Visualizza la versione completa : 240 lt Sudamerica
Ciao a tutti,
ho tutto pronto per partire con la mia prima avventura ciclidi sudamericani.
La vasca è una classica 120x40x50 chiusa, illuminazione 2x40w t8, filtro esterno pratiko 400 e termoriscaldatore da 250w; per quanto riguarda l'allestimento, sarà molto semplice: 2-3 cm di sabbia ambrata, alcuni rami di quercia, qualche vallisneria e ovviamente foglie di catappa a volontà (amo il color thè)-11.
Qui però iniziano i dubbi: sarei orientato verso ciclidi abbastanza tranquilli, dato che mi piacerebbe molto completare la popolazione con un bel gruppetto di cory (sterbai?) ed eventualmente anche caracidi...dal basso della mia ignoranza con i ciclidi, ero partito con l'idea scalari, poi ho preso in considerazione anche altre specie, come Mesonauta festivus o anche Aequidens metae/pulcher o Cleithracara maronii. Volendo inserire piante radicate in vasca, ho scartato i Geophagus.
Il problema è il seguente: temo che, nell'eventualità di riproduzioni (in cui spero vivamente), non riesca a trovare una degna sistemazione ai piccoli in quanto non conosco ancora alcun negoziante serio nella mia zona...se poi aggiungiamo che mi piacerebbe molto poter ospitare esemplari di pregio, non wild ma magari F1, la cosa mi preoccupa ancora di più, data la loro minor tolleranza.
Illuminatemi!
davide.lupini
13-09-2010, 22:42
ciao, la tolleranza degli F1 è comunque più alta rispetto ad un'esemplare wild, per cui grossi problemi non li hai, gli esemplari che ne nasceranno (F2) saranno ancora più abituati.
il problema dei negozianti è purtroppo comune a molti, io ho allevato scalari e spesso ne ho riportati a negozio e non ti dico il magone a lasciarli in quelle vasche...
comunque il discorso è semplice, i ciclidi che hai elencato hanno poco mercato (a torto), a meno che tu appunto non viri sugli scalari che bene o male tutti ti riprendono.
se vuoi ridurre il numero degli avannotti l'ideale è la crescita in vasca, in questo modo e dosando l'alimentazione, alla fine dei piccoli (lo sò è brutto dirlo) cresceranno solo i più forti.
MarZissimo
14-09-2010, 11:17
FiQo!
Stesse misure e progetto molto simile!
Tu come hai pensato si smaltire i fosfati delle foglie secche? Con le piante sommerse e cambi d'acqua? Io sto pensando a delle galleggianti abbinate però ad una plafoniera...
Effettivamente però se metti f1 o wild il pericolo di salto nel vuoto del pesce fuori dalla vasca aperta non è da sottovalutare...
Per lo smercio della prole io ho pensato di fare la traversata ad Offanego da Gianni. Fino ad ora non ci sono mai andato, ma c'è più di una persona che penso garantirebbe per la sua serietà, quindi al limite li porterei a lui....(oltertutto per esemplari di pregio penso che dovresti in ogni caso sentirlo...dato che qui da noi non conosco nessuno con degli agganci simili)
In bocca al lupo per il progetto! Seguo il topic con interesse!
comunque il discorso è semplice, i ciclidi che hai elencato hanno poco mercato (a torto), a meno che tu appunto non viri sugli scalari che bene o male tutti ti riprendono.
Ecco, questo è uno dei problemi più grandi dell'acquariofilia italiana, cioè che uno deve stare veramente col magone appena vede uova o piccoli in vasca, e invece di concentrarsi sull'evento e apprezzare Madre Natura, deve farsi mille pippe mentali per la paura di non riuscire a piazzare i piccoli...e poi ci lamentiamo che si vedono sempre e solo le solite specie#07
se vuoi ridurre il numero degli avannotti l'ideale è la crescita in vasca, in questo modo e dosando l'alimentazione, alla fine dei piccoli (lo sò è brutto dirlo) cresceranno solo i più forti.
Sì, sarebbe mia intenzione adottare questo metodo anche (e soprattutto) per godere delle cure parentali tanto famose in questa famiglia...
Tu come hai pensato si smaltire i fosfati delle foglie secche? Con le piante sommerse e cambi d'acqua? Io sto pensando a delle galleggianti abbinate però ad una plafoniera...
Effettivamente però se metti f1 o wild il pericolo di salto nel vuoto del pesce fuori dalla vasca aperta non è da sottovalutare...
Eh già...progetto moooolto simile:-))
Mi sono dimenticato di dire che è prevista anche una fitta copertura di salvinia e forse limnobium...purtroppo la pistia (che mi piace molto) non posso metterla in quanto la vasca è chiusa e c'è pochissimo spazio tra neon e superficie...
Per lo smercio della prole io ho pensato di fare la traversata ad Offanego da Gianni. Fino ad ora non ci sono mai andato, ma c'è più di una persona che penso garantirebbe per la sua serietà, quindi al limite li porterei a lui....(oltertutto per esemplari di pregio penso che dovresti in ogni caso sentirlo...dato che qui da noi non conosco nessuno con degli agganci simili)
Ho conosciuto Gianni (e Paolo) alla convention AIK...il problema de Le Onde è che sono a 4 ore di macchina da casa...una volta l'anno si può fare, ma se si dovessero riprodurre con più frequenza??
Per i pesci ovvio che li prenderei da lui, a meno di una clamorosa botta di...(cioè trovare qualche appassionato vicino casa).
Ma a parte questo, altre idee? O la scelta sarebbe comunque tra quelli che ho elencato?
davide.lupini
14-09-2010, 18:26
il dramma è quello che ti dicevo, i negozianti 20/30 aequidens (o similari) anche a girarli tutti non te li prendono (e ogni 3-4mesi avrai di nuovo il problema).
a titolo di esempio io ho avuto un problema simile con i badis badis (splendidi pesci sottovalutati) li vedono tutti grigi e spauriti e non li vogliono, magari 4-5 te ne prendono e gli altri??? alla fine io li ho regalati perchè sono pesci piccolini, ma anche se abbastanza pacifici gli aequidens e i maronii relegarli in 60lt è una tortura.
per la 1° volta un paio di settimane fà in un negozio delle mie zone ho visto i mesonauta vado oggi a prendere il mangime gli chiedo se li avrebbe ripresi, visto che nella vasca non c'erano più, e mi dice che non hanno mercato era l'ultima volta che li avrebbe presi...-05 mi son cascate le braccia, non ho voluto indagare su che fine avevano fatto quelle povere bestie!!!
MarZissimo
14-09-2010, 19:06
tristezza a palate....l'unica per me è farsi 4 ore (che col ritorno diventano 8) ogni 4 mesi...non ho veramente trovato altri modi.
Per la popolazione io avevo i tuoi stessi dubbi ed è stato davide a darmi la dritta dei metae...quindi non so darti nessuna svolta purtroppo.
So per esperienza visiva diretta che i pulcher sono uno spettacolo, e anche facili da riprodurre.
Mi sono venuti in mente ma non so se ci entrano (ed eventualmente quanti) i Thorichthys meeki...a me non sono mai piaciuti....però de gustibus....
------------------------------------------------------------------------
Pure i Cichlasoma salvini non sono niente male adesso che ci penso...
'Ste cose non si possono sentire...è assurdo!
Marco i Thorichthys ed i Cichlasoma salvini sono pesci centroamericani, da acqua dura...anche se su seriouslyfish, nella scheda dei meeki, c'è scritto che preferiscono pH sul 6,5 e GH max 12 (mi pare)...mistero...
Starci credo che ci stiano, ma volevo provare l'esperienza sudamerica...e poi il problema è sempre lo stesso-04...chi te li prende???
MarZissimo
14-09-2010, 23:17
Azzzz sorry...non sapevo della provenienza centro-americana. Nel mio immaginario (non si sa neanche perchè poi...) erano tutti sudamericani. :-P
davide.lupini
14-09-2010, 23:38
visto che la vasca è bella lunga l'idea ciclidi nani la scarti a priori?? li un bell'harem ci stà alla grande #36# e il problema della piantumazione divelta te lo scampi.
oppure se vuoi rimanere su ciclidi più grossotti, oltre quelli da te detti me ne vengono in mente diversi, ad es. il genere laetacara è pure molto bello.
visto che tra le tue scelte ci sono i mesonauta (splendidi) più di un pensiero su di loro lo farei (ps. Le onde ha degli F1 :-))), se poi il problema è piazzare la futura prole, un buon copromesso ciclide interessante/facilità di piazzamento nel mercato acquariofilo è il mikrogeophagus altispinosa.
altrimenti una coppietta di ivanacara adoketa, secondo me se le riesci a riprodurre -69 qui sul forum trovi diversa gente che te le prenderebbe ;-)
MarZissimo
15-09-2010, 08:21
Si ma quelle dove le trovi?! Non so se Gianni le ha ancora...in caso io andrei al volo a prenderle.
http://www.youtube.com/watch?v=U2DEPfGPWKg&feature=related
tanta roba....
Splendido video#25
I nani direi di no, anche perché ho un 100 litri 80x30x40 per il momento vuoto e non si sa mai che in futuro lo possa dedicare a loro...
Il genere Laetacara è molto interessante, farò qualche ricerca in merito per darmi un'idea...le Ivanacara adoketa sono splendide-05...ma sembrano un po' troppo tosti come parametri da mantenere, essendo la mia primissima esperienza non vorrei strafare...
davide.lupini
15-09-2010, 10:44
comunque Le onde le ivanacara le ha, almeno dall'ultima stocklist di luglio, mi pare costassero 50 euriz l'una...
io metterei gli altispinosa li ho tenuti per un ragazzo nella mia ex vasca con i biotodoma cupido (sigh sob data via ieri assieme ai pesciolini) sono belli tosti e turbolenti, come dimensioni siamo su quelle dei maronii, laetacara, aequidens ecc...e decisamente meno timidi!!!
come dimensioni siamo su quelle dei maronii, laetacara, aequidens ecc...e decisamente meno timidi!!!
Così grossi?
Ma vivono in coppia o in harem?
MarZissimo
15-09-2010, 10:50
uhmmm.....50 euri l'una.....quasi quasi chiamo Gianni...
:°D
------------------------------------------------------------------------
Males: 3.5", Females: 2.5" ovvero
Maschi 8.89 cm e Femmine 6.35 cm
Il metae arriva a 12/16cm e anche il pulcher mi pare di ricordare che è più grandicello...
uhmmm.....50 euri l'una.....quasi quasi chiamo Gianni...
:°D
A vederli li meritano! Ma hai visto che valori per la ripro?
MarZissimo
15-09-2010, 11:35
Ormai preferisco mantenere ph < 6 e durezze bassissime che ph 6,8 e durezze medie.
Nell'ultimo caso devi giocare al piccolo chimico quando fai i cambi d'acqua (ed è quello che farò per tarare il giusto quantitativo bollitura di torba + rubinetto per la vasca dedicata ai metae) fino a che non hai trovato le giuste proporzioni, mentre con le giuste accortezze e la possibilità di bollire grandi quantità di torba, foglie secche, pignette, e caXXi vari prendi osmosi, aggiungi acidi umici in quantità, e fai i cambi solo con quella.
Io nel 50 litri sto facendo così da un pò e ho valori superstabili con ph 5,5 e durezze praticamente nulle. Certo anche con la quantità di bollitura di torba da aggiungere all'osmosi devi fare un minimo di prove...ma non è mai come mischiare al rubinetto e/o usare i sali...
Ormai l'allestimento l'ho fatto pensando non a ciclidi per la parte bassa della vasca e non mi va di cambiare tutto, però ho un cubo in arrivo 55x55x60 che quasi quasi...pensavo a metterci dei Macropodus spechti....ma adesso che mi avete messo la pulce...in ogni caso vedrò il dafarsi nel 2011 altrimenti i miei mi sbattono fuori a calci nel cul@..:°D
davide.lupini
15-09-2010, 12:31
per quanto poco li ho tenuti (un mese), ho potuto vedere che la dimensione degli altispinosa è un pelo più grossa di quella che dà seriusly fish, almeno, i maschi che ho tenuto i 10cm li raggiungevano (non saprei dire se gli altri erano femmine o giovani maschi, ma anche loro erano sui 7cm).
secondo me le "ivana" stanno strettine in 55 di base, ma dovresti sentire chi le ha (tanto ce l'hai in firma....).
MarZissimo
15-09-2010, 15:19
Paolo li teneva in un cubo di 100 litri quindi mi sa che le misure son quelle...
davide.lupini
15-09-2010, 15:23
allora mi pare che la scelta sia fatta #18
MarZissimo
15-09-2010, 15:27
no vabè....mi dispiace troppo non allevare i Macropodus...
Sarò in controtendenza ma a me gli anabantidi piacciono molto più dei ciclidi...anche se hanno molte meno sfaccettature di comportamento, soprattutto nel capitolo "cure parentali".
Magari però abbiamo convinto Venus...con cui mi scuso per avergli sporcato il topic #12
Non sono convinto per niente:-D:-D:-D
Oggi faccio un salto a Castelfidardo (in quel negozio che mi hai consigliato)...
MarZissimo
15-09-2010, 17:28
no fermo che oggi è chiuso!!!!
sono chiusi fino a giovedì compreso!!!
no fermo che oggi è chiuso!!!!
sono chiusi fino a giovedì compreso!!!
Arghhh!!!-04-04-04...sono appena tornato!!
Grazie comunque dell'avviso;-)
:-D:-D:-D
MarZissimo
15-09-2010, 19:42
eh sorry....l'ho letto troppo tardi...
Dai ma scherzo!! Almeno ho visto dov'è...però proprio di fianco alle onoranze funebri#06...non ispira molta fiducia...:-D
MarZissimo
15-09-2010, 22:10
MWAHAHAHAHAHAHA è vero....
Comunque ora come ora hanno vasche quasi tutte piene ma niente di interessante....solite cose, al massimo un paio di coppie di nani e basta.
Soliti dischi, soliti scalari....astronotus...un salvini.....stop. Mi sa che ti conviene andare lì già con la specie in mente e in caso ordinarglieli...
Per il discorso di prendere indietro gli animali ok, lo fanno, ma in ogni caso come ogni altro negozio non prenderanno mai più di 10 juveniles...quindi non ti risolve più di tanto...
Se mi indirizzassi verso gli scalari, quale varietà selvatica sarebbe più adatta per le misure della mia vasca? E quali valori dovrei avere per allevamento e riproduzione?
davide.lupini
16-09-2010, 13:33
a parte i veri "altum" le altre varietà nella tua vasca le puoi mettere tutte, dipende poi da cosa trovi nei negozi in zona (credo poco), se ti muovi fuori regione nei negozi specializzati come Le onde la disponibilità è maggiore e li scegli di persona.
consigliato è partire con 4-5-6 esemplari e da li isolare la coppia (se hai la fortuna di averla) i valori poi dipendono se sono selvatici o F1, i valori di allevamento sono sempre i soliti ph 6.4-6.5 e kh e gh bassi, certo se punti alla riproduzione i valori di ph specie nei selvatici dovranno essere prossimi a 6.0 ho letto che si riproducono anche a valori più alti tipo 6.4-6.5 ma hai grossi problemi di schiusa e di uova che si ammuffiscono.
Bhè se devo fare un acquisto così importante lo faccio sicuramente a Le Onde...chiedevo questo perché mi pare di aver letto che ad esempio i Manacapuru sono molto alti, e non vorrei ritrovarmi un pesce che tocca sopra le radici delle galleggianti e sotto la sabbia#13.
Credo che per la mia esperienza già avere degli f1 sarebbe una bella sfida...
davide.lupini
16-09-2010, 14:04
manacapuru e altum perù (credo anche gli stessi F1) sono più alti degli scalari comuni, i nanay mi pare rimangono un pò più piccoli, i leopoldi mi pare che in acquario passano di poco i 6cm.
MarZissimo
16-09-2010, 14:08
I Leopoldi wild sono una bella sfida, oltre che bellissimi...magari senti anche miccoli per ulteriori informazioni...solo che da un pò latita...
davide.lupini
16-09-2010, 14:14
i leopoldi li ho visti anche F1 nel caso (amazzonia fish), i wild sicuramente sono una sfida maggiore, ma anche se fossero F1 io non ci sputerei sù...
Per il momento quelli che mi attraggono di più sono (sarò banale) i Perù Altum...comunque, dato che devo ancora allestire, sono tutte supposizioni...penso che la cosa migliore da fare (atteso il mese canonico) sia andare su (a Offanengo) con un'idea in mente e poi...VEDERE di persona...e credo non siano escluse sorprese!!
MarZissimo
16-09-2010, 18:37
Dimmelo quando vai su che in caso smezziamo la benza!
E' da una vita che voglio andarci!
Dimmelo quando vai su che in caso smezziamo la benza!
E' da una vita che voglio andarci!
#70...mi sa che il fine settimana allestisco...
Paolo Piccinelli
17-09-2010, 09:48
Vedo che si parla di Ivanacara... io le tengo a 100 di conducibilità, acqua leggermente ambrata con ph intonro a 6 - 6,5.
Depongono regolarmente ogni 3 settimane.
I valori non sono per forza estremi, più importante è dargli tranquillità (poca luce, tanti anfratti, dei legni su cui deporre) e tenere la coppia da sola.
Vi garantisco che valgono ogni centesimo che le ho pagate!
Cambiano colore istantaneamente, non sono mai uguali... la femmina poi... ;-)
La vasca la smonto per problemi "marini" e i pesci stasera tornano alle Onde, cn mio sommo rammarico.
(in pratica la molgie mi ha detto "o fuori tu, o fuori i pesci" ... e non scherzava.)
Se volete la più bella coppia di Ivancara d'Italia, io la dritta ve l'ho data.
PS se venite venerdì prossimo, sono là ache io!
MarZissimo
17-09-2010, 10:14
e no eh.....così diventano quasi irresistibili!!!!!!
per la livrea non si discute...sono fenomenali....non so come la gente possa dire che sono brutti...
Paolo Piccinelli
17-09-2010, 11:13
la livrea non si discute
da vicino sembrano pitturati con gli evidenziatori!
Purtroppo per le Ivana mi tocca passare (per il momento...)...avrei un acquario perfetto (credo) per loro, ma non posso ancora allestirlo causa spazio (dovrei prima sbarazzarmi di almeno un paio di vaschette).
Vedo che si parla di Ivanacara... io le tengo a 100 di conducibilità, acqua leggermente ambrata con ph intonro a 6 - 6,5.
Depongono regolarmente ogni 3 settimane.
Ma con questi valori le covate vanno a buon fine?
PS se venite venerdì prossimo, sono là ache io!
Ma come faccio?? Sarò ancora in piena maturazione...poi da lì tornare a casa a mani vuote è impossibile!! Dove li parcheggio nel frattempo??
Scusa Paolo, approfitto del tuo intervento, anche se la sezione non è quella giusta: quale varietà selvatica di scalare sarebbe più adatta alle misure della mia vasca? E per quanto riguarda le difficoltà di gestione e riproduzione?
Paolo Piccinelli
17-09-2010, 11:28
Ma con questi valori le covate vanno a buon fine?
Per ora le uova durano 3 giorni, poi sono mangiate... la stessa cosa sta succedendo a Tuko con valori diversi (se leggi un pò di forum esteri, nessuno ha avuto schiude nel primo anno... io speravo nella primavera prossima).
La maturazione si risolve, ti spiego come in privato nel caso... ;-)
Per me uno scalare ottimo per la tua vasca.... non è uno scalare, ma i Pterophyllum sp. Nanay.
crescono poco e sono piuttosto tranquilli.
Difficoltà poche... soddisfazioni molte.
Ora però taglio, perchè sto facendo uno spot per Le Onde #12#12#12
Ora però taglio, perchè sto facendo uno spot per Le Onde
:-D:-D:-D...ho appena mandato una mail per ricevere la lista aggiornata delle specie...
Per me uno scalare ottimo per la tua vasca.... non è uno scalare, ma i Pterophyllum sp. Nanay.
crescono poco e sono piuttosto tranquilli.
Difficoltà poche... soddisfazioni molte.
Bellissimo!!!#25...spero ne abbiano ancora!!
La maturazione si risolve, ti spiego come in privato nel caso...
-69
O.T.: Marco libera la casella dei messaggi in arrivo che ce l'hai piena!!
Questo è un primo tentativo di allestimento. Che ne dite? Il layout può essere adatto agli scalari?
Scusate la qualità della foto.
http://img831.imageshack.us/img831/1941/21092010009mod.jpg (http://img831.imageshack.us/i/21092010009mod.jpg/)
davide.lupini
21-09-2010, 16:40
si direi di si, un pò di hydrocotyle legata, qualche echino sul fondo e delle galleggianti a far da schermo alla luce, promette bene #25
alla fine hai deciso quali?
alla fine hai deciso quali?
No...#12
Comunque scalari al 95%...se li trovo ancora gli Pterophyllum sp. Nanay
davide.lupini
21-09-2010, 16:53
allora siamo in due...ho grossi dubbi pure io l'idea di ampliare il parco scalari perù mi allettava ma di ipotesi ne ho anche altre (dai cory passando ai loricaridi ai pesci di branco ecc....)
Anche i Perù sono stupendi-11
di ipotesi ne ho anche altre (dai cory passando ai loricaridi ai pesci di branco ecc....)
Anch'io ho intenzione di partire con scalari e gruppetto di cory...no loricaridi e caracidi perché potrebbero disturbare le riproduzioni.
davide.lupini
21-09-2010, 17:36
io intanto aspetto e vedo come si comportano i 4 che sono in vasca, visto che iniziano i primi bisticci magari mi risolvono loro il problema e si forma la coppia
Vasca avviata ieri con 20 kg di sabbia ambrata e 200 litri tondi tondi d'acqua (75% RO, 25% Tap).
Il riscaldatore s'è rotto subito, portando la temperatura a 30°...stamattina esplosione batterica e acqua torbida-28d#
MarZissimo
29-09-2010, 17:26
Preciso. :-D
In ogni caso meglio ora che quando ci sono i pesci dentro!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |