Visualizza la versione completa : Speciale "allestimento acquaterrario2"!
Allora riguardo alla mia tarta grande ora sta bene! non vomita più mangia ed è ritornata completamente in salute!!! per la vasca invece l'ho coperta con un telo! sono a 1 settimana di maturazione l'acqua è sempre limpidissima ed è tutto ok! sto inserendo 10 ml d ibatteri alla settimana!
X strike: ascolta mi hann ospostato la data della gita! dovrei venire la prossima settimana poi ci sentiamo in pvt se possiamo incontrarci.. ok??? ciao
perfetto! copri bene perchè altrimenti le alghe avanzano senza sosta... -04
per la gita, se stai lì vicino nei dintorni alla città del vaticano sono impossibilitato a venire :-(
si ma dopo la maturazione, se scopro la vasca, il problema alghe ricompare???
si ma dopo la maturazione, se scopro la vasca, il problema alghe ricompare???
certo!
e allora??? io volevo lasciare la vasca lì in modo che alla tarta arrivi un pò di sole diretto!!! quale delle due cose è peggio??? la tarta senza sole o le alghe nell'acquario???
e allora??? io volevo lasciare la vasca lì in modo che alla tarta arrivi un pò di sole diretto!!! quale delle due cose è peggio??? la tarta senza sole o le alghe nell'acquario???
naturalmente la tarta senza sole!!!!!!
Paolo Donati
07-04-2005, 12:09
Vincy non capisco perchè ti vengono tutte queste alghe, nella mia vasca il sole diretto arriva per poco tempo ma riflesso ne arriva tanto e le alghe al momento non sono mai venute #24 .
Comunque ragazzi finalmente ho messo le tarte!!!! :-D
All'inizio ne ho messa una (Guizzo la più piccola) ma dopo un giorno ho "dovuto" mettere le altre perchè la prima da sola non si dava pace #30 . Alla faccia di chi dice che non sono animali sociali, Guizzo da solo era un'anima in pena stava sempre a nuotare sembrava che volesse uscire dalla vasca non aveva pace ma come sono arrivate le compagne, dopo un'euforia iniziale (nuotava prima da una poi dall'altra, le "corteggiava" con movimenti ritmici della testa :-D ) è ritornata la tarta di sempre ;-) .
Il filtro sembra reggere dopo 4g l'acqua è ancora perfettamente limpida e l'odore non è cambiato per cui penso che gli ammoniacali sono sotto controllo come posso vi posto le foto del capolavoro :-D
spero che nn ci sia una moria di batteri... spesso capita con un sovraccarico di nitriti e ammoni... -28d#
non lo so paolo!!! nella mia vasca arriva il sole per circa 7 ore e arriva sia diretto che filtrato! quando torno da scuola sulle pietre c'è sempre uno strato verde, cioè le pietre assumono un colore leggermente verdognolo, ma appena ci metto l'out del filtro vicino, si puliscono!!! non so come mai io ho questo problema e tu no... dovrebbe essere uguale per tutte le vasche! forse i tuoi vetri bloccano i raggi del sole cioè li neutralizzano ma non so... fatemi sapere se ne riuscite ad avere qualche info!!! ciao
ora ho coperto completamente la vasca! ho pensato di mettere tutt'intorno alla vasca e non solo ne fondo come c'è già uno sfondo in modo che i vetri non filtrano il sole! ma se il sole viene filtrato dall'acqua??? c'è lo stesso problema???
Paolo Donati
07-04-2005, 15:27
Pensandoci bene una differenza tra le nostre vasche è nella copertura che nella tua è mancante può darsi che con il coperchio si crea una condizione sfavorevole alla formazione di quel tipo di alga ;-)
Paolo Donati
07-04-2005, 15:38
spero che nn ci sia una moria di batteri... spesso capita con un sovraccarico di nitriti e ammoni... -28d#
Quando pensi che debba fare il primo parziale cambio d'acqua, magari per prevenire un eventuale collasso del filtro, premesso che al momento sembra funzionare tutto bene? #24
spero che nn ci sia una moria di batteri... spesso capita con un sovraccarico di nitriti e ammoni... -28d#
Quando pensi che debba fare il primo parziale cambio d'acqua, magari per prevenire un eventuale collasso del filtro, premesso che al momento sembra funzionare tutto bene? #24
che intendi con sembra funzionare bene????
mica puoi vedere ad occhio nudo se c'è un picco di nitriti e ammonio.. nn sempre è dovuto al colore e/o alla puzza..dipende da che batteri è colonizzato il filtro... ed ogni filtro ha batteri diversi..
Paolo Donati
07-04-2005, 16:25
Bè io intendevo che l'acqua è limpida e non presenta cattivi odori certo serebbe meglio fare un test dell'acqua ma è anche vero che hanno dei prezzi.... #13
Comunque in quest'ottica pensi che debba cambiare 10l d'acqua nel fine settimana oppure aspetto? #24
Gìà questo è vero ma non so se è la causa... poi io il coperchio ce l'ho ma è trasparente!!! conoscete le caratteristiche della mia vasca, l'avete vista in foto!!!
X strike: come facciamo a sapere quali sono i batteri migliori che colonizzano??? a meun venditore aveva detto di mettere l'attivatore, lasciare il filtro girare e dopo 1 settimana mettere un pescetto!!! che ne pensate???
Paolo Donati
07-04-2005, 18:20
Per dir la verità tutti i pescivendoli dicono la stessa cosa ma se giri nel forum anche nelle altre sezioni (facendo una ricerca per filtro o maturazione) vedrai che le opinioni dei vari appassionati sono diverse parlano tutti di 4-5 settimane #17
dite che il coperchio trasparente potrebbe essere la causa???
guardate, se l'acqua tende a diventare così http://web.tiscali.it/marcorosetti-wolit/tartarughe/tarta/index.htm ???
dite che il coperchio trasparente potrebbe essere la causa???
ma hai un coperchio trasparente??in plexiglass?????? allora è questa la causa!!!!
Bè io intendevo che l'acqua è limpida e non presenta cattivi odori certo serebbe meglio fare un test dell'acqua ma è anche vero che hanno dei prezzi.... #13
Comunque in quest'ottica pensi che debba cambiare 10l d'acqua nel fine settimana oppure aspetto? #24
di litri nn so quanti sono ma cambiane 3 dita ogni 4-5giorni!!!!!!!assolutamente decantata!!!!
Gìà questo è vero ma non so se è la causa... poi io il coperchio ce l'ho ma è trasparente!!! conoscete le caratteristiche della mia vasca, l'avete vista in foto!!!
X strike: come facciamo a sapere quali sono i batteri migliori che colonizzano??? a meun venditore aveva detto di mettere l'attivatore, lasciare il filtro girare e dopo 1 settimana mettere un pescetto!!! che ne pensate???
lascia perdere i negozianti tutti sanno solo quello che credono di sapere!!!!
figa sta frase!!!mo la metto nella firma :-D mi è venuta spontanea, l'altro giorno sono andato a comprare il pesce arcere quello di acqua salmastra e nella setta vasca teneva un loricaride che spacciava per panaque ma era un normalissimo ancisrtus...apparte che teneva il pesce arcere in acqua dolce...
sì può vivere ma per periodi di 5mesi.. questo ci faceva esperimenti...vabbè apparte questo piccolo O.T. il succo è nn ascoltare i negozianti,,
per i batteri così a occhio nn si possono distingue bisogna fare una coltura e dividerli per colonie e solo dopo esaminando al microsopio ottico si conosce a che specie appartengono... certo nell'acquario si formano sempre i soliti 20#30 batteri chi buono chi cattivo.. nn è che puoi trovare lo staffiolocco nel filtro che ti colonizza il filtro :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ok! allora la causa è il coperchio in plexyglass trasparente!!! dovrò cercare un'altra soluzione per il coperchio allora! ho ancora 3 settimane! cosa mi consigliate???
coperchio in legno con sopra la lastra di plexiglass!!!!! ;-)
al legno do un impregnanete per esterno giusto? che legno posso usare???
al legno do un impregnanete per esterno giusto? che legno posso usare???
che???? nn ho capito #13
siccome tengo la vasca fuori, compro il legno, gli do un impregnante altrimenti si rovina a stare fuori (marcisce) e poi lo lavoro! giusto???
dipende che impregnante a base di cosa!!???? perchè rilascia sostanza tossiche e nocive!!!
no, stai tranqui! sono impregnanti atossici a base di acqua!!! se tengo la vasca completamente al buio ora che è in maturazione è un problema???
nn è un grossisimo problema però magari un tot di ore al giorno nn gli farebbero male...
ah, per il coperchio che legno uso? avete qualche esperienza??? come lo posso strutturare? ciao!
bè per il legno ci sono vari tip..io userei il compensato che costa poco ed è di facile taglio.. per la struttura nn so facci dei buchi per il neon ed un buco grosso tondo per lo spot così infili solo la lampada senza infilarla tutta...
ho capito per la spot, ma per il neon come???
il neon praticamente lo devi mettere nella parte interna.. lo attacchi con 4 viti due per lato..i chiodi nn vanno bene perchè potrebbero sfilarsi a lungo andare....meglio nn rischiare..tanto nn costa niente..
polimarzio
11-04-2005, 01:18
Ciao ragazzi, siete fortissimi, perchè insieme voi due non realizzate un bell'articolo specifico sulla realizzazione e conduzione del terracquario, corredato di fotografie. Se sarà ben fatto lo pubblicheremo su A.P. ;-)
ma su cosa?? rettili o anfibi??? e su quali????
ma perchè non suddividiamo ulteriormente la sezione terracquario???
tipo con rettili e anfibi?????
anzi no perchè di rettili ci sono quelli che nn stanno in acqua... osì come pure per gli anfibi...
bo vabbè ho detto na cappellata... #19
bo per l'articolo..nn so... dipende su cosa è....
Paolo Donati
11-04-2005, 16:59
Bè io intendevo che l'acqua è limpida e non presenta cattivi odori certo serebbe meglio fare un test dell'acqua ma è anche vero che hanno dei prezzi.... #13
Comunque in quest'ottica pensi che debba cambiare 10l d'acqua nel fine settimana oppure aspetto? #24
di litri nn so quanti sono ma cambiane 3 dita ogni 4-5giorni!!!!!!!assolutamente decantata!!!!
Domenica ho fatto il primo cambio di circa 10l.Tutto ok #70
L'acqua nuova la metto nel secchio dopo il cambio per il cambio successivo così riposa per tutta la settimana, ma devo fare questo cambio parziale tutte le settimane (5 gg per me è impossibile lo posso fare solo nel weekend) o solo adesso che sono all'inizio e dopo lo posso diradare ne tempo tipo ogni 15gg? #24
dipende da come reagisce la vasca all'introduzione delle tarta! ora le hai messe da qualche giorno, devi aspettare le 2-3 settimane da quando le hai messe, fino a quel periodo fai un cambio alla settimana!!! Beh, la cosa dell'articolo è bella! io penso che polimarzio chiede di fare una guida all'allestimento dell'acquaterrario per tartaruga, dando consigli che spesso i neofiti non sanno tipo i tempi di maturazione del filtro, la spot, i raggi UV, inserire qualche articolo correlato del fai da te! cioè tutto ciò che porta a costruire un'acquaterrario sia da 0 o con vasca comprata!
1)La vasca ( + come costruire una vasca correlando l'articolo con la tabella dello spessore dei vetri ecc + costruzione del coperchio e si può aggiungere anche qualcos'altro)
2)il fondale
3)La zona emersa
4)il filtro e la maturazione (+ relativi attivatori e cose varie da usare)
5)piante e varie
6)varie ed eventuali! :-D
Non so, a me piace l'idea! che ne dici strike? io usufrirei anche dell'aiuto di Paolo che ha recentemente allestito un acquaterraio e di qualcun'altro se c'è (mi sembra iurispr ma non mi ricordo)! ciao
la pistia che pianta è??? va bene per le tarta???
x paolo:
bè ha già detto tutto vincy... il fatto sta tutto a quanto carico organico vanno incontro i batteri nel filtro... che filtro usi??? a che velocità è la portata effettiva dell'acqua??? quanto volume biologio ha il filtro??? cosa hai nel filtro in che ordine????
la pistia che pianta è??? va bene per le tarta???
Pistia stratioides detta anche lattuga d'acqua è un ottimo nutrimento per le tarta!!!!!! contiene un sacco di sali minerali ed ha un ph acido così non consete ai batteri ed alle malattie di attecchire facilmente!!!!!!
x vincy:
quindi tu dici un allestimento dell terracquario classico con le solite tarta.. trachemys e graptemys... giusto?????
Paolo Donati
12-04-2005, 11:13
x paolo:
bè ha già detto tutto vincy... il fatto sta tutto a quanto carico organico vanno incontro i batteri nel filtro... che filtro usi??? a che velocità è la portata effettiva dell'acqua??? quanto volume biologio ha il filtro??? cosa hai nel filtro in che ordine????
Strike non ti ricordi #13 ???? Eppure ne abbiamo parlato tanto :-D io ho il Pratico 300, la vasca, di 80x35, è riempita per circa 60l di acqua decantata a 24° garantiti da 3 riscaldatori per un totale di 400w, nel filtro ho messo nell'ordine la lana poi ci sono le spugne nei tre cestelli ho nel primo in basso cannolicchi nel secondo metà cannolicchi e una bustina di carboni (era in dotazione e l'ho messa) nell'ultimo in alto due sacchetti di Ammoniostop della Dennerle e come attivatori ho usato due prodotti della Dupla, Baccies direttamente nel filtro e Bacter in vasca che ha girato per 4 settimane prima di introdurre le tarte. La portata dell'acqua è al massimo siccome l'uscita l'ho messa dietro a dei sassi impedisce un eccessiva corrente in vasca, spero di essere stato esauriente #17
ah sì scusa nn me ricordavo!!!!! #12 #07
guarda con quella vasca e quel filtro puoi stare anche 20 giorni senza cambiare l'acqua... però è tutto da vedere! guarda dato che il tuo filtro è bello potente e molto sovradimensionato ti consiglio di fare 6 settimane di maturazione ;-)
una cosa ma il carbone è già nel filtro??? xkè adesso nn serve a niente...cioè anche dopo...a meno che non lo cambi ogni settimana..vabbè poi vedi tu se è il caso.
Paolo Donati
12-04-2005, 14:31
Togliendo il carbone che pensi debba mettere al suo posto cannolicchi o zeolite #24 ?
Paolo Donati
12-04-2005, 15:08
Mi è venuto in mente un'altra cosa parli di far maturare il filtro 6 settimane #13 ,ma io ho gia messo le tartozze gia da 9 gg #25 e sicuramente non posso tornare indietro perchè il vecchio acquarietto l'ho dismesso che faccio?
Comunque l'acqua è ancora limpida....... #23 speriamo bene
vabbè che l'acqua sia limpida non ne avrai mai dubitato...sarebbe uno schifo di filtro se nn filtrasse l'acqua... ma le hai messe tutte???? quante sono??? e a che settimana stava la maturazione???
Togliendo il carbone che pensi debba mettere al suo posto cannolicchi o zeolite #24 ?
bè dipende.. se nn hai problemi perchè usare la zeolite???
Paolo Donati
13-04-2005, 21:00
vabbè che l'acqua sia limpida non ne avrai mai dubitato...sarebbe uno schifo di filtro se nn filtrasse l'acqua... ma le hai messe tutte???? quante sono??? e a che settimana stava la maturazione???
Le ho "DOVUTE" -04 mettere tutte perchè giunto all 4°settimana ho pensato di poter inserire la prima ma una volta messa tutti in casa (ho tre figli e una moglie) hanno notato una strano comportamento della tarta da sola sembrava un'anima in pena, sinceramente si vedeva che gli mancava qualcosa a questo punto c'è stato un moto popolare :-D e sono stato messo in minoranza e così ho messo anche le altre due ed erano passate 4 settimane e 1/2 dall'attivazione del filtro.
Se ti devo dire la verità una volta riunito il gruppo Guizzo dopo una evidente euforia (non sto scherzando) è ritornata la tarta di sempre :-D
Paolo Donati
13-04-2005, 21:03
Togliendo il carbone che pensi debba mettere al suo posto cannolicchi o zeolite #24 ?
bè dipende.. se nn hai problemi perchè usare la zeolite???
Per cui metto altri cannolicchi? #24
e sì metti cannolicchi preziosi per i batteri!!!
guarda che ci credo che la tarta aveva uno strano comportamento.. si sentiva sola voleva tornare della altre amiche...
le graptemys e le trachemys sono fatte così!!
cmq dipende da esemplare ad esemplare e da come si sono "educate" da piccole ;-)
Paolo Donati
14-04-2005, 16:32
Oggi ho fatto delle prime foto dell'acquario eccole :-D
bè la scripta è molto bella!!!! dagli tanta trota!
cioè rispetto alla graptemys la trachemys è più carnivora.... anche se nella fase adulta è il contrario..
Ciao a tutti! Sono tornato ora da Roma! X strike: si, potremmo fae la descizione di un acquaterrario per le specie più comuni!
X paolo: grazie mille per la disponibilità!!!
allora la pistia va bene come pianta! lunedì sono 3 settimane di maturazione! devo fare qualcosa???
altra domanda: ora che ho un altro attivatore (sera Nitrivec) è uguale se uso il primo e questo insieme o devo finire prima uno e poi usare l'altro, oppure c'è qualche altro accorgimento particolare??? non vorrei che i batteri morissero tutti!
devi finire prima il trattamento con uno e poi far passare una settimana dopo di chè puoi utilizzare tranquillamente l'altro...
questo per dar modo ai batteri di colonizzarsi bene ed essere pronti a quelli nuovi che probabilemnte sono un'altra specie.. e potrebbero andare in conflitto.. ma nn credo..
ok! se il coperchio lo faccio ora senza mettere neon e spot (non ho molto tempo per ora) poi riesco a inserirli successivamente??? per il coperchio avevo pensato di prendere una tavola di compensato (sotto consiglio di strike) poco più lunga e larga della vasca di spessore 1 cm e poi farci sotto un'intelaiatura in modo che si blocchi nella vasca, capito come???
dici a rilievo??? che il pezzo sopra sporge e quello sotto entri internamnete nella vasca così da non muoversi..?
per lo spot e il neon sì certo che lo puoi aggiungere dopo, xkè nn lo potresti aggiungere?? però una cosa meno tempo fai passare e meglio è.. vabbè ma tanto ste cose già le sai nn te le devo dire più ;-)
esattamente così! mi sembra una buona soluzione no??? lo so per la spot e il neon, ma comunque per la posizione della vasca sono opzionali visto che ci arriva il sole e la tarta è già ambientata alle stagioni! il mio dubbio è sorto perchè non so se con il coperchio magari non ci arriva il sole!! vabbè, vedrò! come posso incollare il legno??? non voglio attaccarlo con i chiodi! il millechiodi o il vinavil regge???
no no il millechiodi nn lo usare è il massimo della tossicità!!!
usa l'attack classico!!!
ho capito.. però ti consiglio di mettere almeno solo il neon che tanto non emana calore solo gli uvb così quelli ce li hanno costanti.. per il calore è come hai detto tu si ambiantano con le stagioni ;-)
Paolo Donati
18-04-2005, 12:58
come posso incollare il legno??? non voglio attaccarlo con i chiodi! il millechiodi o il vinavil regge???
Bè il mille chiodi è tossico ma il vinavi si scioglie con l'acqua -28d# butta giù un disegnino di come vuoi fare questo coperchio, io ho delle idee in proposito ma prima vorrei capire esattamente qual'è la tua #17
Paolo Donati
18-04-2005, 13:05
no no il millechiodi nn lo usare è il massimo della tossicità!!!
usa l'attack classico!!!
L'Attack è a base di cianuro #13 ed ha ha dei vapori letali, poi non è il massimo per incollare del legno perchè quando secca è vetroso e per cui abbastanza fragile -28d#
no no il millechiodi nn lo usare è il massimo della tossicità!!!
usa l'attack classico!!!
L'Attack è a base di cianuro #13 ed ha ha dei vapori letali, poi non è il massimo per incollare del legno perchè quando secca è vetroso e per cui abbastanza fragile -28d#
ma scusa te per far ascigare l'attack sull'acquario????
bè che è a base di cianuro nn vuol dire niente xkè se era tossico lo avrei detto. ne ha una piccola dose,... conta che i dentisti lo usano per un sacco di cose e in guerra lo usavano i medici per chiudere le ferite...
ed oggi giorno lo si usa per fare alcune terapie...
che nn è il più adatto è vero però è quello più inerte dopo asciugato...
altrimenti non vedo soluzione che le viti..
Paolo Donati
19-04-2005, 12:10
Infatti io pensavo che un buon metodo per fare questo coperchio era il seguente; tagliare il plexiglass perfettamente uguale all'interno vasca e prendere un foglio di compensato delle dimensioni dell'esterno vasca in modo da formare sui quattro lati uno scalino dello spessore del vetro della vasca ed unire i due fogli con 6-8 viti di acciaio inox e dadino al limite usare un giro di silicone trasparente sui bordi per evitare che si crei condensa fra i due fogli #17
beh appena posso metto il disegno del progetto! una cosa il plexy ho pensato di toglierlo completamente visto che da quei problemi di alghe! avevo pensato, al massimo di lasciare un rettangolo all'interno del coperchio di legno dove incastrare il plexy, ma ho paura che si ripresenta il solito problema! che ne dite???
Infatti io pensavo che un buon metodo per fare questo coperchio era il seguente; tagliare il plexiglass perfettamente uguale all'interno vasca e prendere un foglio di compensato delle dimensioni dell'esterno vasca in modo da formare sui quattro lati uno scalino dello spessore del vetro della vasca ed unire i due fogli con 6-8 viti di acciaio inox e dadino al limite usare un giro di silicone trasparente sui bordi per evitare che si crei condensa fra i due fogli #17
perfetto non avrei saputo fare di meglio!! soprattutto per la passata di silicone!!!!
beh appena posso metto il disegno del progetto! una cosa il plexy ho pensato di toglierlo completamente visto che da quei problemi di alghe! avevo pensato, al massimo di lasciare un rettangolo all'interno del coperchio di legno dove incastrare il plexy, ma ho paura che si ripresenta il solito problema! che ne dite???
bè se metti il plexi sotto il legno non c'è più il problema delle alghe..cioè viene limitato, xkè da quella fonte non ne cresceranno più perchè i raggi solari vengono fermati dal compensato..
no, non ho capito! state dicendo di fare un coperchio in plexy con il bordo in legno??? è la stessa cosa che avevo prima!!! è il plexy che crea quei problemi!!! io ho pensato di usare legno e basta!!! almeno non ho problemi!!! che ne dite???
no, non ho capito! state dicendo di fare un coperchio in plexy con il bordo in legno??? è la stessa cosa che avevo prima!!! è il plexy che crea quei problemi!!! io ho pensato di usare legno e basta!!! almeno non ho problemi!!! che ne dite???
no nn hai capito....
non solo ai bordi ma su tutto il piano...altrimenti eccerto che nn serve a niente..
Paolo Donati
20-04-2005, 12:01
[quote:23c08e05d2="vincy88"]no, non ho capito! state dicendo di fare un coperchio in plexy con il bordo in legno??? è la stessa cosa che avevo prima!!! è il plexy che crea quei problemi!!! io ho pensato di usare legno e basta!!! almeno non ho problemi!!! che ne dite???[/quote:23c08e05d2]
Guarda se ti è chiaro questo disegno #17 , le viti userei quelle inox a testa svasata per farle a filo del legno che comunque devi trattare con un buon impregnante, e fra i 2 fogli, come ti avevo detto, farei un giro di silicone per minimizzare la condensa fra le 2 superfici #17 http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_597.jpg
ecco come intendo io!!! ma a cosa serve il foglio di pexy sotto così??? io avevo pensato a questo http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_coperchio_138.jpg
cioè la filosofia è la stessa solo che al posto del plexy mettevo in una misura inferiore alla vasca, dei pezzi di legno
oppure così http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_coperchio_2_142.jpg
non so, però con la seconda soluzione ho paura del problema alghe!!! che ne dite???
Paolo Donati
20-04-2005, 15:10
Sinceramente penso la cosa più corretta sia nel mettere il plexi dalla parte dell'acqua ed il legno sopra ;-) , magari per farlo più carino puoi prendere del compensato nobilitato di noce, che, una volta tinto, viene sicuramente un bel lavoro ;-)
con cosa tratto il legno??? un impregnante a base di acqua va bene??? il fatto è che non ho capito l'utilità del plexy sotto!!!
Paolo Donati
20-04-2005, 18:05
L'utilità del plexy sotto sta nel fatto che per quanto vuoi usare l'impregnante nel legno la condensa sotto il coperchio alla lunga lo rovina mentre la plastica è eterna ;-)
Per il prodotto da usare non sò dirti marche, comunque in qualsiasi ferramenta molto fornito chiedi di un impregnante acrilico per esterni.
Guarda che esistono anche colorati tipo noce, mogano, ciliegio ecc. ne dai un paio di mani e per finitura se vuoi renderlo più resistente agli agenti atmosferici puoi comprare un trasparente marino ;-)
L'utilità del plexy sotto sta nel fatto che per quanto vuoi usare l'impregnante nel legno la condensa sotto il coperchio alla lunga lo rovina mentre la plastica è eterna ;-)
esatto!!! proprio così!!! #36# ;-)
altrimenti poi dopo ti si fracica il legno..
thanks!!! e il plexy lo attacco con quelle viti di acciaio inox e poi silicone intorno?
thanks!!! e il plexy lo attacco con quelle viti di acciaio inox e poi silicone intorno?
esatto ;-)
buon lavoro!!!
Paolo Donati
21-04-2005, 14:13
Come gia avevo detto a Vincy quando ci siamo visti a Roma sto rifacendo la piattaforma e questa volta sono riuscito a rimediare una lasta inox da 8 decimi #17 vi posto delle foto di come sta venendo ;-) .
Sono ritornato all'idea iniziale delle staffe per reggerla perchè i gancetti incollati sul vetro non reggono bene -05 .
ottimo!!! una domanda! io come devo fare ad attaccare le staffe al piano???
che figo!!!! tutto fai da te!!!! #17
Paolo Donati
22-04-2005, 10:54
Le staffe al piano le attacco con viti inox con testa svasata con dei dadi cadmiati (sono un tecnico e in officina rimedio molte cose #18 )
Come riesco a mettere le altre staffe attacco il prato e posto le foto #17
Con l'esperienza che ho fatto con le mie tarte penso che questo tipo di base sia la più idonea per un terracquario come il nostro perchè svolge due funzioni, quella di base per crogiolarsi al sole :-D e quella di rifugio (sotto) quando si devono sentire protette #17 .
Ad esempio le mie stando sul balcone non vedono spesso persone per cui quando ci affacciamo spesso si spaventano (più che altro i 2 maschi #07 ) e si rifugiano sotto la base riuscendo poi lentamente per controllare la situazione ;-) (sono di un coraggioso unico :-D )
Paolo Donati
22-04-2005, 13:13
Altra mia crazione il portalampada per lo spot fatto con un portalampada di ceramica con relativa staffa di fissaggio il tutto verniciato nero opaco #17 (Mi piace tanto il "fai da te" :-D ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/portalampada_182.jpg
Paolo Donati
22-04-2005, 13:35
#24 #24 Sono indeciso, al negozio di Pomezia ci sono varie marche per le lampade infrarosse e i prezzi sono molto diversi #13 della Zoomed 60w 16€ di un'altra marca, di cui non ricordo il nome 8€ stesso wattaggio secondo voi anche per questo tipo di lampada vale la regola "più paghi qualità migliore" o la Zoomed si fa pagare di più? #24
paolo ma anche io devo agganciare le staffe con delle viti come hai fatto tu??? per la lampada una vale l'altra finchè si parla di spot riscaldanti! quelle a raggi infrarossi dipendono dalle caratteristiche, dalle funzioni (se hanno anche raggi Uv)! ciao
Paolo Donati
23-04-2005, 17:32
Certo puoi usare anche le viti comunque molto piccole quelle che ho usato io hanno un passo da 3 mm, però ricorda che il rinforzo ai lati lo devi sempre fare #17 http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_174.jpg
ok!!! ma posso anche non usarle le viti e bloccare il tutto solo nelle staffe???
AGGIORNAMENTO: aspettando di sapere se posso mettere le staffe anche senza viti ho già fatto tutto! ho fatto il piano con il rinforzo, ho preparato le staffe, devo solo piegarle e fissarle e mettere il prato, una cosa, il prato che caratteristiche deve avere? dove lo trovo?
Paolo Donati
25-04-2005, 20:26
Il prato io l'ho trovato anche in uno di quei grossi magazzini di brico (in particolare a Brikofer di Pomezia) si vendono al metro perchè sono tappeti ;-)
Posta un foto quando hai finito ;-)
ma le viti le devo usare per forza??? la colla a caldo regge per il rinforzo???
Paolo Donati
26-04-2005, 15:27
Sinceramente a me dopo un pò il rinforzo si è staccato -04 se puoi usare viti o rivetti è meglio ;-)
bene ho quasi finito! ho attaccato le staffe con le viti inox! una cosa: è tutto un pò instabile! è normale? perchè???
Paolo Donati
28-04-2005, 16:51
Ti avevo avvertito che l'alluminio era un pò sottile #06 .Per dare il massimo della stabilità hai unito tutti i lati di rinforzo?
Nella mia avevo usato delle striscette di alluminio attaccate con la spillatrice sia sugli angoli che sulla piega della rampa e tutto intorno avevo messo un giro di nastro isolante, così era abbastanza robusta certo niente a che vedere con quella in acciaio inox che ho fatto ora, anzi l'ho finita e ti posso far vedere come è venuta #17
Mi sono accorto solo ora che ho fatto le foto con la risoluzione piccola #07
mi sono venuti dei francobolli :-D spero che si veda qualcosa.
l'acciaio inox costa tanto???
Paolo Donati
29-04-2005, 11:45
Non lo so puoi provare in qualche posto che vende metalli, guarda sulle pagine gialle ;-)
mi sa che ci metto duye grosse pietre per fare la zona emersa e basta!!! che ne dite???
Paolo Donati
01-05-2005, 11:37
Le pietre hanno il difetto di occuparti gran parte della vasca togliendo spazio per farle nuotare -28d# , poi tra l'altro tu ne hai una molto grossa e per cui se gli vuoi offrire una base abbastanza grande occuperesti almeno un quarto dell'acquario #24 mentre nell'altro modo gli offriresti anche la possibilità di un nascondiglio per sentirsi al sicuro #17
e se faccio una specie di caverna? cioè due pietre verticali e una appoggiata sopra orizzontalmente???
Paolo Donati
02-05-2005, 14:07
E' una soluzione pure questa, come attacchi le pietre fra loro? Perchè lo dovrai fare, capirai una tarta di 20cm ti smonta tutto :-D
Per la rampa ne puoi fare a meno basta che la pietra sopra sia a pelo dell'acqua, che pietre vuoi usare? Lastre di porfido?
cosa sono??? non lo so! forse marmo! nella mia città si trovano tantissimi scarti!!!
Paolo Donati
02-05-2005, 16:03
Il porfido è una pietra lavica molto scura con cui si fanno anche pavimentazioni, il marmo è bello ma non usare quello levigato, tipo davanzali delle finastre, gli devi offrire un appiglio per salire all'asciutto, poi secondo me una pietra scura è più bella #17
beh sono gusti!!!! #22 #22 #22
Paolo Donati
03-05-2005, 10:43
Sicuramente su questo hai ragione ;-) però penso che il marmo è bianco per cui lo sporco si vede molto di più, ma poi non mi hai risposto come le attacchi fra loro le lastre? #24
li sitemo in modo che non serve attaccarle! oppure se un mio amico ha tempo mi faccio fare una spesie di isoletta! cioè parte dal fondo e sale con unma speci di piano inclinato ma che prende tutto un angolo fino ad arrivare a un piano! che ne dite???
Paolo Donati
06-05-2005, 12:45
Vincy, allora questa zona emersa? Come è andata a finire? Io oggi ho comprato la lampada spot, nel fine settimana l'installerò, poi vi faccio sapere come hanno reagito le tarte ;-)
Una domanda! Sulle pietre dell'acquario si forma una specie di sostanza gialla possono essere le spore della pianta? se no, cosa può essere?
Paolo Donati
09-05-2005, 12:26
A me sulle pietre no ma nei tubi si forma uno strato viscido giallino sia nella mandata che nel ritorno e penso che sia qualche specie di alga.
Comunque sabato ho montato la spot ed è stato graditissimo, se prima si mettevano qualche volta sul prato ora la fanno molto di più ;-)
Posto una foto del mio lavoro, penso che ormai questa è la versione definitiva #17 http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_147.jpg
ottimo! è bellissima questo allesatimento? poi come l'hai messo lo spot? hai tagliato qualcosa??? ciao
Paolo Donati
10-05-2005, 13:29
Per lo spot ho fatto solo un piccolo foro per attaccare il portalampada che ti avevo fatto vedere qualche tempo fa ;-) (lo trovi a pag.6 di questo topic) e come lampada ho acquistato questa:
http://www.terrariencenter.de/product_info.php?products_id=268&osCsid=c8f201df070b99f17a1d61b97879c31c
#07 scusami ma l'ho trovato solo in tedesco comunque alla detta del produttore emette anche raggi uva-b ma non sò in che quantità l'ho pagata 11€ #13
si sembra buona! sai che la devi cambiare ogni 3-5 mesi vero??? ma gli arriva anche il sole naturale alle tarta???
Paolo Donati
10-05-2005, 15:40
Sinceramente con quello che costa non penso che la cambierò cosi frequentemente -28d# conta che l'ho presa come spot riscaldante e finchè non si fulmina la tengo, poi il sole c'è ed in più ho anche la lampda neon uva-b ;-)
il fatto è questo: se hai una lampada solo spot la puoi tenere finchè si fulmina, ma se questa emana anche raggi UV come il neon devi cambiarlo così frequentemente perchè altrimenti ti crea dei problemi con la vasca!
Paolo Donati
11-05-2005, 11:16
Non capisco che tipo di problema possa causare #24 , una volta che l'emissione dei raggi uva-b della spot sono diminuiti sarà solo una piccola stufetta mentre come lampada uva-b primaria c'è sempre il neon #17 (che comunque dovrò presto cambiare perchè ha già un anno -28d# )
non mi ricordo, me lo aveva detto strike, tipo che dovrebbero favorire la crescita di alghe!
Paolo Donati
13-05-2005, 13:10
Non so..... ma illumina solo il praticello e poi si accende con il temporizzatore insieme a tutti i neon dalle 13 alle 23 non penso di avere problemi ;-)
sèeriamo!!! una domanda, tu usi qualche prodotto nel filtro o direttamente nell'acqua per eliminare gli odori????
Paolo Donati
15-05-2005, 00:09
Da quando ho avviato la vasca non ho più problemi di cattivi odori e conta che l'acqua la cambio solo parzialmente.
Ad esempio oggi che ho pulito il filtro mi sono stupito nel fatto che non puzzava come il vecchio acquario che lavavo ogni settimana
ma prima cosa usavi??? mi servirebbe qualche prodotto pe me!!! ogni quanto fai i cambi d'acqua???
polimarzio
15-05-2005, 23:29
Proseguite qui questa discussione:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=94415#94415
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |