PDA

Visualizza la versione completa : Asparagopsis?


bose88
13-09-2010, 12:50
Ditemi che non sono Asparagopsis... :-(
tutti le snobbano....... per ora funziona solo la rimozione manuale...
Consigli? (non ho intenzione di smontare tutto)

http://img843.imageshack.us/img843/2350/foto0005o.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/foto0005o.jpg/)

bose88
13-09-2010, 22:24
nessuno?
mi basta che qualcuno mi dia una conferma...!

bose88
28-09-2010, 12:49
ma è cosi' difficile darmi una conferma di quale alga si tratta? :-(

Maurizio Senia (Mauri)
28-09-2010, 13:03
ma è cosi' difficile darmi una conferma di quale alga si tratta? :-(

Sembrerebbe.......#24

http://s3.postimage.org/hHKPi.jpg (http://postimage.org/image/zxfu7on8/)

bose88
28-09-2010, 13:04
e cosa ci posso fare? ho letto in giro.. è davvero una brutta bestia, e si sta confermando tale...
ogni settimana durante il cambio ne levo una tonnellata, e sembra l'unico modo per tenerla a bada..
le varie turbo, ricci, paguri, acanturidi la snobbano...
dovrei ripartire da 0?? mi piglia malissimo

Maurizio Senia (Mauri)
28-09-2010, 13:10
e cosa ci posso fare? ho letto in giro.. è davvero una brutta bestia, e si sta confermando tale...
ogni settimana durante il cambio ne levo una tonnellata, e sembra l'unico modo per tenerla a bada..
le varie turbo, ricci, paguri, acanturidi la snobbano...
dovrei ripartire da 0?? mi piglia malissimo

Che io sappia non cè molto da fare.....mi spiace devi conviverci.

bose88
28-09-2010, 14:21
porca miseria....
la luce può influenzare?
a brevissimo (fra 5 giorni) passerò da una 2x250W HQI + 4x54W t5 a una 12x54W ..... ci sono possibilità di un miglioramento?

bose88
28-09-2010, 17:11
dunque...
mi sono informato fino ad ora anche su siti inglesi e altri stranieri...
sembra che questa alga non venga mangiata da QUASI nessuno perchè contiene BROMO. Da tutte le parti dicono che la miglior soluzione, non definitiva, sia la rimozione manuale dove possibile...
ma c'è uno spiraglio. Dopo aver letto di gente che ha provato ad alzare il Mg a 1600, sembra che un vero predatore biologico ci sia: è la lumaca TURBO FLUCTUOSUS, abbastanza difficile da reperire, ma non impossibile da trovare. Con una 10 di queste in una vasca di 300lt si dovrebbe riuscire a risolvere.
Cerco di farmele procurare dal mio negoziante di fiducia.. e speriamo bene!!
Altrimenti si riparte con un altro progetto... cambiando vasca, e tutta la parte tecnica :-D

Alex_Milano80
28-09-2010, 17:49
potrebbe anche essere Polysiphonia, ci sono diverse specie ma quelle che capitano in acquario solitamente formano un tappeto algoso come il tuo.

bose88
28-09-2010, 19:32
no no mi sono informato per bene.. è proprio Asparagopsis... :-(

massimo.
15-10-2010, 17:38
sono in ballo anche io, sto cercando le lumache.. tu le hai trovate !? funzionano!?

giacomo73
20-11-2010, 18:41
La mia precedente vasca ne era piena. Mi avevano detto che uno zebrasoma veliferum poteva risolvere...ma non ho mai provato perchè avevo troppi pesci.

bose88
23-11-2010, 00:44
non ho risolto..
ho dovuto smontare...
comunque sembra che le lumache messicane funzionino davvero! La cosa difficile è trovarle.... :-\

dodarocs
23-11-2010, 01:08
Mi dispiace, ho letto solo adesso il post.
C'è un mio post mesi fa stesso problema ed ho risolto, mi ero procurato anche le lumache fluctuosus ma fanno poco o nulla.
Il rimedio è propio quello che stavi facendo sifonarle e non dargli tregua, lo facevo con un tubicino d'osmosi e filtravo l'acqua con la lana per non fare troppi cambi, poi quelle poche rimaste in fessure dove non si potevano sifonare a pompe spente, con una siringa una soluzione concentrata di idorossido di calcio (un cucchiaino colmo in un bicchiere d'acqua)
Quà c'è il post con le foto.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255544&highlight=asparagopsis

ALGRANATI
25-11-2010, 19:19
qualcuno ha mai provato con acqua bollente??