Visualizza la versione completa : prodotti per guscio ampullaria
bechbein
15-09-2010, 14:19
salve
ho circa 10 ampullarie e ho notato che alcuni esemplare hanno delle crepe nel guscio mentre altre sembrano crescere bn.
volevo sapere cosa usate voi per tenere le ampullarie col guscio "normale"??
PS
ecco i valori dell'acqua
gh=kh=6
ph=7.5
grazie mille
bechbein
16-09-2010, 15:37
nessuno??
Premetto che non sono assolutamente esperto, comunque attualmente avendo un problema simile al tuo ho messo dentro la vasca un paio di ossi di seppia (quelli per canarini) che sciogliendosi dovrebbero aumentare il calcio presente nell'acqua, altrimenti mi sembra che esistano dei prodotti che fanno la stessa funzione (bisognerebbe sentire in qualche negozio)
Ciao
bechbein
16-09-2010, 19:52
ma l'osso di seppia altera qualche valore della vasca o apporta solo il calcio??
damiano1982
17-09-2010, 01:23
importante per le ampu e il loro guscio è soprattutto l'alimentazione, oltre ovviamente ai valori dell'acqua.
ad esempio fonti importanti di calcio sono zucchine e spinaci.
personalmente nella vaschetta a loro dedicata cerco di variare moltissimo l'alimentazione fornendo appunto zucchne, spinaci, carote, foglie di lattuga,pastiglie per pesci da fondo ma anche un po' di chironomus congelati e un po' di mysis. non va dimenticato che le ampullarie sono si prettamente vegetariane, ma non disdegnano di certo un po' di "ciccia" ogni tanto. (le ho viste all'opera con un neon morto e la velocità con cui l'hanno fatto sparire mi ha sorpreso)
i tuoi valori non mi sembrano sballati, il ph è molto buono, forse gh e kh sono al limite (io tengo il primo a 8 e il secondo a 9)
secondo me bisogna comunque vedere quanto calcio e quanto magnesio ci sono in quel gh.
bechbein
17-09-2010, 09:05
quindi ci vorrrebbero i test per misurarli??
altrimenti come potrei aumentarli?? l'osso di seppia funziona??
damiano1982
17-09-2010, 14:28
quindi ci vorrrebbero i test per misurarli??
altrimenti come potrei aumentarli?? l'osso di seppia funziona??
una cosa...ma quanti litri è la vasca in cui le tieni?
misurare la quantità di magnesio e calcio nel gh non ho idea di come si faccia e se soprattutto sia possibile farlo da noi amatori.
l'osso di seppia l'ho anche io, unitamente a varie rocce calcaree raccolte su un ruscello.
altrimenti ci sono i comuni sali che si addizionano di solito all'acqua di RO che ovviamente alzano gh e kh, ma occhio se hai altri coinquilini in vasca a sballare i valori.
so che può sembrare un'eresia, ma se uno ha molte ampullarie la cosa migliore da fare è dedicargli delle vasche a se, così uno può trattare l'acqua nel giusto modo senza avere paura di fare danni agli altri abitanti.
io ho risolto in un modo abbastanza economico, perchè via via che si riproducevano era impensabile tenerle nelle vasche assieme ai pesci, anche per via del loro carico organico.
ho preso dei grossi contenitori all'esselunga, sono in plastica, tengono circa 60 lt e costano poco più di 10 euro (ma all'ikea li trovi anche a meno, solo che l'ikea più vicina a casa mia è a Genova, quindi circa 100 km :-D), poi ho preso on line delle pompette da 200 l/h a un prezzo irrisorio e le ho infilate dentro della spugna per filtri, ho fatto il fondo con ghiaieto super economico, aggiungendo una bella quantità di cannolicchi sempre sul fondo e come dicevo sopra ossi di seppia e rocce raccolte in natura, qualche anubias e piante riciclate da altre vasche (tipo elodea densa lasciata galleggiare) e un po' di muschio sulle rocce, luce con lampada a risparmio energetico presa anche quella all'esselunga :-D
praticamente con 25/30 euro si può fare una cosa che permette alle ampu di vivere bene e a noi di non diventare matti coi valori e i gusci.
bechbein
17-09-2010, 18:25
l'acquario e da 100l netti
damiano1982 la tua idea e ottima tanto che la applico solo nei mesi estivi perche una vasca del genere la posso tenerla solo all'esterno xke purtroppo non ho molto spazio in casa infatti d'inverno mi tocca metterle nell'acquario
i sali apposta volevo evitare di usare perche ho pesci che vogliono acqua tenera al massimo posso spingermi fino a 10 per gh e kh.......cmq ho deciso di aumentare gh e kh fino a 8 e aggiungo un osso di seppia, e cerchero di variare l'alimentazione.
grazie millle per l'aiuto
damiano1982
17-09-2010, 23:12
però se hai pesci che amano acque tenere stai attento. poi, e questa è solo una mia opinione, 10 ampullarie in 100 litri dovrebbero essere le uniche abitanti. per eseprienza ho notato che inquinano l'acqua quanto un grosso banco di neon :-D
tornando al discorso alimentazione...io per semplificarmi un po' la vita ho fatto delle specie di pellets con vari tipi di verdura. avevo trovato una ricetta on line per i gamberetti, io l'ho rifatta con qualche ingrediente in meno e faccio prima a mettere un po' di questo mangime fatto in casa che a sbollentare verdure ogni giorno.
il procedimento è facile.
ho preso una busta di spinaci surgelati (mi pare da 500 gr), una quindicina di zucchini, più o meno la stessa quantità di carote. ho fatto bollire bene il tutto in una pentola a pressione portando a cottura tutte le verdure. poi ho strizzato bene dall'acqua e ho passato tutto con un passa verdure.
ho unito un po' di spirulina e ho disteso la purea ottenuta su di una placca rivestita di carta forno, avendo l'unica cura di fare uno strato di composto molto fine (sennò poi ci mette una vita ad asciugarsi) e ho messo tutto in forno per circa 50/60 minuti a bassa temperatura (circa 50/60 gradi)
il composto si solidifica e diventa una specie di foglio abbastanza rigido. quando si raffredda lo tagli facilmente a quadratini con una rotella per la pizza. ci perdi un po' di tempo a farle, ma poi ci vai avanti per un bel po' e non devi stare a preparare verdure tutti i giorni. :-)
bechbein
18-09-2010, 09:02
per ora non trovo che inquinino, le ho da circa un mese e sia no2 che no3 sono a zero.
ok grazie per il consiglio, vedero anche io di farli
hai già letto questo topic in evidenza: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149 ?
forse ti converrebbe continuare la discussione lì
qualche foto sarebbe utile per capire la situazione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |