Entra

Visualizza la versione completa : Dennerle Nano Marinus


leon.ska
13-09-2010, 09:42
Salve a tutti ragazzi... Ascoltate avrei bisogno di qualcuno che ne sappia un po' più di me di tedesco nonchè di acquariologia (son messo male in entrambi) per questo prodotto che ho trovato sul sito dennerle e che, essendo nuovo, non è ancora stato tradotto in italiano o inglese: http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=182&Itemid=271&lang=it Per ora ho capito solo che il prezzo dalla germania è altino http://www.zooroyal.de/Aquaristik-Shop/Nano-Aquaristik/Nano-Aquarium-Nano-Cube/Dennerle-Nano-Marinus-Complete-Plus#30l.html (vabbè i numeri li so "tradurre" anche io) e che la plafo non mi sembra male, più performante della solaris che era il max quanto a watt finora per quelle monobraccio (e in più la luce attinica - se lo è- è proporzionalmente meglio distribuita). Volevo sapere se ne vale la pena del kit completo...(Dicerto non ora che, data la novità, ha un megaprezzo). Innanzitutto: che danno assieme (oltre lampada, filtro, sabbia, vasca e termoriscaldatore)? E poi: che c'ha di rivoluzionario 'sto filtro (non ho capito molto ma il BIO non mi convince...)? Infine: qualcuno l'ha visto già da qualche parte (magari in Italia) o sentito parlare dal proprio pescivendolo o in generale ne sa qualcosa in più? Scheda: http://www.zooroyal.de/out/documents/Dennerle-Nano-Marinus-Meerwasseraquarium-Prospekt.pdf
P.S. Non son proprio sicuro di aver postato nel posto giusto...

edovera
13-09-2010, 15:17
ho trovato questo sito che ne fa cenno brevemente in inglese http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2886
ma almeno si vede com'è fatta la plafo e il filtro, che mi sa che serve più a filtrare lo sporco grossolano e la patina sulla superficie e a dare movimento più che un filtro biologico.

Comunque non sembra niente male.

leon.ska
13-09-2010, 15:42
Tra l'altro ho visto esserci anche una specie di skimmer a zainetto, chissà funzioni anche...
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=130&Itemid=182&lang=it Ma forse non è proprio uno schiumatoio, non vedo (in questo, come nell'altro) un bicchiere per lo schifidume... Probabilmente, come hai detto tu serve solo a muovere la superficie. Quanto al resto in effetti ilfatto di creare una linea apposta completa per nanoreef non sembra male

edovera
14-09-2010, 09:48
hmmm mi sa che quel filtro è chiamato skimmer solo perchè "skimma" la superficie dalla patina che si forma per poi mandare l'acqua in un normale filtro biologico, difatti è nella sezione delle caridine

leon.ska
14-09-2010, 10:05
Penso anch'io... Il fatto è che anche quello apposito per nanoreef da quel che si vede sembra (forse) fare la stessa cosa (anch'esso senza bicchiere)... per questo speravo in qualcuno che ne sappia un po' di tedesco che possa tradurmi il funzionamento di 'sto filtro (ultimo link del post d'apertura di questa discussione, pag. 12)... A detta di questo sito http://www.hobbypescaeacquari.com/Pagina/1/B2FC74B44AE4480683C6F7CD2FD6BB87.asp (che però è un negozio) il filtro deve essere qualcosa di rivoluzionario... mah!!!

Giuansy
14-09-2010, 10:46
alt un'attimo......

nei reef (veri e propi o nano che siano) i filtri non servono a niente anzi sono dannosi
il lavoro di filtrazione la fanno le rocce vive e stop.

per chi inizia il metodo piu di facile gestione/manutenzione/conduzione è Naturale
oppure per chi puo (se il litraggio permette di allevare qualche pinnuto) il berlinese

1) Metodo Naturale: rocce di ottima qualità (in rapporto di 1kg ogni 4/5lt lordi vasca)
buon movimento e cambi acqua costanti e cadenzati (ogni 7/10gg) del 10%
e stop (niente filtri e ammenicoli vari) se non si allevano pinnuti lo ski non
serve anzi è quasi dannoso (oltre a estrapolare gli inquinanti disciolti ina acqua
toglie anche elementi traccia, sempre disciolti inacqua, utilissimi a tutto il sistema)
per dirla tutta lo ski si usa anche in nanoreef spinti (anche senza pinnuti ma a preva
lenza SPS i quali esigono acqua pulitissima e "magra")

2) Berilnese: come sopra ma con l'aggiunta dello ski (se si allevano anche pinnuti)
il minimo del litraggio netto per allevare pinnuti senza rischiare è 40lt netti


alla partenza ci si aiuta con un flitro a zainetto da caricare a resine antiPO4 e all'occorenza
(carbone attivo)

tutto qua....

edovera
14-09-2010, 11:01
infatti! appunto per questi motivi che ci si stava chiedendo che tipo di filtro fosse compreso con quell'acquario, se fosse una sorta di biologico e quindi da evitare, se fosse solo un filtro meccanico o se fosse uno schiumatoio ;-)

Giuansy
14-09-2010, 15:57
ok ma per lo ski non è necessario neanche sapere se sia uno ski vero e propio (ne dubito) o cosa sia...............il discorso è diverso...provo a spiegarmi:

intanto di ski piccolini e performanti e seri ne esistono solo due Il Tunze nano doc e il Deltec...gli altri sono poco piu che gioccatolini....

SKI: gli Skimmer hanno la propietà di riuscire ad estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua
ma allo stesso tempo hanno il brutto vizio di togliere anche elementi (boro ecc) traccia
sempre disciolti in acqua.....generalmente si usano se si allevano pinnuti (se
lo spazio ma sopratutto il litraggio lo permettelo permette) oppure se stiamo parlando
di un nano "spinto" (a prevalenza SPS tanto per capirci)

ora mi sembra di capire che la vasca in questione sia sui 30litri (non è dato caopire se lordi o netti che già è una bella differenza) cmq in generale si sconsiglia sotto i 40netti di allevare
pinnuti e quindi a meno che non sia un nano spinto ......niente ski che è quasi dannoso....

leon.ska
14-09-2010, 16:29
Senza traduzione possiamo fare solo ipotesi... Dall'ultimo link postato lo definiscono una novità... Accennano un qualche cosa che farà venir meno l'utilizzo dello skimmer (che quindi non dovrebbe essere) equiparando quindi dolce e marino (mah! già qua... IN TEORIA nessuno vieta già di utilizzare lo skimmer anche nel dolce, correggetemi se sbaglio, quindi sta differenza...) in favore di, cito: "una nutrizione adatta alla specie per gli organismi invertebrati per 24 ore al giorno".
Quanto al litraggio saranno sicuramente 30 lordi, probabilmente la stessa vasca del dolce... Volevo sapere un po' se era una novità e sapere che sono tutti quegli strumenti e boccettine ulteriori che ti danno... Altrimenti se non ne vale la pena aspetterò e mi prenderò giusto la lampada che sembra bellina e più performante di quelle ora in giro...

P.S. Comunque dico davvero, correggetemi se sbaglio perchè è una cosa che mi interessa e non ho mai capito: c'è un qualche motivo per cui lo schiumatoio si usa solo nel marino??? (con una spiegazione scientifica possibilmente, non prendetevi gioco di un povero tapino liquidandomi con: hai mai visto la schiuma in un lago?!?#12) Funziona solo con l'acqua di mare??? (scusate l'OT ma son curioso come una scimmia)

ip_ton
14-09-2010, 16:29
intanto di ski piccolini e performanti e seri ne esistono solo due Il Tunze nano doc e il Deltec...gli altri sono poco piu che gioccatolini....


Mi permetto di riportare la mia esperienza anche se da neofita.... io uso da 20 giorni lo ski della wave e devo dire che apparte il rumore eccessivo ed il bicchiere di raccolta un po piccolo shiuma alla grande...

Ovvio va sempre controllato che il livello dell acqua sia coretto ... che lo skim sia ancorato bene sui vetri.... ecc

http://www.aquariumline.com/catalog/wave-skimmer-nano-scum-p-5220.html

Giuansy
14-09-2010, 17:24
ip-ton, non metto in dubbio che il tuo ski shiumi ma ti assicuro che quello che si deposita in
nel bicchiere di un H&S90 a confronto nel bicchiere del avwe si deposita acqua appena appena sporca...credimi.......

negli ski seri se stai piu di due o tre gg senza togliere la schifezza che si deposita, ti ci vuole la maschera antigas ......ahi presente il colore del caffè....bene qui è ancora piu scuro e denso, non so se rendo l'idea......


leon, non puoi paragonare la manutenzione/conduzione/gestione di un dolce ad un marino
è tutto diverso: nel dolce si usano i filtri biologici perchè bastano e avanzano ma questi non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto......vale dire che gli N03 sono presenti sempre in vasche dolci ma non è che sia un problema perchè sono tollerati sia dai pinnuti (ad ucciderli sono gli N=2 che cmq il filtro biologico li elimina) che dalle piante....mentre nel marino gli NO3 sono tollerati dai pinnuti ma sono velenosi per i coralli....ma appunto perchè le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto (ammoniaca ecc. tramutati in no2 e questi in N03 infine in azoto sottoforma di gas) il quale è innocuo per tutte le forme di vita....la natura he??


che c'è lo metti a fare lo ski in un dolce???

ip_ton
14-09-2010, 18:20
A questo dettaglio non avevo dato peso :) io credevo che se schiumava era ok...
anche perche di sporco nel bicchiere c'è ne molto ..se non lo lavo ogni 2 giorni si forma un patina melmosa spessa e giallo scuro..

leon.ska
14-09-2010, 20:12
ip-ton, non metto in dubbio che il tuo ski shiumi ma ti assicuro che
leon, non puoi paragonare la manutenzione/conduzione/gestione di un dolce ad un marino
è tutto diverso: nel dolce si usano i filtri biologici perchè bastano e avanzano ma questi non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto......vale dire che gli N03 sono presenti sempre in vasche dolci ma non è che sia un problema perchè sono tollerati sia dai pinnuti (ad ucciderli sono gli N=2 che cmq il filtro biologico li elimina) che dalle piante....mentre nel marino gli NO3 sono tollerati dai pinnuti ma sono velenosi per i coralli....ma appunto perchè le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto (ammoniaca ecc. tramutati in no2 e questi in N03 infine in azoto sottoforma di gas) il quale è innocuo per tutte le forme di vita....la natura he??


che c'è lo metti a fare lo ski in un dolce???

Non fa una piega! In realtà ho equivocato allora il motivo per cui si mette lo schiumatoio... sapendo si mette quando si aggiungono i pesci credevo fossero soprattutto questi ultimi ad essere infastiditi dal carico organico...
In più l'esistenza di "schiumatoi" come questo http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=130&Itemid=182&lang=it mi ha allora tratto in inganno... Lo sapevo che la ******* la stavo sparando per questo ho chiesto di correggermi senò stavo fresco...#12
Grazie Giuansy #36#
Ho ancora tanto da imparare e sto aggeggio semplificatutto (non dico che voglio la pappa pronta ma un aiutino non guasta mai) mi sembrava togliesse un bel popo di grane (e di grana anche purtroppo)... Ma sicuramente è solo un abbaglio... Cavolo proprio nessuno che sappia tradurre qualche frase dal tedesco allora?!? sigh

edovera
14-09-2010, 21:19
ip-ton, non metto in dubbio che il tuo ski shiumi ma ti assicuro che
leon, non puoi paragonare la manutenzione/conduzione/gestione di un dolce ad un marino
è tutto diverso: nel dolce si usano i filtri biologici perchè bastano e avanzano ma questi non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto......vale dire che gli N03 sono presenti sempre in vasche dolci ma non è che sia un problema perchè sono tollerati sia dai pinnuti (ad ucciderli sono gli N=2 che cmq il filtro biologico li elimina) che dalle piante....mentre nel marino gli NO3 sono tollerati dai pinnuti ma sono velenosi per i coralli....ma appunto perchè le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto (ammoniaca ecc. tramutati in no2 e questi in N03 infine in azoto sottoforma di gas) il quale è innocuo per tutte le forme di vita....la natura he??


che c'è lo metti a fare lo ski in un dolce???

Non fa una piega! In realtà ho equivocato allora il motivo per cui si mette lo schiumatoio... pensando si mettesse quando si aggiungono i pesci credevo fossero soprattutto questi ultimi ad essere infastiditi dal carico organico...


In realtà è proprio aggiungendo un pesce che, tra cibo non consumato e feci, aumenta il carico organico, che, avendo solo coralli, è quasi nullo (tranne che per i piccoli anfipodi/copepodi/lumache che muoiono)

Giuansy
15-09-2010, 09:01
ip_ton: tieni presente sopratutto che uno Ski meno tempo impiega a estrapolare gli inquinati disciolti in acqua più è "performante" .........con SKI seri capita che ogni tanto non schiumano
perche ovvimente non hanno niente da schiumare o meglio togliere inquinanti dall'acqua....
a te è mai capitato...chiedo.....

leon.ska: quoto edovera....e aggiungo:
le due maggiori fonti di carico organico (inquinanti) sono due
1) il cibo che andiamo ad introdure in vasca ....ma questo, basta avere un pò d'occhio
ed esperienza, non è che sia un grande fonte di inquinamento nel senso che se si dosa bene e nella quantità giusta non inquini quasi niente ...mi spiego: quando dai del cibo ne devi dare una quantità che nel giro di pochi minuti, lo stesso viene consumato....questo è uno dei motivi
che si somministra il cibo in piccole dosi piu volte al giorno, per quanto riguarda i pinnuti.....
altro discorso è la somministrazione di cibo agli SPS ......ma non è il nostro caso

2) la vera fonte di carico organico sono i pinnuti (feci/urina) ovvimente al contrario del cibo
che come detto sopra sei tu che lo vai ad introdurre dosandolo ....il o i pinnuti mica cagano o urinano a comando e dosando ...cagano e pisciano a gogo...24H su 24 ono "incontrollabili" .......
questo, e non solo, è uno dei motivi che nei reef (in particolare nano) si consiglia di allevare
pochi pesci...adirittura sotto i 40netti meglio non inserirne......
quindi se si allevano pinnuti lo ski ti è indispensabile nel senso che nel giro di poco tempo
riesce ad estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua ....meno tempo impiega piu lo ski è performante.....e purtroppo ski (piccolini e adatti ai nanoreef) seri e performanti ne esistono davvero pochi....

ciao

ciao

ip_ton
15-09-2010, 09:19
Si certo non c'è sempre schiuma nel cono... ma il bicchiere immancabilmente da 20 giorni a questa parte dopo 3 giorni è pieno...

sedano
11-10-2010, 02:13
hanno messo tutte le traduzioni in italiano. Sto nanetto mi intriga, quasi quasi una prova con il loro metodo di gestione la faccio...

edovera
11-10-2010, 12:54
anche a me attira. Però non l'ho ancora trovato in vendita né sono riuscito a sapere il prezzo...

sedano
11-10-2010, 15:06
Per ora l'ho trovato solo su Ebay tedesco a 219€, in effetti non si trova da altre parti. Forse ancora deve uscire qui da noi.

mista
12-10-2010, 19:34
ciao,

mi intrometto in questa discussione perchè proprio ieri ho comprato il cubo dennerle da 30litri.

in un negozio di roma l'ho pagato 189,00 euro, e a conti fatti, comprando le singole parti di cui è corredato spendereste molto di più, e vi faccio un piccolo elendo dei prodotti che troverete al suo interno:

termo da 50W tarato a 25°, e se lo comprate a parte costa 20,00€ o giù di lì,

plafoniera con lampada da 24W bianca e attinica (secondo me molto bella!!) ben 80€!!

filtro 4 in uno (e sul filtro ce ne sarebbe da parlare per un anno!!) costa se mi ricordo bene attorno ai 60€

2kg di sale marino dennerle, ma di questo non ricordo il prezzo al kg se comprate solo il sale,

2kg di sabbia bianchissima granulometria 0,7/1,2mm e mi dispiace ma anche della sabbia non ricordo il singolo prezzo,

densimetro galleggiante, mi pare attorno agli 8€!!!

piccolo termometro, 4€ se la mente mi assiste,

oligoelementi è una piccola boccetta con oligoelementi da dosase a gocce, e leggendo la spiegazione dennerle dovrebbe fare miracoli!! (ma io ai miracoli non ci credo!!)

e tutto questo dovrete anche aggiungere il costo vero e proprio dell'acquario con misure 30X30X35 d'altezza con vetro frontale panoramico, cioè senza incollaggio del vetro ma con un unico vetro stondato agli angoli anteriori. quindi avrete il silicole a vista solo per il lato posteriore e il fondo.

ahhh!! dimenticavo....nella confezione c'è anche un bel tappetino in plastica mordida da mettere stà mobile e acquario e uno sfondo nero da appiccicare al vetro posteriore.

ciao ciao

edovera
12-10-2010, 20:16
beh 190 € è un prezzo onestissimo!

lord2308
28-11-2010, 17:11
dove hai acquistato il cubo marinus a roma????:-)

excaliburmax89
28-11-2010, 19:24
ciao ragazzi...dalle zone mie 220€ il cubo: la lampada è bellissima....una sola lampada divisa in 4 tubi di cui 1 attinico 1 10.000k 1 altro 6500k e 1 altro 12000k il filtro svolge una funzione tipo schiumatoio nella confezione c'è densimetro, sale, sabbia, oligoelementi, mangime per gamberi attivatore...insomma dovete solo metterci acqua e rocce per partire!

andrea90
28-11-2010, 19:53
la plafoniera esteticamente non mi piace niente...

leon.ska
30-11-2010, 12:01
Ma qualcuno quindi l'ha acquistato... Non è che potrebbe mettere una fotina... è per vedere un po' l'insieme, come appare la tecnica in vasca... o almeno scrivermi le dimensioni del filtrino (senza spugna sarebbe meglio, dato che sarebbe da togliere)...
P.s. dalle foto la plafo piace molto anche a me

excaliburmax89
30-11-2010, 13:46
ciao, eccoti qualche foto dal web.......

http://s2.postimage.org/1hikj3yjo/Cube_Meerwasser_2_frontal_Lampe.jpg (http://postimage.org/image/1hikj3yjo/)

http://s2.postimage.org/1him6nb1g/Bio_Circulator_Pfeile.jpg (http://postimage.org/image/1him6nb1g/)

pedrolandia
09-02-2012, 17:49
Ciao raga...qualcuno ha notizie di questo nano? Ovvero chi di voi l'ha acquistato ne è ancora in possesso con funzioni ottime? :) Dai scherz a parte...sta funzionando bene? ne vale la pena e funziona come dicono loro?

pedrolandia
14-02-2012, 02:47
Nessuno nessuno sa dirmi qualcosina a riguardo?..:(

mavitt66
14-02-2012, 07:36
Leon.ska ti riporto la mia esperienza.

Acquistai il Nanocube 30 da un meganegozio di Roma a Febbraio 2011.
Inesperto e folgorato dalla voglia di fare marino mi feci convincere dal contenuto della confezione.

Posso solo dirti che:
- il circolatore non vale nulla. Scarsa circolazione. Fa rumore, spesso lo sfioratore si blocca con conseguente rumore e flusso misto acqua/aria.
- la lampada è largamente insufficiente se non per allevare discosomi o xenia.
- lo skimmer (da acquistare a parte) è rumoroso e il bicchiere è piccolissimo. Ti costringe a molta manutenzione. Ne ho cambiati due (wave e haquoss) portandomi dietro lo stesso problema.
- il riscaldatore, la vasca, il sale e i vari mangimi (due bustine demo) sono le uniche cose di valore della confezione. Ma non arrivi a 80€ di valore (nuovo). Il sacchetto di sabbia in dotazione è deleterio (se la metti come da istruzioni in quella quantità ti vengono 5cm di letto e fai un biologico tremendo).

Morti tutti i coralli che ho tentato di allevare: euphyllia, sinularia. Saltati due ocellaris e una valencienne. Ma questo dipende anche al fatto che ero alle primissime armi. Ad aprile già non vedevo l'ora di cambiare tutto. Cosa che ho fatto a giugno con grande soddisfazione (ma dopo aver speso il doppio nell'illusione di provare migliorare la situazione iniziale cambiando skimmer e aggiungendo filtro esterno e inutili filtri a zaino per resine).

Anche se tu fossi iperbravo con quella tecnica dubito che riusciresti ad ottenere dei risultati pari al tuo livello.

Consiglio: punta ad una tecnica migliore. Investi i 189€ in un buon skimmer e valide pompe di movimento e compra una vaschetta su misura (vedi anche mercatino). Per la plafo dipende da cosa vuoi allevare. Di certo con quella della confezione non ci fai nulla con LPS e tantomeno con SPS.

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

_tizio_
14-02-2012, 10:12
bene,io aveo intenzione di acquistarlo ma legendo qui ci ho ripensato,meglio che usi la vasca che ho e i 189 euro li spendo in rocce vive di ottoma qualità :)

corve
14-02-2012, 11:23
bene,io aveo intenzione di acquistarlo ma legendo qui ci ho ripensato,meglio che usi la vasca che ho e i 189 euro li spendo in rocce vive di ottoma qualità :)

saggia decisione.
l'avevo preso in considerazione pure io facendomi abbagliare dall'avere tutto e subito e a "poco prezzo",ma l'ho scartato quasi immediatamente!

alegiu
14-02-2012, 12:08
Leon.ska ti riporto la mia esperienza.

Acquistai il Nanocube 30 da un meganegozio di Roma a Febbraio 2011.
Inesperto e folgorato dalla voglia di fare marino mi feci convincere dal contenuto della confezione.

Posso solo dirti che:
- il circolatore non vale nulla. Scarsa circolazione. Fa rumore, spesso lo sfioratore si blocca con conseguente rumore e flusso misto acqua/aria.
- la lampada è largamente insufficiente se non per allevare discosomi o xenia.
- lo skimmer (da acquistare a parte) è rumoroso e il bicchiere è piccolissimo. Ti costringe a molta manutenzione. Ne ho cambiati due (wave e haquoss) portandomi dietro lo stesso problema.
- il riscaldatore, la vasca, il sale e i vari mangimi (due bustine demo) sono le uniche cose di valore della confezione. Ma non arrivi a 80€ di valore (nuovo). Il sacchetto di sabbia in dotazione è deleterio (se la metti come da istruzioni in quella quantità ti vengono 5cm di letto e fai un biologico tremendo).

Morti tutti i coralli che ho tentato di allevare: euphyllia, sinularia. Saltati due ocellaris e una valencienne. Ma questo dipende anche al fatto che ero alle primissime armi. Ad aprile già non vedevo l'ora di cambiare tutto. Cosa che ho fatto a giugno con grande soddisfazione (ma dopo aver speso il doppio nell'illusione di provare migliorare la situazione iniziale cambiando skimmer e aggiungendo filtro esterno e inutili filtri a zaino per resine).

Anche se tu fossi iperbravo con quella tecnica dubito che riusciresti ad ottenere dei risultati pari al tuo livello.

Consiglio: punta ad una tecnica migliore. Investi i 189€ in un buon skimmer e valide pompe di movimento e compra una vaschetta su misura (vedi anche mercatino). Per la plafo dipende da cosa vuoi allevare. Di certo con quella della confezione non ci fai nulla con LPS e tantomeno con SPS.

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Ciao,

io prima di passare ad una vasca un pò più grande l' ho avuto, sono d'accordo con il fatto che prendendo componenti separati e di qualità è meglio ma l'esperienza che ho avuto con questo nano mi ha invogliato a crescere di dimensioni e appassionarmi sempre di più.

Per prima cosa serve assolutamente aggiungere le pompe di movimento sennò è veramente troppo scarso, però la cosa comoda di quel filtrino è che tiene pulita la superficie.

Non sono in accordo sull'allevamento: lps come euphylie si allevano anche se la luce non è moltissima, io ne avevo due, sia un ancora che una parancora e non hanno mai dato segni di regressione o sofferenza.

mavitt66
14-02-2012, 22:28
Leon.ska ti riporto la mia esperienza.

Acquistai il Nanocube 30 da un meganegozio di Roma a Febbraio 2011.
Inesperto e folgorato dalla voglia di fare marino mi feci convincere dal contenuto della confezione.

Posso solo dirti che:
- il circolatore non vale nulla. Scarsa circolazione. Fa rumore, spesso lo sfioratore si blocca con conseguente rumore e flusso misto acqua/aria.
- la lampada è largamente insufficiente se non per allevare discosomi o xenia.
- lo skimmer (da acquistare a parte) è rumoroso e il bicchiere è piccolissimo. Ti costringe a molta manutenzione. Ne ho cambiati due (wave e haquoss) portandomi dietro lo stesso problema.
- il riscaldatore, la vasca, il sale e i vari mangimi (due bustine demo) sono le uniche cose di valore della confezione. Ma non arrivi a 80€ di valore (nuovo). Il sacchetto di sabbia in dotazione è deleterio (se la metti come da istruzioni in quella quantità ti vengono 5cm di letto e fai un biologico tremendo).

Morti tutti i coralli che ho tentato di allevare: euphyllia, sinularia. Saltati due ocellaris e una valencienne. Ma questo dipende anche al fatto che ero alle primissime armi. Ad aprile già non vedevo l'ora di cambiare tutto. Cosa che ho fatto a giugno con grande soddisfazione (ma dopo aver speso il doppio nell'illusione di provare migliorare la situazione iniziale cambiando skimmer e aggiungendo filtro esterno e inutili filtri a zaino per resine).

Anche se tu fossi iperbravo con quella tecnica dubito che riusciresti ad ottenere dei risultati pari al tuo livello.

Consiglio: punta ad una tecnica migliore. Investi i 189€ in un buon skimmer e valide pompe di movimento e compra una vaschetta su misura (vedi anche mercatino). Per la plafo dipende da cosa vuoi allevare. Di certo con quella della confezione non ci fai nulla con LPS e tantomeno con SPS.

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Ciao,

io prima di passare ad una vasca un pò più grande l' ho avuto, sono d'accordo con il fatto che prendendo componenti separati e di qualità è meglio ma l'esperienza che ho avuto con questo nano mi ha invogliato a crescere di dimensioni e appassionarmi sempre di più.

Per prima cosa serve assolutamente aggiungere le pompe di movimento sennò è veramente troppo scarso, però la cosa comoda di quel filtrino è che tiene pulita la superficie.

Non sono in accordo sull'allevamento: lps come euphylie si allevano anche se la luce non è moltissima, io ne avevo due, sia un ancora che una parancora e non hanno mai dato segni di regressione o sofferenza.

Anche io alla fine io mi sono appassionato grazie all'esperienza del Nanocube e ringrazio di aver avuto quei cinque minuti di follia nel meganegozio e la passione del venditore che mi ha fatto iniziare. Pensa che ero uscito per comprare una sciarpa e non ci pensavo minimamente agli acquari!!

A me le due Euphyllie (Glabrensces e Ancora) sono purtroppo morte stecchite ed è successo con una progressione senza freni da quando le ho inserite. Ma non escludo che con un minimo di manico in più si possa avere successo.

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD