Katarina
15-09-2010, 23:08
Piccola pianta palustre con getti eretti. Fusto emerso lungo fino a 20 cm, glanduloso o glabro. Foglie emerse in posizione opposta o riunite in verticilli, lunghe fino a 20 mm, larghe 3,5 mm, sessili, oblunghe, con margine seghettato o crenato, con 3 - 5 nervi. Fusto sommerso lungo fino a circa 70 cm. 8 - 14 foglie laciniate riuniti in verticilli, lunghe fino a 55 mm, con numerosi segmenti capillari di colore verde medio.
Fiori singoli, sessili o con peduncolo lungo fino a 2 mm, in posizione ascellare su fusti emersi. A volte formano una spiga poco compatta in posizione apicale. Mancano le brattee. Calice lungo circa 3 mm, poco glanduloso, con lobi lunghi circa 1,5 mm. Corolla lunga circa 5 mm, glabra, bianca, gola violacea tenue. 4 stami di differente lunghezza.
Si tratta di una bella pianta d'acquario, facilmente reperibile sul mercato. Necessita di molta luce e materiale di fondo ricco di sostanze nutritive. Utile una certa corrente dell'acqua. Crece bene in acqua dura e alcalina. Non sopporta la presenza di alghe sul fogliame. E molto adatta per lo sfondo dove rimane molto utile anche per coprire i tubi o fili, ma anche nel centro della vasca garantisce un bell'effetto.
In coltura sommersa Limnophila heterophylla somiglia a L. indica e L. sessiliflora. Solo in base a fusti emersi in fiore è possibile una classificazione certa.
Fiori singoli, sessili o con peduncolo lungo fino a 2 mm, in posizione ascellare su fusti emersi. A volte formano una spiga poco compatta in posizione apicale. Mancano le brattee. Calice lungo circa 3 mm, poco glanduloso, con lobi lunghi circa 1,5 mm. Corolla lunga circa 5 mm, glabra, bianca, gola violacea tenue. 4 stami di differente lunghezza.
Si tratta di una bella pianta d'acquario, facilmente reperibile sul mercato. Necessita di molta luce e materiale di fondo ricco di sostanze nutritive. Utile una certa corrente dell'acqua. Crece bene in acqua dura e alcalina. Non sopporta la presenza di alghe sul fogliame. E molto adatta per lo sfondo dove rimane molto utile anche per coprire i tubi o fili, ma anche nel centro della vasca garantisce un bell'effetto.
In coltura sommersa Limnophila heterophylla somiglia a L. indica e L. sessiliflora. Solo in base a fusti emersi in fiore è possibile una classificazione certa.