PDA

Visualizza la versione completa : 60 lt amazzonico


alberto83
12-09-2010, 20:05
Salve a tutti vi mostro il mio acquario riallestito.

_avviata il: 1 luglio 2010

_tecnica: dolce amazzonico

_fauna:
5 gymnocorymbus ternetzi (1m+4f)
3 corydoras
2 apistogramma cacatuoides (1m+1f)
30 circa red cherry
svariate lumachine a cono

_flora:
5 criptocorine
8/10 steli di cabomba caroliniana
2 echinodorus
1 anubias
lilaeopsis brasiliensis
lenticchia d'acqua
1pò di muschio(non so di che tipo sia)

_gestione:
-cambi parziali del 15% qiundicinali con acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore lasciata riposare per 24ore;
-pulizia vetri con magnete;
-non sifono il fondo;
-fertilizzazione assente;
-impianto CO2 askoll(acqua+zucchero+lieviti).

L'acquario è un cayman 60p della ferplast(60*35*35), ho sostituito il filtro in dotazione con uno esterno: serafil 900 (900 l/h), la plafoniera è quella originale con 2 T5 da 15 w(4900° k-9000° K), l'impianto CO2 è quello ricaricabile della askoll.
L'allestimento è partito con il fondo per piante della SERA il floredepot (2 da 5kg) ricoprendo il tutto con uno strato di ghiaia con ph neutro di granulometria medio/fine (la prima biancastra la seconda marroncina)con uno spessore di circa 4 cm anteriormente e circa 8 cm posteriormente. Ho posizionato trasversalmente 2 legni di torbiera nella parte sinistra incastrati per fornarne uno solo in modo tale da formare svariati passaggi e fenditure; nella parte destra ho messo delle lastre di porfido rosso grezzo sovrapponendole per formare una grotta.
http://s3.postimage.org/duLeA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqduLeA)
il tutto come si presenta

http://s4.postimage.org/Nr5HJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNr5HJ)
il maschio di api.

http://s4.postimage.org/NrW4J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNrW4J)
la femmina

http://s1.postimage.org/t_0US.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxt_0US)
insieme

http://s1.postimage.org/t_8oi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxt_8oi)
il maschio con una red cherry

http://s4.postimage.org/Nt6V0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNt6V0)
la red cherry a spasso

Ale87tv
12-09-2010, 20:11
non riesco a vedere le foto... :-(
comunque occhio alla lampada da 9000°k, meglio che la sostituisci con una da 6500°K
mancano i valori dell'acqua.

lorenzof
12-09-2010, 20:18
A me si apre solo la prima, ma non è più facile caricarle su imageshack?
Ma hai due termometri?

Ale87tv
12-09-2010, 20:23
ora la vedo anche io, non male... cambierei lo sfondo fotografico con uno nero però.

alberto83
12-09-2010, 21:37
si ho 2 termometri per vedere la variazione di temperatura tra superficie e fondo. i valori sono i seguenti: ph:6.8/7 NO2:assenti NO3:<10mg/l Gh:7 Kh:8

roby91
13-09-2010, 15:10
io avrei messo della sabbia al posto del quarzo grossolano...però l'effetto è bello...sai cosa, potresti mettere un sacchetto di torba in quantità di 1g/l per inscurire un po' l'acqua così da dare maggior vivezza al biotopo e giovare alle mucose dei pesci che hai inserito...;-)

alberto83
13-09-2010, 19:41
io avrei messo della sabbia al posto del quarzo grossolano...però l'effetto è bello...sai cosa, potresti mettere un sacchetto di torba in quantità di 1g/l per inscurire un po' l'acqua così da dare maggior vivezza al biotopo e giovare alle mucose dei pesci che hai inserito...roby91


era in previsione ma poi sulla maggior parte di testi che ho letto vi ho trovato scritto che l'apistogramma caca. vive in acque per lo più chiare anzichè scure........non so che fare!!

roby91
13-09-2010, 21:48
dove l'hai letto??..io ho sempre letto il contrario, ma la mia ignoranza è infinita quindi può essere che hai ragione anche tu, eh...:-))

cmq guarda su natureaquarium.it se trovi qualcosa a riguardo...

Miskin
13-09-2010, 21:52
si ma a me quello non sembra un maschio di caca pero', quella gialla per me è una femmina-28d#

alberto83
13-09-2010, 22:10
ad essere sincero anch'io ho dei dubbi sulla distinzione sessile che ho fatto sui 2 apistogramma.....quella che io dico sia femmina a volte mi sembra un maschio però mi sono convinto che sia femmina perchè non ha gli stessi prolungamenti che ha quello che io dico sia maschio sulla pinna dorsale.ho notato comunque che in quello +giallo i primi prolungamenti della pinna si sono molto accentuati da quando l'ho preso.
su un libro letto in biblio sui ciclidi nani dove ci sono delle illustrazioni di vari caca c'è una femmina e un maschio che si avvicinano molto a quelli che ho io....e nel libro vengono identificati come apistogramma cacatuoides della specie con minor ibridazione se non del tutto assente.
non so cosa dire,per ora sono di circa 2,5/3 cm quindi molto piccoli per identificarli nettamente.

Miskin
13-09-2010, 22:16
guarda io non sono espertissimo, pero' i caca li ho avuti e ti assicuro che quella che chiami maschio in realtà è una femmina, per l'latro ho dei dubbi pero' pure quella mi pare una femmina, anche se potrei sbagliarmi

alberto83
13-09-2010, 22:25
adesso mi hai messo in crisi......mi aspettavo di tutto descrivendo il mio acquario ma non che si fomentasse il mio dubbio....#28g
quanto tempo impiegano ad arrivare ad una età adulta o quasi?

Miskin
13-09-2010, 22:40
adesso mi hai messo in crisi......mi aspettavo di tutto descrivendo il mio acquario ma non che si fomentasse il mio dubbio....#28g
quanto tempo impiegano ad arrivare ad una età adulta o quasi?

mi spiace non volevo:-D
guarda cmq aspetta pareri di gente piu' esperta, puo' darsi che mi sbaglio

alberto83
13-09-2010, 22:48
hai detto che li hai avuti anche te......erano già adulti quando li hai presi?

Miskin
14-09-2010, 00:01
hai detto che li hai avuti anche te......erano già adulti quando li hai presi?

abbastanza, se cerchi nel mio profilo e nelle discussioni iniziate da me dovresti trovare il topic in cui li descrivevo

roby91
14-09-2010, 11:56
le foto non mi si aprono, ma a vederli "da lontano" sembrano due femmine...il maschio del caca è molto più appariscente e secondo me i pesci che hai sono quasi adulti..le distinzioni sessuali dovrebbero venir fuori....

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/1/19/20090925195217!Apistogramma_cacatuoides.jpg&imgrefurl=http://acquariofiliapugliese.forumfree.it/%3Ft%3D48647584&usg=__ov17eGFINE5LqWgj5fbBTl6-v8I=&h=1536&w=2048&sz=2367&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=1zEh7wa7Dwb-YM:&tbnh=137&tbnw=175&prev=/images%3Fq%3Dmaschio%2Bcacatuoides%26um%3D1%26hl%3 Dit%26sa%3DN%26biw%3D1439%26bih%3D717%26tbs%3Disch :1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=999&vpy=79&dur=464&hovh=194&hovw=259&tx=114&ty=87&ei=F0aPTLO7EozKswbHmeXCCw&oei=F0aPTLO7EozKswbHmeXCCw&esq=1&page=1&ndsp=27&ved=1t:429,r:5,s:0

alberto83
08-10-2010, 15:52
rieccomi qua..........
a poco + di 3mesi dalla data di avvio faccio un resoconto:
-i 5 tetra nero che avevo sono morti per ittio(nei primi 3 non me ne sono neanche accorto,negli ultimi 2 la mattina ho notato i puntini bianchi e nel giro di 4ore circa sono morti anche loro......#24sono rimasto stupito di questa cosa perchè mi era già successo di avere dei barbi affetti da ictio ma sono riuscito a curarli nel giro di 5/6gg);
-i 2 cacatuoides che avevo, presumibilmente, comprato come coppia erano 2femmine quindi ho provveduto a sostituirne una con un maschio;
-ho inserito 3(1m+2f) platy corallo#13 al posto dei tetra;
-non ho ancora inserito gli otocinclus per il fatto che sono delicati e vorrei attendere ancora un pò;
-le red-cherry comprate de grs-600 sono molto prolifiche e facendo una media su 20 piccoli se ne salvano 5, gli altri piccoli vengono predati dagli apisto.;
-ho inserito 3 ampullarie per aiutarmi a tenere pulite le foglie dalle alghe;
-oggi ho risistemato il layout perchè non ero soddisfatto.....sembrava troppo chiuso e troppo "sistemato".

http://s3.postimage.org/5kpqS.jpg (http://postimage.org/image/at649rr8/)
oggi

http://s3.postimage.org/5kwVi.jpg (http://postimage.org/image/atb2vt8k/)
fino a ieri


http://s3.postimage.org/5leOS.jpg (http://postimage.org/image/au4uk24k/)
il maschio(l'ho chiamato VENERDì17)

http://s3.postimage.org/5scP0.jpg (http://postimage.org/image/b27x551g/)