Visualizza la versione completa : Paracheirodon simulans - tetra neon blu
Atlantics79
03-09-2010, 08:28
Mi affascinano molto questi neon rispetto ai comuni, per via della loro colorazione piu intensa. Leggendo le loro caratteristiche, però, ho notato che richiedono un acqua molto più esigente rispetto agli altri neon.
richiedono un pH abbastanza acido (tra 5.5 a 6.5) e un GH piuttosto basso (4 °dGH). Mi domandavo con quale pulitore associarlo... lo vedreste adatto oltre che con le caridine rosse anche con un gruppetto di corydoras arcuatus? in questo caso dovrei stabilizzare il pH intorno a 6, gradito a tutti, anche se non mi convince il GH ....
aspetto qualche consiglio dai piu esperti!
Paolo Piccinelli
03-09-2010, 08:33
questa è una domanda da sezione caracidi, comunque secondo me un ph a 6 e una conducibilità intorno ai 150 microsiemens/cm sono valori ottimali.
Io accosterei dei corydoras adolfoi o duplicareus, sono splendidi e si riproducono abbondantemente se trovano le condizioni adatte.
A mio vviso comunque, il cheirodon più colorato in assoluto è il Paracheirodon axelrodi, comunemente detto cardinale.
Atlantics79
03-09-2010, 08:36
si parla spesso di conduttività...
ma come la determino?
non ho nessun strumento per determinarla... devo acquistarlo mi pare di capire -.-
si infatti inzialmente volevo mettere i cardinali ma ho un 70 litri...
devo optare per pesci che rimangono piccoli altrimenti ho paura che l'acqua nel giro di pochi mesi sia ingestibile
giangi99
03-09-2010, 08:46
Non bisogna valutare solo le dimensioni del pesce ma anche le sue necessità di spazio per il nuoto.
Paolo Piccinelli
03-09-2010, 09:02
i cardinali in 70 liti ci stanno, ne puoi mettere una dozzina con 4-5 cory e stop.
la cinducibilità si misura con conduttivimeytri eletronici, li trovi a 25 euro in rete e sono eterni... e non devi più fare test come kh e gh.
Atlantics79
03-09-2010, 11:42
mmm buono, acquisterò questo strumento.. :) grazie!
la cinducibilità si misura con conduttivimeytri eletronici, li trovi a 25 euro in rete e sono eterni... e non devi più fare test come kh e gh.
potresti spiegarmi meglio? dal valore di conducibilità posso risalire al GH e al KH dell'acqua?
la cinducibilità si misura con conduttivimeytri eletronici, li trovi a 25 euro in rete e sono eterni... e non devi più fare test come kh e gh.
potresti spiegarmi meglio? dal valore di conducibilità posso risalire al GH e al KH dell'acqua?
La conducibilità dell’acqua indica il suo grado di mineralizzazione. Quanto maggiore è la quantità di sali minerali disciolti in essa, tanto più alta è anche la conducibilità elettrica dell’acqua.
La durezza dell’acqua dipende esclusivamente dalla quantità in essa contenuta di sali di calcio e magnesio.
Per cui un conduttivimetro misurerà la totalità di ioni presenti nell'acqua.
In linea di massima per una vasca con piante, anche per fertilizzare con una certa tranquillità, è suggerita una conducibilità compresa tra i 250ms e i 350ms. In genere con questi valori il GH è approssimativamente intorno a 7/8 e il kh intorno a 4... mi auguro di non essere stato eccessivamente sintetico e approssimativo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |