Entra

Visualizza la versione completa : Alghe nere !! cosa fare ?......


valchiria
04-09-2010, 11:15
ciao raga, quando sono tornato dalle ferie, nel mio dolce ho trovato le alghe nere-43#28b#28b cosa faccio??

Datemi una mano

Lt 120
Po4 1
No3 1
Ph 6,8
temp 27°


ciao

hemicromis
04-09-2010, 11:24
Da quanto non cambi l'acqua? Hai no3 e po4 alti. Per abbassarli serve una buona gestione della vasca. Cambi d'acqua regolari e piuttosto frequenti con sifonatura del fondo. Le alghe toglile quando cambi l'acqua. Se non avrai miglioramenti ci saranno altri provvedimenti da prendere. Intanto inizia con cambi dell'acqua settimanali del 30% e con la sifonatura.

danny1111
04-09-2010, 13:34
ciao raga, quando sono tornato dalle ferie, nel mio dolce ho trovato le alghe nere-43#28b#28b cosa faccio??

Datemi una mano

Lt 120
Po4 1
No3 1
Ph 6,8
temp 27°


ciao

Sarebbe opportuno sapere info su wattaggio dei neon e gradazione kelvin.

Subito posso dirti che hai i fosfati molto alti in relazione ai nitrati.

Dacci più informazioni su protocollo di fertilizzazione, se utilizzi CO2 e sull'illuminazione....e sul valore del KH...
Ciao

Kj822001
04-09-2010, 13:35
sai indicare anche kh e gh e dirci che piante hai dentro ??
Comunque NO3 a 1 mg/l direi che è anche basso cioè dovresti portarlo a 10 mg/l però prima servono altri dati come tipo e numero di piante da quanto è partita la vasca, se le alghe sono insorte dopo che hai cambiato qualcosa nella gestione ( inizio fertilizzante, aumento cibo, immissione nuovi pesci) ecc..

Sharkfree
04-09-2010, 21:36
Ciao, se per alghe nere intendi le bba dai una lettura a questo link, a me ha aiutato tantissimo............



EDIT - Sono vietati i links a forum esterni.

C'è un'intera sezione di schede alghe qui su AP, oltre agli alricoli del portale.

dago1069
05-09-2010, 00:49
Come potrai notare dalle risposte, i dati che ti vengono richiesti sono molti, e tutti per altro molto importanti. Compilare in maniera completa il profilo evita una serie di messaggi improntati unicamente a richiedere informazioni utili, per poi poter dare un aiuto a chi lo richiede. Comunque... attendendo che tu dia le informazioni richieste, anche io ho notato come il valore degli No3 sia basso. In rapporto ai P04 gli No3 dovrebbero essere quantomeno a 10 (valore piuttosto normale). Riguardo all'utilizzo di O2 (provato anche dal sottoscritto anche per le ciano) è un aiuto per la riduzione delle benedette alghe a pennello ma, aihmè, non è la soluzione definitiva. Come spesso si ripete è la gestione/comprensione della propria vasca che può risolvere/ridurre (qualche volta bisogna anche un poco conviverci) il problema delle aghe a pennello. Riguardo ai neon, oltre alla gradazione che ti è già stata giustamente richiesta, da quanto tempo li hai? Cerca di dare tutte le informazioni che ti sono state richieste e vedrai che qualche consiglio arriverà di certo.;-)

Sharkfree
05-09-2010, 18:50
Come potrai notare dalle risposte, i dati che ti vengono richiesti sono molti, e tutti per altro molto importanti. Compilare in maniera completa il profilo evita una serie di messaggi improntati unicamente a richiedere informazioni utili, per poi poter dare un aiuto a chi lo richiede. Comunque... attendendo che tu dia le informazioni richieste, anche io ho notato come il valore degli No3 sia basso. In rapporto ai P04 gli No3 dovrebbero essere quantomeno a 10 (valore piuttosto normale). Riguardo all'utilizzo di O2 (provato anche dal sottoscritto anche per le ciano) è un aiuto per la riduzione delle benedette alghe a pennello ma, aihmè, non è la soluzione definitiva. Come spesso si ripete è la gestione/comprensione della propria vasca che può risolvere/ridurre (qualche volta bisogna anche un poco conviverci) il problema delle aghe a pennello. Riguardo ai neon, oltre alla gradazione che ti è già stata giustamente richiesta, da quanto tempo li hai? Cerca di dare tutte le informazioni che ti sono state richieste e vedrai che qualche consiglio arriverà di certo.;-)

Aggiungo solo, che per esperienza personale il fattore scatenante principale è la luce, qualità e quantità oltre al fatto di evitare di introdurvi quanto meno possibile le spore di queste alghe che arrivano nell'acquario con l'acqua di rubinetto.
Una volta ho smantellato una vasca perchè era totalmente infestata da queste alghe, ho lasciato gli arredi a secco al sole, dopodichè le ho rimesse meccanicamente, ma dopo un pò sono ricomparse come prima.
Ora l'ho rismantellata per farne una più grande, usando gli stessi arredi, questa volta lasciati a bagno in acqua ossigenata e amuchina, dopodichè opportunamente risciaquati. Sto usando lo stesso tipo di luce solo che la vasca è più grande, quindi il rapporto w/l è quasi 1/4 visto che dei 2 neon, di cui è corredata la plafoniera, ne stò usando 1 solo e per ora nessuna traccia anche se uso la stessa acqua.;-)

valchiria
05-09-2010, 20:41
Ciao raga, cavolo non mi aspettavo che scrivavate tanto così. Allora cerco di rispondere a tutte le domande.

Ho due tipi di piante la http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=176 e la http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=23 no co2, i neon sono stati sostituiti con striscie di led a luce calda a 5600 k circa, le ore di illuminazione sono 12 circa, il kh è 6, il gh ho finito il flacone.
Per i cambi dell' acqua sono 20 lt ogni due settimane, non da rubinetto ma da osmosi.

Spero di aver chiarito i dubbi a risentirci.

ciao

danny1111
05-09-2010, 22:27
12 ore di illuminazione??

Tanta luce più "poche piante" più caldo = ALGHE ;-)

dago1069
05-09-2010, 22:48
La vallisneria gigantea è una pianta a crescita rapida ma la affiancherei ad una o meglio più piante tipo la Limnophila sessiliflora o comunque ad altre piante a crescita rapida. Questo faciliterebbe l'assorbimento delle sostanze che evidentemente nutrono le alghe nere a pennello. Questo servizio da parte della Anubias barteri di sicuro non te lo puoi aspettare. Probabilmente delle alghe ne sarà ricoperta (se esposta alla luce diretta). Chiaramente, anche se tu dovessi aggiungere piante (che in questo momento mi sembrano pochine) devi fare in modo che crescano rigogliose. Quindi devi in primis mettere a posto il rapporto No3 e Po4 (1/10) e in saconda battuta devi monitorarne la crescita in quanto a un lungo fotoperiodo (12 ore non sono prorio uno scherzo) dovrebbe corrispondere un giusto nutrimento di CO2 ed eventualmente l'aggiunta di fertilizzanti da fondo e/o in colonna. E' chiaro che in questo momento una scarsa resa delle piante favorisce lo sviluppo delle alghe nere a pennello. Ho una curiosità: un Ph a 6,8 fa pensare ad una filtrazione con torba o ad una correzione con qualche prodotto acidifacante tipo estratto di quercia o similare. E' così o c'è sotto qualche cosa d'altro (però non saprei cosa..)?
Ho risposto troppo tardi (come al solito sono troppo prolisso). Danny1111 è stato sicuramente piu rapido conciso ed efficace! Vedi che però a grandi linee ci siamo...;-)

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 11:18
Riduci ad 8 le ore di illuminazione e fai qualcosa per abbassare i fosfati, poi per capire come mai sono così alti è bene che tu ci dica come è popolato l'acquario e come/quanto nutri i tuoi pinnuti.

Infine, se puoi, ci metti una foto panoramica dell'acquario?

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 11:22
Intanto inizia con cambi dell'acqua settimanali del 30% e con la sifonatura.

La sifonatura è da evitare, si rischia di sollevare altra schifezza (leggi fosfati) dal fondo.
Gli inquinanti si riducono individuandone le cause ed eliminandole, non inseguendone gli effetti. ;-)

valchiria
06-09-2010, 21:57
Ciao, allora dopo il cambio di 40 lt il po4 è a 0,5 il kh 6 il ph 7,5 circa. Ho diminuito le ore a circa 8\9, gli abitanti sono un ventina di neon, 8 pulcher, due pulitori non ricordo il nome, l' unica cosa che non riesco a capire è come poter alzare i no3.

grazie

dago1069
06-09-2010, 23:05
Ciao, allora dopo il cambio di 40 lt il po4 è a 0,5 il kh 6 il ph 7,5 circa. Ho diminuito le ore a circa 8\9, gli abitanti sono un ventina di neon, 8 pulcher, due pulitori non ricordo il nome, l' unica cosa che non riesco a capire è come poter alzare i no3.

grazie

Scusa.... 8 Pelvicachromis pulcher-05? Sei sicuro? Se così fosse hai un bel numero di ciclidi seppur "nani" in vasca. Forse stanno un "filino stretti".... (casua della sproporzione tra Po4 e No3??). Sarebbe il caso anche di sapere di che "pulitori" stiamo parlando. Gli No3 possono essere "integrati con appositi prodotti commerciali (per es. Flourish Nitrogen ) oppure acquistando in farmacia del KN03 (sicuramente una scelta economicamente molto vantaggiosa). In questo caso per il dosaggio puoi rifarti a diversi topic (usa la funzione "cerca"). Rimango comunque dell'idea che dovresti introdurre altre piante sia a crescita media che , e sopratutto, a crescita veloce.

valchiria
07-09-2010, 21:35
Ciao

Ok per gli No3, sicuramente di piante ne prenderò altre, ma rimango perplesso sul fatto che siano strettini come dici tu se mi potete dare una dritta i litri sono 120.
Quello che non mi torna però che questa configurazione è da anni che funzione e di alghe non ne ho mai avute ( di nessun colore ).

Dimenticavo gli No3 non posso farli salire in modo naturale ? evitando il metodo esterno ?

Grazie

dago1069
08-09-2010, 01:56
Premetto che i Pelvicachromis Pulcher non li ho mai avuti in vasca. Ho letto però, che essendo ciclidi, anche se non raggiungono dimensioni dei loro fratelli più grandi, hanno la caratteristica di essere discretamente territoriali. Viene consigliato l'inserimento di una coppia a vasca o al massimo di un maschio e due femmine associati ad altri pesci di comunità che non siano però altri ciclidi. Ho anche letto che l'aggressività dei ciclidi dominanti viene limitata andando a sovraffollare la vasca in modo da suddividerla su più elementi evitando di creare quindi le vittime sacrificali. Forse è il tuo caso. Rimane comunque la perplessità su un numero discretamente elevato di pesci da 10cm in una vasca non cosi grande. Forse però ne sanno di più coloro che hanno avuto esperienze con questi bellissimi pesci..

valchiria
18-09-2010, 21:02
Ciao a tutti, scusate una cosa. Nei precedenti post avete detto che i nitrati no3 devono essere dieci volte i fosfati e meno di 1 è troppo poco. Ora, oggi ho girato due negozzi di acquari e entrambi quando gli ho detto che volevo alzare i no3 mi hano guardato come matto dicendomi che devono essere quasi a 0 come i po4.

Potete chiarirmi le idee grazie

dago1069
19-09-2010, 01:19
Gli No3 sono una componente fondamentale per il ciclo dell'azoto in acquario (leggi la guida in testa alla sezione "Il mio primo acquario d'acqua dolce"). Un valore assolutamente normale (e auspicabile) varia da 10 e 20 mg/l. Una completa assenza degli NO3 potrebbe contribuire (come ogni squilibrio in vasca) alla scarsa crescita delle piante ed a una inevitabile avanzata delle alghe. Il rapporto tra NO3 e PO4 di 10/1 è assolutamente corretto. Ad esempio, nel mio caso, con NO3 intorno a 7,5/10 mg/l sono "costretto" ad integrare i PO4 perchè perennemente a 0. Ti posso garantire che i benefici di tale integrazione sono visibili. Riguardo all'integrazione degli NO3 potresti prendere del Nitrato di potassio in farmacia e, cercando nel forum, puoi crearti la miscela da inserire in vasca. Se tu riuscissi ad integrare gli NO3 sino ad arrivare a 10 mg/l il valore dei PO4 (sempre che rimanga a 1 mg/l) risulterà in linea con le aspettative. fai attenzione però che, come ti è stato indicato nei precedenti messaggi, i fattori scatenanti delle alghe possono essere molteplici (neon con gradazione K non appropriata o spettro non idoneo, fertilizzazione eccessiva o scarsa, fotoperiodo troppo lungo). Purtroppo bisogna cercare un equilibrio che probabilmente è unico per ogni vasca. Intanto però credo che tu debba mettere a posto il valore degli NO3. Il perchè i negozianti dicano che debbano essere a 0 non lo posso sapere.... o meglio posso intuirlo... ma sta di fatto che, personalmente mi fido di più delle mie letture, sul forum, sui libri su riviste del settore.

Sharkfree
19-09-2010, 11:30
VALCHIRIA, non credo che giocando con la chimica tu riesca ad eliminare le alghe nere, io non molto tempo fà ho avuto una brutta esperienza con questo tipo di alghe, l'unica cosa che mi sento di suggerirti è quella di.
Prelevare tutti gli arredi, dargli una bella lavata con acqua ossigenata e lasciarli a bagno in un secchio con acqua d'osmosi miscelata con una bella percentuale sempre di acqua ossigenata, dopodichè li risciaqui abbondantemente in acqua d'osmosi, eliminare tutte le foglie dove vedi presenti queste alghe, se vedi dei ciuffetti in giro cercare di sifonarle, ripartire da capo con il fotoperiodo diminuendo però i watt delle luci, cercare insomma di partire da 0 e cercando di non sovradosare la luce, è quello il fattore principale che gli permette di svilupparsi in modo incontrollabile.
Cerca di usare quanta meno acqua di rubinetto possibile nei tuoi cambi d'acqua perchè è da lì che provengono le spore e magari fai un cambio d'acqua più che abbondante con sola acqua d'osmosi arricchita con sali, anzi per un pò di tempo l'acqua di rubinetto non la usare proprio.
La cosa importante con queste alghe è prevenirle, poichè una volta comparse è difficile eliminarle.
Cerca di mantenere un PH basso e quanto più possibile stabile.
Tieni comunque assiduamente sotto controllo visivo la vasca, che nel caso vedi comparire le prime tracce della loro presenza, dopo averle eliminate, puoi intervenire con acqua ossigenata spruzzata direttamente su di esse con una dose di 15ml ogni 100litri d'acqua dell'acquario.
Sò di qualcuno che usa l'acqua ossigenata assiduamente, con una dose di 15ml per 100litri d'acqua una volta a settimana e riscontra benefici sia sulle piante che sulla salute dei pesci.
Io stesso ho proceduto in questo modo e sono riuscito a vincere questa battaglia con queste maledettissime alghe, per questo che ti consiglio di agire così. Comunque la vasca la tengo sempre sott'osservazione. ;-)

Vansaren
19-09-2010, 15:04
Sharkfree sarò l'eccezione ma... le alghe nere io le ho avute una sola volta e nella vasca non è mai stata introdotta acqua di rubinetto, era pure la mia prima vasca ed avevo l'impianto ad osmosi nuovo di pacca ed i sali a parte, quindi sono sicuro di non averla mai messa dal rubinetto. Mi sono comparse quando ho interrotto l'erogazione di CO2, quando l'ho ripresa hanno smesso di crescere, non era comunque una vasca particolarmente piantumata.

Sharkfree
19-09-2010, 15:35
VANSAREN, non metto in dubbio quello che dici, ma è scritto anche nelle guide di questo portale, di solito arrivano da lì, il che vuol dire che quella è la fonte principale ma non l'unica, poi ognuno ha le proprie esperienze che di certo non annullano quelle degli altri, io ho parlato della mia, a me ad esempio sono comparse anche se utilizzavo la CO2, le cause e le condizioni in cui si presentano possono essere molteplici...............;-)

dago1069
20-09-2010, 08:44
Riguardo ai metodi di riduzione meccanica e di "attacco" diretto tramite H2O2 mi trovo sicuramente daccordo con Sharkfree. Queste procedure le ho utilizzate anche io per ridurre la presenze di queste "nostre amiche " in vasca questa estate dopo essere tornato dalle ferie. Riguardo alle "alchimie" invece chiarisco che non sono il sistema che nel breve possono fare scomparire le alghe, ma servono però a creare una sorta di equilibrio di elementi invasca. Questi da soli ovviamente non bastano. Come ormai si sente dire quasi alla nausea, è la gestione della vasca nella sua globalità che, a lungo termine, può portare i benefici voluti. Come i valori di NO3 e di PO4 anche gli altri valori (ad esempio Fe e K), se non equilibrati possono, indirettamente, favorire la proliferazione algale in quanto possono limitare la crescita delle piante. In sintesi il mio pensiero è quello di ridurre sicuramente la presenza fisica delle alghe tramite i sistemi sopra citati, ma parallelamente fare in modo di trovare l'equilibrio che permetta quanto meno (in molti casi purtroppo una volta entrate non escono più!) di limitarne e tenerne sotto controllo lo sviluppo, per non ritrovarsi a combattere contro i mulini a vento...

Sharkfree
20-09-2010, 09:05
Riguardo ai metodi di riduzione meccanica e di "attacco" diretto tramite H2O2 mi trovo sicuramente daccordo con Sharkfree. Queste procedure le ho utilizzate anche io per ridurre la presenze di queste "nostre amiche " in vasca questa estate dopo essere tornato dalle ferie. Riguardo alle "alchimie" invece chiarisco che non sono il sistema che nel breve possono fare scomparire le alghe, ma servono però a creare una sorta di equilibrio di elementi invasca. Questi da soli ovviamente non bastano. Come ormai si sente dire quasi alla nausea, è la gestione della vasca nella sua globalità che, a lungo termine, può portare i benefici voluti. Come i valori di NO3 e di PO4 anche gli altri valori (ad esempio Fe e K), se non equilibrati possono, indirettamente, favorire la proliferazione algale in quanto possono limitare la crescita delle piante. In sintesi il mio pensiero è quello di ridurre sicuramente la presenza fisica delle alghe tramite i sistemi sopra citati, ma parallelamente fare in modo di trovare l'equilibrio che permetta quanto meno (in molti casi purtroppo una volta entrate non escono più!) di limitarne e tenerne sotto controllo lo sviluppo, per non ritrovarsi a combattere contro i mulini a vento...



Quoto pienemante quello che hai detto, partirei comunque da un reset completo, altrimenti lì rimangono, e in seguito riguarderei la gestione della vasca, sopratutto la gestione delle luci.

Pultroppo tutti ci facciamo prendere la mano sopratutto all'inizio vedendo le vasche bellissime, piene di piante, tecnologia, effetto albe e tramonto, simulazione delle stagioni e tante altre cose, di qualche utente e leggendo che tipo di gestione usa cerchiamo di copiarlo, senza però pensare che quella persona a quel risultato ci è arrivato a piccoli passi e in un acquario non basta fare "Copia e Incolla" e alla fine ci ritroviamo pieni di problemi che alla fine non sempre riusciamo a risolvere e il più delle volte molti di loro gettano la spugna.

Consiglio spassionato che darei all'utente che ha aperto il topic e a chiunque si affacci per la prime volta a questo mondo, è di iniziare a gestire la vasca con il minimo indispensabile, luci di serie dell'acquario raggiungendo a piccoli passi le 8 ore max di fataperiodo, inserire piante non troppo esigenti e una popolazione adeguata al tipo di acqaurio che hai e dopo un pò di tempo che questo tipo di gestione non ti crea problemi e riesci a creare un equilibrio stabile in vasca, iniziare afare qualche passettino avanti, prima però imparare a gestire una vasca quanto più semplicemente possibile...............;-)

agolone
20-09-2010, 09:48
il consiglio che ti do è un cambio di almeno metà acqua, naturalmente di osmosi, abbassare il foto periodo ad un max di 8 ore ed aumentare la co2 trovando un giusto compromesso con i pesci.... basta che fai il rapporto ph e kh per conoscere la concentrazione ideale