Visualizza la versione completa : Alpheus randalli in nano reef
cardisomacarnifex
05-09-2010, 15:47
Salve a tutti,
Come specificato nel titolo, ho un nano reef in cui vorrei inserire una coppia di questi gamberetti pistola, nella prospettiva futura di introdurre forse un ghiozzo simbionte (Stonogobiops nematodes). Ho comunque delle perplessità riguardanti la continua attività di scavo dei gamberetti: il mio fondo è costituito da uno strato di 5 cm di sabbia viva di granulometria fine, il continuo rimescolamento potrebbe danneggiare la flora batterica e la microfauna insediatasi nella sabbia? Inoltre, siccome l'introduzione dei gamberetti è stata pensata successivamente al riempimento, non ho inserito sotto le rocce vive nessun sostegno o rinforzo tipo tubi in PVC, e ho paura che lo scavo dei gamberetti possa provocare l'affondamento delle pietre (visto che tolgono la sabbia da sotto) e quindi l'instabilità di tutta la rocciata.
Avete esperienze o consigli in merito? Per intenderci i gamberetti sono questi:
http://www.estalens.fr/photo/Stonogobiops_nematodes_Alpheus_randalli1.JPG
ALGRANATI
05-09-2010, 17:18
24h su 24 scaverà sempre in un punto e sempre quello...magari riesci a risolvere.
Giordano Lucchetti
05-09-2010, 23:42
Un consiglio: se hai l'acquario in camera non metterlo:-D
cardisomacarnifex
06-09-2010, 16:21
Eh eh per fortuna si trova nel salotto, di notte non c'è mai nessuno. Ma quindi la rocciata è al sicuro? O scava scava me la minerà dalla base?
Giordano Lucchetti
06-09-2010, 17:05
Se hai inserito prima le rocce e poi la sabbia e non la sabbia e poi le rocce, dovrebbe reggere...
cardisomacarnifex
06-09-2010, 18:17
E invece ho fatto proprio l'opposto: le rocce poggiano sulla superficie della sabbia, e infatti mi sto preoccupando proprio per questo, non vorrei che sprofondassero.
Giordano Lucchetti
06-09-2010, 19:09
Per sicurezza non li metterei... Se ti cade la rocciata non e bello
cardisomacarnifex
06-09-2010, 22:53
Uhm, forse metto solo i ghiozzi allora, rinunciando ai pistoleri.
dony3000
23-09-2010, 00:39
per esperienza personale..mi spiace ma per la prima volta contraddico il saggio ALGRANATI, a me ha scavato ovunque ci fossero rocce..te lo sconsiglio vivamente anche se è una cosa bella da vedere..ma..a patto che tu non abbia o sabbia con granulometria non troppo fine o supporti in pvc per la rocciata..EVITA..ti ritroveresti come mi trovo ora io..INCAZZATO :-)
cardisomacarnifex
23-09-2010, 01:26
Lo so, lo so, sei stato la conferma ai mie dubbi ;-).
franklin
23-09-2010, 09:05
ho inserito una settimana fa un a.bellus(se sei stato da geomarine ultimamente forse l'hai anche visto) e a me problemi non ne ha creati:ha scavato una tana sotto ad una roccia,e si limita a tenere pulita quella...adesso speriamo vada in simbiosi con il gobide appena inserito.
in ogni caso è necessario avere le rocce sorrette da sostegni,per evitare ribaltamenti.
cardisomacarnifex
23-09-2010, 15:15
Hai comprato quello che era insieme allo Stonogobiops yasha? Se è quello l'ho visto, bello grosso come gambero; ero quasi tentato di prendere quello o di farmi riportare l'Alpheus randalli, ma ho deciso di alsciare perdere, quando ho fatto la rocciata non no messo sostegni quindi non voglio rischiare che mi faccia la tana sotto un punto chiave e quindi causi dei crolli rovinosi. Ci sono stato stamattina al Geomarine, hanno riportato parecchi pesci se ti interessa, li stavano giusto togliendo dai sacchetti. Io ho comprato due Stonogobiops nematodes, li ho messi dopo pranzo, per ora stanno lì sul fondo tranquilli....
franklin
23-09-2010, 16:25
il gambero è quello che inizialmente era con lo yasha...
da Davide ci sono stato giusto eri sera a ritirare uno yasha che gli avevo ordinato;-)
comunque,se la rocciata poggia sul vetro non rischi niente,diversamente,se poggia sulla sabbia non rischierei.
Io ho comprato due Stonogobiops nematodes, li ho messi dopo pranzo, per ora stanno lì sul fondo tranquilli....
copri la vasca:sti gobidi,finche non si fanno una tana,sono sempre a rischio "salto".
cardisomacarnifex
23-09-2010, 19:49
Le rocce non poggiano sulla sabbia, quindi ciao Alpheus! Per ora i ghiozzi sono lì fermi, praticamente immobili, sembrano finti. Guarda di che sesso è lo yasha, e fatti riportare anche il compagno/a almeno hai la coppia.
Ragazzi,ma il gambero simbionte del gobide può aver problemi con altri gamberi o granchi?
franklin
23-09-2010, 19:53
non mi pare siano sessabili...hai qualche notizia a riguardo?
comunque la priorità sarebbe la simbiosi,e per adesso niente,quindi nel caso gli prendo il l'a.randalli.
ALGRANATI
23-09-2010, 21:26
Ragazzi,ma il gambero simbionte del gobide può aver problemi con altri gamberi o granchi?
se gli altri gamberi o granchi gli vanno a rompere i maroni sono ad altissimo rischio....prova a mettere un dito davanti a un pistolero e te ne accorgi.;-)
se gli altri gamberi o granchi gli vanno a rompere i maroni sono ad altissimo rischio....prova a mettere un dito davanti a un pistolero e te ne accorgi.;-)
Grazie,non voglio correre il rischio di perdere il mio granchio..
cardisomacarnifex
24-09-2010, 16:44
non mi pare siano sessabili...hai qualche notizia a riguardo?
Ciao, guarda, ti riporterò anche il link dove l'ho letto, comunque lo Stonogobiops yasha è uno dei pochi sessabili: il maschio ha la punta posteriore della pinna ventrale ornata da una evidente macchia nera in campo bianco, mentre la femmina ha la pinna ventrale solo bianca. Per esempio, l'esemplare che al GeoMarine avevano con il tuo gambero era maschio.
Ragazzi,ma il gambero simbionte del gobide può aver problemi con altri gamberi o granchi?
Decisamente si, tieni conto che in natura puà predare tranquillamente gamberetti grandi quasi quanto lui.
------------------------------------------------------------------------
Aggiorno la mia situazione: ieri sera uno di quei maledetti ghiozzetti è riuscito comunque a suicidarsi saltando fuori dall'acquario, nonostante la copertura che non era totale, mentre l'altro, che sembrava più tonto, si è insediato in una fessura tra roccia e fondo e si gode la sua tana sotto la Duncanopsammia, stamattina l'ho anche visto cacciare piccoli copepodi che trova tra la sabbia. Se si acclimata, vedrò di riproporgli un compagno.
ALGRANATI
24-09-2010, 19:27
è quello che è successo con i miei yashia
cardisomacarnifex
24-09-2010, 21:03
Vediamo questo come reagisce, oggi è rimasto nella tana accapando di tanto in tanto....
dony3000
25-09-2010, 22:08
Lo so, lo so, sei stato la conferma ai mie dubbi ;-).
pur sottovoce ma..te lo dico..
dopo 2 settimane di delirio (vasca inguardabile, ma no perchè brutta, perchè annebbiata).. la coppia di simpaticoni sembra se la sia smessa di fare i lavori e..dopo aver creato tunnel sotto qualunque cosa poggiasse sulla sabbia, credo che d'ora in poi continuerà a modificare le tane che ha già fatto..
il pericolo sembra rientrato e..se ti dice bene che gli piace una tana in bella vista sul gran totale..sono uno spettacolo..
ALGRANATI
25-09-2010, 22:22
:-)):-))
spettacolari!!peccato che con un dsb non sono compatibili :-(
dony3000
26-09-2010, 09:35
spettacolari!!peccato che con un dsb non sono compatibili :-(
perchè?
secondo me per tenerli è sicuramente più naturale avere 10cm di sabbia che pezzi di pvc..
cardisomacarnifex
26-09-2010, 14:22
pur sottovoce ma..te lo dico..
dopo 2 settimane di delirio (vasca inguardabile, ma no perchè brutta, perchè annebbiata).. la coppia di simpaticoni sembra se la sia smessa di fare i lavori e..dopo aver creato tunnel sotto qualunque cosa poggiasse sulla sabbia, credo che d'ora in poi continuerà a modificare le tane che ha già fatto..
il pericolo sembra rientrato e..se ti dice bene che gli piace una tana in bella vista sul gran totale..sono uno spettacolo..
Il discorso rocciata instabile come è messo? Ti hanno causato problemi? Hai adottato contromisure?
dony3000
26-09-2010, 15:51
Il discorso rocciata instabile come è messo? Ti hanno causato problemi? Hai adottato contromisure?
ho preso una roccetta di rodactis che avevo poggiato sul fondo e l'ho messa tra la roccia sprofondata e quella sopra cosìcchè la rocciata si è "riaddrizzata"..
per fare questo ho staccato le pompe e facevo tenere da un amico un altro pezzo di rocciata che poggiava su quella che si era sprofondata..l'ho fatto stare 10 minuti con la mano in vasca a tenere sospesa un pezzo di rocciata piena di talee di sps tanto che tra un passaggio e l'altro varie si sono staccate ma..con la bicomponente sono tornate a loro posto..
avendo una rocciata leggera e lunga cmq non stavo tranquillo..
ho riaffidato al mio amico la parte centrale della rocciata e sulla parte destra mi ci sono poggiato di peso per farla diciamo "affondare" ma neanche tanto sul dsb facendo il ragionamento: "se non la sposto io..come cavolo farà lui?"
rimesso la roccia centrale che fà da ponte e via..a sperare ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |