Entra

Visualizza la versione completa : kh alto...


wortice
26-12-2005, 20:53
salve! oggi ho controllato i vari valori in vasca e ho notato (forse) di avere il kh un po' alto..questi i valori riscontrati:
ph: 8.3
kh: 11 con tetra- 16 con tropic marine
ca: 430
po4: 0.03
no3: 0.5

secondo voi e' uno dei due test poco affidabile o cosa?
aggiungo kw ogni giorno..circa 1l di acqua evaporata..1 volta a settimana turbo calcium..come devo comportarmi? grazie :-))

fappio
26-12-2005, 21:05
ma usi acqua ad osmosi? una curiosità... ma che test usi per i nitrati?

wortice
26-12-2005, 23:09
ma usi acqua ad osmosi? una curiosità... ma che test usi per i nitrati?
osmosi pura 100% nitrati jbl

fappio
26-12-2005, 23:24
ma riescono ad avere precisioni dello 0,io uso kw e raramente turbo calcium è ho il kh tetra a 7 8

wortice
26-12-2005, 23:35
l'altro ieri col test della tetra il kh era a 10.. mentre tropic marine 15..non so perche' ma penso che quest'ultimo sballi un po..il ph e' nella norma per l'orario che l'ho misurato (phmetro digitale hanna)..che ne pensi? posso continuare a reintegrare osmosi e kalkwasser? grazie

fappio
26-12-2005, 23:38
sicuramente si , falla depositare almeno 1ora e mezza

wortice
26-12-2005, 23:57
giusto cosi' per sapere un paio di cose sepuoi rispondermi:e' vero che il kw va somministrato di sera o di notte? e poi secondo te e' normale che vicino ai vetri le alghe coralline sono di un colore giallastro, mentre le rocce di colore rosso,violetto.. #24

fappio
27-12-2005, 00:07
si è meglio a luci spente quando il ph tende a scendere, però se ti capita di dosarla con le luci accese non succede nulla.da me hanno lo stesso colore ma guarda che un acquario come il tuo riesci a gestirlo solo con la kw, ovviamente un paio di l al giorno

wortice
27-12-2005, 00:12
grazie per la disponibilita'..il fatto e' che da poco l'acquario l'ho trasformato da chiuso ad aperto quindi ho maggiore evaporazione ed ho necessita' di riintegrare acqua osmosi con kw che prima non avevo mai usata..grazie ancora ;-)

fappio
27-12-2005, 00:24
molto meglio organizzati con una bottiglia da 1l e mezzo ce ne sono in commercio con tappo largo. foro a 2 cm dal fondo ,facendo passare un tubettino "qualche cm"rigido poi tubetto morbido e rubinettino in vendita in negozi di acquari, quelli per l'aria ,un cucchiaino da caffe raso di c i e via .per incollare il tubetto rigido alla bottiglia usa una colla b.componente pattex saldatutto va bene

wortice
27-12-2005, 00:57
molto meglio organizzati con una bottiglia da 1l e mezzo ce ne sono in commercio con tappo largo. foro a 2 cm dal fondo ,facendo passare un tubettino "qualche cm"rigido poi tubetto morbido e rubinettino in vendita in negozi di acquari, quelli per l'aria ,un cucchiaino da caffe raso di c i e via .per incollare il tubetto rigido alla bottiglia usa una colla b.componente pattex saldatutto va bene

sto usando un secchiello tipo barattolino del gelato, da 1,5 litri..ho praticato un foro da 2mm se non sbaglio e ho incollato in esso un tubicino (quello dei lavaggi)con apposita valvola per il goccia a goccia

fappio
27-12-2005, 01:06
il contenitore deve essere stagno .ed al suo interno deve rimanere pochissima aria se no il calcio a contatto con l'anidride carbonica diventa carbonato di calcio ,inutilizzabile dai coralli forse per questo che hai il kh alto

wortice
27-12-2005, 01:10
immaginavo...usero' una tanichetta chiusa....questa la uso di solito nei cambi parziali,,pensavo potesse andare..adesso il concetto e' chiaro, grazie..