Entra

Visualizza la versione completa : Osmosi e valori temporanei...


miemer
11-09-2010, 17:07
Sto aspettando l'impianto di osmosi che mi arriverà lunedì. Considerando il tempo necessario alla produzione di acqua credo che il primo cambio con acqua osmotica non riuscirò a farlo prima di mercoledì. I valori di GH e KH (rispettivamente a 13 e 10) creeranno qualche problema ai pesci in questo periodo?

berto1886
12-09-2010, 00:07
dipende dai pesci che hai dentro!

dago1069
12-09-2010, 00:39
dipende dai pesci che hai dentro!

Miemer, nel profilo ti manca solo la popolazione presente in vasca (che non è male rispetto alla media dei profili compilati solo per città e tipo di acquario). Posta la popolazione oppure finisci il lavoro nel tuo profilo (oppure ambedue le cose). Ti arriverà quanto prima una risposta.;-)

giangi99
12-09-2010, 00:51
Quoto.

miemer
12-09-2010, 10:31
Scrivo qui e completo anche il profilo.
In vasca ho 30 neon, 4 corydoras, 2 gyrinocheilus e una coppia di Phenacogrammus interruptus.
Ho cambiato 10l di acqua venerdì seguendo la scadenza settimanale però pensavo di cambiarne subito 20 non appena ho a disposizione l'acqua osmotica, quindi martedì o mercoledì al massimo.
Sono troppo ravvicinati i cambi?

berto1886
12-09-2010, 18:50
si effettivamente la durezza è un pò alta per i neon... cmq aspetta a cambiare tutta quell'acqua in così poco tempo, abbassa molto lentamente i valori non avere fretta.

miemer
12-09-2010, 19:05
Ok, se non comporta gravi problemi il primo cambio lo farò venerdì allora, e poi altri 20l a distanza di una settimana, che dite?

dago1069
12-09-2010, 22:18
Direi che potrebbe andare bene. Come ti è stato indicato da berto1886 è consigliabile modificare il valore del Gh e del Kh per gradi. Scendi 2/3 punti a cambio.

miemer
12-09-2010, 22:31
Grazie e buona notte! -28

miemer
13-09-2010, 09:14
Ancora un dubbio: il biocondizionatore va anche nell'acqua da osmosi?

Federico Sibona
13-09-2010, 09:21
Nell'acqua di osmosi generalmente il biocondizionatore non si usa.

Attenzione che le prime decine di litri (in genere una trentina di litri) prodotti dall'impianto di osmosi non sono da utilizzare.

miemer
13-09-2010, 09:23
Si , infatti grazie.
Ma quindi l'impianto elimina anche il cloro, a tutti gli effetti è un'acqua perfettamente pura?

dago1069
13-09-2010, 11:12
Se l'impianto è dotato di una cartuccia a carbone attivo (normalmente si anche perchè altrimenti, come specificano tutti i prduttori, si rischierebbe di rovinare la membrana) il cloro viene eliminato. In questo momento, ipotizzando che in vasca vi siano 80 litri netti e considerando che il valore di Kh è di 10, se andrai a cambiare circa 20 litri con sola osmosi il valore di Kh risultante in vasca sarà 7,5. Per poterti fare i calcoli anche per i prossimi cambi ti posto il link dove poter scaricare un programma estremamente utile a questo scopo ("Acquaconverter") oltre ad altri programmi molto utili (vedi "Gestione acquario";-) ).

http://www.acquaportal.it/Software/

miemer
13-09-2010, 11:45
Ti ringrazio, l'ho scaricato e lo sto usando, tuttavia non ho capito bene come mai in un'altro post mi veniva consigliato di aggiungere solo 17l su 20 di acqua osmotica mentre il programma ne consigliava 20 su 20.
Ho pensato che sia per non creare eccessivi sbalzi... tu che mi dici a riguardo?

miemer
13-09-2010, 14:07
L'acqua del mio rubinetto presenta un gh=12, ph=7,5 e kh=10.
Nel mio acquario ho questi valori e punterei, grazie all'acqua da osmosi, di raggiungere un ph=7, gh=10 e kh uguale a 5.
Quindi, correggetemi se sbaglio, inizialmente diluirò l'acqua dell'acquario con pura acqua di osmosi finché non raggiungo i valori desiderati poi la uso per tagliare quella del rubinetto per manteneteli.

dago1069
13-09-2010, 14:27
Tutto giusto. Tuttalpiù potesti scendere con i valori del Kh con più gradualità effettuando i cambi mischiando l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto ( che per fortuna in Trentino Alto Adige è di ottima qualità per la scarsissima presenza di cloro e di metalli pesanti...). Per quanto riguarda il Gh sono d'accordo con berto1866. E mi spiego meglio. E' probabile che tu ti ritroverai il Gh (dopo i cambi) ad un valore diverso da 10 e di sicuro minore. Però non credo che questo ti possa creare particolari problemi per i pesci. Gli scostamenti di 2/3 unità non sono così problematiche. Se poi vuoi assolutamente mantenere il valore 10 dovrai integrare con i sali opportuni. In merito alla tipologia dei sali non mi pronuncio in quanto non particolarmente informato.

miemer
13-09-2010, 14:32
Va bene ma non credo che la mia flora richieda valori così precisi, o sbaglio?
Pensavo di riuscire a mantenere un buon valore semplicemente tagliando quella del rubinetto #24

dago1069
13-09-2010, 15:54
Per la flora non vi sono problemi. Per la fauna (ho verificato le schede tecniche) neppure. Per il taglio con acqua da rubinetto (proprio grazie alle buonissime caratteristiche dell'acqua nella nostra regione) stai assolutamente tranquillo.