Entra

Visualizza la versione completa : Attinia flottante


Torri
27-12-2005, 13:47
E' la prima esperienza con invertebrati.

Ho una piccola vaschetta di quarantena da circa 50 l che ho riprisinato con filtro sottosabbia, coralli morti etc e due amphiprion.

Ho pensato bene di aggiungere un anemone, credo sia una Condylactis gigantea.

Tutto bene per la prima settimana quando l'animale si è fissato al fondo senza problemi. E' rimasto aperto, gli amphoprion vi si sono rifugiati, ha anche accettato un pezzetto di gamberetto e così via.

Adesso (da 48 ore) si è staccato dal fondo e fluttua allegramente per la vasca trasportato dalla corrente della pompa e dell'areatore. Apparentemente sta bene ... i tentacoli sono motili e non denuncia (apprentemente) segni di sofferenza.

Ho provato a riportarlo a fondo indossando un guanto di lattice, ma non ne vuol sapere di riattaccarsi.

Ripeto è il primo invertebrato della mia vita ... l'ignoranza è totale.

C'è qualcuno che mi può dare un consiglio ? :-))

Grazie

Discolo
27-12-2005, 13:56
Occhio che se finisce nella pompa addio anemone....


Purtroppo le anemoni sono così....se non stanno bene in un posto girano finchè non ne trovano uno di loro gradimento...

veliero73
27-12-2005, 13:59
Torri, partiamo male... mi spiace ma le tutto da rifare... ;-)
allora per prima cosa la tua vaschetta è piccola per una coppia di pagliaccio e figuriamoci introdurre anche un anemone che è un animale che ha bisogno di luce e acqua perfetta...
comunque vediamo una attimo punto per punto di aiutarti

Ho una piccola vaschetta di quarantena da circa 50 l che ho riprisinato con filtro sottosabbia, coralli morti etc e due amphiprion.

togli il filtro sottosabbia che non serve a nulla, togli i coralli morti, togli i pagliacci...
inserisci dieci o quindici chili di rocce vive di ottima qualità e ricomincia il periodo di maturazione che deve durare circa due mesi...

Ho pensato bene di aggiungere un anemone

sbagliato riportala al negozio
L'impianto di illuminazione è composto da?
Dacci qualche altro dato in modo che possiamo aiutarti a fare una vaschettina ottima ;-)
Inoltre pensa anche all'acquisto di uno skimmer ;-)

Torri
27-12-2005, 14:14
Va bhé Mi sono preso l'ennesimo cazziatone per la mia inesperienza. Volevo però solo dire che non era mia intenzione fare un acquario di barriera. La vaschetta ha ospitato altri amphiprion per mesi e mesi finchè un fulmine caduto a pochi metri da casa no ha fatto saltare l'impianto elettrico (ed io ero fuori per il weekend).
L'acqua (ti parrà strano) ha tutti i parametri perfetti, il filtro sottosabbia è addizionato con batteri "tedeschi". L'illuminazione è deboluccia ... normale neon ... ma considera che la vaschetta è 25x50x30. Nella pompa non può finire perché la stessa pesca dal sottosabbia. Io sapevo che gli anemoni si muovevano (prevalentemente sui vetri) ma non sapevo fluttuassero in attesa di un posto gradito :-))

keronea
27-12-2005, 14:37
Torri, partiamo male... mi spiace ma le tutto da rifare... ;-)
allora per prima cosa la tua vaschetta è piccola per una coppia di pagliaccio e figuriamoci introdurre anche un anemone che è un animale che ha bisogno di luce e acqua perfetta...
comunque vediamo una attimo punto per punto di aiutarti

Ho una piccola vaschetta di quarantena da circa 50 l che ho riprisinato con filtro sottosabbia, coralli morti etc e due amphiprion.

togli il filtro sottosabbia che non serve a nulla, togli i coralli morti, togli i pagliacci...
inserisci dieci o quindici chili di rocce vive di ottima qualità e ricomincia il periodo di maturazione che deve durare circa due mesi...

Ho pensato bene di aggiungere un anemone

sbagliato riportala al negozio
L'impianto di illuminazione è composto da?
Dacci qualche altro dato in modo che possiamo aiutarti a fare una vaschettina ottima ;-)
Inoltre pensa anche all'acquisto di uno skimmer ;-)

quoto e aggiungo elimina l'areatore che rischia di mandare in embolia gli anemoni #36#

veliero73
27-12-2005, 14:42
Torri, l'illuminazione è insufficiente per tenere un anemone riportala a negozio altrimenti te la ritroverai sempre in giro flottante per la vasca... ;-)

Va bhé Mi sono preso l'ennesimo cazziatone per la mia inesperienza.

lungi da me cazziarti... abbiamo cominciato tutti e so che nessuno nasce con le conoscenze già istallate ;-) per questo esistono i forum e i libri...

Io sapevo che gli anemoni si muovevano (prevalentemente sui vetri) ma non sapevo fluttuassero in attesa di un posto gradito

non è esatta la cosa... quando un anemone si gonfia e va in giro per la vasca significa che proprio non sta bene in quelle condizioni e tenta di andare più lontano possibile gonfinadosi e lasciandosi trasportare dalla corrente... in mare è possibile in vasca no ;-)

elimina l'areatore che rischia di mandare in embolia gli anemoni

quoto in pieno ;-)