PDA

Visualizza la versione completa : misurazione salinità


erik
05-04-2005, 13:12
ora in maturazione ciò che conta è la salinità e basta va bene se x ora anche se non è magari precisissimo la misura con il termometro?

nige
05-04-2005, 13:43
no...rifrattometro e basta

erik
05-04-2005, 13:46
altri soldi?porca merda! :-)
dove posso trovarne uno che va bene da non spender na follia?

Aldebaran
05-04-2005, 13:49
ora in maturazione ciò che conta è la salinità e basta va bene se x ora anche se non è magari precisissimo la misura con il termometro?


ehmmm volevi dire "densimetro a immersione che è in vetro ed è dotato di un termometro".
Il termometro ti serve perchè il densimetro misura appunto la densità, cioè il peso di un volume noto ad una data temperatura;si deve SEMPRE indicare la temperatura perché a parità di altre condizioni la densità varia con il variare della temperatura (sul web o su qualunque libro dovresti trovare le equivalenti misure della salinità per rapporto alla densità e alla temperatura).
é uno strumento preciso ma inaccurato ma ha il vantaggio di essere economico: se riesci vai dal tuo negoziante o da un amico che ha un rifrattometro e confronti le misure, ti segni l'errore che riporta il tuo strumento e sapendo che in genere l'errore è costante ne tieni conto nelle successive misurazioni.

Ciao

aldebaran

Maxigno
05-04-2005, 13:50
Chiedi a Rabbi!!! ;-)

erik
05-04-2005, 14:51
ALDEBARAN in effeti stavo facendo così come mi hai detto su consiglio del pescivendolo me l'ha misurato lui e poi mi ha detto che anche se sbaglia il termometro l'errore è sempre quello...

Aldebaran
05-04-2005, 15:15
ALDEBARAN in effeti stavo facendo così come mi hai detto su consiglio del pescivendolo me l'ha misurato lui e poi mi ha detto che anche se sbaglia il termometro l'errore è sempre quello...

DENSIMETRO -11

Mat
05-04-2005, 16:47
La misurazione della salinità è molto importante. A volte i neofiti fanno errori proprio partendo da questo parametro.

Se però hai utilizzato un buon sale ed hai rispettato i quantitativi consigliati dal produttore, allora dovresti essere tranquillo.

Il densimetro per inizare va bene, anche se non è preciso. Per il refrattometro hai tempo.

Piuttosto conserva i soldi per altro in questa fase.

Ciao

nige
05-04-2005, 17:05
Mat, scusami...nel caso in cui nn dovesse disporre di una bilancia di precisione, nel caso in cui il sale abbia assorbito umidità, e in altri mille altri casi...come la mettiamo??? Lascia stare le dosi indicate...o te lo fai tarare o prendi un rifrattometro

Mat
05-04-2005, 17:12
Ma nige, lo dico per esperienza. Ho avuto una vasca di barirera per tre anni senza avere il refrattometro. Controllavo con il densimetro. Rispettavo le indicazioni fornite dal produttore e tentavo di conservare il sale nel modo migliore possibile.

In quanto alla bilancia di precisione mi pare una sofisticazione un po' esagerata, non è che se al reintegro sballi di un etto ti succede un casino.

Inoltre essendo lui in fase di avviamento e non avendo animali ne rocce, ritengo che farsi tutte ste paranoie per tarare a 1026/1025, piuttosto che 1024 non sia un gran problema.

Comunque, trovo giusto sensibilizzare chi inizia sull'importanza della salinità, parametro troppo sottovalutato, ma con la debita proporzione.

Ciao

erik
05-04-2005, 18:20
o non litigate è! :-)
alora x quanto riguarda dosi e sale...compro l'acqua già fatta...
MAT sono in maturazione...le rocce ci sono ovviamente...
non so spero di poter far così x un po ovviamente l'ho confrontato con i valori di un rifrattometro...
ho però una domanda da farvi:il mio pescivendolo gentilmente mi ha detto portamela che la misuriamo ma da voi ho sentito dire che la densità varia con la temperatura quindi il valore misurato dal pescivendolo(ovviamente l'acqua nel trasporto si raffredda) è corretto o meno?
ciao e grazie a tutti!
NIGE dai guarda le mie foto e consiglia... ;-)

caspa
05-04-2005, 18:29
rifrattometro in offerta a 60€ su http://www.webaquarium.it/catalogo.asp?id=6872 ;-)

erik
05-04-2005, 20:17
va be dai lo prenderò ma almeno in maturazione lo posso evitare fi sto spendendo tanto che tra un po i miei mi cacciano!

erik
05-04-2005, 20:51
xò effettivamente potrei rinunciar al rabbocco automatico che costa 80 euri su internet e prender il rifrattometro forse è meglio è che dite?

nige
06-04-2005, 00:43
erik ma chi litiga??? :-D :-D :-D

Anzi, onore all'esperienza di Mat ;-) Ci mancherebbe...


La bilancia è più che un'esagerazione...la mia era una provocazione...per sottolineare il fatto che sia impossibile ripettare a pieno le indicazioni dei produttori, tutto qui... ;-)


Io sinceramente senza rifrattometro avevo animali in difficoltà...Adesso nn più...Certo, avevo la salinità al 40x1000 #07

erik
06-04-2005, 00:50
si lo prenderò...ma secondo voi posso aspettar un mese?ora far col densimetro?ho solo le rocce in maturazione le luci le accenderò tra un mese

***dani***
06-04-2005, 09:54
mai usato nulla per misurare la salinità...

tanta ne toglievo e tanta ne rimettevo, fino a quando prendevo l'acqua dal negoziante, poi da quando ho l'impianto a RO i soliti 40gr per litro...

dopo oltre 3 anni mai nessun problema di salinità... però dovete rispettare 2 condizioni essenziali:

1) immettere tanta acqua quanta ne togliete
2) il livello dell'acqua quando togliete acqua deve essere sempre il medesimo

ps. per curiosità ho ordinato il rifrattometro

per erik, fatti prima il rabbocco automatico... è, secondo me, molto più importante.

erik
06-04-2005, 20:54
xchè danilo il livello dell'acqua deve esser sempre lo stesso?io volevo alzarlo di 5 cm tra qualche giorno posso?son ancora in maturazione...

***dani***
07-04-2005, 09:40
se aumenti il livello dell'acqua lo devi fare esclusivamente con acqua già salata, altrimenti varii la concentrazione in acqua.

è per quello che le misure di densità/salinità, i cambi d'acqua, devono essere sempre fatti con l'acqua dell'acquario allo stesso livello

erik
07-04-2005, 09:47
a ok si si questo lo sapevo aumento con acqua salata!
grazie
buona giornata!