Visualizza la versione completa : Genesi e vita del mio terzo acquario : thanks for your tips !
Darklight
14-09-2010, 15:43
Ho chiesto al moderatore Paolo Piccinelli se e dove avrei potuto aprire questo topic e mi ha raccomandato un "titolo intelligente" ... manco fosse facile :-D
Veniamo alla questione . Intorno a Natale , dopo un anno dal mio esordio i questa disciplina dell'acquariofilia , penso che mi comprerò una terza vasca .
Attualmente ho un caridinaio avviato con taaaaaaaaaaanta fatica per via di una serie di errori commessi per inesperienza , ed un'acquario da 60 litri covraffollato di guppy in seguito a parti piuttosto massicci . (tra l'altro forse ho trovato sistemazione per quelli "in eccesso" )
Dunque adesso vorrei comprare una vasca piu grandicella . Pensavo ad un 180/240 litri ma più che altro è lo spazio a vincolarmi . Chiedo aiuto a voi per ottimizzare le spese e , soprattutto , partire con il piede giusto senza dover poi correr dietro a continui cambiamenti o rimedi ad errori che posso evitare semplicemente informandomi prima .
Direi che , per iniziare , elenco le mie "esigenze" e poi mi direte voi cosa si può fare , cosa no e cosa consigliate :
*- spazio disponibile 120/150 x 45/48 x 50/60 cm
*- filtro lo voglio esterno . La vasca appoggerà su un mobile (non dovrebbe esserci problema di peso) e posso tranquillamente forare il mobile per andare sotto con i tubi ed il filtro
*- Meno arnesi si vedono in vasca e più sono contento
*- vorrei tanta luce perchè vorrei fare dei praticelli (mi suggerirete poi voi che piante scegliere) e vorrei mettere delle piante rosse che so richeidere molta luce
*- la vasca deve essere chiusa in quanto sta nell'ufficio e , per quanto io stia attento , tra donna delle pulizie e quant'altro ... non vorrei mai ci finisse dentro della porcheria chimica .
*- NO a vetri curvi in quanto sono appassionato di fotografia ed i vetri curvi non sono idonei per niente
*- mi piaccono a dismisura le piante rigogliose ma odio anubias e tutte le pianticelle con le radici da legare agli alberi : non mi piacciono esteticamente .
*- Ho due ancistrus che , porelli , iniziano a diventare proprio grandi e stanno alla stretta in questa vasca quindi migreranno in quella nuova .
*- Vorrei alelvare i Ramirezi per via dei loro bellissimi colori e poi perchè ho letto che la loro vita di coppia è molto stimolante da osservare . Vorrei farli riprodurre .
*- Ho già un caridinaio , ma se possibile e se la cosa è compatibile col resto , vorrei mettere qualche gamberetto o qualche Atya Gabonensis come quello che ho già.
Ma prima di pensare agli animali in aprticoalre direi ceh devo comprare la vasca :-D
Inoltre sono ancora indeciso se smantellare la mia vasca da 60 litri ed utilizzarla solo per eventuali riproduzione .
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 16:26
vasca: 120x50x50, solo 5 vetri spessore 12 mm, senza tiranti... non pensare nemmeno a farla chiusa.
In uffico io ho due vasche: 160x60x60 e 165x65x65 con pesci..... delicatucci!!!
Basta che spieghi CON CALMA alle sciure cosa gli accade se succede qualcosa ai pesci e non corri pericoli.
per la plafo, nel mercatino c'è una 6*54w t5 a 180 euro, corri a bloccarla.
filtro eheim 2075, riscaldatore esterno da 300 w hydor eth 300 (in caso, ne ho uno nuovo ancora inscatolato che ti posso dare a poco)
In 300 litri troviamo qualcosa di meglio dei ramirezi, fidati! ;-)
Darklight
14-09-2010, 16:56
vasca: 120x50x50, solo 5 vetri spessore 12 mm, senza tiranti... non pensare nemmeno a farla chiusa.
Vasca aperta : dove mi consigli di reperirla ? Io abito vicino allo zoo minimarket di Casatenovo ma preferivo fornirmi dalla Barriera Corallina di Lissone . Oppure mi suggerisci di operare online ? Le consegne come avvengono ?
Perchè mi dici di non pensare nemmeno di farla chiusa ? Mi spiegheresti i vantaggi di averla aperta oltre a quello che posso immaginare io , ovvero di poter mettere tanta luce ?
Io , da incompetente stavo guardando Askoll Tenerif 120x40x50 2xT5 39W con filtro esterno 430 euro . In effetti l'unica cosa che mi ha frenato da non ordinarlo Domenica sono stati i soli due neon ... non ho voglia di smanettare dopo che poi viene un pasticcio .
In uffico io ho due vasche: 160x60x60 e 165x65x65 con pesci..... delicatucci!!!
Basta che spieghi CON CALMA alle sciure cosa gli accade se succede qualcosa ai pesci e non corri pericoli.
:-D le minacce alle sciure sortiscono sempre buoni effetti ... ricordo col server che mi spruzzava sulle feritoie per pulirle -04
per la plafo, nel mercatino c'è una 6*54w t5 a 180 euro, corri a bloccarla.
Io quando ipotizzavo una vasca aperta come mi suggerisci tu , avevo addocchiato questa :
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_153&products_id=3701
filtro eheim 2075, riscaldatore esterno da 300 w hydor eth 300 (in caso, ne ho uno nuovo ancora inscatolato che ti posso dare a poco)
Mmh si buona cosa ! Prima decidiamo per la vasca ... con calma tanto almeno un mese passa ancora . Stavolta mi muovo per tempo cosi faccio le cose con la dovuta calma !
In 300 litri troviamo qualcosa di meglio dei ramirezi, fidati! ;-)
Ah si ? Bello ! Eh qui non c'è sito che tiene ... mi affiderò a voi !
Ora però voglio capire bene come abbandonare l'idea di un rio300 o di un askoll 220 litri in favore di una vasca aperta !
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 17:12
oltre alla luce (che non è poco!!!), l'estetica è favolosa... inoltre vuoi mettere la facilità di manutenzione di una vasca aperta in confronto ad una chiusa?
Prova a potare il pratino con coperchi e tiranti fra le balle, poi mi dici!
Infine, durante l'estate la vasca aperta evapora e mantiene una temperature decente, con tanta luce ed il coperchio fai le verdure lesse in agosto.
con 2 neon non ci fai molto, se la tua priorità sono le piante rigogliose.... 8 lampade invece sono troppe, è roba da marino.
inizia a cercare sul mercatino, c'era fino a poco fa un elos 120*50*50 con mobile a un prezzo ridicolo... solo vetro paghi intorno ai 300 euro.
la vasca che ti consiglio un domani la rivendi sempre, in blocco o a pezzi e non ti limita sotto nessun profilo... pensaci con comodo.
Darklight
14-09-2010, 17:14
Per esempio in questa tua guida :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
Proponi un acquario che per me sarebbe PERFETTO . 4 Neon , misure ad hoc per il mio mobile ... ma dove lo compro ?
E soprattutto , perchè tu mi consigli di scartarla in favore di uan aperta ?
------------------------------------------------------------------------
oltre alla luce (che non è poco!!!), l'estetica è favolosa... inoltre vuoi mettere la facilità di manutenzione di una vasca aperta in confronto ad una chiusa?
Prova a potare il pratino con coperchi e tiranti fra le balle, poi mi dici!
Infine, durante l'estate la vasca aperta evapora e mantiene una temperature decente, con tanta luce ed il coperchio fai le verdure lesse in agosto.
con 2 neon non ci fai molto, se la tua priorità sono le piante rigogliose.... 8 lampade invece sono troppe, è roba da marino.
inizia a cercare sul mercatino, c'era fino a poco fa un elos 120*50*50 con mobile a un prezzo ridicolo... solo vetro paghi intorno ai 300 euro.
la vasca che ti consiglio un domani la rivendi sempre, in blocco o a pezzi e non ti limita sotto nessun profilo... pensaci con comodo.
Ah non avevo letto questo .
Io non volevo fare una cosa troppo vistosa essendo un ufficio tecnico e la soluzione "chiusa" mi pareva più discreta . Però ci penso su .
Quanto alla vasca ... non posso sforare dal 45cm di larghezza altrimenti mi tocca comprare il mobile .
Il discorso della temperatura in estate non lo avevo considerato ... ottima osservazione . Ecco perchè chiedo a voi !
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 17:18
quelle vasche erano mie... la prima era un askoll ambiente e l'altra un cayman 110 modificato con 4 t8.
...chiediti perchè li ho sbaraccati ed ora ho solo vasche aperte...
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 17:20
Quanto alla vasca ... non posso sforare dal 45cm di larghezza altrimenti mi tocca comprare il mobile .
naaaa... ti basta comprare una tavola di compensato delle dimensioni della vasca e poggiarla sul tuo mobile.
oppure puoi tentare con il cayman 110 che sta sul mercatino a 250 euro e poi aggiungi 2 lampade nel coperchio, posso spiegarti come fare senza problemi.
Darklight
14-09-2010, 17:26
quelle vasche erano mie... la prima era un askoll ambiente e l'altra un cayman 110 modificato con 4 t8.
...chiediti perchè li ho sbaraccati ed ora ho solo vasche aperte...
Beh ma tu hai una preparazione in acquariofilia che è tutt'altro che indifferente !
Però ho già dato con questo che ho ora e non ho affatto intenzione di rimettermi a paciugare con i neon , fili e fai da te ...
Quindi sto vagliando la soluzione della plafoniera e vasca aperta ... magari poi posso mettere anche qualche pianta galleggiante ... e magari con fiori !
Appesa dal soffitto o appoggiata al vetro ?
Però non ho ancora capito dove acquistare la vasca ... io preferirei di gran lunga acquistarla alla barriera corallina di Lissone ma non so se fa anche vasche su misura ... chiedo al sig. Luigi .
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 17:30
Appesa dal soffitto o appoggiata al vetro ?
appesa!
Darklight
14-09-2010, 17:31
Quanto alla vasca ... non posso sforare dal 45cm di larghezza altrimenti mi tocca comprare il mobile .
naaaa... ti basta comprare una tavola di compensato delle dimensioni della vasca e poggiarla sul tuo mobile.
oppure puoi tentare con il cayman 110 che sta sul mercatino a 250 euro e poi aggiungi 2 lampade nel coperchio, posso spiegarti come fare senza problemi.
Sssssshhhhh ... mi stai convincendo sulla vasca aperta . Ci penso su , immagino la cosa e poi valuto .
Ho bisogno TANTA luce anceh per la fotografia ... altrimenti la qualità delle foto non mi soddisferà MAI .
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 17:32
vetreria Malberti a Desio... sono delle leggende.
Darklight
14-09-2010, 18:12
Ho mandato una mail per chiedergli se me lo possono anche fornire assemblato .
Io non assemblerò MAI una vasca da oltre 300 litri ... il danno che farei pasticcione come sono , è immenso !
Darklight
14-09-2010, 23:05
Comunque Paolo , io concordo con te che una vasca aperta darebbe agio di sbizzarrirsi di più e mi hai convinto che i vantaggi sono diversi e non irrilevanti . Però nel mio ufficio ci sta meglio un acquario chiuso e ragionevolmente , più ci penso , più me ne convinco .
Guardando però nel web ho trovato questa realizzazione partendo da un RIO 300 e con le due sole lampade 54W T5
http://www.livingwatersonline.co.uk/comp.htm
ed ho trovato qui che ci sono i Kit aggiuntivi per il terzo e quarto neon (Un Rio300 con già montati 4 Neon da 54W 0.72 Watt/Litro costa 600 euro) :
http://www.acquariodiscount.it/Juwel/
Aggiungerei un filtro esterno (ad esempio quello che Paolo mi ha proposto prima) e sarei a cavallo . O no ?
Cosa ne dite ?
Darklight
15-09-2010, 09:17
Opporc ... rischio di dover ridimensionare ancora ...
parlavo con papà e mi ha mostrato alcune problematiche che mi fanno tornare al Rio240 per via delle dimensioni .
Però si ripresenta il problema della luce , quindi dovrei ascoltare PaoloPiccinelli e farla aperta . Però poi sembra un parco giochi invece che un ufficio tecnico .
Oh caspita è un casino ! ma perchè non fanno un fottuto acquario da 250 litri con 4 lampade ????????
Paolo Piccinelli
15-09-2010, 09:48
bah, per me se un acquario è ben fatto aggiunge qualcosa all'ufficio... e poi è molto rilassante.
Io le vasche grandi le tengo proprio dietro la scrivania, così me le godo 10 ore al giorno e nei momenti di pausa pulisco il vetro, dò da mangiare...
riccardodellaputta
15-09-2010, 10:57
Perchè probabilmente per un 250 lt 2 lampade sono più che sufficienti ... a meno che tu non voglia coltivare il prato di S. Siro!!
Purtroppo il vincolo maggiore è sempre dato dalle dimensioni della vasca, se un domani vedrai che due neon non dovessero bastare ... c'è sempre rimedio, anche se secondo me non servirà!!
Darklight
15-09-2010, 13:32
Ragazzi ho trovato un RIO300 con 4 lampade T5 54W (2x 38000Kelvin e 2x 9000Kelvin) .
Pensavo di levare il filtro interno ed agguingere uno esterno .
Paolo , il tuo può andarmi bene ?Terrei entrata ed uscita in un angolino in modo da nascondere bene i tubi .
In questo modo soddisferei esigenze estetiche , di spazio e , penso , di illuminazione . al limite potrei montare i riflettori .
Che ne dite ?
Costo dell'operazione 600 euro + filtro + fondo e materiale per filtro .
Paolo Piccinelli
15-09-2010, 13:49
Costo dell'operazione 600 euro + filtro + fondo e materiale per filtro .
se la vasca è nuova ci può stare... se è usata sono troppi soldi.
io ti posso dare solo il termoriscaldatore da 300w esterno, di filtri adatti al rio 300 non ne ho al momento.
Darklight
15-09-2010, 14:26
Costo dell'operazione 600 euro + filtro + fondo e materiale per filtro .
se la vasca è nuova ci può stare... se è usata sono troppi soldi.
io ti posso dare solo il termoriscaldatore da 300w esterno, di filtri adatti al rio 300 non ne ho al momento.
Si si tratta di un nuovo (acquario+mobile+kit terzo e quarto neon) anche se ora lo danno "non disponibile"
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=338
E con quell'illuminazione riusciro , tamite il tuo/vostro aiuto a coltivare piante rosse ? Siamo a 0.7 w/l grossomodo ... metterò di default i riflettori cosi guadagnerò ancora qualcosa .
Pratino tipo Glossostigma elatinoidea ? Me lo scordo o ho speranza di averlo bello ?
Termoriscaldatore esterno ... interessante ma non sapevo manco esistesse !
Ad ogni modo ho ancora tempo in quanto penso di fare gli acquisti all'inizio di novembre in modo da poter preparare tutto ed immettere i pesci verso fine dicembre inizio gennaio .
Paolo Piccinelli
15-09-2010, 14:29
l'illuminazione è ok, ma la glosso lasciala perdere, è una rogna in un 300 litri.
Darklight
15-09-2010, 14:37
l'illuminazione è ok, ma la glosso lasciala perdere, è una rogna in un 300 litri.
Non stento a crederlo . Cosa mi suggeriresti coem pratino "basso" ? Ho anche un pochino di echinodorus tennellus ma è voluminoso . Qualcosa di "umano" che somiglia alla Glossostigma ?
Pensa che ,sempre per via della mia inesperienza , la sto coltivando nel caridinaio con il fondo di Fluorite ... cresce bene ma basta una caridina maldestra per sradicare le piantine . La Fluorite è troppo grossolana ... occorrerebbe un fondo da 1.5/2mm .
Come addizionatore di Co2 io ho quello della Askoll ... è sufficiente in un 300Litri ? Se comprassi le bombole ricaricabili ... poi dove le ricarico ? si può adattare ?
Darklight
15-09-2010, 16:26
Domanda : il filtro se è esageratamente sovradimensionato non può che fare bene vero ?
Io guardavo un Eheim per acquari fino a 600 litri ... meglio abbondare che deficiere no ?
Paolo Piccinelli
15-09-2010, 16:28
che modello di eheim?
se è il 2075 è ok.
Darklight
15-09-2010, 17:25
che modello di eheim?
se è il 2075 è ok.
Tra quelli che guardavo rientra anche il 2075 .
Domanda : a cosa servono quelli "elettronici" oltre a costare uno sproposito ?
Inoltre vedo che ci sono anche quelli con il riscaldatore integrato : sono una boiata oppure no ?
Quando devo pulire come funziona il mestiere ? Stacco i tubi e faccio quel che devo oppure si svuota l'acquario se stacco i tubi ?
Darklight
16-09-2010, 08:36
x Paolo Piccinelli
Come scritto in un altro topic , volevo precisare alcune delle motivazioni per cui preferisco non seguire il tuo consiglio di tenere la vasca aperta .
Questa vasca, come detto prima, andrà nel mio ufficio , antecedente all'officina e , di tanto in tanto , entra fumo/polvere ... che all'uomo non da fastidio ma che si depositerebbe inevitabilmente sul pelo della vasca se scoperta . Aggiungici la donna delle pulizie che, anche con le dovute raccomandazioni, con i suoi spruzzini malefici qualcosa nell'aria mette sempre (alla fien sti spruzzili li deve usare). Infine io sto in ufficio anche oltre il fotoperiodo quindi le piante avrebbero luce mal gestita se la vasca fosse aperta .
Prevalentemente però , la motivazione è anche che mi sembra risultare più discreto un acquario chiuso piuttosto che aperto . Sai , la gente quando entra in un bel ambiente non può resistere dal trovare qualcosa da criticare ... e quando non c'è niente si attaccano alla pertinenza o meno di quadri e/o arredi .
Capisci ammè :lol:
Darklight
18-09-2010, 22:57
Oggi sono andato a vedere per la vasca .
Me ne hanno proposto un modello artigianale che mi farebbe su mie misure . TUTTA , e ripeto , TUTTA di vetro . E' molto molto bella !
Il filtro , lui mi ha consigliato di farlo interno ... quello ceh mi ha fatto vedere è molto grande ed essendo di vetro si sposa molto bene con la vasca. Mi ha fatto riflettere sull'estrema comodità di un filtro interno cosi grande ... mi sconsiglia vivamente l'esterno . E mi ha quasi convinto .
L'illuminazione invece , dice che su quelle vvasche artigianali , a meno di montare una plaforniera appesa come suggeriva Paolo , mi dice che può montare solo i t8 . Pensavamo insieme ad una vasca 135x50x50 con un filtro largo a sufficienza per far entrare agevolmente una mano e come illuminazione 6X T8 40W (mi pare che il 58W sia lungo 150cm) e dice che con i riflettori dovrei averne a sufficienza .
Però non mi ha convinto sui T8 ... voi mi dite semrpe che i T5 sono un altra storia .
Io VOGLIO le piante rosse .
io mi esprimo solo sul filtro, fallo esterno! non te ne pentirai di sicuro, la vasca sara' piu' bella perche' non avrai un innaturale "scatolone" dentro e sara' sempre molto piu' facile una manutenzione ad un filtro esterno che ad uno interno#36#
Darklight
19-09-2010, 10:03
Dici ?
Mi ha attratto il fatto di avere diversi litri di filtraggio dove poter mettere un sacco di cannolicchi ... ma ora mi riscombussoli nuovamente le idee .
Mi spiegate , dal momento che non ne ho mai avuto uno , come si procede per pulire il filtro esterno ? Sono capienti a livello di spazio di filtraggio ? Bisogna fare spurghi o menate simili ?
Cmq a livello estetico questa vasca artigianale mi piace proprio tanto ... il problema non è tanto il lato estetico del filtro in quanto vi assicuro che non si capisce nemmeno che sia il filtro , bensì il problema grande sono le lampade T8 invece che T5 ... io vorrei farla un pò altina come vasca ... 55cm ... ma con i T8 ,a nche con i riflettori , non mi pare che avrei la stessa penetrazione sul fondo come con i T5 .
Lui però mi diceva che i T5 sono un pò menosi ...
Darklight
19-09-2010, 21:22
Ragazzi ho avuto un idea per salvare capra e cavoli !
Se potessi montare 6xT8 da 39W e due di questi li mettessi a LED
http://webserver.aquarialand.com/product_info.php?cPath=1_20_104&products_id=1359&osCsid=15d73aa0dc925f64f9d5f952176e7dff
Avrei sufficiente penetrazione in 50Cm di vasca ? (55-5 di fondo)
Darklight
20-09-2010, 09:52
Ragazzi parlavo con papà ieri ed mi ha raccomandato di non fare una vasca aperta .
Dai datemi un'indicazione ... Lo so anche io che aperta sarebbe più funzionale , ma mi occorre chiusa .
La farò aperta in casa mia tra un paio d'anni .
Darklight
21-09-2010, 09:17
So che vi tedio con le mie domande e vi prego di perdonarmi se risulto pesante ma non riesco a trovare altre fonti dove reperire le info .
Tutti mi consiglaite le T5 al posto delle T8 per il loro maggiore potere penetrante nella colonna d'acqua .
Le tecnologie a LED invece come sono ? Come si identifica la potenza penetrante della luce nell'acqua ?
http://webserver.aquarialand.com/product_info.php?cPath=104&products_id=1358&osCsid=71d9fbe7007a202f8d2480464545f8db
Grazie
Darklight
21-09-2010, 12:11
Olèèèèèèèèèèè pensa che ripensa ... al diavolo i led e forse ho risolto ! A volte anceh io ho delle idee geniali #18#18#18#18#18
Grazie ugualmente !
Darklight
30-09-2010, 17:25
Oè voi non mi filate di striscio ma io continuo a leggere , a pensare ed a ragionare su quanto posso economicamente permettermi .
Allo stato attuale sono in procinto di acquistare :
1) vasca 130 (o 150 dipende dalla differenza di costo) x 45 alta 55cm da appoggiare al mobile che già ho .
1) plafoniera 6x T5 54W da appendere al soffitto (si , Paolo Piccinelli ha vinto ... terrò chiuse le porte dell'officina)
Il filtro lo preferirei interno alal vasca tanto , essendo tutta di vetro filtro compreso , non stona minimamente ed inoltre rimarrebbe enorme .
I filtri esterni hanno tutti quegli insopportabili ed antiestetici tubi di mandata ed uscita .
Darklight
01-10-2010, 10:49
Ora sto pensando di far chiudere il filtro in modo che esteticamente dall'alto non stoni .
Poi troverò modo anche di coltivare delle painte galleggianti .
Trovo che non avere fretta sia davvero uan bella cosa in Acquariofilia . Voglio che questa vasca sia bellisssssssssssssssssima !
Darklight
05-10-2010, 11:12
Ragazzi , aspetto il prezzo della vasca ma ormai è pressocchè tutto deciso :
*- Vasca articianale (135 x 45 per altezza 55)
*- Filtro interno ricavato dalla stessa (8-9cm x 40cm x alto come la vasca e coperto sopra con un vetro satinato per ragioni estetiche .
*- Plafoniera appesa T5 6x 54W (mi direte poi l'altezza alla quale posizionarla)
Ora arriva la seconda parte ... quella in cui decidere come allestirla . Di tempo ne ho molto , almeno un paio di mesetti , ma vorrei documentarmi accuratamente PRIMA di partire .
Dunque io pensavo di inserire dei pesci tipo Ramirezi ... mi paicciono molto colorati e vorrei assistere alla riproduzione . Paolo Piccinelli mi ha detto che consiglia molto di meglio .
Bene sono tutt'occhi
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 11:39
- mikrogeophagus altispinosus (cugino dei ram)
- aequidens pulcher o aequidens diadema
- nannacara anomala
- laetacara dorsigera
- ivanacara adoketa (rara e costosa, ma splendida)
- cleitrachara maronii
- discus
Darklight
05-10-2010, 11:45
I discus mi permetto di scartarli a priori perchè non mi attirano manco un pò ... li vedo sempre pacifici negli acquari ed io preferisco pesci movimentati , vispi e biricchini come i miei guppy che non stanno MAI fermi .
Gli altri guardo bene e ti ringrazio già d'ora .
Sono compatibili con una vegetazione tipo olandese fitta fitta e con tante piante rosse ed arancioni ?
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 11:49
i nani (ivanacara e nannacara) scavano un pò, ma non danneggiano le piante... gli altri sono abbastanza sicuri.
Darklight
08-10-2010, 21:17
Comprata la Plafo !!!!!!!
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-T5-6X54WT5-PER-ACQUARIO-10000K#121CM-/290482381297?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item43a21961f1
Ora bisogna scegliere come costruire la vasca .
Io pensavo a queste misure :
130 (la plafoniera è 120 + 10cm di filtro) x 45 x 55
L'altezza meglio fare 60 oppure poi mi scordo il pratino ?
Un lato sarà Extrachiaro e gli altri saranno vetro normale . Il filtro verrò fatto di vetro satinato o vetro laccato nero con l'angolo anteriore a 45' .
Esteticamente mi appaga !
Darklight
11-10-2010, 09:04
Io pensavo a queste misure :
130 (la plafoniera è 120 + 10cm di filtro) x 45 x 55
L'altezza meglio fare 60 oppure poi mi scordo il pratino ?
Un lato sarà Extrachiaro e gli altri saranno vetro normale . Il filtro verrò fatto di vetro satinato o vetro laccato nero con l'angolo anteriore a 45' .
Nessuno ha qualche consiglio da darmi ? -20
Darklight
11-10-2010, 23:08
Qualcuno sa consigliarmi dove rivolgermi per una vasca su misura economica ?
Darklight
12-10-2010, 12:19
In effetti anche cercando nel web non trovo molte informazioni .
Forse mi conviene acquistare un acquario pronto (es Rio300 o Askoll Tenerif Stilus 120x40x50) e levare il coperchio pe rusare la mia plafoniera ?
Paolo Piccinelli
12-10-2010, 13:14
mercatino di AP!!!
Darklight
12-10-2010, 17:50
Continuo a guardare ma sono sfortunato e non trovo niente .
Il massimo per me sarebbe trovare un RIO300 nero con mobile e filtro esterno .
Lo scoperchio ed uso la mia plafoniera !
Darklight
13-10-2010, 11:48
Siccome non trovo niente , o meglio , su abissi.com ho trovato vasche in vetro ma aggiungendogli mobiletto costa più che comprare un Rio300 nuovo (che coem rifiniture penso sia imbattibile) ! , sono quasi deciso a comprarmi un Jewel Rio300 nuovo con mobile ed usare il filtro interno .
Pensavo poi di mettere un secondo filtro esterno che pesca direttamente dall'interno del filtro in vasca . E' una cosa buona o una stupidaggine ?
Oppure avete suggerimenti ?
Dimensioni Max 120/130 x 44/51 x 55/60
Darklight
13-10-2010, 21:51
Stasera ho trovato un bell'affare !
Una vasca per marino 120x50x60 con la Sump che userò come filtro enorme biologico .
Un dubbio : mi sto informando su come valutare la tenuta del silicone dal momento che non ha tiranti la vasca (spessore vetri 11mm) .
Sapete aiutarmi ?
Darklight
19-10-2010, 19:11
Ok , in teoria ho finalmente partorito la decisione .
Io comprerei questo per poi scoperchiarlo ed utilizzare la mia plafoniera .
Voi che ne dite ? a me piace un sacco !
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=4037&osCsid=3954d11ad8ee77cd336f066b408d24f7
Darklight
22-10-2010, 09:54
- mikrogeophagus altispinosus (cugino dei ram)
- aequidens pulcher o aequidens diadema
- nannacara anomala
- laetacara dorsigera
- ivanacara adoketa (rara e costosa, ma splendida)
- cleitrachara maronii
- discus
Come dicevo scartiamo i Discus che non mi piacciono . Sono troppo calmi e pacati ... sembrano sempre moribondi . Senza contare che costano una fucilata .
Li sto guardando da un pò e quelli che mi piacciono di più sono i Mikrogeophagus Altisponosa .
Sono i più colorati , leggo di un comportamento vispo , affascinanti nella riproduzione e riproduzione facile rispetto ad altri .
Mi lasciano perplesso "richeide vasche con carica batterica non esagerata perchè ne soffrirebbero le uova" e "richiede temperature 24-28" che penso siano dannose per le piante .
Gli altri che mi hai proposto mi paiono poco colorati ... e , carattere a parte , la colorazione in questa vasca è primaria importanza .
Inoltre ... dove li trovo ? :-D
sono passato settimana scorso e li ho trovati allo zoominimarket a Casatenovo
Darklight
22-10-2010, 11:07
sono passato settimana scorso e li ho trovati allo zoominimarket a Casatenovo
Ah ... bene ! Domani vado a vedere !
Anche i Pelvicachromis pulcher sono molto belli !
Darklight
12-11-2010, 11:23
- cleitrachara maronii
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:7IbeAVYMkZ30FM:http://i336.photobucket.com/albums/n323/Fishaliciousfish/IMG_0243.jpg&t=1
In effetti anche questi sono molto belli ! Ma leggo che hanno un comportamento molto timido ... io invece vorrei dei pesci vivaci
Darklight
10-02-2011, 11:34
Beh ... poi non ho voluto tediarvi e mi sono arrangiato in altri modi però a me il risultato non dispiace !
Comunque mancano pochi giorni al secondo mese ... a breve ve lo mostrerò !
Certo che con tanto spazio è tutta un altra cosa ... sia per i pesci che per me che li osservo !
bettina s.
10-02-2011, 16:54
In effetti anche questi sono molto belli ! Ma leggo che hanno un comportamento molto timido ...
sono timidi solo all'inizio: i mie erano buffissimi quando tentavano di nascondersi dietro gli steli di vallisneria.
Hanno dei comportamenti davvero affascinanti.
Ma alla fine che pesci hai scelto?
Darklight
10-02-2011, 18:34
Ma alla fine che pesci hai scelto?
Beh guarda , per ora la vasca è avviata da soli due mesi e data anche la particolarità del fondo , i pesci protagonisti li inserirò probabilmente al 4 o al 5 mese .
Cmq abbiamo deciso per 3 coppie di Ramirezi , Ramirezi Gold e Ramirezi Blue Elettric e , dopo un altro paio di mesi , per una coppia di Hemicromis Lifalili (lo splendido pesce Gioiello)
Non è ancora sicuro ma grandi linee sarà cosi .
Intanto ci sono :
degli Otocinclus , Japonica e Corydoras che spazzettano allegramente le alghe :-))
Un gruppetto di Rasbore Epsei
Ed un gruppo di Petitelle Giorgiae (splendide) che abbelliscono la vasca !
bettina s.
10-02-2011, 19:10
Cmq abbiamo deciso per 3 coppie di Ramirezi , Ramirezi Gold e Ramirezi Blue Elettric e , dopo un altro paio di mesi , per una coppia di Hemicromis Lifalili (lo splendido pesce Gioiello)
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! !! Tutta sta spatafiata di 6 pagine e mi cadi così!:-D
Mi spiego meglio ora che sono risalita sulla sedia (ero caduta ...): passi per la coppia dello splendido Hemicromis Lifalili, se riesci a trovarla è un bel colpo, ma penso che dovrebbe essere la protagonista della vasca.
3 dico 3 coppie di ramirezi, per quanto belli e selezionati li vedo davvero troppi anche se la vasca è 120*50, per questioni di territorialità, per me verrebbe fuori un bel macello.
E' solo la mia personale opinione.
Darklight
10-02-2011, 19:47
Cmq abbiamo deciso per 3 coppie di Ramirezi , Ramirezi Gold e Ramirezi Blue Elettric e , dopo un altro paio di mesi , per una coppia di Hemicromis Lifalili (lo splendido pesce Gioiello)
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! !! Tutta sta spatafiata di 6 pagine e mi cadi così!:-D
Mi spiego meglio ora che sono risalita sulla sedia (ero caduta ...): passi per la coppia dello splendido Hemicromis Lifalili, se riesci a trovarla è un bel colpo, ma penso che dovrebbe essere la protagonista della vasca.
3 dico 3 coppie di ramirezi, per quanto belli e selezionati li vedo davvero troppi anche se la vasca è 120*50, per questioni di territorialità, per me verrebbe fuori un bel macello.
E' solo la mia personale opinione.
Il Lifalili sò già dove reperirlo quindi zero problema .
I Ram ovviamente verranno inseriti una coppia alla volta osservando con attenzione se i territori saranno facilmente personalizzabili (ad ogni modo mi spiegano che i Ram necessitano di 100 litri ad coppia) . Eventualmente riportare un pesce in negozio non rappresenta affatto un problema (veri i due Glyptoperichthys Gibbiceps vendutimi come Ancistru quando ero novizio) . Perchè non ti entusiasmano i Ram ? Non saranno pesci particolari in quanto molto diffusi ma mi piacciono talmente tanto che nessun altro di quelli vagliati mi piace come loro . L'unica variante erano gli Altispinosa che sono pressocchè Ramirezi un pò più grandicelli ma sbiaditi anche se meno delicati mi dicono . E poi tutti i pesci sono belli ! :-))
Ad ogni modo la vasca che ho allestito era di gestione tutt'altro che semplice (fondo ADA Power Sand Special-m + Amazzonia 1) e senza un aiuto assiduo non avrei la vasca che ho ora . E' stata dura ma chi mi ha seguito sarà beatificato anzitempo :-D
Tutta la popolazione che mi hanno suggerito fino ad ora mi pare azzeccata (comprese le Giorgiae che non vedevo di buon occhio all'inizio , ma mi sono fidato ed ora sono contento di averlo fatto : vedessi che belle quando si muovono tutte insieme o quando somministro il mangime che impazziscono in tutte le direzioni :-D)
Ora devo solo inserire qualche altra Japonica ed attendere . Semmai dovrei cercare lo sfondo che vado cercando da mesi : hai presente quelle vasche ADA con sfondo blu che sfuma verso l'azzurrino bianco in alto ? Trovo solo sfondi tutti blu che non mi piacciono .
P.s. di opinioni me ne hai date inconsapevolmente molte in questi ultimi mesi ... io leggo tanto tanto sia su questo forum che sui libri che su altri forum #25
bettina s.
10-02-2011, 20:08
Accidenti lo sfondo Ada ti costerà più della vasca a questo punto tanto varrebbe fare una foto panoramica del cielo azzurrissimo di certe mattine in Trentino e farsela stampare, mi sa che costa meno ed è una cosa che hai fatto te.:-D
Non ho nulla contro i ram, ci mancherebbe, però mi sembrano pesci troppo territoriali.
I cleitrachara maronii, invece possono essere inseriti in gruppo e la coppia riesce relativamente bene a portare avanti agli avannotti; così come gli altospinosa, che una volta ambientanti e quando sono in parata tirano fuori dei colori che a mio avviso i ram se li sognano.
Darklight
10-02-2011, 20:16
Accidenti lo sfondo Ada ti costerà più della vasca a questo punto tanto varrebbe fare una foto panoramica del cielo azzurrissimo di certe mattine in Trentino e farsela stampare, mi sa che costa meno ed è una cosa che hai fatto te.:-D
Avevo anche pensato di far stampare su "Forex" (o simili) una fotografia (cielo azzurro come hai ipotizzato tu) ma non ho ancora trovato dove .
Non ho nulla contro i ram, ci mancherebbe, però mi sembrano pesci troppo territoriali.
I cleitrachara maronii, invece possono essere inseriti in gruppo e la coppia riesce relativamente bene a portare avanti agli avannotti; così come gli altospinosa, che una volta ambientanti e quando sono in parata tirano fuori dei colori che a mio avviso i ram se li sognano.
Dici ? io li ho sempre visti più sbiaditi dei Ram ... cmq ci ragiono su , grazie !
P.s. complimenti per le tue innumerevoli vasche ... si evince che hai una passione sfrenata ! (tu pensa che sto reiniziando i lavori di sistemazione della mia casa e la prima cosa che ho pensato è stata la disposizione degli acquari , vicinanza e comodità impianti osmosi e lavandini :-D )
------------------------------------------------------------------------
P.s. riguardo ai gusti meramente estetici io sono piuttosto "anticonformista" : non mi piacciono per niente nè scalari e ne , tantomeno , i discus .
Che poi mi ha detto un amico " prima o poi cederai anche tu ai dischetti , è solo questione di tempo !" ... boh :D
bettina s.
10-02-2011, 20:31
i dischi mi sembrano mucche al pascolo, ma probabilmente per ché non li ho mai avuti; essendo grandi ciclidi avranno anche loro dei comportamenti interessanti.;-)
Darklight
10-02-2011, 20:36
i dischi mi sembrano mucche al pascolo, ma probabilmente per ché non li ho mai avuti; essendo grandi ciclidi avranno anche loro dei comportamenti interessanti.;-)
Guarda ... hai reso l'idea alla perfezione :-D (sia sulle mucche al pascolo sia perchè non li abbiamo mai avuti) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |