Visualizza la versione completa : Valori altissimi kh gh
Salve,
L'acqua che esce dal mio rubinetto ha dei pessimi valori:
ph: 7.8
kh: 12
gh: 16
no2: 0
no3: 20
come se non bastasse, dopo aver avviato l'acquario ho rifatto il test e:
kh: 14
gh: 18
A cosa può essere dovuto? Adesso nella vasca c'è solo il ghiaietto (che non contiene calcare ed è stato lavato per bene)
C'è qualche metodo alternativo all'acqua di osmosi per abbassare questi valori? L'acquario è avviato da 2 giorni.
Grazie,
Max
CapitanoNemo
13-09-2010, 12:32
Salve,
L'acqua che esce dal mio rubinetto ha dei pessimi valori:
ph: 7.8
kh: 12
gh: 16
no2: 0
no3: 20
come se non bastasse, dopo aver avviato l'acquario ho rifatto il test e:
kh: 14
gh: 18
A cosa può essere dovuto? Adesso nella vasca c'è solo il ghiaietto (che non contiene calcare ed è stato lavato per bene)
C'è qualche metodo alternativo all'acqua di osmosi per abbassare questi valori? L'acquario è avviato da 2 giorni.
Grazie,
Max
Direi di aspettare, in 2 giorni non cambia niente, l'acquario ha tempi molto lunghi...
Anche io avevo valori simili ai tuoi, ma dopo 7-8 giorni hanno iniziato ad abbassarsi!
Avevo un kh di 10#12 ora è a 6.
Ph di 8 ora è 7.2-7.4
Poi andrò avanti facendo cambi con acqua rubinetto/osmosi
si c'è un metodo quello della torba,dei prodotti blandi ecc. ma quello che preferisco è quello con l'acqua di osmosi costa solo 10 centesimi di euro al litro la dosi e la cambi nell'acquario la metti tutta in un sol colpo se non hai pesci e piante in caso contrario la devi dosare con quella del rubinetto per evitare cambiamenti di valori troppo violenti.
per sapere quanto acqua devi mettere di osmosi c'è un programma nella sezione software he si chiama aquaconvert http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
Grazie,
leggendo in giro ho scoperto che cmq nei ghiaietti c'è sempre una minima quantità di calcare (3-5%),
Quindi potrebbe essere quello il motivo dell'aumento dei kh e gh?
Per quel che ne so, la torba abbassa il ph, non la durezza dell'acqua.
Max
La torba abbassa il valore della durezza carbonatica (KH) con una reazione a scambio ionico,e rilasciando acidi umici acidifica l'acqua. per il gh il mio consiglio è fare cambi con acqua di osmosi.
scriptors
13-09-2010, 13:35
Al di la delle tolleranze dei test credo basti la sola evaporazione dell'acqua per aumentare il KH ed il GH, in ogni caso nulla di preoccupante in fase di maturazione.
I valori non sono malvagi, dipende comunque dal tipo di pesci che intendi inserire in vasca, ci sono molte specie che potrebbero tranquillamente stare in quell'acqua. L'alternativa è l'utilizzo di acqua prodotta con l'osmosi inversa per abbassare i valori di GH e KH se proprio è necessario per la tipologia di pesci.
Grazie a tutti per le rapide risposte.
Inizialmente i pesci che introdurrò saranno dei classi carassius (un cometa e due normali).
Un una fase successiva (la vasca è di circa 100L netti, lato lungo 1m) pensavo di fare un piccolo malawi monospecifico con dei labidochromis caeruleus (1m/3f).
Per il malawi so che quell'acqua va bene, per i pesci rossi forse è meglio scendere un po' con la durezza.
Per le piante, vista la popolazione iniziale decisamente amante di foglie tenere, ci metterei delle anubias e delle microsorium. Sarebbe ottimale una pianta a crescita veloce come la vallisneria,
ma temo che me la mangino. Secondo voi posso tentare?
Max
Atlantics79
13-09-2010, 14:01
altissimi??? ahahahah io ho un kh 13 e un gh GH OLTRE 30
i tuoi valori li invidio!!!!
guarda che anche i pesci rossi amano una durezza alta...non come i malawi, ma i valori che hai vanno più che bene...
cmq tra l'allestimento di un malawi e di una vasca per pesci rossi ne passa di acqua sotto i ponti...quindi sarebbe meglio decidere cosa fare immediatamente e farlo...non pensare che i pesci del malawi siano complicatissimi da allevare...non so quanta esperienza tu abbia, ma anche se sei un neofita basta che leggi un pò in giro e vedrai che gestirai bene la tua vasca...
La vasca, come dicevo, sarà inizialmente dedicata ai pesci rossi e lo rimarrà per molto tempo. Il Malawi era solo un'idea a lungo termine e mi rendo conto delle differenze tra le due :-).
Adesso che mi avete tolto il dubbio sulla durezza, l'unico che mi resta è se posso tentare l'accoppiata vallisneria & carassius.
CapitanoNemo
13-09-2010, 21:07
Ma la mia acqua di rubinetto che esce con KH=6 è normale? :) e oggi ho fatto il test per la prima volta con il reagente
perchè non dovrebbe esserlo??...ci sono zone in cui esce con KH minori...
cmq la vallisneria è un pianta che il carssius non dovrebbe papparsi...un'altra potrebbe essere l'anubias...
Ma la mia acqua di rubinetto che esce con KH=6 è normale? :) e oggi ho fatto il test per la prima volta con il reagente
A casa mia esce con Gh 2/3 e Kh 1
------------------------------------------------------------------------
Se hai la possibilità di farlo una delle piante più indicate (ed efficace per nitrati/fosfati) per i Carassi e il Pothos, radici sommerse e pianta emersa.
malù sei fortunato da me esce ph 7.5 kh 6 gh13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |