Entra

Visualizza la versione completa : fotoperiodo


pe94
14-09-2010, 17:35
come devo comportarmi con il fotoperiodo? spiegatemi tutto!

gia90
14-09-2010, 18:41
dipende che acquario e che piante hai.se hai acquario con soli pesci tipo malawi o tanganica ti puoi accontentare di 7-8 ore se ne hai uno ben piantumato ti consoglio almeno 9-10 ore

pe94
14-09-2010, 19:13
ho 3 anubias 2 echinodorus e 5 piantine piccole di vallisneria asiatica!

superscoiattolo
14-09-2010, 21:20
io starei sulle 8 ore, a parte la vallisneria le altre sono a crescita lenta e se la valli prende non ce n'è più per nessuno...

pe94
15-09-2010, 00:28
in che senso non ce n'è più per nessuno?

dago1069
15-09-2010, 01:10
Nel senso che stolona molto in fretta altre piantine intorno a quella/e madre.#22

superscoiattolo
15-09-2010, 01:57
Nel senso che stolona molto in fretta altre piantine intorno a quella/e madre.#22

oh yes!-28

Tropius
15-09-2010, 11:15
RIassumendo in poche righe, il fotoperiodo va orientato su un lasso di tempo che si aggira attorno alle otto ore, come giustamente consigliato.

Diverso è invece il discorso della potenza della luce. Molte volte si è portati a pensare che se si ha poca luce, basta aumentare le ore di esposizione alla luce e si risolve il problema, mentre si rischia solo una brutta invasione algale.

Un corretto appporto di luce va sulle otto ore, non più di 10.
All'avvio dell'acquario il fotoperiodo deve essere leggermente inferiore, 5\6 ore, man mano si aumenta fino alle complete. E a seconda della luce a disposizione ci si regola sulla portata di watt.

pe94
15-09-2010, 11:48
ok ma quindi la vallisneria si riproduce con altre radici sotto il terriccio?

dago1069
15-09-2010, 12:08
ok ma quindi la vallisneria si riproduce con altre radici sotto il terriccio?

La stolonatura, nel caso della Vallisneria, è una appendice visibile che parte dalla base della pianta madre e che si allunga, sulla superficie del ghiaino, per qualche centimetro per poi terminare con la "gemma" di una nuova piantina. Ogni pianta (madre e figlia) ha comunque l'impinato radicale indipendente e inserito nel ghiaino.

pe94
15-09-2010, 12:20
potreste spiegarmi in parolo più semplici?

berto1886
15-09-2010, 12:57
allora... dalle piantine che hai ora si svilupperà una specie di "rametto" (passatemi il termine che + semplice di così non è) a pochi centimetri dal terreno, da questo rametto nascerà un'altra piantina del tutto indipendente! ti metto la foto di un pianta terrestre (la pianta ragno o chlorophytum comosum, ne ho a tonnellate a casa :-D ) per farti capire che cos'è la stolonatura

http://img85.imageshack.us/img85/7950/b80303.jpg

pe94
15-09-2010, 13:22
ok ora ho capito e invece l'anubias e l'echinodorus?

berto1886
15-09-2010, 13:25
l'anubias si riproduce per rizoma... ossia una volta che la pianta è cresciuta per averne un'altra basta tagliare il rizoma è dividerla in due (il rizoma è il tronco centrale carnoso da dove partono le foglie). l'echinodorus dovrebbe essere anche le per stoloni

pe94
15-09-2010, 13:28
ok ora ho capito e invece l'anubias e l'echinodorus?

Tropius
15-09-2010, 14:31
ma ci sono così tante guide che lo spiegano...
ne sei al corrente? clicca sulla parola "PIANTE?" nella mia firma