Entra

Visualizza la versione completa : mi sta morendo la vasca


astore
07-09-2010, 17:57
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi perchè mi sta morendo tutto e la situazione precipita ogni giorno.
cercherò di essere schematico per raccontare quello che è successo e ovviamente rispoderò ad eventuali rischieste di dati aggiuntivi:
vasca avviata fine 2008, attrezzature come da profilo, 400 l lordi circa:
da circa 6 mesi sono comparse a fine fotoperiodo un po' di bollicine, ma niente di eclatante, sulle rocce c'era una peluria marrone ma anche questa non particolarmente evidente. talvolta notavo in alcuni punti delle rocce una piccola zona di patina verde che toglievo a fogli con una pinzatta, ma anche in questo caso niente di drammatico. La situazione è esplosa al rientro dalla ferie. ho trovato la vasca infestata da un velo di marrone che si aspira facilmente e si riforma a vista d'occhio.
negli ultimi mesi non ho avuto problemi di valori che misuro regolarmente con test salifert, uniche oscillazioni le ho avute con Ca e Kh perchè ho inserito il reattore ed ho avuto un po' di sbalzi, per la verità la taratura non è ancora perfetta.
NO3 al massimo che ho avuto in questi mesi è stato 0.5 mg/l, PO4 mai stati dosabili, silicati in vasca non dosabili, NO2 zero, ammonio zero, salinità 35per mille, T 26#27, pH 7.8 - 8. Oggi Ca 460 mg/l, Mg 1440, Kh 7.5 (più basso del solito che di solito è fra 8 e 9, ho aggiunto un po' di buffer). Ho cercato la causa del problema:
ho trovato tracce di silicati nella acqua di osmosi, allora ho controllato i TDS e uscivo a 20 ppm. ho cambiato i filtri la settimana scorsa e ora esco a 0 di TDS.
Ho trovato un altro problema: il tubo di scarico che avevo, un corrugato con anima di metallo, aveva una porzione di filo metallico scoperta e che quindi si era ossidata e sbiciolata per una lunghezza di 6 cm. Ho camabiato 2 giorni fa il tubo con uno uguale dopo avere protetto il metallo con del silicone (non ho trovato niente di meglio). Purtroppo per ignoranza non l'ho lavato con acqua calda e da 2 giorni lo skimmer non schiuma, ieri ho lavato il tubo , ma lo skimmer continua a non funzionare. Così ho aggiunto problemi a una situazione ormai critica.
Mi sta morendo (anzi ormaiè morta) una bellissima euphyllia ancora, una talea di galaxea è andata perdendo tessuto e anche gli sps sono in sofferenza, hanno avuto u po' di tiraggio da sotto sono scuriti e poco aperti. anche un sarco e tutti i discosomi non si aprono.
vi mando una foto di oggi, ormai sono convinto di non riuscire a recuperare e sto pensando seriamente di smantellare e ripartire.
non vi dico il mio stato d'animo
scusate la sbrodolata
http://s2.postimage.org/kab5i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tskab5i)


http://s2.postimage.org/kasyi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tskasyi)

http://s2.postimage.org/kaF10.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TskaF10)

http://s2.postimage.org/kb2Yr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tskb2Yr)

http://s2.postimage.org/kbarS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TskbarS)

Poffo
07-09-2010, 18:50
allora...a guardarla così...sembrerebbero delle diatomee sulla sabbia....e ciano sulle rocce....forse anche sulla sabbia...ma dalle foto non si vede granchè...prova a farle senza flash!
per l'euphylia potrebbe essere tardi....credo sia un'infezione batterica ma lo scopri subito,fai cosi:
prendila,tirala fuori e fagli un bagno in acqua di acquario con un pò di betadine,3ml/litro scuotendola un pò....e vedi,se perdi pezzetti è partita e puoi salvarla soltanto con una forte taleazione...!!
questo se l'animale che vedo in foto rimane sempre così e non si apre ma a me sembra che abbia tirato un pò dappertutto....
ah ps....se la tiri fuori e puzza parecchio...liminala subito!
facci sapere

astore
07-09-2010, 19:21
provo col bagno, ma come si fa la forte taleazione?
e perchè mi sta morendo tutto? anche la montipora è sbiancata e la turbinaria tutta chiusa... sono aggiornamenti minuto per minuto

astore
07-09-2010, 19:34
ecco alcune foto senza flash
http://s3.postimage.org/LEEBr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqLEEBr)

http://s3.postimage.org/LEOA0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqLEOA0)

http://s3.postimage.org/LER49.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqLER49)

Poffo
07-09-2010, 19:35
carbone ne hai in sump???
se no procuratelo immediatamente....potrebbe essere una reazione al ferro del tubo...però dalla foto i molli stanno tutti bene...
------------------------------------------------------------------------
dalle foto nuove sembrano dinoflagellati....e cmq cambia il tubo se inibische la schiumazione.
i valori dei test vedendo gli animali non mi sembrano reali....dovresti rivederli,er i po4 prova o i test rowa o fatti prestare un fotometro.
che tipo di illuminazione hai?da quanto monti le lampade??

astore
07-09-2010, 20:32
il carbone è sempre in sump, cambio 400ml una volta al mese, non conosco nessuno che abbia il fotometro, proverò ad informarmi. le luci sono 2 HQI 250W (cambiate a gennaio, ne ho appena sostituita una, appena arriva cambio anche l'altra) + 2 attiniche T5 cambiate la settimana scorsa. per il tubo sto provando a sistemare, ho tagliato la parte arruginita del vecchio e l'ho siliconato, appena è asciutto lo rimetto.
i molli non è che stiano tutti bene: i discosomi sono tutti chiusi da settimane, un lobophiton non spolipa.
grzie per l'aiuto

Poffo
07-09-2010, 20:59
cambia il carbone.
le lampade sinceramente 9 mesi sono tropo anche se di ottima marca...ma se sono cinesi è decisamente troppo tempo.
i ciano i dino e le diatomee potrebbero essere stimolati dall'illuminazione insufficente.
certo che se i discosomi sono chiusi la cosa è molto strana...

astore
07-09-2010, 21:05
non potrebbe essere una qualche forma di avvelenamento?
se facessi un bel cambione?

buddha
07-09-2010, 21:20
Direi che e' la prima cosa che avresti dovuto fare, alimenti indorammo, con cosa? Sbalzi di temperatura durante le ferie, magari skimmer pieno non svuotato? Sto filo di che metallo e' ? PH?
Inizierei a fare in bel cambio tosto e fare la prova in negative che ti e' stata suggerita, e' morto qualcosa?

ALGRANATI
07-09-2010, 21:21
Astore mi spieghi meglio la storia del tubo rotto?
come ha fatto a rompersi?

astore
07-09-2010, 21:36
in realtà il tubo non era rotto, semplicemente un corrugato con anima di metallo tagliato. Nel punto in cui è tagliato il metallo spunta e quando ho allestito l'ho messo cosi' in sump senza fare caso che il metallo sarebbe stato immerso in acqua. col tempo il metallo si è ossidato per un bel tratto all'interno della guaina. Ho chiesto alla casa produttrice che me ne ha inviato uno identico, stavolta ho messo il silicone ma non l'ho lavato. ieri l'ho lavato in acqua calda (per usare la lavastoviglie come mi hai suggerito devo aspettare che mia moglie non se ne accorga..) però continua a non schiumare, a sto punto ho preso il tubo vecchio, tagliato la parte ossidata, siliconato il metallo e appena si asciuga il silicone lo rimetto. Intanto sto preparando l'acqua per 100 l di cambio.
Il filo non so di che metallo sia, immagino acciaio.
alimento con procoralzooton della tropic marin
Ho il refrigeratore r quindi non credo ci siano stati sbalzi di temp.
Il pH è sempre stato al limit basso, fra i 7.7 e 8, stasera ho trovato un abbassamento importante del Kh che è sceso a 7.5, ho aggiunto del buffer... ma il casino c'era già con kh oltre gli 8
pesci non ne sono morti, i coralli sono moribondi...
buddha, scusami, non ho capito cos intendi per "prova in negative"

ALGRANATI
07-09-2010, 22:08
dosi fonti di carbonio??
mi fai una bella foto della patina che ti cresce sulle rocce??

buddha
07-09-2010, 22:26
maledetto correttore automatico...betadine volevo dire,, porcaccia zozza l'unico colpevole sembrerebbe il filo, come fai a dire che si è ossidato? cosa hai visto?

astore
07-09-2010, 22:47
per quanto riguarda il filo aveva fatto un alone color ruggine e quando l'ho tolto si è letteralmente sbriciolato per 6 cm
non doso fonti di carbonio da parecchio, quale patina intendi? quella verde che viene via a fogli?
aggiungo un dato che non so se potrebbe essere pertinente: un paio di mesi fa ho dato una potata energica ad un sarco gigante e in quella occasione ho messo dose doppia di carbone... potrebbe avere fatto qualcosa?
ecco l'unica foto della patina che ho trovato nel mio "archivio"

http://s1.postimage.org/ieVnr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxieVnr)

ALGRANATI
07-09-2010, 23:02
il carbone dopo 2 mesi è difficile che ti stia dando ancora problemi.
la patina volevo capire se poteva essere patina batterica.
sicuramente quel filo di ferro così tanto arrugginito è il maggior imputato.
io farei un cambio molto importante e trà 1 settimanella ne farei un'altro mantenendo il carbone ma non in letto fluido.

astore
07-09-2010, 23:19
il carbone lo cambio regolarmente ogni mese, lo tengo in un vano dello skimmer dopo la camera dicontatto (deltec TS1250)
non ho letto fluido
dimenticavo che ho messo in sump da qualche giorno anche delle resine per Po4 e silicati
secondo voi se rimetto il vecchio tubo che nel frattempo ho sigillato con del silicone riprenderà a schiumare lo skimmer? domani sera faccio il primo cabio pesante, sto preparando l'acqua di osmosi
stasera va tutto peggio a vista d'occhio, anche la galaxea è tutta chiusa e la physogira è parecchio sgonfia.
qualcuno nelle vicinanze di genova ha un fotometro per i PO4?
ma sto tubo è in vasca da 2 anni, possibile che i danni si siano verificati così rapidamente? e soprattutto non si stanno fermando... anzi

Amstaff69
07-09-2010, 23:36
Cambio d'acqua subito (dovevi già farlo) del 30%; poi del 20% tutte le settimane.
Carbone a palla. Il che vuol dire in quantità anche di etti ed etti, da cambiare ogni 3/4 giorni per i primi 2/3 cambi.
Secondo me è l'unica.
Se, come credo, è una intossicazione da metalli son cazzi e lo dico per esperienza diretta.
Tutto il resto (ciano e balle varie) ci può stare e non c'entra nulla.
Se hai messo il silicone "in circolo" d'acqua senza aspettare che asciugasse ovvio che non schiumi più: e son cazzi pure lì.
Io lo pulirei tutto, ma non so bene con cosa.
Potresti provare con l'ozono, ma chiedi bene sul tema; io non "lo conosco".
Muoviti però, perchè ogni giorno che perdi è peggio.

astore
07-09-2010, 23:44
se è una intossicazione da metalli e non recupero la situazione cosa devo fare? mi sto preparando al peggio

Amstaff69
07-09-2010, 23:51
E se lo è che fai?
Aspetti che sia morta?
Quello che ti ho suggerito di fare, peggiorare non peggiora di certo.
Poi ovviamente fai come credi.
Io la prima volta di carbone ne ho messo un litro...

astore
08-09-2010, 00:08
Amstaff69 forse non mi sono spiegato: certo che faccio tutto quello che mi avete suggerito, non la lascio certo morire senza fare niente! solo chiedevo se non dovessi riuscire a salvarla... cosa dovrei fare per ripartire? le rocce si recuperano? devo sistemare i pesci in qualche altra vasca?
per il silicone ho messo una goccia e ho aspettato un giorno e mezzo, é poco? Ho speranza che col cambio ricominci a schiumare?
grazie

buddha
08-09-2010, 00:18
E cose ovvie le hai gia' guardate immagino.. Il tubo dell'aria che non sia scilegsto dal venturi, che Non sia dentro l'acqua.. Hai dato della pappa grassa? Gli acidi grassi di solito bloccano la schiumazione..controlla che la pompa dello skimmer sia ok...

astore
08-09-2010, 00:21
purtroppo non è così buddha, lo skimmer fa un sacco di bolle, ma non si forma schiuma ed è successo da quando ho cambiato il tubo, o è il tubo, o ho fatto cosino col silicone... non so cosa fare per lo skimmer...

Poffo
08-09-2010, 00:39
facile,sbrigati e rimetti il vecchio tubo...se sono passate più di 24h dopo che hai messo il silicone rimontalo,ovviamente cercando nel frattempo un sostituto degno di nota e in pvc.
per il resto ti hanno detto tutto,carbone,cambi e spera soltanto!!!

rocconi fabrizio
08-09-2010, 00:40
Scusate l' intrusione ma ho avuto lo stesso problema e ho dovuto svuotare la vasca completamente 3 settimane fa': il mio negoziante mi ha tenuto sps e lps per 1 sett.
mentre facevo girare (dopo il riallestimento con pulitura e aggiunta di rocce vive..) la vasca al buio totale e ad oggi per ora ho solo le classiche diatomee di maturazione.I nitrati sono a 20 ma credo siano fisiologici in questo momento ed il resto dei valori ok;
i coralli sono in splendida forma e spolipano alla grande..
unico neo: su 2 rocce non pulite bene sono rimaste delle alghe simili corredate di bollicine...non le aspiro ancora per vedere se muoiono da sole.
Ho preferito tentare quest' ultima carta perche' vi assicuro le ho provate tutte...
Vedremo se tutto questo "mazzo " sara' servito.

astore
08-09-2010, 00:49
facile,sbrigati e rimetti il vecchio tubo...se sono passate più di 24h dopo che hai messo il silicone rimontalo,ovviamente cercando nel frattempo un sostituto degno di nota e in pvc.
per il resto ti hanno detto tutto,carbone,cambi e spera soltanto!!!

Quindi sono sufficienti 24 ore per il silicone? quando ho cambiato il tubo di sicuro erano passate, quindi può essere che il problema dello skimmer non sia che ho messo in acqua silicone ancora fresco, ma il tubo stesso... spero che sia così.. altrimenti mi sento un vero c....ne

domani cambio massiccio, carbone nuovo (ne ho già messo una dose stasera), rimonto il vecchio tubo, batteri.

Amstaff69
08-09-2010, 00:50
ROCCONI FABRIZIO...come fai a dire che hai avuto lo stesso problema, se non sappiamo...qual'è il problema scusa?
Io ho avuto un inquinamento da rame (e magari con questo non c'entra nulla). Non ho svuotato nulla; non ha buttato rocce; non ho fatto buio.
Ma è anche vero che ne sono uscito dopo due anni...
E' una scelta a quel punto.

ASTORE, preoccupati della situaziona attuale secondo me.
Dopo si vedrà a seconda di come vanno le cose.
Non credi? ;-)

E' bello che Tu pensi al "dopo"; ma non è detto che debba esserci. Tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
P.s. Lascia stare i batteri.
Sempre secondo me eh...
Se già avevi/hai ciano in vasca altro non fai che creare ulteriori casini.

astore
08-09-2010, 00:55
hai ragione Amstaff69... solo che mi è preso il panico
vi ringrazia tanto per l'aiuto

buddha
08-09-2010, 07:18
Coraggio, incrociamo le dita..

ALGRANATI
08-09-2010, 07:25
Astore, di base la cosa fondamentale èp che non vai nel panico e che fai una cosa per volta altrimenti non capisci + una mazza e rischi di fare + danni che altro.

buddha
08-09-2010, 07:50
Ma tutto sto casino per un po' di ferro che potra' essere finito in vasca?

SCManc
08-09-2010, 09:40
Ma tutto sto casino per un po' di ferro che potra' essere finito in vasca?

Infatti, da "lontano" è difficile una diagnosi, ma ricordiamoci che i coralli crescono sui relitti, che le coral-farm utilizzano strutture metalliche per l'accrescimento, e li di ferro libero ce ne parecchio.

Al limite ne avrebbero trovato giovamento le alghe.

Amstaff69
08-09-2010, 09:50
Ricordiamoci anche che non è quasi mai "ferro", ma sono leghe e spesso con del rame...
Ricordiamoci anche che i coralli crescono sui relitti...ma nel mare...
Scusa SMCanc...trovi anche coralli che crescono dove ci sono residui di gasolio o di bitume...ma tu lo butteresti in vasca?
I nostri sono sistemi "chiusi".

SCManc
08-09-2010, 10:32
Ricordiamoci anche che non è quasi mai "ferro", ma sono leghe e spesso con del rame...
Ricordiamoci anche che i coralli crescono sui relitti...ma nel mare...
Scusa SMCanc...trovi anche coralli che crescono dove ci sono residui di gasolio o di bitume...ma tu lo butteresti in vasca?
I nostri sono sistemi "chiusi".

Non mi sembra che il nostro amico abbia lavato le cisterne in vasca :-)).
Che siano sistemi chiusi non ci piove, ma la quantità di ferro, e credo che lo sia perche se come dice si è "sbriciolato" toccandolo solo ferro potrebbe essere (e tra l'altro credo di aver capito di quale tubo parla), non ritengo possa fare questi danni.

P.S.
I coralli colonizzano anche i relitti (BBC docet ;-)), e crescono anche su tralicci metallici in cui circola una lieve corrente, anzi crescono di più (se ne parlava tempo fà anche sul forum).

buddha
08-09-2010, 10:53
Secondo mene' strano che il ferro abbia fatto casino, magari misto rame..

Amstaff69
08-09-2010, 11:04
Ovviamente fosse solo ferro sarei d'accordo.
Ma potrebbe non esserlo e Ti assicuro che a me è saltata la vasca per una concentrazione di rame (non ricordo i valori) letteralmente ridicola...
Gli effetti di altri metalli (nickel, ecc.) non li conosco, ma nel dubbio...farei come detto...
Poi ognuno dice la sua.
Io rammento solo che quando è capitato a me tutti hanno costruito per settimane teorie fantastiche, interessantissime.
Nel frattempo ho buttato nel bidone qualche migliaia di euro di sps...

buddha
08-09-2010, 11:35
Sul rame sono d'accordo..

SCManc
08-09-2010, 11:38
Ovviamente fosse solo ferro sarei d'accordo.
Ma potrebbe non esserlo e Ti assicuro che a me è saltata la vasca per una concentrazione di rame (non ricordo i valori) letteralmente ridicola...
Gli effetti di altri metalli (nickel, ecc.) non li conosco, ma nel dubbio...farei come detto...
Poi ognuno dice la sua.
Io rammento solo che quando è capitato a me tutti hanno costruito per settimane teorie fantastiche, interessantissime.
Nel frattempo ho buttato nel bidone qualche migliaia di euro di sps...

Hai perfettamente ragione, io ragionavo solo per l'ipotesi "ferro".

Alex_Milano80
08-09-2010, 11:49
secondo me potrebbe essere un'intossicazione da metalli pesanti rilasciati dal filo ossidato, probabilmente rame che è comune nei fili elettrici, il ferro lo è meno. Ma il semplice fatto che un metallo si ossidi non implica che si disciolga in acqua... Si tende a pensare che i metalli siano tutti come il ferro che ossidato si sgretola (ruggine) ma la maggioranza dei metalli crea solamente un film di materiale ossidato riconoscibile dal colore diverso. L'alluminio per esempio si odida ma diventa solobile solo a pH superiore a 8. Sono molti i fattori che incidono e noi non conosciamo la composizione di quel filo... cosa certa è che è meglio sostituirlo.

Per quanto riguarda la patina marroncina sembrano diatomee e qualche ciano, anche se in vasca hai i valori a posto.
È vero che le diatomee si sviluppano solo in presenza di silicati perchè ne hanno bisogno per il loro scheletro, ma perchè si sviluppino come per ogni organismo autotrofo devono essere presenti anche fonti di N e C, carboidrati e proteine non si sintetizzano a partire dal silicio, neppure nelle diatomee.
Il C della Co2 è più che sufficiente, ed è un parametro su cui non c'è nulla da fare, mentre per N è sufficiente una quanità irilevante perchè possano proliferare batteri autotrofi: 0,018 Mg/litro di ammonio, una quantità neppure rilevabile coi test casalinghi...
Algranati - tu che hai letto quel discorso la e sei più espero di me nelle vasche... le diatomee sono sono organismi che giovano del nutrimento che trovano, sono fitoplancton non hanno mai ucciso nessuno, io imputerei lo squilibrio della vasca a quel discorso sull'ammonio. Che ne pensi?

BREGOLI BETTINA
08-09-2010, 14:00
Vi ricordate quando anchio ho chiesto il vostro aiuto per quella patina marrone ? Adesso io non ce lo piu so che ho cambiato tutta lacqua e ho dato una spazzolata alle rocce e adesso vanno tutte bene e anchio non ho mai capito cosa fosse successo io penso che se cambi tutta lacqua forse salvi ancora tutto ciao

astore
08-09-2010, 23:32
ho fatto stasera il cambione, messo una quantità di carbone... e incrociato le dita....

rocconi fabrizio
08-09-2010, 23:57
...o scusate probabilmente mi sono spiegato male..., non volevo dire che ho capito perfettamente la situazione rispetto a voi ma cercavo solo di dare un modesto contributo frutto di una mia esperienza recente. Dalle foto veramente esplicite sono certo di aver avuto e (purtroppo forse ancora avro' ..) le stesse orrende alghe scaturite magari da altre cause. Non necessariamente si deve svuotare una vasca, ma nemmeno mollare dopo averle tentate tutte.

rocconi fabrizio
09-09-2010, 00:12
ROCCONI FABRIZIO...come fai a dire che hai avuto lo stesso problema, se non sappiamo...qual'è il problema scusa?
Io ho avuto un inquinamento da rame (e magari con questo non c'entra nulla). Non ho svuotato nulla; non ha buttato rocce; non ho fatto buio.
Ma è anche vero che ne sono uscito dopo due anni...
E' una scelta a quel punto.

ASTORE, preoccupati della situaziona attuale secondo me.
Dopo si vedrà a seconda di come vanno le cose.
Non credi? ;-)

E' bello che Tu pensi al "dopo"; ma non è detto che debba esserci. Tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
P.s. Lascia stare i batteri.
Sempre secondo me eh...
Se già avevi/hai ciano in vasca altro non fai che creare ulteriori casini.


le alghe vedendo le foto ce le abbiamo uguali derivate sicuramente da cause diverse...
ok non ho capito il suo problema ma non gli ho mica detto di svuotare una vasca..
Ho testimoniato solo solo quello che ho fatto io!..

Amstaff69
09-09-2010, 10:24
FABRIZIO, nessun problema...ciascuno dice la sua, giustamente.
Nessuna polemica da parte mia ;-)

astore
09-09-2010, 10:26
Ringrazio tutti per i contributi e i suggerimenti
Ho notato una cosa che forse può dire qualcosa ai più esperti:
avevo le planarie rosse tenute sotto controllo ma mai debellate da una coppia si synchiropus ocellatus in vasca da più di un anno.
da qualche settimana non ne ho più viste (mi moriranno di fame i synchiropus?).
Sono anche scomparse molte piccole lumachine che di notte salivano sui vetri. Parallelamente sono aumentate le asterine che fino a poco tempo fa non avevo mai visto in vasca.
Grazie e ciao

Amstaff69
09-09-2010, 11:54
...o magari hai un inquinamento da metalli pesanti...
Io anche sdopo settimane mettevo delle lumache in vasca e sistematicamente morivano dopo 1/2 giorni...

astore
09-09-2010, 13:35
Ora continuo come mi avete suggerito: cambi e carbone.
prossimo cambio fra 7 giorni? 20% giusto?
la zeolite potrebbe fare qualcosa nel mio caso?
grazie

Amstaff69
09-09-2010, 15:48
Direi di si.
20 o anche 30% ma non andrei oltre.
Personalmente se non l'avevi prima in questo momento lascerei stare la zeolite.

astore
09-09-2010, 16:57
la novità di oggi è che stanno marcendo i discosomi e una euphyllia glabrescens che pensate... era nata spontanea....

buddha
09-09-2010, 18:37
che sia nata spontaneamente direi assai improbabile, ne avrai importato un pezzettino con qualche corallo..marcendi i discosomi???? resistono anche alla morte di anemoni (parlo x esperienza)..secondo me cambia tutta l'acqua ALLA svelta..

Stefano1961
09-09-2010, 21:32
Astore, ............ in pratica mi ha anticipato Amstaff, e' un avvelenamento da metalli pesanti, e nel tuo caso e derivato ( come gia' appurato ) da quel cavolo di tubo che .......................... mi darai conferma , deve essere della VITREA. Per risolvere rapidamente il tuo problema c'e' un sistema che abbiamo usato nella vasca di un amico ( Vitrea con solito tubo arruginito ) .................... ed e' quello di mettere del comunissimo anticloro che si usa negli acquari d'acqua dolce. Il problema e' che dopo circa un ora, devi ripristinare Iodio, Stonzio e Micro elementi, in quanto l'anticloro li fa precipitare. Come avviene non so spiegartelo, perche' ignorante in materia, ma qualcuno che se ne intende di chimica ad alti livelli, potrebbe farlo . Ti posso assicurare che funziona, per lo meno nella parte che riguarda i coralli, mentre per la patina e' una conseguenza........ e quindi ci vorra' un po piu' di tempo. Con l'esperienza del mio amico, ..................... ci sono voluti circa 15 giorni. Il problema e' dato dalla lega che c'e' dentro quel tubo, in quanto sciogliendosi avvelena giornalmente e lentamente l'acqua. Non capisco come una casa, che fa' pagare un acquario cosi' tanto, vada a sputtanarsi per cosi' poco, in quanto basterebbe inserire un tubo interamente in PVC.

kache
09-09-2010, 22:58
la reazione chimica nn è molto semplice ma alla fine ne vengono fuori dei sali che sono insolubili nell'acqua ad esempio lo ione cloruro si lega con lo ione iodio e forma cloruro d'iodio almeno in pratica ma poi a seconda con cui reagisce forma cloruro di stronzio, di ferro,ecc... si dice che elimini tutte le sostanze minerali in sospensione in un liquido facendoe precipitare #27#27#27 bella la chimica eee?

Amstaff69
09-09-2010, 23:53
Sugli ultimi rimedi che ti hanno indicato, mi rimetto a chi ne sa certamente di più in chimica.
Averlo saputo all'epoca del mio rame....due anni mi ci son voluti...
Se cambi tutta l'acqua come dice Buddha - ovviamente - ammazzi tutto.

astore
10-09-2010, 02:15
ma per anticloro per il dolce intendete un biocondizionatore come il tetra aquasafe? e se sì, a che dosaggio? e quali dosaggi per reintegrare stronzio iodio ecc.. dosi maggiori di quelle consigliate dai produttori?
Il casino è che non sono ancora riuscito a trovare un sostituto a causa della dimensioni (76 mm), per ora mi sono limitato a siliconare il filo di metallo in modo da isolarlo, spero che questo per il momento possa bastare. se avete consigli sul dove trovare un tubo tutto in PVC ve ne sarei molto grato

astore
10-09-2010, 08:24
stamattina ho trovato il mio Ecsenius bicolor sul pavimento, era in vasca da 2 anni. Pensate sia un caso o sia in relazione con quello che sta succedendo? Ieri sera era normalissimo...

buddha
10-09-2010, 08:36
difficile dirlo, che brutto..
------------------------------------------------------------------------
ma per anticloro per il dolce intendete un biocondizionatore come il tetra aquasafe? e se sì, a che dosaggio? e quali dosaggi per reintegrare stronzio iodio ecc.. dosi maggiori di quelle consigliate dai produttori?
confermo, il tubo e l'acquario sono della vitrea. Il casino è che non sono ancora riuscito a trovare un sostituto a causa della dimensioni (76 mm), per ora mi sono limitato a siliconare il filo di metallo in modo da isolarlo, spero che questo per il momento possa bastare. se avete consigli sul dove trovare un tubo tutto in PVC ve ne sarei molto grato

a torino abbiamo Richetta che è un fornitore di PVC in svariate forme e dimensioni dammi le dimensioni esatte e vedo se c'è..

vitrea risponde
10-09-2010, 10:46
Vitrea non ha mai modificato il tubo siliconico con anima in acciaio in quanto con test molto accurati e prolungati nel tempo nei nostri laboratori, dove sono presenti parecchi acquari funzionanti con diverse tipologie con SPS, LPS, Molli, misti etc , non hanno rilevato alcun problema sul sistema.
Le analisi su acqua prelevata dopo 12 mesi negli acquari in prova non riportano alcuna presenza di metalli pesanti.

Stessa situazione testata e controllata con più di 4.000 acquari venduti a clienti soddisfatti in tutto il mondo.

Per onestà posso confermare di alcuni altri casi denuciati per la presenza di ruggine sul terminale del tubo; ma sempre abbiamo chiarito la infondatezza della lamentela con il suggerimento di sosttuire il tubo almeno una volta l'anno (costo 4 €).
Ben altre cause abbiamo potuto riscontrare per avvelenamenti da metalli pesanti o agenti chimici; p.e. l'utilizzo di sabbia corallina nei reattori di calcio o l'utilizzo di acqua di osmosi non proprio tale etc etc

Effettivamente, per eliminare le polemiche, sarebbe sufficiente inserire un tubo in solo pvc.

Suggerimento che a questo punto attualizzeremo richiedendo ai possessori di acquari Vitrea allestiti marini di contattare info@vitrea.it per farsi spedire gratuitamente il tubo in sostituzione.

Ultima nota a cui tengo particolarmente in risposta ai commenti sui nostri prezzi:
una vasca vitrea in extra chiaro da 12 mm dimensioni 110x50xh55 (280 lt) costa €624,55 iva compresa. Comparatela pure con vasche di simile qualità.........

astore
10-09-2010, 10:56
ringrazio la Vitrea per il rapido chiarimento, ovviamente quando si vede una vasca che sta collassando senza un motivo evidente si pensa tutto...

buddha
10-09-2010, 11:02
Ben altre cause abbiamo potuto riscontrare per avvelenamenti da metalli pesanti o agenti chimici; p.e. l'utilizzo di sabbia corallina nei reattori di calcio o l'utilizzo di acqua di osmosi non proprio tale etc etc

perchè dalla coralina nel reattore dovrebbero essere apportati metalli pesanti?

RolandDiGilead
10-09-2010, 11:07
Se usi il biocondizionatore, naturalmente spegni lo skimmer, che impazzirà in quanto sono presenti sostanze emollienti per la mucosa dei pesci che fanno si che allagherai casa di schiuma.
Ma, effettivamente, l'idea potrebbe essere valida.

astore
10-09-2010, 11:21
buddha, ho visto solo in questo momento cosa è successo alla tua vasca, non ho parole per dirti quanto mi dispiace, e dopo sto macello hai ancora voglia di dare consigli a me.... lo apprezzo tantissimo, grazie

fili
10-09-2010, 11:30
Ciao,
leggo solo ora. Se hai ancora bisogno del fotometro per i fosfati fammi sapere, sono di Genova.

buddha
10-09-2010, 11:54
uff, la pasione è dura a morire..anzi se vorrai darmi qualche consiglio c'è già un topic sulla rinascita..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258867&highlight=100w+invece+che+650

Stefano1961
10-09-2010, 21:20
Astore, ho risposto al tuo MP !!!!!!!!!!!!!! In quanto a Vitrea ................ apprezzo la tempestivita' nella risposta, ma senza polemiche posso tranquillamente affermare che i casi del " tubo " sono stati parecchi, ed nel mio intervento voglio meglio specificare che a quel livello di qualita' e prezzo, mettere un tubo,............. che come hanno appurato anche loro ........................ arruginisce, e metterne uno interamente in pvc, non credo ci sia una grande differenza di prezzo. In oltre se l'avessero fatto subito si sarebbero risparmiati i soldi delle prove sulle loro vasche :-D :-D :-D, ma prendiamola per buona cosi'

astore
11-09-2010, 16:39
ho cominciato il trattamento con il biocondizionatore. Ringrazio tantissimo tutti, speriamo di ottenere buoni risultati. Un particolare ringraziamento a fili grazie al quale ho potuto fare il test dei fosfati con il fotometro che ha confermato l'assenza di PO4.
A dirla tutta non me la sono sentita di usare il biocondizionatore alle dosi consigliate, ne avrei dovuto mettere 200 ml tutti in una botta. Pensavo di raggiungere quel dosaggio in alcuni giorni. Che ne pensate? meglio tutto subito?
Ciao

buddha
11-09-2010, 17:24
Ci andrei cauto..

Stefano1961
11-09-2010, 20:54
Come ti dicevo .................. il punto negativo del biocondizionatore e' quello che fa precipitare gli elementi, per cui puoi farlo in 2 volte , ma ricordati di reintegrare iodio, stronzio e micro.

astore
12-09-2010, 13:47
ho messo il biocondizionatore, forse un piccolo segno di ripresa lo vedo: una talea di galaxea che stava perdendo a pezzi il tessuto si è riaperta e sta riparando il danno.... la patina marrone è sempre presente alla grande e per il resto direi stazionario.
appena posso metto qualche foto di aggiornamento
domani altro cambio di 100 l
ciao

astore
12-09-2010, 19:13
Aggiornamento: vedo qualche minimo segno di ripresa, in particolare una talea di galaxea che aveva cominciato a perdere tessuto si è riaperta e ha riparato il danno. I discosomi sono ancora chiusi gli altri coralli direi che sono stazionari.
Sono invece peggiorate le diatomee e quella patina gelatinosa che credo essere dinoflagellati (puo essere?). Credo che questo sia dovuto ai cambi importanti che ho fatto nel sospetto di presenza di metalli pesanti.
Avevo in programma ancora un cambio pesante da 100 l (a 7 giorni dal primo) e poi pensavo di fermarmi. che ne dite?
la situazione diatome & Co. è veramente pesante ma ho dato precedenza al sospetto avvelenamento da metalli. Ricordate anche che avevo l'impianto di osmosi con i silicati che ora ho sistemato.
allego due foto di oggi
Grazie ancora
http://s4.postimage.org/Ndw8J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNdw8J)

http://s4.postimage.org/NdB80.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNdB80)

ALGRANATI
12-09-2010, 20:39
le foto non si vedono grandi-28d#

buddha
12-09-2010, 20:42
pazienza..

astore
12-09-2010, 20:45
da me si vedono grandi... nessuno le vede?
approfitto per una drammatica rettifica:
credevo di avere sistemato l'osmosi... inveece no! ho i silicati alti nonostante filtri nuovi e post filtro... ho aperto una discussione specifica:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260523
Non so più cosa fare! avevo pronti i 100 l per il cambio ma a sto punto non lo farei.... che mi suggerite?

buddha
12-09-2010, 21:02
non fare il cambio con i silicati che quelli usati li rimpiazzi, sai che affare..

unico_carlino
12-09-2010, 23:05
se hai bisogno del tubo in pvc posso procurartelo io e spedirtelo!!

ALGRANATI
13-09-2010, 07:35
io il cambio non lo farei.
ma come mai ancora i silicati alti anche con il post filtro??
prova a sentire il Deca.

astore
13-09-2010, 10:37
se hai bisogno del tubo in pvc posso procurartelo io e spedirtelo!!

grazie ma dovrebbe pensarci il produttore della vasca, altrimenti ti ricontatto, grazie mille

Algranati, sei riuscito a vedere le foto? non so spiegarmi i silicati, forse il post-filtro è di scarsa qualità. non credo di avere fatto casino sul montaggio perchè è semplicemente da mettere in linea nel verso giusto alla fine di tutto...
pensavo di cambiare impianto e prenderne uno serio:

http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3265

Stefano1961
13-09-2010, 13:12
Astore, per i cambi d'acqua ti avevo spiegato ( in MP ) come procedere .................... e comunque come ti hanno gia' detto ......................... cambiare tanta acqua, come vuoi fare tu ........................... non fa altro che aumentare i silicati. A questo punto ................ se non l'hai ancora fatto , metti gli altri 100 ml di anticloro ,.................. e usa delle resine tipo Rowa o Aquacrown della Deltec che ti aiutano a rimuovere i silicati in vasca. Essendo resine selettive ................. visto che non hai fosfati ............. ti risolveranno il problema rapidamente.

astore
13-09-2010, 13:29
sì, infatti non cambio niente ora, pensavo di fare un cambio quando credevo di non avere silicati in osmosi, ora mi fermo per un po' fino a quando non sistemo, il biocondizionatore l'ho messo e qualcosina forse si vede...
grazie

astore
14-09-2010, 11:42
cosa succede ora a questa turbinaria? sembra graffiata


http://s2.postimage.org/MYUL9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsMYUL9)

buddha
14-09-2010, 13:10
Qualcuno che la infastidisce??

astore
14-09-2010, 13:26
non saprei proprio... non ci sono nuovi ospiti da un bel pezzo! l'unica cosa che ho notato da qualche mese è la comparsa di asterine, ma quando le vedeo le levo e non ne ho mai visto sulla turbinaria.. e cmq non sono una invasione ...ne vedo una ogni tanto
ora mi terrorizza tutto quello che vedo! per il resto i coralli sps non sembrano moribondi: una hystrix e una montipora digitata continuano a crescere (anche se il colore della histrix ha visto tempi migliori). una pocillopora ha ancora tirato un po' da sotto, ma sulle punte sembra a posto, una montipora capricornis mi sembra che cresca e anche una acropora che ha colato sul vetro sembra aumentare... Quellli che stanno peggio sono sempre i discosomi (mistero) e un lobophyton che spolipa poco...
ciao

buddha
14-09-2010, 13:45
nitrati e fosfati?

astore
14-09-2010, 15:02
PO4 0.00 misurati con fotometro
NO3 0.2 mg/l test salifert

MAURINO fABRIZIO
16-09-2010, 19:09
Secondo me non farei piu' nient'altro che monitorare i valori abbastanza di frequente,e tenerla d'occhio...per avere dei cambiamenti significativi ci vuole tempo...IMHO

buddha
16-09-2010, 22:59
Quoto maurino

Stefano1961
17-09-2010, 13:18
Sono d'accordo anch'io, ......................... ma volevo chiedere .................. Astore, dopo la psudo terapia, ...................... i coralli come si stanno comportando ??????

astore
19-09-2010, 20:58
Ciao a tutti, scusate il silenzio ma sono stato via 4 giorni e al mio rientro ho trovato la seguente situazione: lievemente diminuite le diatome, ma aumentati i dinoflagellati (forse perchè sono un po' di giorni che non aspiro) potrebbe essere la normale evolzione della situazione? I coralli non malissimo: non ho visto nuove sofferenze, un lobophyton che era chiuso da parecchio stasera era discretamente aperto, rimangono chiusi i discosomi e una piccola euphyllia glabrescens non spolipa bene.

Stesera ho dato una bella aspirata.

Prima di andare via, avevo sostituito le resine contro i silicati e messo abbondante carbone... fra qualche giono lo cambio... continuo così e spero?

buddha
19-09-2010, 21:20
non esagerare con il carfbone, non è che è lui che ti toglie troppo iodio o quant'altro possa servire ai coralli..strano davvero che non si apra neanche il lobo...

astore
19-09-2010, 21:29
no, il lobo era aperto ....

buddha
20-09-2010, 00:37
Haindetto chemdi solito era chiuso...

astore
20-09-2010, 21:27
sì infatti era chiuso fino a ieri... da ieri è aperto quasi al massimo, era stato chiuso nelle ultime settimane, ma non in muta... solo i polipi non estroflettevano bene

Stefano1961
20-09-2010, 22:48
Comunque Astore, vedi che il peggio e' passato ????? Cosi' quanto fatto, se ha funzionato anche a te, potrebbe tornare utile per qualcun altro !!!!!

buddha
21-09-2010, 00:31
Acqua troppo magra?

astore
21-09-2010, 20:33
buddha, non sei il primo a fare l'obiezione dell'acqua magra. ora ho ricominciato a dare un po' da mangiare ai coralli... ma come me ne accorgo se è troppo magra?

buddha
21-09-2010, 22:31
se i valori sono a 0 o giù dilì, vedi i coralli non spolipare indice che c'è poco cibo in vasca...i polipi si estroflettono quando sentono cibo...

ALGRANATI
22-09-2010, 07:35
o quando non ce nè e lo cercano disperatamente ( ASTER73 DOCET )

buddha
22-09-2010, 08:17
certo che si, anche questo è vero..

astore
22-09-2010, 20:45
ora però mi sono confuso... spolipano sia quando c'è cibo sia quando lo cercano perchè non c'è... quindi dovrebbero sempre spolipoare! o sbaglio? io ho un'acropora che praticamente spolipa solo di notte a luci spente, ha sempre fatto così più o meno.... quindi se non spolipano è un segno di sofferenza? ma allora come capisco se la vasca è magra? dai valori di No3 e PO4?

ALGRANATI
22-09-2010, 21:55
lo capisci dai valori e dai colori degli animali e dal rateo di crescita che però da animale ad animale cambia anche notevolmente.

astore
23-09-2010, 21:29
aggiornamento: la situazione alghe è migliorata, i coralli non sono peggiorati, anzi qualche segno di miglioramento si vede, il tutto è cominciato a cambiare dopo l'uso del biocondizionatore, sono sempre più convinto di avere avuto un inquinamento da metalli pesanti. ora speriamo che il migliormanto continui. cosa dite? riprendo con i cambi ogni 15 giorni?

ALGRANATI
23-09-2010, 21:34
ma arrivati da dove?

Stefano1961
23-09-2010, 21:37
Dal tubo di scarico della Vitrea, ................... che all'interno ha un anima di metallo !!!!

buddha
24-09-2010, 06:01
io direi di riprendere i cambi si

fabio NICOLINI
24-09-2010, 06:56
ciao astore mi dispiace aver visto questo topic solo ora!! per esperienza anche dovuta al mio lavoro credo di poter dire che il tubo che ti si è ossidato ha provocato un inquinamento da metalli ( non per forza pesanti :-D) nella tua vasca!!! io per mancanza di tempo non ho letto tutte le pagine ma credo di aver capito che qualcuno ti ha sugerito di usare un bio condizionatore, idea eccezionale che a me non è venuta immediatamente! però volevo dirti che non lega con tutti i metalli e che alcuni li nasconde (per modo di dire) momentaneamente e magari potrebbero tornare alla carica in seguito! molto probabilmente il metallo usato per il tubo non è puro ma sicuramente un miscuglio di più metalli che reagendo con l'acqua salata hanno cominciato ad ossidarsi e rilasciare in acqua sostanze pericolose!! il tubo sbriciolarlo ha dato il colpo di grazia!! probabilmente hai passato il peggio e con i cambi di acqua il carbone (anche se non funziona con metalli in soluzione) e l'aiuto di questo splendito sito e dei suoi iscritti sicuramente la vasca tornerà al vecchio splendore!!! ora io se avessi letto il topic al'inizio ti avrei sugerito di smontare e ripulire bene la vasca e le rocce (anche senza spazzolarle ), in quanto i frammenti che potrebbero essere caduti in acqua possono formare uno strato superficiale di ossido che momentaneamente gli impedisce di rilasciare in acqua altre sostanze ma non per molto!! magari dai una occhiata al fondo della sump se ne vedi o in vasca se noti qualche cosa!!! comunque non ti preoccupare a tutto si rimedia garzie ad acquaportal l'importante come ti ha detto algranti è non scoraggiarti e pensare a cosa è meglio per gli animali (magari un trasloco momentaneo da un amico o negoziante)!! un saluto

DECASEI
24-09-2010, 10:16
Quando hai un presunto accenno di avvelenamento di metalli pesanti dovresti procedere in primo luogo cercando di aumentare la schiumazione ed utilizzare una grande quantità di carbone . Dopo devi procedere effettuando un bel cambione di acqua.

Fatto questo devi cercare di far precipitare o assorbire gli ioni metallici presenti.

Potresti usare EDTA che ha la capacità di legare gli ioni metallici con una grande efficacia in acque dolci e meno in acqua salata.
Se lo usi ha di contro che resta tutto in vasca e quindi devi aspirare anche il sedimento del fondo ed effettuare cambi di acqua per eliminarli.
Generalmente i biocondizionatori hanno questo composto al loro interno insieme ad altre sostanze. L'unica perplessità è l'utilizzo in vasche marine in quanto vi è una grande quantità di ioni calcio e magnesio che ne eliminano l'efficacia.

Potresti anche usare una resina a base di alluminio che assorbe i fosfati che ha un buon legame con i composti anionici tipo il vanadio, molibdeno, ecc ecc .

Potresti usare una resina specifica per l'assorbimento del rame in quanto questi composti hanno una bassisima affinità con altre sostanze e sono specifiche solo per quel ione.

Inoltre dovresti tenere il pH in vasca superiore a 8,3 dove molti composti metallici diventano completamente insolubili.

Un altra cosa... non utilizzare UV in vasca perchè riporta il ferro in forma libera...

;-)

Stefano1961
24-09-2010, 13:56
Decasei, di usare il biocondizionatore l'avevo consigliato io, ............. perche' l'avevamo sperimentato nella vasca di un amico, che aveva avuto lo stesso problema di Astore. Pero' devo ammettere, che non sapevo di alcune funzioni che vengono inibite dagli ioni di calcio e magnesio !!!!!!!! Esistono in commercio dei biocondizionatori per l'acqua marina, ............. sai se e' una questione di etichetta .................... nel senso che sono uguali a quelli d'acqua dolce ................... o effettivamente hanno una proprieta' superiore per non perdere l'efficacia con gli ioni di calcio e magnesio ?????

astore
24-09-2010, 22:33
decasei, sto facendo molto di quello che hai detto, ma come lo alzo il pH?
Oggi ho avuto una brutta sorpresa... una caliendrum ha iniziato a sbiancare.... acc......
da tempo tirava da sotto, ma ora sono comparse zone bianche anche in mezzo alle ramificazioni

buddha
25-09-2010, 06:15
secondo me alimenta..

Amstaff69
25-09-2010, 11:55
In questa situazione, putroppo, la perdita di alcuni animai la devi mettere necessariamente in conto.
Facendo tutto tutto ciò che Ti è stato detto, stai comunque creando degli squilibri (male minore) che porteranno a delle sofferenze.
Non puoi evitarlo secondo me.
E' già una grande "vittoria" avere individuato quasi subito la causa.
Io al tempo ci avevo messo oltre una settimana e questo mi ha fottuto (scusate il francesismo...) qualche bel centinaio (se non peggio) di euro di animali...

astore
01-10-2010, 21:30
ciao ragazzi, oggi sono rientrato dopo una settimana di assenza (acquario affidato a mia moglie). Ho visto segnali positivi: sps più spolipati, i discosomi cominciano a riaprirsi (da agosto erano chiusi) le diatomee sono decisamente meno mentre rimangono i dinoflagellati: domani una bella aspirata, prima di partire ho inserito qualche turbo e un riccio, pensavo di mettere anche un lysmata... che ne dite?

CIAO!

buddha
02-10-2010, 00:17
i lysmata sono ottimi pulitori..metti metti..

astore
03-10-2010, 21:34
ragazzi... i coralli vanno meglio, ha ripreso a spolipare una acropora che era chiusa di giorno da parecchio tempo... però sono aumentati un po' i ciano... devo rallentare di nuovo i cambi?

ALGRANATI
03-10-2010, 21:36
prova ad allontanarli un pochino sopratutto se i coralli iniziano a star meglio.

buddha
03-10-2010, 21:53
chiaramente dai retta al matteo nazionale..

astore
13-10-2010, 21:14
ragazzi la situazione è migliorata, i coralli vanno abbastanza bene, ma ora la situazione è stazionaria da un po'. la cosa peggiore sono le rocce che sono sempre sporche. Non ci sono più diatomee, probabilmente per quelle è bastato il post filtro per silicati nell'impianto RO. però le rocce non vanno: si forma una specie di patina gelatinosa verde che viene via facilmente e compleamente in pezzi e poi ci'è una peluria quasi trasparente che invece non si stacca nemmeno spazzolando, e poi c'è qualche ciano, ma quelli non mi pare siano un problema predominante ora, solo pochissimi. Ho diradato i cambi e non integro con niente giusto? va bene 50l di cambio al mese (acquario di 430 l lordi) oppure meglio un'altra tabelle di cambi? (più piccoli e frequenti). Prima del casino cambiavo 50 l ogni 15 giorni ma forse sono troppi... metto una fiala di biodigest alla settimana. Ho aumentato l'alimentazione per i coralli e sta per arrivarmi un alimento nuovo che volevo provare (ora non sono a casa e non ricordo con esattezza il nome, non lo scrivo così evito di dire stupidaggini).
Ho inserito qualche turbo e un mespilia globulus che dove passa spazza tutto ma pulire 90 kg di rocce.... ce ne vuole....
i valori non sono aggiornatissimi, sono della settimana scorsa:
ca 440, Mg 1280, Kh 8.2, NO3 0.2, NO2 0, Po4 0, salinità 35 per mille,
domani aggiorno con un giro di test.
Consigli? ci vogliono foto? se sì domani sono a casa e provvedo, grazie a tutti...

GROSTIK
14-10-2010, 09:48
se metti delle foto è meglio .... cmq da quello che dici la patina gelatinosa verde (se fa delle bollicine) potrebbero essere dino ..... la peluria potrebbe essere un film batterico ...... per ora aspetterei ...

astore
14-10-2010, 22:02
ecco le foto di oggi


http://s1.postimage.org/tPztS.jpg (http://postimage.org/image/1ojpak4uc/)

http://s1.postimage.org/tPGYi.jpg (http://postimage.org/image/1oju966bo/)

http://s1.postimage.org/tPLXA.jpg (http://postimage.org/image/1ojxk8vb8/)

http://s1.postimage.org/tPQWS.jpg (http://postimage.org/image/1ok0vbkas/)

http://s1.postimage.org/tPYqi.jpg (http://postimage.org/image/1ok5txls4/)

http://s1.postimage.org/tQ7oS.jpg (http://postimage.org/image/1okcg2zr8/)

http://s1.postimage.org/tQco9.jpg (http://postimage.org/image/1okfr5oqs/)

http://s1.postimage.org/tQhnr.jpg (http://postimage.org/image/1okj28dqc/)

GROSTIK
14-10-2010, 22:21
mi sembrano proprio dino ......
cmq hai una bella vasca con dei sarchi enormi -05......

astore
14-10-2010, 22:25
troppo enormi... volevo toglierli....
sono anche io convinto che siano dino... Terapia?

GROSTIK
14-10-2010, 22:36
non levarli potali un pò ;-)
allora per i dino nella sezione alghe infestanti troverai molti metodi consigliati ;-)
io pure li ho avuti in fase di maturazione
personalmente ti sconsiglio gli uv ....
puoi ridurre un pò il foto periodo (quanto tempo hanno lampade ... sono nuove hai cambiato illuminazione?
riduci l'apporto di sostanza organica e le integrazioni (se le fai)
prova una schiumazione + bagnata
:-)

astore
14-10-2010, 22:49
le lampade sono a fine corsa... sto aspettaqndo i bulbi nuovi.... le attiniche invece hanno un mese, integrazioni non ne sto facendo, e ho diradato leggermante i cambi. la schiumazione è bagnata....

GROSTIK
15-10-2010, 00:16
allora aspetta ancoraun pò ..... la sistuazione dovrebbe migliore ;-)
cerca di aspirarne il + possibile durante i cambi...io usavo un tubicino da 4mm

buddha
15-10-2010, 06:13
La pazienza e' l'arma vincente dell'acquariofilo.. Non le boccette miracolose, scusate c'e l'ho un po' con chi aggiunge tonnellate di robe. E poi si chiede perché la vasca muore..

GROSTIK
15-10-2010, 09:15
La pazienza e' l'arma vincente dell'acquariofilo.. Non le boccette miracolose, scusate c'e l'ho un po' con chi aggiunge tonnellate di robe. E poi si chiede perché la vasca muore..

parole sante ...... #36##36#

astore
15-10-2010, 21:12
con che frequenza mi consigliate di fare cambi? quanta acqua? e non ho capito se devo aspettare a cambiare le hqi.....

astore
16-10-2010, 19:49
metto anche una foto in cui si vede sulla pompa la peluria che ho sulle rocce, oltre ai dino... che sono? consigli?
http://s1.postimage.org/Akjji.jpg (http://postimage.org/image/21r4nargk/)

ALGRANATI
16-10-2010, 20:40
secondo me sono normali alghe brune da inquinanti alti.

astore
17-10-2010, 00:29
ma per inquinanti alti intendi NO3 e PO4?
gli NO3 li ho misurati con test salifert e tetra e entrambi danno praticamente indosabili (al massimo il salifert che è più sensibile da 0.2 mg/l)
Per i PO4 so che i test colorimetrici non sono molto affidabili. entrambi comunque mi danno 0ma per sicurezza a settembre, grazie ad un utente del forum, ho potuto misurare i PO4 con un fotometro e anche quello dava 0.00 e le alghe erano già presenti allora.
Ci sono altre possibili cause?

ALGRANATI
17-10-2010, 09:02
potrebbero essere organici.
ma hai qualche erbivoro che se le mangia?

buddha
17-10-2010, 09:54
Le ho anche io identiche e sono in piena maturazione dsb..

astore
17-10-2010, 12:19
erbivori ho: p. hepatus, a. lineatus, volpinus, poi un paguro, 2 turbo e un mespilia globulus.
mi dite qualcosa in più sugli inquinanti organici? favoriscono anche i dinoflagellati?

buddha
17-10-2010, 12:26
Certo dalle proteine vi e' rilascio di piagati e ammoniaca che verra' ossidata a nitriti e nitrati ..

astore
17-10-2010, 16:19
ma allora dovrei trovare in vasca ammonio, nitriti o nitrati e invece niente... cosa sostiene queste alghe allora?

fili
17-10-2010, 19:16
Ciao, ultimamente ho anche io qualche alga di quel tipo e misurando i po4 ho visto che sono aumentati (credo di sapere anche perchè). Se vuoi fare un altro controllo fammi sapere

astore
17-10-2010, 19:46
fili saresti veramente troppo gentile... quasi quasi... provo senza le resine che dici?, poi sarebbe anche una buona occasione per fare 4 chiacchiere di persona (che a me fa sempre piacere....)
grazie, ci sentiamo via mail!

buddha
17-10-2010, 20:03
Grande fili..

fili
17-10-2010, 20:45
Prova a togliere le resine così da non falsare lalettura.