però, ------------------------------------------------------------------------
mauri, se ovviamente se fai variazioni minime il quantitativo non varia , ma se passi da moto secco a molto bagnato , il flusso cambia , non di molto ma cambia , per via della variazione di pressione ... anche l'aria a voler essere pigoli cambia , anche se minimamente, queste sono pignolerie comunque , si può tranquillamente dire che non cambia ...

Maurizio Senia (Mauri)
20-09-2010, 18:25
re...
------------------------------------------------------------------------
mauri, se ovviamente se fai variazioni minime il quantitativo non varia , ma se passi da moto secco a molto bagnato , il flusso cambia , non tantissimo , ma cambia , per via della variazione di pressione , anche l'aria a voler esere pigoli cambia , anche se minimamnete, queste sono pignolerie comunque , si può tranquillamnete dire che non cambia ...

Fappio sono sempre variazioni minime per passare da Schiumazione bagnata a secca......;-)

fappio
20-09-2010, 18:36
si , ho voluto solo puntualizzare :-D

valex_1974
20-09-2010, 19:19
Secondo me per fare in modo che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, la soluzione di avere una sump più piccola aiuterebbe, perchè la percentuale che l'acqua trattata torni velocemente in vasca è inversamente proporzionale alla dimensione della sump,

se lo sky tratta 10L e la sump è 50L, e nella vasca c'è interscambio 10L, allora siamo nel peggiore dei casi ritorna 2L trattata e 8L non trattata

se la sump fosse 20L nel peggiore dei casi 5L trattata e 5L non

se la sump fosse 10L, la sump tratta 10L e l'interscambio con la vasca è 10L tutta quella che torna in vasca sarebbe tutta trattata


La presenza di un vano apposito per lo skimmer (che garantisca il livello fisso) in quelli che hanno lo scarico sommerso, secondo me ha l'effetto negativo di far ritornare in vasca molte proteine, quelle proteine che sono attirate verso la parte superficiale dell'acqua contenuta nel vano e vanno direttamente in vasca senza essere trattate dallo schiumatoio che pesca in basso

Quoto, io ho fatto il vano skimmer + piccolo del vano risalita riscalatore per questo motivo, tutta l'acqua che va' in risalita e' trattata al 100%;-)
Saluti

ALGRANATI
20-09-2010, 19:57
bene...quindi??
vogliamo provare a mettere x scritto qualche punto fisso?

giangi1970
20-09-2010, 21:35
Scusatemi.....
Ma qui si parte dal presupposto che trattare tutta l'acqua al 100% sia la soluzione migliore....ma ne siete proprio sicuri???
Perchè se fosse realmente cosi sulla vasca di Fappio,per esempio,150litri piu' sump,un H&S 90 dovrebbe essere gia' troppo grande e la vasca essere morta o con grossi problemi di alienti troppo bassi.....
Partite dal presupposto che se uno skimmer tratta 100l/h quei 100 litri saranno lindi e puliti...e non e' cosi.....
Ho letto rapporti di scambio cose se l'acqua passasse forzatamente per tubi...e non e' cosi visto che parliamo di sump e non di tubazioni....
Parliamo di sump piccole....e l'acqua che scende se si blocca la risalita??
Parliamo di sump piccole.....ma sapete che piu' piccole sono e piu' trasmettono vibrazioni??

Benny
20-09-2010, 21:41
concordo con giangi..per me sump immensa..anzi..ancora di piu'

skimmer sovradimensionato...pompa tosta..per capirci..su 120 cm metterei una 1260..su litraggi superiori alzerei ilmodello della pompa

ALGRANATI
20-09-2010, 21:44
Giangi, Simone....infatti è proprio quello a cui mi piacerebbe arrivare.......

Fappio dice così
voi dite cosà
l'altro dice un'altra cosa.

cerchiamo di arrivare a delle linee guida che potrebbero essere anche diverse.

Benny
20-09-2010, 21:52
bohh..??

Ho sempre fatto così e mi sono trovato bene

giangi1970
20-09-2010, 22:06
Matteo....
Il problema,anzi i problemi sono diversi...
Il fatto e' che spesso si tendono a fare supposizioni dimenticandosi che i fluidi si comportano in modo diverso che su un foglio di carta......
Per esempio prima si supponeva che se uno scarico manda 100l/h e la risalita ne rimanda 100 si avra' uno scambio del 100%.....ma in relata' non e' cosi....perche' i fluidi,per farlo,dovrebbero essere costretti in tubi e non in vasche aperte....
L'acqua che scende e sale si mescolano e no ripescherai mai acqua trattata al 100%.......
Poi c'e il lato pratico.....
Come dicevo...sump piccole trasmettono molte piu' vibrazioni che sump grandi....
Senza contare il fatto che ,spesso,si moltano in sump accesori che non necessitano di essere montati la',vedi reattori di calcio e la maggiorparte dei letti fluidi......
Fate attenzione.....non sto' dicendo che i vostri ragionamenti sono sbagliati.....anzi...ma che ci sono piu' fattori da valutare....non solo la relazione tra acqua e skimmer.....
Anche perche',seguendo il vostro ragionamento alla lettera,su una vasca da 800 litri con lo scambio adeguato e lo skimmer che tratta tutto lo scambio,in teoria,basterebbe uno skimmer con una aquabee 2000/1.....800 l/h....800l/h....100% acqua pulita......

tom03
20-09-2010, 22:09
volevo vedere lo scarico nel tuo caso si può fare , dovrei valutare meglio il funzionamento , perchè non lo conosco , se miposti una foto dello schiumatoio in funzione so dirti meglio

Ho scritto che non ce l'ho più lo Schuran , ora monto (da 1 anno e mezzo) un Ati BM200.
Comunque è semplice, aveva lo scarico alto e cosi lo facevo finire in un contenitore dentro la sump e dentro avevo posizionato la pompa di risalita.
Siccome quest'ultima portava più litri di quelli trattati, avevo fatto dei fori al contenitore cosi che la differenza di portata fosse compensata.
Cosi facendo in vasca finiva l'acqua proveniente dallo ski più un po' di quella proveniente dalla vasca.
------------------------------------------------------------------------
i fluidi si comportano in modo diverso che su un foglio di carta......
Per esempio prima si supponeva che se uno scarico manda 100l/h e la risalita ne rimanda 100 si avra' uno scambio del 100%.....ma in relata' non e' cosi....perche' i fluidi,per farlo,dovrebbero essere costretti in tubi e non in vasche aperte....
L'acqua che scende e sale si mescolano e no ripescherai mai acqua trattata al 100%

Per questo servono ambienti separati e non sump piccole (secondo me naturalmente)

Massimo-1972
20-09-2010, 22:20
.....
Per esempio prima si supponeva che se uno scarico manda 100l/h e la risalita ne rimanda 100 si avra' uno scambio del 100%.....ma in relata' non e' cosi....

Giangi questo è un esempio estremizzato, ... praticamente un tubo
infatti non si parlava di l/h ma unità di grandezze in L

Quello che dici è giusto, ma almeno io, intendevo il caso di schiumatoi con scarico sommerso che forse ri-trattano più volte la stessa acqua pescando dal basso e buttando in basso ... se ad esempio hai lo scarico vasca sommerso, con questo tipo di schiumatoi, la superficie dell'acqua in sump resterebbe praticamente ferma


.....
L'acqua che scende e sale si mescolano e no ripescherai mai acqua trattata al 100%.......
infatti è da qui che è nato il discorso

Poi di fatto tutti abbiamo sump grandi perchè sono comode

fappio
20-09-2010, 22:46
gangi , io non voglio interferire, su quale schiumatoio è meglio o peggio o quello più indicato , per eseprienza mi piace affidarmi su un ottimo schiumazione ... il discorso , però è : se spendo soldi per uno strumento , che costa 1000€ e lo faccio lavorarre male è meglio spenderne per uno che ne costa 700 e farlo lavorare bene no ? ... se un sistema inizia ad accumulare nutrienti , si deve riguardare la tecnica sia se si usa uno schiumatoio da 5000 che da 50 € ...io non ho mai visto una vasca funzionare male per troppa schiumazione ma ne ho viste andar male per troppo poca ... io ne sono la prova vivente , sistama con 150l netti tra sump e vasca , 150 mono e paratia (sinceramente schiuma ben poco ) sistema di aspirazioni del sedimento sotto la rocciata , i pochi nutrimenti , secondo me sono un falso problema ...
------------------------------------------------------------------------
tom , si può fare anche con l'ati ...

fipenso
20-09-2010, 23:07
Bella discussione! me l'ero persa...
Io sostengo il gruppo sump grande, pompa risalita veloce e schiumazione efficace al massimo...proprio per il fatto che comunque i fluidi si miscelano al ritorno e alla caduta e quindi più acqua torna in sump e più lo schiumatoio ne tratta efficacemente.

Fappio, mi spieghi come fa con l'ati a fare la separazione di tom? Grazie :-))

tom03
20-09-2010, 23:13
tom , si può fare anche con l'ati ...

Si si ... ma è un bel casino !
Pero' secondo me ne varrebbe la pena ...

fappio
20-09-2010, 23:15
fipenso , la paratia serve appunto , per evitare che l'acqua pulita e sporca si mesceli.... basta forare la paratia dello stesso diamtro dello scarico e far scaricare dall'altra parte dove c'è la risalita ... la paratia , ovviamwnte andrebbe fatta per mantenere il livello il più possibile adeguato al miglior funzionamento della sky
------------------------------------------------------------------------
tom , non è un casino .... senza dubbio porti il tuo schiumatoio a lavorare al 100% poi ovviamente per arrivare perarrivare a 100% loccorre anche una taratura ottima , ma li non ci metto meno

emio
21-09-2010, 14:51
...discussione interessante...
..ma anche terribilmente e tristemente teorica...
..tutti noi (o qualsi) siamo legati, nel dimensionamento della sump, alle dimensioni della vasca soprastante...
..quasi tutti (tranne qualche fortunato) non possiamo mettere la sump in altro posto che non sotto la vasca...
..inoltre la sump (quasi sempre) è costretta a dividersi lo spazio con tutta l'altra attrezzatura che sempre li' sotto deve stare....
...poi.....
.... piu' che di dimensioni della sump io parlerei di litraggio utile della sump....
... ad esempio la mia sump è 50/70/35 ma non posso tenere il livello piu' di 20 cm. per evitare di allagare la casa in caso di black-out...
..e non ho potuto fare la sump piu' alta perche il mobile è gia' 75 cm...
...quindi dato che in sostanza non possiamo fare i miracoli direi che , a parte l'indubbio interesse della discussione. sarebbe piu' costrruttivo ritornare a parlare del discorso semplificandolo...
..cioe' il rapporto tra acqua trattata dallo ski e scarico reale...
...quasi sempre questi due parametri sono i soli sui quali possiamo intervenire in modo sensibile e tangibile....

Benny
21-09-2010, 15:41
quoto Emio

tom03
21-09-2010, 16:57
emio , hai ragione ...
però in parallelo la discussione ha toccato un altro aspetto della questione ovvero la possibilità di fare in modo che lo schiumatoio tratti (prevalentemente o solo) acqua proveniente dalla vasca e la pompa di risalita riporti in vasca (prevalentemente o solo) l'acqua trattata dallo schiumatoio
questo nel limite del possibile è o potrebbe essere fattibile ... certo dipende dal tipo di schiumatoio, dalla dimensione della sump e da come è organizzata etc etc etc
almeno dal punto di vista teorico non lo ritieni un aspetto "tecnico" importante ?
non credi che consentirebbe una schiumazione più efficace ?

giangi1970
21-09-2010, 17:04
Tom...anche li ci sono molte scuole di pensiero....
C'e' chi preferisce molto piu' scambio rispetto allo skimmer in modo da assicurarsi che l'acqua sia trattata piu' volte....
Chi preferisce uno scambio alla pari in modo che l'acqua venga trattata in una sola volta,si parla sempre di teoria,perche',a meno che non metti lo scarico nello schiumaotio come faceva qualcuno,e' ben difficile che l'acqua passi al 100% nello schiumatoio.....
Secondo me non c'e' una verita' assoluta.....troppi fattori....soprattutto come diceva Emio...la comodita' di gestire tutti gli accessori...

qbacce
21-09-2010, 17:33
daccordissimo, infatti si vedo bellissime vasche con sump, risalite e skimmer più diversi... e praticamente sono tutte soluzioni che funzionano vedendo i risultati..

fappio
21-09-2010, 18:06
emio , io sinceramente ho capito poco il senso del tuo discorso ... dici delle cose giuste , non capisco il nesso però .... se una persona , non riesce a fare una sump dimensionata è perchè molto probabilmente ha sbagliato qualcosa ...infatti , nel tuo caso avresti dovuto fare una sump più alta.... rischiare di allagare o compromettere la filtrazione per errori di valutazione non è la normalità .... il dire ho il mobile piccolo non è una giustificazione , anche perchè non sempre nei mobili piccoli non riesci a farci stare tutto.....io in un mobile 40x30x80 circa, ci faccio stare , vasca di rabbocco da 15 litri , h&s 110 in paratia , risalita , riscaldatore reattore di calcio, prese ,interruttore galleggiane, senza il minimo rischio e tutto comodamente disposto, non sono miracoli ... è limitativo dire che sono gli unici parametri ,puoi anche lavorare sulla percentuale di rendimento dello schiumatoio ,
------------------------------------------------------------------------
tom , giusto

fappio
21-09-2010, 18:26
giangi , si sta facendo confusione però... sicuramente non c'è una verità assoluta, c'è chi riesce a far funzionare la vasca con una attrezzatura scarsa, e c'è chi non cava un ragno da un buco nemmeno con le tecniche più avveniristiche, i fattori sono l'esperienza , la metodicità ecc ecc però se tu metti uno schiumatoio dietro ad una paratia e fai scaricare nella risalita, è una verità assoluta ed inconfutabile che lo schiumatouin non continui a trattare le stessa acqua più volte prima che ritorni in vasca ...al limite si può discutere sul reale vantaggio ,anche se si è già detto molto ... ;-)

tom03
21-09-2010, 21:42
però se tu metti uno schiumatoio dietro ad una paratia e fai scaricare nella risalita, è una verità assoluta ed inconfutabile che lo schiumatouin non continui a trattare le stessa acqua più volte prima che ritorni in vasca

Concordo assolutamente e nel mio piccolo ne ho avuto dimostrazione

Bigsampey
22-09-2010, 01:26
....una discussione che potrebbe confondere le idee ma effettivamente utile per cercare di ottimizzare al meglio l'impostazione della stazione filtrante (sump) e lo schiumatoio. Io credo che le dimensioni della sump intese come misure in cm non sono importanti poichè le dimensioni dipendono dall'attrezzatura che bisogna metterci dentro. Cosa importante è dimensionare i litri trattati dallo shiumatoio misurati all'uscita, i litri di acqua che risalgono e i litri di acqua che scendono.
1) Allora io partirei da un punto fisso di prendere in considerazione i litri effettivi della vasca per dimensionare lo schiumatoio.
2) Fatto ciò penso che l'acqua che deve attraversare la sump debba essere uguale a quella di risalita, a qualla di scarico e a quella di schiumato avendo un rapporto 1:1:1 però la pompa di risalita deve pescare l'acqua dello scarico dello schiumatoio creando una paratia.
Così facendo secondo me a regime, cioè quando dalla sump è scesa tutti i litri netti della vasca l'acqua in risalita è sicuramente schiumata con un rapporto come dicevo sopra 1:1:1 o quanto meno tale
Tutto questo si può farlo lavorando sulla regolazione della pompa di risalita.
Aspetto vostri pareri.

Massimo-1972
22-09-2010, 08:08
...........
2) Fatto ciò penso che l'acqua che deve attraversare la sump debba essere uguale a quella di risalita, a qualla di scarico e a quella di schiumato avendo un rapporto 1:1:1 però la pompa di risalita deve pescare l'acqua dello scarico dello schiumatoio creando una paratia..........

per schiumatoi con scarico in basso tipo il BM 150 Pro tale discorso non è applicabile
ed in particolare gran parte della discussione verteva su questo .... mi sembra

tom03
22-09-2010, 08:12
la pompa di risalita deve pescare l'acqua dello scarico dello schiumatoio creando una paratia

è questo il punto ... tutto il resto è "filosofia" ...
------------------------------------------------------------------------
in particolare gran parte della discussione verteva su questo .... mi sembra

appunto !

emio
22-09-2010, 10:00
...fappio...
...se tu hai il dono della smaterializzazione delle cose sono contento per te...
..io sotto la mia vasca ho la sump di cui parlavo (open-space altrimenti non ci sarebbe entrato nulla), una vasca di rabbocco da 35 lt (stretta ed alta), due batterie da 45 AH con il relativo Zeus a gestirle, una bombola da 3Kg. di co2, e una valanga di fili e prese compresa la ciabatta di aquatronica....e anche qualche piccola necessaria mensola....
..nella sump ho lo ski (da 16/20 cm piu' pompa e scarico), il rattore di calcio (altri 16 cm piu' pompa), il reattore di zeolite (mi pare da 12 piu' pompa) ed ovviamente il riscaldatore....
...una sump piu' alta ?...ci pensai....ma...
...l'altezza della sump deve essere proporzionata all'altezza del mobile della vasca....
...se avessi fatto una sump alta 40 o piu' cm avrei potuto tenere il livello piu' alto (ammesso che fosse stato utile farlo) ma avrei dovuto avere un mobile alto almeno 85/90 cm per avere la possibilita' di far entrare ed uscire ski e reattori comodamente senza dover ogni volta smontare tutto o peggio rinunciare....
...ma ...una vasca cosi' in alto non è il massimo esteticamente parlando....
...i vincoli ci sono...
...anch'io vorrei, come altri fortunati, avere una stanza dedicata alla vasca dove poter fare quello che voglio...
....ma la mia vasca è in un salone che, per quanto grande, mi vincola e mi costringe a usare al meglio solo lo spazio che ho sotto la vasca che resta sempre e comunque 130/60/60 meno la struttura che la sorregge....
...unica deroga è per il refri che in estate fa bella mostra di se all'esterno del mobile.....
...certo sarebbe bello avere una sump enorme, magari sopra un tavolo.... in una stanza tecnica dedicata.....ehhhh.....un sogno....

fappio
22-09-2010, 18:24
emio vedi!? ... invece di chiedermi come faccio a farci stare tutto , parli di smaterializzazione ... :-) questo è un limite che ti poni .... hai fatto stare tante cose, tralasciando le più importanti, i volumi sono le prime cose conteggiare ... non ti devi giustificare , spiegandomi tutto , io mi riferisco alle cose dette nell'altro messaggio ... le hai dette tu ...

tom03
22-09-2010, 19:20
emio , e poi scusami ma proprio tu che analizzi, controlli, verifichi gli schiumatoi e da questi pretendi il massimo perchè tralasci (o non approfondisci) un aspetto che (probabilmente) influisce parecchio nella loro resa?

fappio
22-09-2010, 19:36
big , avere il rapporto 1 1 1, come dici tu, sarebbe una buona soluzione , solo che se si fa come hai spiegato, aspirare direttamente dal vano dello schiumatoio è uguale a mettere lo schiumatoio in una sump senza paratie -28d# praticamente quello che fanno quasi tutti :-D

Geppy
22-09-2010, 20:51
Non ho letto tutto tutto, ma molto si.

Mi permetto di esprimere la mia opinione, basata sulla mia personale esperienza.

Le dimensioni corrette della sump sono quelle che consentono di contenere l'acqua che viene giù in caso di fermo pompa.

L'architettura più vantaggiosa è quella che prevede un vano schiumatoio ad altezza costante, un vano di decantazione ed un vano di raccolta in cui si posiziona la pompa di risalita.

Premesso che qualunque schiumatoio, di qualunque tipologia, marca e forma, lavora al meglio con un carico organico costante, lo cambio ideale tra vasca e sump è il maggiore possibile ma sempre comunque superiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.

Soprattutto nel caso di sump senza divisori è importante un flusso molto elevato per essere certi che lo schiumatoio non ripeschi acqua già trattata.

L'osservazione che molti fanno sull'acqua non trattata che ritorna in vasca è fine a se stessa.
Cerco di spiegare il perchè: diciamo che abbiamo una vasca di 1000 litri che scarica in sump 200 l/h di acqua e che lo schiumatoio ne tratti 500; in questo caso è certo che lo schiumatoio lavorerà in parte acqua già trattata non rendendo al meglio.
Se con la stessa vasca scambiassimo 200 l/h, potremmo ipotizzare che lo schiumatoio tratti solo acqua nuova. In realtà non è così e basta inserire una piccola quantità di colorante nello scarico della vasca per rendersene conto; le acque si "rimescolano" e lo schiumatoio comunque lavora acqua già trattata. Questo è evitabile facendo fare all'acqua un "percorso obbligato" ma la cosa più importante è un'altra ed è il tempo che le proteine (e/o le altre sostanze eliminabili) restano in vasca.
Ipotizziamo, invece, che lo scambio sia di 1000 l/h e che lo schiumatoio ne tratti sempre 200.
Il flusso di acqua che si crea tra lo scarico e la pompa di carico garantisce allo schiumatoio di trattare acqua sempre nuova in quanto il flusso stesso "trascina" l'acqua dello scarico verso la risalita. Questo avviene anche con una sump senza settori.
Il tempo che le proteine (ecc.) restano in vasca è esattamente lo stesso.
Credo sia tutto abbastanza chiaro...... o no??? :-))
geppy

fappio
22-09-2010, 23:44
geppy certo ....il problema è che molti sono convinti che le bottigliette , possono rimpiazzare la tecnica ... e non immagini , quanti insulti ho preso ... :-D

Maurizio Senia (Mauri)
23-09-2010, 10:40
Comunque tutta questa discussione e serve ad OTTIMIZZARE che fondamentalmente e giusto....ma non diamo la colpa alla Sump a 5 vetri se non si hanno risultati decenti.;-)

emio
23-09-2010, 13:08
...sono abbastanza daccordo con Geppy....
..tranne che sul fatto delle proteine che restano in vasca lo stesso tempo....
...come fai a calcolare questo tempo ?.....

fappio
23-09-2010, 17:59
mauri certo , nessuno ha mai detto che se si ottimizza la schiumazione i problemi finiscono ...

qbacce
23-09-2010, 18:15
..piccola esperienza personale (non so se può essere utile): la mia vasca è 120X60X60, la sump 50X50X40h con livello a 24, risalita newjet 3000 (portata effettiva circa 1200l/h) e skimmer BK 200mini. Leggendo questa discussione ho sistemato al meglio in sump scarico, skimmer, risalita: ho messo lo scarico appiccicato all'aspirazione del BK e l'aspirazione della risalita accanto allo scarico dello skimmer. Risultato, meno patina sui vetri della vasca e acqua più limpida..

bibarassa
23-09-2010, 20:42
Una domandina veloce: secondo voi una deviazione per alimentare il reattore di calcio posta nel tubo della risalita diminuisce la portata della pompa (Eheim 1262) o è ininfluente?

Maurizio Senia (Mauri)
23-09-2010, 20:45
Una domandina veloce: secondo voi una deviazione per alimentare il reattore di calcio posta nel tubo della risalita diminuisce la portata della pompa (Eheim 1262) o è ininfluente?

Ininfluente.......;-)

Massimo-1972
23-09-2010, 20:46
bibarassa abbastanza ininfluente

se la portata effettiva è 500 l/h, togliendo 2 l/h circa del reattore ...........

ALGRANATI
23-09-2010, 21:21
..piccola esperienza personale (non so se può essere utile): la mia vasca è 120X60X60, la sump 50X50X40h con livello a 24, risalita newjet 3000 (portata effettiva circa 1200l/h) e skimmer BK 200mini. Leggendo questa discussione ho sistemato al meglio in sump scarico, skimmer, risalita: ho messo lo scarico appiccicato all'aspirazione del BK e l'aspirazione della risalita accanto allo scarico dello skimmer. Risultato, meno patina sui vetri della vasca e acqua più limpida..


fai attenzione che lo schiumatoio non ti aspiri l'acqua dello scarico che altrimenti ti lavora male.

qbacce
23-09-2010, 21:27
Matteo, l'ho messo vicino di proposito in modo che aspiri l'acqua che cade in sump dalla vasca. Perché è sbagliato??

ALGRANATI
23-09-2010, 21:36
il problema è che in genere la discesa provoca anche molte bolle d'aria che aspirate dallo schiumatoio ne diminuiscono il buon funzionamento.

qbacce
23-09-2010, 21:38
No per quello no: ho un po di ovatta che cambio spesso sotto lo scarico..

fappio
23-09-2010, 21:48
biba se vuoi posta una foto dell'innesto ... non porta via tanto comunque
------------------------------------------------------------------------
massimo , non sono solo i 2 litri ... allinterno l'innesto crea delle turbolenze che rallentano il passaggio ,

Massimo-1972
23-09-2010, 22:37
massimo , non sono solo i 2 litri ... allinterno l'innesto crea delle turbolenze che rallentano il passaggio ,
effettivamente alla turbolenza non ci avevo pensato, comunque soprattutto se l'innesto è abbastanza vicino alla pompa (quindi la forza è al massimo) penso che tale effetto abbia un blando effetto di disturbo ... sbaglio?

Geppy
23-09-2010, 22:47
...sono abbastanza daccordo con Geppy....
..tranne che sul fatto delle proteine che restano in vasca lo stesso tempo....
...come fai a calcolare questo tempo ?....


Se lo schiumatoio tratta un tot di acqua all'ora, ciò che viene eliminato è legato alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio. Se lo scambio è 1:1 o 10:1 ciò che viene eliminato è sempre la stessa quantità....

Lo so, mi sono spiegato coi piedi......:-))

bibarassa
23-09-2010, 23:28
Massimo la 1262 ha una portata di 3400 l/h quindi penso che una strozzattura com'è quella causata dalla derivazione per il reattore di calcio possa portare via abbastanza litri alla pompa di risalita. Dimenticavo come scarico adopero quello dell'xaqua
Fabbio appena posso fotografo la derivazione e ti mando la foto...... se mi dai la tua e-mail

fappio
23-09-2010, 23:49
ok bibba , ... obbiettivamente , non penso che questo possa mandare in rovina una vasca , ma sicuramente valuterei bene ... massimo , vicino alla pompa rompe ....

Ink
28-09-2010, 13:36
Qualcuno crede che sia più efficiente avere una sump cinque vetri in cui si mescola acqua della vasca ed acqua già trattata dallo skimmer?

Vorrei capire se anche su questo argomento ci sono pensieri discordanti... oppure tutti pensiamo che offrire allo skimmer solo acqua della vasca garantisca la massima efficienza dello skimmer. Lasciamo perdere per un momento come è fatto ciascuno skimmer...

Scusate il ritardo, ma ero a Hurghada...

qbacce
28-09-2010, 13:46
non credo sia più efficiente, anzi.. solo più comoda..
credo appunto che per sfruttare appieno lo skimmer gli si debba offrire solo acqua della vasca..

LukeLuke
30-09-2010, 15:32
anche io credo che più si riesca a non far ritrattare la stessa acqua allo schiumatoio meglio è....

quindi quoto in pieno il discorso di fappio e degli altri che la pensano così....

geppy è certo che lo schiumatoio deve essere preso in base ai litri che deve trattare.... di certo una paratia che isoli la risalita e lo scarico dello schiumatoio non può fare miracoli... però di certo il ragionamento delle divisioni in sump fila....

marcogig79
23-10-2010, 12:20
[QUOTE=fappio;3170814] .sarei curioso di vedere belle vasche con risalite piccole e skimmer potenti #36#

Sono in Questa situazione solo che nella mia vasca muore tutto come ben sai. Nutrienti sempre a 0 spaccato. Sto facendo un pensiero che possa essere. Questo il problema

NETTUNO2010
29-10-2011, 13:48
Ciao a tutti vorrei sostituire il vecchio perco della dupla con un sump.
I miei 200 l sono dedicati per lo più ai molli e a 3 pesci e mezzo e molte rocce.
La mia pompa di risalita è una dupla turbo 3A con portata di 1200l/h ad 1 m
Ho trovato uno schiumatoio della hydor performer 600 e una pompa di mandata da 1000l/h
può andare?
L'idea è di realizzarlo così come da allegato....vorrei consigli...#24
Grazie

fappio
29-10-2011, 17:05
ciao 2010 , no ... io metterei un h&s , anche il 110 .... a grandi linee dovresti garantire uno scambio netto tra vasca e sump di circa 500lh, secondo ma ne hai molto meno di che diametro è la risalita e lo scarico ?

Leopoldo123
19-07-2017, 22:34
ciao ragazzi, sfrutto il momento di avere un sacco di esperti tutti insieme :) Sto allestendo un acquario marino da 300 litri lordi, solo coralli molli o lps, ho una sump da circa 50 litri (un vecchio acquario trovato in soffitta) che schiumatoio e pompa di risalita mi consigliate di inserire? pesco l'acqua dall'acquario con un overflow...anche quello di che potenza lo prendo?

emio
20-07-2017, 10:39
...questa è una discussione vecchissima di oltre 6 anni fa...
..io ci sono capitato per puro caso stamattina...
..per avere dei pareri ti conviene aprire un altro post specificatamente dedicato all'argomento che ti interessa.......