Visualizza la versione completa : Un migliaio di litri per Ciclidi Nani
AntonioMar
04-09-2010, 14:57
Salve ragazzi, credo sia la prima volta che apro un thread in questo forum anche se sono un fan da molto tempo. La domanda può sembrare banale, magari trattata centinaia di volte, però non mi impiccate #17
Avendo a disposizione una vasca molto grande, lunga e larga, di 1000 e più litri e volendola, per pura e sana passione verso questi pesci, allestire esclusivamente per Apistogramma & co, secondo voi e le vostre esperienze quante specie e quanti esemplari mettereste?
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
secondo me è troppo piccola la vasca... in 1000 litri stanno strettini.... dipende se sono netti o lordi............................
gigi1979
04-09-2010, 15:20
secondo me è troppo piccola la vasca... in 1000 litri stanno strettini.... dipende se sono netti o lordi............................:-D
Aspetta pareri più autorevoli, ma se fittemente piantumata credo che 5/6 coppie ce ne stanno tranquillamente. Non so aiutarti però sulle specie compatibili tra loro....
secondo me è troppo piccola la vasca... in 1000 litri stanno strettini.... dipende se sono netti o lordi............................:-D
Aspetta pareri più autorevoli, ma se fittemente piantumata credo che 5/6 coppie ce ne stanno tranquillamente. Non so aiutarti però sulle specie compatibili tra loro....
ahahahahah :-D era ovviamente un commento simpatico il mio.... come per dire che ce ne può mettere quanti ne vuole.... come un pò ironica è la domanda..... se in 1000 litri ci possono stare dei pesci. ahahahahahahahaahaahah -.-'
gigi1979
04-09-2010, 15:37
ho capito, ma metti una faccina altrimenti uno ci crede ;-)
CsillagSarki
04-09-2010, 16:42
le dimensioni? (in cm/metri)
federchicco
04-09-2010, 16:51
allestire esclusivamente per Apistogramma & co, secondo voi e le vostre esperienze quante specie e quanti esemplari mettereste?
il numero dipende dal genere e soprattutto dalla specie
negli apisto per esempio devi rispettare la grandezza dei territori delle femmine che in molte specie sono grossini
nannacara..... qui è un terno al lotto perché basta una femmina piccolissima a monopolizzarti la tutta la vasca
laetacara e dicrossus sono più gestibili in buon numero mentre l'ideale sarebbero dei biotoecus
almeno rispetto ad africani o americani di media taglia 1000 litri sono sprecati per i nani perché si perde tanta acqua in territorio e la vasca sembra vuota
Senza conoscere le misure, quanto meno quelle di base, rimane difficile pronunciarsi. Pero come detto da feder, non è dentro ci puoi mettere quello che vuoi(come affermato da qualcuno). I nani sono piccoli come dimensioni, ma spesso le esigenze di spazio sono pari ai loro cugini di taglia superiore, in particolar modo se l'arredamento della vasca risultasse spartano e approssimativo.
Penso però che strutturando un buon layout, due o tre specie(magari distanti come complessi e relativi sub, per evitare ibridazioni) con un solo maschio e un pò di femminucce(ovviamente per ogni specie),ci si possa divertire.
Tieni presente che nel mio immaginario, una vasca di un migliaio di litri, dedicata a nani ha misure non distanti da 350X80X40.
tuko tu in un 1000 litri metteresti solo 3 specie di pesci???? non ci credo..
AntonioMar
04-09-2010, 17:56
Infatti non ho chiesto: ho una colonna da 1000 litri quanti Paracheirodon Innesi posso mettere, ho chiesto le vostre opinioni riguardo una particolare famiglia di pesciolini piuttosto territoriali.
Io sono innamorato anche dei Ciclidi Nani Americani, l'idea che ho in mente è di dedicare a loro questa vasca indipendentemente dal fatto di ottenere una vasca popolosa o vuota, voglio solo vederli vivere in ampi spazi, sapete siccome di solito si sbattono coppie di Apistogramma in 40-50 litri mi piacerebbe dare loro qualcosa di diverso. Finora ho avuto sempre harem di una sola specie in 160 litri lordi, vorrei avere un parere dal forum. Le dimensioni della vasca dovrebbero essere 300x70x50h cm più cm meno.
Se non sono stato chiaro su qualche punto, chiedete pure, ma evitate commenti e consigli su non inerenti perche se mi gira la dedico alle Caridine #27
PS Biotoecus mai avuto il piacere :-)
Federico Sibona
04-09-2010, 18:14
Bobocop, perdonami, ma tu l'acquariofilia seria e consapevole non sai proprio dove stia di casa.
Gli acquari non esistono per essere "riempiti" di molte specie più o meno compatibili solo perchè ci piacciono.
ho mai detto una cosa del genere??? 1000 litri è una piscina.... 3 mt di lunghezza sono tantissimi.... non credo che una decina di pesci voglia dire non saper cosa sia l'acquariofilia -05
federchicco
04-09-2010, 18:59
Se non sono stato chiaro su qualche punto, chiedete pure, ma evitate commenti e consigli su non inerenti perche se mi gira la dedico alle Caridine #27
:-D:-D:-D:-D:-D
su quella lunghezza puoi tenere diverse femmine e forse anche più di un maschio delle specie più aggressive (tucurui, caca, agassizi, etc.)
il problema e' che, causa taglia, li vedi poco
alternativa sono i gymnogeophagus che hanno alcune specie che si comportano come gli apisto e sono incubatori orali, sono piu' grandi e colorati ma non c'azzeccano molto con i neon
per le caridina che oltretutto sono gamberetti insignificanti ne puoi tenere anche un migliaio abbondante ma piuttosto ti prendi dei gamberi come si deve tipo i cambaridi che ti stupiranno con le cure parentali
se vuoi una vasca molto colorata neon e caridina sono il top
AntonioMar
04-09-2010, 20:04
L'idea principale è realizzare qualcosa del genere
http://www.youtube.com/watch?v=je1jG1yIcK8&feature=related
L'idea che proponi tu non è male, anzi, sarebbe una bellissima vasca ma non è ciò che ho in mente ora (mai dire mai). Sarebbe qualcosa del tipo:
http://www.youtube.com/watch?v=8uu6YRgmM24&feature=related
Ora come ora se dovessi prendere quella vasca (usata) per fare altro quasi quasi lascerei perdere.
gigi1979
04-09-2010, 20:59
Penso però che strutturando un buon layout, due o tre specie(magari distanti come complessi e relativi sub, per evitare ibridazioni) con un solo maschio e un pò di femminucce(ovviamente per ogni specie),ci si possa divertire.
Tieni presente che nel mio immaginario, una vasca di un migliaio di litri, dedicata a nani ha misure non distanti da 350X80X40.
Quindi anche in caso di vasche di grandi dimensioni sono consigliati piu femmine che maschi? metterne in parità sarebbe difficile?
Federico Sibona
04-09-2010, 21:01
Bobocop, una decina di pesci va bene, ma non di troppe specie diverse e magari poco compatibili, troppo territoriali ed aggressive. Faccio riferimento anche ad altri tuoi topic/interventi.
AntonioMar, vai che sei sulla strada giusta, segui i consigli sulle specie che ti hanno dato.
Poche specie e pochi pesci è il sistema migliore per vedere i pesci con i comportamenti che hanno nel loro habitat in natura ;-)
Lo-renzo
05-09-2010, 11:20
Ciao AntonioMar!
innanzitutto complimenti per la scelta di dedicare a questi bellissimi pesci un litraggio importane al contrario dei pochi litri che si leggono di solito.La mia esperienza con i ciclidi nani è limitata ma un pò leggo a riguardo...
Osservando il video di quello che vorresti realizzare mi è venuto subito in mente che un nano che non può mancare è il Microgeophagus Altospinosus.Bellissimo nano spesso sottovalutato e messo in ombra dal cugino ram....
Io piuttosto che mettere tanti pesci mi terrei basso come numero e starei sulle 3 coppie-trii che ha proposto Tuko e variando anche molto sulla famiglia d'appartenenza.
Io vedrei bene:
- Microgeophagus Altospinosus
- Nannacara Anomala
- Dicrossus filamentosus
Qui però ho fatto un accozzaglia di nani che tenendo magari un ph attorno ai 6,5 e valori di kh e gh bassini potrebbero starci...sei invece vuoi nani dello stesso areale non va bene....
Altrimenti vedrei molto bene un acquario con acqua bella ambrata coppia di Microgeophagus Altospinosus e gruppetto di marooni...
Le dimensioni della vasca dovrebbero essere 300x70x50h cm più cm meno.
se la dedichi ai nani un altezza di 50 e decisamente sprecata, altresi sei devi metterci altro allora ci può stare.
Gli abbinamenti che puoi fare sono molteplici, ma dovrebbe essere sviluppati anche in funzione dei valori che vorrai avere. Certo è che con un "bambino" del genere ti ci puoi divertire.
tuko tu in un 1000 litri metteresti solo 3 specie di pesci???? non ci credo..
Se penso ad un harem degno di tale definizione anche 2 sole specie. Mi ha sempre incuriosito osservare una situazione con un maschio e 4 - 5 femmine, o, come ha detto Feder, di un paio di maschi, con adeguato spazio di manovra.
Per farti capire come funzionano gli apisto, ti posso dire che 2 maschi di barlowi in 150cm di lunghezza fai fatica a gestirli. Stiamo parlando di un pesce di appena 6 cm di lunghezza, pensa tu.
davide.lupini
05-09-2010, 17:00
-05 una vasca del genere è il mio sogno!! #25
io mi associo a chi propone 1/2 bei harem corposi (1/2M+4/5F) e guardare la suddivisione dei territori, altrimenti anche la proposta dei gymno è stuzzicante.
la vasca è aperta o chiusa?
giangi99
05-09-2010, 17:43
Con una altezza di 50 cm si potrebbe inserire anche un bel
gruppo di anabantidi? Compatibilmentecon i valori chiaramente
più che anabatidi,a mio avviso farebbe un figurone un bellissimo banco consistente di caracidi che occupano la parte alta della vasca(in 50 cm di colonna d'acqua non penso darebbero fastidio ai nani...),però di quelli non troppo grandi e aggressivi,tipo cardinali,neon,pristelle,nannostomus,hemigrammus erythrozonus o Hyphessobrycon herbertaxelrodi :-))
islasoilime
05-09-2010, 23:19
Viste le dimensioni della vasca, in particolare il litraggio elevato e la buona altezza, mi sembra molto interessante l'opzione di far stare larghi i ciclidi nani ( quindi poche specie e pochi maschi rispetto alle femmine) e pensare a dei coinquilini adatti che diano un pò più di movimento alla vasca senza disturbare in alcun modo i ciclidi; anche perchè la vasca deve essere dedicata a loro.
Ad esempio un folto gruppo (almeno una 30ina) di carnegialla, che stazionano unicamente a pelo d'acqua, non credo possano costituire pericoli nemmeno per gli avannotti. In aggiunta anche degli otocinclus per i quali vale lo stesso discorso.
Sui caracidi invece ho un pò di riserve. Infatti, se la vasca vuole essere dedicata ai ciclidi nani ed anche alle riproduzioni, bisogna ricordare che i caracidi sono grandi predatori di avannotti. Certo in quel litraggio spazi per nascondere e difendere i piccoli ci sono, ma non sottovaluterei l'indole predatoria dei caracidi. Al limite a questi preferirei dei nannostomus, un pò meno voraci e molto interessanti.
Invece parlando delle specie di ciclidi nani da scegliere, oltre a quelli già citati, a me piacerebbe orientarmi verso il genere apistogramma, ma sono gusti personali.
Secondo me bisogna anche vedere che valori vuoi/puoi mantenere. Molti bellissimi ciclidi nani necessitano acque acide, con durezze quasi a 0 e temperature alte. Una vasca di quelle dimensioni da mantenere a quelle condizioni può essere molto impegantiva e dispendiosa.
Invece altri ciclidi provenienti da zone a clima subtropicale o quasi temperato, come ad esempio Apistogramma Borelli e molti Gymnogeophagus, possono vivere in una vasca molto meno riscaldata (se posta in appartamento riscaldato non necessita nemmeno di riscaldatore, subirà normali oscillazioni stagionali) e con valori di durezze molto meno estremi.
Ovviamente fra questi estremi ci sono molto varianti e possibilità intermedie; dico solo che la scelta dei ciclidi è molto ampia, ma potrebbe essere molto utile valutare anche queste cose prima di scegliere!
Ciao!!
Federico Sibona
06-09-2010, 08:42
Personalmente, vedrei mooolto bene un nutrito gruppo di Phenacogrammus interruptus che potrebbero anche essere dei dither fish per una coppia di ciclidi.
Vedi: http://www.vergari.info/varie_pesci_rassicuranti_Loiselle_tabella
e http://www.vergari.info/varie_pesci_rassicuranti_Loiselle
I ciclidi dovranno essere di specie che esercita sorveglianza stretta sulla prole, perchè se qualche avannotto si allontana dal gruppo, i Phenaco non si faranno pregare a fagocitarlo ;-)
giangi99
06-09-2010, 09:18
Veramente un bell'articolo. Grazie Federico per la segnalazione.
immaginando che bel bestione di acquario sara' un folto gruppo che dia movimento lo metterei anche io.
una cosa che ho sempre pensato di fare (e prima o poi faro') e di inserire tantissime microrasbore per aver una nube colorata formata da tantissimi piccoli individui. certo io ragione in ottica di acquari di circa 200lt nel tuo acquario manco si vedrebbero, quindi forse ti converrebbe orientarti su neon o similari.
per i nani io andrei di apistogramma#25
Ad esempio un folto gruppo (almeno una 30ina) di carnegialla, che stazionano unicamente a pelo d'acqua, non credo possano costituire pericoli nemmeno per gli avannotti. In aggiunta anche degli otocinclus per i quali vale lo stesso discorso.
Sui caracidi invece ho un pò di riserve. Infatti, se la vasca vuole essere dedicata ai ciclidi nani ed anche alle riproduzioni, bisogna ricordare che i caracidi sono grandi predatori di avannotti. Certo in quel litraggio spazi per nascondere e difendere i piccoli ci sono, ma non sottovaluterei l'indole predatoria dei caracidi. Al limite a questi preferirei dei nannostomus, un pò meno voraci e molto interessanti.
su questo hai perfettamente ragione,però per le carnegielle l'unico possibile problema è se la vasca sarà aperta,altrimenti sarebbero perfette(non le ho ancora allevate,ma ne conosco la nominata di saltatrici!!!#36#),e anche gli oto per tenere a bada le alghette!
(ps:ma è vero che i nannostomus anche se vedono un prelibato minuscolo avannotto girargli sotto il naso non gli viene la voglia di assaggiarlo,a differenza di altri caracidi,da quanto si dice in giro?mi sembra un pò stana come notizia...-05)
islasoilime
06-09-2010, 14:23
su questo hai perfettamente ragione,però per le carnegielle l'unico possibile problema è se la vasca sarà aperta,altrimenti sarebbero perfette(non le ho ancora allevate,ma ne conosco la nominata di saltatrici!!!#36#),e anche gli oto per tenere a bada le alghette!
(ps:ma è vero che i nannostomus anche se vedono un prelibato minuscolo avannotto girargli sotto il naso non gli viene la voglia di assaggiarlo,a differenza di altri caracidi,da quanto si dice in giro?mi sembra un pò stana come notizia...-05)
No no, i nannostomus li mangiano gli avannotti, e (dipende anche da specie a specie) c'è chi afferma che lo facciano nella stessa misura dei caracidi, mentre c'è chi dice in maniera molto minore. Diciamo che in linea di massima(e sottolineo in linea di massima!!!) sono un pò più timidi dei caracidi, hanno un livello di nuoto un pò più alto e hanno una bocca molto piccola.
Per questa serie di motivi, a voler proprio mettere un banco di pesci tipo caracidi, consigliavo di più i nannostomus. Inoltre mi piacciono tantissimo, in particolare gli eques con quel loro nuoto inclinato.
La sostanza poi non cambia, in maniera minore o maggiore, sia con loro che con i caracidi la coppia dovrà difendere bene la prole, cosa comunque fattibile in quei litraggi!
ciao ciao!
P.s secondo me il fattore gestione(temperatura, valori, tempo da dedicare) di un vascone del genere dovrebbe essere uno dei primi fattori da valutare nella scelta degli inquilini.
-28
No no, i nannostomus li mangiano gli avannotti, e (dipende anche da specie a specie) c'è chi afferma che lo facciano nella stessa misura dei caracidi, mentre c'è chi dice in maniera molto minore. Diciamo che in linea di massima(e sottolineo in linea di massima!!!) sono un pò più timidi dei caracidi, hanno un livello di nuoto un pò più alto e hanno una bocca molto piccola.
Per questa serie di motivi, a voler proprio mettere un banco di pesci tipo caracidi, consigliavo di più i nannostomus. Inoltre mi piacciono tantissimo, in particolare gli eques con quel loro nuoto inclinato.
ah,ecco!#36#
finalmente un mito sfatato!!!ti ringrazio per la soddisfacente spiegazione!:-))
(comunque hai ragione,sono bellissimi gli eques!però in tutti quei(pochi) negozi dalle mie parti hanno solo i più comuni nannostomus beckfordi,che però non sono da meno...)
ok che i nannostomus darebbero meno fastidio dei caracidi durante la riproduzione.........ma in 1000litri...e tre metri di lunghezza.....quanti ne dovresti mettere?.....non meno di cento direi....(300 euro di pesci)..altrimenti non li vedresti mai....sono veramente dei cagasotto.....
dai ragazzi....non scherziamo......
in una vasca "amazzonica" (passatemi il termine) di tre metri di lunghezza ci vogliono pesci più grossi......se volete vederli....
anche gli otocinculs.......quanti ne vorreste mettere in quel vascone?.....una cinquantina?......(altri 100 euro buoni)
allora meglio tre o quattro ancistrus, delle specie che rimangono intorno agli 8/10cm
boh.........sarà che io in tre metri ci metterei una dozzina di scalari cazzuti.....
islasoilime
07-09-2010, 13:21
ok che i nannostomus darebbero meno fastidio dei caracidi durante la riproduzione.........ma in 1000litri...e tre metri di lunghezza.....quanti ne dovresti mettere?.....non meno di cento direi....(300 euro di pesci)..altrimenti non li vedresti mai....sono veramente dei cagasotto.....
dai ragazzi....non scherziamo......
in una vasca "amazzonica" (passatemi il termine) di tre metri di lunghezza ci vogliono pesci più grossi......se volete vederli....
anche gli otocinculs.......quanti ne vorreste mettere in quel vascone?.....una cinquantina?......(altri 100 euro buoni)
allora meglio tre o quattro ancistrus, delle specie che rimangono intorno agli 8/10cm
boh.........sarà che io in tre metri ci metterei una dozzina di scalari cazzuti.....
Sono d'accordo che pescetti cosi non si vedono praticamente a meno di non metterne un casino.
Erano in relazione alle dimensioni dei ciclidi nani a cui si voleva dedicare la vasca.
Fosse per me la riempirei di gymnogeophagus, grossi corydoras, magari qualche api borelli ben nascosto e tantissimi gymocorimbus ternetzi(che come caracidi diventano grandini). Tutte specie di acqua fresca (uruguay, argentina e dintorni) e non estrema, acquario di facile gestione. Magari qualche bel loricaride di grosse dimensioni adatto.
Ciao!
AntonioMar
07-09-2010, 20:53
Innanzitutto grazie a tutti coloro che sono intervenuti e mi scuso per il ritardo nella risposta. Cercherò di rispondere un pò a tutti anche se brevemente visto l'orario (ho fame :-))
Lo-renzo: non so come tu abbia fatto ma hai beccato i 3 ciclidi a cui stavo pensando!! Oltre a questi ovviamente ce ne sono anche altri che in passato mi hanno dato soddisfazione e che meritano tutto il mio rispetto: Borelli, Agassizi, Pandurini, Trifasciata ecc
Tuko: le dimensioni della vasca sono grossomodo quelle, è usata, c'è poco da fare.Barlowi sono molto interessanti, non li ho mai avuti. Se dovessi fare qeulal vasca per un harem di una sola specie ci penserei 10 volte, per due specie già ci si può pensare, da 3 in su è fatta #27
davide.lupini: è una vasca aperta, per ora.
Giangi99: no anabantidi
islasoilime: giustamente non saranno i soli ospiti, le carnegiella, gli otocinclus (magari anche non Affinis) e qualche Loricaride "speciale" (Peckoltia, Rineloricaria, Farlowella) sicuramente faranno da compagnia. I Caracidi non dovrebbero mancare, sinceramente sarà l'ultima scelta, prima voglio decidere su che direzione orientarmi per i protagonisti.
Federico Sibona: bell'articolo, lo avevo già letto. I Phenacogrammus interruptus sono Africani, le probabilità di compatibilità con i valori dell'acqua, che già dovranno essere mediati su diverse specie di Ciclidi Nani Americani, sono poche ma tengo in considerazione il consiglio.
Gab82 e islasoilime: la vasca la dedicherei ai Ciclidi Nani, non ha senso mettere 3-4 Borelli e una manciata di mitomani Gymnogeophagus :-)), si perderebbe il senso. A questo punto la riempio con i miei Discus. Aggiungo: 10 anni fa mi sono ripromesso che a casa mia non entrano più Scalari e Ancistrus. Passatemi la battuta -11
Gab82: 10 anni fa mi sono ripromesso che a casa mia non entrano più Scalari e Ancistrus. -11
si....gli scalari devono piacere.....
per gli ancystrus credo di aver sbagliato io.......mi riferivo ai vari Lxxx....Hyp.zebra..ecc. perdonami, ma sono pesci (i loricaridi)che ammetto di NON conoscere assolutamente, nemmeno i nomi, perchè ho sempre reputato le mie vasce troppo piccole per ospitarli....
Lo-renzo
07-09-2010, 23:56
Lo-renzo: non so come tu abbia fatto ma hai beccato i 3 ciclidi a cui stavo pensando!! Oltre a questi ovviamente ce ne sono anche altri che in passato mi hanno dato soddisfazione e che meritano tutto il mio rispetto: Borelli, Agassizi, Pandurini, Trifasciata ecc
Sono un mago :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Scherzi a parte son tra i nani a mio parere molto belli e che spesso vengono dimenticati (a parte i nannacara forse) o trascurati per spostarsi sui più appariscenti apistogramma o ram...
Una vasca con:
- fondo in sabbia;
- qualche bel sasso piatto a cui affiancare dei bei cespuglioni di echino;
- legni di toriera e dei grossi red wood che scendono dall'alto;
- acqua bella ambrata
ed il gioco è fatto....
La vasca sarà aperta?
AntonioMar
08-09-2010, 15:36
Gab82: tranquillo, nessun problema! ti auguro un giorno di poter ospitare qualche Loricaride nelle tue vasche, sono animali veramente affascinanti. Colgo l'occasione per spronarti anche allo studio di essi, scoprirai che ci sono anche Loricaridi "piccini"....;-)
Gli Scalari forse sono stati i primi pesci ai quali mi sono avvicinato con spirito, feci una vasca per loro, mi annoiarono parecchio -31. Probabilmente qualche esemplare "originale" sarà anche interessante, ma allora non ci badai troppo e acquistai quelli che "passava il convento". Con gli Ancistrus invece ho un conto in sospeso: la coppia e i pargoli mi fecero fuori tutte le Echinodorus che avevo in vasca -04
Lo-renzo la vasca è aperta, nulla vieta di chiuderla, soprattutto se deciderò (e lo farò) di coltivare poche piante.
Io se avessi a disposizione quel litraggio farei un dolce nostrano con persici, alborelle e gamberi di lago, pensa che ti dico...
Federico Sibona
09-09-2010, 10:04
Federico Sibona: bell'articolo, lo avevo già letto. I Phenacogrammus interruptus sono Africani, le probabilità di compatibilità con i valori dell'acqua, che già dovranno essere mediati su diverse specie di Ciclidi Nani Americani, sono poche ma tengo in considerazione il consiglio.
Non avevo capito che il fatto che i ciclidi siano americani fosse così irrinunciabile, pensavo che ciclidi africani dei fiumi fossero anche una possibilità ;-)
Comunque i Phenacogrammus sono abbastanza poco schizzinosi sui valori dell'acqua (es. pH 6 - 7,5), ma, se hai la vasca aperta, non mi sento più di consigliarteli anche se sono pesci affascinanti
http://s3.postimage.org/SUyb0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqSUyb0)
immaginateli in un banco di una ventina o più ;-)
AntonioMar
10-09-2010, 12:09
Ragazzi nessuno azzarda qualche ipotesi? -35
Vi mostro questo filmato travato su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=lI2CYBNoKFI
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |