PDA

Visualizza la versione completa : I miei colisa laila hanno fatto le uova in acquario di cumunita'


pasti
06-09-2010, 20:54
sono un neofita e miei colisa laila oggi dopo un giorno che il maschio costriva il nido hanno deposto. come faccio a salvare i futuri nati?? è un acquario di comunità da dove ho gia tolto dei guppy di 3 mesi che vedevo si mangiavano le uova durante la deposizione...si dovrebbero schiudere in 24 ore vero? poi dove li metto no ho altra vasca con filtro ne grande che possa ospitare il maschio...con cosa li nutro?? hai guppyni davo duplarin granuli triturato da soli in una vaschetta con questi faccio lo stesso?
grazie

Marco Vaccari
06-09-2010, 22:55
ciao!
difficile riprodurre i labirintidi nel classico acquario di comunità...
Se la deposizione ti ha preso alla sprovvista hai poche chances... puoi comunque fare un tentativo mettendo il nido di bolle in una sala parto per poecilidi di rete molto fitta (ci sono...) metterci dentro molto muschio e piante galleggianti e nutrire gli avannotti, quando iniziano il nuoto libero (prima sono delle virgole con il sacco vitellino) con infusori, anguillole dell'aceto (turbatrix) e mooolto successivamente, naupli d'artemia....
Potrebbe essere che, come la coppia si è riprodotta una volta, succeda altre volte.... in quel caso, se vuoi salvare un buon numero di avannotti, devi attrezzarti e prepararti ad accrescerli, ma in questo caso ti serve un'altra vasca..

..se cerchi "Colisa lalia" nella sezione Anabantidi, trovi alcune discussioni molto utili sulla riproduzione e sull'allevamento dei piccoli....

pasti
06-09-2010, 23:14
come muovo il nido di bolle per metterlo nella parto a rete..potrei prenderlo inglobandolo da sotto con la retina che dici..ma quando lo faccio?? hanno deposto oggi lo faccio domani o aspetto che si schiudano le uova? ci metto anche il maschio nella retina?
lo so molte domande ma che mi sto ponendo
domani vado da stefy e mi faccio spiegare la tecnica delle anguillole comicio con quelle?
grazie mille

Marco Vaccari
06-09-2010, 23:44
..dipende da che pesci hai in vasca e se il maschio è molto efficiente nella difesa del nido....
In ogni caso, se ci sono già i piccoli schiusi, si dovrebbe vedere "un prato di codine"..man mano che i piccoli si sviluppano con il passare delle ore, tendono a staccarsi dal nido e a cadere verso il fondo, fino al punto che incominciano ad avere galleggiabilità e in quel caso si disperdono e sono spacciati...
..ma i rischi che vengano predati ci sono in ogni momento... la sala parto mettila appena possibile..
Puoi provare a raccogliere il nido di bolle (senza toccarlo ovviamente) facendogli passare sotto la sala parto (mi raccomando che sia in tela finissima) ..il maschio non va messo nella nursery e lo puoi lasciare libero nell'acquario... In questo caso hai qualche chance con gli avannotti, aspetta che assorbano il sacco vitellino e poi inizi a nutrirli... infusori e anguillole dell'aceto....
gli infusori ( è un po' tardi però) li puoi ottenere mettendo sul davanzale della finestra un recipiente con dell'acqua presa dalla vasca (meglio dal filtro) un po' di piantine dentro, qualche lumachina e un po' di cibo per pesci... (almeno io faccio così) ma se riempi di muschio la nursery dovresti avere già un buon numero di micro organismi che sono presenti nel muschio...
Eviterei i "metodi antichi" tipo tuorlo d'uovo o micro granuli per avannotti... puoi comunque usare il Liquifry se non hai altre alternative... anzi, direi di usarlo dato che non hai a disposizione infusori pronti... e poi passi alle anguillole.. almeno per una settimana... dopodichè naupli d'artemia appena schiusi.....
Probabilmente questa deposizione potrebbe non andare a buon fine.. non è semplice... ma sicuramente saprai come comportarti nelle prossime deposizioni...
Magari... finita l'emergenza nido di bolle... ci spieghi un po' come hai allestito l'acquario? così.. se ti va . ti possiamo dare qualche consiglio....
ciao ciao!
Marco

pasti
07-09-2010, 11:10
grazie mille di tutto per ora ma questo post mi sa continuera :-) cosi vi racconto tutto
allora questa mattina ho comprato la retina a maglia fine e ho messo il nido senza il machio con molto muschio e le foglie di ceratopterish talichroide sotto le quali hanno costruito il nido.
ho comprato pure il tetrafrshdelica che contiene chironomus in gelatina ad altro valore nutritivo. le uova non si sono schiuse ancora ma mi sa che faro fatica a vedere quando succede poiche il nido e praticamente costruitro sotto alla foglia di ceratopteris :(..dopo quanto si schiudono e quando devo mettere il chironomus??
grazie
marco

Patrick Egger
07-09-2010, 13:16
Visto che si tratta di un argomento specifico sposto in sezione appropriata :-)

pasti
07-09-2010, 13:22
grazie e scusa nn sapevo dove postare

Marco Vaccari
07-09-2010, 13:34
...ma.....scusa?..... non mi sembra di averti detto di acquistare il chironomus!!!-05 .... chi ti ha detto di prendere il chironomus? ..... gli avannotti, quando iniziano a nutrirsi sono grandi cinquanta volte meno di un chironomus....
A parte che il Tetra Delica è una schifezza....
Comunque ora che l'hai comprato lo puoi dare ai pesci adulti... male non fa....
ciao!

pasti
07-09-2010, 13:54
questo mi hanno consigliato in negozio...comunque oggi vado a spiegare come allevare le anguillole...per il resto ho messo il muschio nella rete cosi hanno i micro organismi..
quello lo potrei dare hai guppini di una settimana?
grazie del supporto

Marco Vaccari
07-09-2010, 14:20
questo mi hanno consigliato in negozio...

questo è quello che ti hanno detto in negozio per rifilarti i Tetra Delica.... :-D..
I guppy di una settimana mi sembrano un po' piccoli per mangiare larve di chironomus, comunque tu prova a dargliele, se le mangiano ok.. anche perchè il Delica è una poltiglia piena di conservanti...
Altrimenti lo dai ai Colisa adulti e agli altri pesci che hai in vasca..
Per quel che riguarda le Anguillole dell'aceto, anche qui se ne è parlato molto nel Forum e ci dovrebbero essere parecchie discussioni.. in ogni caso, affinchè si produca una coltura pronta (partendo da uno starter) ci vogliono diverse settimane, quindi non credo che tu riesca ad usarla con questi avannotti...
A meno che hai un amico disposto a prestarti la coltura già avviata e hai nematodi pronti in dosi massicce per i tuoi avannotti...
Hai già spostato il nido?...

pasti
07-09-2010, 14:26
nido già spostato da solo nella retina apposita.
dentro ho messo il muschio di giava e tute le foglie galleggianti con le gemme di ceratopteri dove tra l'atro sotto una ha costrito il nido per quello non vedo bene le uova.
la schiusa dovrebbe avvenire in 24#48 ore vero?
grazie
marco

Marco Vaccari
07-09-2010, 14:41
...mi è venuto un forte dubbio.....
ho dato un'occhiato profilo vasca dove scrivi che hai un trio di Betta splendens...
Stiamo parlando di Betta splendens o di Colisa lalia (Trichogaster lalius) ?

pasti
07-09-2010, 14:44
tranquillo non è aggiornato i betta non ci sono più sono i colisa gli visti pure mentre deponevano :)

Marco Vaccari
07-09-2010, 14:48
ah.. Ok.....:-)

pasti
07-09-2010, 14:58
come temperatura a quanto sto 28 nn posso perche ho un plantacquario.. ma comunque più alta possibile?
grazie

pasti
08-09-2010, 14:23
ecco finalmente sono nati :) gli visti pure con la lente d'ingrandimento e si vede pure il sacco vitellino..uno spettacolo davvero.
allora non tutte le uova si sono schiuse suppongo che non siano fecondate le altre allora o mi devo aspettare che si schiudano??
altra cosa per la nutrizione ho triturato del duplarin granulare e l'ho messo dentro inseme al muschio lemma e pezzettini di piantine spero basti e sopratutto spero che la decomposizione del duplarina produca micro organismi vero??
grazie mille

Marco Vaccari
08-09-2010, 14:46
..benissimo! è una buona notizia!:-))..
le uova rimaste biamche evidentemente non sono state fecondate e non schiuderanno più...
Come ti scrivevo, gli avannotti per ora non mangiano niente, assumeranno quando nuoteranno liberamente nell'acqua e il sacco vitellino si sarà assorbito..
..non mettere Duplarin spezzettato nella sala parto con gli avannotti perchè rischi soltanto di inquinare.. piuttosto metti nella sala parto 3 o 4 lumachine di quelle che nascono spontaneamente nella vasca... dato che non ha a disposizione microvermi, piuttosto acquista il Liquifry.... ti aumenta le probabilità che molti di loro soppravvivano... successivamente, se tutto questo andrà bene e riuscirai ad avere un po' di avannotti, ti saranno necessari i naupli d'artemia, quindi dovrai procurarti cisti e necessario schiuditoio...
E preparare una coltura di anguillole dell'aceto... se riesci a reperire uno starter ti spiego come far partire un piccolo allevamento di questi nematodi...
ti potrà servire in futuro.. anche perchè mi sembra di aver capito che hai proprio intenzione di riprodurli i Colisa... bravo!
ciao!
Marco

pasti
08-09-2010, 15:25
la cultura della anqullole all'aceto per gentilezza di stefy che mi ha dato uno starter e già avviata. per quanto riguarda il duplarin spezzetta con le piente lo metto sempre con i guppy e vedo che almeno la prima settimana si alimentano. napuli di artemia è assolutamente necessario?non mi bastano le anguillole?
altra cosa quando nuotano liberamente ho una vaschetta dove ci metto di solito i guppy pero non è riscaldata potrei seconso te metterli li ovviamente senza guppy per controllarli meglio se si nutrono e crescono? pero ripeto non è riscaldata..
per il resti si mi sto orientando verso gli anabantido sono proprio belli è il maschietto di colisa ha già ricominciato a fare il nido sempre in comunià...fantastico.
ho comprato giusto ieri una vasca da sistemare da 100l da farla cosi dedicata spero di trovare qualcuno che mi aiuti a farlo ho messo un messaggio nel forum devo sistemare le siliconatore perche mi sembrano deboli e toglie dei supporti siliconati allinterno della vasca..se conosci qualcuno delle mie parti saresti in grado di mettermi in contatto? come ho scritto nel forum dietro compenso e/o materiale d'acquario ovviamente
grazie ancora
marco

pasti
17-09-2010, 13:28
i miei colisa sembra che crescano..ma non so come nutrirli sto usando artemia dell jbl ma siccome si stanno riptoducendo di nuovo vorrei sapere come preparare degli infusori
grazie

silvia c
22-09-2010, 23:36
Attenta, ti consiglio di concentrarti su una covata alla volta. Quanti avannotti hai e di quanto tempo,ora? E' importante la quantità/qualità dell'acqua in cui stanno perchè si sviluppino bene le pinne.
La crescita non è rapida come nei guppy, prepara piuttosto la schiusa delle cisti di artemia salina. Fai partire due schiuse a distanza di 2 giorni e rinnovale dopo 3. Devi avere cibo vivo in quantità costante se vuoi vederli crescere e credimi è un piacere.

pasti
23-09-2010, 09:04
non la minima idea di quanti sono impossibile contarli saranno un centinaio
li sto nutrendo con i nematodi (angulillole all'aceto) vanno bene lo stesso al posto dell'artemia?
gli vedo abbastanza attivi nel predare i vermetti appena somministro.
l'acqua credo sia buona poi faccio le analisi ogni settimana controllando nitriti e nitrati che sono a zero entrabi dato che è un plantacquario a proposito io fewrtilizzo in colonna può essere dannoso?
hanno 2 settimane ora ma sono appena visibili...per avere una grandezza da poterli liberare in vasca quanto dovrò aspettare?
grazie
mille

silvia c
23-09-2010, 09:37
Se hai un litraggio alto forse ce la faranno in molti, il primo mese per me è stato il più critico, ero come te alla prima esperienza di riproduzione e tante (ma parecchie) cose proprio non le sapevo. Le anguillole vanno ancora benissimo, ma perchè non prepararsi, comincia a provare a schiudere le artemie e già che ci sei cerca anche le uova di artemia decorticate. Queste ultime sono le uova trattate in modo da eliminare il guscio (per i pesci indigeribile) non vanno schiuse ma date in modica quantità ai piccoli sono un ottimo modo per passare dal vivo al cibo commerciale.
Se vuoi ottenere degli esemplari belli il vivo rimane sempre il migliore. Forse tra un po' ti mangiano anche le dafnie che a mio avviso sono più facili da riprodurre. Una piccola parentesi, sebbene nematodi, artemie e dafnie qui le trattiamo in quanto cibo, ricorda che sono comunque esseri viventi, portagli rispetto quando le prepari;-). Già avranno vita breve almeno non rendiamogliela schifa.

A breve se non già, noterai che alcuni aumentano di taglia più velocemente, nel giro di alcuni mesi avranno una taglia quasi adulta, altri sembrano invece non crescere quasi per nulla e rimangono indietro anche come colorazione. Se non hai predatori in vasca puoi reinserirli quando hanno la taglia di una rasbora, quindi troppo grandi per essere mangiati. Via, via che trasferisci i più grandi, i più piccoli cominciano ad aumentare la crescita, ma non raggiungeranno quasi mai la taglia dei primi, almeno così è successo a me. Ciao

pasti
23-09-2010, 09:58
il divezzamento non può essere fatto solo con nematodi e poi passaggio al granulare tritato?
grazie

silvia c
01-10-2010, 16:17
Non lo so, io ho sempre usato il vivo.

pasti
01-10-2010, 16:34
le artemie le vendono anche gia pronte?
grazie

silvia c
01-10-2010, 19:20
Nella mia zona ci sono due garden che hanno una cella frigo con dentro dei blister con dafnie, artemie e altro cibo vivo.
Due cose, i blister sono sigillati e il più delle volte stanno lì per settimane prima che li riforniscano di nuovo (che fine atroce povere bestiole), le artemie di un blister sono poche e comunque troppo grandi per essere adatte ad avannotti di colisa. Comunque dopo un mese di anguillole puoi cominciare (sempre continuando anche le anguillole) a dare piccole quantità di cibo secco alternato con le uova decorticate di artemia (quest'ultime io le ho prese da un utente che le vendeva sul mercatino) non dovresti aver problemi.
Per curiosità come procedono i tuoi piccoli, noti già differenze di crescita. Mi piacerebbe sapere come sviluppano... velocità di crescita e altre differenze, per confrontare con la mia vecchia covata.