Entra

Visualizza la versione completa : Per favore aiutatemi!!! La mia vasca è al collasso


JoeIrish
14-09-2010, 22:44
Ciao ragazzi,

con infinita tristezza devo comunicarvi che oggi nella mia vasca dedicata all'Orinoco è successo un vero è proprio disastro: Dopo aver piantumato la vasca in Agosto e aver atteso un mese per l'inserimento dei pesci pur avebndo utilizzato un acceleratore batterico oggi al mio ritorno a casa sopravvivevano solo cinque dei 22 paracheirodon axelrodi il maschio di nannacara e itre otocinclus. Allarmatissimo ho chiamato il mio negoziante che mi ha consigliato un cambio del 20% dell'acqua l'aggiunta di batteri. Inizialmente la situazione è migliorata. I pesci sembravano essere ritornati a centro vasca ma dopo sole due ore eccoli di nuovo in superficie a boccheggiare. Dal test effettuato nitriti e nitrati sono a zero che posso fare? Sono disperato e con un groppo grosso così in gola. Vi prego aiutatemi voi....-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43

superscoiattolo
15-09-2010, 02:27
temperatura? O2?

matteo1985
15-09-2010, 03:00
si controlla anche il ph e nel caso di mancanza di ossigeno puoi provare anche con l'areatore
quanti litri hai in vasca?più informazioni hai meglio è per gli amici del forum!
se il ph è superiore a 7devi porre rimedio

JoeIrish
15-09-2010, 07:36
Credo che ormai tutto sia inutile ragazzi... Mi restano vivi solo tre Otocinclus che restituirò al negozio oggi stesso. Smantello tutto e mi costruirò qualcosa di più semplice, tipo qualche caridina e un pesce combattente. Comunque il pH è inferiore a sette (5.8), la temperatura è di 26,5° e O2 non ho modo di misurarlo. Sospettavo un inquinamento di NH3
------------------------------------------------------------------------
La vasca è di 100 litri

MarZissimo
15-09-2010, 07:50
Nonononoononononono! aspetta!!!

Ok, ridai i superstiti al negozio, ma non smantellare tutto! Sarebbe un peccato!
Cerca di capire la causa del disastro, poni rimedio, e piano piano cerca di ripopolare!
Adesso come adesso non mi viene in mente nulla che potrebbe aver portato alla morte di tutti gli animali, però se erano tutti a pelo d'acqua di solito è perchè la concentrazione di O2 discolta nell'acqua è molto bassa.
Questo a cosa può essere dovuto sinceramente non lo so...non credo che nella notte l'attività delle piante abbia potuto far crollare l'ossigeno...posta magari tutti i valori dell'acqua (ph, gh, kh) e una foto dell'allestimento.
Non mollare!!!!

Darklight
15-09-2010, 08:06
PH 5.8 non è MOLTO basso ?

Non è che hai Co2 troppo spinta ? Oppure KH troppo basso ?

Federico Sibona
15-09-2010, 09:16
JoeIrish, con pH 5,8 devi avere un KH molto basso, altrimenti hai un eccesso di CO2 in vasca che sarebbe compatibile con i sintomi che rilevi.

Riporta tutti i valori rilevati ché possiamo ragionarci ;-)
Se hai un aeratore attivalo e, se hai impianto per CO2, riduci l'erogazione.

Se le motivazioni del disastro sono quelle che ho ipotizzato, non c'è motivo di smantellare la vasca. Essendo ora senza pesci possiamo riportare tutto sui giusti binari e ricominciare a popolare, senza fretta.

PS: per mantenere pH così bassi è meglio la torba della CO2.

Paolo Piccinelli
15-09-2010, 16:47
per mantenere pH così bassi è meglio la torba della CO2.
fede, se non ricordo male lo fa già... altrimenti lo scuoio vivo.

Joe, temperatura alta e ph basso portano ad un calo di ossigeno... te lo dico eprchè ci sono passato.

JoeIrish
15-09-2010, 18:47
Allora ragazzi la vasca era senza CO2. Quel pH l'ho raggiunto tramite torba. L'acqua puzzava di marcio e la rimozione dei pesci è stata forzata. Oggi sono in secchio con biocondizionatore e riscaldatore. Domani andranno in negozio... Le condizioni della vasca era pietose. Ho DOVUTO SMANTELLARE. Adesso vado a lavare la vasca e dpmani si ricomncia da capo. Vorrei dei consigli su pesci (o crostacei) da poter tenere con valori dell'acqua DEL RUBINETTO: pH 7.3 KH 6 GH 8 Cl2 0 no2 0 no3 0

MarZissimo
15-09-2010, 18:51
puzzava di marcio?! O_o

però prende male...se era quella del blog era carina da morire...

JoeIrish
15-09-2010, 18:54
Si, si...era quella mio sa che mi farò seguire da voi passo passo...Non vi dico quanto mi girano...Avanti con i consigli l'unico punto fermo è l'acqua che uso in base a quella...farò tutto!

MarZissimo
15-09-2010, 19:16
Questo lo aveva segnalato MarcoAIK72 e mi è sempre rimasto in mente...magari puoi provare ad ordinarlo.
E' descritto come facile da allevare e ha dei bellissimi colori:
http://egfoto.com/gallery/Freshwater/Bettas/slides/Pseudosphromenus-dayi.jpg

Questa è la scheda che trovi su seriouslyfish:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Pseudosphromenus&species=dayi&id=35

JoeIrish
15-09-2010, 21:44
Carino...Chissaà potrebbe essere lui il protagonista della prossima vasca. Mi piacerebbe qualcosa che potesse convivere in 100 L con dei gamberetti... Tipo portaspada che ne dite?

JoeIrish
15-09-2010, 22:55
Navigando, navigando...avrei anche trovato cosa creare però ho bisogno di voi. Siccome ho scoperto (e quanto dolorosamente) di essere un asino in acquariofilia la mia idea, vista l'acqua che viene giù dal mio rubinetto, è quella di dedicare un acquarietto al lago patzcuaro usando la mia vecchia vasca da 100 l che ho già provveduto a ripulire con mia moglie (santa donna). L'idea era quella di farci convivere un branchetto (i meno possibile) di xiphophorus helleri e uno di cambarellus patzcuarensis. La domanda è la seguente: possono convivere? quanti ne metto (il meno possibile)? Quali piante inserirò? Muschi si o muschi no? Come strutturare i nascondigli? E, urgentissimo, visto che questo lo compro domani, fondo chiaro o fondo scuro?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo la domanda più importante: Sono specie difficili? Ditemelo subito, se no punto su altro!!!!!

Ale87tv
15-09-2010, 23:22
allora i portaspada non sono assolutamente difficili, l'unica cosa da stare attenti è che, come tutti i poecillidi, molte volte in negozio sono già malati e bisogna stare attenti a cosa si acquista... superata questa fase sono abbastanza robusti, dai un occhiata al topic dei selvatici anche in sez. poecillidi...

per il camparellus non lo conosco bene...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239620&highlight=cambarellus+patzcuarensis

JoeIrish
15-09-2010, 23:38
Grazie Aletv!!! Il negozio dovrebbe essere affidabile me lo ha segnalato il Paolo Piccinelli!

Paolo Piccinelli
16-09-2010, 07:31
Il negozio dovrebbe essere affidabile me lo ha segnalato il Paolo Piccinelli!

Il negozio E' affidabile, ma la prudenza non guasta mai! ;-)

JoeIrish
16-09-2010, 07:55
Poco ma sicuro Paolo... Vista anche la recente esperienza! Mi quoto:

[L'idea era quella di farci convivere un branchetto (i meno possibile) di xiphophorus helleri e uno di cambarellus patzcuarensis. La domanda è la seguente: possono convivere? quanti ne metto (il meno possibile)? Quali piante inserirò? Muschi si o muschi no? Come strutturare i nascondigli? E, urgentissimo, visto che questo lo compro domani, fondo chiaro o fondo scuro?

Dato che oggi vado al negozio aiutatemi non fatemi andare impreparato in bocca al leone!!!!

Paolo Piccinelli
16-09-2010, 09:15
Prendi quella c@zzo di auto, imposta ISORELLA nel navigatore e passa qui da me... ti farò una proposta che non puoi rifiutare.

anzi, te la faccio via MP subito.

ambaradan
16-09-2010, 12:25
joe riprova, sitema l'areatore e ripopola piano piano

Ale87tv
16-09-2010, 12:49
ohoho la proposta del lato oscuro della forza :-))
dai che siamo curiosi!!!

giangi99
16-09-2010, 13:06
Cioè?

JoeIrish
16-09-2010, 13:09
Ehe, ehe...non la posso svelare...se lo facessi romperei il segreto del lato oscuro della forza!

Paolo Piccinelli
16-09-2010, 14:03
mamma mia quanto sono cocciuti gli irlandesi... :-D

JoeIrish
16-09-2010, 20:54
Hard men is the right word for it, Paolo... Ragazzi ecco il mio nuovo lay-out:

http://s1.postimage.org/f80s9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxf80s9)

A sinista della vasca legno di manila a nascondere areatore e lunare Hydor 4, boschetto di egeria densa e sul tronco vescicularia dubyana già ancorata ad un sasso. A destra due rocce laviche e vallisneria americana gigantea. Manca ancora un piccolo nascondiglio per i miei invertebrati (cambarellus patzcuarensis) tipo un'anforetta e ancora un paio di vallisneriae... Spero vbi piaccia:-))#19

Paolo Piccinelli
17-09-2010, 07:32
not too bad... però uno sgondo nero l'avrei messo, ed avrei inserito la limnophila invece dell'egeria, che probabilmente marcirà.

JoeIrish
17-09-2010, 07:41
This time I'll put the Luck o'the Irish into action!!!:-))

Paolo Piccinelli
17-09-2010, 07:43
Better to book a pair of banshees and a leprechaun!!! :-D:-D

JoeIrish
17-09-2010, 07:55
I'll leave the banshee where she's and follow the leprecaun to rainbow-aquarium world. :-D

JoeIrish
17-09-2010, 16:42
Mi sorge un dubbio ragzzi: sono utili dei cambi d'acqua settimanali nel periodo di maturazione del filtro?

Paolo Piccinelli
17-09-2010, 17:09
utili dei cambi d'acqua settimanali nel periodo di maturazione del filtro?

NO!
sono vietatissimi.

JoeIrish
17-09-2010, 17:17
Whoooooooooo.... I did the right thing then!

Paolo Piccinelli
17-09-2010, 17:20
at last! :-D

JoeIrish
17-09-2010, 17:26
Not sure as yet... Keep your fingers crossed, my man!

JoeIrish
19-09-2010, 13:21
Buongiorno a tutti,
come potete vedere dai post precedenti e dal blog (http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=396) ho riattivato la mia vasca. Per completarla dal punto di vista della flora mercoledì mi recherò nuovamente da mio negoziante per completare il giro della vallisneria e pensavo come pianta centrale a della Ludwigia repens. Mi piaceva molto il colore: qualcuno la conosce? E' molto complessa da tenere?

JoeIrish
19-09-2010, 14:49
UP!

milly
19-09-2010, 16:26
come tutte le piante rosse necessita di parecchia luce (in W) guarda qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm e regolati di conseguenza :-)

Paolo Piccinelli
19-09-2010, 18:03
Joe, se vai sul Garda, di vallisneria ne raccogli quanta ne vuoi aggratiss!

JoeIrish
19-09-2010, 18:21
Ho Iseo a due pasi non che qui manchi ma da più parti ho letto che quella selvatica può essere un po' problematica. Bisogna trattarla?

Ale87tv
19-09-2010, 18:35
io quelle selvatiche le avevo sciaquate abbondantemente e via... poi non so quelle del lago di iseo..

JoeIrish
19-09-2010, 18:39
E' che galleggianti se ne trovano tante soprattutto nei porti turistici. Il problema è che di merda nel Lago d'Iseo ce n'è a quintali (mercurio, fosfati ecc...). Non vorrei mettermi in vasca quella robaccia!

Ale87tv
19-09-2010, 18:44
eh... quello è il problema

Paolo Piccinelli
19-09-2010, 20:02
io non ho mai avuto problemi, basta non pescarle proprio in porto... ;-)

JoeIrish
26-09-2010, 18:39
Buona sera a tutti. Sono di nuovo a rompervi le scatole per risolvere un piccolo problemino con la mia Co2. Ho una Co2 della JBL usa e getta quella con il lievito. Ho fatto tutto come da istruzioni ho aggiunto il lievito, l'acqua è diventata blu, ma di Co2 in bolle neanche l'ombra la temperatura della vasca è di 25°c quella della stanza 22.8°C. Il reattore si trova a circa metà vasca, sotto l'uscita del filtro ad una 30 di cm sotto il pelo dell'acqua? Perché non funziona, C#28b-d15-d09-sgraat-AXXO?

Atlantics79
26-09-2010, 18:50
io però trovo strano che in una vasca maturata per 1 mese i nitrati e i nitriti siano a zero!

JoeIrish
26-09-2010, 19:18
io però trovo strano che in una vasca maturata per 1 mese i nitrati e i nitriti siano a zero!

E chi ha detto che sono a zero?

Atlantics79
26-09-2010, 19:29
Allora ragazzi la vasca era senza CO2. Quel pH l'ho raggiunto tramite torba. L'acqua puzzava di marcio e la rimozione dei pesci è stata forzata. Oggi sono in secchio con biocondizionatore e riscaldatore. Domani andranno in negozio... Le condizioni della vasca era pietose. Ho DOVUTO SMANTELLARE. Adesso vado a lavare la vasca e dpmani si ricomncia da capo. Vorrei dei consigli su pesci (o crostacei) da poter tenere con valori dell'acqua DEL RUBINETTO: pH 7.3 KH 6 GH 8 Cl2 0 no2 0 no3 0

mi riferivo alla prima "acqua" che ti ha collassato...
dopo un mese non puoi avere gli no2 e no3 a zero..
secondo me nel primo allestimento c'è stato un problema di maturazione dell'acqua

JoeIrish
26-09-2010, 19:42
ah...può darsi! Probabilmente la torba ha influito negativamente sulla maturazione del filtro

matteo1985
26-09-2010, 20:04
acqua blu con la co2?????ti riferisci all'acqua in vasca?
dove tieni il recipiente dove avviene la lievitazione?
non è che ti ha pescato il suo contenuto?
se è cosi'...ahi ahi ahi
ti sei giocato la vasca#23

JoeIrish
26-09-2010, 20:11
Non ci siamo capiti. L'acqua blu è nella bottiglia del reagente non in vasca. Poi la soluzione è diventata trasparente come da istruzioni JBL ma non vedo produzione di bolle!

matteo1985
26-09-2010, 20:29
ahahha
scusami tanto:-D
io ho un prodotto simile dell'askoll
e va alla grande,
cmq è molto importante mettere dentro l'acqua non troppo fredda nè troppo calda
la temperatura non ricordo bene ma dovrebbe essere attorno ai 25 gradi altrimenti
il lievito "muore"

JoeIrish
26-09-2010, 20:34
più freddo per la JBL 20... mi sa che dovrò aggiungerne dell'altro!

matteo1985
26-09-2010, 20:45
rifallo da capo e vedrai che funzionerà...
anche io ho avuto un pò di perplessità all'inizio
diceva 40 ore io sono arrivato sopra le 50 ore senza vedere nessun effetto
ma in quello della askoll le dosi sono imposte da delle bustine

JoeIrish
26-09-2010, 20:52
Grazie magari aspeto fino a domani e poi aggiungo ancora qualche batterio!