Visualizza la versione completa : Metodo vodka
alfredo78
07-09-2010, 19:12
Salve tutti amici del forum,volevo chiedere una cosa che non mi è tanto chiara riguardo a questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vodka.asp , quando fa riferimento alla dose di mantenimento,la dose sara' sempre giornaliera o diventerà settimanale? Grazie a chi volesse rispondere.
sempre giornaliera... anzi dovresti dosarne metà dose al mattino e metà alla sera ( cosa mai fatta personalmente, la doso sempre alla sera- io però uso un mix di vodka, acetico e glucosio) Non mi piace l'idea di fornire una sola fonte di carbonio...
alfredo78
07-09-2010, 19:42
ok,molto gentile. Ultima curiosità,quando si arriva a nitrati e fosfati non rilevabili la dose di mantenimento andrà avanti per quanto?per sempre?o pian piano si smette?ringrazio nuovamente chi volesse rispondere.
Bigsampey
07-09-2010, 20:26
Salve tutti amici del forum,volevo chiedere una cosa che non mi è tanto chiara riguardo a questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vodka.asp , quando fa riferimento alla dose di mantenimento,la dose sara' sempre giornaliera o diventerà settimanale? Grazie a chi volesse rispondere.
La dosa di mantenimento è giornaliera.
Esperienza personale:
se rispetti le dosi della tabella e hai valori di No3 e Po4 alle stelle ti giochi gli animali prima che con la vodka azzera i valori. Per esperienza diretta se monti uno schiumatoio MOLTO POTENTE io ho iniziato con 1 ml x 100lt aumentando di 0,5 ml ogni 3 giorni, ripeto se hai uno schiumatoio efficiente. Io per troppo alimentare i coralli sono partito da oltre 100 di No3 e sono arrivato a stamani dopo 15 giorni a 3ml con No3 a 50.
Le dosi però credo che agiscono differentemente da vasca a vasca è per questo che le tabelle o i consigli come il mio sono da prendere con cautela in quanto, ripeto, ogni vasca ha un suo equilibrio biologico. La cosa che devi evitare è la fioritura batterica, ciò quando l'acqua diventa lattiginosa, da evitare durante il periodo di somministrazione. Oltre a verificare i valori con i test, appena vedi l'acqua un po biancastra fermati con l'incremento di vodka e valuta se continuare con la stessa dose o diminuire.
Spero di essere stato chiaro in caso contrario chiedi pure.
Ciao
RobyVerona
07-09-2010, 20:52
Mettetevi in testa che tutti i metodi a replicazione batterica vanno adottati da persone esperte in primis, con vasche che partono già da condizioni oligotrofiche (di sicuro non con vasche con 100 mg/lt di NO3) e con vasche con una parte tecnica ben impostata e rodata.
Se hai 100 mg/lt di nitrato è palese che c'è qualcosa che non va in vasca... Bisogna capire la causa e risolverla.
Bigsampey
07-09-2010, 21:59
Mettetevi in testa che tutti i metodi a replicazione batterica vanno adottati da persone esperte in primis, con vasche che partono già da condizioni oligotrofiche (di sicuro non con vasche con 100 mg/lt di NO3) e con vasche con una parte tecnica ben impostata e rodata.
Se hai 100 mg/lt di nitrato è palese che c'è qualcosa che non va in vasca... Bisogna capire la causa e risolverla.
...mi sembra di aver detto la stessa cosa.
I No3 a 100 li ho avuti perchè ho somministrato troppi papponi
Per l'attrezzatura mi sembra di aver detto solo se si ha uno schiumatoio serio
Per l'uso mi sembra di aver detto "ci vuole esperienza e ochhio"
alfredo78
07-09-2010, 22:20
Grazie mille ragazzi,vi do due dati della mia vasca/situazione,nitrati 40/50mg per litro e lo schiumatoio è un acquamedic turboflotor baby 5000,la vasca è attiva da dicembre ed ho iniziato sabato scorso con il metodo vodka. Cmq scusate ma non ho capito se si dovessero abbassare i valida ad un certo punto bisogna smettere la somministrazione?
Sposto in "metodi di gestione"
alfredo78
09-09-2010, 19:10
potreste rispondere alla mia ultima domanda per favore?
paparouge
10-09-2010, 07:28
Ciao Alfredo. Sull'argomento vodka è stato scritto parecchio. Ci sono pensieri diversi e tutti suffragati da considerazioni interessanti. Credo tu abbia capito leggendo quell'articolo che hai indicato cosa vai a fare introducendo vodka, no?! Visto che hai iniziato da poco, io ti consiglirei di cercare di capire perchè ti si sono alzati gli NO3 ed intervenire su quello.
In ogni caso non partire da 1 ml x 100 lt... l'articolo dice di andarci cauti e dosare 0.1ml x 100lt netti!!! (al netto anche del volume delle rocce)
La dose di mantenimento è appunto di mantenimento, cioè serve a mantenere i livelli di inquinanti a zero. Pertanto non devi mai smettere di dosare vodka. Se decidi di smettere con il sistema devi farlo gradualmente. Se smettessi da un giorno all'altro tutta la flora batterica morirebbe di fame, ti troveresti la centrale del latte in vasca. Fai attenzione a non far abbassare NO3 ePO4 troppo velocemente. Deve essere un processo GRADUALE e LENTO, affinchè gli animali si adattino alle nuove condizione chimiche dell'acqua.
Io con uno schiumatoio decisamente sovradimensionato doso, come mantenimento, 0.7ml di vodka al giorno.
Fai attenzione, è un sistema efficiente, quanto pericoloso in mani non esperte.
alfredo78
10-09-2010, 19:41
Ok,grazie mille a tutti,cercherò di esser moooolto cauto.
Bigsampey, i nitrati non salgono a 100 buttando tutti i papponi che vuoi, a meno di avere un gatto morto in una vasca grande quanto il gatto...
Ci sono sicuramente altri problemi da risolvere prima di mettersi a giocare con la vodka... altrimenti invece di risovere, amplifichi il problema...
Bigsampey
11-09-2010, 10:26
Bigsampey, i nitrati non salgono a 100 buttando tutti i papponi che vuoi, a meno di avere un gatto morto in una vasca grande quanto il gatto...
Ci sono sicuramente altri problemi da risolvere prima di mettersi a giocare con la vodka... altrimenti invece di risovere, amplifichi il problema...
...sarà stato una coincidenza fatto stà che adesso ,dopo 3 mesi, sono quasi a zero e faccio il mantenimento con 0,7/1 ml di vodka
sicuramente avrai cambiato anche qualcos'altro nella gestione. Una vasca correttamente impostata non ha nitrati anche se non dosi fonti di carbonio... Nella vecchia vasca di 200 litri, che non poteva definirsi ben impostata, in cui non c'era DSB, non avevo nitrati rilevabili mentre dosavo ogni giorno 4 volte la dose dei cibi xaqua + phyto e zoo kent sempre a 4 volte la dose + verde vivo... credo sia sufficiente come prova per dire che di roba da mangiare ne buttavo a profusione....
ciao ,credo che dopo varie esperienze ognuno puo' dire la sua in merito sta di fatto che dopo aver sospeso la vodka 0'6 al giorno gradatamente questa mattina ho rifatto le analisi e con mio grande stupore ho trovato i nitrati superiori a 50mg /lt nota bene tutte le altre analisi nella norma nitriti o po4 o sio2 o ca 500 ....mg1560 ..kh11....ph 8'1..8'2 - Quardando attentamente tutto non credo che ci sia qualche ospite morto ho diversi invertebrati 2 soli pesci uno spirografo diversi paguri e lumache turbo che girano tranquillamente nella vasca . Cosa sia successo veramente non lo so ........ fin tanto che la immettevo i nitrati erano bassissimi ......ho pensato che forse davo fin troppo da mangiare ma normalmente dei fiocchi liofilizzati e pochissimo ai pesci phito e zoomax della kent agli invertebrati alla sera dopo lo spegnimento luci- non so staremo a vedere .... sta ' di fatto che io riprenderei a usarla di nuovo tu che ne dici visto che tu preferisci i sistema berlinese . io non ho la sump e ho un filtro interno che vorrei eliminare per poter cominciare a usare il tuo stesso sistema . Ho uno skimmer esterno , e circa 30 kg di rocce vive. cosa mi consigli grazie ciao
cosa hai nel filtro interno? spugne, cannolicchi, lana...? i filtri biologici vanno evitati nel marino in linea di massima... non completano il ciclo dell'azoto perchp manca la fase anaerobica in cui il nitrato viene trasformato in azoto gassoso...
l'aumento dei nitrati dopo la sospensione della vodka è indice del fatto che la vasca non gira bene...
ciao secondo te dovrei eliminare ilfiltro e continuare con skimmer movimento e rocce vive ? Nel filtro ora ho carbone iperattivo zeolite e azoo ph8,2away filter che permette l'assorbimento dei nitrati e fosfati nochè la stabilizzazione del ph .il mio skimmer e un PRIZM che a mio avviso lavora abbastanza bene.
dimenticavo la cosa piu' importanta la luce .Ho una plafoniera con una hqi da 150 watt 14.000 k e 2 attiniche t5 da 24 watt .accese 8 ore la prima e12 ore le seconde . quindi luce ,skimmer ,e rocce vive questo è il metodo BERLINESE .
ciao ink non mi hai piu' risposto , io credo che tu abbia ragione per quanto riguarda il filtro interno ,lo devo eliminare , ma secondo te lo schiumatoio di cui ora sono in possesso è valito o devo comperare quello che tu mi hai suggerito. oppure cambiare la vasca con una sump sarebbe meglio ancora . Dovrei rifare il tutto ........ e ricominciare un'altra avventura .........
Carlo, scusa, non ho visto che avevi risposto...
Putroppo io non sono per niente amante delle fonti di carbonio, ma comuque parti col piede sbagliato perchè serve luce potente, una buona circolazione ed uno schiumatoio performante, cosa che il tuo non è di sicuro.
Io ti consiglierei di fare una sump, per cui se hai posto per questa (non deve essere necessariamente sotto la vasca...) basta un overflow, ormai ben disponibili in commercio...
Nel filtro mi pare di capire che non hai spugna o lana che pssa formare nitrati, ma la tua vasca ha dei palesi problemi nella gestione dell'azoto. Io cercherei prima i risultati con una gestione più naturale... d'altronde se guardi nella mia firma...
quindi solo skimmer (più performante di quello attuale, ma chiedi bene prima di fare nuovi acquisti), movimento, luce, pappa ai pesci e valori stabili. I nitrati devono sparire da soli lentamente aiutandoti coi cambi d'acqua
ciao , grazie sei come al solito molto chiaro e ho capito benissimo si vede che anche tu devi avere avuto come tutti delle esperienze negative , e cosi' si impara a non ripetere errori . un grazie ancora e a rileggerci appena ho novità in proposito . Oggi mi rechero' da ocean che è in provincia di venezia in un paese che si chiama PREGANZIOL , so che è un negozio altamente professionale e quindi vedro' cosa mi potrà costare un nuovo acquario con sump ,o se hanno qualche cosa magari di usato per poter a modica spesa ricominciare una nuova avventura...... a presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |