Visualizza la versione completa : I 5 SAMURAI (Allestimento Iwagumi 200l Ada)
Sago1985
10-09-2010, 12:01
http://s1.postimage.org/1mrhc84hw/CIMG3025.jpg (http://postimage.org/image/1mrhc84hw/)http://s12.postimage.org/51jxj78op/CIMG3058.jpg (http://postimage.org/image/51jxj78op/)
I 5 SAMURAI
Vasca 150l netti 114 x 37 x 50H (210l lordi). Avviata 9 settembre 2010
Filtro esterno Ehim Professionel III 600 (Typ 2075)
Spugna prefiltro
Henim Mech Pro
Henim Bio Mech
Henim Substrat Pro
Spugna Fine
Riscaldatore: ETH 300
Illuminazione:
3x 54Watt T5: 1 840 (posteriore); 2 865 (anteriori).
Gestione: fotoperiodo continuato 8h
Lampada UV-C JBL AquaCristal 9W (Al bisogno)
Co2:
Bombola ricaricabile 2kg
Ridittore di pressione professionale Ruwall 2 manometri
Contabolle esterno con valvola di non ritorno
Reattore esterno : Reactor 1000 Aqua Medic
Sistema di controllo Aquatronic (da completare)
1)ACQ150 Multitester Sistem
2)ACQ005 Easy Plug
3)ACQ310N-PH sensore ph
4)ACQ300 sensore di livello
5)ACQ210N-PH interfaccia sonda ph
6)ACQ210N-TL interfaccia sensore livello
Ferilizazione protocollo completo Seachem:
Flourish
Flourish Excel
Flourish Iron
Flourish Phosphorus
Flourish Nitrogen
Flourish Potassium
Trattamento acqua cambi:
Prime
Alkaline Buffer
Equilibrium
Fondo:
Lapillo (posteriore) + Power sand special S + Aquasoil Amazonia + Turmaline BC + Bacter 100 + Clear super + Deponit Nutriballs Dennerle
Temperatura: 24°C
pH: 6.6
KH: 4
GH: 6
No2: <0,02
No3: 15
Nh4: 0
Fe:
Po4: 0,02
Co2: 32 ppm
Ospiti:
5 Otocinclus affinis
6 Caridina multidentata (ex Japonica)
3 Pangio kuhlii
17 Neon
Piante:
Eleocharis Acicularis
Ceratophyllum Demersum
------------------------------------------------------------------------
Materiali e accessori
http://s3.postimage.org/2oqSi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2oqSi)http://s4.postimage.org/CKD7J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCKD7J)http://s4.postimage.org/CKFCS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCKFCS)http://s3.postimage.org/2p3MA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2p3MA)http://s1.postimage.org/clq5A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxclq5A)http://s3.postimage.org/2qaCA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2qaCA)
------------------------------------------------------------------------
Allestimento:
http://s4.postimage.org/CL63r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCL63r)http://s4.postimage.org/CKS5A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCKS5A)http://s4.postimage.org/CKUAJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCKUAJ)http://s4.postimage.org/CKX4S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCKX4S)http://s4.postimage.org/CKZA0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCKZA0)http://s4.postimage.org/CL149.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCL149)http://s4.postimage.org/CL3zi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCL3zi)
http://www.youtube.com/watch?v=gKyGHEKw2eo
complimenti,davvero bello #25,ma che piante vuoi inserire oltre Eleocharis Acicularis
Sago1985
10-09-2010, 15:15
La Vivipara.. se la trovo.. :-( neanche ad ordinarla la riesco a trovare.. -04
prova a vedere sul mercatino o su ebay
Sago1985
10-09-2010, 15:45
Ho inserito un annuncio sul mercatino,grazie,vedremo un pò.. :-)) Cmq per adesso lascio crescere l'acicularis indisturbata, alle brutte per dare più movimento poterò quelle frontali per tenerle più basse.. ;-)
Sago1985
15-09-2010, 21:13
Questa è la vasca una settimana dopo l'allestimento.
Ho aggiunto del pogostemon helferi sulla destra, non sono convintissimo di tenercelo,ma prima di toglierlo voglio vedere che effetto avrà quando sarà un pò più compatto..
http://s1.postimage.org/nPnBJ.jpg (http://postimage.org/image/1ccw0jo78/)
Comincio ad avere della "foschia" in vasca:
http://s1.postimage.org/nQhZ0.jpg (http://postimage.org/image/1cdy1wnk4/)
Il colore verdastro, più i nitrati alti (piccolo difetto Ada in avviamento), più la luce abbastanza intensa mi fà sospettare i Volvox più che fenoli che dite? Ad attaccare adesso in avviamento la lampada UV-C faccio più male che bene no? Meglio se aspetto?
Poi.. consigli sugli inquilini? Vi dico quelli a cui avevo pensato:
10- 15 Caridine Multidentate
5 Otocinclus Affinis
(e sono quasi sicuro)
Poi ero un pò indeciso se mettere una quindicina di Hemigrammus bleheri o di Aphyosemion.. Secondo voi? Altre possibilità?
e-commerce91
16-09-2010, 13:02
ciao,bellissima presentazione ! l'allestimento mi piace, anche se quella pogostemon li non cè la vedo tanto.. era meglio tutta elocharis... o forse la pogostemon la potevi mettere nel centro in cui si crea il "sentiero........ come pesci ci vedrei qualcosa di asiatico come le rasbore e un betta megari.... insiame a caridine ..ps ma le rocce le hai siliconate?
secondo me visto che non hai piante a rapida crescita, e usi ada e hai tutta quella luce all'inizio avrai un po di problemi con le alghe....
Sago1985
16-09-2010, 14:04
Si infatti anche io sul Pogo ho dei dubbi,ma sono potature di un altra vasca e prima di buttarle ho provato a vedere come ci potevano stare. Quando l'eleocharis sarà più fitta se ci stona lo tolgo.. ;-)
Le rocce le ho siliconate sul fondo perchè sono alte e strette e se facendo manutenzione mi dovessero scivolare e sbattere nel vetro succederebbe un macello. Le ho siliconate per sicurezza insomma.. (e per alzarle di qualche centimetro).
Le alghe preoccupano un pò anche me, soprattutto all'inizio.. tengo la co2 sulle 40ppm proprio per limitarle fin da subito e sartuariamente attaccherò la lampada UV (una notte a settimana al massimo).. delle luci per adesso ne stò tenendo solo 2 attaccate per 5 ore e mezza (mezz'ora in più a settimana),la terza l'attaccherò a fine avviamento e solo se non ci saranno alghe..
Le rasbore non mi piacciono,ma i betta li adoro.. ne ho avuti 3 e una vecchiarella ce l'ho ancora.. Mi intrippa pure l'idea di un bel Betta in effetti, o una coppia.. certo che sarebbe una bella rivincita per tutti quelli che se ne stanno rinchiusi in un bicchiere d'acqua.. 150l tutti per lui (a quel punto altri pesci da branco me li scorderei).. possibile, bell'idea Grazie!
molto bella....sarebbe da farci un'articolo!!...#25
Paolo Piccinelli
16-09-2010, 15:53
Non mi piace il layout, è troppo simmetrico, speculare.
Va contro i dettami della sezione aurea, io lo avrei chiamato stonhenge #13
Sago1985
16-09-2010, 19:59
Ah ah ha ha :-D L'ho chiamato così per prendere in giro mia sorella, è una lunga storia.. :-D
Cmq.. De gustibus non disputandum est.. Se non ti piace ne prendo atto.. ;-)
e-commerce91
17-09-2010, 12:38
Ah ah ha ha :-D L'ho chiamato così per prendere in giro mia sorella, è una lunga storia.. :-D
Cmq.. De gustibus non disputandum est.. Se non ti piace ne prendo atto.. ;-)
guarda invece secondo me è bellissimo, sopratutto x l'atmosfera etnica-asiatica che si crea,,,,
per il betta ottima scelta, ma io lo accoppierei con un branco di spesci piccoli che puo convivere con lui....
Sago1985
17-09-2010, 13:42
Grazie :-)):-)):-))
Ieri anche un altro mio amico mi ha detto che ci vedrebbe bene i betta..#36#
Ne vorrei cercare qualcuno particolare però.. non i classici blu o rossi, solo che non ne ho mai visti altri nei negozzi delle mie parti -28d#
in quanto pensi che l'acicularis ti faccia il praticello..insomma si infoltisca??..
Sago1985
17-09-2010, 16:20
Bella domanda.. Ti dico la verità non lo sò di preciso, nel senso che non l'ho mai provata con la seachem.. Ho la parvula in un altra vasca,ma dato che li allevo le crystal non uso la seachem,ma la dennerle (anche se a dosi piene di s7 - e15 - v30 - plantgold). Li per vederla crescere bene ci sono voluti diversi mesi pur con fondo Ada e 30W di t5 su 18l netti (3 ore di picco).
Visti i miracoli della seachem spero di farcela in un paio di mesi massimo.. Cmq già adesso ha cominciato a stolonare.. :-)
ok...io sulla vasca che sto per allestire metterò un'illuminazione di 4x39W T5 su 240l netti...spero che basti...ovviamente affiancato con un sistema di fertilizzazione a colonna..non so se seachem o ELOS..
Sago1985
18-09-2010, 12:33
Si.. penserei di si (occhio a non tenere troppo alta la plafo sulla colonna e a non "torbare" l'acqua, sennò ne perdi un bel pò prima che arrivi sul fondo). Sai io sono più dell'idea che se possibile è meglio mettere un neon in più e non usarlo che averne bisogno e non avercelo (un pò come i profilattici.. :-D )
no...ai pienamente ragione sia sul particolato presente in vasca che sull'illuminazione...il problema è che due neon in più (plafoniere con ballast che accendono 1 neon alla volta non esistono in commercio..te le devi fare tu) vuol dire 100€ in più...quindi preferisco rimanere sul 4x39...se vedo che non bastano aggiungo dei led...
Sago1985
20-09-2010, 10:02
Visto che gran parte delle piante hanno già attecchito e cominciato a stolonare, ho iniziato a fertilizzare come da protocollo Seachem, ma a dosi dimezzate. ;-)
(Piccolo OT: La butto li Roby,hai pensato alla possibilità di 3 HQI da 70w?)
e-commerce91
20-09-2010, 13:27
Visto che gran parte delle piante hanno già attecchito e cominciato a stolonare, ho iniziato a fertilizzare come da protocollo Seachem, ma a dosi dimezzate. ;-)
(Piccolo OT: La butto li Roby,hai pensato alla possibilità di 3 HQI da 70w?)
anche io ho allestito un plantaquario 2settimane fa e gia la elocharis sta cominciando a stolonare e altre piante ( heterantera, eotala wallichi, ludwigia) stanno crescendo.... le uniche ancora in stallo sono la hemianthus callitrichoides cuba e la micrantemum umbrusum... anzi quast'ultima sta cominciando ad emettere delle foglioline ma sono gialle (mancanza di ferro suppongo) quindi appena mi arriva la linea completa Seachem anke io inizio a fertilizzare a dosi dimezzate. intanto ho messo qualche goccina di tetra florapride che avevo...
una domanda: per chi intende mettere dei pesci, è consigliabile usare nitrogen e phosphorus della seachem? io ho comprato tutto il protocollo completo (7 bottiglie) +le tabs.
Sago1985
20-09-2010, 13:43
per chi intende mettere dei pesci, è consigliabile usare nitrogen e phosphorus della seachem? io ho comprato tutto il protocollo completo (7 bottiglie) +le tabs.
Dipende dai valori dell'acqua, se hai già nitrati e fosfati alti non ce n'è bisogno. :-))
Per intendersi, il valore ideale dei nitrati è tra 5 e 10 mentre dei fosfati tra 0,1 e 0,5. Se la vasca è molto spinta dovresti cercare di mantenere un rapporto Ph4/No3 di 1:25. ;-)
ci ho pensato sì...a dir la verità io avevo pensato ad un 2x70 HQI...non volevo andare oltre i 0,70-0,80W/l...perchè fra poco dovrei allestire una vasca marina...e già lì di corrente me ne servirà parecchia...;-)
cmq alla fine ho optato per i T5 per avere una luce più uniforme e per vari motivi che non sto qua a dirti...l'unica cosa che mi spiace molto è non poter vedere lo "sfarfallio" delle HQI in vasca....
spero solo che la parvula con 0,70W/l cresca bene..ma penso di sì...;-)
Sago1985
25-09-2010, 10:42
http://s3.postimage.org/96rk9.jpg (http://postimage.org/image/ihcumt1g/)
Questa è la vasca al termine della seconda settimana.. Sono sempre più convinto di eliminare quell'orticello di pogo. La prossima settimana finalmente doverbbe (e uso il condizionale) arrivare la vivipara e a quel punto elimino l'orto.
In effetti Roby penso che basteranno meno di 2 mesi per vederlo compatto.. ;-)
Ho iniziato da qualche giorno una settimana di carbone attivo e di resina antinitrati (non mi piace averli sopra a 30 neppure in avviamento) anche se a dosi ridotte.
La prossima settimana cambio acqua, testo tutti i valori e se è tutto ok inizio con i pesci..
Per i cambi ho deciso di usare solo osmosi "corretta" con Prime, Equilibrium e AlkalinBuffer della Seachem.
sì..vedo..;-)
...a breve riallestisco la mia vasca..però io metterò la parvula...l'acicluaris è troppo alta...spero solo di riuscirla a tenere con 0,7W/l....mal che vada su 4 neon metterò un 10000K per spingere un po' di più...però vedrò...
Sago1985
30-09-2010, 10:20
Vasca fine terza settimana:
http://s1.postimage.org/pisMA.jpg (http://postimage.org/image/1fcw50l6s/)
Finalmente è arrivata la Vivipara (..che i moderatori benedicano il mercatino!) :-D
L'ho piantata ieri e cassato il pogo! ;-)
La settimana scorsa ho messo anche un pò di Lemna Minor per aiutarmi un pò con i nitrati.
Ho testato i valori che dopo il picco erano tornati ok e ho inserito i pesciotti:
15 Hemigrammus bleheri
10 Otocinclus Affinis
5 Caridine Multidentate
http://s1.postimage.org/piRJ0.jpg (http://postimage.org/image/1fdcoe24k/)
Ps. Ho fatto un macello per spostare Lily Pipe Inflow e l'ho distrutto #23#23#23
tu a w/l come sei messo intendendo i litri netti??...perchè ho una vasca di dimensioni simili alla tua e volevo illuminarla con una 4x54...non vorrei mettere troppa luce...conta che anche io ho in mente di tenere la parvula...
la acicularis ha iniziato a stolonare??..
Sago1985
30-09-2010, 14:06
Si si, ha cominciato da un pezzo.. nella foto con gli Hemirammus ne vedi uno superficiale, ma se ne vedono molti altri. Considera che l'Eleocharis è "timida" quando riesci a vedere la ripresa vegetativa vuol dire che sotto il fondo ha gia stolonato per un bel pò. Quando ho tolto il Pogostemon ho ricoperto la zona con le acicularis posteriori (dove ho messo la Vivipara) e in quelle non si vedeva nessuno stolone ne tantomeno nuove piantine,ma quando le ho tolte avevano gia stolonato per 5-8 cm almeno.
I litri netti sono circa 150. Per quello che conta ho un potenziale di un pò più di 1W/l. Però sai bene di quanto sia relativo.
Circa 416 W/m2 (quindi medioalta)
Con 4x54 arrivi a 540 W/m2 e praticamente ci puoi mettere tutto con ottimi risultati glosso e riccia (a prato) compresa.
Per l'Eleocharis non ne hai bisogno cmq, con 3x54 stai apposto.
Per adesso comunque sono solo con 108w attivi per 6.30h
io ora come ora ho a casa, ancora imballata, una plafo 4x39 T5...ma ho paura che sia troppo poca la luce...quindi visto che volevo allevare oltre la parvula anche l'alternathera e altre piante esigenti, volevo avere la luce "giusta"...e ho paura che 156W in 180l netti siano pochi...
più che altro ho paura con la 4X54 di trovarmi le alghe anche sul divano...:-D...
Sago1985
30-09-2010, 14:46
Che misure ha la vasca?
Sago1985
30-09-2010, 16:30
E' si.. io metterei la 4x54 allora.. Non pensare sia troppa luce se metti piante a crescita rapida più rosse e pratini vari. Sei sui 360W/m2
Per intendersi, una vasca come questa:
http://s1.postimage.org/q6nui.jpg (http://postimage.org/image/1gzyy4w90/)
Che ha le tue stesse identiche misure monta 2 hqi da 150W con 555W/m2 e ha Eleocharis,Rotala e Vessicularia.
Non ti voglio dire di mettere 300w di luce chiaro!! Ma solo che se la tieni bene 216W per una vasca di quelle dimensioni non sono un'esagerazione..
perche la scelta dell'eleocharis ??
Stando alla forma delle pietre, e al loro relativo posizionamento, secondo me dovevi scegliere una pianta che restava bassa, in questo modo lo slancio delle pietre era sicuramente accentuato.
Scartando la solita calli, l'utricolaria non l'avrei vista male.
l'effetto che vorrei ottenere è infatti molto simile a quello!!!..;-)
sperem..
e-commerce91
30-09-2010, 17:08
Vasca fine terza settimana:
http://s1.postimage.org/pisMA.jpg (http://postimage.org/image/1fcw50l6s/)
Finalmente è arrivata la Vivipara (..che i moderatori benedicano il mercatino!) :-D
L'ho piantata ieri e cassato il pogo! ;-)
La settimana scorsa ho messo anche un pò di Lemna Minor per aiutarmi un pò con i nitrati.
Ho testato i valori che dopo il picco erano tornati ok e ho inserito i pesciotti:
15 Hemigrammus bleheri
10 Otocinclus Affinis
5 Caridine Multidentate
http://s1.postimage.org/piRJ0.jpg (http://postimage.org/image/1fdcoe24k/)
Ps. Ho fatto un macello per spostare Lily Pipe Inflow e l'ho distrutto #23#23#23
bellissimo =)....finalmente hai tolto la pogo bene, !! cmq per il lily pipe inflow, potresti ricomprarlo magari non necessariamente ada... il mio negoziante li vende a partire da 30€ per la coppia inflow+outflow in vetro soffiato.
Sago1985
30-09-2010, 17:11
Ciao Tuko!!! :-)) Ti dirò, fino all'ultimo sono stato indeciso tra parvula (all'utricularia non avevo proprio pensato) e l'acicularis.. Solo che l'eleocharis acicularis mi lascia più libertà, mi spiego, l'effetto che danno gli steli lunghi mossi dalla corrente mi piace molto e mi dà più l'idea di "selvaggio"; la parvula resta un pò più "statica" risente meno delle fluttuazioni della corrente. Gia adesso pur non essendo ancora compatta si vede un bel movimento, come se fossero spostate dal vento.
Le eleocharis poi sono sicuro di poterle potare senza che si rovinino, quindi quando saranno più fitte darò una sistematina al layout abbassandole di qualche centimetro sul davanti e al centro.
E poi mi piaceva l'idea di avere solo eleocharis (eperienza pogo esclusa) ;-).
Ps. Il reactor 1000 va una favola!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie e.commerce!! ;-) ho gia guardato su ebay.. Che i moderatori benedicano Hong Kong e tutti i taroccatori che ci vivono!! :-D:-D
e-commerce91
30-09-2010, 18:35
Ciao Tuko!!! :-)) Ti dirò, fino all'ultimo sono stato indeciso tra parvula (all'utricularia non avevo propio pensato) e l'acicularis.. Solo che l'eleocharis acicularis mi lascia più libertà, mi spiego, l'effetto che danno gli steli lunghi mossi dalla corrente mi piace molto e mi dà più l'idea di "selvaggio"; la parvula resta un pò più "statica" risente meno delle fluttuazioni della corrente. Gia adesso pur non essendo ancora compatta si vede un bel movimento, come se fossero spostate dal vento.
Le eleocharis poi sono sicuro di poterle potare senza che si rovinino, quindi quando saranno più fitte darò una sistematina al layout abbassandole di qualche centimetro sul davanti e al centro.
E poi mi piaceva l'idea di avere solo eleocharis (eperienza pogo esclusa) ;-).
Ps. Il reactor 1000 va una favola!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie e.commerce!! ;-) ho gia guardato su ebay.. Che i moderatori benedicano Hong Kong e tutti i taroccatori che ci vivono!! :-D:-D
guarda , non ti consiglio di acquistare queste cose da hong kong, per il semplice fatto che potrebbero rmpersi durante il viaggio ;)
dai un'okkiata qui =)
http://cgi.ebay.it/KIT-TUBI-VETRO-ACQUARIO-TIPO-ADA-FILTRO-ESTERNO-16MM-/280467056878?pt=Sedie_e_Sgabelli&hash=item414d23a8ee
ti costano qualcosa in piu ma almeno tiarrivano in 24 h e sani!!
ps ho ankio l'eleocharis acicularis, quindi è possibile tagliarla senza che "secchi" ??'
Sago1985
30-09-2010, 19:00
#36# Vai tranquillo! Certo non la fare alta 1cm.. :-D
Sago1985
10-10-2010, 12:09
Ecco i primi 30gg
http://s3.postimage.org/7SXYJ.jpg (http://postimage.org/image/fzgd3htw/)
La vivipara ha gia cominciato a crescere anche se non ha ancora stolonato visibilmente.
Ho tolto la lemna minor e per il momento, in attesa dello skimmer, ho risolto il problema patina inserendo una pompa in superficie con un timer che la tiene accesa dallo spegnimento delle luci fino a 2 ore prima che si riaccendano.
Per adesso ho un pò accantonato l'idea Betta perchè ho inserito 3 Gasteropelecus sternicla (meglio non li far litigare #07) e 3 Pangio kuhlii.
Tra una quindicina di giorni darò una sistemanta al layout con una bella potata tattica.. :-))
Ferilizzazione sempre dimezzata,ma ho iniziato a dosare il Flourish Phosphorus (Po4 sotto 0,02mg/l)
Fotoperiodo 7 ore, 108Watt.
e-commerce91
10-10-2010, 12:50
Sago, comlimenti davvero..mi piace molto....poi la vivipara ci sta a pennello!
la mia acicularis gia dopo un mese sta diventando quasi "invedente" ma la mia è ricoperta di filamentose...che sto cercando in tutti modi di sconfiggere....quindi è un po bruttina da vedere,,,!!
Sago1985
10-10-2010, 18:28
Mantieni i valori stabili e soprattutto tieni la co2 a manetta.. se non hai pesci anche sopra le 40ppm. Vedrai che se ne vanno! ;-)
e-commerce91
10-10-2010, 23:48
Mantieni i valori stabili e soprattutto tieni la co2 a manetta.. se non hai pesci anche sopra le 40ppm. Vedrai che se ne vanno! ;-)
ho solo un cross.siamensis e delle caridine in 100l netti..... le filamentose mi sono arrivate a causa della mia acqua di rubinetto che ha 50mg/l di nitrati (l'ho scoperto da poco che mi sono arrivati i test)..adesso sto effettuanto (e cosi farò x sempre) dei cambi con acqua RO+sali
Sago1985
11-10-2010, 08:26
Io ho la tua stessa concetrazione di nitrati nell'acqua di rubinetto!Inutili! :-D In una vasca, che tral'altro non è molto tranquilla come gestione, uso 3/4 di osmosi e 1/4 di rubinetto senza integrare sali. Se la vasca è spinta non ci stanno male i nitrati intorno a 10 - 12, ma anche con una gestione tranquilla ci si lavora bene senza problemi, al massimo usi il prime come biocondizionatore,ma risparmi sui sali e non stai a dosare il nitrogen. Te lo dico solo da un punto di vista "economico", poi va beissimo solo ro+sali+nitrogen è.. ;-)
e-commerce91
11-10-2010, 12:06
Io ho la tua stessa concetrazione di nitrati nell'acqua di rubinetto!Inutili! :-D In una vasca, che tral'altro non è molto tranquilla come gestione, uso 3/4 di osmosi e 1/4 di rubinetto senza integrare sali. Se la vasca è spinta non ci stanno male i nitrati intorno a 10 - 12, ma anche con una gestione tranquilla ci si lavora bene senza problemi, al massimo usi il prime come biocondizionatore,ma risparmi sui sali e non stai a dosare il nitrogen. Te lo dico solo da un punto di vista "economico", poi va beissimo solo ro+sali+nitrogen è.. ;-)
ah siamo messi bene XD viva le acque italiane.... belle dure, piene di cloro e nitrati... cosa cè di meglio x un acquariofilo???
comunque ho gia acquistato i sali delle Sera specifici x osmosi (Mineral Salt) il barattolone bello grosso che credo mi durerà x sempre XD.... la vasca è abbastanza spinta, ma essendo al primo mese circa, le piante crescono, ma ancora la massa vegetale non è così grossa e quindi anche una concentrazione di 30mg/l di no3 sarerebbe alta..... magari piu in la quando la vasca è ben matura e le alghe sconfitte, doserò pure il nitrogen che gia ho per mantenere la giusta conc di nitrati qualora ce ne dovesse essere bisogno.... adesso devo solo abbassare i nitrati in vasca che sono a 36mg/l....... mi consigli di fare un bel cambio del 20% ?? la cosa piu brutta è vedere l' hemianthus callitrichoides che è bella attecchita e sta stolonando e crescendo....ma è pienamente ricoperta di filamentose....spettacolo orrendo...
Sago1985
11-10-2010, 12:16
Mp.. sennò andiamo OT.. ;-)
Sago1985
28-11-2010, 12:51
Sono passati un paio di mesi e la vasca è più o meno così: (L'ultima è di ieri)
http://s2.postimage.org/118aikwbo/CIMG3000.jpg (http://postimage.org/image/118aikwbo/)
http://s2.postimage.org/118fh6xt0/CIMG3008.jpg (http://postimage.org/image/118fh6xt0/)
http://s2.postimage.org/118m3cbs4/CIMG3011.jpg (http://postimage.org/image/118m3cbs4/)
http://s2.postimage.org/118r1yd9g/CIMG3013.jpg (http://postimage.org/image/118r1yd9g/)
http://s2.postimage.org/118sphpr8/CIMG3004.jpg (http://postimage.org/image/118sphpr8/)
Qualche tempo fà ho avuto un pò di problemi di alghe ora rientrato. Adesso non sò se potare o no.. sono indeciso.. voi che dite sarebbe meglio dare un pò d'ordine?
Ah, ho anche finito il nuovo impianto per l'osmosi, cosi ho RO direttamente dai rubinetti di cucina e sotto questa vasca.
http://s1.postimage.org/2756f5078/CIMG2fvh995.jpg (http://postimage.org/image/2756f5078/)
Cookie989
28-11-2010, 13:03
Mi piace davvero molto! Io poterei comunque un pochino, almeno davanti le pietre, se non sbaglio una è totalmente coperta dal verde :-)) comunque davvero una bella idea, complimenti
------------------------------------------------------------------------
Ecco un'altra cosa io poterei in maniera tale da avere piantine più basse nella zona cetrale e crescenti man mano che ci si avvina ai bordi laterali, non so se mi sono spiegata #13
Sago1985
28-11-2010, 13:46
Grazie Cookie! :-)
Se poto faro proprio come dici tu.. ;-)
e-commerce91
28-11-2010, 14:30
sono senza parole =)
una vasca cosi semplice come layout ma che crea un'atmosfera bellissima!
ma i pesci? ci sono ancora le petitelle? come hai risolto i problemi con le alghe?
ps: io poterei solo l'elocharis davanti, ma giusto un pochino solo per accentuare il senso di profondita..
Sago1985
28-11-2010, 15:10
#07 Purtoppo no.. è successo un macello qualche settimana fà.. Me ne sono andato la Domenica per l'Uni e quando sono tornato il giovedì c'era una strage! Tutte morte! Si sono salvati solo i pesci del profilo.. praticamente meno della metà..
In quei giorni dovevano finire gli elettricisti di lavorare e sicuramente hanno staccato la corrente.. filtro fermo, riscaldatore fermo per 3 giorni hanno fatto il resto.
Quando sono tornato ovviamente i morti avevano già cominciato a inquinare l'acqua (nitriti a 5!) Ho cambiato di corsa l'acqua,ma avevo solo quella del pozzo con i nitrati a 50 (l'impianto RO nuovo non era ancora finito). Quindi: nitriti comunque alti + nitrati a 50+ luce a palla (ormai l'avviamento era finito e non potevo tornare indietro) = cianobatteri e filamentose..
Un MACELLOOOO!!
Ho risolto facendo diversi cambi d'osmosi quasi tutti i giorni, non ho fertilizzato per una settimana e ho fatto un trattamento di H2O2. (Giorno 1: 1ml di H2O2 ogni 4l; Giorno 2:come 1; Giorno 3: 1ml ogni 3l; Giorno 4: 1 ml ogni 2l) Alla fine i ciano se ne sono andati e le filamentose con l'aggiunta di qualche neritina lo stesso..
Adesso i valori sono normali (apparte i nitrati che sono sempre altini 35ppm,ma con il fondo che continua a buttarli ci stà che si abbassino lentamente)
M'era preso un nervoso che non ti immagini!-04-04
Quindi per adesso non ho rimesso niente.. mi aspetta Amsterdam per capodanno e sono in regime di risparmio.. Se ne riparla a Gennaio di pesci..
e-commerce91
28-11-2010, 15:31
bè dai alla fine non è stata colpa tua, anzi sei stato bravissimo a tenere la situazione stto controllo, e a riportare tutto al meglio ;)
marghe-jo
01-12-2010, 01:22
la vasca è bellissima! mi sto appropinquando anch'io ad allestire un'iwagumi...puoi dirmi in mp da chi hai preso la e.vivipara?
Sago1985
20-12-2010, 19:46
Oggi avevo un pò di tempo è ho fatto qualche lavoretto in vasca..
Intanto ho eliminato la Vivipara.. lo sò che ci stava,ma l'ho tolta per un paio di motivi. Intanto non mi piacevano le piantine avventizie che faceva continuamente;un pò si,ma erano davvero eccessive. E l'altro motivo è più di natura pratica. Avevo bisogno di una pianta a crescita rapida che mi aiutasse con le alghe. Nelle ultime settimane ero costretto a fare 2 cambi a settimana per limitarle un pò. L'ho sostituita con del ceratophyllum.
Poi ho fatto una bella potatura.. e intendo dire proprio grossa!
Ho rasato il prato a 5-6 cm frontalmente e centralmente.
E qui mi viene un dubbio.. Mi aspetto un blocco vegetativo (o cmq un rallentramento) per qualche settimana e ho ridotto la luce (ho spento un t5 e ne ho lasciati solo 2). Che dite ho fatto bene? Ho paura che con tutta quella luce e le piante ferme, anche se ora c'è il cerato, mi facciano esplodere le alghe..
E per i fertilizzanti pensavo di dimezzarli per un paio di settimane.. Che dite?
e-commerce91
21-12-2010, 17:17
si le elocharis dopo un po stancano, perche sono troppo invasive... e devi sempre stare a strappare le piantine avventizzie...
comunque per adesso non fertilizzare....almeno per 5 giorni se la potatura è stata drastica....
potrai incominciare a fertilizzare dopo una settimana a dosi ridotte...alla fine l'elocharis è molto robusta ...
------------------------------------------------------------------------
ps ma dietro adesso cosa metterai? vallisneria?il ceratophillum a me nn piace proprio.... ma contro le alghe è perfetto;)
Sago1985
21-12-2010, 18:14
Ora l'aspetto è questo:
http://s1.postimage.org/1mrhc84hw/CIMG3025.jpg (http://postimage.org/image/1mrhc84hw/)
Al posto della vivipara pensavo di non mettere nulla. Penso che potando in modo giusto posso fare anche con la sola acicularis.
Per adesso però il ceratophyllum lo lascio, senza neanche una pianta a crescita rapida con così tanta luce diventava un pò difficile. Quando non ci sono fare 2-3 cambi a settimana è un pò un problema.. :-D
Anche la luce la tengo giù (2x54W) solo una settimana?
e-commerce91
21-12-2010, 21:21
no secondo me devi ridurre solo la fertilizzazione!
comunque bell'effetto anke senza la vivipara!
marghe-jo
11-01-2011, 12:54
aggiornamenti?
Sago1985
13-01-2011, 12:57
Ciao Marghe! :-)) Sono contento che almeno la Vivipara ti sia arrivata! ;-)
Per adesso la vasca è stabile, non è cambiata molto dall'ultima foto, ho solo aggiunto 5 multidentate e 3 betta (1M,2F) e stamani ho gia visto il maschio fare il nido.
Chissà se le bettine "abboccheranno".. :-D:-D:-D
marghe-jo
13-01-2011, 17:33
A settembre ne ho ceduti una 70na di bettonzi nati dal mio playboy double CT #21, quindi con tutto quello spazio meraviglioso che hanno è probabile che non si faranno attendere troppo......ehmmm.... -ciuf ciuf- m'hai capito no?!? :-D
Sago1985
13-01-2011, 18:13
Quando ne hai altri fammi un fischio che non si sà mai che gli trovi il posto da qualche parte.. Di betta show carini non ne riesco a trovare.. sempre i soliti splendens.. :-(
MrNinagi
16-01-2011, 12:19
Complimenti! Grande idea e bella realizzazione #25 Gli allestimenti Iwagumi sono sempre estremamente affascinanti dal mio punto di vista!
Sago1985
16-01-2011, 15:13
#12 Grazie MrNinagi! #12
mucchina
16-01-2011, 22:28
bè....qui le parole non servono...basterebbe il suono degli applausi se si potessero sentire....complimenti....un lavoro ed un risultato incantevole (nel senso che m'incanto proprio a guardarti la vasca...-05)...#25#25
Darklight
17-01-2011, 10:12
Il colore verdastro, più i nitrati alti (piccolo difetto Ada in avviamento), più la luce abbastanza intensa mi fà sospettare i Volvox più che fenoli che dite? Ad attaccare adesso in avviamento la lampada UV-C faccio più male che bene no? Meglio se aspetto?
Io , con fondo Amazzonia 1 , ho avuto l'acqua ben più verdastra della tua ma non poteva in alcun modo essere un esplosione algale in quanto è subito stata verde sin dal riempimento .
Dopo un mese si è schiarita per i fatti suoi senza tante menate #36# (fà però conto che faccio cambi davvero importanti ed ho un filtro esagerato)
Edit : Quanto alla tua vasca ho visto solo ora il risultato finali e appare eccellente !
Sago1985
17-01-2011, 12:26
Grazie Mucchina e Grazie Darklight!
Per quanto riguarda quel Post Darklight alla fine con i cambi il colore verdastro se ne è andato come dici tu.
Ma sai visto il colore verde (che dalla foto non rende come in realtà) mi sono fatto un pò si S. mentali. Me lo aspettavo più "bronzato" se dipendeva dal fondo. Poi alla fine mi sà che hai ragione e non erano fioriture. #36#
Darklight
17-01-2011, 13:10
Grazie Mucchina e Grazie Darklight!
Per quanto riguarda quel Post Darklight alla fine con i cambi il colore verdastro se ne è andato come dici tu.
Ma sai visto il colore verde (che dalla foto non rende come in realtà) mi sono fatto un pò si S. mentali. Me lo aspettavo più "bronzato" se dipendeva dal fondo. Poi alla fine mi sà che hai ragione e non erano fioriture. #36#
Io ho passato le prime settimane letteralmente terrorizato ... poi però ho iniziato a vedere che si schiariva . Appurato che non era solo la mia suggestione :-)) mi sono messo tranquillo difatti ora , limpida non è ma la strada è quella giusta ;-)
Ho anche usato per 10 giorni del carbone attivo io .
Mi hanno pure regalato dei pezzi di carbone da mettere sul pelo dell'acqua e che poi affonderanno ... ma sono restio ad utilizzarli . Alla fine il tempo aggiusta ogni cosa -28
Marilyn 52
20-01-2011, 21:27
Davvero bellissima #25#25#25#25 complimenti sogno di farne una cosi!#25#25
Posso chiederti dove hai preso quel mobile è molto bello non sono riuscito a trovarne in giro cosi...
Sago1985
20-01-2011, 21:47
Nella patria del low cost: Ikea!! tot 109 euro!! :-D:-D
Ma l'ho modificato perchè non mi fidavo troppo. Ci ho piazzato sotto 4 L giganti. Di quelle che si usano per montare i mensoloni hai presente?
In un paio di foto dell'allestimento se ne intravede una bianca sopra al filtro.. ;-)
Marilyn 52
21-01-2011, 00:46
Nella patria del low cost: Ikea!! tot 109 euro!! :-D:-D
Ma l'ho modificato perchè non mi fidavo troppo. Ci ho piazzato sotto 4 L giganti. Di quelle che si usano per montare i mensoloni hai presente?
In un paio di foto dell'allestimento se ne intravede una bianca sopra al filtro.. ;-)
Ho dato un occhiata al sito dell'Ikea ma non l'ho visto... in che sezione l'hai trovato?
Per forza ci hai dovuto piazzare le L se no rischiavi un allagamento!
Sago1985
21-01-2011, 10:12
Nell sito non sò se c'è.
Io l'ho trovato una Domenica andandoci a fare un giro.
Misura 120x40x64
Le L le ho messe per sicurezza,ma cmq ho visto dei mobiletti da acquario molto peggio. Tutto sommato il piano è spesso 3cm, ha il divisorio centrale di 4cm e le 2 spallette laterali di 2cm.
Certo non è legno massello.. #13
marcios1988
21-01-2011, 16:16
a mio parere una delle vasche più belle dell'intero foro semplice,rilassante in pieno stile dei paesi del sol levante..a volte sinceramente entro nel foro solo per guardare la tua vasca:D un 'opera d'arte a mio avviso:)
Sago1985
21-01-2011, 16:22
#12 #12 #12
Sono Contento che ti piaccia! :-))
Grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!
Sago1985
24-01-2011, 16:45
Se a qualcuno interessa qui c'è il filmato dell'allestimento.. ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=gKyGHEKw2eo
Bello...anche se io sposterei tutta la flora sullo sfondo...e magari la helferi davanti a creare un pratino compatto...cmq è un originalissimo allestimento.
Sago1985
27-01-2011, 19:28
Il pogo l'ho tolto da un pezzo.. ;-) adesso è tutta eleocharis, con un pò di ceratopyllum per necessità..
Cmq ho aggiunto una ventina di neon, e i betta si sono gia accoppiati!! Purtroppo non ho fatto in tempo a separare il nido con le uova e c'è rimasto ben poco..
E il povero betta maschio è in condizioni pietose, speriamo sopravviva,ma lo vedo maluccio.. ha perso gran parte della coda e ha parte delle pinne e la bocca completamente bianche.. il tutto da ieri a oggi! Che sia malato? -05
Sago1985
21-02-2011, 10:42
Un petit upgrade.. ;-)
http://s1.postimage.org/2giu3bv2c/CIMG3058_mod.jpg (http://postimage.org/image/2giu3bv2c/)
elettrobas
04-06-2011, 12:09
Bellissima vasca!
Complimenti!
Mi dispiace che la devi smontare.
Sago1985
04-06-2011, 14:15
Non proprio smontare.. :-D La converto a Malawi.. ;-)
Unpassante
11-06-2011, 08:42
nooooooooo macche malawiiiiiiiiiiii !! follìa , cosi è stupenda, non con tutti quei sassi....
Fabry1972
11-06-2011, 08:55
non ho parole , bellissima , complimenti
Sago1985
11-06-2011, 09:13
Grazie Raga! Ma l'ho duvuta riallestire per problemi logistici.. Gli dovevo stare troppo dietro e facendo avanti e indietro da Siena delegavo la fertilizzazione a mia sorella che puntualmente se ne dimenticava. Già mi sta dietro ad un'altra vasca che ho qui non la potevo rimproverare troppo.. e poi anche le bollette non è che fossero delle più "delicate".. ;-)
Con il malawi sono più tranquillo..
Unpassante
11-06-2011, 10:40
peccato , ma se hai poco tempo è normale... vabè visto questa vasca , la prossima sara' uno stupendo malawi allora !:-))
marcios1988
11-06-2011, 11:15
concordo che sarà un bellissimo malawi^^ vedendo questa vasca...già sbavo per il prossimo allestimento -11
Sago1985
11-06-2011, 11:43
Per adesso l'ho fatto così:
http://s2.postimage.org/1ta027j1g/CIMG3165.jpg (http://postimage.org/image/1ta027j1g/)
Chiaramente non è definitivo, non sò se sposterò qualche roccia e aumenterò la sabbia in qualche punto per smuovere un pò il fondale e ancora non ci sono i pesciotti adatti però è decisamente più gestibile a distanza.. ;-)
Unpassante
01-07-2011, 08:06
bellooo cacchio anche questo !
Mister Superstar
16-01-2013, 13:01
ciao, alla vista del primo mi è scappato un "madonna mia" :-D
il primo allestimento è spettacolare, davvero, sei forse l'unico che mi ha lasciato senza parole alla vista di un acquario..
il secondo allestimento mi piace di meno, ma comunque rende #70
Sago1985
16-01-2013, 13:09
Grazie Mister! Ma anche quella è vecchia.. sono dovuto passare al malawi per problemi logistici.. stare dietro ad una vasca spinta quando non si è a casa non è facile.. ;-)
Ciao potrei sapere che tipo di rocce sono e dove le hai comprate ciao
Sago1985
25-01-2013, 17:21
Ciao Labbro, sono rocce di scisto, ma non saprei dirti esattamente quale mi dispiace..
jackrevi
26-01-2013, 11:12
Complimenti molto bello!! #70
Sago1985
26-01-2013, 12:39
Grazie Jack! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |