Entra

Visualizza la versione completa : costruzione sump


Pitone83
27-12-2005, 00:27
caio a tutti, come da profilo ho una vasca 50*30*35 allestita con metodo naturale ,e vorrei cominciare ad allevare dei duri(quando riusciro a mettere un illuminazione seria) quindi vorrei costruire una sump 30*25*25 ,potete darmi un cosiglio su che schiumatoio poter utilizzare,dimensione dei fori d discesa e risalita e che pompa usare per la risalita. Grazie

fappio
27-12-2005, 00:59
sicuramente la scelta di adottare una sump e la svolta per semplificare e nello stesso tempo potenziare in sistema , hai anche la possibilità di avere uno spazziettino per poter inserire il rabbocco automatico con reattote di kw almeno 40 x40?hai la possibilità di alzare la sump a 30 35 cm? per l'illuminazione può bastare una 150 ma la differenza la fa una 250 per lo schiumatoio metterei un h&s 110f2000 base 30 x 15 se sceglerai questo potro darti un ulteriore mano dato che lo conosco bene. per la discesa starei su tubature del 40 per la risalita io starei sul tubo del 20. se mi dai altre dimensioni posso darti una mano per strutturere al meglio il tutto. e se sei al primo marino ti consiglio di non comprare niente prima di aver chiesto informazioni al forum o aver letto tutti gli articoli su AP

leletosi
27-12-2005, 11:20
mazza fappio.....bell'investimento un h&s....e per quel litraggio!!!!!

sicuro che non sia ultra iper sovradimensionato?

capisco che è molto buono ecc ecc....però lo vedo bello pesante da mettere su 80 litri complessivi....

#24

fappio
27-12-2005, 11:37
si in effetti ...però non mi viene in mente niente di serio più piccolo .le porose e i vari seaclone non li consiglierei neanche ad un nemico se non avesse la sump sarei restato su quelli a porosa , tu cosa consigli?

leletosi
27-12-2005, 11:46
cosa consiglio? di non spendere 250 euro innazi tutto per uno skimmer che ti ciuccia via anche le rocce su 80 litri....

non rimane molto però, hai ragione da vendere....

il classico tunze ha riscontri abbastanza buoni anche se non sono mancate le polemiche....credo sia il solo abbastanza comodo.

wave e altri....ho visto solo gente che si lamentava.....

un attimo: io non ho mai provato nè tunze nè wave nè seaclone nè altro.....parlo per esperienze comunicatemi in più di un anno di post.....e quindi vado moooolto cauto.

dico quindi che lo skimmer con meno proteste è stato il tunze.....anche se cmq rimane uno skimmer sciolto....cioè poco performante.

purtroppo è dura con sti nano skimmer..... #07

fappio
27-12-2005, 12:12
leletosi, allora vedi che mi dai ragione ,io a differenza tua ho provato il seaclone 100 costo 160 € e ti dico mai più... aveva bisognio di continui aggiustamenti alla taratura anche 2 volte al giorno. con 228 euro ho smesso di tribulare e anche irisultati non sono tardati. il tunze non lo conosco ,non ne ho sentito parlare un gran bene , se non avesse avuto la sump comunque l'avrei consigliato più che altro per le dimensioni

Pitone83
27-12-2005, 12:38
sara una lotta con mio padre x mettere la 150 pensa per la 250!!!uno spazio per rabbocco automatico c e ma nn penso per il reattore di kw,poi e tutto ancora da vedere,i fori m consigliate dietro o sul fondo vasca??e per la pompa d risalita io pensavo una eheim 1250 oppure una Hydor Seltz L35 ma questa m e stata sconsigliata m sembra perche la girante si rovina molto presto

fappio
27-12-2005, 12:50
la 150 va bene .se vuoi dammi le misure che vediamo cosa si può fare. e importante avere il rabbocco automatico tieni presente che se non ce l'hai ogni santo giorno della settimana devi reintegrare.i fori falli dove preferisci ,però lo spesore dei vetri deve essere almeno 6 mm per la pompa di risalita resterei su 2000l poi dipende tanto anche dalla prevalenza. per la marca vedi tu , è l'ultimo dei tuoi problemi

leletosi
27-12-2005, 12:59
fappio certo che ti do ragione sul seaclone.....mi sembrava ovvio.

ho infatti detto che alternative per i nano reef sono poche....ma di certo l'H&S è un'esagerazione per una vasca di quel tipo. capisco che ti trovi bene (certo)...però è troppo sovradimensionato anche in termini di spazi.

considera che poi avrà una sump che sembrerà la piattaforma di lancio dello shuttle e la vasca lunga 50 cm.....

non so se conviene.....

rimango d'accordissimo con te però che di skimmer seri per nano non ce ne sono....ma preferirei magari stare attento con gli inquinanti e avere uno skimmer normale tipo tunze che vedermi ciucciare via qualsiasi cosa da uno skimmer enorme per la mia vasca. tutto qua.

capisco inoltre che dopo aver provato il seaclone (e a che prezzo -05 ) tu abbia voluto metter fine ai tuoi problemi.....

però sempre troppo grande per me rimane....mi spiace. ;-)

Pitone83
27-12-2005, 13:05
lo so che e importante ma sono abituato a rabboccare ogni giorno 1litro d acqua,lo spessore e 6 mm,io puntavo piu su hydor perche costa la meta dll eheim ma nn vorrei pentirmi piu avanti ,calcola che volevo fare un mobiletto delle stesse misure della vasca ,ma lo posso fare anche piu grande

Pitone83
27-12-2005, 13:07
il mobile verra alto 70/80 cm

fappio
27-12-2005, 16:16
se hai deciso per il rabbocco manuale crea la sump più grande che puoi 50x 30x 35 può bastare lo schiumatoio citato da me è anche fin troppo potente però è l'unico che mi sento di consigliarti per l'altezza va bene io allargherei la vasca a 40cm e l'alzerei a 40 50 cm i costi sono uguali ma hai più spazio se decidi di mettere pesci

edvitto
27-12-2005, 17:07
Io sto tarando in questi giorni il tunze 3115/2 (comprato usato), e devo dire che per ora ne sono soddisfatto... mi sembra abbastanza facile da usare, visto che leggo post e post su come tarare lo skimmer... io non ho avuto grossi problemi (per ora, almeno)!
Suggerisco, se si sceglie un tunzettino (anche il 3110):
1. di alzare la parete laterale almeno fino a 40, per poterlo regolare con più facilità la quantità d'acqua...
2. soffre molto di variazioni di livello, poichè il livello della colonna di contatto dipende dal livello del serbatoio; per questo è opportuno progettare la sump con un vano skimmer a livello costante, ed un vano più piccolo per la risalita...
3. difettaccio dei tunze... per estrarre il bicchiere di raccolta si deve anche estrarre parte delle colonna di contatto... quindi per estrarre il bicchiere servono circa 20cm di spazio libero tra bordo vasca e mobile... tutto spazio sprecato, ma necessario!!!!
4. con vano rabbocco, la mia sump è 52*28*35H, e ci sta skimmer, pompa di risalita, osmoregolatore, serbatoio da 15L acqua RO, e volendo anche un reattore KW (nel vano rabbocco), un letto fluido (nel vano risalita) e un reattore di calcio (vano skimmer); Ci sta tutto, certo molto stetto, ma ci sta...

pikkio81
27-12-2005, 21:34
quoto edvitto, in toto, se farai così potrai permetterti anche uno skimmer monopompa, altrimenti se vuoi la sump libera senza niente devi avere un rabbocco automatico se no varia troppo il livello altrimenti vai con uno skimmer con 2 pompe ma in genere costano tutti tanto.....

p.s. se compri un giocattolino devi essere poi in grado di saperlo far schiumare, se no butti solo i soldi ;-)

Pitone83
28-12-2005, 03:05
la vasca la lascio cosi poi se riusciro a ttrovare una nuova sistemazione alla mia tarta usero il suo acquario che di circa 120litri,ma penso che cio avverra molto ma molto piu in là,ringrazio tutti per la vosta disponibilita e se avate altri suggerimenti mandateli pure!!!ma il tunze 3115/2 è quello basso con pompa esterna??????si puo mettere anche in sump??

edvitto
28-12-2005, 08:55
ma il tunze 3115/2 è quello basso con pompa esterna

No, è quello verticale della linea DOC, per intendersi....

si puo mettere anche in sump??

Nulla te lo impedisce, solo che devi avere un vano per lo skimmer con almeno almeno 32-35 cm di colona d'acqua, che di solito in sump non si ha...

fappio
28-12-2005, 10:49
Pitone83, i tunze sono modelli di buona qualità ,ma ormai passati. il sistema ad iniezione porta a continui intasamenti dell'iniettore. hs come lg sono schiumatoi di nuova generazione montano pompa con girante ad aghi sono molto efficaci .li tari una volta e vanno praticamente sempre , forse l'unico difetto che potrai riscontrare è che si tende a dimenticarsi di loro.il problema della sump è facilmente risolvibile con una paratia... [img=http://img385.imageshack.us/img385/4619/immaginewww5nm.th.png] (http://img385.imageshack.us/my.php?image=immaginewww5nm.png)

edvitto
28-12-2005, 12:43
hs come lg sono schiumatoi di nuova generazione

Hai ragione, ma anche il più piccolo H&S110 o LG400n sono eccessivamente sovradimensionati per una poccia minore di 100L... proprio perchè sono molto performanti!

fappio
28-12-2005, 12:55
edvitto, hai ragione anche tu... però a me non è mai capitato di vedere un acquario andare in malora per colpa di uno schiumatoio troppo potente ,anzi capita sovente l'opposto. lo iodio come altri oligo si vengono estratti dallo ski ma solo perchè legati alle sostanze organiche.

edvitto
28-12-2005, 13:46
sono solo considerazioni... poi credo che ogniuno valuti le necessità della propria vasca... io comunque sono in attesa che H&S e LG producano qualcosa per acquari da 100-200L... allora non ci saranno di queste discussioni...

fappio
28-12-2005, 13:53
speriamo. per quanto riguarda le discussioni....dai tutto sommato fanno bene #18