Entra

Visualizza la versione completa : resine antifosfati


alexa80p
08-09-2010, 22:19
salve, se metto delle resine direttamente in vasca in un posto in corrente è la stessa cosa ke le mettessi in un filtro a letto fluido ?

Stefano1961
08-09-2010, 22:25
No e' meglio nel letto fluido, perche' lavora meglio e i valori scndono prima. In oltre nel letto fluido non sei obbligato a smuoverla, cosa che dovresti fare se messa in altro posto.

IVANO
10-09-2010, 09:41
Dipende dalle resine, alcune funzionano anche cosi, altre necessitano di letto fluido

alexa80p
10-09-2010, 10:46
Dipende dalle resine, alcune funzionano anche cosi, altre necessitano di letto fluido

Io ho quelle della ruwall, prima le mettevo nel pratiko che avevo e andavano benissimo.

ora le ho messe direttamente in vasca con una calza e ci ho messo una pompettina da 1000 l/h
con il getto rivolto contro.

ke ne pensate può andare ?

IVANO
10-09-2010, 11:08
Si, puo andare, a suo modo le crei comunque un flusso forzato.....

alexa80p
10-09-2010, 20:22
grazie ;-)

camiletti
10-09-2010, 20:35
è SBAGLIATISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LE RESINE ANTIFOSFATI HANNO BISOGNO DI CORRENTE LENTA CON UNA POMPA DA MILLE LITRI DIRETTA DIRETTAMENTE VERSO LA CALZA
vanno messe nel letto fluido;-)

Massimo-1972
10-09-2010, 22:15
è SBAGLIATISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LE RESINE ANTIFOSFATI HANNO BISOGNO DI CORRENTE LENTA CON UNA POMPA DA MILLE LITRI DIRETTA DIRETTAMENTE VERSO LA CALZA
vanno messe nel letto fluido;-)
addirittura sbagliatissimo
diciamo che dipende da resina a resina ...

Le resine preferibilmente vanno usate nel filtro a letto fluido
ma alcune possono essere utilizzate in maniera passiva posizionandola in una calza.
"Usandola in maniera passiva in un sacchetto filtrante o calza bisogna posizionarla in una zona di forte passaggio e/o movimento"
qui ad esempio quella di forwater (ciò che ho scritto è nella descrizione del prodotto)
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3078

alexa80p
14-09-2010, 08:28
è SBAGLIATISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LE RESINE ANTIFOSFATI HANNO BISOGNO DI CORRENTE LENTA CON UNA POMPA DA MILLE LITRI DIRETTA DIRETTAMENTE VERSO LA CALZA
vanno messe nel letto fluido;-)
addirittura sbagliatissimo
diciamo che dipende da resina a resina ...

Le resine preferibilmente vanno usate nel filtro a letto fluido
ma alcune possono essere utilizzate in maniera passiva posizionandola in una calza.
"Usandola in maniera passiva in un sacchetto filtrante o calza bisogna posizionarla in una zona di forte passaggio e/o movimento"
qui ad esempio quella di forwater (ciò che ho scritto è nella descrizione del prodotto)
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3078

è così sia

cicala
14-09-2010, 12:31
in realtà sarebbe meglio non usarle ......se non in situazione estreme.........e sicuramente non in modo continuato........

.......sarebbe meglio capire perchè si hanno i fosfati alti e risolvere il problema a monte......

arturo
14-09-2010, 13:17
mi sembra che quelle della rowual volessero un flusso molto lento tipo 50 l/h poi le cambiai x le rowa,poichè i po4 calavano ma non a 0

paparouge
14-09-2010, 16:03
è SBAGLIATISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LE RESINE ANTIFOSFATI HANNO BISOGNO DI CORRENTE LENTA CON UNA POMPA DA MILLE LITRI DIRETTA DIRETTAMENTE VERSO LA CALZA
vanno messe nel letto fluido;-)
addirittura sbagliatissimo
diciamo che dipende da resina a resina ...

Le resine preferibilmente vanno usate nel filtro a letto fluido
ma alcune possono essere utilizzate in maniera passiva posizionandola in una calza.
"Usandola in maniera passiva in un sacchetto filtrante o calza bisogna posizionarla in una zona di forte passaggio e/o movimento"
qui ad esempio quella di forwater (ciò che ho scritto è nella descrizione del prodotto)
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3078

Probabilmente mi sbaglio, ma credo che il forte passaggio riferito ad una sump non sia comunque 1000L/H... penso... Anche perchè in tutto il resto del foglio parla di flusso moderato, che smuova appena i grani della resina.
E comunque, in questo periodo ne sto valutando di diverse e di diverse marche e in ogni tipo di resina si parla sempre di 40-50 l/h perchè l'acqua deve permettere alla resina di assorbire i fosfati/silicati. Il compito del letto fluido è quello di smuoverle per fare in modo che tutti i grani vengano colpiti dal flusso d'acqua e che non si compattino... nella calza le si smuove a mano ogni 2 giorni. Mia personale opinione... comunque mi pare di aver letto qualcosa nella sezione riservata alle aziende... ne parlava decasei mi pare ad un mod.

Massimo-1972
14-09-2010, 16:41
E comunque, in questo periodo ne sto valutando di diverse e di diverse marche e in ogni tipo di resina si parla sempre di 40-50 l/h perchè l'acqua deve permettere alla resina di assorbire i fosfati/silicati. Il compito del letto fluido è quello di smuoverle per fare in modo che tutti i grani vengano colpiti dal flusso d'acqua e che non si compattino... nella calza le si smuove a mano ogni 2 giorni.

Scusami, quali resine vanno con pompe di 40l/h (escluso quella della Ruwal forse, che sono un pò particolari)?
Le Forwater richiedono pompe di 300L - 400L, le Rowa, se non erro, ancora più veloce