Visualizza la versione completa : Cubo dsb
Ciao a tutti..
ho intenzione di acquistare un cubo 40*40*40 e volevo allestirlo con metodo dsb e allevare un anemone e un pagliaccio..
vorrei decidere in una settimana se farlo o no..
voi cosa ne pensate?
meglio usare il carbonato di calcio o la sabbia viva (sugar size)il nome non me lo ricordo A....qualcosa..
che luci devo usare secondo voi? io stavo pensando ai led anche se mi hanno detto che le anemoni non richiedono luce eccessiva... è vero?
lo skimmer lo ho gia anche se non è il max per il momento uso quello (tmc v2 microskim80 tra l'altro è l'unico esterno..) è ancora nuovo e mai usato magari se lo riporto al negozio me lo cambio... hheeh
pompe di movimento forse la nanokorallia 900(non so se metterla o no)non vorrei dare troppo movimento..
riscaldatore 100w??
grazie a tutti
rispondetemi in molti heheh:-D:-D:-D
ma 40x40 ti rimane proprio poco spazio se vuoi fare il dsb.....
allora che cubo potrei usare?beh mi rimangono 30cm di spazio...
poi mi sembra sia 45*45..
allora che cubo potrei usare?beh mi rimangono 30cm di spazio...
poi mi sembra sia 45*45..
beh in realtà non ti rimangono 30 cm perchè un dsb dovrebbe essere almeno di 12 cm e poi l'acqua non arriva mica a filo vetro spero........devi togliere almeno altri 4/5 cm e ti restano 22 cm davvero pochi.......
se fosse 45 per me sarebbe sempre poco di solito di inzia a parlare di dsb con 50 cm.........ma dipende sempre tutto da cosa vuoi allevare ......
allora che cubo potrei usare?beh mi rimangono 30cm di spazio...
poi mi sembra sia 45*45..
beh in realtà non ti rimangono 30 cm perchè un dsb dovrebbe essere almeno di 12 cm e poi l'acqua non arriva mica a filo vetro spero........devi togliere almeno altri 4/5 cm e ti restano 22 cm davvero pochi.......
se fosse 45 per me sarebbe sempre poco di solito di inzia a parlare di dsb con 50 cm.........ma dipende sempre tutto da cosa vuoi allevare ......
volevo solo una anemone piccolo e un pagliaccetto.. con magari una piccola roccia in mezzo..
che ne pensi?
ciao, guarda io ho un DSB e la vasca è alta 60...vedi un po tu
devi fare questo calcolo: minimo uno strato da 10 ma meglio12 con aragonite
di granulometria non piu grossa di 1ml....meglio 0.5ml.
(magari se la trovi di 0.5ml puo andare anche bene uno strato alto 10cm...
altrimenti il rischio è che il DSB non si metta in moto)
ora se hai una vasca alta 40 ci togli 12cm ne rimangono 28 meno almeno
3cm bordo vasca e alla fine avresti una colonna acqua di 25cm davvero pochi
poi meglio avere uno colonna acqua almeno di 40cm. perchè se hai una
colonna acqua bassa fatichi parecchio a trovare un buon/sostenuto movimento
senza alzare polveroni o che la corrente ti sposti la sabbia......lo strato di sabbia
deve essere investito da una buona sostenuta corrente......
mi fermo qui ......
PS: fossi in te non metteri anemoni ma qualche Euphillya che è un LPS
di facile allevamento molto piu che l'anemone e meno problematico
somiglia ad un'anemone ma è molto piu affascinante (secondo me)
e i pagliacci è molto facile che ci vadano in simbiosi....(cmq questa
è questione di culo ....che vadano in simbiosi ...e bad anche con l'anemone)
se trovo la foto dei miei paglliacci in simbiosi, appunto, con l'euphi
te la posto cosi ti rendi conto...
ciao
ah e quindi volendo abbandonare l'idea del dsb se lo faccio con qualche roccetta e uno skimmer dici che è meglio? ma il tutto regge senza avere problemi?
cmq se riesci a postarmi una foto te ne sarei grato perche ho un po di confusione in testa su come possa stare all'occhio....
grazie ciao ciao
tieni conto che di skimmer ho quello elencato sopra.. se me lo dovesse cambiare il mio negoziante quale prendo?
pompe di movimento una nanokorallia??
be se non fai un DSB e faiun berlinese non vedo perchè non dovrebbe reggere
(reggere in che senso??)
cmq dimmi le misure esatte della vasca che vorresti fare (spero tu non abbia ancora la vasca)
perchè se fosse un cubo da 40 sei al limite per allevare pinnuti ......
nel mentre leggiti le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez: (all'inizio) e vedi che poi hai le idee molto piu chiare ...dopodiche posta t fai tutte le domende che vuoi che qui trovi sempre quaklcuno che è disposto a rispondeti e consigliarti per il meglio....
spe che ora vedo se trovo la foto...cosi poi te la posto....
allora diciamo che questa sarebbe la seconda vasca.. un filo di esperienza ce l'ho..
pero il primo è cmq un nano e non credo proprio che un pinnuto ci stia lo allevo con metodo naturale niente skimmer ne sump..
il secondo volevo fare un cubo da mettere in taverna e come ti ho detto volevo mettere un anemone e un pagliaccio..la loro simbiosi mi è sempre piaciuta!!
avevo trovato una vasca in extrachiaro a poco (50€ ) 40 per 40 per 40 pero se mi dici che non va bene....??che altezza dovrebbe avere?
volevo appendere uno skimmer esterno (come ti dicevo lo comprato e se me lo cambiamo quale potrei prendere??)
pero mi piace molto l'idea del dsb.. cosi con solo una roccetta in mezzo il pinnuto e l'anemone avrebbero molto piu spazio x girare.. e da anche un bell aspetto all'occhio.... ma dici che non funzionerebbe?? ho letto che qualcuno lo ha fatto.....
grazie mille per la gentilezza da te offerta..
spetta un'attimo......
Anemone: gran bell'animale ma il problema è che è particolramente urticante e ha il
brutto vizio che se non si trova bene o a suo agio (e succede molto spesso) comincia a girovagare per la vasca ....e essendo ultraurticante, spostandosi tutto quello che tocca o meglio viene a contatto brucia....e questo sarebbe ancora il meno...se nel malaugurato caso
muore (e tu non sei nelle vicinaze della vasca, e lo tiri via subito) nel giro di un'ora ti ammazza tutto (quando dico tutto intendo che ti muore la vasca intera).....non so se rendo l'idea
per questo ti consigliavo l'euphillyi (sto ancora cercando la foto....)
DSB: è un metodo di gestione che ti permette (a parità di litraggio) di inserire un numero
maggiore di pinnuti (pochi cmq perchè stiamo parlando di nano....rende il sistema piu
stabile ed è una fonte inesauribile di cibo per i coralli e pinnuti....l'unico vero problema
è che ha una luuunga maturazione....il mio prima di mettersi in moto e lavorare ha
impiegato 8mesi (in questo periodo niente animali ne coralli ne pinnuti) per la verità
si possono dimezzare i tempi (circa 4/5mesi) se usi aragonite viva (ma costa un botto)
Vasca: per allevare pinnuti il minimo del litraggio netto sono 40lt (da preferire pinnuti
di taglia piccola - Gobidi tanto per intenderci) ora se hai intenzione di allevare
un pagliaccio il litraggio sale (di solito si consiglia 80netti per la classica coppia di
pagliacci).....quindi un cubo di 40cm ...non va bene perchè alla fine come litraggio
netto avresti 48lt netti o giu di li.....molto meglio un cubo da 45.....arriveresti
ad avere un 65netti e un paggliaccio ci sta alla grande max due (ma sei già al
limite).....cmq a prescindere dalla grandezza della vasca fossi in te penserei
seriamente ad allestire con sump...molto piu comoda e in piu aumenti il litraggio
ad esempio un cubo da 45 con sump arriveresti ad avere anzichè 65netti...75/80
non metti le mani in vasca hai piu spazio in vasca e non hai problemi di ski (ne
useresti uno serio) che è consigliabile quando si allevano pinnuti
ora vedo e trovo la foto con ocellaris e Euphillya
ecco qui le foto (non far caso alla qualità delle foto...sono famoso (zimbello:-D:-D)
nel nanoforum per le mie foto)
http://s1.postimage.org/A4UX0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxA4UX0)
http://s1.postimage.org/A51qr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxA51qr)
beh indubbiamente molto bello ma mi hanno anche detto che sono piu difficili da teneri in quanto sono dei coralli duri..
per il dsb mi hanno detto che la maturazione inizia dopo il 3 mese e considera che 10 l di h2o li tolgo dalla vasca gia attiva... qualcosa risparmio..
ma quando mi hai detto muore tutto intendi anche roccia e carrbonato di calcio??dovendo cosi sbatterli via??
nel dsb meglio aragonite o carbonato di calcio??se facessi un mix?
escludi la possibilita della sump che mi risulta difficile quale sarebbe la soluzione migliore per te nel mio caso, considerando il pinnuto e (in molto forse) l'anemone, anche se mi stai convincendo a non metterlo...ma a mettere quel altro.. (non ricordo il nome)
dsb o berlinese?
tieni conto che se dovessi farmi fare la vasca a sto punto se la trovo ne prendo una alta 45-50.. e tieni anche conto dello spazio per far nuotare il pesce..
rocce e e skimmer.. quante e quale?
-28-28
p.s. complimenti per le foto.. davvero belle!!#25#25#25
i coralli si dividono in tre categorie
1) Molli: coralli senza scheletro (per questo li chiamiamo "molli") sono i piu facili.....
facili in tutti sensi: sono robusti non hanno particolari esigenze di luce non devi dare cibo ...
sopportano benissimo anche acqua non perfetta (sia di inquinanti che di n03 e po4..)
ovvimamente ssotto una certa soglia....anzi gradiscono l'acqua un tntino "grassa" per
questo motivo sono anche i primi coralli ad essere inseriti in vasche nuove, completata, la
maturazione....inomma sono i primissimi ospiti....coralli cavia (brutta definizione) ....cmq
ci sono dei nano dedicati a soli molli spettacolari.....credimi
2) LPS: coralli con scheletro a polipo lungo: già più diffcili in fatto di luce e qualità acqua
non impossibili cmq ovvimenete ci sono lps piu robusti e altri piu delicati....se hai una
buona illuminazione e si tiene i parametri acqua vicino o nel giusto range (CA/MG/KH)
si hanno buoni risultati di colorazione e crescita
3) SPS: coralli con scheletro a polipo corto: difficili in tutti i sensi acqua perfetta e stabile
sempre esigenti in fatto di luce non tanto la quantità (che cma piu ne hai meglio è) ma
sopratutto la qualità......per ottenere buoini risultati (coloraz. crescita ecc) vanno nutriti
che è un bel problema l'acqua deve essere perfetta sempre ma il cibo inquina un casino
quindi ski potenti e bisogna avere "manico" ....tanto per darti un'idea hai un SPS bello
colorato ecc, e basta uno sbalzo di valori acqua che diventa marrone in un batter d'occhio
si muore tutto (anche la flora bentonica) presente sulle rocce vive ....
ti hanno detto male ...fidati.....è molto piu facile allevare un'Euphillya che un'anemone...oltretutto se muore l'Euph...pazienza ma non succede niente se muore l'anemone...già te lo detto...oltretutto se hai altri coralli in vasca e l'anemone spostandosi li tocca ...letteralmente li BRUCIA
nel DSB meglio l'aragonite ..il carbonato di calcio tende a solidificarsi (fare la crosta) ed è da
evitare assolutamente....
il DSB a tempi lunghi di maturazione che ovvimente variano da vasca a bvasca cmq devi sapere
che il DSB funziona come le rocce vive (ecco perchè ne puoi mettere anche meno del classico rapporto di 1kg ogni 4/5lt netti vasca) devi dar tempo che la flora bentonica (offiure/vermo/copedi ecc:) colonizzi lo strato di sabbia ....ma ancor di piu che si inneschi il ciclo dell'azoto ...te ne accorgi quando il DSB comincia a formare bolle (d'azoto appunto) le vedi
fra lo strato di sabbia ed il vetro (le prime le ho viste dopo 7mesi....
cmq se fai una vasca sui 70netti ci allevi facilmente una coppia di Ocellaris col metodo Berlinese classico senza alcun problema.....e il sistema è pronto per l'inserimento dei primi ospitio in due mesi circa (la maturità cmq la raggiunge in 6mesi o giu di li)....mentre per il DSB min. 6mesi (se sei fortunato) e inserisci i primi ospiti ma la maturità la raggiunge oltre l'anno
SUMP: è l'esatto contrario di quello che dici....meno difficle che senza .....è di piu facile gestione/manutenzione/conduzione....e acquisti notevole spazio sia per il nuoto dei pinnuti e per l'estetica (in vasca di parte tecnica ci sono solo le pompe di movimento e basta) cmq puoi farlo benissimo senza sump....(io quando sono partito non ho voluto mettere sump ....dopo un'anno circa l'ho messa tutta un'altro pai di maniche credimi).......
di ski piccolini e performanti ne esistono solo due il Tunze nanodoc ma è interno (vale a dire che se non hai sump giocoforza lo metti direttamente in vasca) oppure il delte che è esterno (appeso a bordo vasca) cmq validi tutti e due ...poi se, nel caso decidi per la sump, allora puoi
anche metter l'H&S 90 che è superiore ai primi due (io avevo il Tunze poi quando ho messo la sump ho messo l'h&S 90...il Tunze è valido ma il 90 è di un'altro pianeta...cmq poi ne riparliamo
quantita rocce: se fai un berlinese il rappoprto è 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
se DSB 1kg ogni 7/8litri lordi vasca....ma le devi tenere sollevate
dallo strato di sabbia ...se decidi per questo metodo poi ti spiego tutto
ciao
allora ho pensato
se comprassi il cubo da 30 della wave o un cubo da 40 e gli facessi i buchi per la sump, poi esco con i rubinetti dai buchi e li tappo con una valvola..per una eventuale sump che per ora non ci sta..
poi come skimmer uso il niagara 280 wave che magari poi sostituisco con il deltec (mi sai dire anche il modello)
uso il metodo berlinese e quindi un 3-4 kg di rocce
metto il pagliaccio e Euphillya abbandono l'anemone
dici che puo andare/funzionare??
mi sai dire anche che plafo mettere? una pl da 18watt puo bastare?
se vuoi allevare nche un solo pinnuto, minimo ti ci vogliono 40netti meglio 50...
il che vuol dire che devi procurarti una vasca con misure a partire da 40cm
alcuni esempi:
40x40x40= 58lordi e netti diventano sui 45/46 e ci allevi un pinnuto
max due ma micro (gobidi)
45x45x45= 85lordinetti 70 e una coppia di pagliacci li allevi
voglio dire che sotto i 40lt netti meglio non mettere/inserire pinnuti perchè
il carico organico prodotto dal pinnuto, il sistema non c'è la fa a smaltirlo tutto e, col tempo
si rischia il "crac" dell'intero sistema.....
fossi in te allestirei e partirei da subito con la sump...perchè far forare il vetro e poi tapparlo
con i tappi non mi sembra una buona idea (perdite ecc) e ciocoforza dovresti forare il vetro posteriore e poi mettere uno scarico tipo xacqua perche se fai busare il vetro di fondo poi voglio vederti togliere il tappo e collegare il tutto....non so se rendo
poi puoi anche fare come me che non sono partito da subito con la Sump (mi mangio ancora le mani adesso) e quando ho messo la sump ho usato l'ower float che funziona alla grande ma è un pugno nell'occhio come estetica.....vedi tu
vabeh facendo 2 conti..
piu o meno i prezzi
vasca 45x45x45 piu accessori
fori
e tutto cio che mi occerre per la sump..
mi sai dare dei prezzi indicativi al dettaglio?
per la vasca se trovi un buon vetraio non spendi una cifra colossale anzi....
per darti un'idea, la mia che è 55x45x60 ho speo 90euri......
penso che vasca piu vaschetta sump non dovresti duperare i 150euri..semprè
il vetraio sia onesto
Rocce vive te ne occorrono cira 15/16 nei negozi on.line le trovi a 12euri al KG
e siamo già sui 180euri oppure puoi anche vedere sul mercatino e se le rovi
li risparmi sicuro ...ci sono utenti che le hanno pagate 5euri al KG
pompe di movimento:
ti occorrono da 1500/1600lt (le K1 1500lt/h sarebbero perfette ma il costo preciso
non te lo so dire .....cmq penso, sempre nego on-line sui 50euri l'una)
pompa risalita: 30/50 euri
rifrattometro: se cerchi lo trovi anche sui 25 poi a salire
impianti produz acqua osmotia: 80euri in su
impianto per rabocco automatico: se te lo fai 15euri se no dai 80 in su
poi si aggiungi l'illuminazione e qui a seconda ti cosa decidi spendi ...
ski: Tunze mi sembra di ricordare sui 120 il deltec costa un pochino di piu
Test: salifert che fra gkli economici sono i piu affidabili: 60euri
poi ci devi aggiungere almeno altri 100euri (sale/riscaldatiore ecc)
ora se non fai le cose in fretta puoi benissimo risparmiare e tanto...prendendo la maggior parte tecnixca e non (rocce vive) sul mercatino....nel senso che i prezzi si dimezzano...insomma più roba trovi e piu risparmi......
ci scommeto che ci sei rimasto male ....ma per chi si avventura nel marino ti garantisco che è cosi.....costa e stop.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |