PDA

Visualizza la versione completa : allestimento per apistogramma


peter90
13-09-2010, 09:11
ciao a tutti... ho alcuni dubbi su come procedere nell'allestire il mio 120 litri ( netti)... inizio con il dire che ho il filtro esterno pratiko200 e tre lampade da 18 watt... vorrei metterci una coppia o trio di apistogramma ( non so ancora quali; ero orientato sugli agassizi), una decina di cardinali e una decina di hemigrammus.. e infine qualche pulitore ma non so quale...

sono troppi i pesci? mi sapreste consigliare?

alberto83
16-09-2010, 09:17
come "pulitori" inserirei un gruppetto di otocinclus(5/6 tanto da adulti non superano i 4/5cm) o di coridoras tutti della stessa specie.poi inserirei o solo cardinali o solo hemmigrammus in numero più elevato in modo da dare più sicurezza ai ciclidi.che valori hai in vasca?

peter90
16-09-2010, 10:52
come valori mi sono sempre basato sulla conducibilità, che è a 400ms... faccio cambi ogni 7-8 giorni con metà osmotica e metà rubinetto...

lyrthanas
16-09-2010, 19:20
almeno il pH tocca che ce lo dici pero' peter :-)...un idea se hai un'acqua alcalina o acida DEVI averla....questo e' il mio consiglio...poi non sono minimamente un purista delle acidita' spinte...ma almeno sapere da che "lato della barricata sei" beh quello si.....

Per gli apistogramma che hai scelto mi piacciono molto gli agassizi, sono un classico ma se trovi begli esemplari sono stupendi davvero (hai pensato agli Apistogramma pandurino? li trovo fantastici)...inoltre dicci le dimensioni dell'area di base della tua vasca...cosi' ti possiamo consigliare quanti e quali pesci mettere ;-)

peter90
16-09-2010, 20:59
ad essere sincero i valori dell'acqua li ho sempre fatti misurare al mio negoziante di fiducia... ovvero il ph e la conducibilità.... il ph un mesetto fa era 6,5 mentre la conducibilità sono certo che è a 400ms perchè l'ho misurato con lo strumento di un mio amico...

l'acquario è 85*35.5*45h ( con il coperchio arriva a 50, ma non penso sia utile :) )...

lyrthanas
16-09-2010, 21:18
ok, il ph e' ottimo, mantienilo stabile e comprati i test a reagente liquido almeno per pH, NO3 ed NO2.

In 85 X 35 il trio non lo azzarderei.....accontentati della coppia, poi per quanto riguarda i pesci tranquillizzanti io opterei per 10 - 12 Nannostomus della specie che preferisci e 6 - 8 otocinclus affinis dopo 4 mesi di maturazione (sono delicati occhio) come pesci bersaglio....o se non ti interessa riprodurre i ciclidi puoi puntare su 6 - 8 Corydoras della specie che preferisci (ma tutti della stessa mi raccomando) come pesci bersaglio...

danny1111
24-09-2010, 14:45
Approfitto di questo topic evitando di aprirne un altro per porre una domanda ai più esperti.

Premetto che ho già avuto per alcuni mesi una coppia di apisto Viejita (avevo aperto anche un post su di loro) e purtroppo 3 settimane fa mi sono morti entrambi nonostante abbia lottato con antibiotici.
Chiusa questa parentesi vorrei chiedere se gli apistogramma spesso usano scavare buche nel substrato...lo chiedo perchè in vasca ho folta vegetazione di echinodorus, sagittaria e juncus e la mia speranza è quella di non vedere piante sradicate, radici volanti e stick ada tornare a galla dopo averle interrate nel substrato.

Con la coppia che ho avuto fortunatamente non mi è successo nulla di simile, aveva deposto in cavità nelle rocce....ma potete dirmi se solitamente usano grotte e anfratti tra rocce per deporre o è facile che scavino buche rovinando la piantumazione? E se ci sono specie che preferiscono scavare piuttosto che andare nelle rocce quali sono?
So bene che scelgono il punto della deposizione in base a tanti fattori "istintivi" propri della specie ma se li metto a disposizione qualche roccia e una mezza noce di cocco rischio lo stesso?
Grazie.

lyrthanas
25-09-2010, 14:38
Allora....ci sono due premesse da fare: primo il luogo scelto per la deposizione e secondo gli eventuali nascondigli di cui la vasca deve essere dotata per il benessere dei pesci.....

partendo dalle deposizioni il genere Apistogramma per quel che so depone tutto preferibilmente in caverne od anfratti...possibilmente con una sola entrata e dove possa entrare esclusivamente la femmina....se non trova questi nascondigli utilizza il sotto delle foglie (la mia femmina di borellii deponeva sotto le foglie della anubias nana) ma non usa mai scavare nel fondo ne' per deporre ne' per portarci i piccoli successivamente a mo di nido.....ama invece "spilluccare" il cibo dal fondo (quindi granuli e co) e nel farlo filtra alle volte parte del substrato ma il tutto a livello superficiale....

Parlando invece del genere Mikrogeophagus invece (ramirezi o altispinosus, e' indifferente) predilige deporre su superfici lisce come tronchi o pietre e scavare profonde buche (i miei scavavano per circa 3 cm di profondita' o anche di piu' e larghe 5-6 cm) dove una volta schiuse le uova porteranno la prole durante le ore di buio per difenderle meglio......dal loro nome inoltre questi ciclidi amano "masticare" ancor piu' il fondo alla ricerca di cibo....infatti si consiglia spesso di usare una granulometria molto piccola od addirittura della sabbia per questi ciclidi di modo da non farli ferire durante le loro operazioni di ingerimento ed escavazione..

Per quanto riguarda invece il discorso nascondigli dipende da come hai strutturato la vasca....dalle dimensioni dell'area di base...da quanti e quali pesci vuoi mettere :-)


P.S. danny e' sempre meglio aprire un nuovo post che andare a confondere il post di qualcun'altro con argomenti differenti ;-)

danny1111
25-09-2010, 15:51
Allora....ci sono due premesse da fare: primo il luogo scelto per la deposizione e secondo gli eventuali nascondigli di cui la vasca deve essere dotata per il benessere dei pesci.....

partendo dalle deposizioni il genere Apistogramma per quel che so depone tutto preferibilmente in caverne od anfratti...possibilmente con una sola entrata e dove possa entrare esclusivamente la femmina....se non trova questi nascondigli utilizza il sotto delle foglie (la mia femmina di borellii deponeva sotto le foglie della anubias nana) ma non usa mai scavare nel fondo ne' per deporre ne' per portarci i piccoli successivamente a mo di nido.....ama invece "spilluccare" il cibo dal fondo (quindi granuli e co) e nel farlo filtra alle volte parte del substrato ma il tutto a livello superficiale....

Parlando invece del genere Mikrogeophagus invece (ramirezi o altispinosus, e' indifferente) predilige deporre su superfici lisce come tronchi o pietre e scavare profonde buche (i miei scavavano per circa 3 cm di profondita' o anche di piu' e larghe 5-6 cm) dove una volta schiuse le uova porteranno la prole durante le ore di buio per difenderle meglio......dal loro nome inoltre questi ciclidi amano "masticare" ancor piu' il fondo alla ricerca di cibo....infatti si consiglia spesso di usare una granulometria molto piccola od addirittura della sabbia per questi ciclidi di modo da non farli ferire durante le loro operazioni di ingerimento ed escavazione..

Per quanto riguarda invece il discorso nascondigli dipende da come hai strutturato la vasca....dalle dimensioni dell'area di base...da quanti e quali pesci vuoi mettere :-)


P.S. danny e' sempre meglio aprire un nuovo post che andare a confondere il post di qualcun'altro con argomenti differenti ;-)

Ti ringrazio per la risposta esauriente. Quindi diciamo che potrei stare tranquillo con altre specie di apistogramma nella mia vasca piuttosto piantumata. E' un genere di ciclidi nani che mi piace molto e mi sarebbe dispiaciuto rinunciare a loro o rifare tutto l'allestimento per via delle loro abitudini a scavare.

P.S. Ho scelto apposta questo topic dal titolo "allestimento per apistogramma" proprio per capire se un allestimento con molte piante era comunque idoneo per gli apisto. Era inutile aprire un altro topic per poi chiuderlo eventualmente a breve andando a disperdere informazioni sull'allestimento, invece ritengo che l'argomento non sia differente ma sia proprio lo stesso, riguarda appunto l'allestimento per questi splendidi pesci.
La mia domanda era, se vogliamo metterla in altri termini, se un allestimento fatto con molte piante ma anche con nascondigli andava bene per questi pesci o correvo il rischio di trovare buche nel substrato con conseguenti sradicazioni.

Grazie ancora per le info. Ora sceglierò un'altra coppia e ripartirò con l'avventura ;-)