Visualizza la versione completa : mi consigliate un impianto di CO2?
animanera
12-09-2010, 12:18
ciao a tutti,
è per me arrivato il momento di prendere un impianto di CO2.
quale mi consigliate?
ho intenzione, un giorno, di inserire anche un PLC per automatizzare il più possibile (tipo un siemens logo), quindi:
mi conviene prendere l'impianto con l'elettrovalvola? o prenderla successivamente?
e la sonda di ph?
la cosa migliore sarebbe prendere un kit completo, credo.
per il momento ho visto un kit della dennerle completo di tutto.
che ne pensate?
grazie!!
Nitro 76
12-09-2010, 21:01
Per me, un buon impianto CO2 e' quello di Askoll, sopratutto per il micronizzatore.
Per me, ti conviene abbinare ad un kit CO2 come questo un pHmetro con elettrovalvola della Milwaukee, tipo l' SMS 122. Pero' valuta il costo complessivo del tutto, rispetto a quello da te trovato della Dennerle. :-)
raffaele_
12-09-2010, 23:35
Se tu intendi usare un PLC per l'automazione dell'acquario, difficilmente riuscirai ad integrarvici un " sistema chiuso" come per esempio uno dei modelli Dennerle, che per altro reputo tra i migliori, a meno di non scablare sonde ed uscite del modulo di controllo pH acquistato per entrare ed uscire dal modulo I/O del PLC. Inoltre anche se Logo e' disponibile con uscite a 220v e' meglio utilizzare ( come saprai visto che parli di PLC) muduli I/O a 24 V. Per cui sono due scelte difficilmente integrabili tra di loro a posteriori, ovvero, devi progettare tutto fin da ora in funzione del PLC che userai se davvero intendi arrivare a questo.
Riguardo alla marca/modello dell'impianto CO2 free standing io ti posso consigliare Dennerle, principalmente per motivi di affidabilita' nel tempo, precisione di dosaggio, sicurezza in caso di black out, resistenza della componentistica utilizzata.
Il prezzo sicuramente sopra la media ma dipende cosa uno cerca e cosa si aspetta da cio' che acquista.
animanera
13-09-2010, 04:54
diciamo che automatizzare l'acquario è una scusa per giocare un po' con un PLC. io sono un programmatore e un mio carissimo amico è un elettronico... è un buon punto d'inizio per scambiarci un po' di conoscenze, col fine ultimo di costruire Mazinga :-D
ho già visto qualcosa per il logo e conosco le differenti versioni.
ero orientato sul 12/24V con uscite relé e non a transistor, in questo modo mi tengo aperto il futuro a varie soluzioni ;-)
progettare il tutto ora per me è impossibile... sono ancora troppo scarso in acquariofilia... #06
in caso, esiste qualche sistema aperto, oppure adattabile?
sarebbe la soluzione migliore... in caso prenderei comunque un sistema chiuso, per poi in seguito smanettarci o rivenderlo.
anche perché da quello che so non esiste una sonda ph specifica per il logo, che andrebbe creata ad hoc, o meglio adattata a partire da una sonda che restituisce valori 4 - 20mA (oppure 0 - 10V)
ho poi dato un'occhiata rapida al kit askoll e dal poco che ho visto mi sembra che sia compatibile solo con bombole askoll. mi sbaglio? esistono riduttori/adattatori per altre bombole? quelle askoll costano...
e a proposito del micronizzatore, ho letto che è cmq inferiore al "flipper" della dennerle.
per il prezzo preferisco magari aspettare un po' di più ma scegliere un prodotto di qualità superiore... certo, sempre se non mi manda per aria #06
cmq se conoscete, sempre che esistano, sonde per la misurazione di altri valori dell'acqua postatemi qualche info, pls
grazie!!
Nitro 76
13-09-2010, 12:57
Il riduttore di pressione e' compatibile con la maggior parte delle bombole usa e getta da 500g. Anche con queste:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=2044&osCsid=e739cb7cd312d7e492a67e85bb45ea73
Per certo, ti dico che le bombole del link, quelle di Askoll e quelle di Aquili, sono del tutto identiche (stesso produttore) e cambia solamente l'adesivo.;-)
Per quanto riguarda il micronizzatore, e' comunque molto piu' discreto (impatto visivo in vasca) di un flipper.
Con questo adattatore, monti il riduttore di pressione anche su bombole ricaricabili con filetto standard.
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1223&osCsid=e739cb7cd312d7e492a67e85bb45ea73
A differenza di altri riduttori di pressione, du quello della Askoll, puoi montare anche i manometri di massimo e di minimo.
:-)
animanera
13-09-2010, 13:25
dunque, vediamo se ho capito bene il tutto... un impianto standard si compone di:
bombola (usa e getta / ricaricabile)
riduttore
manometro (con o senza indicatori max e min)
valvola di non ritorno
contabolle
tubo specifico CO2
diffusore (micronizzatore, flipper, campana, ... - con contabolle integrato o meno)
e può essere completato con:
elettrovalvola
misuratore elettronico di ph
misuratore chimico permanente di CO2
che grado di compatibilità c'è? ad esempio se prendo l'impianto base della askoll posso estenderlo con un'elettrovalvola della ruwal e un misuratore elettronico della milwakee?
i tubi per CO2 hanno tutti lo stesso diametro o cambia a seconda della marca o del modello?
grazie ancora, siete gentilissimi.
Markfree
13-09-2010, 17:00
l'askoll co2 system include
la bombola di CO2
Il riduttore di pressione
Il micronizzatore contabollicine
l tubo di raccordo flessibile in poliuretano
ti puo convenire prendere una elettrovalvola e un misuratore elettronico di ph, io le ho prese entrambe della milwaukee.
tutte le elettrovalvole dovrebbero essere compatibili con l'impianto co2, si collega al tubo che porta la co2 in vasca, a metà fra bombola e micronizzatore
il misuratore di ph il piu economico (ma non per questo meno funzionale) è l'sms 122 della milwaukee, che ha inclusa un connettore per collegarci l'elettrovalvola (per questo le ho prese della stessa marca, per essere sicuri di poterli collegare fra loro)
ah, se prendi l'elettrovalvola allora ti serve pure una valvola di non ritorno
PS: il misuratore o lo prendi chimico o elettronico (consigliato) tutti e due non ti servono
Nitro 76
13-09-2010, 23:04
Il manometro di alta pressione, ti misura la pressione all'interno della bombola di CO2, mentre quello di bassa pressione, ti misura la pressione che stai erogando. Il primo, per me, e' piu' importante del secondo, in quanto ti dice se la bombola si sta' esaurendo, mentre il secondo, di' da' solo qualche info in piu', anche perche' la bassa pressione e' fissa (impostata dalla casa produttrice) su quel tipo di riduttori. Se usi un controllo elettronico del pH con elettrovalvola, non ti serve il contabolle, in quanto si gestisce da solo ;-).
Puoi prendere un misuratore (strumento) di pH di una marca, l'elettrovalvola di un' altra e la sonda di un' altra ancora, purche' abbia lo stesso attacco. Di solito sono tutti attacchi (strumento/sonda) BNC.
I tubi per la CO2 sono di vari tipi, piu' duri o piu' morbidi, piu' o meno spessi, ma bene o male sono tutti compatibili tra di loro. (Con quelli neri semirigidi, tipo Askoll, si fa' un po' di fatica a imboccarli, ma vanno bene).
:-)
Io ho lo stesso sistema di markfree e mi trovo benissimo.
-Bombola, riduttore di pressione e tubo co2 dell'askoll
-Elettrovalvola aquili collegata a phmetro della milwaukee sms 122
-diffusore askoll
Son stato tanto indeciso anche io ma ora sono veramente soddisfatto. Nessun problema di diametro di tubi e di riduttori.
Imposto il phmetro e fa tutto lui, senza temere ovviamente sbalzi di ph, e le mie piantine ringraziano! :)
animanera
14-09-2010, 04:39
Puoi prendere un misuratore (strumento) di pH di una marca, l'elettrovalvola di un' altra e la sonda di un' altra ancora, purche' abbia lo stesso attacco. Di solito sono tutti attacchi (strumento/sonda) BNC.
buono a sapersi, così ci attacco pure la parabola di sky :-D
grazie ancora per i consigli, vedrò qualcosa nei negozi vicino casa e abuserò ancora della vostra esperienza ;-)
Nitro 76
14-09-2010, 12:59
Di nulla:-))
Il mio impianto CO2 e' fatto cosi': Bombola ricaricabile da 5Kg (quelle che si usano al bar per spillare la birra), riduttore di pressione a 2 manometri da bar (vedi bombola-97c), valvola a spillo separata ( http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-rubinetto-regolatore-flusso-impianti-p-8916.html ), elettrovalvola Milwaukee, valvola di non ritorno Aquili e micronizzatore Askoll. Il tutto controllato da un Milwaukee SMS 122 con sonda professionale. #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |