PDA

Visualizza la versione completa : Ho costruito questa plafo LED, cosa ne pensate?New foto pag.2


Nicky
16-09-2010, 12:34
Ciao a tutti!
Volevo un vostro parere a riguardo, mi sono cimentato assieme a degli amici nella realizzazione di una plafo led.
Elenco le principali caratteristiche tecniche:
Struttura interamente ricavata da un pieno in alluminio per mezzo di lavorazione a cnc, successivamente anodizzata.
Attualmente sono montati 72led bianchi Cree XR-E e 24led Royalblu sempre CREE. Il pcb e' predisposto per l'aggiunta di altri led.
E' previsto il controllo della modulazione della corrente delle fasi alba tramonto e controllo singolo dei bianchi dai blu.

Fatemi sapere cosa ne pensate, suggerimenti e critiche sono sempre ben accetti :-))



http://s4.postimage.org/4Cm1J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4Cm1J)

http://s4.postimage.org/4EpK9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4EpK9)

http://s4.postimage.org/4EzIJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4EzIJ)

ZON
16-09-2010, 12:58
molto bella..costo per realizzarla?

valex_1974
16-09-2010, 13:19
Veramente un bel lavoro!!Complimenti!!!!!!!!!!!!#25#25

pirataj
16-09-2010, 13:31
Esteticamente bellissima, potresti pensare anche a venderle.

Daniel89
16-09-2010, 14:58
stupenda nicky...qualche dettaglio in più....su che vasca la monterai ?? i led dove li hai presi ?? sistema di raffreddamento??lenti ???

superpozzy
16-09-2010, 15:59
dai dai, spiega un po'.. non so che lavoro fai, ma hai un futuro davanti..
anche i costi se non ti offendi/imbarazza. almeno uno sa cosa può investire..

Nicky
16-09-2010, 19:25
Grazie mille dei complimenti innanzitutto!

Daniel89 la plafo in foto verra' montata su un cubo 60x60, attualmente monta 96led tra bianchi e blu per un totale di 110w ma se ne possono aggiungere altri eventualmente, il pcb e' realizzato per un max di 144. Questo modello e' senza modulazione in quanto non abbiamo avuto tempo di finire il software per gestire alba tramonto timer ecc. conto tra un paio di sett finire tutto spero.
Il dissipatore e' tutto quello che vedi, l'intera plafo e' un dissipatore, e' un pezzo unico di alluminio, le temperature sembrano starci bene. I led sono quelli della Cree, vengono utilizzati anche per lampioni per illuminazione pubblica...

superpozzy grazie del complimento, io sto ancora studiando ingegneria ho collaborato con un'azienda di un amico, il frutto del lavoro non e' tutto mio ovviamente.

ZON ora non mi posso sbilanciare in quanto dipende molto dalle quantita' di acquisto dei materiali...

Auran
16-09-2010, 20:14
Molto molto bella...anche se secondo me mi sembra ci siano troppi led e troppo ravvicinati...ma magari è la foto...complimenti...

-28

superpozzy
16-09-2010, 20:24
oh, veramente, è la più bella che abbia mai visto!
fai una foto da spenta, proprio perpendicolare ai led? quanto ci avete messo (+ o -)..
non mi viene da cercare neanche il pelo nell'uovo..
che cono di luce generano quei led?

Nicky
20-09-2010, 14:47
Esteticamente bellissima, potresti pensare anche a venderle.
La cosa sembra promettere bene, se procede cosi' perche' no? la possibilita' per mettere le carte in regola c'e.
Auran superpozzy grazie ancora e a tutti per i complimenti, riferiro' anche ai colleghi. Per realizzare le plafo e pianificarle e' da alcuni mesi che saltuariamente testiamo e sviluppiamo mentre per il PCB led e' da molto piu' che vengono testati e osservati con scopo di illuminazione pubblica.
La disposizione dei led e' stata scelta per garantire una luce sufficiente anche per acropore. E' stata testato il flux luminoso con un PARmeter professionale per botanica e confrontato tale valore con una 150w HQI e con una plafo di 8neon, devo dire che la resa e' veramente prestante a confronto anche dopo diverse ore di lavoro.
Da alcuni giorni la plafo e' stata installata in una vasca 60x60x60 e devo dire che la copre proprio bene, l'effetto e' veramente bello e come resa soddisfa assai.

superpozzy
20-09-2010, 16:29
ci puoi dare qualche info tecnica sui led usati?
anche i valori che avete comparato con le altre plafo...
c'è un po' di gente qua in giro che cerca di costruirsela, ma è proprio in difficoltà per quanto riguarda la potenza da sviluppare su una data vasca.
chiaramente se non sono dati che vuoi proteggere e sfruttarli economicamente.. ;-)

markuz640
20-09-2010, 17:02
Complimenti davvero,per quanto riguarda l'estetica è veramente ben fatta e mi piace moltissimo!
Però dacci più dati tecnici,siamo in tanti curiosi sull'argomento e sarebbe interessante vedere anche una foto di quando è in "azione"....

Nicky
21-09-2010, 12:10
Ciao,
Per le foto devo farvi aspettare un po' in quanto la vasca sulla quale e' stata montata la plafo ha da poco subito un trasloco ed erano presenti delle filamentose, la vasca si sta' sistemando in ogni modo.
Non ho intenzione di tirarla lunga appena posso faccio foto.

Se qualcuno ha modo e vuole vedere la plafo in funzione, Mauro titolare dell'Agrizoo Valdagno gentilmente si e' reso disponibile a montarla in negozio per provarla, sono state inserite qualche acropora e montipora.

Mi si chiedeva riguardo la quantita' di luce, a spanne direi di mettere poco piu' di un centinaio di watt distribuiti max su una superficie 35x35cm per tenere acropore, ogni singolo led ha un cono di 90gradi per cui e' come avere una HQI, ovvero una luce puntiforme.

La soluzione ottimale e' quella di predisporre uno strumento di misura che si possa immergere in acqua e misurare quanta luce arriva su un corallo che cresce in salute e cercare di ricreare tale luce con i led.
Ho misurato ad esempio 550 (micromoli/m^2 secondo) su un'acropora loisette in ottima salute sotto plafo 12x80w T5 (che siano 12x39 o 12x54 non cambia), con la plafo led misuro 800 sotto il pelo dell'acqua e 590 a 12cm di profondita'.
Se a qualcuno interessa qualche misurazione la posso fare volentieri, non e' mica un segreto o dato aziendale :-) Non posso dare risposta immediata il giorno stesso perche' devo andare in negozio per farle, a tal proposito ringrazio Mauro per la sua gentilezza e disponibilita'.

Per quanto riguarda qualche info tecnica, il pcb e' composto da 12 driver regolatori di corrente che pilotano ciascuno un max di 12 led. L'intensita' viene regolata tramite riferimento in pwm a ciascuno dei 12 driver per cui c'e la possibilita' di un controllo singolo per ogni fila di led.

I led bianchi utilizzati sono quelli della Cree da 100lumen/watt la gradazione e' quella cool white. Al massimo della potenza vengono pilotati a 370mA per un discorso di taglia delle resistenze saldate nella scheda. Sono state fatte delle prove distruttive anche per altri scopi e con piu' led con correnti molto piu' alte, lo ritengo un ottimo led questo modello.

Spero essere stato completo, se avete altre domande o consigli ben vengano!

GROSTIK
21-09-2010, 13:42
ti faccio i complimenti pure qua su AP :-) #25#25

superpozzy
21-09-2010, 14:33
penso che sei stato molto utile! complimenti!

IVANO
21-09-2010, 16:04
Bel prodotto, a vederla cosi è molto efficente anche se bisognerebbe avere un avasca sotto eben popolata per giudicarla meglio.....
Bello il layout dei led, mi sembra ben bilanciato.....

ti faccio i complimenti pure qua su AP :-) #25#25

Deduco che hai postato anche "di la" , ok, sei bannato a vita da AP :-D:-D:-D:-D

Nicky
21-09-2010, 16:25
ti faccio i complimenti pure qua su ap :-) #25#25
Grazie, mi fa piacere la tua partecipazione per lo piu' in 'real time' :-D

penso che sei stato molto utile! Complimenti!
Se serve qualche altra misurazione no problem...

bel prodotto, a vederla cosi è molto efficente anche se bisognerebbe avere un avasca sotto eben popolata per giudicarla meglio.....
Bello il layout dei led, mi sembra ben bilanciato.....
Grazie mille Ivano, faro' il possibile, appena ho foto decenti metto qualcosa, poi nell'acqua e' tutto un altro mondo la luce. Spero proprio nella riuscita, ci abbiamo pensato e lavorato molto, siamo fiduciosi! ;-)

deduco che hai postato anche "di la" , ok, sei bannato a vita da ap :-d:-d:-d:-d
#18#18#18 :-))

GROSTIK
21-09-2010, 17:25
ti faccio i complimenti pure qua su AP :-) #25#25

Deduco che hai postato anche "di la" , ok, sei bannato a vita da AP :-D:-D:-D:-D

non ero io ... era mia moglie con il mio nick .... #13 :-D:-D:-D

Nicky
04-10-2010, 18:17
Ciao a tutti. La vasca e' illuminata da una decina di giorni con la plafo a led. Gli animali godono di ottima salute, spolipano a dovere, ho notato miglioramenti in questo breve periodo. Ora le condizioni della vasca sono migliorate, la maturazione e' stata raggiunta e sono stati inseriti un po' di ricci per eliminare le filamentose che copriva al rocciata.

Non ho messo le foto di una sett fa causa la presenza di alghe come gia' detto, ne postero' altre in futuro, poi se qualcuno ha facebook tengo anche abbastanza aggiornata la pagina "Agrizoo Valdagno" se vi capita fateci un salto!
Cmq si notano le punte di crescita delle seriatopore e l'acropora tenuis sta prendendo un po' di colore azzurro nelle punte.
La conduzione della vasca trattasi dar da mangiare ai pesci e un cambio ogni tanto. Devo ancora misurare i valori di Ca Kh NO3 ecc...
In sump alloggia un piccolo refugium con uno starto di miraclemud ed uno skimmer deltec MC500.

Non sono riuscito fare foto migliori, poi in sospensione ci sono parecchie bollicine in quanto la pompa di risalita se le tira dentro dalla sump....sorry

pareri?

Inoltre ho eseguito delle misurazioni e confrontate con HQI, le postero' appena trovo il foglio :-))

http://s2.postimage.org/gtkZi.jpg (http://postimage.org/image/xfmcdoro/)


http://s2.postimage.org/gtWor.jpg (http://postimage.org/image/xgb5fw6c/)


http://s1.postimage.org/DIGeA.jpg (http://postimage.org/image/28mp1ul38/)

IVANO
04-10-2010, 18:57
Dalle foto non si capisce molto, magari una panoramica e poi bilancia sto bianco:-D

Nicky
04-10-2010, 19:05
OK, ho capito che me le faro' fare ste foto :-)) poi c'e il riflesso della vasca che no riesco ad evitare... :-)

valex_1974
04-10-2010, 20:49
Ciao,
Per le foto devo farvi aspettare un po' in quanto la vasca sulla quale e' stata montata la plafo ha da poco subito un trasloco ed erano presenti delle filamentose, la vasca si sta' sistemando in ogni modo.
Non ho intenzione di tirarla lunga appena posso faccio foto.

Se qualcuno ha modo e vuole vedere la plafo in funzione, Mauro titolare dell'Agrizoo Valdagno gentilmente si e' reso disponibile a montarla in negozio per provarla, sono state inserite qualche acropora e montipora.

Mi si chiedeva riguardo la quantita' di luce, a spanne direi di mettere poco piu' di un centinaio di watt distribuiti max su una superficie 35x35cm per tenere acropore, ogni singolo led ha un cono di 90gradi per cui e' come avere una HQI, ovvero una luce puntiforme.

La soluzione ottimale e' quella di predisporre uno strumento di misura che si possa immergere in acqua e misurare quanta luce arriva su un corallo che cresce in salute e cercare di ricreare tale luce con i led.
Ho misurato ad esempio 550 (micromoli/m^2 secondo) su un'acropora loisette in ottima salute sotto plafo 12x80w T5 (che siano 12x39 o 12x54 non cambia), con la plafo led misuro 800 sotto il pelo dell'acqua e 590 a 12cm di profondita'.
Se a qualcuno interessa qualche misurazione la posso fare volentieri, non e' mica un segreto o dato aziendale :-) Non posso dare risposta immediata il giorno stesso perche' devo andare in negozio per farle, a tal proposito ringrazio Mauro per la sua gentilezza e disponibilita'.

Per quanto riguarda qualche info tecnica, il pcb e' composto da 12 driver regolatori di corrente che pilotano ciascuno un max di 12 led. L'intensita' viene regolata tramite riferimento in pwm a ciascuno dei 12 driver per cui c'e la possibilita' di un controllo singolo per ogni fila di led.

I led bianchi utilizzati sono quelli della Cree da 100lumen/watt la gradazione e' quella cool white. Al massimo della potenza vengono pilotati a 370mA per un discorso di taglia delle resistenze saldate nella scheda. Sono state fatte delle prove distruttive anche per altri scopi e con piu' led con correnti molto piu' alte, lo ritengo un ottimo led questo modello.

Spero essere stato completo, se avete altre domande o consigli ben vengano!

Molto bella e professionale come detto in precedenza, ma per i miei sei gusti sei basso di blu! :-))
Alcune informazioni tecniche, il dissipatore all'estremo delle alette a quanti gradi sta?e sulla parete bassa? (opposta al montaggio dei led)
Alimenti a 370mA ma che selezione hai usato di cree? quelle commerciali tipo "wc" staresti fuori spettro e non arriveresti neanche ai 7000k!?
Facci sapere che e' un vero spettacolo di stile e tecnica,
...Certo che la scelta di non usare lenti ti ha costretto a quasi radoppiare in numero di led pero!
Tu che dici?-28#28 #25

FaCla
04-10-2010, 20:53
complimenti molto bellal'estetica ma che costo comporta una plafoniera del genere????? perchè se per illuminare un cub0 60x60 ci vogliono500 - 600 euro è una bella cifra -:33-:33

lupo.alberto
04-10-2010, 20:58
una delle + belle plafoniere mai costruite: supera di gran lunga, secondo i miei gusti estetici, le plafo "industriali".
complimenti, l'hai fatta disegnare da un architetto? in caso contrario hai un avvenire come designer.

Nicky
05-10-2010, 22:43
[QUOTE=Nicky;3174906]Ciao,
Molto bella e professionale come detto in precedenza, ma per i miei sei gusti sei basso di blu! :-))
Alcune informazioni tecniche, il dissipatore all'estremo delle alette a quanti gradi sta?e sulla parete bassa? (opposta al montaggio dei led)
Alimenti a 370mA ma che selezione hai usato di cree? quelle commerciali tipo "wc" staresti fuori spettro e non arriveresti neanche ai 7000k!?
Facci sapere che e' un vero spettacolo di stile e tecnica,
...Certo che la scelta di non usare lenti ti ha costretto a quasi radoppiare in numero di led pero!
Tu che dici?-28#28 #25

Grazie! Anche a me piace il blu e le prox ne avranno di più' al max si potrà' dimmerare. Diciamo che ora assomiglia molto ad una HQI 10Kk come colore. Come gradazione dei bianchi non la so esattamente, non ho avuto modo di testarli ma solo confrontare, saranno 7#8000 K. La temperatura raggiunta sulle alette a regime e' 58gradi in entrambi i lati.
Per quanto riguarda le lenti ne stiamo ordinando(45gradi per i bianchi e 60 per i bel).
Dalle impressioni e misurazioni che ho avuto sulla vasca le lenti le vedo qualcosa che va a togliere efficienza. Mi spiego, più' cose metto davanti il led minore sarà' il suo rendimento. Una lente avrà' un'efficienza di un 90-95% poi ci vai a moltiplicare tutti gli altri…

Ho misurato ad un'altezza di 15cm dall'acqua ho misurato 800 umoli/m^2 s (Quantum meter) appena sotto la superficie. Daniele gentilmente ha fatto delle misurazioni nella sua vasca con lo stesso strumento e ha rilevato 1000 umoli/m^2 s nelle stesse condizioni con una 400w.
Qto modello ha un raggio di 90gradi non e' molto dispersivo, pero' delle prove le faro' sicuramente anche con le lenti :-)
Spero con esito positivo anzi, chi non vorrebbe dimezzare il numero di led? con quello che costano..

Cmq faro' sapere, ti ringrazio ancora per i complimenti e per i tuoi consigli, li terro' vivamente in considerazione come tutti gli altri che hanno contribuito!


complimenti molto bellal'estetica ma che costo comporta una plafoniera del genere????? perchè se per illuminare un cub0 60x60 ci vogliono500 - 600 euro è una bella cifra -:33-:33
Grazie, come costo si tratta sempre di una plafoniera a led, ti posso assicurare che il modello impiegato della CREE non costa poco e nemmeno se preso in qua' industriale. Parlo di lotti da 1000 - 100000 pezzi la differenza non e' molta, non li tirano mica dietro! Anzi se qualcuno ha offerte ben venga!

Una plafo led che monta 96 led della CREE quanto può' costare circa?
Ora non lo so pero' non penso sia nella fascia economica, questo non toglie che utilizzando ottimi led e materiali con certe finiture e trattamenti con un centro design costi un capitale!

Fammi sapere!

Stiamo valutando l'aggiunta di altri led e l'inserimento di una o due ventole a fine di illuminare più' superficie; come una versione con meno led.


una delle + belle plafoniere mai costruite: supera di gran lunga, secondo i miei gusti estetici, le plafo "industriali".
complimenti, l'hai fatta disegnare da un architetto? in caso contrario hai un avvenire come designer.

Grazie, io ho dato solamente uno spunto, una semplice bozza, il resto compresa la lavorazione l'ha fatta un disegnatore, pensa ne ha messe due per illuminare il bagno hehe :-D:-D:-D

superpozzy
07-10-2010, 01:10
avrete sicuramente maggiori soddisfazioni con i led che non come fotografi.. -g03 #19

ps: mettine qualcuna sul mercatino.. io ho un 50x50x50 ;-) -52

valex_1974
07-10-2010, 09:33
....Una bella temperatura 58°! state testando come degradano le prestazioni?
In teoria dovrebbero durare a parita' di Lm la meta' tipo 25000 ore al 70%.
Io prenderrei in considerazione delle lavorazioni +sottili delle alette e una ventola grande centrale a bassa velocita'.
Saluti -28

superpozzy
07-10-2010, 10:54
anche secondo me dovreste diminuire lo spessore ed aumentare il numero delle alette..
se avete una macchina a controllo numerico per la lavorazione dei metalli (e credo di si dato il risultato..), cercherei di sezionare quelle che già avete dividendole in 2... anche se dev'essere un bel casino... così grosse dissipano più lentamente avendo meno superficie a contatto dell'aria. ma che ve lo dico a fare?? sicuramente lo sapete.. come mai non l'avete fatto? questioni tecniche?

bigjim766
07-10-2010, 11:11
a dir poco stupenda da salotto no da acquario ehehe ma una curiosità a che ti servono le tangenziali visto che i led riscaldano poco la superficie dell'acqua?

Nicky
07-10-2010, 14:31
avrete sicuramente maggiori soddisfazioni con i led che non come fotografi.. -g03 #19

ps: mettine qualcuna sul mercatino.. io ho un 50x50x50 ;-) -52

Sono io che con la digitale sono impedito :-)) mi faro' spiegare da qualcuno!

Si potrebbe fare, cmq se sei interessato possiamo sentirci per tel,lasciami pure il tuo numero per mp, posso sempre personalizzare la plafo come meglio ti piace, sia nelle misure che nella potenza, di led ne posso mettere in base alle tue esigenze, se hai voglia di spingere per tenere acropore no problem, la tenuis continua a fare punte azzurre.
Ora non so da dove sei, pero' se vuoi venire fare un salto dalle mie parti te la faccio vedere in funzione cosi' vedi i coralli come stanno e la loro crescita, perche' dirlo a parole non rende l'idea forse.

Ieri sera sono andato a casa del mio amico Daniele per fare delle nuove misurazioni, monta una blv 400w 10000K, la lampada ha un mese e con lo stesso misuratore (Quantum meter) e stesse altezze ho misurato sotto il pelo dell'acqua di piu' che nella 400w con soli 150w di led (ovvero 700 a differenza di 800 di quella a led) idem per la profondita' e ne sono rimasto sbalordito per la potenza di questi led.
(Nel post precedentemente erano stati misurati nella HQI 1000 um/m^2 s ma si riferivano fuori dall'acqua mi correggo!)


....Una bella temperatura 58°! state testando come degradano le prestazioni?
In teoria dovrebbero durare a parita' di Lm la meta' tipo 25000 ore al 70%.
Io prenderrei in considerazione delle lavorazioni +sottili delle alette e una ventola grande centrale a bassa velocita'.
Saluti -28

Come temperatura' non e' poi cosi malvagia, il tipo di led utilizzato e' stato scelto appunto per la sua robustezza e capacita' di dissipare calore dalla giunzione del led, in quanto punto cruciale per le sue prestazioni.
Fare delle predizini sul mantenimento non e' cosa facile, cosa molto probabile e' che la durata di vita si avvicina ad una decina d'anni, penso di fare ora cambiare piu' di qualche vasca.
Sono stati testati dei campioni a scopo distruttivo, i led reggono anche da un punto di vista di resa.
In ogni caso stiamo prevedendo l'inserimento di vetole/a in base alle proprie richieste. Cmq da non dimenticae che tutta la struttura funge da dissipatore, Il flusso termico attraversa tutto il materiale senza alcuna giunzione che ne limita il passaggio.
Prendero' in considerazione delle alette piu' sottili, in qti giorni ci vediamo con chi la lavora e ne parliamo. Con delel frese piu' sottili e una lavorazione piu' lenta penso proprio sia una cosa fattibile.
Grazie per i consigli!


anche secondo me dovreste diminuire lo spessore ed aumentare il numero delle alette..
se avete una macchina a controllo numerico per la lavorazione dei metalli (e credo di si dato il risultato..), cercherei di sezionare quelle che già avete dividendole in 2... anche se dev'essere un bel casino... così grosse dissipano più lentamente avendo meno superficie a contatto dell'aria. ma che ve lo dico a fare?? sicuramente lo sapete.. come mai non l'avete fatto? questioni tecniche?
Abbiamo riprodotto la versione piu' elegante di un lampione costruito precedentemente sulla quale erano stati fatti dei test anche molto piu' gravosi. Cmq provvederemo di ottenere una dissipazione maggiore in ogni caso ;-)


a dir poco stupenda da salotto no da acquario ehehe ma una curiosità a che ti servono le tangenziali visto che i led riscaldano poco la superficie dell'acqua?
Grazie, la vasca precedentemente montava una 150w per tale motivo erano state montate delle ventole, non serviranno piu' visto che il vetro della plafo praticamente non si scalda, pensa quanta energia risparmiata dal consumo del refrigeratore.

Nicky
28-11-2010, 16:41
visto avevo ricevuto alcune richieste riguardo costo ecc, se qualcuno e' interessato ho postato nel mercatino qto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3300308#post3300308

Ciccio66
02-12-2010, 13:05
Per quanto riguarda qualche info tecnica, il pcb e' composto da 12 driver regolatori di corrente che pilotano ciascuno un max di 12 led. L'intensita' viene regolata tramite riferimento in pwm a ciascuno dei 12 driver per cui c'e la possibilita' di un controllo singolo per ogni fila di led.

Spero essere stato completo, se avete altre domande o consigli ben vengano!

Ciao,
questo fattore dell'RGB è quel che mi ferma nel partire con la plafo a LED per il mio 240lt.....

Mi daresti delle dritte papali papali per favore?
Così inizio x Natale a comprare i LED e metto sotto un amico elettrico per i driver .....

Ti ringrazio e scusa la rottura di palle....

Ciao ne

Nicky
02-12-2010, 16:27
Ciao, ti lascio il mio numero epr mp cosi ti posos dare qualche diritta. ciao

jupiter
07-12-2010, 11:36
ciao raga
io la plafo di Nicky l'ho vista di persona e direi molto bella e ben fatta..
il risultato e la luce sono ottimi
i led che hai acquistato sarebbero questi?

http://www.ledrise.com/leds/high-power-leds/p394/cree-q5-led-white-emitter/

Nicky
07-12-2010, 21:21
Ciao, mi fa piacere sia piaciuta, da foto e parole non rende giustizia e resa luminosa.
Si i led montati sono quelli che mi hai linkato. a risentirci ciao!

Daniel89
19-12-2010, 14:59
ciao niky stamattina ho avuto il piacere di vedere la tua plafo....beh devo dire che non c'è male... avrei aumentato leggermente il blu per tagliarla ancora un po'....i blu erano al 100% della potenza ??
comunque gran bel lavoro.....come potenza mi sembra ottima per quella vasca

davidukke
19-12-2010, 20:58
bellisma plafo complimenti!! neanche le elos sono cosi belle!!

adrynapoletano
20-12-2010, 22:54
Sono interessato ad avere maggiori informazioni del supporto/case in alluminio utilizzato.
Sto autocostruendo una plafo led della cree XR-E WA white e Royal-blu, monteranno delle lenti da 40° per i bianchi e 60° per i blu.
Adesso ho un unico problema quello dello chassis e il vostro mi piace tanto, anche perche pensavo di adottare una dissipazione passiva.
Puoi contattarmi anche tramite MP.
grazie.

Nicky
19-01-2011, 00:04
Aggiungo alcune foto scattate in giornata, la vasca gira bene e gli animali sono proprio in salute e crescono :-)
Caricarle tutte ci metto un'eternita', se qualcuno volesse vederne altre le ho messe sulla pagina facebook http://www.facebook.com/pages/AGRIZOO-Valdagno/107379749288005
Fatemi sapere vostre impressioni ciao grazie :-)



http://s2.postimage.org/fwvke5d0/IMG_0189.jpg (http://postimage.org/image/fwvke5d0/)



http://s2.postimage.org/fz9kc71g/IMG_0194.jpg (http://postimage.org/image/fz9kc71g/)
http://s2.postimage.org/g74d8jhg/IMG_0186.jpg (http://www.postimage.org/)

gaetano82
19-01-2011, 00:40
le foto non rendono giustizia!!! ho visto la vasca sabato... molto bella #25

Nicky
19-01-2011, 00:59
Penso proprio sia il fotografo incapace :-D

Daniel-T
25-08-2011, 00:57
Complimenti x la plafo.....mi sà che appena possibile vengo a vederla e mi darai delle dritte.... :-)

Nicky
25-08-2011, 01:34
Certo ben volentieri, spero nel frattempo riuscire portare altri modelli che sto provando nella mia vasca e che vedo andare alla grande ( per colorazione e crescita di sps si vuole intendere ;-) ) ho fatto delle barre anche, cmq le vedrai sono già installate nelle batterie di vasche del negozio di fiducia di cui sopra, stanno illuminando 12000 L di acqua attualmente, tra marina e salata. A sett altri 4000 L.

Daniel-T
25-08-2011, 17:17
Se ti và mandami il tuo num in mp così ci sentiamo e ci mettiamo d'accordo quando riesco a venire....

pinomartini
26-08-2011, 13:16
complimeti molto bella

pepot
26-08-2011, 18:52
la plafo esteticamente è davvero molto bella
linee pulite e grande eleganza
complimenti

Nicky
09-09-2011, 19:17
grazie ancora a tutti!

Ciccio66
09-09-2011, 20:00
A distanza di quasi un anno le tue impressioni?

Hanno perso di potenza?

Aumento del calore sul dissipatore?
Un aggiornamento della vasca per vedere la reazione degli animali...

Ciao ne

Nicky
09-09-2011, 22:54
Nell'anno che e' passato ho eseguito costantemente misurazioni e non ho notato alcun calo di prestazioni, sempre misurato con lo stesso par-meter. I led utilizzati sono di ottima fattura e questo riappaga sicuramente nel tempo.
Ho fatto una modifica alla scocca calettando nel dissipatore due ventole da pc, le temperature erano accettabili ma ho preferito fare questa scelta comunque.
Gli animali sono sempre stati in ottima salute e la crescita molto buona, la vasca e' ripartita in seguito al trasferimento del negozio in un altro posto nei dintorni. Come qualita' di luce la reputo molto buona, si vede subito la reazione dei coralli... notando crescita poi si ha la conferma.

Attualmente ho realizzato un'altro modello di plafo che monto attualmente nella mia vasca 96x54x55, interamente di sps. Ho utiizzato materiali in commercio e lavorandoli in modo da diminuirne $ e ho montato un altro tipo di led sempre CREE ma della serie XP. I risultati li reputo ottimi sia in termini di crescita che di colori. Apriro' un altro post a riguardo non appena riesco ad organizzarmi.

Dei due modelli che ho fatto sono sempre stato soddisfatto dei risultati. Sinceramente non tornerei assolutamente indietro, lo garantisco!

Ciccio66
09-09-2011, 23:30
Grazie delle delucidazioni.....

Anche io sono favorevole ai Led.....

E non vedo l'ora di finirla....ma aimè il tempo non basta mai....

Nicky
09-09-2011, 23:34
di nulla, se hai bisogno di qualche altra info se posso ti rispondo :-)

Kj822001
14-09-2011, 17:06
il pcb da chi te lo sei fatto fare???magari rispondimi in mp.. Davvero bella comunque

Nicky
28-02-2015, 13:19
Vi posto il link di un'altra plafo che ho realizzato in seguito a quella con la scocca completamente il alluminio:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424539
------------------------------------------------------------------------
E aggiorno ancora con la più' recente :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062390319#post1062390319

AquaStation.eu
03-03-2015, 21:27
Complimenti, splendido lavoro davvero. Ho letto con piacere tutto il 3ad.

Posso chiederti che driver/alimentatori hai utilizzato? I MW?

Ciao e grazie!

Nicky
10-05-2015, 10:40
Ciao. Scusa se rispondo ora ma mi era scappato il messaggio...
Si ti confermo che ho utilizzato mw.
In particolare nella soluzione a scocca ho utilizzato alimentatori + driver tutt'uno. Nella plafo a barre un alimentatore in tensione perché i driver sono stati collocati direttamente nel circuito stampato che ho progettato.

Ps ho visto che realizzi sistemi di controllo, ti mando mp

AquaStation.eu
10-05-2015, 11:42
ottimo!
#70

stefano.ferrandi
20-05-2015, 10:23
Dove si possono acquistare i led che hai montato?
Grazie

Nicky
20-05-2015, 10:48
Ciao Stefano te li posso fornire in quanto è un mio progetto. Ti scrivo in pm Ciao

stefano.ferrandi
20-05-2015, 11:53
Grazie mille,aspetto il PM!