Visualizza la versione completa : Avannotti di portaspada! Furbi o strani?
Nevermind
27-12-2005, 10:05
Ieri pulendo il filtro post parto di una guppa oltre alla solita marea di guppini risucchiati c'erano anche alcuni avvannotti di portaspada di un bel arancione accesso come i genitori, ok a parte il fatto che non ho idea chi sia ad avere partorito sono una delle 2 femmine ha un evidente pancione ma a ancora IMHO non abbastanza grosso per aver partorito....boh
Cmq non ho idea da quanto fossero nel filtro una volta ripescati e rimessi in vasca ho notato che hanno un comportamento molto diverso da quello dei guppini loro non stanno in gruppo e si nascondono sul fondale in cavità o sotto qualche pianta...
Ora poichè sono i primi piccini di tale pesce che ho avuto volevo sapere se è un comportamento normale? o stando troppo nel filtro magari hanno qualche problema...
Ora la tecnica sembra pure funzinare visto che nessuno li caga, a parte il fatto che uno di sti pirla s'era andato a nascondere sulla "tana di un caridina" e a momenti veniva fatto fuori. #07 :-))
Io so solo che molto stranamente, avannotti di portaspada e di platy sono molto.... come dire, impacciati.
Infatti, mentre i guppy al terzo giorno fanno comunella con gli adulti, perlomeno nel mio caso, gli altri avannotti colorati se ne stanno in disparte, timorosi di ogni pesce, foglia o cosa che gli si avvicini... i miei unici due parti di platy che ho avuto quest'anno in vasca, due sono riuscito a scorgerli, ma alla fine..... spariti....
Non so il perche di questo comportamento.... forse sono stati "programmati" così perchè essendo più colorati, e quindi più visibili, devono stare più attenti... #07
Massimo Suardi
27-12-2005, 13:15
ho notato lo stesso comportamento con i platy corallo un pò di tempo fa...
Nevermind
27-12-2005, 13:38
Evidentemente come dice Tropius sarò a causa del loro colore piuttosto appariscente #24
Probabilmente è per questo.... però scoccia la cosa, visto che si spaventano per niente e poi muoiono perchè non si avvicinano alla superficie dove si mangia la pappa #07 ..... di tutti gli avannotti che ho tenuto di platy, corallo e non, solo UNO e dico UNO è riuscito in modo naturale a scampare #07
Bisona per forza allestire una piccola vaschetta per l'accrescimento.....
Ho notato però che sono anche più esposti alle malattie e più sensibili alla coda a spillo... mentre i guppy stavano benone, loro uno dopo l'altro si spegnevano -20
Massimo Suardi
27-12-2005, 17:10
si concordo..anche io per esempio non sono mai riuscito a vederne uno adulto... :-(
alla fine li ho dati via e sto tenedo solo guppy e endler...
Esatto :-( , mi piacciono così tanto i platy ma non riesco a sprigionare tutte le loro potenzialità, ora tengo quell'UN platy superstite e una platy comprata che stranamente è ancora sanissima dopo tre mesi e ha partorito due volte...
Anche perchè non ci sarebbe più spazio per nuovi arrivi #21
Stefano1963
28-12-2005, 11:14
Avannotti? Eccomi :-D :-D :-D
Direi che il fatto che il colore li renda più appariscenti è vero. E' anche vero che se aveste mezza vasca pinatumata dove gli adulti non possono raggiungerli, magari le loro potenzialità potrebbero sprigionarle (vero Tropius? ;-) )
Gli avannotti degli spada e dei platy sono più lenti e forse per questo sono più "raggiungibili". Non vi quoto quando dite che sono più deboli dei guppy. I miei quintali di platy e xipho non sono mai morti, una volta superato il periodo critico e non si sono mai ammalati.
Non vi quoto nemmeno quando dite che muoiono di fame perché non riescono a mangiare in superficie: i miei mangiano anche le cose sul fondo, quelle sulle piante ecc. ecc.
E' vero che i plati e gli xifo sono meno prolifici, rispetto ai guppy, forse è per questo che ci accorgiamo meno di loro. E poi vanno a periodi.
Mi raccomando, poi, cambi sostanziosi di acqua di rubinetto biocondizionata una volta alla settimana e temperatura al massimo a 24°. E non dimenticatevi del chironomus.
Stefano!!! quanto mi mancavano le tue non-quotate!!! :-D :-D
Evidentemente hai ragione #36# , però per il fatto che
E' anche vero che se aveste mezza vasca pinatumata dove gli adulti non possono raggiungerli, magari le loro potenzialità potrebbero sprigionarle (vero Tropius?
io ho una vasca che è un intrico di vallisneria, una specie di rotala/egeria, higrophyla, crypto sul fondo, un cespugliazzo di microsorum... è solo che sono in tanti e i guppy vanno dappertutto, davvero, e i platy si spingono sempre più dietro o nei pressi del filtro, poi non li vedo più..... anche perchè non era in programma la loro riproduzione, per ora mi rivolgo solo ai guppy, però mi avrebbe fatto piacere #07
Nevermind
28-12-2005, 11:37
Avannotti? Eccomi :-D :-D :-D
Direi che il fatto che il colore li renda più appariscenti è vero. E' anche vero che se aveste mezza vasca pinatumata dove gli adulti non possono raggiungerli, magari le loro potenzialità potrebbero sprigionarle (vero Tropius? ;-) )
Gli avannotti degli spada e dei platy sono più lenti e forse per questo sono più "raggiungibili". Non vi quoto quando dite che sono più deboli dei guppy. I miei quintali di platy e xipho non sono mai morti, una volta superato il periodo critico e non si sono mai ammalati.
Non vi quoto nemmeno quando dite che muoiono di fame perché non riescono a mangiare in superficie: i miei mangiano anche le cose sul fondo, quelle sulle piante ecc. ecc.
E' vero che i plati e gli xifo sono meno prolifici, rispetto ai guppy, forse è per questo che ci accorgiamo meno di loro. E poi vanno a periodi.
Mi raccomando, poi, cambi sostanziosi di acqua di rubinetto biocondizionata una volta alla settimana e temperatura al massimo a 24°. E non dimenticatevi del chironomus.
Cmq confermi che è un comportamento "normale"?
Questo fine settimana controllerò se sono rifiniti nel filtro ....però è una balla perchè stanno sul fondo pure di quello e mi tocca svuotarlo del tutto....e francamente meno tocco il filtro meglio sto :-))
Nevermind
28-12-2005, 11:38
Forse mi converrebbe mettere una protezione nell'aspiratore?
Nevermind
28-12-2005, 11:46
Cmq i piccoli portaspadina sono bellissimi veramente hanno già dei colori vivacissimi e in pratica sembrano delgi adulti in miniatura :-))
UNa cosa Stefano ma secondo te è possibile che una femmina abbia partorito solo pochi piccoli e sia ancora però incinta ...cioè so di parti a rate ma quegli avvannotti avranno almeno 5-6gg e la femmine ha ancora il pancione #24, ed è l'unica che può aver partorito l'altra è troppo smilza per essere mamma.
Stefano1963
28-12-2005, 21:28
:-D :-D :-D
Per quanto riguarda il filtro, come ho già detto, con i pecilidi è una rovina: io lo apro almeno ogni 15 gg. Basta solo evitare di esporre i cannolicchi all'aria e di problemi non se ne hanno: calcoliamo anche che i batteri nitrificatori, in un acquario avviato, sono ovunque.
E' possibile che le femmine mature rimagano sempre un po' "cicciottelle", anche dopo il parto, soprattutto se sono ben nutrite (chironomus, mi raccomando) e in salute. Le spada e le platy che ho io, secondo me sono obese, per cui potrebbero non fare testo. In ogni caso non ho mai assistito a parti e non so se i quintali di avannotti fossero nati tutti insieme o a rate. So che non è raro che partoriscano "a rate".
Tropius, i guppy riescono a passare dappertutto e forse l'intrico non è abbastanza "intricato" e riescono a predare anche i piccoli dei platy/spada.
La cosa migliore per gli avannotti sono la ceratophyllum e la limnophyla che rimangono in superficie e non fanno passare praticamente nessuno.
Poi però si pone il problema che l'intrico superficiale fa soffrire le piante più basse in quanto queste ultime assorbono poca luce. D'altronde o le piante o i pesciolini, e come già detto, preferisco una vasca piena di avannotti di tutte le taglie e di tutti i colori piuttosto che un acquario con piante bellissime.
E poi c'è un altro problema: con gli avannotti, la manutenzione (alghe, lumachine, sfoltimenti vari, calamitaggio ecc. ecc.) è sempre un po' rognosa:gli avannotti si spaventano, scappano, gli adulti li assaltano ecc. ecc. Per cui anche in questo caso, pazienza e calma...
Per quanto concerne la famosa calza attorno al filtro, o la mettiamo e dopo due giorni dobbiamo pulirla perché si intasa e non filtra un bel niente, oppure ci rassegniamo ad aprire il filtro molto spesso.
Abbiamo voluto la bicicletta? E allora PEDALIAMO !!!! :-D :-D :-D
Poi però si pone il problema che l'intrico superficiale fa soffrire le piante più basse in quanto queste ultime assorbono poca luce.
#36# esatto.... comunque sto trascurando un pò le piante per ora, visto la quantità di pesci che sto allevando! mi sono munito delle più facili sperando bene..... e in effetti crescono, o meglio si mantengono bene, solo l'hygrophyla soffre un pò per la carenza di luce sottostante... vabbè, tutto per le nuove generazioni #21 !
Avevo pensato anche di fare l'acquario con sole cryptocoryne e il legno con la felce..... boh, vedrò #24
Nevermind
02-01-2006, 12:42
Pazzesco ieri ho visto che tra i vari avvannotti ci sono anche dei platini tuxedo bianchi che senza ombra di dubbio possono essere stati sfornati solo dall'unico esemplare che ho in vasca -05 ....il problema è che non aveva assolutamente la pancia -05 ...boh non so più che pensare.. #17
Tra l'altro pure questi sono praticamente identici agli adulti.
Cmq i portaspadina son sopravvissuti ora si nascondono nella foresta di piantine come i guppini però rimangono molto + timidi (i guppini dopo pochi giorni escono allo scoperto quando do loro il cibo senza problemi.)
Spero riescano a salvarsi #36#
Per me ce la fanno ;-) attento ai ricambi dell'acqua ;-)
Nevermind
02-01-2006, 17:03
Speriamo bene, cmq proprio ora ho finito il cambio dell'acqua, i piccoli sembrano già cresciutelli anche se negli ultimi giorni non hanno mangiato molto a causa di festività ed inviti vari cmq ora che sono oltretutto a casa da lavoro vedrò di aumetare il numero di pasti.
A proposito per dare da mangiare ai piccoli avevo pensato anche a quelle spece di gelatine che vendono, che mi dite le avete provate?? sporcano l'acqua? sono gradite?
Altri consigli sono sempre ben accetti :-))
Per me sporcano troppo 'ste gelatine -28d# , vai col sicuro con il mangine spolverizzato, o al meglio artemie appena schiuse :-))
I miei avanotti di portaspada hanno cominciato a colorarsi solo nella terza settimana.
Come fanno i tuoi a essere rossi in soli 4-5 giorni?
Io li cibo con il Sera Micron. E salgono tutti da bravi a mangiare in superficie.
Oggi sono stato in un negozio molto ben fornito e ho trovato del cibo congelato per avanotti (non lo ho comprato però).. Forse comincerò a dargli anche quello, ma temo che i grandi lo spazzolino senza che i piccoli riescano a toccarlo...
Veramente anche i miei sono nati già arancioni, di che colore erano i genitori dei tuoi?
Cmq confermo che i piccoli portaspada sono più timidi e meno "famelici" dei Guppy.
i miei sono rossi, quelli classici tutti rossi con la sola spada (la punta lunghissima della coda) bordata di nero.
Io li cibo con il Sera Micron. E salgono tutti da bravi a mangiare in superficie.
Oggi sono stato in un negozio molto ben fornito e ho trovato del cibo congelato per avanotti (non lo ho comprato però).. Forse comincerò a dargli anche quello, ma temo che i grandi lo spazzolino senza che i piccoli riescano a toccarlo...
Non ti consiglio il cibo congelato, spesso è la prima causa di batteri o parassiti negli acquari, accertati della provenienza.
Compra magari un altro granulato ed alterna, la spirulina ad esempio fa molto bene.
Ciao
Sì, la negoziante mi ha consigliato un granulato che diceva essere molto completo e già vitaminizzato (non ho mai somministrato vitamine prima), secondo lei, che lo usa a casa, dà anche colori stupendi..
Però costava 9€ e non lo ho preso.. Aspetterò il prossimo parto per cominciare a somministrarlo..
Stefano1963
05-01-2006, 20:07
I plati/spada appena nati sono colorati dello stesso colore dei genitori. I guppi invece sono più scuri.
Per l'alimentazione, mangime polverizzato.
I plati/spada appena nati sono colorati dello stesso colore dei genitori. I guppi invece sono più scuri.
Per l'alimentazione, mangime polverizzato.
I miei erano trasparenti. Hanno preso colore un po' alla volta, man mano che crescevano. Alcuni sono ancora molto sbiaditi.
Stefano1963
06-01-2006, 01:00
E così rimarranno. Se sono giallini da piccoli rimarranno giallini anche da grandi. Se sono rossi rimarranno rossi ecc. ecc.
A me è capitato con dei platy che fossero nati grigi, poi crescendo si sono arrossati #36#
#24 #24
Stefano1963
07-01-2006, 16:14
A me è capitato con dei platy che fossero nati grigi, poi crescendo si sono arrossati #36#
#24 #24
Grigi e poi diventati rossi? Tropius, erano OGM? :-D :-D :-D
i miei portsaspada han fatto uguale.
Grigi e poi diventati rossi? Tropius, erano OGM?
-05 certo, maccome, non credi alle mie parole -05 ????!?!?!?!?!?!? #09 -04 #09 ........................................... :-D
Stefano1963
08-01-2006, 20:05
Grigi e poi diventati rossi? Tropius, erano OGM?
-05 certo, maccome, non credi alle mie parole -05 ????!?!?!?!?!?!? #09 -04 #09 ........................................... :-D
No. Non ci credo :-D :-D :-D
Come fanno dei platini a nascere grigi e poi a diventare rossi? Io li ho avuti di diversi colori e al massimo hanno cambiato sfumatura, ma da grigi a rossi... #19
p.s. Erano grigi e poi sono diventati grigi e rossi? Se così non fosse, mi preoccuperei... #18 :-D :-D
No. Da grigi a rossi.
I miei erano portaspada.
Alcuni sono rimasti grigi.
:-))
Quello che è scampato è diventato arancione, da piccolino era un colore misto fra il rossiccio e in maggioranza grigio #24 ?!?!?!?!?!!? #24
Stefano1963
09-01-2006, 01:55
:-))
Quello che è scampato è diventato arancione, da piccolino era un colore misto fra il rossiccio e in maggioranza grigio #24 ?!?!?!?!?!!? #24
A me non è mai successo.
E' possibile che tu abbia avuto un bruco che poi è diventato farfalla? Oppure avevi dei piccoli di cigno rosso (OGM?) :-D :-D :-D
Stefano1963
15-01-2006, 12:57
Ecco che cosa intendo per intrico superficiale. La qualità delle foto ... #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture_447r_177.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture_440r_509.jpg
E' possibile che tu abbia avuto un bruco che poi è diventato farfalla? Oppure avevi dei piccoli di cigno rosso (OGM?)
ha-ha!
..........
:-)) :-))
Comunque ora mi sono nati dei nuovi avannotti di platy, ce ne sono tre in tutto che gironzolano per l'acquario, di cui:
-UNO grigio;
-UNO grigino chiaro con delle macchiette all'inizio della caudale;
-UNO rossiccio......Vedremo! :-)) anche se non sono della stessa madre della "trasformazione mistica" :-D proverò a osservarli :-)) ..... se scampano #06
Stefano1963
16-01-2006, 14:45
Tropius ormai le tue "farfalle" non le acchiappano più. non ci hai detto di che colore sono gli adulti e da quanto tempo li hai da te. Le femmine potrebbero essere state fecondate prima del tuo acquisto da maschi colorati diversamente?
Oppure potrebbero essere variazioni di colore naturale. Facce sapé.
Nevermind
17-01-2006, 09:47
Cmq i 2 piccoli portaspadina non sembrano + esserci :-( , non so forse sono stati risucchiati dal filtro ma ne dubito cmq visto che l'ho aperto una settimana fa e dentro c'erano solo 3 guppini la prossima in ogni modo controllo.
In compenso il piccolo platino tuxedo bianco è cresciuto tantissimo, a tal proposito ma i platy crescono + in fretta??
Nota positiva la femina di portaspada oramai dovrebbe essere li li per partorire ha un pancione pazzesco.
Notifica: sono rimasti solo i due grigi, o tre, non li riesco ancora a distinguere bene......
La femmina che avevo era una "parrot", non so se è il termine giusto, quelli rossi e arancio...... il padre ignoto....
Ora quelli che ho in vasca sono figli di una 2tuxedo2, pinne nere e corpo arancio scuro..... vedremo! :-))
In compenso il piccolo platino tuxedo bianco è cresciuto tantissimo, a tal proposito ma i platy crescono + in fretta??
Non sò i platy ma i portaspada rispetto ai guppy ad esempio sono lentissimi a crescere. Ciao
Stefano1963
20-01-2006, 14:27
Anche i platy crescono meno. Meglio così. Io li tengo a 23° e i guppy crescono più in fretta. D'estate con le temperature esterne che influenzano quella dell'acquario crescono più velocemente e si riproducono più velocemente.
Nevermind
25-01-2006, 10:09
Guardando i piccoli che pensavo fosero di guppy mi è sorto come il dubbio che alcuni di questi siano in realtà piccoli portaspada anche se grigi.. #24 , questo per la forma diversa dai piccoli di guppy che ho avuto in passato questi sembrano più lunghi e affusolati e sembrano pure crescere con meno velocità ....
Ho letto che c'erano utenti che hanno avuto portaspada grigi....voi che dite?
Nevermind
29-01-2006, 00:57
Confermo, la portaspada vistosamente in cinta ha portorito e ha fatto una marea di piccoli portaspadina tutti grigi, questa volta #24
Ma secondo voi è possibile che la volta scorsa abbia partorito piccoli di un bel arancio intenso e sta volta invece tutti grigi? #24
Nevermind
30-01-2006, 09:42
Bene la cosa è ancora più strana, ieri difatti ho aperto il filtro per pescare gli avvannotti risucchiati e alcuni di questi erano arancione intenso #24
A sto punto presumo che ne abbia partorito alcuni di arancio e la maggior parte di grigi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |