Entra

Visualizza la versione completa : Gestione vasca di 600 litri


Vix
16-09-2010, 22:35
Ragazzi, scusate forse le domande banali che probabilmente riguardano argomenti già trattati che io non ho letto, ma mi chiedevo se potete dirmi le vostre idee e soluzioni riguardo i seguenti quesiti che espongo e relativi ad una belva di 200x50x60 di 600 litri lordi.

1- Qualè è secondo voi il miglior modo di acidificare l'acqua di un acquario del genere? Assodato che toccherà tagliare l'acqua di rubinetto con quella ad osmosi, in che modo ritenete sia più giusto mantenere il ph a livelli desiderati? Co2 e ph metro?

2- Nel caso volessi fertilizzare con liquidi per avere delle piante in piena salute e più belle esteticamente, in che modo potrei farlo senza incorrere in spese eccessive visto il litraggio elevato della vasca?

3- In che modo mi consigliate di automatizzare i cambi settimanali di acqua che devono prevedere uno spostamento di 200 litri in uscita e 200 in entrata?

Per ora punto per punto sarebbe già un successo che mi illuminaste voi...so già come affrontare questi discorsi per un acquario medio, ma con queste dimensioni mi vengono diecimila dubbi.... -15

roby91
16-09-2010, 22:43
madonna...con una vasca del genere si possono fare solo che grandi cose!!..;-)

cmq per acidificare un 600l io userei della torba..è vero anche la co2 lo fa, ma se come penso tu voglia allevare pesci che vivono in ambienti acidi il modo più naturale è la torba...1g/l..

per fertilizzare....se intendi apportare le giuste quantità di ferro, e altri oligoelementi non vedo altri modi se non le boccette...oppure potresti usare soltanto la co2 che cmq affiancata ad una buona illuminazione ti darà buoni risultati...

per automatizzare i cambi ci sarebbero vari modi...però io ti consiglio quello "meno automatizzato"...cioè, per aspirare l'acqua usi il solito metodo del sifone e sfrutti il principio dei vasi comunicanti...per rimettere l'acqua in vasca utilizzi una pompa che aspiri l'acqua da una vasca di stoccaggio...

oppure un altro modo sarebbe quello di sfruttare il cambio cosiddetto "goccia a goccia"..ma ho paura che a lungo andare ti costerebbe una fortuna...

Vix
16-09-2010, 23:12
Roby grazie innanzitutto per le risposte, tra l'altro molto sensate. Però ho ancora dei dubbi:

1- ok alla torba 1g/l...ma il problema che è che con un ph metro e co2 riesco ad avere un ph sotto controllo e costante...con la torba come potrei farlo?Non credo si possa controllare le inevitabili oscillazioni di ph...in effetti la vasca è destinata a Discus

2 - boccette? Quindi la spesa sarà inevitabilmente notevole considerando la belva e il suo litraggio...

3 - avevo pensato anch'io di posizionare la vasca vicino ad uno scarico in modo da eliminare l'acqua di scarto con un sifone. Nello stesso tempo anche la vasca di stoccaggio è nei pressi dell'acquario nascosta da un mobile "finto" che all'occorrenza si apre e permette di travasare l'acqua con una pompa adeguata. Anche di biocondizionatore (ad eccezione dell'acqua osmosi) se ne andrà unpatrimonio, però ho visto che sono in vendita flaconi notevoli fatti apposta per acquari di grandi dimensioni...che ne dici?

davide.lupini
16-09-2010, 23:44
ciao, quoto anche io l'uso di torba la co2 in una vasca come la tua se non l'abbini ad un reattore con relativa pompa (quindi co2 miscelata) con i micronozzatori ne sprechi moltissima, la torba è sicuramente il metodo più economico, poi grosse variazioni di ph non te le fà avere, piuttosto presta ateenzione ai valori del kh che inevitabilmente si abbasseranno.
per il cambio d'acqua io opterei per un sistema di rabbocco automatico a galleggiante con vasca di rabbocco, se hai la possibilità farei un collegameto alla rete idrica proprio vicino l'acquario e li metterei l'impianto osmosi (visti la mole dei cambi conviene comprarlo) e tramite elettrovalvola lo colleghi alla rete.
quando scende il livello ovviamente il galleggiante stacca ti fà partire la pompa della vasca di rabbocco, una volta che anche questa è finita il galleggiante della vasca rabbocco stacca e ti fà partire l'impianto ad osmosi.
per il discorso fertilizzanti dipende molto da che piante vuoi avere e che t° terrai con i discus, oltre i 28° molte piante vanno in sofferenza.

roby91
17-09-2010, 11:18
discus....ti sei fatto un nuovo amico!!...:-))

cmq, adesso risponderò più precisamente visto che so cosa vuoi allevare...soprattutto per l'uso della co2...

come sai i discus vivono in acque calde..possiamo dire anche molto calde...e a 29#30° l'ossigeno disciolto è poco..senza contare che il movimento della vasca sarà pochissimo (se vorrai seguire le esigenze dei discus) e quindi ci sarà ancora meno ossigeno in vasca....poi i discus cagano come leoni..quindi ci vogliono batteri aerobi che decompongono la cacca = ancora meno ossigeno...

quindi la co2 sarebbe veramente una cosa in più secondo me..o meglio, se tu vuoi creare il vero biotopo dei discus, di piante non ne avrai gran chè bisogno, quindi io l'impianto lo eviterei...i soldi risparmiati li spendi in torba...e te ne viene tanta...

come vorresti organizzare il layout??...

ti do una dritta...http://www.natureaquarium.it/

Vix
17-09-2010, 22:09
Roby, il ph metro con elettrovalvola e impianto askoll con ricaricabile già lo posseggo...l'ho utilizzato per l'allestimento e la vita dell'acquario che vedi nel profilo...quindi non devo spendere nulla...la bombola facendo le dovute proporzioni mi durerà quasi un anno...e spendo 5 euro per la ricarica...quindi di spese eccessive non direi di non averle. Inoltre con questo sistema ho sempre mantenuto costante il ph tarando la sonda ogni due mesi: devo dire che il risultato è stato ottimo!Per qeusto mi chiedevo se era altrettanto efficace anche per una belva di questo tipo!

La torba! C'è una cosa che per mia ignoranza ancora non capisco...metto il sacchettino nel vano filtro con la proporzione di 1g per litro...e fin qui ok...ma poi l'acidificazione dell'acqua non può avvenire in maniera costante o sbaglio?Insomma...come funziona sta benedetta torba?Come puoi mantenere costante il ph solo con il suo utilizzo?Cosa dovrebbe assicurare una stabilità dei valori con essa nel filtro? Invece con il primo sistema è la tecnologia che mi viene incontro.

Inoltre, la mia vascona per Discus sarà piantumata...ovviamente non all'estremo, e non ho ancora idea di come allestire il layout, però piante come Vallisneria, Rotala, Crypto, vescicularia, Anubias ed Echinodorus ci saranno di sicuro! Quindi volendo tenerle ben in salute (se non si è capito sono un amante del verde), la co2 mi risulta ulteriormente utile!

Però vi prego...spiegatemi sta benedetta torba come funge...#24

puddux
17-09-2010, 23:48
spenderai 5 euro all'anno di CO2 e 2 milioni di euro in elettricità per i termoriscaldatori ! :)
comunque complimenti !

roby91
18-09-2010, 12:04
io ti consiglio la torba perchè è molto più naturale...in natura i corsi d'acqua acidi non hanno l'impianto di co2, ma hanno foglie, frutti in decomposizione e cacche dei pesci che acidificano l'acqua...la torba inoltre con i suoi acidi umici e tannini che rilascia favorisce il benessere delle mucose dei discus...cosa che la co2 non fa....

poi, ovviamente la torba non acidifica in modo costante, ma ha dei "picchi" in cui l'acidificazione è maggiore e dei momenti in cui cessa...per quello va cambiata ogni mese...però se tu hai un KH buono che ti faccia da tampone il pH non oscillerà molto...

Vix
18-09-2010, 13:19
Ok allora ragazzi per acidificare l'acqua scelgo la co2 che per le piante sono convinto sia meglio...tannino e acidi umici ci penseranno i legni...ed ho entrambi gli obiettivi a portata di mano...

L'argomento delle spese elettriche invece mi interessa ulteriormente....roby tu che hai esperienza con i discus dici che è vero quello che mi hanno detto...cioè che spenderò molto per i termoriscaldatori e l'impianto luci? Io per ora ho un 120x40x50 e onestamente non mi costa più di 300 euro l'anno compreso tutto! Con una vasca del genere pensi che lievitino così tanto i costi? Illuminatemi con la vostra esperienza....

gab82
18-09-2010, 19:35
mi permetto di farti fare una riflessione:

una vasca per discus non può essere molto piantumata perchè al contrario delle piante, i discus odiano la luce intensa.....

poi come ti diceva anche roby......utilizzare molta CO2 in una vasca di discu potrebbe portarti problemi con l'ossigeno disciolto

1.acidifica con molta torba, che cambierai ogni 30/40gg.....e regola "di fino" il ph con l'utilizzo di CO2 e controller....;-)

2. piante....... dovrai necessariamente scegliere piante che richiedano poca luce.........qui la scelta è semplice.......dai luoghi di provenienza dei discus ci sono tutte le echinodorus.....in un vascone di due metri...alto 60cm, vedrei benissimo 4 o 5 bleheri........a cui dovresti, secondo me, aggiungere un bell'intrico di hydrocotyle, che ti aiuterà a mantenere bassi i valori di nitrati e fosfati

fertilizzanti.......in rete ci sono tante ricette per la preparazione del PMDD, o per replicare la linea SEACHEM.....la spesa rimane contenuta

3. cambi d'acqua......in una vasca di discus, a meno che dal rubinetto di casa tua esca acqua veramente tenerissima e acida, dovrai mettere quasi esclusivamente acqua d'osmosi......spero tu abbia già un buon impianto per la produzione di acqua d'osmosi....:-))....quindi biocondizionatore poco o niente...
io al tuo posto mi limiterei a cambiare 150 litri ogni due settimane......o 100litri a settimana

puddux
18-09-2010, 20:30
io non avendo discus non mi son permesso di dire niente sui cambi, certo che 200 litri son tanti, poi dipende dalla popolazione che intendi avere.

per i riscaldatori... dipende dalla temperatura esterna del locale, se la vasca è aperta, ecc. ma se 300 euro all'anno non ti sembran granchè, è anche vero che hai discus, perciò... sarai abituato ad aprire il portafoglio, se anche dovessi spendere 5-600 euro all'anno, credo non avrai problemi, la mia voleva essere solo una battuta :-)

Ciao
Stefano

roby91
18-09-2010, 21:11
io ho un 250l e sinceramente non ne ho la più pallida idea di quello che spendo..ma penso ce come dici te oltre i 300€ annuali non li spendo...io metterei in preventivo cmq un 800€ annuali di corrente...

poi, se hai proprio voglia di vedere l'impianto di co2 che fa bolle, fa pure...ma mi sembra che in 3, per il biotopo che vuoi ricreare e per i pesci che vuoi allevare, ti abbiamo consigliato di farne a meno, o cmq di non usarla esclusivamente come "sostanza" acidificante...

la luce non è un problema...anzi..ma questo te l'ha detto gab e cmq è una cosa che si legge dappertutto anche se secondo me non è del tutto vera..quindi, oltre che per la luce anche per la temperatura, ti devi scordare una vasca con chissà che piante...

i fertilizzanti secondo me nella tua vasca sono soldi buttai al vento..ma vedi tu...

io più che altro investirei molto sull'impianto filtrante....dev'essere assolutamente con i contro ca**i..altrimenti non si va da nessuna parte...;-)

Vix
18-09-2010, 23:01
Mah...ragazzi io di piante ne voglio mettere, e come detto senza esagerare...Echinodorus, Rotala, Vallisneria, Crypto, Vescicularia e Anubias, non mi sembrano affatto piante esigenti...quindi di questa tipologia difficile non ne ho mai parlato! Quindi non ho intenzione di mettere chissà che impianto di illuminazione e chissà quale giungla ingestibile di vegetali! Quindi forse non ci siamo capiti!

Per il resto apprezzo i consigli che mi avete dato...grazie a tutti-28

botticella
19-09-2010, 08:52
vai di cambio automatizzato goccia a goccia utilizza uno scarico a sfioro in vasca in modo da avere tanti litri che entrano e tanti che escono Allora, se fai il cambio in continuo goccia a goccia non ha senso raccogliere l'acqua in una cisterna secondo me, a quel punto tanto vale che fai i cambi normalmente e al limite se la vasca è vicina a uno scarico fai semplicemente un troppo pieno ma non hai necessità di un carico. Se invece metti anche un carico dell'acqua collegato a un impianto a osmosi puoi fare un cambio goccia a goccia miscelando in automatico tramite speciali rubinetti l'acqua osmotica con quella di rete, in più ti prendi un misuratore di conduttività in continuo puoi taralo una volta e poi intervenire all'occorrenza quando vedi che i valori si discostano da quelli desiderati.

http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

in pratica ti guardi solo la vascacrescere e poti le piante il resto solo relax io gia adotto sto sistema è una pacchia!!!!!!!!

Sharkfree
19-09-2010, 11:53
vix, io per sapere quanta corrente consumo mi sono costruito un quadretto con un contatore di kw la quale uscita va ad alimentare tutte le prese che uso per l'acquario, magari potresti fare qualcosa del genere già con la vasca che hai adesso e facendo le dovute proporzioni sai già a che spesa di corrente andrai incontro con la 600 L.........;-)

roby91
20-09-2010, 13:38
botticella....ma hai presente cosa ti costa un cambio d'acqua goccia a goccia...questo metodo è valido se dal rubinetto ti esce un'acqua con valori perfetti per il tipo di vasca che hai...altrimenti no..

già di bollette non pagherà poco, anche perchè so già che poi magari si farà una-due vasche da 120l per riprodurre i discus...;-)

cmq, hai guardato dei filtri esterni che ti potrebbero interessare??...

puddux
20-09-2010, 21:45
ci si può sempre attaccarte al palo della luce abusivamente, in questo caso non spendi nemmeno i soldi per il contatoredi KW ;)

Vix
20-09-2010, 21:49
Si roby...Askoll Pratiko 1500 al quale vorrei aggiungere il mio Askoll Pratiko 300, residuo del vecchio acquario e praticamente maturissimo...che dici una mano la può dare?
------------------------------------------------------------------------
Si...vorrei utilizzare un Askoll Pratiko 1500 con l'aggiunta di un Askoll Pratiko 300, che è il residuo del vecchio acquario ed è praticamente maturissimo...

Ma sapete dirmi dove posso trovare, magari on line, delle radici molto ramificate per lo scenario?

roby91
21-09-2010, 11:54
sì..una mano gliela può dare...ma non so quanta...:-))..però qualcosa lo fa...poi magari puoi organizzarli in modo che il 300 sia dedicato esclusivamente al meccanico...e il 1500 sia al meccanico sia al biologico...

per le radici, devi cercare un po' quelle che fanno al caso tuo...io ti consiglio di andare in un negozio e sceglierle di persona...in internet ho paura che tu ordini una radice x e ti arriva quella y che magari non ti garba...

Vix
24-09-2010, 17:34
Allora ragazzi, ho definitivamente rinunciato all’acquario di 600 litri. I costi di manutenzione sono decisamente esagerati e onestamente per quanto sia uno spettacolo avere mezzo bacino amazzonico in casa, per le mie tasche la spesa è davvero eccessiva!

Stavo quindi pensando, avendo ridato indietro il tutto, di non arrendermi e trovare magari una soluzione di mezzo tra il salto verso dimensioni maggiori del mio 120x40x50, e costi più sostenibili dell’acquario. Per questo avevo pensato come via di mezzo a un 400 litri, che non è infatti un 200 litri, ma nemmeno un 600! Come si dice…in media stat virtus (e qualcun altro direbbe et mediocritas..ma pazienza!). Su questa scia, volevo un vostro consiglio su quale vasca potrebbe fare al caso mio…nel senso…voi se vorreste comprare un 400 litri, quale scegliereste?

Io, così, tanto per perdere tempo, ho girato un po’ in rete, e mi sono focalizzato un attimo sul Juwel Rio 400 (che ne dite voi?). Però due o tre cosette non mi convincono:

- il sistema luci a volte viene indicato come 2x54 t5, altre volte come 4x54 t5. Ma fin qui niente di eccezionale visto che alcuni magari li includono e altri no (anche se mi sembra strano!), però ditemi voi dove sta la verità. Il vero dubbio riguarda il fatto che non possono essere utilizzate altre lampade t5 al di fuori di quelle della juwel. Cosa significa che se quelle lampade non mi soddisfano non posso sostituirle con nessun altra?Mhmmm….questo mi lascia pensare…

- Il filtro interno spero non sia siliconato alla parete laterale dell'acquario, perchè ho l'intenzione di utilizzare un filtro esterno.

- Detto questo, in generale cosa mi dite dell'acquario in sè? Vale i soldini che si spendono oppure in giro si trova allo stesso prezzo qualcosa di decisamente migliore? Nel caso mi consigliate voi qualcosina?

roby91
24-09-2010, 21:01
hai provato a farti fare dei preventivi per una vasca artigianale fatta su misura..perchè se volessi tenere i discus si potrebbe fare una cosa molto bella cmq..

puddux
24-09-2010, 21:12
nooo! che peccato che hai abbandonato il 600 lt.
io ho 2 juwel ed entrambi hanno vetri molto sottili, quindi avresti grandissima dispersione di calore se c'è un buon delta di T° tra l'acqua e l'ambiente.
io , fossi stato in te, o mi facevo il 600lt e magari gli facevo il coperchio, altrimenti potresti farti come dicono, un 400 artigianale, però con bei vetri spessi e coperchio ...
davvero peccato per il 600 lt. ci puoi fare un sacco dicose con un acquario simile, anche solo piante e gamberetti per dirne una agli antipodi dei discus !
Ciao
Stefano

roby91
24-09-2010, 21:30
puddux...sai riempire 600l di gamberetti?!?!...ti ci vuole l'aiuto anche della pescheria!!..:-D

puddux
24-09-2010, 22:21
prova a immaginarlo, leggi e poi chiudi gli occhi ... un bel 600lt, con un bel fondo in akdama nera... un bel praticello verde chiaro... a destra il diffusore di CO2... in secondo piano del muschio su un bel tronco... intorno tutto è buio... e tu... butti un pò di cibo... e come dei missili ti arrivano centinaia di crystal red... di crystal black... il rumore dell'acqua dalla spray bar ...
lo vedi ?
------------------------------------------------------------------------
e leggere sul termometro 23°C !!! ???

botticella
25-09-2010, 01:51
sono in pieno disaccordo con voi
allora partiamo dalla base
riempire e mandetene una vasca da 600 litri non è poi cosi dispendioso (ho 5 vasche a casa e te lo garantisco in più faccio manutenzione a tutte le vasche che abbiamo al centro recupero di massa compreso le 2 vasche da 3000 e 5000 litri che si usano per le tartarughe marine)
allora un cambio goccia goccia se fatto a dovere ha lo stesso dispendio di un cambio settimanale du devi solo settare i litri che vuoi sostituire settimanalmente
comunque
allora la vasca deve essere ben coibentata su più lati possibili idem per l'interno del mobile e tubi per i filtri, la vasca deve essere chiusa, devi recuperare calore da chi ne produce (esempio reattori ), la vasca non deve girare grazie a dei filtri esterni ma a una sump (chiusa pure lei e coibentata), la luce visto che vuole tenere discus ci vuole bassa e la vasca deve avere molte piante sulle pareti spazio libero centrale
per un 600 litri ti basta se coibenti tutto e la vasca non la tieni in cantina un 400w di riscaldatore e un 200w di luce (nota bene pure per il 400 litri) la pompa per la sump ti consuma 12w
se ti fai due conti siamo li col 400 litri
la cosa che dovrebbe preoccupare non sono i consumi ma i solai di casa 600 litri tra acqua, vetro arredi sei sui 700 800kg un solaio in calcestruzzo regge minimo 500kg al mq quindi dovresti stare tranquillo ma per me meglio se ne parli con un geometra
per i consumi credimi un 400 litri o un 600 ce poca differenza se ti attrezzi e fai le cose per bene
in casa nuova io sto mettendo su un 600 lordi e a vedere le tabelle consumero come l'attuale 400

gab82
25-09-2010, 09:51
sono pienamente daccordo con botticella.....a parte il discorso sump, che reputo più dispersiva di calore rispetto ad un filtro esterno.....


aggiungo infine che se al posto dei discus poi volesse passare ai ciclidi africani spenderebbe ancor meno, visto che tali pesci si accontentano di temperature dell'acqua ben più basse.....

Vix
25-09-2010, 13:56
Ragazzi, lo so anch'io che un 600 lt è spettacolare...ma i costi sono insostenibili per le mie tasche calcolando che ho un pargolo di 4 mesi (le spese a casa sono praticamente triplicate!)...e da quello che mi dite a questo punto anche un 400 litri non è che sarebbe più abbordabile! Boh...veramente...non so più che fare...a questo punto mi mantengo il mio 200 litri e basta...

Però botticcella ha fatto un ragionamento eccellente...forse potrei ragionarci un pò su...a livello di solaio non ho problemi...la casa è tutta ad un piano! Ma cosa intendi per coibentare bene le pareti dell'acquario?Come faresti senza intaccare l'estetica?

roby91
25-09-2010, 14:26
con un cambio goccia a goccia le sifonature quando le fai??..dovresti farlo con un apparecchio che aspiri la cacca e faccia uscire l'acqua filtrata..però se con la sifonatura tiri via l'acqua sporca oltre la cacca non è male...

è inutile che troviamo scorciatoie...gestire una vasca da 600l con discus non ti costa poco...anche perchè gli stessi discus da mettere dentro per quanto li coibenti, quello ti costano!!...:-D...

per l'illuminazione io metterei un 2x80W T5 con riflettore..non di più...

coibentando la vasca qualcosa risparmi, ma cmq gestirla ti costa un po'...

ripeto io metterei in preventivo un 700€ annuali....senza contare le spese di avviamento, quindi discus, fondi, acqua, piante, tronchi, neon...ecc...

ovvimente IMHO

puddux
25-09-2010, 15:30
son d'accordissimo con botticella, vero anche che la coibentazaione ne cambia l'estetica...
comunque tra un juwel che sicuramente ha delle dispersioni da paura visti i vetri praticamente di carta velina, un 600 non cambia di molto i costi se fatto a regola d'arte.

Comunque mi permetto di direche se hai il pargolo di 4 mesi... pensa a lui, fagli un bel lettino da 600 lt netti e vedrai che metti d'accordo tutti !!!

Ciao
Stefano

p.s.: e scusa se mi sono permesso

botticella
28-09-2010, 09:37
per coibentare devi intervenire con delle lastre di polistirolo sulle pareti sul fondo e sul coperchio idem dentro al mobile intervieni coibentando tutto per bene
io coibento sempre tutto anche le vaschette da 80 litri credimi il risparmio è notevole poi a logica ogniuno deve vedere le proprie saccocce hahaha
insomma se ti servono info su come fare contattami in pm che ti mando 2 foto