PDA

Visualizza la versione completa : Brachypatystoma tigrinum


fastfranz
08-09-2010, 12:36
Ciauz,

Nessuno ha esperienze DIRETTE E/O PUO' RIPORTARNE DI AFFIDABILI con questo, intrigante e costoso, "brigante"?

http://tinyurl.com/33vrypk

Sto pensando al nuovo arrangiamento del 500 litri e siccome non ho mai fatto alcuna esperienza con esponedi della famiglia Pimelodidae ... ;-)

A voi la palla ...

Patrick Egger
08-09-2010, 14:36
Ciao.

Pesce bellissimo che però ha bisogno di tanto,ma veramente tanto spazio.Raggiunge il metro di lunghezza.

Ne avevo uno solo,ed era veramente bellissimo.Mangia latterine o altro surgelato di relativa grandezza,importante però che si muove un po.Dal fondo non mi ha mai preso niente.Se no vivo.è molto veloce a predare.
Ha bisogno di una forte corrente e un acqua molto ossigenata.Logicamente pochi nitrati e nitriti assenti.In acqua sporca perde facilmente i suoi lunghi filamenti della coda.

Dal Brasile è vietato l'esportazione attualmente.Di solito ne arrivano dalla Colombia o Perù.è molto costoso perchè è molto difficile a catturare,vive in grande profondità.Inoltre è abbastanza delicato sul trasporto e il primo tempo del acclimatamento.

Se guardi in rete trivi ben parecchie informazioni al riguardo.Cercalo magari sotto il nome Merodontodus tigrinus ;-)

fastfranz
08-09-2010, 15:18
Patrick,

Più o meno quel che sapevo, l'uncia cosa che NON mi torna delle Tue info è la lunghezza: Fish Base, realtà che considero affidabile) parla di 60 cm riportando quanto segue


Size / Weight / Age: Max length : 60.0 cm TL male/unsexed; (Ref. 36506)
Environment: Demersal; freshwater
Climate / Range: Tropical; 22°C - 26°C (Ref. 12468)
Distribution South America: Amazon River basin.



Planetcatfish - altrà realtà che che considero degna di fede - parla di 50 cm. Vedi in: http://tinyurl.com/38h7sfx

Se queste fossero le dimensioni (cm 50/60) visto che la vasca (in pianta) fa cm 130*60 sto un pò stretto, ma forse potrei tentare ...

Credo come tutti i Pimelodidi (ho visto solo uno Pseudoplatistoma fasciatum di un amico, molti anni fa) sia un pesce abbastanza statico; SBAGLIO?

GRAZIE, a presto ...

So che non vengono dal Brasile, per curiosità (visto che sei introdotto professionalmente nel settore, se credi in p.m.) quanto "quota" un simile pesce ... #24 #24 #24

Patrick Egger
08-09-2010, 19:51
Franz,è vero che è raro che raggiungono un metro.Personalmento l'ho visto (più o meno un metro visto che non avevo da misurare esattamente)su un mercato di pesce in sudamerica.

Scotcat infatti scrive che va oltre i 60cm.

http://www.scotcat.com/factsheets/m_tigrinus.htm

e nel libro di Claus Schaefer c'è scritto che raggiunge anche qualcosa più di un metro.

Comunque diventa bello grosso.Che è abbastanza statico è vero.Però si spaventa molto facile e poi parte.Sbatte da pertutto e cade in panico totale.In una vasca piccola le ferite sono programmate.

Il prezzo dipende tanto da che zona e che paese provengono.E poi si puo quasi dire che ogni animale è fatto un po diverso.Specie loro con dei filamenti lunghi e delle belle righe nette costano di più.E poi dipende la taglia.Comunque dai 300 euruzzi in su.

fastfranz
09-09-2010, 14:00
GRAZIE per le info, temo - mio malgrado - di dover passare: il mio amico George (che mi conferma i 60 cm di T.L.) ne tenne due ma la vasca era (in cm) 285*85!!!

Brachyplatistoma juruense (che viene considerato meno "difficile" del tigrinum) è quasi la stessa storia (oltre ad essere parimenti introvabile), mi pare quindi che l'unica, forse, possibile opzione è Sorubim lima (max T.L. 42 cm) ... ma oltre ad essere "notturno" mi risulta che viva in gruppi!!! PlanetCatFish dice che TRE pesci in una vasca ADATTA (ma che vuol dire) è cosa che si può fare, se davvero così fosse ... forse ... #24 #24 #24

Di fatto il solo Pseudoplatistoma fasciatum (aka Tiger Shovelnose) risulta reperibile con relativa facilità e costa una "miseria" (ho visto prezzi nell'ordine di poche decine di euro, alla taglia di +/- 10 cm) ...

BOH!!! #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

Patrick Egger
09-09-2010, 14:15
Il juruense l'ho tenuto e per me è uguale al tigrinum.Stessa cosa.

I Sorubim lima sono abbastanza facili da trovare.La loro colorazione dipende però tanto dal luogo di provenienza.Sono molto facili da gestire,basta avere un acquario di grandezza adeguata.Però anche li ho già visto delle sberle da 60cm ;-).Penso che dipende anche la locazione da dove provengono.
Prendono del surgelato anche dal fondo.

Il fasciatum si trova di allevamento ormai.Spesso viene importato dall' Asia dove costa veramente poco.
In Sudamerica hanno pure allevato dei ibridi con altri siluridi,come anche Phractocephalus#23.Li si parla però per scopo alimentare.

Il mio preferito personale di questo genere di pesci sono sicuramente i Sorubim lima,niente cattivi,belli da vedere e sempre in movimento.e il caro planiceps,che diventa enorme purtroppo.Ne avevo uno solo.lo comprai con 10- 12 cm e in giro di 3 mesi mi era cresciuto a 30cm,roba da matti.Quando lo catturai per venderlo,mi ha punto nella mano che ho sentito un dolore come mai provato prima #06:dalla mano in su fino alla spalla mi bruciava per tutta la giornata,roba da matti.Parlando con un utente di un forum estero mi disse,che anche lui è stato punto,ma da un animale di 80cm,proprio nel braccio sotto l'ascella.Rimasi in ospedale per 5 giorni -05.

fastfranz
09-09-2010, 15:29
Dicono (e sottolineo la dubitativa) che il juruense sia meno "schizzinoso" (alloggio, qualità dell'acqua, eccetera), però è anche meno bello (e non credo costi così di meno) per cui se proprio devo sbagliare -:33 -:33 -:33 -:33 -:33 ...

... ... MA CERCHERO' DI RIMANERE SULLA RETTA VIA!!! ;-)

Personalmente i S. Lima - pur abitando a Roma ... - non li ho mai trovato, confermi (in caso) al teoria del "gruppetto" (mi intrigherebbe assai?) Ma quanti in 500 litri lordi, e con "chi"?

Patrick Egger
10-09-2010, 14:21
Come per iil tigrinu vale anche per il juruensis che dipende la locazione e il singolo animale.Il mio era molto bello e assomogliava molto al tigrinus.Se trovo ancora qualche foto scattata dal socio te la posto.

Per me 2-3 vanno bene.importante avere anche dei legni,preferibilmente che vanno dal fondo in alto cosi che possono parcheggiarsi sotto.
Ciclidi medio grandi vanno bene,come Mesonauta,Hypselacara o affini.Basta che non siano troppo piccoli visto che i Sorubim hanno una mega bocca.
Attualmente tengo alcuni esemplari con delle tartarughine :-))-nessun problema.

fastfranz
10-09-2010, 22:15
Bene grazie, una idea me la sono fatta ... Il punto è che il Tigrinum (al quale ho ormai rinunciato al 99,99%) presentava due "atout" mica male:

1) colorazione incredibile (il Sorubim lima sembra, nonostante tutto il parente povero)
2) prospettiva di allevare/studiare una specie mai avuta prima (questo vale anche per il "Lima" ma sono - lo ammetto!!! - un pò stanco di vasche piene di "topi con le pinne")

Vedremo ...

Per curiosità con che tartarughe (e di che taglia sono queste ultime) li tieni? E conti sia una convivenza da interrompere o meno?

GRAZIE DI NUOVO ...

Patrick Egger
11-09-2010, 13:52
I Sorubim saranno sui 20cm e la più piccola tarta fa 3cm. Ad un Sorubim adulto non metterei a fianco una cosi piccolina.Se l'acquario è abbastanza grande una convivenza per sempre è ben possibile.
Quello che fanno i pesci è rubare dei pezzi di pesce alle tarta,li strappano pure dalla bocca se il pezzo spunge un po fuori.Ma niente ferite.

fastfranz
12-09-2010, 10:48
OK, grazie (per ora) in caso tornerò in argomento: Sorubim lima + Hypselecara temporalis è una opzione che mi intriga ...;-)

Patrick Egger
13-09-2010, 13:56
Molto belli entrambi #25