Entra

Visualizza la versione completa : Utilizzo nuova plafoniera Led


pan
02-09-2010, 19:38
Bene, e' passato il primo mese da quando ho installato la nuova plafo realizzata su mia richiesta dalla Oceanled italia.
Il progetto, un po ambizioso, prevede l'utilizzo di una lastra di plexiglass da 15mm trasparente da me verniciata con vernici da modellismo per creare un effetto specchio, molto carino per chi vede la plafo da sopra e per far sparire eventuale luce verso l'alto oltre che a nascondere in buona parte la costruzione dell'impianto.
Sotto sono state installate 8 barre da 120mm (6 bianche e 2 blu) contenenti ogniuna 20 led da 3w del nuovo tipo dimmerabile.
La centrale di dimmerazione, su mia richiesta e' partito il prototipo, e' in fase di creazione e a fine settembre spero sia pronta per creare tutti gli effetti che desidero(scelta della temperatura del colore della luce in vasca e effetti alba tramonto molto dilazionati)
Al momento la plafo funziona tramite un plc che utilizzavo anche con la vecchia Hqi e che accende progressivamente le due barre blu poi tre bianche ed infine le altre tre bianche.
Che dire..... i risultati sono molto interessanti, temevo per i colori e al momento sono rimasti gli stessi, mi aspettavo un risparmio nei consumi stimati intorno a 340w contro gli 800 misurati delle 2hqi da 250w e dei T5 da 54w e sorprendentemente i nuovi led Crew da 3w, ma che vengono sottoalimentati per avere maggiore efficenza, nella versione dimmerabile hanno un consumo ancora migliore del previsto portando a 210- 215w il consumo misurato della nuova plafo.
Da un punto di vista della luce bisogna ammettere che e' tutta un'altra storia e bisogna capire facendo un po di test cosa vede il nostro occhio e cosa percepiscono i coralli in vasca.
Se si osservano le due illuminazioni a occhio la luce led e' piu' bianca fredda rispetto alle hqi da 10000k e ai T5 blu precedenti e sembra che in vasca ci sia un po meno luce cosa che si puo' valutare con identici risultati se si utilizza un sensore di una macchina fotografica facendo lavorare in manuale la stessa,prendento tempi e diaframmi uguali la foto della plafo led risulta un po sottoesposta rispetto a quella delle HQI.
Ma l'utilizzo della luce e' completamente diverso,quella led e' molto direzionale e tutta la luce e' luce utile senza i pericolosi infrarossi e UV delle Hqi ,inoltre con le HQI sparavo sui vetri e intorno all'acquario una quantita' di luce incredibile che andava dispersa e che mi faceva anche proliferare alghe sui vetri a gogo(diatomee da pulire ogni 2gg).
Le nuove luci sono molto piu' verticali quindi meno luce dispersa, alghe ridotte dell'80%,e consumi ridotti di oltre il 75%.
La maggioranza dei coralli non hanno fatto una piega e continuano a crescere e spolipare come prima,altri sembrano(gli LPS e i Molli) stare anche meglio senza le radiazioni delle Hqi.
Unico difetto che ho riscontrato finora e' l'illuminazione della mia vasca negli angoli.
Mi spiego meglio: la vasca e' 150cm le barre scelte da 120cm per non finire fuori vasca con la plafo(potevo scegliere anche le barre da 150cm ma poi per rifinire il tutto la plafo sarebbe stata un po piu' lunga dell'acquario e esteticamente non mi piaceva l'idea), con il fatto che le barre terminano con circa 5 cm per lato di spazio vuoto dedicato alla circuiteria in effetti la parte generante luce led e' realmente di 110cm.
Il risultato e' quindi una ottima illuminazione sotto i 110 cm coperti dai led,10 cm per lato comunque ben illuminati dal cono degli ultimi led e gli ultimi 10 per lato un po scarsini.
Vero che la rocciata per permettere di pulire i vetri non c'e' piu' negli ultimi 10cm di ogni lato e quindi non vi sono coralli duri da illuminare ma nel mio acquario un po' fitto magari sul fondo ho qualche molle che comunque era abituato alla dispersione delle Hqi e che quindi godeva di parecchia luce.
Sto meditando se chiedere alla Oceanled di approntare due moduli da 30cm con 5 led bianchi da installare uno per lato in senso trasversale in modo da dare un plus di luce solo agli angoli,ma devo valutare se vale la pena o no visto che forse e' piu' un mio pallino che altro.
Con il tempo spero di dare altre informazioni a chi e' interessato intanto attendo le prossime bollette con ansia per verificare il risparmio :-).

FaCla
02-09-2010, 20:27
Sono molto felice per te Pan che sei soddisfatto dell'illuminazione a led anche io ti dirò mi trovo bene con la mia maxspect 160 watt.............ovviamente un altra vasca (un cubetto 50x50x50) ma strapieno..............cmq la cosa che mi interessa e non poco è il costo di questa plafo...........visto che le plafoniere a led come prezzi sono ancora abbastanza proibitive per molti di noi...........(mi ci metto anche io perchè 2400 euro per una plafo non posso permettermelo..............visto che la nuova vasca sarà 170x60x50 cm)
Grazie e se puoi posti qualche foto da poter ammiare i coralli sotto le luci dei led........
Ah ultima cosa ma quanto è bella la luce blu che fanno i led è vero??????

Abra
02-09-2010, 20:38
foto foto....mi raccomando del prima e di ora ;-)

pan
03-09-2010, 18:00
X FaCla:
be, per il prezzo bisogna che senti la oceanled italia (molto gentili) ma mi sa che non sei lontano da cio' che ipotizzi,io ho speso meno ma per te ci vogliono sicuramente almeno le barre da 150cm che costeranno penso 40- 50 eu in piu' l'una quindi.........
In questo campo comunque credo che i prezzi e soprattutto la qualita' dei led cambiera' rapidamente,basta vedere l'efficenza dei consumi ipotizzata per la mia plafo che poi con la nuova serie di led dimmerizzabili ha migliorato decisamente il consumo.
Per le foto vedo di mettere qualche cosa a breve anche se avrei preferito avere attivo il dimmeratore per scegliere la temperatura della luce dopo qualche prova.

FaCla
03-09-2010, 18:11
la cosa perfetta potrebbe essere che fai qualche foto ora che non hai ancora il dimmeratore e poi dopo quando ti è arriavato cosi si vede anche l'effetto che crea ;)
Cmq ti faccio i complimenti a priori perchè ci credo alla tecnologia del led e secondo me sono la cosa migliore per il marino,consumi contenuti,effetto spettacolare specialmente i led blu........e pochissimo riscaldamento della vasca ;) ;) ;) ;)

GROSTIK
03-09-2010, 18:12
aspettiamo le foto ... :-)

pan
03-09-2010, 19:03
Vediamo se queste vi danno una idea(hqi fine luglio - Led oggi)
Cliccate su queste immagini per vederle in grande.

http://s3.postimage.org/qJdni.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqJdni)



http://s3.postimage.org/qJnlS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqqJnlS)

Questa dopo aver inserito due barrette da 30cm a inizio ottobre per illuminare meglio i fianchi della vasca.

http://s1.postimage.org/1U9q9.jpg (http://postimage.org/image/3u8zdbr8/)

Tutte foto scattate con F2,8 1/125

GROSTIK
03-09-2010, 19:34
molto bella la vasca #25 e la plafo sembra valida e molto bella esteticamente ;-)

FaCla
03-09-2010, 20:08
concordo bella vasca e la plafo fatta in quella maniera è molto bella!!!!

pan
04-09-2010, 00:24
La plafo e' molto lineare e spartana ,sicuramente meno di impatto rispetto a altre commerciali viste su internet negli USA ecc. ma con una certa collaborazione tra le mie idee e il loro standard produttivo siamo riusciti ad ottenere che anche le cablature non si notano gran che pur non essendo inscatolate all'interno di scocche o altro.
I led comunque producono una ottima luce da 10000k i bianchi e i royal blu non so quanto ma comunque un terrificante potente blu che da solo crea effetti fluo incredibili(infatti pensavo quando avro' il dimmeratore di frenarli un pochino per ottenere una gradazione complessiva leggermente piu' calda)
Ora la plafo e' altina per scelta (circa 25cm) dall'acqua in modo da diffondere luce in modo meno intenso ma piu' ampio, ma se decido di aggiunger due serie da 5 led ai due lati,e mi sa che lo faccio,potendo con quelli coprire meglio i lati della vasca scendero' a 20 o forse 15cm in modo da aumentare ulteriormente l'intensita' della luce in vasca,tanto di calore in vasca non ne arriva piu'.

pepot
04-09-2010, 09:40
la luce sembra davvero tanta

pan
04-09-2010, 10:19
Come detto in efetti sono abbastanza soddisfatto, e una luce diversa, piu' regolare come distribuzione, tipo tanti t5, rispetto alle Hqi che avevano due coni piu' concentrati e aree di minor luce, a occhio la luce sembra meno ,considera che prima in salotto non accendevo mai la luce in quanto con la plafo hqi la dispersione laterale era sufficiente ad avere luce nella stanza,ora faccio uguale ma non rifrangendo sul pavimento la luce sembra tutto piu' ordinato.
Probabilmente pero' la luce usata dai coralli e' ok perche' non sembra che abbiano risentito del cambio.
Sono curioso tra un mesetto con il dimmeratore e abbassando la plafo di vedere cosa cambia

arturo
04-09-2010, 13:39
PAN,
venni da te a prendere delle talee a dicembre che tuttora prolificano, spero di poterti fare visita magari con sacchetti di plastica...

dovrei ancora avere la tua mail col cell,anch'io monto 2 barre da 1ok oceanled ma mischiati ai t5 xchè i blu non mi convincevano,ma poi xchè i le barre dimmerabili dovrebbero essere più performanti?

FaCla
04-09-2010, 17:04
proprio oggi ho ricevuto il preventivo dalla oceanled per la mia vasca 170x60x50 cm mi consigliano 7 barre da 150 cm di cui 5 bianche e 2 royal blu..................il problema mia è che cmq siamo abbastanza alti lo stesso come costi.............tra alimentatori barre e cavetteria per i vari collegamenti e iva mi salta fuori un 1900 euro.............................................. .....troppo per le mie tasche.......................il grosso problema delle aziende italiane secondo me sono i costi troppo alti.........certo montano Cree quindi ottimi e se pensiamo che solo un led costa 6-7 euro......................cmq se considero una plafo ATI nuova da 6x80 mi costa 480 euro piu 110 euro di T5 arrivo a 590 euro facciamo 600 euro...........................hai voglia con 1300 euro di differenza a pagare la bolletta della luce........................sicuramente prima di arrivare a spendere 1900 euro per la plafo T5 passano minimo 3-4 anni...................e chissà se a quel punto i prezzi delle plafo a led saranno scese.........................boh.............
Quindi o trovo delle plafo a led econimiche ma cmq performarnti anche che non siano ai livelli dei cree ma cmq che possano andare bene per una vasca con sps.............................
Ho un progetto in testa se tutto andrà bene vi farò sapere ;) ;) ;) e speriamo bene

pan
05-09-2010, 18:47
PAN,
venni da te a prendere delle talee a dicembre che tuttora prolificano, spero di poterti fare visita magari con sacchetti di plastica...

dovrei ancora avere la tua mail col cell,anch'io monto 2 barre da 1ok oceanled ma mischiati ai t5 xchè i blu non mi convincevano,ma poi xchè i le barre dimmerabili dovrebbero essere più performanti?


Non e' che sono piu' performanti e' che sono le ultime come generazione quindi i led hanno un rapporto tra luce prodotta e consumi migliori(magari c'e gia una nuova generazione anche dei normali non so!)
Rimane che comunque i dimmerabili possono essere dimmerati e quindi in una plafo completa puoi creare tutti gli effetti alba tramonto e temperatura di luce che vuoi, non mi sembra poco!

:-))

pan
05-09-2010, 19:16
proprio oggi ho ricevuto il preventivo dalla oceanled per la mia vasca 170x60x50 cm mi consigliano 7 barre da 150 cm di cui 5 bianche e 2 royal blu..................il problema mia è che cmq siamo abbastanza alti lo stesso come costi.............tra alimentatori barre e cavetteria per i vari collegamenti e iva mi salta fuori un 1900 euro.............................................. .....troppo per le mie tasche.......................il grosso problema delle aziende italiane secondo me sono i costi troppo alti.........certo montano Cree quindi ottimi e se pensiamo che solo un led costa 6-7 euro......................cmq se considero una plafo ATI nuova da 6x80 mi costa 480 euro piu 110 euro di T5 arrivo a 590 euro facciamo 600 euro...........................hai voglia con 1300 euro di differenza a pagare la bolletta della luce........................sicuramente prima di arrivare a spendere 1900 euro per la plafo T5 passano minimo 3-4 anni...................e chissà se a quel punto i prezzi delle plafo a led saranno scese.........................boh.............
Quindi o trovo delle plafo a led econimiche ma cmq performarnti anche che non siano ai livelli dei cree ma cmq che possano andare bene per una vasca con sps.............................
Ho un progetto in testa se tutto andrà bene vi farò sapere ;) ;) ;) e speriamo bene

Se con 1900 ivato porti la plafo a casa con sette barre da 150 ti hanno fatto un ottimo prezzo,fidati.
Poi capisco che la cifra e' imponente ..... anche io ci ho riflettuto parecchio,poi visti i costi della mia hqi tra cambi lampade e consumi ho deciso che la spesa era coperta in massimo 2-3 anni.
Non so te ma io ogni anno spendevo circa 300 eu di lampade x cambiare ogni 6 mesi circa le due hqi e i due t5, i led li cambi quando li butti dopo tot anni(spero almeno 8) oltre alle bollette
Non credo che a cambiare 6 t5 da 80w spendi molto meno ad ogni cambio e se vuoi ottimi sps come colore non puoi neanche usarle troppo a lungo.
Comunque i budget a disposizione sono quelli che sono in ogni famiglia e le priorita' non sono certo l'acquario quindi immagino che queste valutazioni le avrai gia' fatte.

Concordo che i prezzi in italia sono un po piu' alti e i prodotti un po piu' artigianali nell'estetica
rispetto ad altre cose in giro per il mondo, ma la modularita' delle barre della ocean led offre secondo me un grosso vantaggio ovvero la possibilita di creare la plafo su misura ed eventualmente di modificarla se non ti soddisfa nel tempo.

Esempio pratico io aggiungero'(ordine appena fatto) due modulini da 30cm per illuminare meglio il mio acquario negli angoli dopo aver visto il risultato pratico in opera, costo 95 eu e credo cosi di perfezionare il risultato.

Tu potresti provare la plafo con sette tubi poi magari decidi tra sei mesi o un anno che ne vuoi di piu'(lo spazio dovresti averlo se fai fare la plafo un po piu' larga dall'inizio) e aggiungi due tubi da 150 in mezzo agli altri dilazionando anche la spesa.
Queste cose chiaramente con cose industriali e aziende estere fai fatica a farle.

Poi smetto di scrivere altrimenti scasso le palle a tutti con questi discorsi!! -28

arturo
05-09-2010, 19:38
mhà io le barre le avrò da 6 mesi e per me i led sono sempre gli stessi cree,pultroppo di evoluzione non ce ne come noi si sperava,ho aperto anche un topic su questo e alla fine è emersa la triste verità,ossia che i led son sempre gli stessi con le stesse selezioni.

io poi non ho mai capito se il led 10k di ocenled sono gli stessi 8500 di acqualiving,bhà....
rimango un pò perplesso x la dissipazione del calore delle barre che scaldano molto e io come te abbiamo messo un "coperchio " sopra che limita la dissipazione,appena riesco/voglia compro dei dissipatori e li monto.

piuttosto posso passare a tua discrezione xchè cmq mi piacerebbe vedere...

pan
05-09-2010, 22:58
Arturo non c'e' problema se vuoi passare, per l'evoluzione dei led credo che di cambiamente ve ne siano in continuazione, magari non li vedi esternamente ma come tutto cio' che e' elettronica ecc credo che il mondo vada come un treno. Mi dicevano a inizio luglio li in oceanled che addirittura esistono gia' della cree dei led molto migliori nel rapporto luce/consumi ma che la stessa cree per il momento li riserva all'automotive essendo un settore che sta sviluppando in modo importante l'uso dei led nell'illuminazione(fari ,luci interne ecc).

arturo
05-09-2010, 23:22
si ne si parlava anche in negozio che sarebbero arrivati a 200 lumen,ma poi sembra che si riferiscano a gradazioni basse ,quindi non x nostro uso.

magari tra 3 5 anni tutto può succedere,ma ciò che sembra sicuro nulla di nuovo è uscito da 2 anni a questa parte...ovviamente a parita lumen /w,alcuni hanno ottimizzato l'elettronica ma questo è un'altra cosa...

Bis
06-09-2010, 11:25
vasca molto bella..la lampada sembra fare molta luce..peccato il costo elevato..

pan
06-09-2010, 17:19
vasca molto bella..la lampada sembra fare molta luce..peccato il costo elevato..

In effetti il costo non e' per tutte le tasche ,o meglio, devi avere il capitale da investire subito per ripagartela e risparmiare nel medio lungo periodo.
Come se vuoi installare i pannelli solari oggi sborsi 20- 30mila euro per fare l'impianto ,da subito risparmi con le bollette poi dopo dieci anni cominci addirittura a guadagnarci.
Qui i tempi sono molto piu' brevi per fortuna ma non hai chi ti finanzia a tassi agevolati come nei pannelli.
Ma se la luce e ok..... vale la pena provare.

FaCla
06-09-2010, 19:36
ragazzi se tutto va bene riesco ad avere un illuminazione a led con poco meno di 1000 euro ovviamente nuova...........mi voglio affidare a 3 plafoniere simili a quelle che usa emio.........dico simili perchè queste sono le nuove generazioni e hanno un rapporto molto piu alto di prima.........
Quelle che dovrebbe evere emio se non sbaglio sono da 71 led bianchi e 48 led blu...........quelle che dovrei prendere io sono da 82 led bianchi e 37 led blu con un rapporto di 2.21:1 rispetto al rapporto 2.25:1 di aqualiving e 2.25:1 della maxspect 160 watt che ho ora.
Cmq ogni plafoniera copre una superfice di 60x60 consumo 120 watt monta 119 led da 1 watt della bridgelux e come costo è una bomba come vi ho detto con poco meno di 1000 euro copro una vasca da 170x60x50 cm le provo e poi vi farò sapere.
;) ;)

arturo
06-09-2010, 20:37
nel suo topic emio però non dà più informazioni....non aveva certo una vasca che potesse essere presa come riferimento.

pan
06-09-2010, 23:55
Se provi facci sapere!

FaCla
07-09-2010, 00:13
certo molto volentieri!!!!
Cmq io ho parlato pochi gg fa con emio e mi diceva che lui è contentissimo delle sue plafo che gli animali dopo 6 mesi stanno continuando a rispondere molto bene a quella luce...........cmq vi farò sapere molto volentieri ;) ;) penso che tutti noi siamo in cerca di una cosa qualità prezzo che non sia eccessiva.........vi farò sapere ragazzi

geribg
08-09-2010, 23:10
ma veramente guardando le due foto insieme , quella illuminata con i led sembra molto ma molto pi buia a confronto con le HQI , e cisono dei animali chiusi , invece in quella con hqi sono belli aperti

pan
09-09-2010, 18:15
ma veramente guardando le due foto insieme , quella illuminata con i led sembra molto ma molto pi buia a confronto con le HQI , e cisono dei animali chiusi , invece in quella con hqi sono belli aperti

Se ti riferisci alla vasca di emio non ho seguito il post, se ti riferisci alla mia di animali chiusi non ne ho ,anzi delle due qualcuno e' piu aperto(molli e lps) non essendo ustionato dai raggi UV delle hqi che i led non emettono.
Per l'illuminazione confermo ,i led hanno una illuminazione meno dispersiva e potente rispetto alla hqi per cui confrontando le foto e' meno illuminata la vasca a led, ma come scrivo nel post la qualita' della luce dei led e' diversa e mi sembra che gli animali stiano minimo uguale, qualcuno anche meglio(es: una poci rosa e' piu' rosa ed ha accellerato la crescita,una stilophora fuxia che non era piu' fuxia da mesi sotto le hqi un po esaurite si e' leggermente colorata meglio e ha fatto colorare i polipi di viola)
Male non vanno tranquillo!!

Altra info rilevata.... sotto la luce led e' mia impressione ,guardando il PH controller ,che vi sia una escursione piu ridotta del ph tra minimo e massimo di giornata.

arturo
09-09-2010, 18:46
poi gli metterai il rinforzino laterale,così incroci anche la diffusione luminosa...

pan
10-09-2010, 00:26
Yes, gia' ordinate le barrette aggiuntive per coprire gli angoli.
Aggiungo una foto dei soli led blu anche se dal vivo l'effetto fluo e' molto piu' appariscente!!


http://s2.postimage.org/ukPRS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsukPRS)

IVANO
10-09-2010, 08:37
Bella vasca e bella la plafo che conosco bene anche se io ho usato una versione precendente, adesso sono in attesa poi di mettere quelli dimmerabili......
Sono curioso di vedere altre foto magari per paragonare il layout da usare

superpozzy
10-09-2010, 09:22
ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato nulla che esaurisse le mie domande..
come si fa a capire quali e quanti led ha bisogno una vasca?
parlando di t5 o hqi, ormai ci si è assestati su certi standard, ma nei led?
se per la mia vasca ho bisogno di 3x24 (vasca 60x35x44), a cosa corrispondo in led?
ok per quelli high power, ma quanti? tenendo presente che la mia viaggia appunto con 3 neon?
-69

superpozzy
10-09-2010, 09:38
mi sapete anche dire qualcosa di questo uv? http://www.led1.de/shop/product_info.php?pName=winger-wepuv3s1-uv-power-led-star-blacklight-755mw-p-1088
http://s4.postimage.org/CdBRA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCdBRA)
potrebbe mai servire?
e questo a infrarossi? http://www.led1.de/shop/product_info.php?pName=winger-wepir1s1-ir-power-led-star-infrared-850nm-1w-p#1385
http://s3.postimage.org/20tNS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq20tNS)
solo curiosità, ma magari coprono qualche gamma di spettro che serve agli animaletti..

arturo
10-09-2010, 12:59
ma togliere le lenti x le barre centrali potrebbe aiutare?

Abra
10-09-2010, 13:03
cerchiamo di rimanere in tema....superpozzy apri un topic tuo ;-)

superpozzy
10-09-2010, 13:20
scusasssssero.. avete ragione! -41
in una risposta precedente avete detto che le hqi emettono uv e sembra non essere cosa buona.. ma non servono per i coralli? bastano i led normali?

pan
11-09-2010, 16:20
led a 10000k circa e 450 - 460 nm i blu per il marino(come le hqi o i t5)
Gli infrarossi forse potrebbero andare in un dolce con piante verdi, nel marino incentiverebbero solo le alghe.
------------------------------------------------------------------------
x arturo: posso dirti che i blu che sono solo due e piu' centrali hanno lenti diverse e aprono il fascio di luce molto di piu'.
Forse i bianchi per spingere hanno bisogno di essere piu' concentrati in un fascio stretto(credo 15°)

arturo
11-09-2010, 19:01
[----------------------
x arturo: posso dirti che i blu che sono solo due e piu' centrali hanno lenti diverse e aprono il fascio di luce molto di piu'.
Forse i bianchi per spingere hanno bisogno di essere piu' concentrati in un facio stretto(credo 15°)[/QUOTE]

non credo 15° ma una 40ina,poco importa, certo che nella plafo che ho fatto quando li misi in mezzo ai neon vicini facevano un fascio luminoso....#36# li ho dovuti separare.

quello che pensavo che una luce troppo verticale potesse abbronzare i coralli solo in alto lasciando colorazioni più tenui ai lati,che poi è da dove li guardiamo noi.
in effetti le lenti tipo barra diffondono la luce a destra e sinstra e ovvio in basso,a differenze delle lenti tonde che la diffondono a 360

questo xchè ho girato una talea e sotto era bianca da gialla/verde che dovrebbe essere,poi magari dico fesserie,

roby78
13-09-2010, 22:54
bella vasca io ho una acqualiving e con 190w illumino una 120 60 prima avevo 8 t5 e la luce era superiore ma anche i consumi diversi...ora nn mi lamento per i w di consumo che ho e riesco ad ottenere buoni risultati la mia plafo ha led bianchi blu e rossi la cosa bella è la dimmerazione e la variazione di luce che si ha crea effetti stupendi se dimmerata bene nn si ha mai troppo blu ne rosso ne bianco di colpo ma dai tre led che partono da 0 a 35 %poi i rossi 4% poi i bianchida 0 a 70% poi i bluda 0 a 60% si ha una luce da crepuscolare al max deciso da me con 3 ore di dimmer poi 9 ore di piena luce e poi 2 ore dimmer tramonto è uno spettacolo vedere la vasca cambiare tonalità e colori mi affascina piu che la vasca stessa gli animali vedi che pian piano si gonfiano o spolipano col calare della luce cosa che prima nn vedevo mai perche anche un sol t5 da 54w era troppo potente...i 1500€ spesi me li sto godendo anche se sono tanti nn mi hanno pesato visto la soddisfazione ... cmq ieri lo provata al max 290w e caspita di luce ne butta tanta ...quindi se andate con i led andate tranquilli ...

pan
13-09-2010, 23:18
bella vasca io ho una acqualiving e con 190w illumino una 120 60 prima avevo 8 t5 e la luce era superiore ma anche i consumi diversi...ora nn mi lamento per i w di consumo che ho e riesco ad ottenere buoni risultati la mia plafo ha led bianchi blu e rossi la cosa bella è la dimmerazione e la variazione di luce che si ha crea effetti stupendi se dimmerata bene nn si ha mai troppo blu ne rosso ne bianco di colpo ma dai tre led che partono da 0 a 35 %poi i rossi 4% poi i bianchida 0 a 70% poi i bluda 0 a 60% si ha una luce da crepuscolare al max deciso da me con 3 ore di dimmer poi 9 ore di piena luce e poi 2 ore dimmer tramonto è uno spettacolo vedere la vasca cambiare tonalità e colori mi affascina piu che la vasca stessa gli animali vedi che pian piano si gonfiano o spolipano col calare della luce cosa che prima nn vedevo mai perche anche un sol t5 da 54w era troppo potente...i 1500€ spesi me li sto godendo anche se sono tanti nn mi hanno pesato visto la soddisfazione ... cmq ieri lo provata al max 290w e caspita di luce ne butta tanta ...quindi se andate con i led andate tranquilli ...


Non vedo l'ora di avere anche io il dimmeratore per studiare un po di mix di luce e di effetti!! #19
------------------------------------------------------------------------
[----------------------
x arturo: posso dirti che i blu che sono solo due e piu' centrali hanno lenti diverse e aprono il fascio di luce molto di piu'.
Forse i bianchi per spingere hanno bisogno di essere piu' concentrati in un facio stretto(credo 15°)

non credo 15° ma una 40ina,poco importa, certo che nella plafo che ho fatto quando li misi in mezzo ai neon vicini facevano un fascio luminoso....#36# li ho dovuti separare.

quello che pensavo che una luce troppo verticale potesse abbronzare i coralli solo in alto lasciando colorazioni più tenui ai lati,che poi è da dove li guardiamo noi.
in effetti le lenti tipo barra diffondono la luce a destra e sinstra e ovvio in basso,a differenze delle lenti tonde che la diffondono a 360

questo xchè ho girato una talea e sotto era bianca da gialla/verde che dovrebbe essere,poi magari dico fesserie,[/QUOTE]

Che sotto, soprattutto se grandi,i coralli rimangano meno colorati, e' normale anche con le hqi,con i led e' chiaro che la luce cade piu' direzionale e il rischio e' piu evidente ma comunque considera che le barre cono composte di led in fila e che ogniuno produce un suo cono stretto ma cono rimane, e quello a seconda della distanza che tieni la plafo dall'acqua cambia dimensione incrociandosi con i coni vicini, quindi tutto sta a posizionare alla distanza giusta la plafo affinche' le luci coprano bene la vasca e non creino tanti spot!

superpozzy
13-09-2010, 23:26
sicuramente la cosa che ho capito è che, PER ADESSO, per avere un'ottima resa coi led bisogna spendere un po' di soldini, per far pompare luce..
però ho come l'impressione che la tendenza sarà quella di passare ai led ed i prezzi si abbasseranno. per gli acquariofili magari in un paio d'anni..

pan
13-09-2010, 23:46
sicuramente la cosa che ho capito è che, PER ADESSO, per avere un'ottima resa coi led bisogna spendere un po' di soldini, per far pompare luce..
però ho come l'impressione che la tendenza sarà quella di passare ai led ed i prezzi si abbasseranno. per gli acquariofili magari in un paio d'anni..



Moltooooo probabile! #36#

pan
20-09-2010, 17:31
sto aggiornando la plafo con due barre da 30cm ai lati per illuminare meglio gli angoli visto che la plafo e' piu' corta della vasca e i led sparano in vasca in modo diverso rispetto alla vecchia plafo(luce piu' verticale sui coralli)
Appena e' tutto funzionante posto le foto!

Psyke73
20-09-2010, 20:18
proprio oggi ho ricevuto il preventivo dalla oceanled per la mia vasca 170x60x50 cm mi consigliano 7 barre da 150 cm di cui 5 bianche e 2 royal blu..................il problema mia è che cmq siamo abbastanza alti lo stesso come costi.............tra alimentatori barre e cavetteria per i vari collegamenti e iva mi salta fuori un 1900 euro.............................................. .....troppo per le mie tasche.......................il grosso problema delle aziende italiane secondo me sono i costi troppo alti.........certo montano Cree quindi ottimi e se pensiamo che solo un led costa 6-7 euro......................cmq se considero una plafo ATI nuova da 6x80 mi costa 480 euro piu 110 euro di T5 arrivo a 590 euro facciamo 600 euro...........................hai voglia con 1300 euro di differenza a pagare la bolletta della luce........................sicuramente prima di arrivare a spendere 1900 euro per la plafo T5 passano minimo 3-4 anni...................e chissà se a quel punto i prezzi delle plafo a led saranno scese.........................boh.............
Quindi o trovo delle plafo a led econimiche ma cmq performarnti anche che non siano ai livelli dei cree ma cmq che possano andare bene per una vasca con sps.............................
Ho un progetto in testa se tutto andrà bene vi farò sapere ;) ;) ;) e speriamo bene

Sono passati 10 anni da quando ho dismesso la mia ultima vasca ^__^

Proprio ieri ho comprato una nuova vasca da 500lt 145x60x60 :-)

Leggevo questo 3d per farmi un idea di quale plafoniera scegliere........ ma sono rimasto
impressionato dai prezzi #07

Giusto per vostra conoscenza i led della cree xp-g bin r5 vengono venduti (alle aziende) per lotti di 1000
a 1,29 euro + iva -35

io mi chiedo cosa ci mettono per arrivare a 1900 euro .....#19 dissipatori in platino#17

Siamo alle solite basta dire novita che ci mettono un ricarico del 500%

saluti Dario

pan
21-09-2010, 00:29
Caro Psyke73, chiaro che col tempo scenderanno di prezzo ma considera che i led a lotti probabilmente costano qualcosina di piu', poi ad esempio nella mia plafo ce ne sono 160 , una volta che hai i led devi montarli sui pcb e devi assemblare i vari pezzi (elettronici e non), oltre alle barre di dissipazione , alle lenti ed agli alimentatori(tre nel mio caso).
poi ci metti per il mio la lastra di plexiglass(da 15mm costano), se consideri le ore di manodopera fai il resto visto che le montano qui e non in cina dove gli operai sono pagati una cicca. Con tutto questo non sto a dire che ho goduto quando ho fatto il bonifico, ma che se dopo tutto ci devono anche guadagnare qualche cosa.........

valex_1974
21-09-2010, 07:46
Scusate se mi intrometto ma fa' parte del "gioco" in ogni settore hobbystico quello che vale 1 ti viene messo 3 , cio' non toglie che e' doveroroso guadagnare "il giusto" su lavoro fatto e bene (le plafo led sono propio belle ben fatte e con una eletttronica molto buona).
Spetta poi all'acquirente decidere se comprare o no' ;-)
Come ho gia' detto altre volte io preferisco aspettare ancora un po' per far scendere i prezzi dei led (che al 99% non comprero' in Italia visto che i nostri cari fornitori ci uccidono+ del l'estero...e questo e' un fatto-04) e poi farmela.
Saluti e w il led!:-))

Federico Rosa
22-09-2010, 10:06
La luce a me piace e sono sempre più convinto dai led #36# certo che l'estetica in salotto vuole necessariamente la sua parte quindi, essendo una pippa in certe cose, temo di dover ricorrere a plafo già belle assemblate e rifinite. Aspetto le foto dell'ultime novità. Saluti

pan
22-09-2010, 22:42
Primo dato ufficiale della bolletta Enel dell'ultimo bimestre(L+A)
Tra i due mesi (Luglio Hqi, Agosto Led) la riduzione di consumi giornaliera e' stata di circa 5 kw/h al giorno quindi in un mese ho risparmiato circa 150 kw in due mesi dovrebbero quindi diventare 300. Non male direi! #27

pepot
22-09-2010, 22:48
Primo dato ufficiale della bolletta Enel dell'ultimo bimestre(L+A)
Tra i due mesi (Luglio Hqi, Agosto Led) la riduzione di consumi giornaliera e' stata di circa 5 kw/h al giorno quindi in un mese ho risparmiato circa 150 kw in due mesi dovrebbero quindi diventare 300. Non male direi! #27

che in soldoni sarebbe??

pan
22-09-2010, 23:19
Ci vuole un ingegnere matematico o nucleare per capire i conti che fanno con le bollette Enel, ho la bioraria quindi fanno conti sui consumi di fasce diverse con aliquote diverse in base anche alla fascia di cunsumi totali annui, poi ci sono le accise e le addizzionali locali ed infine l'iva, in pratica dopo due ore di analisi non ci ho capito una se.a e mi e' venuto mal di testa.
Pero' posso dirti che nell'ultima bolletta ho speso 288eu contro una media di 350 delle precedenti due o tre bollette. Magari non e' solo per i led usati in uno dei due mesi ma comunque essere sceso sotto quota 300 e' un evento che non si verificava da almeno un paio di anni. pensa che prima della bioraria e di spostare l'accensione della plafo dalle 16.00 alle 01.00 di notte a dicembre scorso avevo una media di 450(ultima da oltre 500 a novembre) e li mi era scesa la catena!! -43

Quello che notavo per certo era che i miei calcoli con il wattometro di risparmiare circa 600w x 8 ore sembrano confermati quasi esattamente( 0,6kw x 8 ore= 4,8kw per giorno) -11

arturo
23-09-2010, 09:27
buono direi anche se poi dovrai aggiungere 60w x le 2 barre ai lati.....,ma quanto è il consumo totale giornaliero?
credo che ti converrà valutare un cambio di operatore xchè enel è la piu cara,a parte l'offerta di default che con le prox bollette dopo il cambio della regolamentazione andrò a valutare.

e in percentuale come è suddivisa nelle fasce orarie il tuo consumo

ciao-

pan
23-09-2010, 14:47
buono direi anche se poi dovrai aggiungere 60w x le 2 barre ai lati.....,ma quanto è il consumo totale giornaliero?
credo che ti converrà valutare un cambio di operatore xchè enel è la piu cara,a parte l'offerta di default che con le prox bollette dopo il cambio della regolamentazione andrò a valutare.

e in percentuale come è suddivisa nelle fasce orarie il tuo consumo

ciao-

La divisione e' 70 medio bassa 30 alta

gli ultimi mesi i consumi medi giornalieri erano i seguenti 22,5 20,8 22,9 26,9
Ad agosto con nuova plafo 18,3
Io consideravo mediamente dai 22,5 ai 23,5 i consumi medi normali.
Posso dirti che con le due barre da 30cm di aggiunta i consumi della plafo(misurati) passano da 206 a 220W per cui dovrei andare con gli attuali orari di accensione dai 1,80kw giorno a 1,91kw giorno(non un grande differenziale)
Da un po di conti che ho simulato potrebbe il tutto corrispondere a 50 euro mese di risparmio usando questa plafo rispetto alla precedente hqi, il che vorrebbe dire che tra due cambi di lampade e neon all'anno e il risparmio energetico in due anni esatti ho coperto la spesa per intero. Poi il resto e risparmio finche la plafo funziona di circa 900 eu anno.

arturo
23-09-2010, 23:17
caspita che consumi giornalieri,
secondo me devi controllare tua moglie .... anche la tv al plasma e tutte quelle non led consumano molto,lavastoviglie lavatrici etc.
io ho una media di circa 9kw giornalieri, con 6x39 e 2x30 ocean led ,2 tunze 6065 e 2 marea 3200,scky acquabee 2001 da 38w teorici.
consumi 27% in f1 e 73% in f2 f3 risultato bolletta di 89,06 di cui 67 di componente energia.

si capisce che l'eventuale risparmio di altri gestori sarebbe poca roba anche se sono tentato con ediso tramite telepass,certo che i pesci dormono tardi la notte.

pan
23-09-2010, 23:57
contratto da 3 o 4,5 Kw?

arturo
24-09-2010, 13:10
da 3kw residenziale

pan
24-09-2010, 22:59
la bolletta dei miei sogni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Certo che magari incidono tante cose, dai costi fissi per la 4,5kw,dalla dimensione della casa da gestire e illuminare e dagli elettrodomestici,usiamo poco lavatrice e lavastoviglie e i condizionatori qualche volta in estate, ma abbiamo quattro frigo(un pozzetto in garage,due tipo minibar e uno normale per la cucina) oltre a due tv e tre pc..... e millanta altri aggeggi conpreso impianto di video sorveglianza e 3 ups.
Pero'....... le lampadine le ho tutte a risparmio energetico!!!!!!!!!!! :-D

arturo
24-09-2010, 23:09
investi una trentina di euri e comprati una spina che misura gli assorbimenti, avrai delle belle sorprese, io l'avevo ma dopo tanto tempo non funzia più altrimenti te la prestavo.

pan
24-09-2010, 23:25
ne ho investiti la meta' (18)e la spina(wattometro) e' operativa da mesi alla ricerca dei consumi, altrimenti non riuscirei a fornire i dati sui consumi della plafo così precisi!
In effetti si fanno scoperte interessanti. -43

arturo
25-09-2010, 08:10
e allora vai di forbici come un buon manager dei giorni d'oggi, poche idee e taglio ai consumi...:-D:-D ,montate le luci laterali?

pan
27-09-2010, 00:10
Beh con la nuova plafo un bel taglio l'ho dato,i laterali sono montati ma attendo le cablature su misura per collegare una delle due barrette,l'altra e' gia' in funzione e da quello che vedo ho fatto la scelta giusta,ora l'angolo e' illuminato molto meglio e posso anche tenere qualche talea illuminata sul taleario che appendo ogni tanto al fianco della vasca. Molto meglio cosi direi!

pan
30-09-2010, 19:29
aggiungo foto recenti della plafo cosi chi segue solo questo post le puo' vedere


http://s1.postimage.org/qQ3X9.jpg (http://postimage.org/image/1igzgbe4k/)

http://s1.postimage.org/qQ6ri.jpg (http://postimage.org/image/1ih13uqmc/)

http://s1.postimage.org/qQ8Wr.jpg (http://postimage.org/image/1ih2re344/)

http://s1.postimage.org/qQbqA.jpg (http://postimage.org/image/1ih4exflw/)

dodarocs
30-09-2010, 21:05
dalle foto pare che fa una bella luce, solo un appunto dovrebbero darla gia finita così la barre nude e credu non mi piacciono per nulla sono molto parenti dei lumenarcIII che avevo provato anni fa, come riflettori nulla da dire ma come estetica sprecie in un salone dove di solito si trova l'acquario#07

pan
01-10-2010, 00:18
Considera che loro le consegnano normalmente come la mia gia' montate ma se uno vuole puo' comprare solo le barre ecc e farsela da solo.
La differenza e' che io ho avuto l'idea di verniciare la lastra prima di assemblare i pezzi e il risultato estetico ne guadagna assai non vedendo piu' in trasparenza nulla e togliendo riflessi inutili.
Il tutto e' partito dal fatto che il plexiglass lo forniscono anche gia' colorato(o semi trasparente) e quando ho fatto l'ordine era cosi, poi hanno dato tempi biblici di consegna per quello colorato(colpa dei fornitori che su spessori cosi tengono a magazzino solo il trasparente) e allora mi he venuta l'idea ho cercato le vernici giuste(modellismo) fatto test e poi deciso di provare a verniciarla da solo. Ma a parte quello il resto e' della Ocean led

OceanLED-Italia
01-10-2010, 00:43
Ciao Franco,
mi permetto di darti del tu perchè ci conosciamo da molto prima della nascita di OceanLED.

Sai bene che le tue osservazioni per me sono sempre preziose e importanti; infatti anche questa che riguarda la possibilità da parte nostra di fornire ai clienti non solo le singole barre, ma una struttura finita, esteticamente valida, solo da appendere e da collegare alla presa elettrica è sicuramente condivisibile.

Volevo soltanto precisare che siamo in grado di proporre a nostri potenziali clienti anche soluzioni di plafoniere finite "chiavi in mano" realizzate come quella di Pan (Riccardo).

Se ricordi, anche nel preventivo che mi avevi richiesto a settembre 2009, ti avevo prospettato anche questa possibilità realizzativa.

Sono sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Ciao e a presto. -28

Andrea (ex Andrea63 del forum di AP)

dodarocs
01-10-2010, 00:53
Ricordo Andrea, da come avevo esposto Pan avevo capito che ora davate solo le barre, ora è tutto chiaro.
Ciao

pan
01-10-2010, 14:49
In effetti il vantaggio che ho e' che abitando nella stessa provincia ho potuto farmi consegnare la lastra e verniciarla io per poi ridarla alla Ocean led per installare il tutto, cosa che puo' fare comodamente anche chi sta lontano ma solo se si assembla il tutto da solo. Non ci vuole molto a smontare e rimontare tutto se uno vuole verniciare una plafo gia' montata ma e' chiaro che si deve sbattere un po'.

synth
14-10-2010, 23:33
bellissima plafoniera,la luce e molto bella!

cavolo 900€ l'anno di risparmio sono una bella cifra!

Aplysia
15-10-2010, 11:42
bella davvero anche esteticamente, complimenti!però ad occhio si vede la differenza tra HQI e led....con i led sembra ke la vasca sia più al buio, i coralli come rispondono a questa apparente ridotta illuminazione?io ho una vasca di 95cm di lunghezza e 55cm di altezza e non ho ancora capito quanti led ci vorrebbero per avere circa 195watt (come l'illuminazione che mi garantiscono per ora i neon t5)

pan
16-10-2010, 23:50
Ciao Synth, porta pazienza che tra un po' passo a portarti la talea!

Per Aplysia: considera che ora ho aggiunto due barrette da 30cm ai lati e il buio ai fianchi e' sparito(a breve metto le nuove foto), nel tuo caso saresti piu' fortunata perche' avendo la vasca da 95 potresti farti fare una plafo da 100cm mettendo sotto delle barre da 90 ed avere una buone copertura di luce su tutta la vasca(le barre hanno i led fino a 5cm da inizio e fondo barra quindi distribuiscono luce da una piattaforma reale di 80cm con 15led x barra ideale per te lasciando 7-8 cm per lato da illuminare con il cono dell'ultimo led).
Per sapere quante barre e quanti led dipende dalla larghezza della vasca. Considera di coprire il 90% della vasca(es. larga 50 = circa 45cm contando che ogni barra e larga 2,5 cm e che devono rimanere almeno altri 2,5cm direi 8 barre max 9 se vuoi esagerare con due blu e le altre bianche)
La potenza massima credo che sarebbe di 360W(ipotizzando le 8 barre x 15 led da 3w) con un consumo reale sui 200W (forse un po meno)

Aplysia
17-10-2010, 11:38
Pan grazie mille per la gentilezza e precisione della risposta;-)

pan
22-10-2010, 00:48
A pagina 1 ho inserito la foto con le barrette laterali in modo da fare un confronto rapido con le altre.

Tutte hanno lo stesso tempo e diaframma della prima foto fatta con le HQI.

pepot
22-10-2010, 08:05
la differenza si vede decisamente

pan
23-10-2010, 00:29
Si in effetti e' uno dei vantaggi del sistema della ocean led, essendo a moduli se dopo tutti i tuoi studi non sei soddisfatto o devi modificare qualche cosa, lo puoi integrare o modificare senza grossi problemi!

arturo
23-10-2010, 08:09
è poi arrivato il dimmeratore?

IVANO
24-10-2010, 10:37
.....ma curiosità, per dimmeratore intendete dimmerare solo i blu o anche i bianchi??

pan
24-10-2010, 18:18
Ha un po' di ritardo ancora non ho potuto provarlo!

X Ivano Io ho diviso al momento in tre linee le barre(2 blu 3 bianche e 3 bianche) con relativi trasformatori per poterli accendere ora separatamente e progressivamente con un plc che usavo allo stesso modo anche per neon e hqi. Dopo quindi potro' dimmerare sia blu che bianchi e anche volendo separatamente i bianchi.

rubaisienne
25-10-2010, 13:07
Ma che tipo di barre hai montato, e con che led?

pan
25-10-2010, 14:22
Ma che tipo di barre hai montato, e con che led?

Ciao Ruba, dai una occhiata a tutto il post e di informazioni e foto ne trovi a iosa, comunque le barre sono Ocean Led( http://oceanled-italia.weebly.com/ ) e i led che contengono sono dei cree da 3w nominali.

pan
23-11-2010, 14:41
Con il dimmeratore, nonostante i ritardi , siamo in dirittura di arrivo,tempo 15 20 gg dovrebbe essere pronto, appena ho il tutto vi posto qualche foto e vi informo di come mi sembra funzionare. :-)

sohal66
25-11-2010, 22:53
Da quello che dici, sembra un ottimo acquisto #25
Volevo sapere dalla OceanLed riguardo assistenza, come siete organizzati a livello di tempistica.
Ciao e grazie Nunzio

arturo
25-11-2010, 23:16
io l'ho vista e direi che la luce mi sembra equilibrata, certo sti ritardi x il dimmeratore lasciano un pò perplessi...ormai è un elememento irrinunciabile

pan
26-11-2010, 01:07
Ciao sohal66, direi un buon compromesso per chi volesse fare un po di fai da te ma non troppo tecnico(le barre sono semplicissime da installare su qualsiasi supporto) , o per farsi fare una plafo abbordabile come prezzi direttamente preparata da loro. Non hai il look di una plafoniera costruita in serie in fabbrica ma neanche i costi e si ci lavori sopra un po da solo migliora a livelli ottimi.
Per l'assistenza non faccio molto testo, abito vicino e ho avuto occasione di conoscere Andrea(il titolare) per cui se ho bisogno mi rivolgo direttamente a lui e accorcio i tempi.Gli dico che mi serve per integrare la plafo e lui tempo 10 - 15gg mi accontenta(cavi aggiuntivi ,barre in piu' ecc.), e' il vantaggio di un rapporto con una azienda artigianale.
Per il dimmeratore si sono imbattuti per scelta in un display Sharp di ultimissima generazione che pero' la sharp stessa in italia conosceva poco a livello assistenza e a livello di programmazione hanno avuto dei rallentamenti, per me che aspetto il primo esemplare i tempi si sono allungati un po troppo, ma una volta finito e testato il funzionamento per chi arrivera' dopo sara' tutto in discesa.

pan
15-12-2010, 00:38
Nel week end del 18 dovrei avere il dimmer, faccio qualche gg di prova e poi vi do' le prime impressioni!
-28

pan
10-01-2011, 21:49
Bene siamo cosi' arrivati a salutare la befana e mi sembre giusto aggiornare il post per chi e' interessato alle ultime novita' e aggiungo un un po di foto del dimmeratore Ocean Led.
Sotto vedete la schermata principale, trattasi di schermo lcd touch screen sharp, dove si puo' regolare ad esempio l'ora, poi tre videate in cui mostro l'interno delle tre fasi base(regolazione inizio e fine alba, regolazione potenza barre allo zenit, regolazione inizio e fine tramonto).

http://s4.postimage.org/1o3jdwgys/IMG_1224.jpg (http://postimage.org/image/1o3jdwgys/)

http://s4.postimage.org/1o3rnl7fo/IMG_1229.jpg (http://postimage.org/image/1o3rnl7fo/)

http://s4.postimage.org/1o3wm78x0/IMG_1230.jpg (http://postimage.org/image/1o3wm78x0/)

http://s4.postimage.org/1o3y9qles/IMG_1231.jpg (http://postimage.org/image/1o3y9qles/)

Chiaramente il dimmer prevede un massimo di 5 canali ma io ne sfrutto tre(due x i bianchi e uno per i blu) per creare gli effetti di temperatura di luce,anche se in effetti una volta scelta la temperatura che piace di Kelvin si tende a non modificare piu' nulla e quindi tanti canali non servono piu'. Scelti gli orari di inizio e fine dei cicli di illuminazione(alba, massimo zenit, tramonto) si puo' fare altrettanto con il ciclo lunare.
Poi tornando alla schermata principale il programma si gestisce tutto in automatico.
Aspetto positivo e' quello che per lo zenit si puo' regolare ogni canale da 0 a 4096 (prossimamente sara' visualizzato in percentuale da 0 a 100 mantenendo pero' la regolazione su 4096 punti che risulta molto molto fine, adatta ai maniaci delle temperature di colore!!)
Altro vantaggio rispetto alla regolazione fissa,e' che su mio suggerimento la Ocean led ha permesso tramite il dimmer una regolazione di circa il 10% di luce in piu'( con 3698 circa si avrebbe una emissione di luce pari alla barra non dimmerata) e la differenza si nota!!!!
Con un po di tempo misurero' anche a cosa corrisponde in termini di aumento di consumo istantaneo della plafo ma la luce in piu' e' piuttosto evidente!!

Vi ho inserito le tre foto fatte (con stessa focale e stesso tempo di esposizione) dell'evoluzione della luce prodotta dalla plafo sulla vasca per poter valutare il tutto.
Nel tempo in vasca ho acquistato e venduto coralli facendo spostamenti delle colonie piu' importanti quindi l'aspetto puo' essere un po' diverso ma quello che deve essere confrontato e' la quantita' di luce apparente nelle foto. Nella piu' recente(+10%) tralasciate l'angolo destro che non fa testo in quanto in questo momento ho appeso un taleario che rimane dietro alla sagoma della pompa e che filtra quasi totalmente la luce della barretta laterale destra lasciata libera di agire nella foto di mezzo.

+10%

http://s2.postimage.org/1fmkximhw/10_125_F2_8.jpg (http://postimage.org/image/1fmkximhw/)

normale dopo inserimento Barrette laterali

http://s2.postimage.org/1fmrjo0h0/panoramica_vasca_con_Led_dopo_laterali.jpg (http://postimage.org/image/1fmrjo0h0/)

senza laterali(primo step)

http://s2.postimage.org/1fn9qktwk/panoramica_vasca_con_Led.jpg (http://postimage.org/image/1fn9qktwk/)

A disposizione di chi vuole info, ciao -28

pan
11-01-2011, 23:48
A promemoria faccio un sunto di alcune info inserite nel corso del post per chi e' interessato!
vasca 150x50x50
led bianchi 6x20+2x5 = 130
led royal blu 2x20 = 40
% d'uso attuale 100% bianchi 100% royal Blu(potrei per scelta decidere in fase definitiva di tenere al 90 - 95% i blu)
dimensioni plafo 1350 x 430 mm
distanza superficie circa 18 cm
consumo reale al 90% di potenza(solo barre non dimmerate) 222W
consumo reale al 100% (usando dimmer) Non ancora misurata
consumo massimo nominale considerando i 3W x led 510W

la plafo ha 8 barre da 120 cm (6 bianche 2 royal blu) e due su lati da 30cm bianche.

pan
03-02-2011, 01:32
Dopo sei settimane di uso del dimmer a +10% tutto procede bene anche i duri rispondono egregiamente al tipo di luce.

Ciccio66
03-02-2011, 08:18
Seguocon interesse gli sviluppi......
Una domanda........ma con i canali rimasti cosa se potrebbe pilotare?
Ciao

MIRKO GUIZZARDI
04-02-2011, 20:06
Ciao sono mirko mi è" già" arrivato il vetro per la mia vasca forse la prossima settimana
montiamo il tutto ti dirò coma sarà il risultato

pan
08-02-2011, 00:23
X ciccio66

Io avevo parzializzato con la plafo hqi tre livelli di accensione(led lunari,neon,hqi)
Inizialmente ho predisposto la plafo led non avendo ancora il dimmer in progettazione e quindi
ho utilizzato lo stesso PLC per comandare la plafo led accendendo prima le due barre blu, poi tre bianche e poi altre tre bianche.
Ora ho inserito il dimmer facendolo fare con tre uscite ma le luci si accendono tutte assieme creando l'effetto alba tramonto con il crescendo(0-100%) e calando(100-0%) di tutte le luci delle quali ho stabilito quale sia l'equilibrio dei tre canali(temperatura colore) allo zenit(max pot)
In teoria potresti comprando altri due alimentatori dividere ulteriormente le zone di illuminazione dell'acquario o in caso di vasche molto grandi da illuminare potrebbero servire in caso di necessita(un alimentatore puo' reggere un max di led)

Per MIRKO #22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#22#2 2#22#22#22#22#22

pan
14-03-2011, 01:47
A disposizione per chi vuole info!

pan
29-03-2011, 23:51
Mirko che ne dici di postare una foto della tua nuova plafo in vetro della oceanled?