PDA

Visualizza la versione completa : Linfocisti - consiglio


Andrea Marchioni
13-09-2010, 17:27
Ciao a tutti,
sono Andrea e vi illustro subito il problema. Nella mia vasca ho una coppia di ocellaris, un hepatus, un veliferum e un imperator. Il veliferum e l'imperator sono stati inseriti da una settimana. L'hepatus e i due ocellaris a maggio dopo aver seguito la maturazione consigliata dal mio negoziante: mese di buio, poi un ora al giorno per una settimana e si incrementava di un ora man mano che passavano le settimane fino ad arrivare a 8. La prima malattia insorta è stata il cryptocaryon irritans che è nata sull'hepatus e poi si è allargata agli ocellaris. La disperazione di un 23enne come me è stata colossale ma dopo aver notato che i puntini regredivano grazie al caro e vecchio aglio ho tirato un sospiro di sollievo. Ora sono tutti coloratissimi e in salute.
Passiamo ora alla nuova malattia: linfocisti!! Apparsa sull'imperator praticamente su tutte le pinne tranne la laterale sinistra come batuffoli bianchi. Ora mi sono documentato e mi sembra che la soluzione "stile aglio" sxia quella di pescare il pesce (impresa non facile) togliere le cisti con un pinzetta e disinfettare ocn tintura di iodio giusto??? Procedo?? premetto che il mio imperator è minuscolo: non supera i 5 cm e 'operarlo sarà impresa difficile ma se avete consgili vi prego di darmeli..
Posto qualche foto per farvi vedere lo stato di avanzamento della malattia

http://s3.postimage.org/gVnmA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqgVnmA)

http://s3.postimage.org/gVzQi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqgVzQi)

http://s3.postimage.org/gW0gS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqgW0gS)

Alessandro Falco
13-09-2010, 20:04
ciao Andrea,
ti sconsiglio di procedere da subito con un intervento così traumatico che rischia di danneggiare per sempre la splendida livrea del tuo piccolo imperator.
Come gia avrai letto la linfocisti è un infezione virale, quindi con un asportazione non risolveresti il problema.
Questa malattia è sicuramente dipesa da stress recenti che hanno portato alla ricomparsa delle lesioni che osservi ( non sono riuscito ad aprire le foto perchè sono con un cellulare ) .
Il virus è infatti latente in diversi pesci e ricompare di tanto in tanto se le condizioni non sono ottimali.
Il mio consiglio è di aspettare, continuare ad alimentare e approfittarne per un cambio d acqua.
In molti casi infatti regredisce spontaneamente.
Se vuoi fare una prova, pota la temperatura a 28 29 gradi e vedi se noti miglioramenti.
Te lo dico perchè in bibliografia risulta che linfocisti compaiono tra 22 e 27 gradi.
Di foto ne ho vista una sola e le lesioni sulla coda, come la disposizione, sembrano confermare la tua diagnosi.
Se le foto sono di buona qualità e se vuoi farmi un regalo, ti chiederei di passarmele via mail e di acconsentire al loro utilizzo per eventuali pubblicazioni future.
La mia mail è falcoalessandro@gmail.com

tornando al pesce in questo periodo tutto fa brodo quindi si a aglio, vitamine e tutto cio che coadiuva una risposta immunitaria.
Tienimi informato, ciao!

Alessandro Falco
23-09-2010, 21:31
Novità ?
ci tengo molto a questo "caso"
ciao

Andrea Marchioni
30-09-2010, 17:39
Novità ?
ci tengo molto a questo "caso"
ciao

Mi spiace non aver piu aggiornato il topic ma sono stato preso con l'università..
Allora comunico che le linfocistin sono regredite ed ora posso anche azzardare che sono scomparse completamente. Ho proceduto sommmistrando soltanto aglio che l'imperator gradiva particolarmente infatti era ghiotto dei pezzettini tritati. Non so se siano stato questo a farlo guarire. Sta di fatto che le linfocisti sono scomparse e devo dire che il pesce ha raddoppiato le sue dimensioni (è cresciuto tantissimo). In compenso ora sto lottando nuovamente con il Cryptocaryon Irritans sull'hepatus che compare e scompare improvvisamente #28b
Grazie per l'interessamento comunque.
Speriamo vada tutto per il meglio

Andrea

andrea dazzi
20-10-2010, 22:32
Secondo me queste lesioni non sono assolutamente da linfocistosi....
dovessi azzardare una diagnosi dalle foto poco chiare direi una saprolegnosi!!

Alessandro Falco
20-10-2010, 23:03
mmm Andrea penso tu abbia ragione...

Come puoi leggere nel messaggio ero riuscito ad aprire una sola foto perchè ero costretto a connettermi col cellulare in quel periodo... e avevo aperto l'ultima foto dove la sfocatura fa cascare l occhio su quelle 2-3 palline sulla caudale...

nelle foto nitide si vedono delle vere e proprie strisciate micotiche su tutta la dorsale quindi ti do ragione...

Ad abbozzare una causa, il pesce è stato "bruciato" da un acqua non idonea o qualsiasi lieve batteriosi che ha poi portato ad una micosi secondaria.

Con l'aglio hai risolto e spero non si ripresenti piu'.

ciao

grazie Andrè :D

andrea dazzi
21-10-2010, 07:22
Di niente Alessandro!!
e poi a dirla tutta linfocisti che regrediscono completamente grazie all'aglio non ne ho mai viste;-)

Andrea Marchioni
21-10-2010, 09:00
quindi non si trattava di linfocisti? I batuffolni bianchi sulle pinne (caudali dorsali) cos'erano? aumentavano di giorno in giorno ma non appena ho aumentato la dose di aglio sono regrediti pian piano. Potrebbe ripresentarsi?

Grazie.

Andrea
http://s3.postimage.org/R0Wgi.jpg (http://postimage.org/image/2znbpdhxg/)

http://s3.postimage.org/R12KJ.jpg (http://postimage.org/image/2zngnzjes/)

andrea dazzi
21-10-2010, 19:02
Premesso che le diagnosi a distanza sono spesso azzardate,secondo Alessandro Falco e me dovrebbe trattarsi di una banale forma di micosi(se fosse stata linfocisti col cavolo che bastava un pò di aglio),se le condizioni della vasca sono ottimali e se il pesce non viene picchiato dai coinquilini non dovresti avere recidive.
Altrimenti se vedi una qualche lesione sospetta rivai di aglio e posta qualche foto più chiara...