Visualizza la versione completa : Allestimento Tanganica
Salve a tutti. Sono un novizio in acquariofilia e mi stanno regalando un acquario 70x40x40(usando un calcolatore dovrebbero essere 112 lt lordi) vorrei allestire un biotopo del Lago Tanganica(ho letto un pò ovunque ed ho ancora qualche dubbio). Vorrei sapere sè possono formare colonie inserendo i Lamprologus multifasciatus o gli Ocellatus su quel litraggio(una sola specie di conchigliofili). Non ho capito quale delle 2 specie menzionate "regolino" la propria colonia. Sè possibile avevo intenzione di mettere gli Julidochromis transcriptus ma non ho capito il numero da inserire per farne una coppia e sè vivono "tranquilli" con i conchigliofili,anche sè a quanto capito prederanno qualche piccolo di Lamprologus inetavilmente). Vorrei provare l'inserimento di qualche Ampullaria/Neritina per tenere a "bada" la crescita di alghe(sempre sè i pesci tengono a bada la loro crescita). Per le piante(che a quanto capito male non fanno) avevo intenzione di mettere quanche Anubias Nana. Per l'allestimento a quanto ho capito sabbia non troppo chiara e fine per evitare problemi di otturazione e di luce troppo forte. Per la rocciata vorrei capire dove posizionarla,nel senso sè con le dimensioni sarebbe opportuno farla lateralmente,lasciando il centrale con solo conchiglie o frontalmente. Però vorrei capire sè mettendo la rocciata con le specie di Lamprologus menzionate rischio che ignorino le conchiglie...(solo gli Ocellatus cercano solo le conchiglie per la riproduzione?). Mi scuso con le domande per voi banali ma non vorrei "commettere troppi errori" iniziali. Vi ringrazio in anticipo.
federchicco
04-09-2010, 16:59
Mi scuso con le domande per voi banali ma non vorrei "commettere troppi errori" iniziali. Vi ringrazio in anticipo.
esatto quelli più conchigliofili sono gli ocellatus che però non fanno colonie come i multi
l'ocellatus è molto aggressivo e in quei litri ti conviene inserire massimo una coppia perché il territorio è troppo piccolo
invece di multi ne puoi mettere molti
considererei anche l'alternativa similis che è molto più bello del multi
l'anubias per l'acqua non serve a molto perché è una pianta a crescita lenta mentre serve come riparo specialmente se metti julido
la rocciata conviene metterla di lato altrimenti i julido ti prendono tutta la vasca
una coppia e naturalmente sono tutto tranne che tranquilli
Grazie della risposta! La tua alternatica il Similis come si comporta? Nel senso sè crea colonie o altro,sè preferisce l'eventuale rocciata alle conchiglie. Quindi l'Anubias è apposto per "creare" rifugi per eventuale coppia di Julido(a quanto pare devo prenderla sessata?) Quindi la rocciata sul lato. Per il discorso Ambullaria/Neritina?
federchicco
04-09-2010, 18:50
Grazie della risposta! La tua alternatica il Similis come si comporta? Nel senso sè crea colonie o altro,sè preferisce l'eventuale rocciata alle conchiglie. Quindi l'Anubias è apposto per "creare" rifugi per eventuale coppia di Julido(a quanto pare devo prenderla sessata?) Quindi la rocciata sul lato. Per il discorso Ambullaria/Neritina?
le neritina sono animali di acqua salata e solo saltuariamente risalgono i fiumi
le ampullarie possono venir morse dai ciclidi e vedere le antenne mozzate o il piede rovinato
se li prendi adulrti e sessati e' meglio altrimenti 5 o 6 piccoli mapoi devi togliere i tartassati
i similis come dice la parola sono simili ai multi solo che si spingono più in alto nella vasca
AlessandroBo
04-09-2010, 19:53
visto che il topic è generico... ci dai qualche info sulla vasca, filtro e sopratutto se è coperta...a sentir le misure mi sembra una vasca solo vetri...e senza coperchio questi ciclidozzi se si senton minacciati per qualche motivo ...rischian di saltare fuori. Cmq purtroppo quelle dimensione per un tanganica sono un pò limitanti. Se è la tua prima vasca, mi raccomando leggi le guide del "mio primo acquario" altra sezione in questo forum...hai un mese per decidere la popolazione...ora dedicati ad una buona maturazione del filtro e ad un buon layout...funzionale + che bello
Grazie ancora. La vasca è coperta con 2 neon ed il filtro è quello interno(non ne conosco la potenza,wattaggio ed altro,martedì lo vado a prendere e vi dico). Escludo quindi ogni genere di gasteropodi. Ho letto la sezione che hai citato e vari post ed avendo ancora dubbi chiedo a voi già esperti in materia(mi scuso sè sono ripetitivo). Quindi per il concetto dei Julido o inserisco coppia formata o dei piccoli(da sessare) per poi allontanare gli "scoppiati". Per i Similis vorrei sapere sè quindi occupano una zona medio-bassa ma potrebbero snobbare le conchiglie o sono più mobili ma occupano lo stesso solo le conchiglie. Richiedo scusa ma per me è meglio sapere info sulla specie che essere impreparato e dover correre ai ripari.
federchicco
05-09-2010, 19:32
Per i Similis vorrei sapere sè quindi occupano una zona medio-bassa ma potrebbero snobbare le conchiglie o sono più mobili ma occupano lo stesso solo le conchiglie.
tutti quelli considerati conchigliofili possono snobbare le conchiglie se trovano un miglior riparo
difficile ma possibile
le uniche eccezioni sono ocellatus e callipterus che le conchiglie le sotterrano e nascondono pure perché le considerano un bene preziosissimo
Quindi ci sono queste "possibilità"... Per i callipterus non ho informazioni cercerò di travarle in rete,cosa potete dirmi sulla commerciabilità? Si trovano o è considerata "rara"? Grazie ancora.
Metalstorm
06-09-2010, 09:51
Quindi ci sono queste "possibilità"...
La possibilità si verifica più facilmente se il rapporto gusci/roccia è a favore della seconda (rocciata piuttosto voluminosa e 4 gusci in croce)
dato che la rocciata sarà limitata ad un angolo e per i julidochromis (i quali non credo la cederanno volentieri a qualche multifasciatus rocciaiolo), se metti un bel numero di gusci e di buone dimensioni non dovresti avere problemi di quel tipo
Quindi ci sono queste "possibilità"...
La possibilità si verifica più facilmente se il rapporto gusci/roccia è a favore della seconda (rocciata piuttosto voluminosa e 4 gusci in croce)
dato che la rocciata sarà limitata ad un angolo e per i julidochromis (i quali non credo la cederanno volentieri a qualche multifasciatus rocciaiolo), se metti un bel numero di gusci e di buone dimensioni non dovresti avere problemi di quel tipo
Quindi calcolando il comportamento dei julido(fornirò anche un bel pò di gusci...) potrei optare per conchigliofili che autoregolano la colonia tipo multifasciatus o similis quindi vi chiedo le differenze sostanziali tra le due specie per piacere. Grazie ancora per l'aiuto.
Oscar_bart
06-09-2010, 11:42
Per me i julido in quella vasca non ci stanno, a mano che li inserisca da soli.
Pensando al layout per l'ipotetica rocciata,volendo utilizzare rocce "leggere" del tipo vulcaniche,possono essere considerate tali le rocce che si usano per i barbecue? Scusate la domanda ma non trovo info in rete.
Metalstorm
07-09-2010, 09:41
Pensando al layout per l'ipotetica rocciata,volendo utilizzare rocce "leggere" del tipo vulcaniche,possono essere considerate tali le rocce che si usano per i barbecue?
sono quelle....nei negozi di giardinaggio o acquariofilia magari le trovi più grandine...quelle per i barbecue a gas le ho sempre viste piuttosto piccine (se ne hai, magari selezione quelle non microscopiche)
Pensando al layout per l'ipotetica rocciata,volendo utilizzare rocce "leggere" del tipo vulcaniche,possono essere considerate tali le rocce che si usano per i barbecue?
sono quelle....nei negozi di giardinaggio o acquariofilia magari le trovi più grandine...quelle per i barbecue a gas le ho sempre viste piuttosto piccine (se ne hai, magari selezione quelle non microscopiche)
Grazie per la risposta sempre gentilissimo! Quindi non contengono "parti" nocive tipo zolfo(perdonatemi l'ignoranza)...cercherò(sè farò la rocciata) di assemblare una rocciata incollando tra di loro le pietre vulcaniche di varia grandezza.
Metalstorm
07-09-2010, 12:20
Guai ad incollare le rocce!!!!!
se devi pescare un pesce (malato da curare, piccoli in esubero o un cadavere) non ci riuscirai mai!!!
Guai ad incollare le rocce!!!!!
se devi pescare un pesce (malato da curare, piccoli in esubero o un cadavere) non ci riuscirai mai!!!
Azz! Quindi devo mi stai dicendo di sovrapporle in modo adeguato(per evitare frane!) giusto? Quindi per il tipo da "barbecue" vado tranquillo.
ho risp al tuo mp e spero ti sia arrivato!
Quando fai la rocciata ricordati di farla prima di inserire il fondo (sabbia) altrimenti rischi una costruzione instabile. Per distribuire meglio il peso delle rocce sul fondo, inoltre, puoi usare del polistirolo sul quale appoggiare direttamente le rocce.
Infatti la mia prossima era sul polistirolo in acquario...accorgimenti in particolare prima di mettere l'acqua? Volevo metterlo già a priori per non graffiare il fondo.
Metalstorm
07-09-2010, 15:19
un giro di silicone per attaccarlo
Sfruttando il mio post inserisco i valori dei test a 2 settimane dall'avvio. Come mi procuro una macchina fotografica digitale decente posto le foto.
test della "Sera"
pH 8,5
NO2-N < 0,1 mg/l
NO2 < 0,3 mg/l
NO3 5 ml+15 ml 20 mg/l
La vasca ospiterà julidochromis transcriptus e neolamprologus multifasciatus. Cosa ne dite?
Metalstorm
11-10-2010, 14:46
La vasca ospiterà julidochromis transcriptus e neolamprologus multifasciatus. Cosa ne dite?
troppo stretta per entrambi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |