Visualizza la versione completa : Prova comparativa dei sali marini. Qui tutti i commenti ed i dubbi.
RobyVerona
16-09-2010, 18:44
Apro questo post per discutere sui risultati della prova che trovate a questo link http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp
Ben graditi commenti, richieste di chiarimenti o quant'altro!
oceanooo
21-09-2010, 10:56
Apro questo post per discutere sui risultati della prova che trovate a questo link http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp
Io volevo, prima di entrare nel merito delle cose fare un paluso a RobyVerona per l impegno ammirarevole e per essersi preso sta patata bollente :-)...spero solo che non arrivino avvoltoi a criticare l iniziativa (sui risultati, metodi e quant'altro se ne può discutere all infinito figuriamoci )
ma penso che il minimo sia dire un GRAZIE a Roberto ed ovviamente ad Ap per l articolo
#28 -28
PS si ma ora che vi ho lisciati inizierò a sparare :-D
Prima di tutto complimenti, un lavoro ben fatto :-)
Leggerò il tutto con calma stasera.
La prima cosa che mi salta all'occhio nelle tabelle è che nella misurazione del Kh Ca e Mg c'è un vero abisso tra i test salifert ed elos.
complimenti #25#25 .... articolo veramente ben fatto e molto interessante #25#25
Marco AP
21-09-2010, 11:19
Apro questo post per discutere sui risultati della prova che trovate a questo link http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp
Io volevo, prima di entrare nel merito delle cose fare un paluso a RobyVerona per l impegno ammirarevole e per essersi preso sta patata bollente :-)...spero solo che non arrivino avvoltoi a criticare l iniziativa (sui risultati, metodi e quant'altro se ne può discutere all infinito figuriamoci )
ma penso che il minimo sia dire un GRAZIE a Roberto ed ovviamente ad Ap per l articolo
#28 -28
Non posso che quotarti! Bravo Roberto!
mino.cruiser
21-09-2010, 11:30
Un lavoro stupendo!
Complimentissimi a Roberto e allo staff di AP#25#25#25#25
.....intanto mi studio con calma i risultati....:-))
morganwind
21-09-2010, 11:57
Che differenza nelle misurazioni di kh...assolutamente da tenerne conto
Massimo-1972
21-09-2010, 11:59
Roby innanzitutto un plauso enorme per il lavoro fatto, IMMENSO #25#25#25
diventerà punto di riferimento nelle discussioni sui sali
Ma leggendo al volo il foglio excel, mi salta all'occhio l'estrema variabilità dei test
Per esempio nella misurazione del Magnesio
Matuta Timo Reef.................Salifert 1390 Elos 1250
Aqua Connect Deep Blue......Salifert 1060 Elos 1250
Red Sea - Coral Pro Salt.......Salifert 1500 Salifert 1500
si passa da + 140 a - 190
Roby secondo te dipende dai test, oppure da qualche componente del sale che influenza la misurazione?
Nel Kh invece Salifert sovrastima il valore, mentre nel calcio lo sottostima regolarmente
nel Tropic Marin - Bio Actif il calcio misurato da salifert era 340 (mi sarei preoccupato per farlo salire) mentre per Elos 440 (mi sarei preoccupato per farlo scendere un pelino)
Io pensavo che la differenza era meno marcata, invece in qualche caso è molto evidente
oceanooo
21-09-2010, 12:18
Roby innanzitutto un plauso enorme per il lavoro fatto, IMMENSO #25#25#25
diventerà punto di riferimento nelle discussioni sui sali
Ma leggendo al volo il foglio excel, mi salta all'occhio l'estrema variabilità dei test
Io pensavo che la differenza era meno marcata, invece in qualche caso è molto evidente
a me non scompone assolutamente.... anzi
io non ho mai capito la fama che li accompagana l unica cosa interesante è il prezzo..
dony3000
21-09-2010, 12:34
complimentissimi #25
morganwind
21-09-2010, 13:15
Roby innanzitutto un plauso enorme per il lavoro fatto, IMMENSO #25#25#25
diventerà punto di riferimento nelle discussioni sui sali
Ma leggendo al volo il foglio excel, mi salta all'occhio l'estrema variabilità dei test
Io pensavo che la differenza era meno marcata, invece in qualche caso è molto evidente
a me non scompone assolutamente.... anzi
io non ho mai capito la fama che li accompagana l unica cosa interesante è il prezzo..
Probabilmente, dico probabilmente, il test del calcio è l'unico + o - attendibile.
La questione misurazione kh è stata più volta trattata su RC.
Un anno fa, acquistai i test LaMotte via internet. Sono dei test decisamente + professionali ed attendibili.
Lo scostamento medio salifert-LaMotte su un campione di 10 misurazioni era di 1,3 k°.
Davvero un grosso plauso a chi ha effettuato questo lavoro.
RobyVerona
21-09-2010, 13:47
Innanzitutto ringrazio tutti per i complimenti, è stato un lavoro lungo ma che ho condotto con la massima serietà e precisione. Ora sono al lavoro e dall'Iphone non è comodissimo rispondere in maniera dettagliata ai vostri reply. Lo faró uno ad uno appena arriverò a casa. Intanto grazie ancora di cuore e spero che il lavoro possa essere utile oltre che aprire una strada verso altre prove comparative, anche su attrezzature, di cui spesso si parla ma senza avere un termine di paragone diretto.
Stefano G.
21-09-2010, 14:34
bel lavoro :-)) grazie da tutti noi #25
che spettacolo...... grande Roby ti stimo davvero, complimentoni!!!
sono stato un pò assente e riapreire AP con l'articolo in prima pagina è stato un bel regalo:-))
oceanooo
21-09-2010, 15:41
hmm... ho letto bene tutto il lavoro e sicuramente immane e pignolicamente portatao avanti ma vi è qualche cosa che non mi torna... giusto una curiosità ma avete cheisto a qualcuno che metodica usare?
mino.cruiser
21-09-2010, 15:47
hmm... ho letto bene tutto il lavoro e sicuramente immane e pignolicamente portatao avanti ma vi è qualche cosa che non mi torna... giusto una curiosità ma avete cheisto a qualcuno che metodica usare?
...cosa non ti torna?
wolverine
21-09-2010, 16:08
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
io rifarei il giro di test con un'altra marca .... ora come si fa a sapere qual'è il valore corretto ? I test dovevano essere dispari !
:-D:-D:-D
scherzo, complimentissimi.... non so come tu sia riuscito a farli ... io non riesco a farne tre consecutivi per il mio acquario .... :-D
RobyVerona
21-09-2010, 17:09
hmm... ho letto bene tutto il lavoro e sicuramente immane e pignolicamente portatao avanti ma vi è qualche cosa che non mi torna... giusto una curiosità ma avete cheisto a qualcuno che metodica usare?
Che cosa non ti è chiaro???
------------------------------------------------------------------------
Roby innanzitutto un plauso enorme per il lavoro fatto, IMMENSO #25#25#25
diventerà punto di riferimento nelle discussioni sui sali
Ma leggendo al volo il foglio excel, mi salta all'occhio l'estrema variabilità dei test
Per esempio nella misurazione del Magnesio
Matuta Timo Reef.................Salifert 1390 Elos 1250
Aqua Connect Deep Blue......Salifert 1060 Elos 1250
Red Sea - Coral Pro Salt.......Salifert 1500 Salifert 1500
si passa da + 140 a - 190
Roby secondo te dipende dai test, oppure da qualche componente del sale che influenza la misurazione?
Nel Kh invece Salifert sovrastima il valore, mentre nel calcio lo sottostima regolarmente
nel Tropic Marin - Bio Actif il calcio misurato da salifert era 340 (mi sarei preoccupato per farlo salire) mentre per Elos 440 (mi sarei preoccupato per farlo scendere un pelino)
Io pensavo che la differenza era meno marcata, invece in qualche caso è molto evidente
Ciao Massimo,
Acuta osservazione la tua... Osservazione che non mi era passata inosservata al momento dell'esecuzione dei test. Come giustamente pensi tu se un determinato test commette un'errore (ad esempio sottostima) questo dovrebbe essere costante come tipologia di errore e mai ripresentarsi nel verso opposto, al più si potrebbe allargare o stringere la forchetta perchè l'errore non è detto che sia lineare.
Ho ripetuto il campionamento di questo sale, come l'ho ripetuto per sali che presentavano altri valori strani e anche nel secondo cambiamento non è cambiato in maniera significativa il risultato. Mi viene da pensare che in questo sale vi sia qualche tipo di composto che influenzi la lettura del magnesio, o che sia stato usato ad esempio un rapporto diverso tra magnesio cloruro e magnesio solfato. Sono solo ipotesi che mi sono fatto anch'io vedendo questo risultato.
Bravissimo Roby ed ottimo lavoro anche da AP!
Interessante, oltre ai test fatti, la valutazione con la lente di ingrandimento dei sali.
Io poi sono della mia opinione, basata anche su esperienze fatte: se testi 10 confezioni diverse della stessa marca trovi 10 risultati diversi, talvolta anche parecchio discordanti in quanto il sale viene prodotto in grandi quantità ed i vari elementi vengono aggiunti alla "base" in proporzioni magari giuste ma con effetti di miscelazione non sempre omogenei.
quello dei sali è un argomento che mi interessa molto e molto ho letto, anche fra le righe, nei vari forum mondiali.
Mi sono fatto l'idea che i produttori "fisici" si contino sulle dita di una mano con le varie Compagnie che poi "rimarchiano" il sale.
La descrizione alla lente di ingrandimento dei vari sali fatta da Roby avalla questa mia tesi.
Solo per esempio, nei giorni scorsi sul forum zeovit diversi utenti, specie inglesi, si sono lamentati che dopo aver effettuato un cambio usando il sale KZ si sono ritrovati con il calcio alle stelle.
All'inizio si è cercato di attribuire la colpa ai vari utenti asserendo un cattivo controllo della densità (non sapete tarare i rafrattometri ecc.) ma guradacaso tutte le confezione incriminate portavano come data il 24/6/09, strana coincidenza....poi, dopo troppe conferme Pohl ha ammesso che una partita di un tot di confezioni confezionate dal SUO PRODUTTORE gli erano erroneamente state inviate ma dovevano essere inviate ad un altra casa...
Per inciso stò parlando del sale che uso e che reputo fra i migliori...
Sarebbe interessante sapere da chi ha conoscenze commerciali superiori alle mie, se quello che penso è vero e magari chi sono i produttori primari ed a chi vendono...
Magari ora, leggendo con calma le caratteristiche fisiche riscontrate da roby, mi faccio un idea...
mino.cruiser
21-09-2010, 17:49
Quali sono i valori di riferimento per O2 I2 Sr2 SiO2 ???
RobyVerona
21-09-2010, 18:20
Sio2 = 0
Sr2 = 8/16 mg/lt
I2= 0.03/0.06 mg/lt
O2= Superiore a 4/6 mg/lt anche se a mio avviso ha poco significato su un sale appena preparato. Assume più significato misurare il contenuto di ossigeno in vasca.
Federico Rosa
21-09-2010, 18:37
Mitico RobyVerona ti candido fin da subito ad acquariofilo dell'anno (così magari quest'anno si cambia ;-) ) #25 #25
Sai cos apotrebbe essere utile fare una media dei valori ed indicare lo scostamento in più o in meno sia dalla media che dai valori di letteratura ( farlo su excel è un attimo e lo volevo pure fare ma la tabella è fatta con una versione troppo recente per il excel e non me la apre #12 sono un tirchio son fermo al 2003 #07 )
due o tre produttori e poi solo pubblicità? Alereef quello che dici mi sembra plausibile ma un tantino inquietante #24
Massimo-1972
21-09-2010, 18:48
.....( farlo su excel è un attimo e lo volevo pure fare ma la tabella è fatta con una versione troppo recente per il excel e non me la apre #12 sono un tirchio son fermo al 2003 #07 )
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=941b3470-3ae9-4aee-8f43-c6bb74cd1466&displaylang=IT
oceanooo
21-09-2010, 18:54
Che cosa non ti è chiaro???
è ovvio che lo scopo era diverso e quindi non voglio assolutamente criticare nulla e nessuno ma volevo solo far notare che un Test fatto cosi può dare risultati che possono portare delle valutazioni quanto meno opinabili
Pesare 40 gr/lt e una cosa che noi acquariofili non facciamo ma ci basiamo sulla Salinità.. cioè nessuno si mette li e fa il calcolo 10 litri quindi 400 gr di sale ed amen ma tutti siamo li a misurare col rifrattometro
prendiamo un esempio
Sale Sera - Meersalz con i 40 gr risultato salinità 28 ovviamente un calcio bassissimo
ma se uno senza sapere tutto ciò compra quel sale e fa un cambio mica pesa... misura col rifrattometro, quindi sicuramente non avrà un calcio cosi basso poi magri si lamenta che ne ha consumato molto ma questa è un altra storia...
io di base avrei fatto cmq la prova 40gr/l che è un indice di consumo importante ma poi avrei standardizzato tutto a salinità 35%°
inoltre io avrei misurato qualche altro componente tipo il K e i cloruri perché alcune società per abbassare il prezzo del sale usano molti cloruri e i cloruri sono una (per me ) delle più gravi forme di squilibri ionici e quindi problemi delle nostre vasche
proprio l altro mese ho salvato una vasca che non si sa il perché andava a deperire il povero tipo ha fatto le analisi chimiche presso un laboratorio e le ha fatte vedere a diversi esperiti e tutti a dire che non vi erano problemi ... quando le ho viste ho subito notato i cloruri altissimi(andava avanti a buffer non aveva reattore di calcio) fatto 2 cambi del 50% della acqua i coralli si sono ripresi in meno di una settimana...
detto ciò non voglio assolutamente svilire lo splendido lavoro fatto -28
------------------------------------------------------------------------
Quali sono i valori di riferimento per O2 I2 Sr2 SiO2 ???
valori medi
http://s1.postimage.org/Ff2pJ.jpg (http://postimage.org/image/2bqifbvgk/)
ciao roby ottimo lavoro davvero hai avuto una pazienza enorme.....
troppo il divario dei test qualini più attendibili x voi fra i due????
oceano quando noi arriviamo al 35%0 di salinità ogni sale avrà utilizzato x forza più o meno grammi x litro,quindi con 40 di un sale arrivi a 35%0 con 40 di un'altro sale lo puoi anche superare....l'unica cosa che come hai detto dà all'occhio è il consumo di più sale ma è giusto fare i test con la stessa salinità al limite poteva mettere nella tabella quanti gr/l ha utilizzato x ogni sale ma già è troppo quello che ha fatto roby
RobyVerona
21-09-2010, 21:23
è ovvio che lo scopo era diverso e quindi non voglio assolutamente criticare nulla e nessuno ma volevo solo far notare che un Test fatto cosi può dare risultati che possono portare delle valutazioni quanto meno opinabili
Ahhh ecco ci mancavano solo le critiche proprio quelle no.... :-) Scherzi a parte ricevere una critica quando è costruttiva fa solo che piacere.
Pesare 40 gr/lt e una cosa che noi acquariofili non facciamo ma ci basiamo sulla Salinità.. cioè nessuno si mette li e fa il calcolo 10 litri quindi 400 gr di sale ed amen ma tutti siamo li a misurare col rifrattometro
Vero, sicuramente lavoriamo sulla salinità, noi abbiamo appoggiato la scelta di standardizzare il tutto sui 40 gr/lt di sale per i motivi di cui sotto, come suggerito da autorevoli autori (Calfo/Rovero solo per citarne alcuni)
prendiamo un esempio
Sale Sera - Meersalz con i 40 gr risultato salinità 28 ovviamente un calcio bassissimo
ma se uno senza sapere tutto ciò compra quel sale e fa un cambio mica pesa... misura col rifrattometro, quindi sicuramente non avrà un calcio cosi basso poi magri si lamenta che ne ha consumato molto ma questa è un altra storia...
io di base avrei fatto cmq la prova 40gr/l che è un indice di consumo importante ma poi avrei standardizzato tutto a salinità 35%°
Poteva essere una strada, ma hai idea di standardizzare 36 tipi di sale su un campione di soli 5 lt? Un conto è farlo con il bidone di sale da 20 kg che acquisti per la tua vasca, fai la procedura una volta e sai quanti grammi/lt devi pesare per avere il 35%° un conto è farlo su un numero elevato di sali. Non è tanto per il discorso della laboriosità, ma più che altro il discorso era legato ad eventuali errori che potevano emergere andando a standardizzare la salinità.
E poi non scordiamoci una cosa, i produttori, o almeno molti di questi, riportano sulle scatole un quantitativo di sale da sciogliere e questo è praticamente sempre inferiore ai 35 gr. Se con 40 gr/lt si ottiene una soluzione al 28 ppm qualcosa che non va nel sale c'è...
inoltre io avrei misurato qualche altro componente tipo il K e i cloruri perché alcune società per abbassare il prezzo del sale usano molti cloruri e i cloruri sono una (per me ) delle più gravi forme di squilibri ionici e quindi problemi delle nostre vasche
proprio l altro mese ho salvato una vasca che non si sa il perché andava a deperire il povero tipo ha fatto le analisi chimiche presso un laboratorio e le ha fatte vedere a diversi esperiti e tutti a dire che non vi erano problemi ... quando le ho viste ho subito notato i cloruri altissimi(andava avanti a buffer non aveva reattore di calcio) fatto 2 cambi del 50% della acqua i coralli si sono ripresi in meno di una settimana...
Il test del potassio, elemento che pare negli ultimi anni (da quando ha preso piede zeovit) essere diventato fondamentale, non è stato testato perchè ne salifert ne ELOS (scelte rispettivamente per il rapporto qualità/prezzo e per la fascia top di gamma) hanno a catalogo un test per il potassio, o almeno non lo avevano al momento dell'invio dei test.
Per quanto concerne i cloruri nessuna azienda che produce test per l'acquariofilia produce un test per questi. Per testare i cloruri come tanti altri micro elementi o semplicemente per testare analiticamente uno qualsiasi degli elementi testati avremmo dovuto ricorrere a prove in laboratorio molto costose e che sopratutto andavano ben oltre lo spirito della prova da noi condotta con test e accorgimenti che tutti i comuni mortali possono impiegare.
------------------------------------------------------------------------
Quali sono i valori di riferimento per O2 I2 Sr2 SiO2 ???
valori medi
http://s1.postimage.org/Ff2pJ.jpg (http://postimage.org/image/2bqifbvgk/)[/QUOTE]
------------------------------------------------------------------------
ciao roby ottimo lavoro davvero hai avuto una pazienza enorme.....
troppo il divario dei test qualini più attendibili x voi fra i due????
Grazie per i complimenti... Non abbiamo nessun dato certo per poter dire questo test è più preciso di questo per il semplice motivo che questi non sono stati confrontati con soluzioni campione a titolo noto.
Potrebbe essere il prossimo step.... Prova comparativa dei test ma io non la faccio... L'osso del collo non ce lo voglio rimettere :-))
------------------------------------------------------------------------
Mitico RobyVerona ti candido fin da subito ad acquariofilo dell'anno (così magari quest'anno si cambia ;-) ) #25 #25
Sai cos apotrebbe essere utile fare una media dei valori ed indicare lo scostamento in più o in meno sia dalla media che dai valori di letteratura ( farlo su excel è un attimo e lo volevo pure fare ma la tabella è fatta con una versione troppo recente per il excel e non me la apre #12 sono un tirchio son fermo al 2003 #07 )
due o tre produttori e poi solo pubblicità? Alereef quello che dici mi sembra plausibile ma un tantino inquietante #24
Grazie per la candidatura Fede.... Ma qui va a finire come Morricone... Che alla fine, nomination su nomination mi toccherà un'oscar alla carriera quando sono vecchio incarognito e non riuscirò più a dar da mangiare ai miei pesci e lo dovrà fare la mia badante #22#22#22#22
Quello che suggerisci tu è un'ottima idea, io lo posso anche fare sul mio foglio che ho pubblicato ma mi devi spiegare come si fa (in mp o se vuoi ci sentiamo al telefono) perchè io excel lo so usare davvero poco, oppure se ti può essere utile salvo il file invece che in formato excel 2003 e provo a mandarti il file (mandami in mp la tua mail please)
roby , complimenti davvero ... #25 .... hai fatto una vera enciclopedia dei sali, serviva veramente ....
***dani***
21-09-2010, 21:36
Complimenti vivissimi per il lavorone eseguito!
Bravo RobyVerona!
complimenti x il lavoro,che mi ha aperto la conoscenza ad una quantità di sali a me ignoti.
confortato dal mio red sea pro che si comporta decentemente a parte il kh un pò basso e che misuro nei prox giorni in quanto sto preparando l'acqua e nel caso integrerò con la ricetta fai da tè.
dall'ultimo (l'altro ieri)mio test con soluzione nightsun(un pò datata) con titolo ca 420 il test elos misura 460 quindi diciamo sta un pò abbiondante...cmq sono in procinto di comprare una nuova confezione di test elos ca nel caso posso comprare il tampone della timo se interessa x chiarire i risultati.
ps: a me il red sea lascia un pò di residui sul fondo e una patina grigiasta sul bidone..cmq ancora complimenti anche x chi si è sbattuto a reperire i sali.
avete messo il link su reefcentral? che stavolta si sbattono loro a tradurre..:-D
Massimo-1972
21-09-2010, 21:57
ps: a me il red sea lascia un pò di residui sul fondo e una patina grigiasta sul bidone..cmq ancora complimenti anche x chi si è sbattuto a reperire i sali.
anche a me l'ultimo secchio, prima non l'aveva mai fatto
Massimo-1972
21-09-2010, 22:10
Pesare 40 gr/lt e una cosa che noi acquariofili non facciamo ma ci basiamo sulla Salinità.. cioè nessuno si mette li e fa il calcolo 10 litri quindi 400 gr di sale ed amen ma tutti siamo li a misurare col rifrattometro
.................................
io di base avrei fatto cmq la prova 40gr/l che è un indice di consumo importante ma poi avrei standardizzato tutto a salinità 35%°
secondo me Roby ha fatto benissimo, ad utilizzare una quantità fissa (perfettamente misurabile e con percentuale d'errore bassisima
utilizzando il rifrattometro, l'errore sarebbe stato più marcato, confondendo facilmente 34,9‰ con 35‰
oppure 35‰ con 35,1‰
0,1‰ equivale a circa 2g su 20 L, ... molto superiori all'approssimazione di una bilancia elettronica che è < 0,1g
roby , io uso il sale della elos ... misura davvero 750mgl di calcio??'il test della elos , misura 0,1 di ammoniaca mentre il test della salifert misura 0 però ...
oceanooo
21-09-2010, 22:33
io non volevo mica criticare ... penso sia stato il primo a complimentarmi...
poi ogniuno resta della sua idea... ma non voglio controbattere , diventerebbe antipatico e potrebbe sembrare che voglio sminuire l ottimo lavoro fatto
-28
RobyVerona
21-09-2010, 23:10
io non volevo mica criticare ... penso sia stato il primo a complimentarmi...
poi ogniuno resta della sua idea... ma non voglio controbattere , diventerebbe antipatico e potrebbe sembrare che voglio sminuire l ottimo lavoro fatto
-28
Tranquillo! :-) Pensi che me la sia presa male? Assolutamente no, anche perchè le tue sono osservazioni più che lecite e non fatte solo per alzare un'inutile polverone.
------------------------------------------------------------------------
complimenti x il lavoro,che mi ha aperto la conoscenza ad una quantità di sali a me ignoti.
confortato dal mio red sea pro che si comporta decentemente a parte il kh un pò basso e che misuro nei prox giorni in quanto sto preparando l'acqua e nel caso integrerò con la ricetta fai da tè.
dall'ultimo (l'altro ieri)mio test con soluzione nightsun(un pò datata) con titolo ca 420 il test elos misura 460 quindi diciamo sta un pò abbiondante...cmq sono in procinto di comprare una nuova confezione di test elos ca nel caso posso comprare il tampone della timo se interessa x chiarire i risultati.
ps: a me il red sea lascia un pò di residui sul fondo e una patina grigiasta sul bidone..cmq ancora complimenti anche x chi si è sbattuto a reperire i sali.
avete messo il link su reefcentral? che stavolta si sbattono loro a tradurre..:-D
Ciao Arturo,
Ti ringrazio per la tua disponibilità ad acquistare la soluzione a titolo noto della TIMO. Se vuoi prenderla e poi testare il test del calcio che acquisterai ben venga, ma non potrà essere preso per valore assoluto nei confronti di quei test impiegati per la prova comparativa, questo perchè ci sono troppe variabili in gioco come ad esempio il diverso lotto del test, il dosare più o meno reagente (succede che le gocce non siano tutte uguali o che si metta più o meno reagente in polvere) e non da ultimo non mi fiderei più di tanto di una soluzione titolata da 15€... Per dire nel test salifert c'è la soluzione standard a 7,4° ma io sinceramente non ci farei più di tanto affidamento... Va bene per un veloce raffronto ma non di certo per sputare sentenze così pesanti.
------------------------------------------------------------------------
roby , io uso il sale della elos ... misura davvero 750mgl di calcio??'il test della elos , misura 0,1 di ammoniaca mentre il test della salifert misura 0 però ...
Il campione inviato a me da ELOS e misurato con i test ELOS mi dava questo valore... Come pure quello dell'ammoniaca.
Amstaff69
21-09-2010, 23:21
Anche a me il Red Sea lascia residui sul fondo e grigio sul bidone...
Ed è già il secondo bidone che mi da questo risultato.
Anch'io sono rimasto poi decisamente colpito dalle differenze tra i test rispetto a Ca, Kh e Mg.
Sono invece decisamente più sollevato dai risultati dei test salifert sui fosfati.
Tornando ai sali...mi pare che qualcuno ne esca abbastanza massacrato...anche fra nomi "famosi"...
Domanda da ignorante:
ma avrebbe avuto un senso testare anche il redox?
Lo dico perchè ad esempio a me il Red Sea non lo influenza nemmeno un pò...mentre col Tropic crollava per risalire in uno/due giorni...
RobyVerona
21-09-2010, 23:22
Piuttosto se qualcuno di voi frequenta RC e dovessero parlare di questa prova mi fate il piacere di citarlo o di riportarmelo?? Purtroppo ultimamente leggo poco RC per mancanza di tempo... Sarei proprio curioso di sapere cosa dicono gli americani e se loro avevano già fatto in precedenza qualcosa di simile.
COMPLIMENTI...... ottimo lavoro !!
roby,
x il disorso elos era solo x avere un ulteriore dato di riferimento ,visto che in passato feci la stessa porva con un salifert ca di un vicino di casa e del mio elos,col tampone e salifert scazzava parecchio elos invece era li.anche test prodac era meglio del salifert....
il punto che magari elos abbonda leggermete,ma non vorrei uscire dal seminato,diciamo che visto che devo fare spesa...
diciamo io lo prendo poi nel caso in mp ti dico come va
Federico Rosa
22-09-2010, 09:43
Se mi mandi il file excel in 2003 alla posta che ti ho dato in mp vedo di sistemare un paio di colonne di raffronto e poi te lo rimando così se vuoi lo puoi aggiungere.
Ho messo il link al tuo articolo anche sul sito di goccia blu #36# e se per caso hai voglia di venirne a parlare al prossimo convegno a primavera a Livorno ne saremmo molto felici -28
Marco AP
22-09-2010, 10:41
Federico, poco prima ti hanno linkato la patch di microsoft per aprire i file più recenti ;-)
Federico Rosa
22-09-2010, 11:22
#23 ma che testa c'ho #07
fatto ora sono operativo mi metto un po' a spippolare e vedo cosa tiro fuori #36#
Federico Rosa
22-09-2010, 12:07
Piccola precisazione nella tabella excel nella cella L1 c'è scritto 1260 mentre credo che si volesse scrivere Magnesio ;-) mamma mia che pignolo rompi balle che sono :-D :-D :-D
più ci spippolo e più credo che RobyVerona sia semplicemente un magnifico pazzo ha testato 36 sali ognuno tre volte con due tester diversi e testando 17 parametri 36x3x2x17=3672 valori #28g
Matteo trema quest'anno abbiamo un nuovo acquariofilo dell'anno #25
Saintgermaine
22-09-2010, 12:31
Considerato il tempo che ti avrà portato via e la pazienza per effettuare tutti i test, il minimo che possa fare è ringraziarti e farti i complimenti.
articolo interessantissimo e ottimo per dare notevoli spunti a noi "consumatori" :-)
Ti faccio i miei complimenti per il notevole lavoro che hai fatto...#25#25
ti faccio i complimenti ,però un lavoro simile non dovrebbe essere fatto con i salifert #23
ALGRANATI
22-09-2010, 16:32
Piccola precisazione nella tabella excel nella cella L1 c'è scritto 1260 mentre credo che si volesse scrivere Magnesio ;-) mamma mia che pignolo rompi balle che sono :-D :-D :-D
più ci spippolo e più credo che RobyVerona sia semplicemente un magnifico pazzo ha testato 36 sali ognuno tre volte con due tester diversi e testando 17 parametri 36x3x2x17=3672 valori #28g
Matteo trema quest'anno abbiamo un nuovo acquariofilo dell'anno #25
stò tremando di brutto:-D
Robyverona ACQUARIOFILO DELL'ANNO
Poi secondo l'articolo..che sale usereste voi ????
Io sarei orientato a ATI o Matuta...altri candidati ??
RobyVerona
22-09-2010, 18:11
Se mi mandi il file excel in 2003 alla posta che ti ho dato in mp vedo di sistemare un paio di colonne di raffronto e poi te lo rimando così se vuoi lo puoi aggiungere.
Ho messo il link al tuo articolo anche sul sito di goccia blu #36# e se per caso hai voglia di venirne a parlare al prossimo convegno a primavera a Livorno ne saremmo molto felici -28
Ciao Federico, bhe la proposta di parlare al convegno di Goccia Blu mi rende immensamente felice e posso già dirti che puoi contare sulla mia presenza. #22#22#22
------------------------------------------------------------------------
Piccola precisazione nella tabella excel nella cella L1 c'è scritto 1260 mentre credo che si volesse scrivere Magnesio ;-) mamma mia che pignolo rompi balle che sono :-D :-D :-D
più ci spippolo e più credo che RobyVerona sia semplicemente un magnifico pazzo ha testato 36 sali ognuno tre volte con due tester diversi e testando 17 parametri 36x3x2x17=3672 valori #28g
Matteo trema quest'anno abbiamo un nuovo acquariofilo dell'anno #25
stò tremando di brutto:-D
Paura ehh.... #18#18#18#18
luigi ferrari
22-09-2010, 19:02
Lavoro imponente e bellissimo, complimenti.
Per quanto riguarda il sale migliore, non so, ma dai dati e considerando il rapporto qualità prezzo mi pare che non ci siano dubbi: Wave Optimum Sea Salt. Pensare che l'ho utilizzato solo per le mie colture di Plancton.
ALGRANATI
22-09-2010, 19:03
io avendo utilizzato ATI, non ho nulla da dire contro.......altrimenti per un sale tranquillo tranquillo.........accendo il solito cristal.
dai ragazzi eleggiamo i migliori sali da usare
Federico Rosa
22-09-2010, 20:01
Allora io avrei fatto questo: ho preso il valore medio delle letture di un elemento separatamente fatte con il salinfert e con gli elos e poi avrei visto quanto ogni singola media si discosta dalla media generale.
Esempio con il calcio per spiegarmi: ho preso tutte le letture del calcio fatte con i test salifert e ho fatto la media (cioè la somma diviso il numero di letture) ottenendo un valore medio generale (in questo caso 409), poi per ogni sale ho calcolato lo scostamento della media delle sue tre letture rispetto al valore medio generale. Quindi se prendo il sale Wave la cui media sulle tre letture con i salinfert è 440 visto che la media generale è 409 ottengo un bel +31. L'ho ripetuto per tutti i macro (salinità, ph,kh, ca e mg) ritenendo che per i micro non ha molto significato.
Per ogni scostamento ho indicato in arancio se è negativo ed in verde se è positivo o nullo.
In totale ogni sale è individuato con 5 numeri/colori per i sali salinfert ed altri 5 per gli elos.
I colori non vogliano dire arancio=male e verde=bene ma solo aiutare nella lettura :-))
Il giochino si può anche ripetere invece di fare riferimento alla media dei test riferendoci ai valori medi di letteratura ma secondo me si rischia di inserire l'errore di lettura del test mentre così (ammettendo che il test sbagli sempre nello stesso modo) si dovrebbe attenuare l'errore
Che ne dite?
Se vi garba e non ci sono obbiezioni lo invio a RobyVerona che poi decide se pubblicarlo o meno (è e rimane merito suo sia chiaro io ho solo spippolato un po' su excel #36# )
Qual'è il miglior sale? se presuppongo che sia positivo avere tutti i valori poco sopra la media generale su tutti e due i test (cioè 10 verdi) la scelta si riduce e quello che si scosta di meno su tutti i parametri (5x2) è uno solo .... quale?
curiosoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-D :-D :-D
si dai...non mi far fare un monte di conti e dai.........
RobyVerona
22-09-2010, 21:12
Allora io avrei fatto questo: ho preso il valore medio delle letture di un elemento separatamente fatte con il salinfert e con gli elos e poi avrei visto quanto ogni singola media si discosta dalla media generale.
Esempio con il calcio per spiegarmi: ho preso tutte le letture del calcio fatte con i test salifert e ho fatto la media (cioè la somma diviso il numero di letture) ottenendo un valore medio generale (in questo caso 409), poi per ogni sale ho calcolato lo scostamento della media delle sue tre letture rispetto al valore medio generale. Quindi se prendo il sale Wave la cui media sulle tre letture con i salinfert è 440 visto che la media generale è 409 ottengo un bel +31. L'ho ripetuto per tutti i macro (salinità, ph,kh, ca e mg) ritenendo che per i micro non ha molto significato.
Per ogni scostamento ho indicato in arancio se è negativo ed in verde se è positivo o nullo.
In totale ogni sale è individuato con 5 numeri/colori per i sali salinfert ed altri 5 per gli elos.
I colori non vogliano dire arancio=male e verde=bene ma solo aiutare nella lettura :-))
Il giochino si può anche ripetere invece di fare riferimento alla media dei test riferendoci ai valori medi di letteratura ma secondo me si rischia di inserire l'errore di lettura del test mentre così (ammettendo che il test sbagli sempre nello stesso modo) si dovrebbe attenuare l'errore
Che ne dite?
Se vi garba e non ci sono obbiezioni lo invio a RobyVerona che poi decide se pubblicarlo o meno (è e rimane merito suo sia chiaro io ho solo spippolato un po' su excel #36# )
Qual'è il miglior sale? se presuppongo che sia positivo avere tutti i valori poco sopra la media generale su tutti e due i test (cioè 10 verdi) la scelta si riduce e quello che si scosta di meno su tutti i parametri (5x2) è uno solo .... quale?
curiosoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-D :-D :-D
Come ti ho già detto Fede sono perfettamente d'accordo con l'integrazione in tabella di questo tuo lavoro. E' sicuramente molto utile! Per quanto riguarda il sale migliore, ovviamente io non partecipo e non parlo per ovvi motivi.... Diciamo che esauriti i sali che mi hanno mandato con la prova (il che avverrà tra circa 4/5 anni) non cambio idea sul mio sale di riferimento e che uso da anni...
irenecav
22-09-2010, 21:21
sei un grande complimenti davvero!
Non posso che complimentarmi con l'autore.
Sebbene concordi sull'utilita' di preparare le soluzioni saline con 40 gr. di sale, sono d'accordo con oceanooo che i test condotti a salinita' 35/1000 sarebbe stati utili ai fini pratici.
A parte questo davvero ottimo lavoro.
Massimo-1972
22-09-2010, 22:23
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?
RolandDiGilead
22-09-2010, 23:20
Per quanto riguarda il sale migliore, non so, ma dai dati e considerando il rapporto qualità prezzo mi pare che non ci siano dubbi: Wave Optimum Sea Salt.
Perchè, il tanto blasonato Tetra??
Ha la maggior quantità di stronzio, iodio;
Ha una delle più alte quantità di magnesio e calcio (superato solo dai sali "super";
Quel piccolo accenno di ammoniaca , secondo me, non è significativo, in quanto destinato a scomparire dopo poche ore che gira in vasca.
luigi ferrari
22-09-2010, 23:55
Ciao, il tetra sembrerebbe un buon sale,ma ha un pochino di fosfati e ammoniaca, alti nitrati e costa di più, quindi il rapporto qualità/ prezzo è a vantaggio del wave.
ALGRANATI
23-09-2010, 07:32
a me piacerebbe tanto sapere invece le aziende di produzione.
Federico Rosa
23-09-2010, 08:34
Secondo me il wawe ha il magnesio un po' bassino io preferirei un contenuto di macro più elevato che tanto in vasca si consumano in fretta #24
oceanooo
23-09-2010, 09:05
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?
non funziona mica cosi in chimica ;-)
a mio parere molti comunque stanno prendendo strade sbagliate, un sale non si valuta da quanto ca mg e kh hanno ... qui non è la gara a chi ce lha piu grosso ( :-)) ) il valore di mg ovviamente...
un buon sale deve essere bilanciato non avere valori alti..
se in natura il ca e 400 e il mg 1200 mi spiegate a che serve un mg a 1500 e un calcio a 500? l unico effetto è sbilanciarvi la tridade.. .di piu non fà...
inoltre come dicevo fare un sale perfetto e facile
si prende cloruro di calcio mg e bicarbooanti si miscelano perfetti tra loro e puff... test perfetti... ma poi??
un sale si valuta per gli elementi non testabili contenuti per l effetto sugli animali... per la presenza o meno di chelanti non certo per un ca a 500....
Io inoltre insisto sul discorso della costanza di formulazione nel tempo.
Con almeno 3 tipi di sale di marche differenti ho potuto notare personalmente enormi macro-differenze tra un secchio ed un altro nei paramentri chimici (Ca kh Mg) e nel residuo lasciato in fondo alla tanica dopo averlo sciolto nell'acqua ...
E aggiungerei anche la bontà di miscelazione all'interno della stessa confezione ... anche qui a mio giudizio siamo bel lontani dall'essere tranquilli ...
cerinaangelo
23-09-2010, 10:10
ciao come tutti aspettavo con ansia gli esiti delle prove effettuate per chiarire almeno qualche dubbio. visti i risultati ho piu dubbi di prima ma un unica certezza e cioe quanta approssimazione ci sia ancora a livello di test certe differenze vanno oltre qualsiasi errore da parte delloperatore.non nego di aver fatto in parallelo test con tre tipi di sale che ho a casa per poter fare dei confronti tutti diversi imiei risultati. ho testato wawe optimal sea elos cristal sea marinemix test elos e jbl.complimenti a roby 78 per la cura la costanza e la precisione con cui ha condotto la prova.grazie ciao angelo
a me piacerebbe tanto sapere invece le aziende di produzione.
Bravo Teo,
e sopratutto a chi vendono...chissà quanti sali di marca diversa sono identici..:-D
Riguardo al sale migliore...io vorrei invece sapere quale sale è MENO carico di oligoelementi e più si avvicina al NSW....per me calcio e KH hanno importanza relativa tanto li reintegriamo con il reattore di calcio od il balling...siccome faccio cambi settimanali mi ci vorrebbe qualcosa che veramente si avvicina all'acqua di mare naturale...quello che nei confronti dei coralli crea meno traumi..per ora, fra quelli provati, il migliore IMHO è il KZ, anche il Matuta non è male...apparte un secchio dove ho trovato il magnesio altissimo, ma a volte capita..
------------------------------------------------------------------------
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?
non funziona mica cosi in chimica ;-)
a mio parere molti comunque stanno prendendo strade sbagliate, un sale non si valuta da quanto ca mg e kh hanno ... qui non è la gara a chi ce lha piu grosso ( :-)) ) il valore di mg ovviamente...
un buon sale deve essere bilanciato non avere valori alti..
se in natura il ca e 400 e il mg 1200 mi spiegate a che serve un mg a 1500 e un calcio a 500? l unico effetto è sbilanciarvi la tridade.. .di piu non fà...
inoltre come dicevo fare un sale perfetto e facile
si prende cloruro di calcio mg e bicarbooanti si miscelano perfetti tra loro e puff... test perfetti... ma poi??
un sale si valuta per gli elementi non testabili contenuti per l effetto sugli animali... per la presenza o meno di chelanti non certo per un ca a 500....
Bravo Oceanooo, quoto tutto #36#
Federico Rosa
23-09-2010, 10:51
Io difendo questo lavoro #36#
finalmente abbiamo una uniformità di valutazione almeno su parametri che l'acquariofilo medio può rilevare in acquario e credo che da questi risultati da oggi si riparte
ok il sale perfetto non esiste
ok ci sono tantissimi parametri che non possiamo rilevare e che i nostri tester non possano leggere con sicurezza
ok ci sono variabilità da partita a partita da sacchetto a sacchetto da granello a granello
ok forse i produttori sono due o tre in tutto il mondo e gli altri imbustano e basta
ok ogni vasca è una storia a se con i suoi problemi ed i suoi consumi
però
però il campione di sale è stato fornito dalle ditte quindi è quello che loro ritengano il più vicino al loro migliore prodotto
però noi quando compriamo un sale analizziamo questi parametri con questi tester e su questi risultati indirizziamo la nostra scelta
però non possiamo affidarci alla fortuna di beccare la partita/sacchetto/granello giusto
però non siamo sicuri quanti e quali sono i veri produttori quindi o ti fidi o compri quello che costa meno o che ti piace la scatola
quindi questi risultati sono un punto di partenza importante e io personalmente non comprerò un sale che dalle prove risulta avere nitrati a 2,5 o tracce di fosfati, come eviterò il sale che ha magnesio a 1800 di media su tre prove o quello con magnesio a 820 (certo può essere adatto per vasche con certi squilibri ma mediamente me ne terrei lontano) etc etc etc niente di personale con le ditte che li producano sia chiaro
Se si crede nella bontà delle prove sia morale che materiale (e io ci credo e non sto dicendo che chi ha scritto la mette in dubbio ma magari chi legge senza scrivere si ndr) allora i risultati sono sotto gli occhi di tutti e ognuno può scegliere il suo sale anche in base al rapporto qualità/prezzo.
Un'altro aspetto sono i macro elementi: quasi tutti noi ci basiamo su quelli (kh+Ca+Mg) e pochi hanno tester per misurare i micro o altri parametri (molti non sappiamo neanche che effetto abbiano sugli animali c'è stato un periodo che tutti si scervellavano a misurare lo iodio o lo stronzio, ora pare sia di moda il potassio) quindi ritengo che la valutazione di questi tre oltre al ph ed alla salinità siano i parametri che indirizzano il 95% degli acquariofili.
Conclusioni: care signore ditte che avete partecipato (e vi fa onore) a questa comparativa ora sapete secondo noi che valori danno i vostri sali, se ne uscite con le ossa rotte o migliorate il vostro prodotto o ci convincete che c'è un errore nella partita/sacchetto/granello o cambiate il produttore ;-)
Il "mio" preferito? allora elimino tutti quelli che risultano avere tracce di nitriti, nitrati, fosfati e ammoniaca in tutte le letture e poi analizzo gli scostamenti di salinità, ph, kh, ca,mg dalla media generale e ottengo .... cavolo son solo due senza tracce #23 Preis e Tunze non è che mi resti tutta sta gran scelta :-D :-D :-D
saluti
Il "mio" preferito? allora elimino tutti quelli che risultano avere tracce di nitriti, nitrati, fosfati e ammoniaca in tutte le letture e poi analizzo gli scostamenti di salinità, ph, kh, ca,mg dalla media generale e ottengo .... cavolo son solo due senza tracce #23 Preis e Tunze non è che mi resti tutta sta gran scelta :-D :-D :-D
saluti
Oh Federico...
il sale della HW non ti piace?
copio/incollo quanto scritto da roby nella recensione tunze:
Spicca però il richiamo che il produttore fa al fatto che la formulazione del sale e la produzione (questo lo si evince da una piccola scritta sul lato anteriore) è stata curata da HW (HW-Wiegandt).
-28
Federico Rosa
23-09-2010, 11:54
Ale che ti devo dire a me non è che non piace (mai usato ndr) ma se leggo il test risulta:
- marinemix reefer NO3=1 test Elos (0,2 secondo i salinfert) ed anche un po' di NH4 secondo i salinfert
- marinemix professional ha quelle due letture di fosfati al fotometro che non mi garbano per nulla
Quindi non è un gran bel partire #24 se poi è lo stesso di quello Tunze non mi è dato sapere #23 ma fino a che un produttore non me lo scrive bello chiaro preferisco credere che ognuno si produce ed imbusta o almeno si faccia produrre secondo "ricetta" propria il suo altrimenti non se ne esce :-)
se poi la HW per stessa amissione della Tunze gli produce il sale, vorrà dire che la "ricetta" che richiede la Tunze (e a cui si suppone che la HW si attenga) è migliore (anche di poco per carità) della loro
... sempre secondo me ehhh #13
Fede,
Mr. Tunze fà pompe, schiumatoi ed altro "hardware"
colla,test e sali li compra e li rimarchia e devo dire che forse è l'unico che, onestamente, lo dice e lo scrive.
Infatti sulla confezione scrive che la FORMULAZIONE e la produzione è curata da HW...
P.S. mai usato il sale HW o Tunze...
Federico Rosa
23-09-2010, 14:21
Ale questo mi inquieta un pochino perchè i tre sali (2 HW e 1 Tunze) risultano dare risultati diversi #24
------------------------------------------------------------------------
In effetti non è chiarissimo la Tunze sul suo sale dice:
"Il sale marino Reef Excel® Lab Marine Salt è frutto dello sviluppo coerente del sale marino hw, noto da decenni per la sua qualità. Per la composizione di questo sale marino sono state applicate le più recenti nozioni e analisi acquisite a livello internazionale in biologia marina; contiene infatti elementi traccia e bio-elementi nelle quantità riscontrate nell’acqua di mare naturale. Reef Excel® è soggetto a regolari controlli per una qualità e una composizione costanti, eseguiti da un laboratorio di analisi indipendente, accreditato secondo le norme tedesche DIN EN 45 001. Il sale è prodotto e testato in applicazione dei requisiti per i sistemi di gestione per la qualità secondo le norme ISO 9000 e segg. Reef Excel® si scioglie in brevissimo tempo: l’acqua torna cristallina ed è priva di residui.
l'ho preso qui: http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter056
quello che non si capisce è la frase "sviluppo coerente del sale marino hw" cioè quello Tunze è uno sviluppo di quello hw? cioè è diverso o è lo stesso? #24
mino.cruiser
23-09-2010, 14:46
IL fatto che HW produca il sale conto terzi,in questo caso Tunze non vuol dire che sia uguale il prodotto fnale.....è altamente probabile che Tunze preveda un certo livello di qualità altrimenti HW potrebbe incorrere in eventuali penali...
Ad esempio io lavoravo in un'azienda che produceva per la Magneti Marelli alcuni pezzi del cambio automatico Selespeed,questi pezzzi andavano su Alfa Bmw e Mercedes.....bhe il controllo del 100% dei pezzi era pagato solo da Mercedes.....
RobyVerona
23-09-2010, 18:02
IL fatto che HW produca il sale conto terzi,in questo caso Tunze non vuol dire che sia uguale il prodotto fnale.....è altamente probabile che Tunze preveda un certo livello di qualità altrimenti HW potrebbe incorrere in eventuali penali...
Ad esempio io lavoravo in un'azienda che produceva per la Magneti Marelli alcuni pezzi del cambio automatico Selespeed,questi pezzzi andavano su Alfa Bmw e Mercedes.....bhe il controllo del 100% dei pezzi era pagato solo da Mercedes.....
Hai perfettamente ragione, su questo aspetto sono moltissimi gli esempi che si potrebbero fare, ne faccio uno di concreto su farmaco che produceva mio padre in glaxo, lo zantac.
Questo farmaco che senza scendere nei particolari è un gastroprotettore veniva prodotto in due formulazioni, ovvero 150 mg e 300 mg di ranitidina (che era il principio attivo). Questo veniva prodotto sulla stessa linea per tre differenti case farmaceutiche Glaxo (Zantac) Menarini (Ranidil) ed una terza casa di cui non ricordo il nome (Raniblock).
Il principio attivo era lo stesso sia in termini di qualità e di quantità, cambiava il resto della formulazione, la forma della compressa, il rivestimento.
Stessa cosa per altri tanti farmaci come il propofol, utilizzato comunemente in anestesia.
La mia convinzione è che nessuna casa produca da se il sale, servirebbe un laboratorio, una linea di miscelazione che ha dei costi molto alti per un prodotto di nicchia (mica tutti hanno un'acquario).
Più probabile che i sali se li facciano fare da industrie chimiche e che ogni casa fornisca a queste delle formulazioni (messe a punto da qualche personaggio all'interno dell'azienda) a piacimento. Nel caso del sale Tunze, che pare essere l'unica casa ad avere il coraggio di ammettere che il sale non lo fa lei ma lo fa fare da Hw (che secondo me poi se lo fa fare a sua volta) mi sento di dire che confrontati visivamente uno a fianco all'altro che qualche differenza di formulazione ci sia rispetto ai due sali HW.
Per quanto riguarda poi il migliore sale, concordo pienamente con chi ritiene che per essere giudicato tale debba avere gli inquinanti il più possibile bassi, mentre non concordo affatto con chi ritiene migliore un sale solo perchè ha 1500 mg/lt di magnesio.
Un sale del genere può essere considerato il migliore su una vasca che tiene costantemente i 1500 mg/lt di magnesio, nella mia vasca che tengo ad esempio i 1350 mg/lt creerebbe al momento del cambio un repentino innalzamento del valore (o dei valori) e dovete mettervi in testa che nell'acquario marino quello che è più dannoso è la mancanza di stabilità.
Altro fattore importantissimo che a mio avviso spesso viene trascurato è la risposta della vasca al cambio acqua. In questi mesi sto usando per i miei cambi settimanali i vari campioni che mi sono stati inviati (mica li butto ehhh) e vi posso garantire che in alcuni casi ho avuto le acropore che hanno filato per 10 ore e questo a mio avviso è un parametro altrettanto importante.
P.S. Per Federico Rosa: Ho visto la tabella corretta, per me puoi pubblicarla. Mi pare molto utile quello che hai fatto!
Con quale sale hanno filato le acropore...ora ti tocca dirlo Roby...
P.S. Occhio al Propofol...è il miglior farmaco da rianimazione..con quello si cura tutto !!!:-D:-D
RobyVerona
23-09-2010, 18:23
Con quale sale hanno filato le acropore...ora ti tocca dirlo Roby...
P.S. Occhio al Propofol...è il miglior farmaco da rianimazione..con quello si cura tutto !!!:-D:-D
No Benny, non lo dico, non mi pare giusto, andrebbe ad intaccare lo spirito con il quale è stata svolta la prova... E poi magari nella mia vasca filano ed in altre no...
Quello che piuttosto manca è qualche parere da parte delle case produttrici... Speriamo che mi leggano e si esprimano anche loro.
mino.cruiser
23-09-2010, 20:28
Bhe da quello che sono riuscito a capire dai risultati il "mio" sale Red Sea Pro reef non è affatto male ed ha un prezzo abbordabile....
claudiomarze
23-09-2010, 21:49
grande roby!! davvero grande.
io invece mi sono appena preso il tropical pro reef..
Massimo-1972
23-09-2010, 22:41
Con quale sale hanno filato le acropore...ora ti tocca dirlo Roby...
P.S. Occhio al Propofol...è il miglior farmaco da rianimazione..con quello si cura tutto !!!:-D:-D
No Benny, non lo dico, non mi pare giusto, andrebbe ad intaccare lo spirito con il quale è stata svolta la prova... E poi magari nella mia vasca filano ed in altre no...
giusto così, ... anche se la curiosità sarebbe tanta
Quello che piuttosto manca è qualche parere da parte delle case produttrici... Speriamo che mi leggano e si esprimano anche loro.
sarebbe interessantissimo, ... il giusto completamente all'opera
Complimenti per il lavoro svolto da roby,veramente degno di nota.
Vorrei commentare dicendo che il problema vero,secondo me nei sali sintetici è la miscelazione dei micro elementi che purtroppo non si possono testare con normali test colorometrici;mi spiego meglio,sappiamo che i sali sono composti e vengono miscelati con vari elementi tra cui i microelementi che nei nostri reef risultano molto importanti.
In una confezione da 5kg la miscelazione sara migliore perchè vengono aggiunti in poco sale.
Nelle confezione grandi questa miscelazione risulta più difficile esempio se comperiamo 25 kg di sale e ne utilizziamo per un cambio 1kg non sappiamo se la quantità di microelementi è proporzionale alla quantità di sale e di macro elementi presenti in un chilogrammo.
Ho notato dopo i cambi parziali quindicinali i coralli reagivano in termini di colore in modo non sempre uguale.
Esistono sali bicomponenti dove aggiungere i micro elementi a seconda della quantità di sale utilizzato.
Concordo con algranati sul fatto che in europa esistono poche aziende (se non ricordo male 3)che producono sale farmaceutico sintetico come per le aziende produttrici di neon.
Ovviamente mi unisco anche io ai complimenti per Roby e per il suo splendido lavoro, sicuramente approvo la nomination a ACQUARIOFILO DELL'ANNO :-)
Detto questo dai dati emersi direi che ATI si posiziona molto bene e sicuramente sara' il mio prossimo sale (attualmente utilizzo KZ).
Premesso che ATI produce principalmente Plafoniere, schiumatori ed altro hardware simile (un po come Tunze), risulta chiaro che lo acquista, lo rimarchia e lo rivende.... A questo punto diventerebbe davvero interessante quello che ha espresso ALGRANATI in merito alla conoscenza del reale produttore del sale in questione e magari raffrontarlo con un sale di altra marca ma di pari produttore..... la vedo un po' dura, ma mi unisco all'appello fatto riguardo al "farsi vivo" da parte di qualche produttore di sale.
Leggendo queste 8 pagine di commenti ho notato inoltre che molti post erano riferiti alla qualità/affidabilità dei test utilizzati.... a questo punto propongo una nuova prova comparativa (esoneriamo il povero RobyVerona che ne sara' esausto :-) ) per provare i vari test delle diverse case produttrici... Incrociamo poi i dati di questa prova con quella dei sali e dovremmo avere un bel quadro della situazione
Massimo-1972
28-09-2010, 14:49
In una confezione da 5kg la miscelazione sara migliore perchè vengono aggiunti in poco sale.
è molto probabile che la miscelazione venga fatta a monte del confezionamento (come in tutti i processi produttivi, nella fase del confezionamento il prodotto arriva già pronto ...
Concordo con algranati sul fatto che in europa esistono poche aziende (se non ricordo male 3)che producono sale farmaceutico sintetico come per le aziende produttrici di neon.
ma ogni ditta lo ordina con una ricetta diversa ... ed è probabilissimo che la ricetta non sia utilizzabile per altri o per se stessa per ragioni legali
sapere la ditta che effettivamente lo ha prodotto, ci indica solo la qualità della miscelazione (degli elementi ordinati dal committente) IMHO
Massimo-1972
29-09-2010, 09:22
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?
non funziona mica cosi in chimica ;-)
Su un trattato di oceanografia leggevo che
"Qualunque sia la salinità il rapporto fra gli elementi principali
(CLORO, SODIO, MAGNESIO, CALCIO, POTASSIO ecc.) è costante "
non è corretto secondo te?
oceanooo
29-09-2010, 09:34
sarebbe corretto rimodulare i valori di calcio, magnesio, kh ... in base alla rapporto fra la salinità misurata e la "standard"?
cioè se ho 36 di salinità e calcio 400 è giusto considerare il calcio a 35 pari a 400/36*35?
non funziona mica cosi in chimica ;-)
Su un trattato di oceanografia leggevo che
"Qualunque sia la salinità il rapporto fra gli elementi principali
(CLORO, SODIO, MAGNESIO, CALCIO, POTASSIO ecc.) è costante "
non è corretto secondo te?
vuol dire che il rapporto TRA gli elementi è costante ovvero ad esempio che il calcio è 1/3 del magnesio sia salinità 20 che 30 che 40 e 50
noi invece parlavamo di una rapoprto direttamente proporzionale tra salinità e concentrazione dell elemento che è cosa molto diversa ;-)
scusate tutti :-))
mi son permesso di spostare tutta la faccenda del test sui test in un altro topic, che potete trovare a questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644
***dani***
02-10-2010, 08:51
scusate tutti :-))
mi son permesso di spostare tutta la faccenda del test sui test in un altro topic, che potete trovare a questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644
Despota censorio!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
jackdaniel
17-10-2010, 13:38
Inizio col farvi i complimenti per il lavoro svolto, davvero molto interessante#25
ieri però ho usato per la prima volta il sale aquaconnect deep blue ed i valori riscontrati con test salifert e tropic sono diversi da quelli riportati nei test pubblicati #06 ?
RobyVerona
17-10-2010, 16:23
Grazie per i complimenti!!! Quale salinità aveva la soluzione da te testata? Con cosa hai misurato la salinità?
RobyVerona, Ti faccio i miei sinceri complimenti per l'ottimo lavoro svolto. #25
jackdaniel
18-10-2010, 09:14
Grazie per i complimenti!!! Quale salinità aveva la soluzione da te testata? Con cosa hai misurato la salinità?
la salinità era a 35 ‰ la misurazione è stata effettuata con un rifrattometro milwaukee con atc, perchè?
RobyVerona
18-10-2010, 16:13
Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.
jackdaniel
18-10-2010, 18:09
Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.
magari al prossimo cambio preparo 1 lt d'acqua con salinità a 36‰ e provo, comuque io ho riscontrato questi valori
kh 7 tropic
calcio 460 salifert
magnesio 1420 salifert
RobyVerona
19-10-2010, 10:13
Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.
magari al prossimo cambio preparo 1 lt d'acqua con salinità a 36‰ e provo, comuque io ho riscontrato questi valori
kh 7 tropic
calcio 460 salifert
magnesio 1420 salifert
Mi limito a commentare i valori di calcio e magnesio visto che sono gli unici misurati con i salifert. La differenza è bella sostanziosa, oltretutto visto che hai misurato con una soluzione al 35 ppm a 36 ppm dovrebbero essere qualcosina più alti...
jackdaniel
19-10-2010, 11:35
Nel caso specifico dell'Aquaconnect per poter fare un confronto significativo con i dati della prova comparativa dei sali occorre che la salinità della soluzione sia al 36ppm in modo che questa sia sovrapponibile con quella del test dei sali.
magari al prossimo cambio preparo 1 lt d'acqua con salinità a 36‰ e provo, comuque io ho riscontrato questi valori
kh 7 tropic
calcio 460 salifert
magnesio 1420 salifert
Mi limito a commentare i valori di calcio e magnesio visto che sono gli unici misurati con i salifert. La differenza è bella sostanziosa, oltretutto visto che hai misurato con una soluzione al 35 ppm a 36 ppm dovrebbero essere qualcosina più alti...
infatti il mio stupore è stato proprio questo la differenza con i test che hai effettuato tu è troppa............anche con il kh
RobyVerona
19-10-2010, 11:51
Il Kh non si può proprio confrontare perchè eseguito da te con un'altro kit di test... Quello che mi fa rimanere perplesso sono gli altri valori. Sono sempre più convinto che tutte le partite di sali non siano uguali, se qualcuno ha la passione di cercarlo in qualche mio tread vecchio di circa un'annetto criticavo il sale HW per i valori da fame... E li avevo sempre testati con kit salifert e pesando 40 gr di sale pro litro, dunque sono tranquillo sotto questo punto di vista.... Se hai voglia fai un'altra prova per piacere... Pesi esattamente 40 gr di sale e lo sciogli in 1000 cc esatti d'acqua d'osmosi e mi dai la salinità??? Grazie!!!
jackdaniel
21-10-2010, 10:59
Il Kh non si può proprio confrontare perchè eseguito da te con un'altro kit di test... Quello che mi fa rimanere perplesso sono gli altri valori. Sono sempre più convinto che tutte le partite di sali non siano uguali, se qualcuno ha la passione di cercarlo in qualche mio tread vecchio di circa un'annetto criticavo il sale HW per i valori da fame... E li avevo sempre testati con kit salifert e pesando 40 gr di sale pro litro, dunque sono tranquillo sotto questo punto di vista.... Se hai voglia fai un'altra prova per piacere... Pesi esattamente 40 gr di sale e lo sciogli in 1000 cc esatti d'acqua d'osmosi e mi dai la salinità??? Grazie!!!
certo figurati :-) fine settimana ti faccio sapere-28
egabriele
21-10-2010, 14:41
Prima di tutto i piu' grossi complimenti a chi lo ha effettuato e a come e' stato effettuato il test.
E' la prima volta che trovo un lavoro cosi'.
Per i test, io ho sempre sostenuto che quelli che usiamo noi, siano Salifert, Elos o altre marche, hanno una precisione relativa, del 10%, forse anche del 20%, e devono essere presi non come valori assoluti, ma come andamento per assicurare la continuita' dei nostri acquari.
QUindi non mi stupisco dei 50 mg/l di differenza sul calcio, o dei 130 mg/l del magnesio.
In questa prova e' importante che i test siano per questo effettuati con le stesse confenzioni, in un arco di tempo ridotto.
Ed e' importatnte anche l'esecuzione in 'doppio cieco'.
Ed e' importante non guardare i valori assoluti dei test, ma la comparazione dei risultati.
Detto questo e' ovvio che ognuno possa trovare discrepanze con la sua esperienza quotidiana!
Sono contento che secondo i miei parametri e gusti personali, i vari sali che bazzico sono tra quelli che mi hanno fatto migliore impressione ance in questi test.
Complimenti ancora ad AP e alla mano d'opera che si e' data tano da fare.
jackdaniel
23-10-2010, 14:53
RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24
Massimo-1972
23-10-2010, 15:05
RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24
Jack penso che tu debba tarare il rifrattometro :-)
.... o il bilancino
jackdaniel
23-10-2010, 15:10
RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24
Jack penso che tu debba tarare il rifrattometro :-)
.... o il bilancino
il rifrattometro è perfetto, già verificato, per il bilancino non mi pronuncio in quanto pesa al grammo quindi i40 grammi posso essere anche 40,30/40/50etc quindi ho sta qui l'errore oppure penso che sia nella quantità dell'acqua, in quanto l'ho versata nel secchio fino alla tacca da 1 lt, la prossima volta la prendo con una brocca graduata
Massimo-1972
23-10-2010, 15:47
RobyVerona ho appena messo 40gr di sale in un litro d'acqua mi da salinità 41‰#24
Jack penso che tu debba tarare il rifrattometro :-)
.... o il bilancino
il rifrattometro è perfetto, già verificato, per il bilancino non mi pronuncio in quanto pesa al grammo quindi i40 grammi posso essere anche 40,30/40/50etc quindi ho sta qui l'errore oppure penso che sia nella quantità dell'acqua, in quanto l'ho versata nel secchio fino alla tacca da 1 lt, la prossima volta la prendo con una brocca graduata
probabilmente l'errore che possiamo fare nel controllo di un solo litro è elevato (e nella misurazione dell'acqua che del sale) ... facendolo su 10L l'errore si riduce
41‰ equivale a 959grammi d'acqua e 41 grammi di sale
non sbattetevi piu di tanto con i valori...ogni secchio è storia a se...
se tutte le volte che si prepara l'acqua con un secchio nuovo non ci si limitasse a misurare solo la salinità,ma penso che pochi lo facciano,scoprireste che ogni secchio da valori diversi...
le case prodruttrici non interverrano mai,perche su 36 sali molto probabilmente vi trovereste a parlare con un numero di persone che si contano sulle dita...detto questo chi vuol capire capisca...stesso discorso vale anche per altri prodotti...
secondo me è stato un buon lavoro,e un ottimo spunto per far 2 chiacchere,ma da li a tirare le somme sulla qualità di un sale,sinceramente la vedo dura...
primo perche non essendo testato a 35x1000 non so effettivamente quel sale,nella soluzione che uso,che valori possa avere...
noi tutti usiamo una salinità di circa 35 x 1000,se fossero stati testati i sali con quella densità,allora si poteva criticare o elogiare un prodotto...
adesso dite che un sale che a 2 punti di fosfati non è un gran sale,ma magari a 40 grammi vi da 38 x 1000,se lo usate a 35 magari vi da 0 di fosfati, no?
cosi è anche per tutto il resto....
il lavoro che avete svolto è stato superbo,tanto di cappello,io non l'avrei mai fatto,scleravo al decimo campione,ma purtroppo a mio parere non serve a un gran che,perche non ci da la possibilità di giudicare un sale per come lo utilizziamo noi...
ok partite pure con gli insulti..................#13
***dani***
01-11-2010, 10:01
Bhè le concentrazioni sono in ppm, quindi... basterebbe fare una proporzione, o come si dice normalizzare i risultati a 35% e si avrebbero i risultati comparabili.
Al limite si potrebbe discutere sul fatto che ogni singolo sale sia diverso anche da se stesso se le condizioni ambientali sono diverse, perché oltre al fatto che citi, auz, un sale potrebbe aver preso più o meno umidità... inoltre avere un minimo di fosfati e nitrati non dice nulla, ed ancora il problema maggiore è in genere nei microelementi che non si riescono a testare se non in laboratorio, etc, etc... quindi quoto l'ultima frase di auz
il lavoro che avete svolto è stato superbo,tanto di cappello,io non l'avrei mai fatto,scleravo al decimo campione,ma purtroppo a mio parere non serve a un gran che,perche non ci da la possibilità di giudicare un sale per come lo utilizziamo noi...
ok partite pure con gli insulti..................
bhè allora io aprirei un sondaggio:
quanti utenti cambiando sale hanno avuto un netto miglioramento della vasca ?.
rigirando la domanda
perchè usi l'attuale marca di sale?
che al di là di ogni misura ognuno dopo anni di prove su schiumatoi ,test colorimetrici,resine po4, etc ognuno è arrivato a delle conclusioni ,che generalmente prescindono il prezzo del prodotto.
***dani***
01-11-2010, 10:33
bhè allora io aprirei un sondaggio:
quanti utenti cambiando sale hanno avuto un netto miglioramento della vasca ?.
Se passi da un sale scarso ad uno buono i miglioramenti si vedono, e viceversa, purtroppo anche con una analisi iperspecialistica non sapremmo dire noi quale sare dovrebbe essere migliore, perché non conosciamo i parametri... inoltre, facendo le pulci, dovremmo considerare che animali provenienti dal mar rosso, dall'oceano indiano o dal pacifico stanno meglio con sali diversi, perché diversa, anche se leggermente, è la composizione dei vari mari/oceani.
rigirando la domanda
perchè usi l'attuale marca di sale?
Perché dopo averla provata mi sono trovato molto bene, altri sali con cui mi sono trovato male non li uso più, ed ancora sarebbe utile cambiare marca di sale di tanto in tanto.
Infine ancora, vista l'estrema importanza del sale per l'acquario, chi di noi si sofferma a fare bene la miscelazione? Sapete cosa indica l'avvenuta miscelazione del sale? Basterebbe misurare il redox in effetti, quando diventa alto, dopo circa 4-5 giorni di miscelazione, allora il sale è pronto. Deve avere stessa temperatura e stessa salinità... se facciamo un sondaggio non c'è nessuno che prepara il sale per così tanto tempo...
che al di là di ogni misura ognuno dopo anni di prove su schiumatoi ,test colorimetrici,resine po4, etc ognuno è arrivato a delle conclusioni ,che generalmente prescindono il prezzo del prodotto.
da una parte ti quoto in pieno, dall'altra sono dell'idea che la gente, diciamo il 95%, prende il sale che costa meno, o quasi meno, fregandosene della qualità, magari investendo quei soldi in qualche gadget meno utile per l'acquario...
io poi mi sono accorto di avere l'acqua di osmosi ,dopo quasi 2 ore di apertura, a 0,07 0,08 con fotometro....
dani il discorso fosfato e nitrato l'ho citato,tanto per fare un esempio,tanto per dire che non si giudica un sale per un singolo valore...
comunque il discorso sale,come dici tu comprende una miriade di fattori, e se ne puo parlare per giorni....
io sto usando ati,lo reputo un buon sale,ora un po piu stabile a mio avviso nella formulazione,
all'inizio ogni secchio era completamente diverso dall'altro...
l'unica cosa che mi piacerrebbe sapere è perche scalda cosi tanto...
è l'unico tra i sali che ho utilizzato che mi scalda il culo della tanica...
comunque io come sali migliori reputo i segueti : kz,ati,preis,hw..
ho usato wawe optimum sea professional,lo ritengo anchesso un buon sale
ho usato istanocean,per moltissimo tempo,quando avevo solo molli e lps..buono anche lui
ho usato deep blue,non male.......
parlando di impatto sugli animali,al cambio,nessuno dei sali ha messo in crisi gli animali,
ma anche qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte.....
io avendo una vasca dove tengo gran parte delle rocce vive,a fianco della sump,effetuo il cambio in quella vasca dove ad un cambio normale,sostituisco 20 litri diluendoli in 60..
essendoci una pompa di movimento lascio che la soluzione si mescoli per bene e poi riapro il ricircolo in vasca...
sinceramente ho visto (non poche volte) prendere le taniche,e versarle direttamente in vasca,nemmeno in sump,perche era piu comodo,in quel caso non mi meraviglio se ogni tanto mi dicono che i coralli filano....
altra cosa...secondo me importante è come si presenta un sale...
a mio avviso la formulazione migliore per un sale è quella umida,perche mi son convinto,che nella miscela umida l'omogeneità di tutti gli elementi sia 100 volte superiore...
comunque,se qualcuno a voglia,fate questa prova...
prendete un secchio da 20kg di qualsiasi sale,preparate un litro d'acqua a 35 x 1000 utilizzando il sale in superfice,poi pian piano togliete tutto il sale fino ad arrivare in fondo al contenitore,diciamo,lasciatene tanto da poter fare un'altro litro di acqua...misurate i valori e poi mi dite....
magari da sale cosi cosi,diventa un sale bomba!:-D
xrò sta cosa di definire un buon sale non riesco a capirla:
se non si notano miglioramenti sugli animali come si può dire che sia meglio di un'altro o semplicemente "buono".al limite potremmo dire non danneggia gli animali quindi equivalente al precedente-
poi capisco che ci possano essere elmenti d valutazione legati al confezionamento,al colore alla granulometria allo scioglimento etc...ma legate a sensazioni personali e non sugli animali.
sto solo cercando di capire visto che uso il coral sea pro che compro a prezzo di favorissimo e mi scoccerebbe cambiarlo, ma pure non vorrei ostinarmi ad usarlo quando un cambio portrebbe portarmi giovamento.
***dani***
01-11-2010, 14:12
Semplicemente provane uno diverso per almeno una decina di cambi d'acqua... poi valuti... non fermarti al primo cambio... non direbbe nulla, le differenze le vedi sul lungo periodo... certo se gli animali cominciano a sbiancare bhè ecco, quanto scritto sopra non vale più :-)
Affidati ai sali che usano quelli che... hanno belle vasche da lungo tempo... sic et simpliciter
Semplicemente provane uno diverso per almeno una decina di cambi d'acqua... poi valuti... non fermarti al primo cambio... non direbbe nulla, le differenze le vedi sul lungo periodo... certo se gli animali cominciano a sbiancare bhè ecco, quanto scritto sopra non vale più :-)
Affidati ai sali che usano quelli che... hanno belle vasche da lungo tempo... sic et simpliciter
questo l'ho capito,
erano le vostre motivazioni, e di altri in generale, che non ho compreso visto che miglioramenti non ne avete avuti,ma dite che sono buoni.( che a questo punto traduco in "non fanno danni e nenche miracoli")
***dani***
01-11-2010, 17:41
io non ho mai scritto che non ho avuto miglioramenti... anzi... i miglioramenti li ho visti, come i peggioramenti...
Federico Rosa
01-11-2010, 17:46
cioè un buon sale è quello che usa chi ha bella vasca? boh non mi convince
poi prima si dice che i produttori di sale sono pochissimi, che un sale cambia non da partita a partita ma da posizione del secchio e poi che però ci sono sali migliori di altri #24
io la vedo così o si crede che i sali sono tutti fatti con ricette diverse ed in modo omogeneo (ed allora non vedo perchè non seguire i risultati di questo studio) o si ammette che ogni pacco di sale è diverso dagli altri anche se i produttori son tre o quattro e allora prendiamo quello che costa meno e speriamo di aver culo #36#
io seguo la prima ipotesi :-))
------------------------------------------------------------------------
dani mi dici perchè sei sicuro che i miglioramenti siano sicuramente dovuti al cambio del sale? in dieci cambi => almeno tre mesi potrebbero dipendere da così tante cose (per esempio che per tre mesi non hai fatto niente in vasca ed il sistema si è finalmente assestato) perchè proprio dal sale?
***dani***
01-11-2010, 17:54
I produttori di sali sono pochi, e questo è un dato di fatto, i sali però sono tutti diversi, infatti chi vuole il sale chiede a chi lo produce certe caratteristiche, difatto tutti i sali sono diversi anche se sono prodotti spesso nelle stesse fabbriche.
Io dico che se uno ha una bella vasca da molto tempo, è molto probabile che usi un ottimo sale, difficile credere al contrario, non credi? E cmq le marche sono quelle 3-4 mica tante di più... :-))
All'interno di una stessa marca, ci sono differenze fra pacchi grandi e pacchi piccoli, ed a volte anche differenze dovute ai vari lotti di distribuzione.
A me sembra tutto molto semplice.
Piuttosto un test sui sali affidabile, andrebbe fatto investendo tanti soldini, comprando (senza farseli spedire da produttori ed importatori) sali diversi in diverse parti d'Italia e far fare loro una analisi da un laboratorio chimico. Ripetere la prova per almeno 4-5 campioni e almeno in 2-3 fasi nell'anno, altrimenti anche una sola partita fallata potrebbe creare problemi.
Chi si ricorda il problema che si ebbe con una partita di sale PREIS qualche anno fa??? Fino ad allora era considerato IL sale per eccellenza, oggi in Italia non è più così, in Germania è considerata il migliore. Eppure è stata solo una partita...
------------------------------------------------------------------------
dani mi dici perchè sei sicuro che i miglioramenti siano sicuramente dovuti al cambio del sale? in dieci cambi => almeno tre mesi potrebbero dipendere da così tante cose (per esempio che per tre mesi non hai fatto niente in vasca ed il sistema si è finalmente assestato) perchè proprio dal sale?
Conduzione costante > cambio sale > ottengo peggioramenti.
Conduzione costante > dopo i 40kg di sale ritorno al sale A > la vasca torna a migliorare
sucede anche l'inverso.
Ovviamente test a lungo termine e con quasi nessuna altra variazione.
Inoltre è fondamentale non confondere piccole e grandi manovre... non confondiamo l'impatto che può avere la luce, l'uso del sale, del movimento, ad esempio, con il dosaggio di iodio o potassio, che stanno molto indietro come ordine di grandezza ed importanza.
Cmq l'unico sale con cui mi sono trovato male è stato l'Aquamedic... ma va a capire se la colpa fosse del mio bidone o di altro... siccome a rotazione uso altre due marche con ottimi risultati, continuo ad usare quelle... :-))
Federico Rosa
01-11-2010, 18:03
capito :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |