Visualizza la versione completa : forse è la volta buona. progetto 70 litri
Lionel Hutz
01-09-2010, 19:14
ciao a tutti, dopo aver pensato di iniziare con un nano utilizzando la mia vasca per il dolce (un askoll tenerife 60x35x45) per poi passare a qualcosa di più grande (250 litri) per vari motivi ho deciso di ritornare su i miei passi con questo progetto
http://s2.postimage.org/I7Yoi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsI7Yoi)
per l'illuminazione pensavo di montare delle bar a led su una plafo autocostruita. sto aspettando delle risposte dalla oceanled per capirne meglio
lo skimmer dovrebbe essere un deltec mce 300 senza sump (non ho il tempo e la voglia di bucare la vasca) ma con una vasca di rabocca ed un osmoregolatore.
l'unico dubbio che mi resta è l'integrazione del calcio.
premesso che alla fine potrei anche somministrare a+b tutti i giorni (già lo facevo con il dolce dove di prodotti al giorno ne davo 5/6) mi pongo il problema di quando mi assenterò.
allora pensavo ad un reattore di kalkwasser visto che non mi va di smanettare con la co2 ancora una volta ed avendo problemi a trovare qualcuno in zona che mi ricarichi la bombola senza dimenticare che per un 70 litri netto mi sembra eccessivo un reattore di calcio.
detto ciò mi ponevo il problema dell'estetica di un reattore a bordo vasca vista l'assenza di una sump e volevo sapere se esistevano reattori che potevano essere messi nel mobiletto e che immettevano l'acqua calcarea con un sistema di troppo pieno.
per adesso ho trovato solo questo ma non mi ispira fiducia se non altro perchè non ha un agitatore che misceli la soluzione. http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-5074000-calcium-dispenser-completo-supporto-carica-idrossido-calcio-utile-acquari-fino-1000-litri-p-9605.html
altri reattori sembra funzioni solo con pompe dosometriche e alla fine non ci sto capendo una mazza.
passando agli altri problemi pensavo di lasciare il filtro pratico naturalmente vuoto ma sempre acceso ed all'occorrenza riempito con carbone o resine.
sono pronto ad ascoltare tutti i preziosi consigli che mi potete dare anche in merito agli invertebrati che intendo allevare. per esempio la caulastrea potrebbe dare dei problemi alla seriatopa e alla montipora?.
ciao Luca
sicuro-sicuro che non vuoi far la sump? sono un paio di fori con 2 tubi, in fin dei conti.
occhio che poi te ne penti ;-)
Lionel Hutz
02-09-2010, 09:09
dovevo scommettere qualcosa che la prima risposta era sulla sump :-D
si lo so, me lo dicono tutti che conviene, ma non so se riesco a trovare il tempo per farlo.
e poi dovrei comprare n. 2 punte per i buchi, trovare qualcuno che mi aiuta, spendere altri soldi per lo scarico e per la sump.
e poi avrei difficoltà ad inserire tutto nel piccolo mobiletto. soprattutto sump e vasca di rabocco.
è vero che in soffitta ho una vecchia vasca da 20 litri lordi ma non credo basti per un acquario da 70 (questa volta netti).
per gli altri miei dubbi? consigli pratici?
per il reattore di calcio, non mi posso esprimere su quello che hai postato... ma è certo che la miscelazione della soluzione è il problema minore: basterebbe metterci sotto un'agitatore magnetico e dentro una pallina di ferro! (come fatto nel reattore di kalkwasser nella sezione fai da te: http://acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattorerovero/default.asp).
sperando di essere stato utile
Luca
Lionel Hutz
02-09-2010, 10:13
ho già visto nella sezione fai da te, ma il problema e che non avendo tempo per questo mi devo arrangiare comprando tutto già bello e pronto.
solo che da quello che ho visto leggendo le istruzioni dei vari prodotti in commercio mi è sembrato di capire che l'uscita del reattore dovrebbe trovarsi più in alto del livello dell'acqua della vasca, questo perchè l'acqua calcarea finirebbe in vasca per il principio del troppo pieno.
ad occhio penso che il reattore funzionerebbe anche se si trova nel mobile sotto l'acquario in quanto la pompa della vasca di rabbocco riempirebbe il reattore costringendo l'acqua calcarea a trovare una via di fuga e piano piano salire fino alla vasca.
però non vorrei dire delle castronerie.
l'unico reattore in commercio che può stare tranquillamente sotto al mobile è quello della tunze, una sorta di accessorio in dotazione con l'osmoregolatore. solo che non ha un miscelatore e non potrei usare nemmeno un agitatore magnetico perchè il reattore deve stare per forza dentro la vasca di rabbocco.
dovevo scommettere qualcosa che la prima risposta era sulla sump :-D
si lo so, me lo dicono tutti che conviene, ma non so se riesco a trovare il tempo per farlo.
e poi dovrei comprare n. 2 punte per i buchi, trovare qualcuno che mi aiuta, spendere altri soldi per lo scarico e per la sump.
e poi avrei difficoltà ad inserire tutto nel piccolo mobiletto. soprattutto sump e vasca di rabocco.
è vero che in soffitta ho una vecchia vasca da 20 litri lordi ma non credo basti per un acquario da 70 (questa volta netti).
per gli altri miei dubbi? consigli pratici?
ma te la cavi con un tracimatore esterno, o overflow o come piffero si chiama ;-)
vedi anche il discorso che vuoi fare con la kalk trova un limite nell'assenza di sump.
tieni conto che è una soluzione con pH a 12 e calcio a 900 e se per sbaglio ti finisce su un animale te lo brucia. discorso diverso se invece venisse diluito nell'acqua della sump.
poi anche il reattore di kalk non è che sia fondamentale, e in ogni modo ci vorrebbe dell'elettronica dietro per controllare l'andamento del pH. semprechè tu non pensi di usarlo per sostenere il calcio, perchè se metti i duri che hai indicato nella bozza secondo me fa fatica parecchio (e rimane sempre il problema del KH).
se non hai ancora preso la tecnica secondo me ti conviene investire quello che avevi destinato al reattore di kalk in un overflow+risalita.
riguardo al quesito sugli animali: la caulastrea è tendenzialmente innocua (chiaramente un po' cerca di farsi strada pure lei), ma nell'ordine del centimetro). mi preoccuperei piuttosto per l'euphillya che estende di parecchio i polipi e brucia assai...
Lionel Hutz
02-09-2010, 12:51
avevo pensato al tracimatore esterno ma avevo letto che sono rumorosi (tipo gorgoglio del rubinetto) e poi mi chiedevo cosa succede se il livello si abbassa sotto il troppo pieno? come fa a ripartire?
ad ogni modo il problema principale e che ho poco spazio nel mobile e pensavo che la mia vasca da 20 litri (lordi) che ho in soffitta forse non sia sufficiente per la vasca.
per il reattore dici che non serve? come faccio a somministrare calcio quando non ci sono?
sapevo dei problemi dell'acqua calcarea ma pensavo di legare il tubo sopra la mandata del filtro o di qualcos'altro che smuova velocemente l'acqua tipo una pompa ecc.
non ho capito i problemi che avrei tra i duri indicati da me e il calcio kh.
beh il calcio e il kh te lo consumano principalmente i duri, quindi devi per forza andare di A+B.
a quel punto la kalk ha il solo scopo principale di mantenere alto il pH, e non è detto neppure che ce ne sia bisogno.
Lionel Hutz
02-09-2010, 16:36
dici che nonostante un reattore di kalk devo andare uguale di a+b?
è allora quale sarebbe l'utilità di un reattore?
pensavo che così facendo non avevo bisogno di somministrarli e il reattore fosse sufficiente per integrare il calcio.
così sono punto e a capo
ho preso bene le misure del mobile per una eventuale sump. siamo messi male. non entra neppure la mia vaschetta da 20 litri e non ci sarebbe spazio per una tanica o vasca di rabbocco, a meno che non decida di metterla fuori dal mobile con evidenti problemi estetici.
Lionel Hutz
03-09-2010, 17:34
nessuno che mi aiuta a risolvere l'enigma della somministrazione del calcio?
reattore si o no?
e se no quando sono fuori anche per due settimane? dite che i coralli non soffrono eccessivamente la mancata integrazione di calcio per un simile periodo?
quanto alla sump l'unica soluzione è quella di inserire un piccola vasca tipo wave box da 19 litri lordi. questo significa che riempiendola per metà siamo a 7/8 litri netti.
non sono un pò pochi per una vasca che ne conterrà 10 volte tanto?
farla fare su misura più capiente mi costerebbe troppo considerato che dovrei spendere dei soldi in più del previsto per comprare pompa di risalita e soprattutto il tracimatore.
alla fine non so se il gioco vale la spesa.
Lionel Hutz te mi fai ripetere le cose :-))
il reattore di kalk serve per sostenere il pH, e come effetto secondario apporta un po' di calcio. in una vasca di duri non ce la può fare.
le alternative sono:
- reattore di calcio. difficile da gestire in così pochi litri
- A+B. pratico ma abbastanza costoso.
- metodo balling. usa il cerca perchè io non l'ho mai fatto ;-)
Lionel Hutz
03-09-2010, 18:25
ma porc... #30
e io che pensavo di averci capito qualcosa.
avevo letto che per somministrare calcio c'erano diversi modi. uno di questi era il reattore di kalawasser. adesso mi dici che il suo è solo un effetto secondario perchè regola il pH.
a sto punto resta a+b che da quello che ho capito si deve somministrare quotidianamente.
ok. ma se sono fuori che faccio?
adesso mi vedo sto metodo balling #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |