PDA

Visualizza la versione completa : Se non posso usare acqua da osmosi..


manne
08-09-2010, 19:31
Salve a tutti, vorrei sapere se esistono in commercio prodotti che posso usare per trattare l'acqua di rubinetto e così trasformarla in acqua da osmosi inversa..

Grazie

Nannacara
08-09-2010, 20:11
Ciao manne,in commercio esistono resine a scambio ionico molto facili da usare e rigenerabili con acido citrico,non raggiungono i risultati dell'osmosi ma ti permettono di intenerire l'acqua abbassando il kh,gh,ph di diversi gradi
Ovviamente non sono in grado di eliminare metalli pesanti,pesticidi o altro,una prerogativa unica dell'osmosi
Io l'ho utilizzata per anni fino al cambio dell'acquario che a causa del volume mi rendeva la vita difficile
In pratica senza entrare nei dettagli,fai passare lentamente l'acqua di rubinetto attraverso la resina raccogliendola in una tanica, piu' lento e' il passaggio migliore e' il risultato; successivamente verifichi i valori ottenuti
Quando non registri alcun abbassamento la resina dovra' essere rigenerata
Acquista la resina specifica per acquari poiche' ne esistono altre che per il nostro hobby sono dannose
Ciao

manne
08-09-2010, 20:41
Grazie per la risposta Nannacara, comunque ho trovato un prodotto dell'aquili (Bio010 Ph/Kh ), liquido, per il trattamento dell'acqua dolce:

"Riduce la durezza carbonatica (KH) portandola a valori ottimali, diminuendo in questo modo anche il valore del pH, determinato dal KH e dal valore della CO2.
· I valori pH e KH vengono gradualmente modificati, in modo da non danneggiare la vita di pesci e piante".

Sembrerebbe di più veloce utilizzo e sempre adatto allo scopo, hai per caso esperienze in merito?

Grazie

berto1886
08-09-2010, 21:32
lascia perdere è l'equivalente del PH/KH Minus che fanno altre marche, non nient'altro che un insieme di acidi deboli che tendono ad abbassare il pH e a rosicchiare il KH, il problema è che finchè l'acido tiene il pH resta basso ma non appena i carbonati avranno la meglio sull'acido ecco che il pH ritorna a salire creando un sali e scendi repentino molto pericoloso per la salute dei pesci! cmq se vuoi prendilo, per pulire i vetri dal calcare incrostato è ottimo!!! :-D

Nannacara
08-09-2010, 21:34
E' sicuramente piu' veloce ma non ha alcun effetto sul gh e non specifica il modo in cui riesce ad eliminare il kh
La resina e' economica ed efficace tienila in considerazione nel caso in cui il prodotto in questione non dia i risultati sperati
Ciao

zio tonino
08-10-2010, 00:35
nanna.... mi aiuti a trovare sta resina? :) non la trovo da nessuna parte...

e-commerce91
08-10-2010, 11:09
ti consiglio di lasciare perdere questi prodotti liquidi; io tempo fa avevo acquastato il tetra PH/KH minus e mi sono trovato malissimo...... non abbssano per niente il ph e non lo rendono stabile, e rischi solo di danneggiare la salute dei pesci... ed inoltre vanno aggiunti a dosi piccole quindi riesci ad avere variazioni dopo tanto tempo.....

se vuoi abbassare il ph inserisci della torba nel filtro... se vuoi abbassare le durezzze acquista dell'acqua d'osmosi in negozio di acquari.... non costa molto da me 10 cent/l.... alla fine per quanto ti costerebbero le resine ti conviene comprare l'acqua.

berto1886
08-10-2010, 13:09
oppure se hai piante il pH lo puoi abbassare con la CO2 ;-)

Federico Sibona
08-10-2010, 14:34
Sposto in Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce.

mucchina
08-10-2010, 14:56
ciao..anche io ho l'esigenza di trovare questo tipo di resina....qualcuno può consigliarmi?
portarmi l'acqua dal negozio è infattibile....e l'impianto mi creerebbe problemi....grazie mille

Nannacara
11-10-2010, 21:56
Dopo una lunga ricerca ho trovato delle resine in grado di abbassare il gh nella sezione "materiali filtranti" sul sito di acquariumLine
Come resina mista in grado di abbassare gh e kh ne ho trova una ma non e' rigenerabile
Questo e' il riferimento http://www.acquaefiltri.com/
Credo che la diffusione dell'osmosi ne abbia ridotto la disponibilita'
Ciao

berto1886
11-10-2010, 21:58
meglio l'osmosi mi sa...

Swan ganz
12-10-2010, 01:24
Prova con l'acqua per preparazioni inniettabili usata in campo medico sanitario, è acqua pura e sterile.
Potrebbe essere una alternativa

Federico Sibona
12-10-2010, 08:32
Se ricordo bene e semplificando parecchio, le resine a scambio ionico trattengono il calcio e lo sostituiscono col sodio, ossia trasformano i sali di calcio con altri, il risultato è ben diverso che usando l'acqua di osmosi inversa (o bidisillata) che invece di sali non ne ha proprio.

scriptors
12-10-2010, 09:03
Quoto, magari in un marino può andare, in un dolce lo vedo difficile.
Magari meglio usare la torba o simili #24

Poi non capisco i problemi che può dare un impiantino di osmosi da montare quando serve che ingombra 30x15x15cm #24

zio tonino
12-10-2010, 09:23
ciao Luigi, per quello che mi riguarda... io sto facendo il "pari e dispari" se prendere l'impianto o no...

quello che mi spaventa è il fatto di dover buttare tanta, tantissima... troppa acqua!
leggevo ieri che una volta ogni 20 giorni sarebbe bene sciacquare la membrana facendo scorrere liberamente per 20 min l'acqua al suo interno!

20 minuti non dura nemmeno una doccia!

dal mio rubinetto escono 2 litri ogni 12 secondi, facendo un calcolo così alla "femminile":
2 : 12 = x : 1200

x = 200 litri -.-"

e mi chiedevo quanto fosse "sostenibile" questa cosa...

ma magari sbaglio..

scriptors
12-10-2010, 09:48
Bisogna vedere che acqua ti esce dal rubinetto.

Se è acqua buona (e normalmente è sempre acqua buona anche da bere) la membrana si sciacqua anche una volta l'anno e bastano 5 minuti.

Se dal tuo rubinetto escono 2 litri ogni 12 secondi credo tu abbia poca pressione #24 (non ci ho mai fatto caso a questo modo di misurare ... proverò a farlo anche a casa mia ;-))

ps. non prendere mai quello che leggi in rete per 'oro colato' (compreso quello che posso scrivere io) se non trovi almeno altri 4 - 5 riscontri positivi (che dicono la stessa cosa) e magari con motivazioni che ti sembrano logiche ... ovviamente da fonti differenti.

Un impianto ad osmosi inversa si può utilizzare sia con acqua minerale che con acqua di fogna ... ovviamente la manutenzione ed il risultato sarà differente ... ma bisogna specificarlo ;-)

Poi dipende da quanta acqua intendi produrre, se hai una vaschetta da 20 litri o una da 2.000 litri

Per il tuo 100 litri ti servirà al massimo produrre 10 litri a settimana buttandone (ai vasi del balcone se ne hai) 40 - 50 - 60 litri ogni volta e/o, come faccio io, monti l'impianto nel piatto doccia lo fai andare una nottata e recuperi l'acqua di osmosi in un bidone da 30 litri che utilizzi quando ti serve.

Ovviamente dipende dai valori che ti servono in vasca, o ti adegui la vasca ai valori dell'acqua di rubinetto e/o usi l'acqua di osmosi ... qualsiasi alternativa (secondo me) alla fine ti costerebbe di più e sarebbe sicuramente meno efficiente.

zio tonino
12-10-2010, 09:55
a dire il vero l'acqua di osmosi la utilizzerei per l'acquario da 40 lt, in allestimento, dove ci terrò le red crystal.

per il 100 lt utilizzo acqua di rubinetto senza tanti problemi.

i valori dell'acqua del rubinetto sono ph8 kh 12 gh 10 no2 e no3 nulli.

sto pensando di prendere l'impianto perchè qui vogliono 45/50 cent/lt per l'acqua di osmosi. non so se...

scriptors
12-10-2010, 10:39
Facendo un calcoletto veloce, con 60 euro medi di un impiantino ad osmosi ci compri 120 - 140 litri di osmosi dal negoziante ... direi che spendi di più per le crystal ... non ci penserei più di tanto e prenderei l'impiantino ad osmosi inversa

Nannacara
13-10-2010, 20:59
La concentrazione di sodio che si ottiene nello scambio, che influenza ha sull'ambiente acquario ?
Scriptors, io non volevo fare il difensore accanito delle resine, ma la domanda iniziale era una richiesta alternativa all'osmosi e visto che il mercato offre tante alternative, e' giusto considerarle
Prima di utilizzare l'osmosi, a cui ho optato causa dimensioni vasca,utilizzavo queste resine rigenerabili con buoni risultati
20000 vecchie lire,un costo irrisorio per rigenerarle, uno scarto di circa 20 litri per il lavaggio e il gioco era fatto
Mi dici dove trovo un impianto d'osmosi con un minimo di prefiltro(utile per evitare l'intasamento della membrana osmotica), una membrana decente ( con un buon rapporto tra produzione e scarto) ad un prezzo di 60 euro ?

scriptors
13-10-2010, 21:36
In una vasca con soli pesci il problema sodio diciamo che è quasi inesistente, in una vasca con piante un eccesso di sodio causa l'impossibilità per le piante di assorbire calcio e magnesio (elementi indispensabili per qualunque fonte di vita) e quindi la morte delle piante per mancanza di alcuni nutrienti essenziali.

basta cercare su google: 'ruwal acquapro' e trovi un sacco di negozi che vendono impianti di osmosi al prezzo che dicevo prima (anzi, a dirla tutta, ho notato ultimamente che alcuni prezzi si sono abbassati)

poi fai una ricerca sul forum, qualche giorno fa ho risposto ad altri utenti linkando anche un sito ... ora non ricodo il topic

Nannacara
14-10-2010, 20:08
Confermi la validita' di questi mini impianti ,voglio dire, tu hai uno di questi?
Un ultima richiesta, io usavo una resina rigenerabile con acido citrico,il tal caso qual'e' lo scambio ionico e cosa viene ceduto in vasca?

scriptors
14-10-2010, 22:34
Io ho da tre anni il ruwal acquapro 50 (carticcia carbone + membrana osmotica = impianto due stadi) al quale ho aggiunto, più per paranoia mia che altro, una cartuccia con resina antisilicati.
L'acqua prodotta, forse anche per la bassa pressione del rubinetto, si mantiene sotto i 10uS ... in pratica ottima ;-) e l'ho pagato circa 50 euro tre anni fa.

Cosa scambiasse la resina rigenerata con acido citrico non lo so, credo che basti fare una ricerca in rete per trovarlo

http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_citrico (usato nei detersivi come sequestrante del calcio), quindi, a naso, le resine eliminavano il calcio ...