PDA

Visualizza la versione completa : ma cos'è un acquario?


Ale87tv
01-09-2010, 21:20
visto tutto quello che leggo ultimamente... vediamo cos'è un acquario... :-))
intanto non è l'ultima moda passeggera o il sopramobile... le cose si fanno bene dall'inizio!!!! sbagliare impostazione iniziale significano fatica sprecata e soldi buttati...
non è solo un accostamento di colori che si muovono, o un qualcosa che butti là e và da solo, come un dvd sul plasma, non è uno dei tanti oggetti inanimati che i giovani (e meno giovani) siamo abituati ad avere tra le mani tutti i giorni. L'acquario è VIVO! é composto da creature VIVE!!!! che mangiano, crescono, si riproducono e muoiono, e spetta a noi crear il loro ambiente ideale. Quindi penso che sia da modificare l'idea comune "ho allestito questo acquario, cosa ci metto dentro?", ma perchè non partiamo da "mi piace quella specie, di cosa ha bisogno?" e partire a valutare se siamo in grado di fornirgli tutte le attenzioni di cui ha bisogno? perchè invecie c'è chi continua a partire con leggerezza, a cercare compromessi per tenere specie che assieme non vanno bene? a prendere piante che non crescerano mai con la luce che hanno? a nascondersi dietro al "negoziante" che gli ha rifilato qualcosa, quando esistono tantissime informazioni a costo zero sul forum?
ora non lo so se questo sfogo l'ho fatto più per me o per chio comincia... ma è doveroso approcciare in maniera diversa all'acquariofilia dal " ma si tanto si adeguano!, sono solo pesci"

gigi1979
01-09-2010, 22:09
Quoto appieno tutto quello che hai scritto, vorrei aggiungere che per me, l'acquario può anche essere un complemento d'arredo, un bell'acquario marino o dolce che sia in salotto fà la sua porca figura (se così non fosse, mia moglie non sarebbe stata d'accordo :-D, figuriamoci se mettevo una vasca di qualche killi con torba buttata ovunque -04) ciò non toglie che bisogna sapere quello che si fà, come hai detto tu gli animali e piante all'interno hanno bisogno di cure, come (anche di più forse) fossero un cane, gatto, pappagallo ecc. ecc. E forse qui stà il problema, ho una coppia di amici che mi aveva chiesto se potevo regalargli qualche pescetto, quando ho chiesto dove volessero metterli mi hanno risposto: nella boccia -04 al mio secco NO!, mi sono sentito dire che se non è un cane o un gatto, non lo considerano neanche un animale...... e che gli devo dire a questi! vedi un pò tu!

damiano1982
01-09-2010, 22:16
visto tutto quello che leggo ultimamente... vediamo cos'è un acquario... :-))
intanto non è l'ultima moda passeggera o il sopramobile... le cose si fanno bene dall'inizio!!!! sbagliare impostazione iniziale significano fatica sprecata e soldi buttati...
non è solo un accostamento di colori che si muovono, o un qualcosa che butti là e và da solo, come un dvd sul plasma, non è uno dei tanti oggetti inanimati che i giovani (e meno giovani) siamo abituati ad avere tra le mani tutti i giorni. L'acquario è VIVO! é composto da creature VIVE!!!! che mangiano, crescono, si riproducono e muoiono, e spetta a noi crear il loro ambiente ideale. Quindi penso che sia da modificare l'idea comune "ho allestito questo acquario, cosa ci metto dentro?", ma perchè non partiamo da "mi piace quella specie, di cosa ha bisogno?" e partire a valutare se siamo in grado di fornirgli tutte le attenzioni di cui ha bisogno? perchè invecie c'è chi continua a partire con leggerezza, a cercare compromessi per tenere specie che assieme non vanno bene? a prendere piante che non crescerano mai con la luce che hanno? a nascondersi dietro al "negoziante" che gli ha rifilato qualcosa, quando esistono tantissime informazioni a costo zero sul forum?
ora non lo so se questo sfogo l'ho fatto più per me o per chio comincia... ma è doveroso approcciare in maniera diversa all'acquariofilia dal " ma si tanto si adeguano!, sono solo pesci"

penso che hai centrato il punto quando dici questo : ma perchè non partiamo da "mi piace quella specie, di cosa ha bisogno?

purtroppo l'inverso è una prassi abbastanza comune, e molto odiosa, per molti animali.
molti comprano senza sapere quali siano le reali necessità dell'animale che andranno ad ospitare in casa, sia esso un pesce, un uccello o altro.
è che, purtroppo, l'acquario è considerato una specie di elemento di arredo, che deve risaltare soprattutto all'occhio nostro e a quello soltanto.
questo avviene anche con altri animali, non strettamente legati al mondo acquatico, presi per la loro bellezza e poi tenuti in modo indegno.

penso che qui si AP si batta in modo giusto sull'importanza di essere "acquariofili consapevoli", purtroppo però alcuni stentano a capire che la soddisfazione non arriva dall'avere solo un bell'ornamento per il salotto. ma sono sicuro che per 100 di questi, ci sono altre 100 persone che lo spunto riescono a coglierlo.

Ale87tv
01-09-2010, 22:42
ho appena visto in mp una vasca low tech, adeguata e monospecifica che è ANCHE un elemento di arredo... ma si vede (e tanto) che c'è l'informazione dietro...

aristofane
01-09-2010, 22:59
Forse è un amore , è sicuramente una passione ; è un instaurare un colloquio bilaterale con degli esseri viventi non umani .
E' un capire di cosa i nostri amici hanno bisogno e darglielo per poterli vedere vivere a lungo e "felici" .
E' innamorarsi della loro vita quotidiana (pesci) , è appassionarsi dei loro amori , accoppiamenti, delle loro uova e dei loro avannotti ; è appassionarsi della loro cura maniacale ed aggressiva nei confronti dei loro piccoli contro eventuali malintenzionati .
E' passare forse ore a stare davanti quell'involucro di vetro a vedere come " guardoni" la loro vita quotidiana.
E' ,da presuntuosi, individuare le loro coppie ,le loro amicizie ed inimicizie ed è forse anche da "imbecilli" arrivare a credere di essere uno di loro , uno che capisce solo guardandoli cosa dicano (perchè per noi parlano) .
Forse si intuisce cosa per me è l'acquario sarò forse arrivato al rincoglionimento??-:33-:33-:33

Paolo Piccinelli
02-09-2010, 07:46
Più prosaicamente... è già impegnativo tenere in ordine un bell'acquario se si hanno le nozioni tecniche e la passione.

Se si allestisce un acquario partendo dal "voglio un bel soprammobile pieno di pesciolini colorati", il fallimento è assicurato.

Ale87tv
02-09-2010, 09:50
... e la chimica non risolve tutti i problemi, a volte li aumenta..

damiano1982
02-09-2010, 10:11
e poi secondo me spesso non è solo la questione "arredo".
spesso leggo di persone con scarsa esperienza come me, e forse anche meno, che vogliono a tutti i costi partire con specie dalle esigenze molto particolari, specie per le quali uno agli inizi non può avere le necessarie conoscenze, ma mica per disinteresse, giusto per una questione di esperienza.e secondo me a riguardo non c'è forum che tenga. certe cose vanno imparate e messe in pratica col tempo e con pazienza, non si può pensare di domandare a te o a Paolo, ad esempio, per trovare risposta a tutti i problemi.

il bello di una passione come quella per gli acquari secondo me sta proprio nell'acquisire esperienze e conoscenze....partire dal basso per arrivare in alto. guardare i nostri miglioramenti, imparare dagli errori e cercare di andare avanti con calma.almeno io è in questo che trovo soddisfazione.
ma forse la questione sta poprio nella parola "passione".

Ale87tv
02-09-2010, 10:15
giustissimo damiano! vale anche per la tecnologia, non è vero che se non hai co2 in aggiunta, 2 watt litro non riesci a coltivare le piante, all'inizio non puoi partire subito di pratino e discus secondo me...

Marco Vaccari
02-09-2010, 10:20
.....che bella questa discussione!:-):-):-)....... un sospiro di sollievo!

damiano1982
02-09-2010, 10:38
giustissimo damiano! vale anche per la tecnologia, non è vero che se non hai co2 in aggiunta, 2 watt litro non riesci a coltivare le piante, all'inizio non puoi partire subito di pratino e discus secondo me...

appunto....:-)

anche perchè alla fine è inutile avere in vasca una tecnologia eccellente se poi non si sa come utilizzarla, si rischia solo di fare danni e di ottenere il contrario di quello che vogliamo.

non parliamo poi dei poveri ciclidi... magari è un'impressione sbagliata che ho, ma secondo me ciclidi e principiante sono un connubio che funziona poco, ma vuoi per la loro bellezza o appunto per la loro "difficoltà", sono spesso presi per il primo acquario...magari poi i pesci sono mal conci, tenuti in vasche inadeguate per valori e dimensioni e sopravvivono quel tanto che basta per far dire al loro proprietario " guarda che figo sono...allevo i discus"

ho visto dal tuo profilo che sei pescatore come me, quindi immagino mi capirai bene.l'attesa è forse la parte più bella di una passione come quella per gli acquari, o per la pesca. trovo affascinante tutto quello che c'è dietro l'allestimento di una vasca. lo studio della specie, dei valori, la progettazione dell'allestimento etc etc. se uno è davvero appassionato per qualcosa non penso possa trovare noioso lo studio di quello che lo appassiona, anzi dovrebbe essere uno stimolo

Ale87tv
02-09-2010, 10:47
:-D infatti secondo me lo studio che ci và dietro al mantenere una specie (che sia un guppy o un discus hanno tutti la pari dignità e il pari fascino per me) dovrebbe essere automatico che chi parte deve cercare la specie più adatta al suo tempo, alle sue finanze, al suo spazio, alla sua esperienza. uguale per il tipo di vasca, per le piante ecc.. purtroppo secondo me tra quelli che pagano di più sono gli scalari, sembra che se non ne hai uno, anche in 60 litri, non sei un acquariofilo... mentre in quei 60 litri ci potevi mettere degli endler (puri da non ibridare) che facevano festa!

gigi1979
02-09-2010, 12:39
Purtroppo tanta gente se ne sbatte di quello che inserisce in acquario, senza badare ai valori, compatibilità ecc. Poi vengono a chiedere perchè gli stanno morendo i pesci a 5 giorni dall'allestimento #07......
purtroppo secondo me tra quelli che pagano di più sono gli scalari, sembra che se non ne hai uno, anche in 60 litri, non sei un acquariofilo
secondo me quello che paga di piu è il carassio, "è solo un pesce rosso", e via a metterlo in un faunabox da 4lt.....:-(

Zeitgeist
02-09-2010, 13:28
Se si allestisce un acquario partendo dal "voglio un bel soprammobile pieno di pesciolini colorati", il fallimento è assicurato.


Quanto hai ragione... #25

Miranda
02-09-2010, 14:09
I miei acquari sono anche complementi d'arredo#17, sono bellissimi e gestiti in modo molto semplice, sono a bassa manutenzione e a basso costo (perchè io ho poco tempo e sono tendenzialmente "ecologica":-))) sono pieni di piante verdissime che i miei ospiti mi chiedono se sono finte la prima volta che vengono a trovarmi.
Nella vaschetta piccola ho dei pesciolini grigi con gli occhi azzurri che quando sputano la sabbia sembrano fuochi d'artificio.
I miei acquari hanno fatto 3 settimane di ferie (mie) e sono rimasti più o meno com'erano ...quindi sono anche quasi autosufficienti (che bravi).
Per i miei 50 anni mi regalerò una vasca di discus :-))

Ale87tv
02-09-2010, 14:23
miranda che pesciolini sono quelli con gli occhi azzurri che sputano sabbia?

Miranda
02-09-2010, 14:26
neolamprologus multifasciatus, sono del lago Tanganica, io ne ho una piccola colonia in una acquario di 40l.

Paolo Piccinelli
02-09-2010, 15:18
Miranda, è così che si deve fare! #25 #25 #25

Una vasca casalinga che non regge 3 settimane di ferie del proprietario senza collassare è evidentemente troppo spinta.

Ho sempre apprezzato il tuo modo di gestire gli acquari e ritengo che sia un ottimo esempio per tutti!

Ale87tv
02-09-2010, 15:21
poi per carità se uno vuole la vasca spinta la fa, ma deve essere in grado di gestirla!! e pensare a tutto ciò che comporta una vasca del genere.

Paolo Piccinelli
02-09-2010, 15:39
Io per primo ho una vasca spinta, quella degli altum, che richiede più cure di un neonato... ma sono cosciente che è un caso limite.

Le altre mie vasche vanno avanti (non ditelo a nessuno) con un cambio del 20% mensile, quando me ne ricordo!

gigi1979
02-09-2010, 15:50
I miei acquari sono anche complementi d'arredo#17, sono bellissimi e gestiti in modo molto semplice, sono a bassa manutenzione e a basso costo (perchè io ho poco tempo e sono tendenzialmente "ecologica":-))) sono pieni di piante verdissime che i miei ospiti mi chiedono se sono finte la prima volta che vengono a trovarmi.
Nella vaschetta piccola ho dei pesciolini grigi con gli occhi azzurri che quando sputano la sabbia sembrano fuochi d'artificio.
I miei acquari hanno fatto 3 settimane di ferie (mie) e sono rimasti più o meno com'erano ...quindi sono anche quasi autosufficienti (che bravi).
Per i miei 50 anni mi regalerò una vasca di discus :-))

Direi che sei l'esempio perfetto per quello che intendevo! Brava!!#25

malù
02-09-2010, 22:24
secondo me quello che paga di piu è il carassio, "è solo un pesce rosso", e via a metterlo in un faunabox da 4lt.....:-(

Parole sante............oggi ne ho visto un'altro finire nel faunabox -04 solo perchè il negoziante si è rifiutato di dargli "nemo"-28d#

Come ha detto Ale tutti i pinnuti sono ugualmente belli e bisognosi di attente cure, allestire un buon acquario (a prova di ferie) per i Rossi è tutt'altro che semplice causa la mole di inquinanti prodotta e alla passione alimentare per le piante "rapide"..........se non ricordo male Paolo in un suo intervento li aveva messi in relazione addirittura con i Piraña.............
Comunque l'acquario (a casa mia non si rifà l'allestimento ma si "aggiusta la loro casina") è una cosa speciale, li osservi, li ammiri fino al punto di riuscire quasi a "sentirli" incurante del fatto che vivano addirittura in un'altro elemento e lo sforzo di capire questo elemento a qualunque costo viene assolutamente ripagato quando ti guardano dal vetro con quegli occhioni -37

Miranda
03-09-2010, 11:03
Per me la domanda fondamentale quando ci si appresta a tenere in casa qualsiasi essere vivente che non sarà per forza di cose autonomo (cane, gatto, pesci e piante) è "Quanto tempo potrò dedicargli? Sono in grado di farlo vivere adeguatamente?" su questa base si decide cosa ospitare e se farlo (mio figlio di 7 anni vuole un clamidosauro, gli piace troppo ...gli ho detto che dobbiamo informarci molto bene prima di portarcene a casa uno :-)) ).
Nel caso di un acquario, se si ha poco tempo a disposizione si imposta una vasca che richieda poche cure, e non è detto che non sia altrettanto bella delle vasche cosiddette spinte, per gestire le quali è necessaria molta esperienza (e non tutti ce l'abbiamo) e molta cura.
Io la tentazione dei discus ce l'ho da un pò di tempo, ma al momento non posso proprio permettermeli per questioni di tempo. Ne ho visto uno prima dell'estate in un negozio tenuto in una vaschetta di pochi litri, era bellissimo, e avevo il diavoletto tentatore dietro l'orecchio che mi incitava a portarmelo a casa anche perchè in quel negozio, a fine luglio, chissà quanto avrà resistito o in che mani sarà finito.... ma una vasca di 125 l. con un discus dentro non si può guardare, e per di più in acqua quasi tutta di rubinetto ...magari lo avrà preso qualcuno che gli avrà fornito un ambiente adatto....magari

Tornando alla domanda del topic, per me l'acquario risponde ad un'esigenza di bellezza che abbiamo, ma ciò che è bello, come ci hanno insegnato i classici (concedetemi questo vezzo :-)) ) è anche buono. E quindi, un acquario bello deve necessariamente essere funzionale, altrimenti diventa "brutto" in breve tempo: pesci che si ammalano, piante marce e odori pessimi (a proposito di odori...mi viene in mente un topic semiserio di qualche anno fa che si basava sul piacere degli acquariofili di annusare l'acquario :-)) ...chissà se qualcuno se lo ricorda... quando si dice memoria storica!!! :-D

GionataD
03-09-2010, 12:53
Quoto appieno tutto quello che hai scritto, vorrei aggiungere che per me, l'acquario può anche essere un complemento d'arredo, un bell'acquario marino o dolce che sia in salotto fà la sua porca figura (se così non fosse, mia moglie non sarebbe stata d'accordo :-D, figuriamoci se mettevo una vasca di qualche killi con torba buttata ovunque -04) ciò non toglie che bisogna sapere quello che si fà, come hai detto tu gli animali e piante all'interno hanno bisogno di cure, come (anche di più forse) fossero un cane, gatto, pappagallo ecc. ecc. E forse qui stà il problema, ho una coppia di amici che mi aveva chiesto se potevo regalargli qualche pescetto, quando ho chiesto dove volessero metterli mi hanno risposto: nella boccia -04 al mio secco NO!, mi sono sentito dire che se non è un cane o un gatto, non lo considerano neanche un animale...... e che gli devo dire a questi! vedi un pò tu!

Giustissimo discorso sentito molte volte da molte persone, tenere un acquario tanto per così ma va!!!! Che gente...-04

Metalstorm
03-09-2010, 13:07
non parliamo poi dei poveri ciclidi... magari è un'impressione sbagliata che ho, ma secondo me ciclidi e principiante sono un connubio che funziona poco,
su questo dissento....dipende tutto da QUALI ciclidi

ce ne sono moltissimi di facili sia come riproduzione che come gestione....molti di loro ti consentono di avere una vasca stupenda, con il minimo di impegno e gestione.
Sono i classici pesci che ti attirano per il colore, ma poi te ne innamori per i comportamenti unici, sono quei pesci che possono farti passare iun secondo piano la pura estetica apprezzando di più l'aspetto di osservazione della natura in 5 vetri.

Diciamoci la verità: quanti di noi hanno iniziato l'acquario SOLO per scopi di osservazione scentifica e quanti sono partiti perchè i pesci e l'acquario gli piacciono anche da vedere?

Ale87tv
03-09-2010, 13:09
beh secondo me le cose sono conciliabili, nel senso, mi piace una determinata specie, creo per lei l'ambiente ideale per farla crescere, riprodurre, ed esprimere tutti i suoi comportamenti.