PDA

Visualizza la versione completa : torre evaporativa acquario


allegrotto86
06-09-2010, 16:42
ma secondo voi usare un sistema come quello del disegno sotto per raffreddare l'acquario non sarebbe molto più efficiente e meno antiestetico delle classiche ventoline?

è ispirato alle torri evaporative delle centrai nucleari, per raffreddare l'acqua la si fa cadere in piccole gocce contro un flusso d'aria opposto, si ottengono grossi abbattimenti di temperatura.

più è alta la torre maggiore è l'efficenza, ovviamente la torre andrebbe a cadere in sump e l'acqua sarebbe quella della tracimazione...

ditemi che ne pensate...
http://s3.postimage.org/EqWcJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqEqWcJ)

LOLLO77
06-09-2010, 17:03
buona idea ma la ventola messa in quel modo,non lavora come disegno, l'aria non sale ma scende direttamente in sump

GROSTIK
06-09-2010, 17:23
per fare unatorre di raffreddamento devi mettere le ventole in aspirazione in alto ...... e devi fare un percolatore .... ;-)

allegrotto86
06-09-2010, 17:40
no, la ventola lavora nel modo corretto, il disegno è incompleto, la base del tubo è immersa in sump, così l'aria che la ventola soffia viene "rimbalzata" sul pelo dell'acqua e risale appunto in senso contrario alle gocce che scendono...
la ventola l'ho disegnata lì perche secondo me è il metodo più efficente, si potrebbe mettere anche in aspirazione in alto, ma ci vorrebbe una y in più e aspirerebbe anche dal buco in alto, così tutta l'aria soffiata va contro tutta l'acqua passante...
in più la ventola lì è al riparo dagli schizzi...
in una centrale nucleare con questo sistema con una giornate secca a 35-38° esterni e acqua all'entrata a 40-45° si ottiene acqua all'uscita sotto i 27#30° ma lì la circolazione dell'aria non è forzata e l'altezza è di un centinaio di metri...

LOLLO77
06-09-2010, 17:41
bisogna provare

allegrotto86
06-09-2010, 17:43
secondo mè pena una massiccia evaporazione si potrebbe risparmiare tantissimo sul refrigeratore, forse eliminarlo d'inverno, e si leverebbero le orribili ventole dalla superficie della vasca...

credo sia un po' rumoroso però... tanto è chiuso nel mobile...

riccardo.b
06-09-2010, 20:07
probabilmente mi sfugge qualcosa, ma la ventola messa su pelo dell' acqua serve perlopiu' a butta fuori in calore prodotto dalla plafoniere!, giusto?

non capisco come la temperatura dell' acqua possa diminuire semplicemente ''sparandogli'' contro aria con la stessa temperatura presente nell' ambiente!?

illuminatemi!!

GROSTIK
06-09-2010, 20:23
qua spiega molto bene ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_di_raffreddamento

ALGRANATI
06-09-2010, 20:45
Ma praticamente quello che aveva fatto e consigliato Abra ma in maniera + complicata...la sua era semplicissima.

allegrotto86
06-09-2010, 21:10
probabilmente mi sfugge qualcosa, ma la ventola messa su pelo dell' acqua serve perlopiu' a butta fuori in calore prodotto dalla plafoniere!, giusto?

non capisco come la temperatura dell' acqua possa diminuire semplicemente ''sparandogli'' contro aria con la stessa temperatura presente nell' ambiente!?

illuminatemi!!


in realtà le plafoniere trasferiscono calore all'acqua per lo più per irraggiamento, quello trasferito per convezione (cerca entrambi i termini su google) è una minima parte...
le ventole infatti ovunque tu le posizioni servono per far evaporare l'acqua.
l'evaporazione è il passaggio di una sostanza dallo stato liquido a quello aereiforme ma a differenza dell'ebollizione questa riguarda solo la superficie libera del liquido e le molecole "più calde"...
quindi se da 1000L ne evapora 1 L quello sarà il liquido "più caldo" (dotato di maggiore energia cinetica) ed i 999L che restano di conseguenza saranno più freddi...

per rendere più efficiente l'evaporazione la cosa da fare e aumentare l'aria che "striscia" contro l'acqua (con le ventole) e aumentare la superficie dell'acqua a contatto con l'aria (riducendola appunto in goccie come da me proposto).
le gocce hanno una superficie molto maggiore rispetto al pelo della vasca...

qual'è il progetto di abra? non lo ho visto...
cmq il link di grostik spiega tutto..

riccardo.b
06-09-2010, 21:30
capito tutto, grazie!! :-))
quindi l'unico ''difetto''( se lo si puo' definire tale) sarebbe un aumento del' evaporazione?

seguo interessatissimo nuovi sviluppi!

GROSTIK
06-09-2010, 23:26
esatto è lo stesso prob che c'è con l'utilizzo delle classiche ventole tangenziali e non ;-)

allegrotto86
06-09-2010, 23:43
capito tutto, grazie!! :-))
quindi l'unico ''difetto''( se lo si puo' definire tale) sarebbe un aumento del' evaporazione?

seguo interessatissimo nuovi sviluppi!

anzi, più massiccia sarebbe l'evaporazione migliori sarebbero i risultati... a patto però di non creare una nuvola in sala...:-)):-)):-))
comunque continuo a non trovare la soluzione di abra...

acron
07-09-2010, 00:09
Ho fatto questo esperimento l'anno scorso con un amico senza ottenere risultati, non perchè l'idea è sbagliata ma perchè ci sono diversi accorgimenti di difficile realizzazione:
-l'acqua deve essere quasi nebulizzata
-la forte evaporazione ti brucia le ventole (io mi sono fermato a due)
-l'interno del mobile diventa un lago sempre a causa della forte umidità che crea

allegrotto86
07-09-2010, 00:14
ma lo schema era come il mio? dove avevi le ventole?
comunque i risultati li hai visti rispetto alle soluzioni classiche?

acron
07-09-2010, 00:22
ma lo schema era come il mio? dove avevi le ventole?
comunque i risultati li hai visti rispetto alle soluzioni classiche?

Identico....e non ho avuto nessun miglioramento, anzi!! In America qualcuno lo usa ruscendo ad abbassare la temperatura di 4-5gradi.
Comunque sul forum se ne era già parlato qualche anno fa, cerca bong cooler o qualcosa del genere

allegrotto86
07-09-2010, 00:46
bravissimo! ho cercato e in giro c'è gente che ha avuto proprio la mia stessa idea... anzi molti hanno fatto cose più complesse...
il ragionamento a quanto ho capito è valido, il problema sono le soluzioni tecniche, cioè la troppa condensa e il fatto che se si usa materiale tipo bioball per spezzare l'acqua si producono nitrati per effetto del filtro a percolatore...
per quanto riguarda la condensa ho visto che qualcuno ha addirittura provato a fare un sistema di recupero della condensa che scarica in vasca rabocco, altri hanno puntato il tubbo di uscita conrto una griglia del mobile quindi fuori...
qualcuno addirittura ha proggettato una specie di ciminiera che supera l'acquario in altezza.....
------------------------------------------------------------------------
comunque ho letto che c'è chi riduce la temperatura di 5° solo con una cosa del genere anche su vasche grandi...

cescu
08-09-2010, 09:43
per "spezzare l'acqua potresti usare un nebulizzatore da giardinaggio collegato ad una pompa inserita nell'aquario

allegrotto86
08-09-2010, 13:43
per "spezzare l'acqua potresti usare un nebulizzatore da giardinaggio collegato ad una pompa inserita nell'aquario

i buchi si otturerebbero subito con il sale... meglio un paio di reti tipo quelle dei taleari messe sfalzate a qualche cm di distanza...
comunque non c'è bisogno della pompa nell'acquario... l'acqua scende per i vasi comunicanti...

cescu
08-09-2010, 19:03
La pompa la intendevo per mettere in pressione il nebulizzatore ;-)

acron
08-09-2010, 21:42
per "spezzare l'acqua potresti usare un nebulizzatore da giardinaggio collegato ad una pompa inserita nell'aquario

Provato anche questo con diverse pompe....sempre poca pressione per nebulizzare-28d#

allegrotto86
09-09-2010, 15:02
allora una cosa che si potrebbe fare (per chi ha la vasca con un lato contro il muro ma ad almeno 10cm di distanza, cioè quasi tutti) sarebbe piazzare un tubo da 100 o 120 alto quanto la vasca dietro di essa con una y in basso a livello dell'acqua in sump e una in alto 30 cm sotto il livello dell'acqua in vasca.
una tracimazione (ovviamente non l'unica della vasca) andrebbe tra la y in alto e il livello della vasca e grazie ad una paratia con fori piccoli che fa passare meno acqua di quella che tracima si crea un accumulo d'acqua in cima al tubo che garantisce la pressione per far scendere l'acqua.
in basso il piede della y è collegato con la sump in cui entra l'acqua che scende per i vasi comuncanti.
l'aria entra nel tubo dalla y di sotto (la ventola lavora solo con aria secca e non si dovrebbe rompere) ed esce da una "ciminiera" un po' sotto il livello della vasca dove non puo far formare condenìsa (se non sul tetto della stanza)

certo è un po' brutto, ma se è nascosto dietro la vasca magari da pannelli di legno o l'esteno dei tubi è verniciato di nero o bianco diventa guarabile..

http://s2.postimage.org/syKpr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TssyKpr)

kache
09-09-2010, 15:28
scusate se sono così poco ottimista...... ma invece di combinare tutto questo casino tanto vale mettere un refriggeratore e si evita poi tutta questa umidità nella stanza #07#07, se nn tutto il rumore delle ventole

allegrotto86
09-09-2010, 15:48
scusate se sono così poco ottimista...... ma invece di combinare tutto questo casino tanto vale mettere un refriggeratore e si evita poi tutta questa umidità nella stanza #07#07, se nn tutto il rumore delle ventole

si, ma così si evitano 400-600€ di spesa e 30-40€ di bolletta...-05-05-05

kache
09-09-2010, 16:01
questa è un ipotesi che nn ho calcolato :-)):-))cmq sparagni 30,40 euro di bolletta ma devi andare a spendere 500 euro dallo psicologo per il rumore della ventola che anche quando è spenta ti rimbomba in testa #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#-ROTFL--ROTFL-

allegrotto86
09-09-2010, 16:33
sparagni

siciliano vero?:-)):-))

poi non è detto nemmeno che funzioni...
comunque a fare rumore non sarnno sicuramente le o la ventola, ma il gocciolio...

kache
10-09-2010, 14:28
si si siciliano si vede dal carattere :-)):-)):-))

Athos78
10-09-2010, 14:41
Scusate se mi intrometto, ma io avrei avuto questa idea ... che ne pensate?

Per spezzare il flusso d'acqua una serie di "bastoncini" di traverso ad altezze diverse.
La ventola in alto che tira l'aria da dentro il tubo e la spinge verso l'altro (così si evita anche schizzi nella ventola [in giallo] che la possano bruciare). Una volta aspirata l'aria si fa passare in una serpentina per ottenere almeno un parziale recupero del vapore che gocciola in sump ... il tutto nascosto dietro il mobile .... che ne pensate?
http://s2.postimage.org/wiB8r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TswiB8r)

-Marko-
10-09-2010, 14:50
non male come idea athos, anche se non so se l'aria nella serpentina condenserebbe a sufficienza per recuperare la maggior parte del vapore acqueo... più che altro se così non fosse si creerebbe umidità nel mobile. Inoltre mi preoccupa il rumore di questo sistema in effetti...

kache
10-09-2010, 14:59
l' idea nn è brutta#25 ....così in pratica dovremo recuperare il vapore acqueo ,solo che nn siamo sicuri che nella serpentina condensa. quindi io direi di mettere una ventola anche in direzzione della serpentina in modo da raffreddarla e fare condenzare il vapore al suo interno... che dite?

-Marko-
10-09-2010, 15:04
in che modo metteresti la ventola nella serpentina? dovrebbe avere uno sfogo e l'aria si disperderebbe nell'ambiente tornando al problema iniziale...

kache
10-09-2010, 15:13
scusa ho sbagliato a scrivere :-( volevo dire la ventola messa fuori dalla serpentina in modo da raffreddarla così che al suo interno il vapore si condenza

Athos78
10-09-2010, 16:01
La forma della serpentina poi può essere studiata .... può essere messa orizzontale in questo modo raffredda di più andando verso l'alto il calore (altrimenti in verticale il calore delle anse più in basso investe quelle sopra riducendo lo scambio termico e poi tirare un tubo verticale che porta in sump, o fare una serpentina su più livelli in modo tale che un ulteriore ventola possa prenderla tutta, in una sorta di air cooler .....

Qui mi rivolgo a voi esperti .... che materiale può essere usato per lo scambiatore di calore? Direi che la plastica è isolante, ma utilizzare il ferro è fuori discussione ..... c'è qualcosa che possa trasmettere meglio il calore ma che non rilasci sostante tossiche per realizzare la serpentina?

kache
10-09-2010, 16:07
questo è un altro problema perchè nn si pùo usare ne ferro ne rame.... la plastica nn è un conduttore.nn so se fanno serpentine in acciaio ..voi?

Athos78
10-09-2010, 16:08
L'acciaio potrebbe andare?

L'alternativa sarebbe il vetro, ma non è un buon conduttore.... anche se credo sarebbe meglio della plastica. Di contro però ci sarebbe la fragilità ......

kache
10-09-2010, 16:34
e poi se bisogna fare una serpentina con il vetro mi sembra difficile.ma ora che ci penso esistono le serpentine in ferro zingato così abbiamo eliminato il problema della rugine che dite?

Athos78
10-09-2010, 16:53
Se mi dite il materiale butto giù un progetto serio :)

kache
10-09-2010, 16:59
peccato che stiamo lontani se no già avremo fatto qualche progetto ... cmq per me come materiale per la serpentina dicevo il ferro zingato, così nn rilasciamo niente in acqua , come ventole quelle per raffreddare il computer vanno bene basta che siano potenti , i tubi per tutto il resto be penso pvc, per chiudere i raccordi colla tangit.... ragazzi aiutatemi se dimentico qualcosa :-)):-))

-Marko-
10-09-2010, 19:31
i metalli non possono essere utilizzati in vasca non solo per la ruggine credo... ma mi fermo qui, perchè non ne so più di tanto. Gli scambiatori dei refri sono in titanio comunque.

kache
10-09-2010, 19:41
ok ma il titanio costa un po troppo rispetto all'acciao o sbaglio?

kache
10-09-2010, 21:27
raga mi avete lasciato in 13#07

allegrotto86
11-09-2010, 20:40
il fatto in se del recupero condensa mi lascia dei dubbi...
il fatto è che credo che la condensa che si formerebbe sarebbe, essendo derivata dall'acqua evaporata, più calda della vasca, quindi si andrebbe a togliere calore da un lato e aggiungerlo dall'altro...
ma questo è tutto da verificare...
comunque assolutamente no metalli a parte il titanio

kache
11-09-2010, 21:11
appunto mettendo la ventola esterna puntata sulla serpentina si raffredda e quindi dovrebbe condensare cmq serpentina in titanio nn so dove trovarla

cescu
13-09-2010, 14:11
una serpentina da chimico in vetro? ne ho vista una all'uni ma penso costi follie...