Entra

Visualizza la versione completa : pesci


pe94
07-09-2010, 21:57
perchè i miei due pesci hanno dei puntini piccoli bianchi?

Cared95
07-09-2010, 22:08
ti dico solo questo

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp

spero di esserti stato di aiuto

pe94
07-09-2010, 22:14
che mi consigli di fare? passerà da solo?

Cared95
07-09-2010, 22:20
non ne ho la minima idea... non l'ho letto neanche io quell'articolo... però se mi dai un attimo vedo di farti un riassuntino
------------------------------------------------------------------------
Allora dunque il parassita si attacca al pesce e dopo circa 10 giorni scende sul fondo e si moltiplica da 1 a 2 da 2 a 4 da 4 a 8 e così via, sino a raggiungere circa 2000 individui.
Questi quando nascono si fanno trasportare dall'acqua e quando vengono a contatto con un pesce si aggrappano e il ciclo riprende daccapo.

La cura è una cosa troppo lunga e non fa a riassumerla, la copio direttamente qui:

La cura dell'ictio si effettua con blu di metilene, diluendo 3 ml di soluzione 1:100 ogni 10 litri di acqua dell'acquario. Il trattamento va protratto per almeno tre giorni per distruggere anche i cosiddetti tomiti ancora natanti nell'acqua in cerca dell'ospite. I tomiti sono uno stadio appena schiuso dalle cisti dell'ictio, queste ultime sono resistenti ai medicinali.
Il trattamento termico con temperatura superiore a 30°C può essere efficace solo agli stadi iniziali della malattia e deve durare per almeno tre settimane. I pesci, ovviamente, devono essere resistenti alle alte temperature.
Alcuni ricercatori consigliano l’uso di acriflavina alla dose di un grammo per 100 litri d’acqua per la durata di tre settimane (1). La durata relativamente lunga del trattamento deriva dal fatto che occorre colpire i tomiti che vagano nell’acqua in cerca dei pesci (3). È anche possibile, se si preferisce, ricorrere all’uso della formalina che, negli ambienti adatti va utilizzata alla dose di 170#250 mg per litro per la durata di un’ora; in questo caso è necessario cambiare l’acqua dopo il trattamento in quanto la formalina, fungendo da riduttrice, abbassa i livelli d’ossigeno nell’acqua.
Ad ogni modo questi scomodi trattamenti possono essere evitati in quanto esisto in commercio curativi commerciali disponibili in tutti i negozi di acquari altamente efficienti (ad esempio Costawert della Sera).

Spero di esserti stato d'aiuto alla prossima

fish97
08-09-2010, 00:50
visto che i medicinali per pesci in italia non ne trovi più visto che per una normativa non si possono vendere puoi mettere la temperatura a 30 gradi il parassita non riesce più a riprodursi e poi muore ma si deve avere dei pesci resistenti alle alte temperature. questo parassita blocca l'emoglobina facendo andare poco ossigeno nel sangue.

pe94
08-09-2010, 01:13
per quanto tempo dovrò mettere la temperatura a 30° ti dico i pesci che ho io, allora un'ancistrus un brachydanio e un pesce rosso e un'ampullaria! posso mettere la temperatura a 30° o soffriranno?

fish97
08-09-2010, 10:59
ciao hai un pesce che non centra nulla con quelli tropicali il pesce rosso è un pesce d'acqua fredda e non puo essere messo con altri pesci che vogliono temperatura controllata sopra 23 gradi. quindi cio non si puo aumentare la temperatura vista la tua fauna per il pesce rosso.

CapitanoNemo
08-09-2010, 11:49
Mi sembra ci siano prodotti apposta per l'ittio ecc.. cmq chiedi al negoziante di fiducia, è una malattia a quanto ho sentito molto comune.

Ma come mai hai messo i pesci così presto?

fish97
08-09-2010, 11:55
capitano nemo gli ultimi che si trovano sono vecchi o importati illegalmente perchè in italia non si possono ne vendere ne produrre più medicinali per pesci infatti se guardi i siti dei prodotti in italiano non trovi medicinali se vai in quello tedesco ci sono tutti.

CapitanoNemo
08-09-2010, 11:58
capitano nemo gli ultimi che si trovano sono vecchi o importati illegalmente perchè in italia non si possono ne vendere ne produrre più medicinali per pesci infatti se guardi i siti dei prodotti in italiano non trovi medicinali se vai in quello tedesco ci sono tutti.

E quindi in questo caso come si fa?
Con tutte le assurdità che ci sono in Italia chi è che ha avuto l'idea di vietare queste cose? #28g

pe94
08-09-2010, 12:00
comunque oggi ho comprato il blu di metilene il negoziante mi ha detto di mettere la dose come nelle istruzioni e portare la temperatura a 30°, come mai l'acqua è diventata blu? passerà? e i pesci resistono con qeusta medicina?

fish97
08-09-2010, 12:03
dopo il trattamento devi filtrare con del carbone attivo.durante il trattamento devi mettere un areatore

pe94
08-09-2010, 12:04
non ho areatore ma non fa niente che l'acqua è di questo colore? diventerà dinuovo trasparente?

fish97
08-09-2010, 12:11
con il carbone attivo alla fine del trattamento si.
la vedo brutta per l'ampullaria sono invertebrati e raramente vivono durante questi trattamenti

pe94
08-09-2010, 12:13
capito dovrei toglierla e metterla in una vasca a parte? comqunque oggi ho messo 80 gocce domani dovrò metterne altre?

fish97
08-09-2010, 12:21
si se ci tieni.alla fine metti il carbone attivo che leva il colore e l'effetto del medicinale ma dopo assorbito lo dovrai buttare.per le dosi segui l'articolo consigliato da cared

pe94
08-09-2010, 12:24
ok fatto ho tolto l'ampullaria! però non ho capito bene il trattamento come va fatto, allora io ho messo 80 gocce oggi ho seguito le istruzioni che c'erano nella confezione!

fish97
08-09-2010, 12:34
l'ampullaria dove l'hai messa?

Cared95
08-09-2010, 13:08
Ma l'ampullaria può essere contagiata? perchè se è contagiata va fatto anche a lei il trattamento, e se non sopravvivve...

pe94
08-09-2010, 13:13
infatti come dovrei fare? l'ho messa in una bacinella con acqua

Cared95
08-09-2010, 14:16
dopo una lunghissima ricerca ( tutti quanti copiavano le stesse ocse nelles hede) ho trovato qualcosa per il problema Ampullaria ecco qua.

Le chiocciole reagiscono ai farmaci in modo più simile ai parassiti che ai pesci. Nel caso in cui necessitaste di effettuare un trattamento con medicinali a pesci malati, è consigliabile isolare le chiocciole in un'altra vasca per tutta la durata del trattamento, a meno che non siate certi che il prodotto da utilizzare non contenga elementi nocivi per le chiocciole. Siccome molti degli agenti patogeni non sopravvivono per più di un giorno fuori dall'organismo che li ospita, con frequenti cambi d'acqua si riduce notevolmente il rischio di una nuova infezione per la reintroduzione delle chiocciole. Fanno eccezione a questa regola i parassiti il cui organismo ospite è solamente una fase intermedia del loro ciclo vitale (è spesso il caso delle chiocciole e dei pesci catturati in natura).

Spero di essere stato d'aiuto

pe94
08-09-2010, 14:21
e se la chiocciola ha anche lei i parassiti cosa faccio?

Cared95
08-09-2010, 14:42
ci metterò un'altro pò per trovare l'informazione precisa...
------------------------------------------------------------------------
apparte il fatto che non ho trovato niene... non ho trovato niente! xD

fish97
08-09-2010, 15:29
pure se l'ampullaria porta il parassita i pesci dopo che sono guariti fanno dei anticorpi cosi non si ammalano più di questa malattia.

L'ictio e' quindi una malattia che puo' infettare sia pesci che invertebrati, molto contagiosa e diffusiva ma non per l'uomo, e capace di uccidere molti esseri viventi delle nostre vasche in pochissimo tempo. Tuttavia i pesciotti che ne guariscono, acquistano una immunita' mediata da anticorpi, che puo' durare per tutta la vita.

Cared95
08-09-2010, 15:32
allora io fanno una epidemia controllata e me ne sbarazzo per tutta la loro vita!! (scherzo)

fish97
08-09-2010, 15:33
:-D

pe94
08-09-2010, 15:40
ma in questi 5 giorni di trattamento secondo voi il colore dell'acqua diventerà normale, oppure lo sarà quando avrò messo il carbone attivo?

Cared95
08-09-2010, 15:48
ecco il risultato di una ennesima ricerca veloce:

Bla bla bla bla, bla bla. L'uso del Carbone attivo, è sempre stato al centro di accese discussioni tra gli acquariofili. Ha un fortissimo potere adsorbente ma, purtroppo, non distingue tra quelli che sono gli elementi utili e quelli nocivi per un acquario. Funziona molto bene per eliminare sostanze coloranti, bla bla bla
------------------------------------------------------------------------
però non ti so dire se il colore andrà viaanche da solo

pe94
08-09-2010, 15:52
ok grazie lo stesso!

fish97
08-09-2010, 15:52
si il colore andra via con il carbone attivo dopo tre giorni poi lo devi buttare perchè se dopo che lo lasci lui il color poi te l'ho da di nuovo. quindi tenere fino a quando l'acqua è limpida e poi lo butti

pe94
08-09-2010, 15:57
però ho un grosso dubbio ora la lana che ho dentro il filtro e i cannolicchi non si sporcano di blu filtrando l'acqua?

fish97
08-09-2010, 16:04
si ma con il carbone attivo leva tutto a fine trattamento metti una dose doppia di batteri

pe94
08-09-2010, 16:19
ma in questo modo è come se ricomincero da capo con la maturazione?

fish97
08-09-2010, 16:25
no ascoltami finita la malattia alzi la lana filtrante, metti il carbone attivo sotto la lana ,con la tutta la rete, l'acqua è diventata pulita,alzi la lana, levi il carbone attivo, metti la lana ,metti l'ampullaria,metti una dose doppia di batteri misuri i valori e se sono ok sei apposto

pe94
08-09-2010, 16:28
capito! un ultima cosa fra quanto tempo devo mettere il carbone attivo? comunque ti spiego il mio filtro non è il classico il mio è l'acqua ranger dell'askoll è funziona con delle spugne che in questo momento ci sono dentro, comqunque posso anche utilizzare la lana più avanti!

fish97
08-09-2010, 16:34
no con la spugna è uguale. il carbone attivo lo tieni finche l'acqua è pulita poi lo levi subito perchè se lo lasci l'acqua si colora di nuovo di blu ok?

l'unico neo è l'areatore visto che il medicinale è attivo consuma ossigeno quindi se le piante non l'ho producono i pesci sono fritti

pe94
08-09-2010, 16:39
capito comunque più in la siccome io al posto della lana uso una spugna in poliestere, quando dovrei toglierla va bene la lana?

fish97
08-09-2010, 16:42
si a patto che usi i cannolicchi

pe94
08-09-2010, 16:44
ok sisi i cannolicchi ci sono sempre e non devo mai toglierli vero? fra quanti giorni devo inserirlo il carbone attivo?

fish97
08-09-2010, 16:47
si mai. il carbone attivo mettilo quando vedi che i pesci non hanno più le macchie però max una settimana

pe94
08-09-2010, 16:48
nel frattempo devo inserire altre dosi di blu di matilene oppure quelle di oggi bastano?

fish97
08-09-2010, 16:54
si ma cmq segui le istruzioni del medicinale

pe94
08-09-2010, 16:54
non c'è scritto altro solo di inserire una dose! comunque le piante le dovevo inserire oggi volevo inserire 3 anubias e un echinodorus però essendoci questo problema il negoziante mi ha consigliato ormai di finire il trattamento e poi di piantumare ha detto bene?

fish97
08-09-2010, 16:56
si nel fratempo evita di tenere accesa la luce per tanto tempo

pe94
08-09-2010, 16:57
ok quando finisco tutto ed è ora di piantumare ti faccio sapere! comunque grazie e scusa di averti tartassato con queste domande, a volte mi viene da pensare chi me lo ha fatto fare di entrare nel mondo dell'acquariofilia?!

fish97
08-09-2010, 17:00
di niente i miei 4 anni di acquariofilia ne ho viste di cotte e di crude ci sentiamo ciaoo