PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 50L


yugyn_lonewolf
01-09-2010, 15:49
Salve ragazzi,

onde evitare altre spiacevoli avventure (descritte nell'altro mio topic), voglio parlarvi del mio acquario e vedere con voi come gestirlo e migliorarlo.
Avrete già capito che sono un completo inesperto...

Acquario.
60x30x40 stile "offerta del supermercato", con neon, termostato e filtro basico.
Filtro realizzato con cannolicchi + ovatta + carboni attivi + ovatta.
Manca l'ossigenatore.
E' avviato diciamo da 2 settimane, riempito dapprima con acqua di rubinetto e poi con soluzione presa in un negozio per 15 dei 50L (operazione fatta sabato quando avevo i Nitriti alle stelle).
Gli ho messo tutti i giorni per 10 gg circa 20 gocce di "Nitridac".

Allestimento.
Strato di fertilizzante coperto da pietre non piccolissime (il fertilizzante per l'aggiunta delle piante l'ho messo sabato, prima era solo pietrine).
Alcune pietre grandi come decorazione (ho fatto il test con il viakal per il calcare).
3 pietre di quarzo rosa, di cui una bella grande.
Una pietra con buchi all'interno, molto friabile (la presi nel negozio e non ricordo come si chiama).
Un tronco di manila mi pare.

Piante (non conosco i nomi, devo farmeli dire dal negoziante).
Sul tronco ci sono:
- 2 piccole che si devono ramificare sul tronco
- 1 pezzo di muschio
Da lunedì ho inserito:
- 1 alta a "stelo" (divisa in 6-7 parti)
- 1 alta a foglie piccole
- 1 media a foglie larghe
Nella foto si dovrebbero vedere

Pesci.
- 2 combattenti, di cui uno non si è certi sia maschio, potrebbe essere un Plakat
- 2 pulitori
- 2 spazzini
- 4 barbus tetrazona (erano 5, uno morì)
- 1 platy (la compagna morì)
- 2 scalari piccoli
- 2 pesci vedovo (o mosca)
- 3 rosbora
- 3 fundulus escambiae (credo si chiamino così, sono tutti rosa stile neon diciamo)

Alimentazione.
Mi è stato consigliato di variegare tra tre prodotti:
- Tetra Pro Vegetable
- Tetra Pro Colour
- Tetra Min
A rotazione gli dò un pizzico (una decina di scagliette tritate in mano) 3 volte a giorno; in pratica colazione, pranzo e cena, si può dire che mangiamo assieme.

Analisi dell'acqua.
Sto provando da sabato, tutti i giorni, il PH ed i Nitriti.
Stamattina avevo (costante da sabato) il PH a poco più di 7 (l'ho regolato durante la settimana scorsa con il "Just Down").
Avevo i Nitriti (test fatti con "SERA Nitrit test") praticamente nulli; il test dava un bel colore giallo pallido, ho addirittura confrontato con il colore dell'acqua del rubinetto: quello dell'acquario è appena appena appena più scuro.


C'è qualche problema di incompatibilità tra i pesci, purtroppo sono stato consigliato male.
Avevo dei neon che ho tolto, il combattente maschio (?) rincorre spesso il platy, i funduslus rincorrono i rosbora.
I barbus che sono dichiarati "assassini" (ovviamente non lo sapevo, sempre conseguenza della storia dell'altro topic) a dir la verità fanno casino tra di loro, si rincorrono, si incazzano ma lasciano in pace gli altri; li sto osservando da giorni e almenoché non si trasformino di notte si comportano abbastanza bene con gli altri inquilini.
I pesci mosca ho visto che di notte si trasformano! Credo che siano stati loro a decimarmi i neon (ne avevo 11, in due gg sono diventati 7 e li tolsi).

La mia intenzione era fare un acquario con pesci compatibili con i combattenti.
Sono molto belli i guppy, ma nonostante mi abbiano detto che vanno bene con il combattente, ho visto che sono del tutto incompatibili per via della coda lunga...

Vorrei completare l'allestimento mettendo un'altra pianta alta al lato destro dietro il filtro e qualche pianta piccola/media tra i quarzi, sempre a destra dell'acquario.

Per il resto, lascio la parol a voi ;)
La foto non è delle migliori, ma essendo "bilaterale" (tutte le pareti larghe sono visibili), aumenta il riflesso e di meglio non sono riuscito a fare.

Yugyn


http://s3.postimage.org/hEUaS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqhEUaS)

e-commerce91
01-09-2010, 18:01
no allora , iniziamo dai pesci: sono troppi ed incompatibili tra di loro.... lascia magari solo le rasbora ( che dovresti portare ad un numero +alto visto che sono pesci di gruppo!!!) e magari i betta...ricorda che i betta maschi non possono convivere assieme in acquari così piccoli, quindi nel caso siano 2 maschi togline uno...
poi posta i valori dell'acqua completi.
ps con pesci pulitori o spazzini non dici niente, ce ne sono migliaia, che andrebbero chiamati con il loro nome...

yugyn_lonewolf
01-09-2010, 19:09
Si, so dell'incompatibilità dei combattenti... infatti ho due femmine o una coppia (ancora non si è capito).

Gli spazzini dovrebbero essere CORYDORAS PALEATUS, mentre i pulitori dovrebbero essere Gyrinocheilus aymonieri.

Per i valori dell'acqua, al momento sono attrezzato solo per PH e Nitriti.
E' indispensabile procurarso tutti gli altri test?

Atlantics79
01-09-2010, 21:12
anche secondo me sono troppi pesci per un 50 litri!

Se ti piace il Betta splendens dedicati solo a lui e se vuoi un acquario con qualche pesciolino in piu, allora affianca al tuo bel Betta splendens maschio una coppia di colisa laila o con dei tricogaster. Il Colisa Liala secondo me è piu semplice da gestire per un neofita. Quindi farei 1 betta, una coppia di colisa laila (anche 4 possono starci in un 50L) e come pulitori opterei per delle caridine red cherry, 5 esemplari.

Come valori dell'acqua, io introdurrei questi esemplari gradualmente quando avrai valori stabili che si aggirano su:

PH: 6,8 / 7,2
GH: 10 / 18 °dGH (durezza acqua totale)
Temp.: 25 / 29 °C
KH è il valore della durezza carbonatica, e deve stare attorno a 4/5 e serve esclusivamente per mantenere stabile il valore del pH, è diciamo un "tampone". Quindi se devi modificare il pH del tuo acquario devi abbassare il kh, agire sul ph, e ristabilire un kh a valore 4, per tamponare la situazione, ossia per mantenere il pH stabile.

ciau!
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo... come piante metterei delle anubias e delle cryptocoryne, facili da gestire, poco esigenti, e adatte ai neofiti e ad acquari con illuminazione non proprio professionale!

MarZissimo
02-09-2010, 07:12
Ciao!
Ho letto anche l'altro topic e vai tranquillo che con la buona volontà e i giusti accorgimenti si risolve tutto.

Ti dico la mia:
Il problema principale adesso come adesso è il ciclo dell'azoto.
Nei link che trovi nella firma di Paolo Piccinelli e in molte altre, nonchè direttamente raggiungibile nel sito acquaportal.it, ci sono degli articoli sul ciclo dell'azoto in cui puoi trovare la toria che sta alla base dell'interpretazione dei risultati dei test di ammoniaca-no2-no3.
Per non saper nè leggere nè scrivere io toglierei tutto. Parlo dei pesci, non delle piante.
Modifica la composizione del filtro togliendo il carbone, che in questo momento non serve a nulla, badando bene di non toccare (o toccare il meno possibile, sicuramente non togliere dall'acqua) i cannolicchi.
Se proprio hai l'impossibilità di togliere ogni singolo pesce, fai in modo di tenerne il meno possibile, ma in quel caso dovrai fare cambi d'acqua molto ravvicinati e corposi.
L'acqua per il cambio dovrà essere trattata con biocondizionatore prima di essere utilizzata.
Sempre nel caso in cui rimarranno dei pesci in vasca (ripeto, cerca di non farlo accadere perchè a popolazione batterica non ancora stanziata le sostanze di rifiuto non vengono lavorate e rimangono in vasca) tieni sotto controllo tutte le tre fasi del ciclo dell'azoto con degli appositi test a reagente (molto meglio di quelli a striscia), ossia ammoniaca/ammonio, no2, no3. Appena vedi che sopraggiungono livelli critici intervieni con un cambio d'acqua....

Della popolazione definitiva si potrebbe spendere qualche parola, ma per ora è veramente una cosa di secondo piano....
50 litri una coppia di betta a mio parere ci potrebbe stare se e solo se alla femmina fossero dedicati parecchi ma parecchi rifugi....con rifugio non intendo un anfratto 4X3cm stile loculo sotto la scatola del filtro, ma proprio delle barriere visive che quasi dimezzano la vasca. Le puoi ottenere con un bel legno al centro o con una fittissima vegetazione.
Anche in questo caso poi è tutto da vedere perchè se il maschio è bello incazzereccio c'è poco da fare....
Convivenze con anabantidi diversi la sconsiglio, anche se non ho diretta esperienza ma ho letto di gente che ha provato. A mio parere niente colisa...al massimo puoi cercare di ricreare un pezzettino di risaia asiatica....magari abbinandoci dei pesci da fondo tipo i Pangio kulhii, però ripeto....a questo pensaci quando il filtro sarà maturo....per ora concentrati a smistare tutti quei pesci che se rimangono così avranno vita breve.

Tutta sta trafila è un mio parere personale e chiaramente può non essere condivisibile.
Spero in ogni caso che tu riesca a sitemare tutto! ;-)

yugyn_lonewolf
02-09-2010, 15:12
Grazie per le prime dritte ragazzi,

per le piante, se non sbaglio, le due fissate sul tronco e quella media (che si vede a sx nella foto a inizio topic) dovrebbero essere delle anubias.
Domani o sabato cercherò di andare al negozio e farmi dire i nomi per poterle classificare in maniera decente.

Per il problema dei pesci che dovrei togliere, non so come fare purtroppo...
Avessi almeno un'altra vasca, li appoggerei là.
Dovrei riportarli indietro, ma mi ci sono un pò affezionato già.
Stamattina è morto pure il più grande dei barbus, adesso ne rimangono tre piccolini :(

Questo fine settimana, se non è una cattiva idea la mia, mi faccio dare una decina di litri di soluzione per acquari e faccio un altro cambio parziale (ne cambiai 15 sabato scorso come detto precedentemente).

MarZissimo, perché il carbone attivo non serve e dovrei toglierlo?
Modificando la composizione verrebbe quindi (partende dal basso):
- cannolicchi (che ovviamente non si toccano)
- ovatta, magari in 3 strati (1 al posto del carbone)
giusto?

Per la composizione dell'acqua, cerco di procurarmi il set completo per analizzare tutti i parametri, pensavo bastasse il PH ed i Nitriti; mi attrezzerò.

Quindi, se riesco per questo fine settimana (o quantomeno il più presto possibile) dovrei fare:
1 - cambio parziale dell'acqua (10 L) con soluzione datami dal negozio
2 - inserimento di altre piante, magari anubias e cryptocoryne (dovrebbe averne visto che penso siano le più comuni) e magari cabomba che tanto piacciono ai betta
3 - modifica del filtro togliendo il carbone attivo
4 - analisi completa dell'acqua in tutti i parametri

Correggetemi se sbaglio ;)
Grazie.

Yugyn

MarZissimo
02-09-2010, 21:55
Per il problema dei pesci che dovrei togliere, non so come fare purtroppo...
Avessi almeno un'altra vasca, li appoggerei là.
Dovrei riportarli indietro, ma mi ci sono un pò affezionato già.
Stamattina è morto pure il più grande dei barbus, adesso ne rimangono tre piccolini :(


Eh....la faccenda però l'hai sottomano...ci sei affezionato e va bene...ma proprio per questo dovresti cercare di farli campare...non di farli morire in vasca.....io adesso per carità....non ho esperienze quinquennali o maggiori e quindi potrei sbagliare quando dico che li leverei tutti...però mi sembra la cosa più logica da fare. Al limite, anche se sò che non è facile, potresti tirare fuori un pò di faccia "di bronzo" e andare nel negozio che ti ha venduto gli animali e chiedergli di tenerti i superstiti finchè non si siano stabilizzati i valori almeno di nitriti e nitrati....


Questo fine settimana, se non è una cattiva idea la mia, mi faccio dare una decina di litri di soluzione per acquari e faccio un altro cambio parziale (ne cambiai 15 sabato scorso come detto precedentemente).

I cambi dell'acqua falli con l'acqua del rubinetto, lasciata decantare alcune ore con il biocondizionatore prima di metterla in vasca.
Non prendere acqua ottenuta con il processo di osmosi inversa dal negozio perchè se inserisci solo quella abbassi il kh e ottieni come conseguenza oscillazioni pesanti di ph in vasca che unite ad ammoniaca/no2 diventano un vero e proprio incubo per gli animali.
Quindi l'unica cosa che ti consiglio di acquistare è un flacone di biocondizionatore. stop.


MarZissimo, perché il carbone attivo non serve e dovrei toglierlo?
Modificando la composizione verrebbe quindi (partende dal basso):
- cannolicchi (che ovviamente non si toccano)
- ovatta, magari in 3 strati (1 al posto del carbone)
giusto?


Il carbone ha la funzione adsorbente e si usa per cercare di eliminare sostanze nocive presenti nella colonna d'acqua. Ad esempio di utilizza al termine dei cicli di medicinale per rimuoverne i residui indesiderati.
In questa fase dell'allestimento non hai nessun elemento che necessita di essere tolto con il carbone (i picchi di no2 li levi con i cambi d'acqua)
il filtro lo componi con (guardando da sopra da sx verso destra e seguendo il flusso dell'acqua):
riscaldatore, lana, cannolicchi, lana, pompa.


Per la composizione dell'acqua, cerco di procurarmi il set completo per analizzare tutti i parametri, pensavo bastasse il PH ed i Nitriti; mi attrezzerò.

importanti sono per ora ammoniaca/ammonio, no2, no3.


Quindi, se riesco per questo fine settimana (o quantomeno il più presto possibile) dovrei fare:
1 - cambio parziale dell'acqua (10 L) con soluzione datami dal negozio
2 - inserimento di altre piante, magari anubias e cryptocoryne (dovrebbe averne visto che penso siano le più comuni) e magari cabomba che tanto piacciono ai betta
3 - modifica del filtro togliendo il carbone attivo
4 - analisi completa dell'acqua in tutti i parametri


1- usa acqua del rubinetto che è meglio in questo frangente...
2- yessss
3- yessss (mi raccomando non toccare i cannolicchi)
4- yessss, poi facci sapere :-)

In bocca al lupo!

yugyn_lonewolf
02-09-2010, 23:02
Grazie Marzissimo,

solo un paio di cose...

Per la faccenda dei pesci, ho ricontrollato PH e Nitriti con i test che ho, cosa che sto facendo tutti i giorni da sabato (quando cambiai i 15 L di acqua).
Sono stabili ed ottimali direi, con PH a poco più di 7 (sicuramente meno di 7,5) e Nitriti praticamente nulli.
Purtroppo non posso dare i valori esatti perché mi devo regolare con i colori, in particolare i nitriti il test esce di un giallo pallido del tutto identico al valore più basso indicato dalla carta.
Con questi parametri posso tenerli?

Mi procurerò il biocondizionatore e farò il cambio con l'acqua di rubinetto.
Posso evitarlo se questi due valori rimangono stabili ancora e magari gli altri che analizzo sono ottimali?

Per la composizione del filtro non mi è chiara lo schema...
Io ho tre sezioni verticali:
- pompa
- filtro
- termostato
Nella parte centrale quindi ho (partendo dal basso verso l'alto) cannolicchi + ovatta + filtro + ovatta.
Come faccio a fare lo schema che mi dici tu (e senza toccare i cannolicchi)?

Grazie ancora per i consigli ;)

Yugyn

enry94
02-09-2010, 23:24
Come hanno detto molti meglio cambiare popolazione.
Coppia di betta e via .
Invito però a Atlantics79 a non dire cose non vere 50 lt non vanno per i colisa e ne tricogaster tanto meno con un betta .
4 colisa in 50 lt ? stiamo scherzando la prossima volta prima di dire queste cose pensa che un utente potrebbe sbagliare e commettere gravi errori stando alle prime armi quindi quello che deve essere aiutato sei anche te .
Comunque parlando dell'acquario io aggiungerei altre piante .
per il resto di ha detto tutto marzissimo

MarZissimo
03-09-2010, 04:29
Per la faccenda dei pesci, ho ricontrollato PH e Nitriti con i test che ho, cosa che sto facendo tutti i giorni da sabato (quando cambiai i 15 L di acqua).
Sono stabili ed ottimali direi, con PH a poco più di 7 (sicuramente meno di 7,5) e Nitriti praticamente nulli.
Purtroppo non posso dare i valori esatti perché mi devo regolare con i colori, in particolare i nitriti il test esce di un giallo pallido del tutto identico al valore più basso indicato dalla carta.
Con questi parametri posso tenerli?

Il discorso è abbastanza semplice:
Ogni pesce fa sempre pipì e pupù. Queste sostanze di rifiuto le puoi leggere come ammoniaca. L'ammoniaca è nociva.
Cosa succede in vasca? Ci sono dei batteri che trasformano l'ammoniaca in nitrito (no2). Anche i nitriti sono nocivi (per nocivo intendo proprio tossico, difatti quando il pesce muore in relazione ad ammoniaca/no2 si parla di morte per intossicazione.). Chi ci pensa ai nitriti? un altro tipo di batteri che trasformano questi nitriti in nitrati (no3). Fortunatamente con i nitrati la maggior parte dei pesci in commercio è molto meno sensibile e si può arrivare anche a una concentrazione di 20mg/l senza che il pesce ne risenta. La cosa carina è che gli no3 sono cibo per le piante del nostro acquario, quindi mettendo molte piante, chiudi il cerchio! E' come se gli stessi pesci foraggiassero il giadino in vasca. (E' un meccanismo fichissimo a mio parere!!!!!).
Una volta descritto il ciclo in manera MOLTO sommaria (ti ricordo di leggere le guide, dato che il ciclo dell'azoto c'è in OGNI vasca di acqua dolce) veniamo al dunque.
Ci sono abbiamo detto 2 tipi di batteri che ci interessano.

1° il betterio che trasforma ammoniaca/ammonio in nitrito (il nome è nitrosomonas)
2° il batterio che trasforma il nitrito in nitrato (il nome è nitrobacter)

Prima che questi batteri inizino a colonizzare il filtro di tempo ce ne vuole (dipende da diversi fattori ma in generale intorno ai 30gg, ovvero il fatidico mese. Tempo durante il quale è necessario resistere alla tentazione di mettere pesci in vasca.
Se infatti i nitrosomonas non ci sono, la vasca si trasforma in una pozza di ammoniaca....e credo che questo sia il tuo caso....qui hai ammoniaca alle stelle, no2 e no3 a zero.
Inoltre i nitrobacter ci mettono più tempo dei nitrosomonas a colonizzare il filtro, quindi una volta risolto il primo step, ovvero quello dell'ammoniaca, c'è da risolvere il secondo, in cui la vasca si trasforma in una pozza di no2.....(in questa fase avrai il PICCO DEI NITRITI)....

Quando hai tolto tutto mettendo il fondo fertile hai segato quel poco di batteri che avevano iniziato a colonizzare la vasca, quindi è come se fossi ripartito da zero....per questo ti avevo detto di comprare il test dell'ammoniaca e degli no3...proprio per vedere a che punto della maturazione eri....entrambi gli eccessi di ammoniaca e di no2 li combatti con cambi d'acqua, ma meglio di tutti torno a dire che sarebbe bene non combatterli affatto togliendo i pesci e lasciando maturare il filtro....


Mi procurerò il biocondizionatore e farò il cambio con l'acqua di rubinetto.
Posso evitarlo se questi due valori rimangono stabili ancora e magari gli altri che analizzo sono ottimali?

Relativamente al ciclo dell'azoto i cambi d'acqua li fai quando ammoniaca/no2/no3 raggiungono valori critici.
Per quanto riguarda ammoniaca e no2 i valori critici li raggiungi subito in quanto anche una piccolissima concentrazione è da considerarsi come già detto tossica, ma una volta maturato il filtro non ne rileverai più traccia in vasca.
Per gli no3 gli animali sopportano concentrazioni anche abbastanza elevate, in linea di massima si fa un cambio una volta raggiunta la concentrazione di 15-20 mg/l (rilevabile con l'apposito test a reagente). Di solito si fa un cambio settimanale del 10% o bisettimanale del 20%, ma questo dipende molto dall'allestimento. Pensa per esempio ad un giardino subacqueo con 4 pesci e 57 piante....gli no3 non arriveranno mai a concetrazioni altissime in quanto assorbiti dalle piante, quindi in quel caso il cambio d'acqua lo si potrebbe anche fare una volta al mese o anche di più....


Per la composizione del filtro non mi è chiara lo schema...
Io ho tre sezioni verticali:
- pompa
- filtro
- termostato
Nella parte centrale quindi ho (partendo dal basso verso l'alto) cannolicchi + ovatta + filtro + ovatta.
Come faccio a fare lo schema che mi dici tu (e senza toccare i cannolicchi)?

Scusa, ammetto che quanto avevo scritto non fosse il massimo in quanto a chiarezza :°D sorry.
Guardando dall'altro il filtro da sinistra verso destra hai 3 vani.
Il primo (il più stretto) è quello del riscaldatore. Lì ci metti quello e buonanotte.
Il secondo è comunicante nella parte bassa con il terzo e contiene i materiali filtranti.
Dall'alto verso il basso lo riempi con lana di perlon e cannolicchi.
Questi ultimi andranno a posarsi quindi sul fondo, andando anche un pò nel fondo del vano di destra, l'ultimo, quello della pompa.
In quest'ultimo vano puoi mettere un altro strato sottile di lana di perlon, oppure mettere direttamente la pompa senza quet'ultimo strato.
Ricapitolando, seguendo il percorso di una "ipotetica" goccia d'acqua della tua vasca incontriamo, una volta aspirati dalla grata del filtro:
1 riscaldatore che percorriamo dal basso verso l'alto,
2 lana di perlon che percorriamo dall'alto verso il basso,
3 cannolicchi che percorriamo dall'alto verso il basso (e verso destra),
4 (opzionale) finissimo strato di lana di perlon che percorriamo dal basso verso l'alto,
5 pompa che ci ributta in vasca.

Spero di essere stato più chiaro, in caso contrario dimmelo che cerco di esserlo ancora di più.


Grazie ancora per i consigli ;)


Figurati! A me ha fatto piacere il modo in cui ti sei posto una volta che ti sei accorto dei tuoi errori. E' sempre più raro trovare persone che ammettano un proprio errore e che siano disposte con umiltà a porvi rimedio.

yugyn_lonewolf
03-09-2010, 15:29
Guarda marzissimo, più chiaro di così non potevi essere nello spiegare il ciclo dell'azoto!!!
Dovrebbero inserire dappertutto come spiegazione semplificativa quello che mi hai scritto...
Finalmente mi è chiara tutta la situazione!

Quando sabato scorso feci il cambio parziale dell'acqua e smantellai l'acquario, il fatto che avevo i nitriti alle stelle non era un segnale negativo, anzi al contrario, significava che i nitrosomonas erano nel pieno della loro attività e stavano trasformando l'ammoniaca in nitriti!
Solo che i nitrobacter non avevano ancora iniziato il loro lavoro, per non avergli dato il tempo di maturare.
Quindi probabilmente sabato scorso avevo l'ammoniaca del tutto sotto controllo e dovevo solo aspettare che i nitrobacter entrassero in azione trasformando i nitriti in nitrati e chiudere il cerchio!

Potrei aver distrutto la flora batterica con quell'intervento e per questo in questi giorni riscontravo nitriti ai valori ottimali.
Assenza di nitriti ma ammoniaca alle stelle!

Quindi adesso potrei avere due condizioni:

1 - l'intervento di sabato non è stato devastante e sia nitrosomonas sia nitrobactter stanno facendo il loro lavoro (può essere difficile, ma forse non impossibile e sinceramente ci spero); dovrei avere quindi "assenza" di ammoniaca, nitriti ai valori ottimali (come infatti ho) e magari nitrati alle stelle (o contenuti grazie alla presenza delle piante che se lo assorbono).

2 - l'ntervento di sabato è stato devastante e sono ritornato al punto di partenza, quindi assoluta assenza di nitriti e nitrati (visto che non c'è nessuno che si occupa di generarli/trasformarli) e presenza eccessiva di ammoniaca nell'acqua...

Ovviamente spero per la prima ipotesi... lo vedremo solo sopo aver analizzato tutti i parametri.
Adesso ho capito tutto...

Ma quello che non capisco è perché non ti spiegano questa semplice cosa quando vai in un negozio e compri le cose... a chi giova?
Io credo a nessuno... non penso proprio che sto negozietto riceva buona pubblicità da parte mia e fortunatamente non è l'unico in zona...
Un acquario come me lo avevano fatto fare sarebbe durato al massimo un mese, forse solo il povero betta avrebbe resistito un poco di più facendo in ogni caso una vita in piena sofferenza...

Comunque, analizzerò al più presto tutti i valori e vediamo come procedere...
Grazie ancora per i consigli e per la stima.
Credo che sbagliare sia la cosa più naturale del mondo e cercare di correggere i propri errori ammettendoli sia sinonimo di onestà verso se stessi prima ancora che nei confronti degli altri.
In questa storia purtroppo, come hai potuto vedere nell'altro topic, il mio più grande errore è stato quello di fidarmi di qualcuno che reputavo esperto nel settore e seguire alla lettera le sue istruzioni.
Se avessi trovato questo forum prima di iniziare il mio acquario, probabilmente adesso stavo ancora osservandolo senza pesci aspettando i tempi giusti di "maturazione".
Spero di riuscire a risolvere a breve...

Grazie ancora, ti tengo aggiornato appena analizzo l'acqua (spero di farlo tra stasera e domani).
A presto.

Yugyn

yugyn_lonewolf
03-09-2010, 21:29
Eccoci qua con le analisi fatte!
E direi che non sono niente male...

Ho usato i prodotti SERA tranne che per il PH; ecco i risultati, premesso che con la tavola cromatica non posso essere precisisimo:

- PH
tra 7 e 7,5

- NO2
tra 0,0 mg/l e 0,5 mg/l
il colore è praticamente il giallo chiaro dello 0, appena appena appena più scuro ma lontanissimo dal giallo del 0,5

- NO3
tra 0 mg/l e 10 mg/l
il colore tende più al giallo chiaro , ovvero 0, che a quello scuro, ovvero 10
Dovendo fare una stima tra 0 e 10 direi un 3...

- NH4
tra 0 mg/l e 0,5 mg/l
il colore è una via di mezzo, essendo "giallo-verdino", tra il giallo (valore 0) e verdino (valore 0,5)

- NH3
secondo la tabella del NH4, l'ammoniaca parte con NH4 >= 0,5 mg/l che comporta un
-- NH3 di 0,003 con PH 7 (innocuo)
-- NH3 di 0,009 con PH 7,5 (innocuo)
-- NH3 di 0,03 con PH 8 (danni in caso di inquinamento persistente)
per poi continuare...
Avendo meno di 0,5 sono fuori tabella.

Ho fatto le analisi poco fa, e l'ultimo pasto i pesci lo avevano fatto stamattina (a digiuno a pranzo quindi).

Ho tolto 10 L di acqua.
Ho messo in 10 L di acqua di rubinetto circa 2,5 ml di SERA "Goldy aquatan Biocondizionatore" (nelle istruzioni diceva 5 ml ogni 20 L).
Ho lasciato riposare l'acqua per circa 2 ore prima di inserirla.

Ho inserito altre 4 piante:
- 2 Anubias nana
- 2 Cryptocoryne lucens
Volevo delle Cabomba ma non ne aveva, devono arrivare; metterò un paio di queste e poi direi di finire qua con le piante...

Le altre che già a vevo sono:
- 1 Bacopa caroliniana
- 2 Anubias
- 1 Cryptocoryne
- 1 Vallisneria gigantea (che ho messo in "fila" dividendole in 6-7 parti)

Ho tolto i carboni e cambiato la lana; ho messo un paio di strati sopra i cannolicchi ed uno strato finissimo sotto la pompa.

Spero di aver fatto tutto correttamente...
In allegato la foto dei test, partendo da sinistra verso destra:
- PH
- NO2
- NO3
- NH4

Grazie e a presto ;)

Yugyn
http://s2.postimage.org/Rhom9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsRhom9)

MarZissimo
03-09-2010, 22:48
Guarda marzissimo, più chiaro di così non potevi essere nello spiegare il ciclo dell'azoto!!!
Dovrebbero inserire dappertutto come spiegazione semplificativa quello che mi hai scritto...
Finalmente mi è chiara tutta la situazione!

Quando sabato scorso feci il cambio parziale dell'acqua e smantellai l'acquario, il fatto che avevo i nitriti alle stelle non era un segnale negativo, anzi al contrario, significava che i nitrosomonas erano nel pieno della loro attività e stavano trasformando l'ammoniaca in nitriti!
Solo che i nitrobacter non avevano ancora iniziato il loro lavoro, per non avergli dato il tempo di maturare.
Quindi probabilmente sabato scorso avevo l'ammoniaca del tutto sotto controllo e dovevo solo aspettare che i nitrobacter entrassero in azione trasformando i nitriti in nitrati e chiudere il cerchio!

Potrei aver distrutto la flora batterica con quell'intervento e per questo in questi giorni riscontravo nitriti ai valori ottimali.
Assenza di nitriti ma ammoniaca alle stelle!

Quindi adesso potrei avere due condizioni:

1 - l'intervento di sabato non è stato devastante e sia nitrosomonas sia nitrobactter stanno facendo il loro lavoro (può essere difficile, ma forse non impossibile e sinceramente ci spero); dovrei avere quindi "assenza" di ammoniaca, nitriti ai valori ottimali (come infatti ho) e magari nitrati alle stelle (o contenuti grazie alla presenza delle piante che se lo assorbono).

2 - l'ntervento di sabato è stato devastante e sono ritornato al punto di partenza, quindi assoluta assenza di nitriti e nitrati (visto che non c'è nessuno che si occupa di generarli/trasformarli) e presenza eccessiva di ammoniaca nell'acqua...

Ovviamente spero per la prima ipotesi... lo vedremo solo sopo aver analizzato tutti i parametri.
Adesso ho capito tutto...

Lettura perfetta. Infatti hai proprio queste due opzioni davanti a te.
Mi fa piacere che ti sia stato d'aiuto.


Ma quello che non capisco è perché non ti spiegano questa semplice cosa quando vai in un negozio e compri le cose... a chi giova?
Io credo a nessuno... non penso proprio che sto negozietto riceva buona pubblicità da parte mia e fortunatamente non è l'unico in zona...
Un acquario come me lo avevano fatto fare sarebbe durato al massimo un mese, forse solo il povero betta avrebbe resistito un poco di più facendo in ogni caso una vita in piena sofferenza...


Il discorso dei negozianti è tornato di moda in questi ultimi giorni e in generale se ne parla sempre in malo modo qui sul forum, ma principalmente perchè i negozi di acquari si frequentano molto nei primi periodi (allestimenti e inizio popolazione) poi man mano che si acquista "manico" ci si ingegna con fai da te, materiale ricilato da precedenti allestimenti, cibo vivo allevato in casa ecc...
Quasi la totalità dei nuovi iscritti entra a far parte della community per risolvere un qualche problema agli inizi dell'hobby, quindi non ci si trova quasi mai di fronte a topic in cui si esaltano le doti di negozianti coscenziosi che hanno guidato nel miglior modo possibile il primo allestimento dell'utente di turno. Questo però non significa che non esistano.
Nel mio piccolo però faccio un altro tipo di discorso a riguardo (andando anche un pò off topic...):
Il concetto di animale non è propriamente associato al pesce tropicale, o almeno nella maggior parte della popolazione dello stivale. Mi spiego meglio:
Quando si comprano i pesciolini....e magari nei primi giorni ne muore uno....non ci si comporta mai come se si fosse comprato un cucciolo di labrador e questo fosse morto dopo 3 giorni dall'acquisto. La reazione è più o meno come se si fosse seccata la stella di natale a Luglio...una pianta....che se muore ne compriamo un'altra.
Su questa base il negoziante lucra. E non poco.
Se ci pensi bene una volta allestita una vasca e presi i pesci.....si dovrebbe soltanto frequentare il negozio per il mangime e pochissimi altri prodotti. Non sarebbe giustificata tutta quella miriade di pesci che vedi negli espositori....dato che lo smercio diminuirebbe DRASTICAMENTE. Se il negoziante non ti da giusti consigli non è perchè non sa queste dritte...ma perchè se gli togli l'acquisto dei 30 neon mandati al macello al giorno, quello non mangia più.
Il fatto che tu gli faccia cattiva pubblicità non lo smuove di una virgola perchè ha altri 87 clienti che spendono 30 euro di pesci alla settimana per una sola vasca senza sapere che NON è una cosa normale che muoiano in continuazione gli animali dentro l'ecosistema acquario.
Detto questo è vero che non ci sono solo cattivi negozianti...ma è anche vero che alcuni sono veramente assurdi. Cioè....è truffa....non c'è altro modo di chiamarla....
E come ho già detto in un altro post parecchio tempo fa non credo che sia colpa dell'acquirente. E' come se uno che vuole comprare un cucina, dopo essere andato alla scavolini, prende una fregatura per essersi fidato del commesso. Cazzarola....mica tutti costruiamo cucine....le specializzazioni servono a questo....quindi si presume che ci si possa fidare degli specialisti del settore...a mio modestissimo parere la colpa del cliente non sussiste....
Sorry per la divagazione...


Comunque, analizzerò al più presto tutti i valori e vediamo come procedere...
Grazie ancora per i consigli e per la stima.
Credo che sbagliare sia la cosa più naturale del mondo e cercare di correggere i propri errori ammettendoli sia sinonimo di onestà verso se stessi prima ancora che nei confronti degli altri.

Prego, figurati, anzi sono contento di esserti stato d'aiuto.
Adesso vediamo come sono i valori una volta fatte le misurazioni e vediamo il dafarsi.

MarZissimo
03-09-2010, 23:02
Eccoci qua con le analisi fatte!

ops...non avevo visto questo post! #12


Ho usato i prodotti SERA tranne che per il PH; ecco i risultati, premesso che con la tavola cromatica non posso essere precisisimo:

- PH
tra 7 e 7,5

- NO2
tra 0,0 mg/l e 0,5 mg/l
il colore è praticamente il giallo chiaro dello 0, appena appena appena più scuro ma lontanissimo dal giallo del 0,5

- NO3
tra 0 mg/l e 10 mg/l
il colore tende più al giallo chiaro , ovvero 0, che a quello scuro, ovvero 10
Dovendo fare una stima tra 0 e 10 direi un 3...

- NH4
tra 0 mg/l e 0,5 mg/l
il colore è una via di mezzo, essendo "giallo-verdino", tra il giallo (valore 0) e verdino (valore 0,5)

- NH3
secondo la tabella del NH4, l'ammoniaca parte con NH4 >= 0,5 mg/l che comporta un
-- NH3 di 0,003 con PH 7 (innocuo)
-- NH3 di 0,009 con PH 7,5 (innocuo)
-- NH3 di 0,03 con PH 8 (danni in caso di inquinamento persistente)
per poi continuare...
Avendo meno di 0,5 sono fuori tabella.

Ho fatto le analisi poco fa, e l'ultimo pasto i pesci lo avevano fatto stamattina (a digiuno a pranzo quindi).

Guardando anche l'immagine a fondo post credo proprio che tu sia punto a capo. Un pochino di ammoniaca e no2/3 a zero. Se il filtro fosse maturo con tutti quei pesci dentro la vasca avresti gli no3 molto alti...per cui penso proprio che siamo nell'ipotesi numero 1....


Ho tolto 10 L di acqua.
Ho messo in 10 L di acqua di rubinetto circa 2,5 ml di SERA "Goldy aquatan Biocondizionatore" (nelle istruzioni diceva 5 ml ogni 20 L).
Ho lasciato riposare l'acqua per circa 2 ore prima di inserirla.

Ho inserito altre 4 piante:
- 2 Anubias nana
- 2 Cryptocoryne lucens
Volevo delle Cabomba ma non ne aveva, devono arrivare; metterò un paio di queste e poi direi di finire qua con le piante...

Le altre che già a vevo sono:
- 1 Bacopa caroliniana
- 2 Anubias
- 1 Cryptocoryne
- 1 Vallisneria gigantea (che ho messo in "fila" dividendole in 6-7 parti)

Ho tolto i carboni e cambiato la lana; ho messo un paio di strati sopra i cannolicchi ed uno strato finissimo sotto la pompa.

Spero di aver fatto tutto correttamente...

Tutto perfetto!
Adesso non ti rimane che monitorare in continuazione il livello di ammoniaca, di no2 e no3.
Se incrementano gli no3, senza avere sbalzi di no2 o ammoniaca significa che il filtro è maturo, se invece sale uno degli altri due parametri....sai già cosa significa e dovrai intervenire subito con un cambio d'acqua finchè non riporterai la situazione sotto al livello di guardia.

Mi scoccia che da Avellino sono un fottio di km altrimenti te li ospitavo io gli animali mentre ti maturava la vasca....proprio non riesci a contattare nessuno vicino a te che possa farti questo favore?
In ogni caso in bocca al lupo di nuovo!
Se hai altri problemi posta pure che se non trovo la soluzione io lo faranno gli altri 36mila utenti più preparati di me :-)

yugyn_lonewolf
03-09-2010, 23:33
Grazie marzissimo per la pazienza!

C'è una cosa che mi sfugge però... magari è il mio modo di ragionare da inesperto totale.

Con la quantità di pesci che ho, se il filtro non era maturo o ero al punto di partenza, avrei dovuto avere ammoniaca alle stelle, invece mi sembra che i valori siano accettabili.
Se solo il nitrosomonas era in funzione avrei dovuto avere i nitriti alle stelle.
Invece sembra che tutti stiano lavorando bene...

Può essere che ho i nitrati bassi perché assorbiti dalle piante e perché gli sto dando poco da mangiare ai pesci?
Considera che di solito finiscono di mangiare in 30-40 secondi... ed ho le piante da una settimana ormai.
Magari non è ancora del tutto maturo il filtro... però può darsi che ci siamo quasi ;)
In ogni caso farò test ripetuti ogni paia di giorni e mi regolerò di conseguenza.

Grazie per l'offerta di ospitare i miei pesci, ti ringrazio tantissimo.
Purtroppo qua in zona non conosco nessuno che abbia acquari tropicali, sono totalmente nuovo in quest'hobby...

Vediamo se i valori rimangono stabili così e magari migliorano...

Grazie ancora, ti tengo aggiornato ;)

MarZissimo
03-09-2010, 23:52
Quando hai cambiato il substrato hai svuotato anche il filtro? oppure quello lo hai lasciato pieno di materiale e pieno d'acqua?

Nella seconda ipotesi potrebbe anche darsi che tu ricada nel secondo caso.
Per il momento continua a dare da mangiare ai pesci una volta al giorno e tieni sotto controllo tutti e tre i valori, poi se in due settimane non vedi nessuno sbalzo allora raddoppia il mangime con due somministrazioni giornaliere e tieni d'occhio gli no3....se il filtro è maturo dovrebbero salire...almeno di un pò.
Sarebbe un vero colpaccio se il filtro fosse maturo! :-)

yugyn_lonewolf
04-09-2010, 00:09
Quando smontai tutto sabato, misi l'acqua in una bagnarola nuova di zecca, comprata per l'occasione e passata sotto acqua calda.
Poi passai i pesci e misi dentro tutto l'apparato del filtro, senza toccarlo.
Lo misi pure in funzione li dentro.

L'unica vera pulizia che feci fu quella della sabbia.
Tutte le pietre le risciacquai con acqua prima di re-inserirle.

Ripassai poi tutto nell'acquario tranne 15L che sostitui con la soluzione datami dal negozio.
Da allora il valore dei nitriti è rimasto stabile a 0 e poco più fino ad oggi.
Prima avevo i nitriti abbastanza alti.

Infatti avevo paura dell'ammonio... però visti i risultati oggi mi sa che un pò di fortuna l'ho avuta...
Speriamm!!!

yugyn_lonewolf
05-09-2010, 10:00
Ciao marzissimo,

ho appena analizzato l'acqua: il risultato è quasi la fotocopia dell'altra volta!
Direi che è positiva la situazione no?

Solo il PH lo noto più alto, tendente più al 7,5 che al 7,0 (come invece era l'altra volta).
Se non erro le piante tendono ad aumentarlo (ne ho messe quattro in più).

La foto in allegato ti fa vedere il risultato (da sinistra verso destra: PH, NO2, NO3, NH4).
In pratica ho PH a 7,5, Nitriti a 0, Nitrati non molti, Ammonio sotto controllo.

Ecco cosa è cambiato nell'acquario dall'ultima volta:
- cambio di 10 L di acqua biocondizionata
- aggiunta di 4 piante
- rimozione del carbone

Per il PH, gli metto una dose di Just Down?
E' con questo che l'ho portato pazientemente al valore approssimativo di 7 in questo periodo.

A presto.
Yugyn

http://s4.postimage.org/d65rA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVd65rA)

MarZissimo
05-09-2010, 13:29
Che le piante aumentino il ph non mi risulta, ma può essere una cosa vera che non rientra tra le mie conoscenze.

Per il momento sconsiglierei di mettere prodotti chimici in vasca tipo ph minus o just down o altra roba. Se tende a 7,5 faccelo tendere.....poi in caso sistemiamo anche quel problema lì con rimedi più naturali e stabili.

Per il fatto dei valori direi che è una cosa buona...soltanto una cosa mi è venuta in mente...il test sera no3 non va fatto su 20ml d'acqua? in provetta tu ne hai 10 se la vista non mi sta tradendo......controlla sul foglietto delle istruzioni, magari anche qui mi sbaglio io...

yugyn_lonewolf
05-09-2010, 15:24
Ciao marzissimo,

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp

in questo link ho visto come le piante influiscono sul PH (vai alla voce "L'evoluzione del pH in acquario
").
Mi ricordo però che avevo trovato anche un articolo che diceva che le piante producano un aumento del PH... può darsi che mi ricordi male io...

Per i test tutto ok, PH e NO2 hanno bisogno di 5 ml di acqua, gli altri 10 ml.
Per scrupolo mi sono riletto le istruzioni ;)

Mi fa piacere che finalmente inizi a girare bene il tutto ;)

Una domanda... ma l'Ammonio prima o poi tenderà a 0 come per i Nitriti o oscillerà sempre in un risultato più o meno come il mio?

MarZissimo
05-09-2010, 21:27
Ciao yugyn,

Errore mio quando dicevo che le piante non aumentano il ph, ma in mia difesa proverò a spiegarmi un pò meglio.
Come hai letto in quell'articolo la quantità di co2 influenza il ph. In particolare più co2 è disciolta in vasca, minore sarà il ph che si andrà a misurare.
Come tutti ben sanno, durante il giorno, tramite la fotosintesi clorofilliana le piante prendono co2 e restituiscono ossigeno. In questo modo il ph tenderà a salire, mentre di notte il processo è inverso, quindi si tenderà ad avere una diminuzione del ph.
Questo processo si ripete ad ogni ciclo giornaliero e le oscillazioni che questo comporta sono sempre contenute in un certo range. Se ad esempio le luci della vasca si accendono alle 8 di mattina e si spengono alle 20, misurando il ph alle 14 avresti il centro dell'oscillazione.
E' proprio quel centro di oscillazione che bisogna far scendere. Se alle 14.00 il reagente dicesse: "ph: 7,5" questo significherebbe che di mattina in vasca ci sarà ph 7,2; mentre di sera 7,8 (l'ampiezza dell'oscillazione chiaramente in questo contesto dipende dalla quantità di piante in vasca).
Quando parliamo di far scendere il ph intendiamo far scendere il range entro cui applicare l'oscillazione, ovvero se prima andavamo da 7,2 a 7,8...cerchiamo di partire da 6,2 e arrivare a 6,8.
Questo tipo di abbassamento non lo si raggiunge aggiungendo piante in vasca (così facendo come già detto aumenteresti soltanto l'ampiezza dell'oscillazione), ma utilizzando altri tipi di accorgimenti.
Due su tutti:
Torba nel filtro e somminstrazione di co2 direttamente in vasca.

Sembrerebbe che la situazione sia quasi fuori pericolo (il quasi è scaramantico e anche abbastanza razionale, per dire che ci siamo conviene aspettare ancora un pò)....e a questo punto potremmo anche un pelino concentrarci sulla popolazione...
Cos'è c'è rimasto in vasca di tutta quella miriade di animali che c'erano all'inizio?

yugyn_lonewolf
06-09-2010, 00:28
Ok, marzissimo,

allora per il momento ignoro il PH, magari me ne preoccupo se vedo superare il 7.5.
Avendo Ammonio sotto controllo, non costituisce un pericolo.
Magari solo gli scalari ne soffriranno un pò...

Continuo con tutti i test ogni due gg e vediamo in questa settimana come si comporta l'acquario...

Per la popolazione, dai un occhio a questo ultimo mio topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3148102#post3148102

Magari mi puoi aiutare a "dividere" il problema incompatibilità ;)

Grazie e a presto ;)

Yugyn

MarZissimo
06-09-2010, 05:42
Nel 50 L ho al momento.
- una coppia di combattenti
- 1 Platy
- 2 Scalari
- 3 Barbus tetrazona
- 2 Pesci vedovo
- 3 Rosbora
- 3 Fundulus escambiae
- 2 Corydoras
- 2 Gyrinocheilus


Uhm...maronn la gente che c'è lì dentro :°°°°D è un centro commerciale portoghese durante le vacanze di natale!

Partiamo con le esclusioni più semplici: il paio di scalari in ogni caso, per quanti sforzi tu possa fare sulla chimica dell'acqua....lì dentro....non ci staranno mai. Neanche se li lasciassi da soli. Uno scalare ben sviluppato conta 40cm di altezza a pinne spiegate e necessita all'incirca di 50 litri solo per lui.

I Gyrinochelius sono un'altra esclusione facile facile. Si comprano che sono piccini, carini, e mansueti....poi dopo 6 mesi sono bestie di 10cm territoriali che scavano....

Il platy ci starebbe anche ma a quel punto cambierei popolazione indirizzandomi principalmente su una bella colonia di questi ultimi....tipo 2m e 3 f per poi mettermi daccordo con un negoziante per i momenti di sovraffollamento della vasca, dato che questi animali si riproducono come conigli e sono resistentissimi. E' facile pensare che partendo con 5 di loro te ne ritrovi con 30 dopo un mese. Considera anche che ci sono delle belle varietà con colori molto belli in commercio (cosa che ha sia lati positivi, uno su tutti l'estetica, sia lati negativi, uno su tutti il fatto che pian pianino ci si allontana sempre più dal pesce che si può trovare in natura, diventando quasi....artefatto. Su questo punto non mi pronuncio oltre perchè rischierei di aprire il vaso di pandora.), quindi non sottovaluterei questa opzione.
Ah! oltretutto con i platy non hai neanche bisogno di andare a smattirti con la chimica dell'acqua...vai di acqua di rubinetto biocondizionata :-)

I corydoras li potresti abbinare ai platy facendogli colonizzare il fondo incrementand la popolazione a 5 esemplari, chiaramente tutti della stessa specie.
Compatibili con i valori d'acqua associati ai platy hai due tipi di corydoras molto carini e resistenti: C. paleatus e C. aeneus (io li ho tenuti entrambi e sono molto carini da vedere in vasca, a mio parere uno dei pesci più "simpatici" che si possa tenere in acquario, ma ovviamente de gustibus...)

Capitolo tetrazona...in due parole...o fai una vasca solo per loro e qualche pesce da fondo corazzato oppure salutiamo anche loro. Il discorso non verte tanto sul fattore aggressività...è che sono più che altro pesci di branco che amano il nuoto libero, perciò il loro numero andrebbe incrementato a 8-10 individui. Un sito molto affidabile riporta come "minimum tank size" una vasca di 85 litri con 90cm di lunghezza...

Capitolo Rasbora. Se stiamo parlando di Trigonostigma heteromorpha (googla per trovare qualche immagine e vedere se è quello il pesce che hai in vasca) allora la cosa sarebbe fattibile ma dovresti anche qui incrementare il numero e lasciare solo loro e qualche pesce da fondo come i corydoras. Oltretutto necessitando di un ph acido rispetto ai platy ti si aprono molte porte sulle specie di corydoras da abbinargli.

Per i pesci vedovo non ho idea di quali siano, però googlando mi è parso di capire che stiamo parlando di Gymnocorymbus ternetzi. Se sono loro, il discorso fatto per i tetrazona rimane valido...non tanto stavolta per la necessità di nuoto libero, ma perchè considerando le dimensioni adulte e il numero minimo di individui necessari a formare un gruppetto come dio comanda siamo fuori range di litraggio.

Arriviamo agli ospiti più appetiti, almeno da quello che mi è parso di capire, ovvero i due betta.
Come litraggio ci stai anche, però qui l'allestimento gioca un ruolo fondamentale, almeno secondo la mia modesta opinione. Il fatto è che se anche la vasca ha dimensioni sufficienti bisognerebbe provvedere alla salvaguardia della femmina alle incessanti provocazioni del maschio. QUando si nominano i "sufficienti nascondigli" da fornire alla poveretta, non si intendono i loculi 3cmx2cm sotto alla cassetta dal filtro o nell'anforetta di turno, perchè a quel punto l'animale starebbe rintanato dentro quel buco per quasi tutta la giornata e soffrirebbe di stress...per cui volendo allestire per la coppia di betta andranno presi degli accorgimenti particolari per far si che stiano bene e perchè no...si riproducano anche!

Rimangono i Fundulus escambiae. Qui chiedo l'aiuto del pubblico :°°°°°D non li avevo mai visti prima e sinceramente non ho idea delle caratteristiche e quindi delle necessità di questo animale, sorry.

RICAPITOLANDO....
Da togliere in ogni caso: scalary, gyrynochelius, barbus e vedovi.
tre opzioni per la popolazione finale:
coppia di betta;
platy e cory;
rasbore e cory;

incognita TOTALE per quanto riguarda i Fundulus.

Questà è la mia opinione, quindi ovviamente non è legge, magari ho scordato qualcosa o magari semplicemente ho sbagliato qualcosa, quindi su questo punto sarebbe anche utile sentire altri pareri, anche perchè può venir fuori che hai l'opportunità di allevare i Fundulus che sono una specie poco reperibile e quindi sarebbe da preferire una vasca dedicata a loro...visto mai...

:-):-):-)

yugyn_lonewolf
06-09-2010, 09:08
Mmmm, la vedo nera da come ho capito...
Vediamo un pò...

L'esclusione dei Gyrinocheilus da come ho capito non è immediata; magari li faccio lavorare ancora per un pò sul fondo e poi li licenzio.
Gli scalari, purtroppo, devono andarsene per questioni di spazio.
Peccato, avevo pensato di trasferirli nel 26 L (sono piccolini) insieme ai 4 neon (se sopravvivono alla quarantena).
Abbandonano "la casa" i Barbus, i Pesci vedovo (o mosca) ed i Fundulus escambiae.
Questi ultimi non li consiglio a nessuno a dir la verità!
Si muovono talmente veloci ed a scatti e si inseguono continuamente tra di loro... fanno venire il mal di testa a guardarli!

Per i rasbora ed i pesci mosca, si, sono gli esemplari che hai citato.
I rasbora mi sembra di aver letto che coinvivino con i combattenti che a loro volta coinvivono con i barbus pentazona.

Potrei fare così, se può andare bene:
- 1 due Gyrinocheilus (almeno per il momento)
- 2 Corydoras
- la coppia di combattenti (che ancora non ho capito se è una coppia o due femmine)
- 3 rasbora (magari incrementando il gruppo???)
o sono troppi???

Sposterei nel 26 L
- 1 Platy
e rimetterei (se sopravvivono) dalla quarantena
- 1 Corydoras
- 1 Black Molly

Per i combattenti, già mi dicesti il problema dei nascondigli ed infatti lo sto riempiendo di piante.
Ti allego la foto dell'acquario attuale con le piante che ci sono al momento.
Nella parte destra esterna (vicino al filtro) ci devono andare le Cabomba.
Magari metterò altre piantine piccole, ma giusto un paio.

http://s3.postimage.org/D3P20.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqD3P20)

yugyn_lonewolf
07-09-2010, 11:33
Ho rifatto le analisi dell'acqua e sembrano ancora positive.

PH: poco meno di 7,5
NO2: colore tra 0 e 0,5 mg/l, tendente ancora a 0
NO3: colore tra 0 e 10 mg/l, tendente a 0
NH4: colore tra 0 e 0,5 mg/l, direi giusto in mezzo

Confrontando con l'ultima volta, direi che no i Nitriti un pò più alti.
Il colore è leggermente più marcato...
Penso sia perchè ho troppi pesci in vasca.

Comunque, credo che posso iniziare a rilassarmi no?
Il punto critico è superato???

Nell'immagine, da sinistra verso destra c'è il PH, NO2, NO3, NH4


http://s4.postimage.org/qhUui.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVqhUui)

MarZissimo
08-09-2010, 02:42
Direi che il culo t'ha assistito....il filtro dovrebbe essere maturo. Puoi tirare un sospiro di sollievo, ma adesso bisogna che decidi la popolazione e di conseguenza sistemi l'altra triade di valori dell'acqua, ovvero ph, gh, kh.

L'esclusione dei gyrinochelius prima la fai meglio è. Oltretutto sia questi ultimi che i corydoras non sono da considerare pesci mangiatori di escrementi e parti di rifiuto. I primi sono fitofagi, ovvero mangiatori di alghe, mentre i secondi sono pesci di fondo, nel senso che stazionano nella parte bassa della vasca, ma necessitano delle stesse cure amorevoli che dedichiamo ai cugini dei piani superiori.....
Se i gyrino è meglio levarli, per i cory invece ne prenderei altri due della stessa specie, dato che in natura vanno in branchi numerossissimi.

i betta ok ce li lasciamo e se vedi che uno dei due ha la peggio troppo spesso ed è confinato in un angolino intervieni subito aggiungendo anche altre piante o un legno più grande.

Le rasbora non saprei....la convivenza c'è senza problemi, però il litraggio non è che offra così tanto spazio...boh...io le toglierei...però magari sono troppo estremo...magari aspetta anche altri pareri...

Popolazione finale per me sarebbero 2 betta e 4 cory.

Per il 26 litri proverei come ha detto Paolo Piccinelli a tenere i Fundulus. Sinceramente mi incuriosiscono parecchio...poi se non ti va ci sono tante altre ipotesi di popolazione....tenere così spaiati 1 platy, 1 molly e 2 cory non è che lo trovo così accattivante...magari riporti anche loro al negozio...ovviamente dopo averli curati...

Quando hai deciso la popolazione possiamo partire a modificare i valori della vasca....ovviamente, al contrario della teoria del ciclo dell'azoto, che ovviamente non invento io, questi pareri sulla popolazione li puoi anche cestinare...questo è quello che farei io, poi se altri hanno altre opzioni che trovi più accattivanti (purchè corrette dal punto della compatibilità tra gli animali) non c'è alcun problema.

Quando hai preso la tua decisione fammi sapere! Ah...e continua a monitorare no2, no3 e ammoniaca! :-)

yugyn_lonewolf
08-09-2010, 09:40
Grazie marzissimo, almeno un pò di fortuna ci voleva!

Purtroppo per l'altro 26 L, stamattina è andato l'ultimo, il cory...
Se vedi l'altro topic, analizzai l'acqua prima di smantellare tutto come feci con il mio e puoi vedere dall'immagine dei valori veramente assurdi di NO2 e NO3.

Allora in questa settimana cerco di procurarmi gli altri due test che mi mancano (GH, KH) e vediamo di lavorare su questa direzione.

Sicuramente sarà betta + cory e deciderò se lasciare le rasbora.
Volevo mettere delle cobomba ma ho visto che hanno bisogno di una illuminazione abbastanza forte, mi sa che è meglio evitare allora...
Aggiungerò altre anubias caso mai e se riesco un altro tronco.

Una domanda.
Se i due betta che ho sono due femmine, posso avere un maschio + due femmine?
Ho letto da qualche parte che è meglio avere più di una femmina per maschio, almeno 3 mi sembra di aver letto...

MarZissimo
08-09-2010, 14:30
Si converrebbe avere più femmine per un solo maschio in modo che le "attenzioni" di quest'ultimo vengano spartite tra le due, senza che sia sempre la stessa a prendere mazzate.
Solo che in 50l lordi è un pò difficile farceli entrare...un trio di solito si mette in 80l con le rasbore e i pangio kulhi...

yugyn_lonewolf
09-09-2010, 09:44
Analisi appena fatte.
Inutile postare la foto, è una fotocopia delle altre :-)
Meno male...

Una cosa marzissimo, nell'aprire il coperchio ho notato che mettendomi controluce l'acqua in superficie aveva degli aloni tipo "effetto olio".
Non so se mi spiego bene...

E' normale o è preoccupante?

CapitanoNemo
09-09-2010, 11:12
Nel 50 L ho al momento.
- una coppia di combattenti
- 1 Platy
- 2 Scalari
- 3 Barbus tetrazona
- 2 Pesci vedovo
- 3 Rosbora
- 3 Fundulus escambiae
- 2 Corydoras
- 2 Gyrinocheilus


Uhm...maronn la gente che c'è lì dentro :°°°°D è un centro commerciale portoghese durante le vacanze di natale!

Partiamo con le esclusioni più semplici: il paio di scalari in ogni caso, per quanti sforzi tu possa fare sulla chimica dell'acqua....lì dentro....non ci staranno mai. Neanche se li lasciassi da soli. Uno scalare ben sviluppato conta 40cm di altezza a pinne spiegate e necessita all'incirca di 50 litri solo per lui.

I Gyrinochelius sono un'altra esclusione facile facile. Si comprano che sono piccini, carini, e mansueti....poi dopo 6 mesi sono bestie di 10cm territoriali che scavano....

Il platy ci starebbe anche ma a quel punto cambierei popolazione indirizzandomi principalmente su una bella colonia di questi ultimi....tipo 2m e 3 f per poi mettermi daccordo con un negoziante per i momenti di sovraffollamento della vasca, dato che questi animali si riproducono come conigli e sono resistentissimi. E' facile pensare che partendo con 5 di loro te ne ritrovi con 30 dopo un mese. Considera anche che ci sono delle belle varietà con colori molto belli in commercio (cosa che ha sia lati positivi, uno su tutti l'estetica, sia lati negativi, uno su tutti il fatto che pian pianino ci si allontana sempre più dal pesce che si può trovare in natura, diventando quasi....artefatto. Su questo punto non mi pronuncio oltre perchè rischierei di aprire il vaso di pandora.), quindi non sottovaluterei questa opzione.
Ah! oltretutto con i platy non hai neanche bisogno di andare a smattirti con la chimica dell'acqua...vai di acqua di rubinetto biocondizionata :-)

I corydoras li potresti abbinare ai platy facendogli colonizzare il fondo incrementand la popolazione a 5 esemplari, chiaramente tutti della stessa specie.
Compatibili con i valori d'acqua associati ai platy hai due tipi di corydoras molto carini e resistenti: C. paleatus e C. aeneus (io li ho tenuti entrambi e sono molto carini da vedere in vasca, a mio parere uno dei pesci più "simpatici" che si possa tenere in acquario, ma ovviamente de gustibus...)

Capitolo tetrazona...in due parole...o fai una vasca solo per loro e qualche pesce da fondo corazzato oppure salutiamo anche loro. Il discorso non verte tanto sul fattore aggressività...è che sono più che altro pesci di branco che amano il nuoto libero, perciò il loro numero andrebbe incrementato a 8-10 individui. Un sito molto affidabile riporta come "minimum tank size" una vasca di 85 litri con 90cm di lunghezza...

Capitolo Rasbora. Se stiamo parlando di Trigonostigma heteromorpha (googla per trovare qualche immagine e vedere se è quello il pesce che hai in vasca) allora la cosa sarebbe fattibile ma dovresti anche qui incrementare il numero e lasciare solo loro e qualche pesce da fondo come i corydoras. Oltretutto necessitando di un ph acido rispetto ai platy ti si aprono molte porte sulle specie di corydoras da abbinargli.

Per i pesci vedovo non ho idea di quali siano, però googlando mi è parso di capire che stiamo parlando di Gymnocorymbus ternetzi. Se sono loro, il discorso fatto per i tetrazona rimane valido...non tanto stavolta per la necessità di nuoto libero, ma perchè considerando le dimensioni adulte e il numero minimo di individui necessari a formare un gruppetto come dio comanda siamo fuori range di litraggio.

Arriviamo agli ospiti più appetiti, almeno da quello che mi è parso di capire, ovvero i due betta.
Come litraggio ci stai anche, però qui l'allestimento gioca un ruolo fondamentale, almeno secondo la mia modesta opinione. Il fatto è che se anche la vasca ha dimensioni sufficienti bisognerebbe provvedere alla salvaguardia della femmina alle incessanti provocazioni del maschio. QUando si nominano i "sufficienti nascondigli" da fornire alla poveretta, non si intendono i loculi 3cmx2cm sotto alla cassetta dal filtro o nell'anforetta di turno, perchè a quel punto l'animale starebbe rintanato dentro quel buco per quasi tutta la giornata e soffrirebbe di stress...per cui volendo allestire per la coppia di betta andranno presi degli accorgimenti particolari per far si che stiano bene e perchè no...si riproducano anche!

Rimangono i Fundulus escambiae. Qui chiedo l'aiuto del pubblico :°°°°°D non li avevo mai visti prima e sinceramente non ho idea delle caratteristiche e quindi delle necessità di questo animale, sorry.

RICAPITOLANDO....
Da togliere in ogni caso: scalary, gyrynochelius, barbus e vedovi.
tre opzioni per la popolazione finale:
coppia di betta;
platy e cory;
rasbore e cory;

incognita TOTALE per quanto riguarda i Fundulus.

Questà è la mia opinione, quindi ovviamente non è legge, magari ho scordato qualcosa o magari semplicemente ho sbagliato qualcosa, quindi su questo punto sarebbe anche utile sentire altri pareri, anche perchè può venir fuori che hai l'opportunità di allevare i Fundulus che sono una specie poco reperibile e quindi sarebbe da preferire una vasca dedicata a loro...visto mai...

:-):-):-)


Ma 50 litri netti o lordi?
La popolazione è praticamente come quella che penserei di mettere io nel mio 58l lordi, ossia cory + rasbore... e qui la domanda, un betta maschio da solo con loro ci starebbe bene?

MarZissimo
09-09-2010, 11:12
jaja è normale. quello che vedi è un microfilm batterico....batteri che si addensano sulla superficie dell'acqua simulando l'effetto di una patina oleosa. E' solo antiestetica, nulla di cui preoccuparsi. Tutto normale, col tempo sparirà. :-)

MarZissimo
09-09-2010, 11:21
Nel 50 L ho al momento.
- una coppia di combattenti
- 1 Platy
- 2 Scalari
- 3 Barbus tetrazona
- 2 Pesci vedovo
- 3 Rosbora
- 3 Fundulus escambiae
- 2 Corydoras
- 2 Gyrinocheilus


Uhm...maronn la gente che c'è lì dentro :°°°°D è un centro commerciale portoghese durante le vacanze di natale!

Partiamo con le esclusioni più semplici: il paio di scalari in ogni caso, per quanti sforzi tu possa fare sulla chimica dell'acqua....lì dentro....non ci staranno mai. Neanche se li lasciassi da soli. Uno scalare ben sviluppato conta 40cm di altezza a pinne spiegate e necessita all'incirca di 50 litri solo per lui.

I Gyrinochelius sono un'altra esclusione facile facile. Si comprano che sono piccini, carini, e mansueti....poi dopo 6 mesi sono bestie di 10cm territoriali che scavano....

Il platy ci starebbe anche ma a quel punto cambierei popolazione indirizzandomi principalmente su una bella colonia di questi ultimi....tipo 2m e 3 f per poi mettermi daccordo con un negoziante per i momenti di sovraffollamento della vasca, dato che questi animali si riproducono come conigli e sono resistentissimi. E' facile pensare che partendo con 5 di loro te ne ritrovi con 30 dopo un mese. Considera anche che ci sono delle belle varietà con colori molto belli in commercio (cosa che ha sia lati positivi, uno su tutti l'estetica, sia lati negativi, uno su tutti il fatto che pian pianino ci si allontana sempre più dal pesce che si può trovare in natura, diventando quasi....artefatto. Su questo punto non mi pronuncio oltre perchè rischierei di aprire il vaso di pandora.), quindi non sottovaluterei questa opzione.
Ah! oltretutto con i platy non hai neanche bisogno di andare a smattirti con la chimica dell'acqua...vai di acqua di rubinetto biocondizionata :-)

I corydoras li potresti abbinare ai platy facendogli colonizzare il fondo incrementand la popolazione a 5 esemplari, chiaramente tutti della stessa specie.
Compatibili con i valori d'acqua associati ai platy hai due tipi di corydoras molto carini e resistenti: C. paleatus e C. aeneus (io li ho tenuti entrambi e sono molto carini da vedere in vasca, a mio parere uno dei pesci più "simpatici" che si possa tenere in acquario, ma ovviamente de gustibus...)

Capitolo tetrazona...in due parole...o fai una vasca solo per loro e qualche pesce da fondo corazzato oppure salutiamo anche loro. Il discorso non verte tanto sul fattore aggressività...è che sono più che altro pesci di branco che amano il nuoto libero, perciò il loro numero andrebbe incrementato a 8-10 individui. Un sito molto affidabile riporta come "minimum tank size" una vasca di 85 litri con 90cm di lunghezza...

Capitolo Rasbora. Se stiamo parlando di Trigonostigma heteromorpha (googla per trovare qualche immagine e vedere se è quello il pesce che hai in vasca) allora la cosa sarebbe fattibile ma dovresti anche qui incrementare il numero e lasciare solo loro e qualche pesce da fondo come i corydoras. Oltretutto necessitando di un ph acido rispetto ai platy ti si aprono molte porte sulle specie di corydoras da abbinargli.

Per i pesci vedovo non ho idea di quali siano, però googlando mi è parso di capire che stiamo parlando di Gymnocorymbus ternetzi. Se sono loro, il discorso fatto per i tetrazona rimane valido...non tanto stavolta per la necessità di nuoto libero, ma perchè considerando le dimensioni adulte e il numero minimo di individui necessari a formare un gruppetto come dio comanda siamo fuori range di litraggio.

Arriviamo agli ospiti più appetiti, almeno da quello che mi è parso di capire, ovvero i due betta.
Come litraggio ci stai anche, però qui l'allestimento gioca un ruolo fondamentale, almeno secondo la mia modesta opinione. Il fatto è che se anche la vasca ha dimensioni sufficienti bisognerebbe provvedere alla salvaguardia della femmina alle incessanti provocazioni del maschio. QUando si nominano i "sufficienti nascondigli" da fornire alla poveretta, non si intendono i loculi 3cmx2cm sotto alla cassetta dal filtro o nell'anforetta di turno, perchè a quel punto l'animale starebbe rintanato dentro quel buco per quasi tutta la giornata e soffrirebbe di stress...per cui volendo allestire per la coppia di betta andranno presi degli accorgimenti particolari per far si che stiano bene e perchè no...si riproducano anche!

Rimangono i Fundulus escambiae. Qui chiedo l'aiuto del pubblico :°°°°°D non li avevo mai visti prima e sinceramente non ho idea delle caratteristiche e quindi delle necessità di questo animale, sorry.

RICAPITOLANDO....
Da togliere in ogni caso: scalary, gyrynochelius, barbus e vedovi.
tre opzioni per la popolazione finale:
coppia di betta;
platy e cory;
rasbore e cory;

incognita TOTALE per quanto riguarda i Fundulus.

Questà è la mia opinione, quindi ovviamente non è legge, magari ho scordato qualcosa o magari semplicemente ho sbagliato qualcosa, quindi su questo punto sarebbe anche utile sentire altri pareri, anche perchè può venir fuori che hai l'opportunità di allevare i Fundulus che sono una specie poco reperibile e quindi sarebbe da preferire una vasca dedicata a loro...visto mai...

:-):-):-)


Ma 50 litri netti o lordi?
La popolazione è praticamente come quella che penserei di mettere io nel mio 58l lordi, ossia cory + rasbore... e qui la domanda, un betta maschio da solo con loro ci starebbe bene?

In quel ragionamento io ho contato 50 litri lordi, quindi una quarantina netti...forse anche meno con il filtro interno.
Rispondendo alla domanda, sempre offrendo un parere personale e nessuna verità assoluta, direi che dipende dal numero di rasbore. Se ne metti 3 allora ci stanno tutti, ma il gruppo sarebbe troppo esiguo, se ne metti 15 il discorso cambia.
Io metterei o le une o l'altro. Al massimo metti una coppia di betta al posto del solo maschio e provi la ripro, però occhio che ti servono a quel punto altre due vasche....

CapitanoNemo
09-09-2010, 11:31
Nel 50 L ho al momento.
- una coppia di combattenti
- 1 Platy
- 2 Scalari
- 3 Barbus tetrazona
- 2 Pesci vedovo
- 3 Rosbora
- 3 Fundulus escambiae
- 2 Corydoras
- 2 Gyrinocheilus


Uhm...maronn la gente che c'è lì dentro :°°°°D è un centro commerciale portoghese durante le vacanze di natale!

Partiamo con le esclusioni più semplici: il paio di scalari in ogni caso, per quanti sforzi tu possa fare sulla chimica dell'acqua....lì dentro....non ci staranno mai. Neanche se li lasciassi da soli. Uno scalare ben sviluppato conta 40cm di altezza a pinne spiegate e necessita all'incirca di 50 litri solo per lui.

I Gyrinochelius sono un'altra esclusione facile facile. Si comprano che sono piccini, carini, e mansueti....poi dopo 6 mesi sono bestie di 10cm territoriali che scavano....

Il platy ci starebbe anche ma a quel punto cambierei popolazione indirizzandomi principalmente su una bella colonia di questi ultimi....tipo 2m e 3 f per poi mettermi daccordo con un negoziante per i momenti di sovraffollamento della vasca, dato che questi animali si riproducono come conigli e sono resistentissimi. E' facile pensare che partendo con 5 di loro te ne ritrovi con 30 dopo un mese. Considera anche che ci sono delle belle varietà con colori molto belli in commercio (cosa che ha sia lati positivi, uno su tutti l'estetica, sia lati negativi, uno su tutti il fatto che pian pianino ci si allontana sempre più dal pesce che si può trovare in natura, diventando quasi....artefatto. Su questo punto non mi pronuncio oltre perchè rischierei di aprire il vaso di pandora.), quindi non sottovaluterei questa opzione.
Ah! oltretutto con i platy non hai neanche bisogno di andare a smattirti con la chimica dell'acqua...vai di acqua di rubinetto biocondizionata :-)

I corydoras li potresti abbinare ai platy facendogli colonizzare il fondo incrementand la popolazione a 5 esemplari, chiaramente tutti della stessa specie.
Compatibili con i valori d'acqua associati ai platy hai due tipi di corydoras molto carini e resistenti: C. paleatus e C. aeneus (io li ho tenuti entrambi e sono molto carini da vedere in vasca, a mio parere uno dei pesci più "simpatici" che si possa tenere in acquario, ma ovviamente de gustibus...)

Capitolo tetrazona...in due parole...o fai una vasca solo per loro e qualche pesce da fondo corazzato oppure salutiamo anche loro. Il discorso non verte tanto sul fattore aggressività...è che sono più che altro pesci di branco che amano il nuoto libero, perciò il loro numero andrebbe incrementato a 8-10 individui. Un sito molto affidabile riporta come "minimum tank size" una vasca di 85 litri con 90cm di lunghezza...

Capitolo Rasbora. Se stiamo parlando di Trigonostigma heteromorpha (googla per trovare qualche immagine e vedere se è quello il pesce che hai in vasca) allora la cosa sarebbe fattibile ma dovresti anche qui incrementare il numero e lasciare solo loro e qualche pesce da fondo come i corydoras. Oltretutto necessitando di un ph acido rispetto ai platy ti si aprono molte porte sulle specie di corydoras da abbinargli.

Per i pesci vedovo non ho idea di quali siano, però googlando mi è parso di capire che stiamo parlando di Gymnocorymbus ternetzi. Se sono loro, il discorso fatto per i tetrazona rimane valido...non tanto stavolta per la necessità di nuoto libero, ma perchè considerando le dimensioni adulte e il numero minimo di individui necessari a formare un gruppetto come dio comanda siamo fuori range di litraggio.

Arriviamo agli ospiti più appetiti, almeno da quello che mi è parso di capire, ovvero i due betta.
Come litraggio ci stai anche, però qui l'allestimento gioca un ruolo fondamentale, almeno secondo la mia modesta opinione. Il fatto è che se anche la vasca ha dimensioni sufficienti bisognerebbe provvedere alla salvaguardia della femmina alle incessanti provocazioni del maschio. QUando si nominano i "sufficienti nascondigli" da fornire alla poveretta, non si intendono i loculi 3cmx2cm sotto alla cassetta dal filtro o nell'anforetta di turno, perchè a quel punto l'animale starebbe rintanato dentro quel buco per quasi tutta la giornata e soffrirebbe di stress...per cui volendo allestire per la coppia di betta andranno presi degli accorgimenti particolari per far si che stiano bene e perchè no...si riproducano anche!

Rimangono i Fundulus escambiae. Qui chiedo l'aiuto del pubblico :°°°°°D non li avevo mai visti prima e sinceramente non ho idea delle caratteristiche e quindi delle necessità di questo animale, sorry.

RICAPITOLANDO....
Da togliere in ogni caso: scalary, gyrynochelius, barbus e vedovi.
tre opzioni per la popolazione finale:
coppia di betta;
platy e cory;
rasbore e cory;

incognita TOTALE per quanto riguarda i Fundulus.

Questà è la mia opinione, quindi ovviamente non è legge, magari ho scordato qualcosa o magari semplicemente ho sbagliato qualcosa, quindi su questo punto sarebbe anche utile sentire altri pareri, anche perchè può venir fuori che hai l'opportunità di allevare i Fundulus che sono una specie poco reperibile e quindi sarebbe da preferire una vasca dedicata a loro...visto mai...

:-):-):-)


Ma 50 litri netti o lordi?
La popolazione è praticamente come quella che penserei di mettere io nel mio 58l lordi, ossia cory + rasbore... e qui la domanda, un betta maschio da solo con loro ci starebbe bene?

In quel ragionamento io ho contato 50 litri lordi, quindi una quarantina netti...forse anche meno con il filtro interno.
Rispondendo alla domanda, sempre offrendo un parere personale e nessuna verità assoluta, direi che dipende dal numero di rasbore. Se ne metti 3 allora ci stanno tutti, ma il gruppo sarebbe troppo esiguo, se ne metti 15 il discorso cambia.
Io metterei o le une o l'altro. Al massimo metti una coppia di betta al posto del solo maschio e provi la ripro, però occhio che ti servono a quel punto altre due vasche....

Calcolando che sono neofita direi che altre 2 vasche non le ho :)
Quindi punto su cory e rasbore (però faccio 10) e basta.

Grazie del consiglio!

MarZissimo
09-09-2010, 12:38
Prego figurati!

yugyn_lonewolf
09-09-2010, 14:31
Grazie marzissimo, come sempre ;)

Il "jaja" era un "andiamo in napoletano" o una risata in spagnolo?
E' che in chat spagnole si ride così "jaja = hahaha" e "jeje = hehehe"!
;))

A breve mi procurerò i test per gh e kh e lavoriamo sulla durezza/ph.
Con questo "centro commerciale portoghese", come dici tu, se i valori sono stabili e sotto controllo direi che finalmente è fatta!!!
Fiuuuu!!!
Ho sudato freddo in questi giorni...

Adesso devo solo risolvere un altro dilemma!
Sto cercando di capire se il mio betta è un giovincello o una signorina...
Ho un post dedicato (lo hai visto mi pare) e tutti optano per la femmina...
Dici che metto tutte le cose a posto suo azzardo a metterci un bel maschio?

C'è anche un'altra cosa.
La mia ragazza sta insistendo per un altro acquario, si è innammorata ormai!
Le piacciono molto i guppy ed a me anche.
Però allo stesso tempo mi piacerebbe uno con scalari + neon (per questo ancora non ho sviaggiato nessun pesce).
Tutti e tre assieme possono andarci???
Ho visto un bel 100/120 L al negozio completo di tutti gli accessori e tavolino per 150 €.
Ho letto che gli scalari vanno bene in almeno gruppi di 5 e neon a decine.
E' sufficiente il litraggio per 5 scalari, una decina/ventina di neon e qualche guppy (se compatibile) e qualche cory (che non mancheranno!)?

MarZissimo
09-09-2010, 23:03
Grazie marzissimo, come sempre ;)

Il "jaja" era un "andiamo in napoletano" o una risata in spagnolo?
E' che in chat spagnole si ride così "jaja = hahaha" e "jeje = hehehe"!
;))

Era una risata spagnoleggiante, e al contempo un cenno di assenso, in parole povere, era na cazz@ta :°DDDD


A breve mi procurerò i test per gh e kh e lavoriamo sulla durezza/ph.
Con questo "centro commerciale portoghese", come dici tu, se i valori sono stabili e sotto controllo direi che finalmente è fatta!!!
Fiuuuu!!!
Ho sudato freddo in questi giorni...

Si ma ricorda sempre che va sistemata la popolazione, poi di conseguenza si aggiustano i valori.


Adesso devo solo risolvere un altro dilemma!
Sto cercando di capire se il mio betta è un giovincello o una signorina...
Ho un post dedicato (lo hai visto mi pare) e tutti optano per la femmina...
Dici che metto tutte le cose a posto suo azzardo a metterci un bel maschio?

Le persone che ti hanno risposto in anabantidi hanno 50mila volte più esperienza e quindi "occhio" di me per queste cose, per cui continua a sentire cosa ti propongono loro.


C'è anche un'altra cosa.
La mia ragazza sta insistendo per un altro acquario, si è innammorata ormai!
Le piacciono molto i guppy ed a me anche.
Però allo stesso tempo mi piacerebbe uno con scalari + neon (per questo ancora non ho sviaggiato nessun pesce).
Tutti e tre assieme possono andarci???

mwahahahahah ottimo! io ho fatto lo stesso percorso anni fa. si inizia con uno e poi...ora ne ho 7 dentro casa :°D
Per quanto riguarda la compatibilità purtroppo non ci siamo.
Neon e scalari si, neon e guppy no, guppy e scalari no.
per cui o fai neon (i cardinali sono forse meglio, con colorazione simile ma grandezza di poco superiore, in modo che non rischiano di finire nella fauci degli scalari una volta cresciuti) e scalari, o guppy e altri poecilidi.


Ho visto un bel 100/120 L al negozio completo di tutti gli accessori e tavolino per 150 €.
Ho letto che gli scalari vanno bene in almeno gruppi di 5 e neon a decine.
E' sufficiente il litraggio per 5 scalari, una decina/ventina di neon e qualche guppy (se compatibile) e qualche cory (che non mancheranno!)?
Nu...purtroppo gli scalari diventano bestie grandicelle...conta 50 litri per scalare, con una colonna d'acqua di circa 45cm (necessaria per permettere la corretta postura delle pinne in età adulta).
Per la compatibilità con i guppy vedi sopra....per i neon una ventina in 100/120 litri ce li puoi anche mettere, anche insieme ai cory.
In quel 120l puoi mettere una coppia di scalari, una decina di cardinali, e 5 cory sul fondo.
Ovviamente piantumando in abbondanza :-)

yugyn_lonewolf
10-09-2010, 18:29
Bien,

si quieres hablar español puedes hablar conmigo!

Ho vissuto in Spagna tempo fa e la mia ragazza è Catalana ;)

Ok, vediamo che dice lei... è lei che vuole un acquario tutto suo ed è innammoratissima dei guppy.

Una curiosità.
Ho i barbus che ogni tanto si mettono a testa in giù (in verticale) e si movono talmente veloci ma rimanendo sul posto che sembrano un trapano!
E' normale questo comportamento?
Lo chiedo perché i due che morirono nella fase "maturazione filtro" si comportavano allo stesso modo.

MarZissimo
10-09-2010, 19:16
Al massimo dopo la vacanza di questa estate posso dirti qualche parola in portoghese...spagnolo so anche di meno :°D

Per quanto riguarda i barbus....sorry ma questa non la so. #12#12#12#12#12#12#12

yugyn_lonewolf
11-09-2010, 15:04
Allora, vediamo un pò cosa mettere qi questo acquarietto ;)

Finalmente abbiamo appurato che il betta che ho è una femmina, incazzosa, ma femmina.
Grazie ai consigli di Axa_io, abbiamo visto che ha l'ovopositore!!!

Quindi la mia popolazione finale sarà così:

- 2 betta femmina che già ci sono
- 1 betta maschio che prenderò
- 4 (o 5?) cory, di cui al momento 2 già ci sono

C'è l'incognita rasbora...
Ne ho 3, ho visto che vanno in gruppi di almeno 6-7.
Devono andarsene o possono rimanere incrementando il gruppo a 6-7?
Ho visto che il pangio kuhlii pure è compatibile ed è simpaticissimo... può andarci uno?

Come vegetazione abbiamo:

- 2 Anubias (sul tronco, che ha anche un pò di muschio legato alla base)
- 2 Anubias nana ai due estremi
- 2 Cryptocoryne lucens (a destra dietro il quarzo rosa)
- 1 Cryptocoryne a sinistra (dietro la anubias a sinistra)
- 1 Bacopa caroliniana (dietro)
- 1 Vallisneria gigantea (dietro, che ho messo in "fila" dividendole in 6-7 parti)

Pensavo all'aggiunta di altre piante dietro ed un altro tronco, così come mi dicesti.
Pensavo alle Cobomba, già sai, ma ho visto che hanno bisogno di luce forte ed io ho una lampada a 25W.
Vorrei metterci anche delle piante di superficie, tipo ninfee (non so quale siano, ma ho visto che sono una caratteristica dell'habitat del betta).

Riallego la foto del "design" attuale.

L'obiettivo non è creare una vasca per l'accoppiamento dei betta, ma a dir la verità non mi dispiacerebbe se succedesse...
Solo che non sono attrezzato al momento con i 2 acquari di appoggio...

Se non erro, così come verrà sarà un mezzo biotipo "sud-est asiatico acqua stagna".
A tal proposito devo capire come gestire la pompa per non dar fastidio al macho betta.

A presto ;)

http://s4.postimage.org/HpS_r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVHpS_r)

yugyn_lonewolf
13-09-2010, 20:31
Analisi fatte.
Stessi valori delle altre volte:

Ammonio: leggera presenza
Nitriti: assenti
Nitrati: quasi assenti

Per quanto riguarda l'Ammonio, mi sono voluto togliere una curiosità.
Ho analizzato quella del rubinetto.
Secondo la scheda, 0 ammonio corrisponde ad un giallo, mentre il verde chiaro a 0,5 ml/l.
Il colore dell'acquario è sempre un giallo-verde, una via di mezzo.
Il colore del rubinetto è identico!
E' normale??????

Ho preso settimana scorsa un'altra radice per completare l'allestimento, più o meno simile a quello che ho adesso.
L'ho lasciata in un secchio di acqua per 3 gg, poi ho cambiato l'acqua e lasciata per altri 2 gg.
L'ho presa, pulita con spazzola, fatta bollire per una mezz'oretta e rimessa nel secchio con acqua fredda dove sta da 2 gg.
Posso finalmente metterla in acquario?

MarZissimo
14-09-2010, 10:05
Ciao Yugyn....scusa ma il forum non mi ha dato la notifica dei tuoi nuovi post...adesso leggo e spero di poter rispondere alle tue domande.

Allora, vediamo un pò cosa mettere qi questo acquarietto ;)

Finalmente abbiamo appurato che il betta che ho è una femmina, incazzosa, ma femmina.
Grazie ai consigli di Axa_io, abbiamo visto che ha l'ovopositore!!!

Bon! In realtà non ho esperienza in questo campo ma ho letto che anche alcuni maschi hanno il bottoncino bianco sul ventre, ma in rarissimi casi. Quindi prendiamo per buono che siano due femmine.


Quindi la mia popolazione finale sarà così:

- 2 betta femmina che già ci sono
- 1 betta maschio che prenderò
- 4 (o 5?) cory, di cui al momento 2 già ci sono

Per me potrebbe andare! C'è l'incognita maschio...lì devi avere culo di prendere uno mansueto...e non è facile....per come li tengono i negozi, scegliere il più mansueto significa scegliere il più moribondo...io non conosco un modo (oltre a quello dell'ambarabà ciccì coccò a parità di estetica) di riconoscere il "carattere" dell'animale già dalle vasche dei negozi e quindi di sceglierlo correttamente....
Questo lo dico perchè se ti capita l'irrequieto...in 50 litri le femmine te le disintegra in 4 secondi...contando anche che sono giovani e non possono tenergli testa.

La mia esperienza a riguardo è di un 240 litri piantumato non troppo con esattamente la tua ipotetica popolazione. C'erano due femmine giovani....dopo un pò ho inserito quello che da gennaio 2010 è il mio maschio di casa....bene...dopo 3 giorni le femmine erano al capolinea.
Da quella volta non ho fatto più convivere, tranne per il periodo riproduttivo (pochi giorni) maschio e femmina di betta.
Questa mia esperienza però ha anche degli opposti...ho letto di gente che teneva una coppia in 30/35 litri senza problemi...quindi ripeto....dipedende dall'esemplare...dal carattere che ha.
Prova magari a vedere come va nel primo periodo e se vedi che la situazione volge al peggio preparati a portare indietro una delle due femmine o il maschio addirittura in attesa di comprare un'altra vasca ;-)


C'è l'incognita rasbora...
Ne ho 3, ho visto che vanno in gruppi di almeno 6-7.
Devono andarsene o possono rimanere incrementando il gruppo a 6-7?

Io non le metterei, ma solo per un problema di sovraffollamento....



Ho visto che il pangio kuhlii pure è compatibile ed è simpaticissimo... può andarci uno?

Si assolutamente...appena posso ti faccio vedere una foto della mia vasca dedicata ai betta.
Lì dentro ci sono stabilmente un maschio (anzi IL maschio), 5 otocinclus (non c'entrano nulla in termini di provenienza, dato che sono sudamenricani, ma li tengo praticamente in ogni vasca dato che sono bellissimi a mio modo di vedere e in più hanno la bella abitudine di mangiare le alghette.) e 5 pangio kuhlii. I pangio però abbisognano di fondo con granulometria non troppo elevata (the best per loro è la sabbia fine) e di moltissimi nascondigli, dato che sono pesci notturni e di gruppo.
Oltretutto essendo molto diffidenti ti conviene scegliere per il fondo o loro o i cory mettendo in entrambi i casi almeno 5 esemplari.
Io a questo punto se ti piacciono li metterei, però modificherei il fondo...cosa non semplicissima...specialmente a vasca matura da poco....e considera che anche i cory con i barbigli che hanno vivono male dei ciottolini così grandi....(si possono ferire)
Vedi tu se hai voglia di risvuotare tutto (NON il filtro, mi raccomando) e mettere un fondo più idoneo...(ripeto...non togliere l'acqua...eventualmente togli solo il substrato e ne metto uno a granulometria minore, tipo 2-3 mm, magari di colore naturale, tipo marrone, ma quelli sono gusti)
Potresti fare il cambio in occasione del cambio popolazione....oppure lasci solo i betta e non ci sono problemi e smattimenti vari...decidi tu.


Come vegetazione abbiamo:

- 2 Anubias (sul tronco, che ha anche un pò di muschio legato alla base)
- 2 Anubias nana ai due estremi
- 2 Cryptocoryne lucens (a destra dietro il quarzo rosa)
- 1 Cryptocoryne a sinistra (dietro la anubias a sinistra)
- 1 Bacopa caroliniana (dietro)
- 1 Vallisneria gigantea (dietro, che ho messo in "fila" dividendole in 6-7 parti)

Pensavo all'aggiunta di altre piante dietro ed un altro tronco, così come mi dicesti.
Pensavo alle Cobomba, già sai, ma ho visto che hanno bisogno di luce forte ed io ho una lampada a 25W.
Vorrei metterci anche delle piante di superficie, tipo ninfee (non so quale siano, ma ho visto che sono una caratteristica dell'habitat del betta).

La cabomba non l'ho mai tenuta, quindi non so dirti se ci stai con 0,5 w/l a tenerla bene...
Per l'aggiunta di piante più ce ne sono meglio è...sono una mano santa.
Le galleggianti poi sono il top.
Il problema è che con la vasca chiusa le piante emerse vivono male la vicinanza dei tubi fluorescenti del neon....praticamente le bruci :°D
Ma....qui posso consigliarti qualcosina di bello e alternativo in vasca chiusa:
due nomi su tutti ceratophyllum demersum (pianta UTILISSIMA che puoi lasciare galleggiante o piantare direttamente nel substrato) e il top dei top per il betta: riccia fluitans, che se tenuta galleggiante, con 0.5 w/l cresce senza problemi offrendo ombra e protezione ai betta nonchè spunti per il luogo di costruzione del nido. (oltretutto la riccia a me piace da morire :-) )


L'obiettivo non è creare una vasca per l'accoppiamento dei betta, ma a dir la verità non mi dispiacerebbe se succedesse...
Solo che non sono attrezzato al momento con i 2 acquari di appoggio...

Non ti preoccupare....appena vedi che le cose vanno per il verso giusto e il maschio inizia a fare il nido di bolle vedrai che correrai a comprare delle vaschette da 20/30 litri in men che non si dica :-)


Se non erro, così come verrà sarà un mezzo biotipo "sud-est asiatico acqua stagna".

Non erri proprio per niente. Solo le piante non sono tutte "da risaia" ma quello puoi fregartene...almeno a mio modesto parere. Per i futuri allestimenti (e future vasche ;-) ) magari puoi pensare di avvicinarti ancora di più a quello che è un biotopo con la B maiuscola...ma per ora va più che bene così.


A tal proposito devo capire come gestire la pompa per non dar fastidio al macho betta.

Qui cito la dritta che mi ha dato a suo tempo il grande MarcoAIK72: prendi un tubo di plastica...ci fai dei fori a distanza 1 cm l'uno dall'altro...lo attacchi all'uscita del filtro in modo da far zampillare l'acqua dai fori che hai fatto in precedenza....e per finire giri il tubo con i fori rivolti verso lo specchio d'acqua in modo che lo zampillo non crei troppa turbolenza.
Metodo testato personalmente e funzionante al 100%
Se non è chiaro (mi rendo conto che potrei non esserlo stato) cerca "spray bar" su google...:-)

MarZissimo
14-09-2010, 10:21
Analisi fatte.
Stessi valori delle altre volte:

Ammonio: leggera presenza
Nitriti: assenti
Nitrati: quasi assenti

Va bene...ci sei, anche se la leggera presenza di ammoniaca non dovrebbe esserci.
Con il test della sera che ho io il verdino molto molto chiaro è 0 mg/l quindi può essere che la concentrazione è nulla.
La pompa è sempre attiva da quando? (un mese e più ormai...giusto?!) e poi se i nitrati si muovono con nessun nitrito direi che la maturazione è completa.
sempre per sicurezza..dai un occhio ai valori ogni tanto...magari ogni due/tre gg.


Per quanto riguarda l'Ammonio, mi sono voluto togliere una curiosità.
Ho analizzato quella del rubinetto.
Secondo la scheda, 0 ammonio corrisponde ad un giallo, mentre il verde chiaro a 0,5 ml/l.
Il colore dell'acquario è sempre un giallo-verde, una via di mezzo.
Il colore del rubinetto è identico!
E' normale??????

No....secondo me non è normale...cioè...se uno beve l'acqua del rubinetto (e ce ne sono tanti in italia) non dovrebbe rischiare di bere ammoniaca...boh...O_o


Ho preso settimana scorsa un'altra radice per completare l'allestimento, più o meno simile a quello che ho adesso.
L'ho lasciata in un secchio di acqua per 3 gg, poi ho cambiato l'acqua e lasciata per altri 2 gg.
L'ho presa, pulita con spazzola, fatta bollire per una mezz'oretta e rimessa nel secchio con acqua fredda dove sta da 2 gg.
Posso finalmente metterla in acquario?
yessssssssss, vai tranquillo :-)

Adesso che hai la popolazione definita in mente, possiamo cercare di aggiustare l'altra triade:
ph kh e gh cercando di raggiungere ph neutro o leggermente acido e durezze medie.
Fai un giro di test alla vasca misurando quei tre valori e vediamo il punto di partenza.
fammi sapere!
Ciao ciao!

yugyn_lonewolf
14-09-2010, 10:44
Come sempre Marzissimo, sei stato gentilissimo!

Allora tra cory e pangio, scelgo i cory...
Mi sarebbero piaciuti di più i pangio a dir la verità, ma ho già due cory e mi piange il cuore portarli indietro.

Per il fondo, magari potrei fare una cosa, dimmi tu se ti sembra una cavolata.
Potrei comprare un substrato di sabbia/pietrine e metterlo sopra quello che già ho, in un solo lato della vasca.
Mi spiego meglio.
La parte frontale è quasi priva di vegetazione, mentre quella di dietro ne è piena.
In quella frontale posso magari ridurre lo strato di pietre "grandi" (spostandole più in dietro) e metterci sopra un piccolo strato di pietre piccole/sabbia, poi sono caxx del cory dove va a scavare, se in quelle grandi o in quelle piccole ;)

Per il gli otocinclus sono simpatici e se mangiano le alghe (che prima o poi avrò, so che nessuno scappa!) sono i benvenuti.
Con 3 betta e 5 cory quanti ne posso mettere in vasca?
In alternativa ho visto dei gamberetti che hanno la stessa caratteristica di mangiare le alghe, mi sfugge il nome adesso; sono compatibili con il biotipo che ho?
Se si, quanti ne posso mettere?

Per il discorso "spray bar" credo di aver capito come fare ;)

Ho misurato il gh, ho da poco comprato il test.
E' tutto strano questo test... quindi non so se il risultato è correttissimo.
Mi da 10°.

Per il kh ancora deve arrivare, appena ho questo valore ti aggiorno.
Se può servire come info, il ph mi esce dal rubinetto a 7,5/8.0.

MarZissimo
14-09-2010, 11:02
Va bene, l'idea di dare un pò di sabbia (mezzo cm però, non di più) in una data zona non è male, ma fai in modo che quella zona sia in ogni caso provvista di rifugi...e di qualche pianta...e non troppo piccola, altrimenti non ci entrano tutti :°D

Ottima la scelta dei gamberetti, le trovi sotto il nome di caridine. Ce ne sono moltissime specie e alcune sono anche facili da riprodurre. Io non le ho mai tenute quindi non so niente sul loro allevamento, ma ho sentito di moltissime persone che le tengono assieme ai betta, con l'unico inconveniente di vedere decimata la prole dei gamberi, dato che da piccoli vengono graditi assai come spuntino.
Anche sul numero non mi pronuncio dato che come ripeto non ho esperienze di allevamento.
C'è però una sezione apposita del forum sui crostacei in cui puoi sicuramente trovare chi ne sa a pacchi. (Tuko ad esempio mi pare di ricordare che le alleva)

Appena hai anche il valore del kh iniziamo a modificare i valori in vasca. Nel frattempo però riporta la masnada di animali in eccesso al negozio, sperando che chi li acquisterà abbia poi un occhio di riguardo verso di loro :-)

Axa_io
14-09-2010, 13:09
Ciao Yu, Marzissimo ben ritrovato :-)

Anche il mio era un "problema" e nel mio 50 l ci sono: neon rosa, barbus titteya, corydoras, un Betta S. maschio e una femminuccia. L'unico "inconveniente" e su qui ho paura, è la femmina di Betta S. . Se non dovessero andar d'accordo quando crescono, lei la tiro via. E' così questa vasca da quasi un'anno e nessuno a mai dato fastidio a nessuno :-) e (sgrat!!!!) non ho avuto decessi, malattie, morsi o chissà cos'altro. Per il sovraffollamento ... non credo che si puo' parlare di sovraffollamento quando in 50 l. hai una decina di pesciotti.

P.S. Marzissimo i miei bettini sono una meraviglia ed ho avuto "solo" 10 decessi. Ho la casa piena di bettini :-D!
------------------------------------------------------------------------
No le caridine con i betta. No! Per amor di Dio!!! Ho fatto stesso errore anche io e me le ha sbranate in 5 minuti. No...per favore :-(! Niente caridine...

MarZissimo
14-09-2010, 13:24
P.S. Marzissimo i miei bettini sono una meraviglia ed ho avuto "solo" 10 decessi. Ho la casa piena di bettini :-D!

Ciao Axa!
Grandissima! Sono o non sono uno spettacolo quei pesci?! Veramente fantastici!
Tra tutte le famiglie di pesci tropicali/ornamentali gli anabantidi sono quelli che mi piacciono di più!


No le caridine con i betta. No! Per amor di Dio!!! Ho fatto stesso errore anche io e me le ha sbranate in 5 minuti. No...per favore :-(! Niente caridine...
[/quote]
Azz...io avevo letto di gente che addirittura li teneva con le red cherry che sono anche più piccole delle normali caridine...però ripeto, non avendo personale esperienza mi rimangio tutto!

P.s. questa è la mia vasca, come al solito le foto fanno veramente schifo...e come al solito sono fatte con il cellulare #06
http://s3.postimage.org/jLOG0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjLOG0)

http://s3.postimage.org/jNyqi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjNyqi)

e questa è la famosa riccia con sotto un nido di bolle

http://s3.postimage.org/jMO1A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjMO1A)
------------------------------------------------------------------------
Quello dentro la rete è il maschio che sorveglia la nidiata che dovrebbe schiudere domani...mentre il nido fotografato è di un suo altro figlio appena svezzato che nel frattempo scorrazza per la vasca indisturbato in attesa di trovare (domani) altra sistemazione a casa di un amico fidato :-)

Axa_io
14-09-2010, 13:53
MarZi, si! Se potessi, l'ho detto! Me li terrei tutti. Mi piacciono tutti i pesci ma i Betta mi hanno "fulminata". Hanno tutto. Eleganza, aggressività, sinuosità, bellezza...tutto :-). Ho un progettino: halfmoon o butterfly da riprodurre #17.

Io ho fallito con le caridine. Avevano nascondigli, muschi, piante a volontà, ho messo dentro una bettina f. adulta, in 5 minuti me le ha mutilate e due aveva fatto in tempo ad ammazzarle. Magari non sono tutti così aggressivi ma io, non farò MAI piu' un errore del genere e non proverò neanche per vedere se convivono o no. Cioè, avevo la bettina con la CRS in bocca, spaccata a metà e faceva andare la testa a destra e sinistra per sbranarla per bene. Neahhh... Mai piu' #13! Poi le altre sono decedute nei giorni successivi per le ferite che la Bettina le aveva fatto. No. Mai piu' un genocidio del genere, percio' io personalmente sconsiglio i Betta con le caridine.

Io come piante nella vasca a parte le anubias ho messo anche le gallegianti: lemna minor e limnobium. Gradiscono molto i Betta un ambiente oscuro :-). Poi ho anche la vallisneria gigante che quella nanna che si è estesa ed ora sembra un praticello :-). Carina come vasca.
Comunque sono piante che non richiedono chissà che luce (ho un solo neon da 50 W).
------------------------------------------------------------------------
......
Quello dentro la rete è il maschio che sorveglia la nidiata che dovrebbe schiudere domani...mentre il nido fotografato è di un suo altro figlio appena svezzato che nel frattempo scorrazza per la vasca indisturbato in attesa di trovare (domani) altra sistemazione a casa di un amico fidato :-)

Cioè, spiegami meglio questo trucco! Cosa? No che mi sento tonta :-D! Come "nido" dentro la sala parto? Come hai fatto? Cioè, si sono accoppiati in una sala parto #28f? No, spiegami bene questa cosa perchè m'interessa.

yugyn_lonewolf
14-09-2010, 16:03
Ah, quindi hai "bloccato" il maschio con una vaschetta dentro il suo stesso nido???

Strana la storia dei caridina...
Ho preso un opuscolo al negozio poco fa che descrive i vari biotipi.

Per un 60 L consiglia:
- 1 betta
- 6 barbus oligolepis
- 3 crossochelius siamensis
- 3 pangio kuhili
- 5 caridina japonica

Ho parlato con questo nuovo negoziante del biotipo e gli ho chiesto di prendersi i pesci che ho.
Domani glieli porto, doveva montare un acquario per la quarantena.
Quindi finalmente facciamo spazio... con la speranza che chi se ne va possa trovare una vita serena...
Fra l'altro ho trovato stamattina la piccola betta rosa (tanto timida) con la coda mordicchiata... chissà chi l'ha combinata così..
Oggi arrivano al negozio i betta maschi... così finalmente chiudo il discorso!

Vi allego una foto appena fatta.
C'è un nuovo tronco a destra al posto del quarzo rosa gigante e la pietra bucata.
Ho inserito un'altra Vallisneria gigantea a destra (non tagliandola del tutto, in modo da fare "ombra" per il momento) e 4-5 anubias nana davanti.
La foto un pò inganna! Sembra che ci sia un sacco di spazio tra il tronco ed il margine dell'acquario; in realtà lo spessore del fondo pietroso è 5-6 cm almeno, solo che essendo "curvato" fa un effetto ottico lineare in foto.

http://s2.postimage.org/NTh29.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsNTh29)

MarZissimo
14-09-2010, 17:41
Nono, calma tutto. Prima di conoscenze "per sentito dire" come la mia, e prima di roba scritta su opuscoli pubblicitari, viene l'esperienza diretta. Dai ascolto perciò ad Axa, non mettere le caridine! :-)

Per il discorso del "trucchetto" è molto semplice..e semplice da realizzare.
C'è un ma: nella mia zona, vicino al mare, l'ambiente (purtroppo) è SEMPRE umido e la stanza in cui ho messo la vasca non ha finestre ed è ad una temperatura mai inferiore ai 24 gradi (anche in inverno)
Con questa confgiurazione mi sono potuto permettere di tenere la vasca aperta, cosa che altrimenti non è possibile fare con questi animali, dato che in ambienti poco umidi e con aria troppo fredda si ammalano.
Detto questo il gioco è semplice. Dato che ovunque c'è riccia c'è un nido, ho pensato di mettere la piantina ancorata al supporto della lampada con un normale fildo da pesca, in modo da lasciarla fluttuante al centro della vasca. Ho fatto questo per avere più facilità di isolare il nido.
Il perchè dell'isolamento è facile...più i piccoli sono concentrati più facilmente si imbattono in naupli somministrati da me. Ho notato che quando li accresco nel 30 litri l'evoluzione è lenta, troppo lenta, e ho parecchi ma parecchi esemplari che si sviluppano in ritardo.
Sto cercando di trovare la quadratura del cerchio. Nel frattempo il negozio in cui vado è sempre pieno di betta....ormai gliene avrò recapitati più di cinquanta da marzo 2010...e altri li ho regalati a conoscenti...
In ogni caso aspetto di perfezionare l'allevamento degli splendens per poi passare ad altre sfide che veramente...più ci penso più ho l'acquolina in bocca.
Guardate un pò che animale:
http://farm4.static.flickr.com/3609/3610197419_97dbbe8135.jpg?v=0
e poi c'è questo:
http://www.ibcbettas.org/smp/images/channoides/channohold.jpg

yugyn_lonewolf
14-09-2010, 22:30
Si vede che hai la passione nel sangue!!! ;)

Ti faccio i complimenti di cuore.
Speriamo possa anche io riuscire a fare qualcosa un giorno.

Ho appena piantato le cobomba.
Ne ho comprate due, ne sono uscite 10!
Mi sono riempito tutta la parte dietro della vasca.
Sono molto belle lo ammetto, ma mi hanno fatto buttare il sangue!
Si spennano in acqua come polli ed ho la vasca piena di aghi, tra le piante e nel filtro...
Domani devo dargli una botta nel pulire.
Ma torno a ripetere... sono belle.

Ho appena salutato i 3 funfus ed il platy.
Il 26 L del mio amico è finalmente OK e gli messo questi pesci la dentro.
Volevo parcheggiare pure i ventosa, ma offro un caffé a chi riesce ad acchiapparli con tutte ste piante!

Domani svuoto l'arena e, come da programma, rimango solo i due betta ed i cory.
Tutti gli altri... li saluto :(

Allego la foto ultima dell'allestimento.
Ditemi che ne pensate...


http://s3.postimage.org/lRpPS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqlRpPS)

MarZissimo
14-09-2010, 23:07
Nono, i complimenti non vanno fatti a me, ma a chi condivide le proprie esperienze su questo forum.
Io sono arrivato qui a gennaio 2010 credendo di sapere quasi tutto...solo perchè dieci anni fa avevo riprodotto lo splendens con scarsissimi risultati per altro.
Dopo 2 mesi avevo rivoluzionato tutto il mio pensiero. Il merito è di gente come MarcoAIK72 e di chi come lui mi ha spiegato tantissime cose che normalmente non vengono neanche dette.
Se ti piacciono gli anabantidi vai sulla sezione dedicata a loro in questo forum e leggiti le discussioni su alcune specie meno comuni di quelle che si vedono in commercio di solito. Lì veramente ti viene voglia di prendere 50 acquari e dedicarli ognuno ad una specie diversa per gustarti tutto il bello dell'allevamento.
Oltretutto contando quasi 40mila iscritti e uno storico di 5 anni ormai qui dentro puoi trovare spunti di approfondimento ogni 5 minuti su qualsiasi campo. Quindi vai tranquillo che se la passione ce l'hai e continui a metterci impegno e serietà i risultati arriveranno insieme alle soddisfazioni!

Bene, la vasca mi piace. Complimenti per il layout. :-)
Adesso prima di prendere il maschio di betta aspetta di sistemare i valori dell'acqua.

P.s. ho riletto quello che ho scritto oggi pomeriggio sul metodo di isolamento del nido e mi sono accorto che non ho descritto il modo in cui effettivamente metto il maschio e la riccia nella rete. si vede proprio che sono sotto antidolorifici :°°°D
Avendo la riccia fluttuante a centrovasca con il nido di bolle sotto e il maschio a sorvegliare le uova, immergo LENTAMENTE e CON CURA la vaschetta di rete in acqua, e PIANO PIANO cerco di "pescare" sia nido che maschio, in modo che quest'ultimo rimanga a sorvegliare i piccoli più a lungo possibile. Quando vedo che è ora di toglierlo lo pesco dalla vaschetta lasciando i piccoli dentro insieme alla riccia, dove per i primi tempi troveranno microfauna da ingerire.

yugyn_lonewolf
15-09-2010, 00:05
Antidolorifici?
Azz, mi dispiace... spero non sia niente di serio...

Beh, se e quando sarà il momento vedremo come fare per il betta dedicato al nido ;)

Ho comprato il kh, adesso ho la triade completa.

PH: 7,5 circa
GH: 10°
Kh: 6°

Ke devo fare adesso?

MarZissimo
15-09-2010, 08:05
Eh si...quest'anno la mia stagione calcistica non credo sarà rosea....mi sono spaccato il tendine d'achille al secondo giorno di preparazione atletica....è per questo che sto sempre a refreshare il forum in questi giorni: sono bloccato a letto :°°°°D

Comunque, per i valori andiamo benone! tu hai riempito con sola acqua di rubinetto la vasca per avere dei valori così?

In ogni caso basta acidificare di mezzo punto il ph lasciando la durezza così com'è o al massimo abbassarla di qualche punto.
Tutto ciò lo puoi fare mettendo nel filtro un pò di torba ad uso acquaristico. La trovi in ogni negozio del settore.
Mettine una manciata sulla bilancia e pesa quant'è. (bisogna tenere conto dei tentativi fatti perchè una forumla precisa non c'è per indicare il quantitativo esatto da mettere per acidificare l'acqua). Tieniti basso per i primi tentativi, diciamo mettine 50grammi.
Poi prendi una calza da donna o una qualsiasi altra sacca fatta con della rete molto fine e ce la metti dentro. Chiudi la sacca o se hai usato la calza fai un nodo in cima in modo da non far fuoriuscire la torba .
Poi apri il coperchio dell'acquario e metti la "pallina" di torba in mezzo al primo strato di lana del secondo scomparto.
Partendo dall'alto hai lana-torba-lana-cannolicchi.
Una volta fatto questo chiudi l'acquario e monitora bene la situazione di kh, gh e ph ogni giorno.
L'effetto prodotto dall'inserimento della torba a livello visivo sarà un ingiallimento dell'acqua. Ai pesci questa cosa è molto gradita, mentre ad alcuni non piace esteticamente. (E' assimilabile all'ingiallimento dell'acqua provocato dall'inserimento di un legno di torbiera). Piano piano, con i cambi d'acqua questo effetto scomparirà.
La torba va cambiata poi ogni 2/3 mesi e relativamente alla chimica dell'acqua hai un abbassamento del kh (parametro importantissimo) e una lieve acidificazione dell'acqua.

Consiglio per approfondire questo discorso di leggere il topic chiamato "acidificanti naturali...blabla.." che sta nella sezione "approfondimenti dolce" del forum :-)
Se hai altre domande non farti scrupoli a chiedere.
Ciao e buona giornata!

yugyn_lonewolf
15-09-2010, 10:46
Ciao Marzissimo,

io ho dovuto appendere le scarpe al chiodo da qualche anno per un risveglio di una bella ernia a disco che ho e che mi tiene a periodi paralizzato.
Domenica feci una gara di Field Target e sto ancora bestemmiando per il dolore alla schiena... quindi sei in buona compagnia ;)

Per la torba tutto ok, la metto così come mettevo il carbone attivo.
Per il colore già ho un bel riflesso ambra che sinceramente mi piace perché rende la vasca più naturale.

Dopo devo fare un pò di pulizia.
Hai presente il suolo che vedi quando vai in pineta, pieno di aghi verdi?
Così ho la vasca ed il lato del filtro!

A proposito... come si fa a pulire il fondo?
Ho letto spesso che bisogna pulire i residui dal fondo, ma come si fa?
;)

MarZissimo
15-09-2010, 11:10
Ci sono degli attrezzi fatti apposta a forma di campana, per sifonare il fondo. Sicuro nei negozi specializzati li trovi, MA...stavo leggendo l'altro giorno che a meno di eccessi di no3 e po4 non conviene toccare il fondo mai e poi mai, in quanto substrato per la colonizzazione di ceppi batterici importanti.
In pratica se vedi che hai no3 e po4 (misurabili con gli appositi test a reagente) troppo alti fai un cambio d'acqua e se tornano alti dopo pochissimo tempo significa che la vasc non ha modo di smaltirli in modo corretto e solo lì andrai a sifonare il fondo.
Per i residui della cobomba usa il retino, ne prendi quanti più puoi e per il resto li lasci lì.

Io ho sempre condotto le vasche in questa maniera, ma anche qui se ci fosse qualche errore concettuale prego chiunque di correggermi!

yugyn_lonewolf
15-09-2010, 11:56
Ok, lascio perdere per il momento e magari mi procuro un test per PO4.
Ormai li ho quasi tutti ;)

Ehm, hai un suggerimento per acchiappare i due "ventosa" che ho???
Con la foresta che ho fatto mi sa che devo farlo con la canna da pesca!

yugyn_lonewolf
15-09-2010, 12:53
Chiamami pure incapace, ma non riesco a misurare il GH!!!
Il test, a differenza degli altri, non è SERA ma WINDTEST e non riesco a percepire il cambio di colore...

Comunque per il resto:

- PH
rubinetto: 7,5/8.0
vasca: 7.0 (strano ma vero!)

- KH
rubinetto: 10°
vasca: 8°

Axa_io
15-09-2010, 13:02
Vanno bene i valori ;-).
Mi piace la vasca, mi piace l'ordine-disordine :-). Io nelle vasche, se voglio quel colore ambrato metto una foglia di catapa. Fa bene anche ai pesci, specialmente quelli da fondo come ancy, plecostomus, ecc. e va bene anche per le caridine #17.

Per i due pesci da fondo che non riesci a prendere, fai bollire delle rondelle di zucchina e le metti dentro in una bottiglia di plastica che ancorerai alla vasca con un filo da pesca o lasci in vasca un retino. Spegni le luci e aspetti #18! Arriveranno a banchettare e tu sarai lì che aspetti. Prova!

yugyn_lonewolf
15-09-2010, 22:07
Grazie per i complimenti Axa, e grazie per il consiglio.
Ancora non l'ho messo in pratica, ma mi rimangono solo loro da "scacciare".

Oggi ho portato al negozio tutti i pesci "in eccesso", tranne i due ventosa.
Se ne sono andati i 3 barbus, i 3 rasbora, i 2 scalari ed i 2 pesci vedovo.
Che acquario silenzioso... :(

Ho preso il test per GH della SERA e finalmente posso pubblicare la triade completa:

- PH
rubinetto: 7,5/8.0
vasca: 7.0/7.5

- GH
rubinetto: 10°
vasca: 5°

- KH
rubinetto: 10°
vasca: 8°

Ho notato che le piante più in avanti, messe pochi giorni fa, delle Anubias nana, stanno tutte poco bene.
Hanno un colore verde pallido tendente al giallo...
Da che può dipendere?
Che posso fare?

MarZissimo
16-09-2010, 08:25
I corydoras riesci a dirci di che specie sono? Magari gli fai una foto ravvicinata e vediamo di capire bene di che si tratta.
Ci sono due specie che si adattano abbastanza bene ad acqua più alcaline e con ph tra 7 e 7,5 potresti non mettere neanche la torba, anche se in ogni caso l'optimum lo raggiungi sia per i cory che per i betta con un ph tra 6,5 e 7.
Per perscare i gigryno il metodo di Axa è perfetto, mentre per le anubias ingiallite sinceramente non so immaginare il perchè, anche qui se puoi posta una fotina, magari anche grazie a qualcuno con più pollice verde di me riusciamo a migliorare le situazione :-)

yugyn_lonewolf
16-09-2010, 13:25
Allego le foto del cory e delle piante.

Una novità!
Stamattina è arrivata la mia ragazza con una bella busta con dentro un betta femmina!
Mi dice che le è piaciuto moooolto e non ha saputo resistere.
E vabbè mi sono detto... dove mangiano in due, mangiano in tre...

Bene, la metto dentro la vasca; è davvero bella ed è anche molto più grande delle altre.
Ed ecco che la nuova (azzurra) e la rossa si esisibiscono in uno show!
Branchie aperte, sguardo da duro e pronte per farsi rispettare!
Hanno iniziato a fare un paio di giri nella vasca, attaccate di lato entrambi testa contro coda, qualche codata poi la rossa (più piccola se ne è andata).
Appena si incrociano aprono le branchie in stile "mo ti spacco la faccia".

E adesso il solito dubbio.
Questo nuovo inquilino è davvero femmina???
Se le femmine fanno sto casino, che succederà quando inserirò un bel maschione???

Vi allego le foto amici, io da completo dilettante, ho il dubbio che sia un maschio Plakat.
A voi la parola che siete più esperti...
Nell'ultima foto si vedono tutte e tre.

http://s2.postimage.org/UkMkS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUkMkS)

http://s2.postimage.org/Umc80.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUmc80)

http://s2.postimage.org/UngtS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUngtS)

http://s2.postimage.org/UoikA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUoikA)

http://s2.postimage.org/Upkbi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUpkbi)

http://s2.postimage.org/UqF_9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUqF_9)

MarZissimo
16-09-2010, 13:33
A occhio inesperto per me quello è un maschio VT con le pinne non ancora sviluppate.
Speriamo che la bianca si riprenda un pò perchè non la vedo messa bene...
I cory SEMBRANO i paleatus ma dalla foto non ci metto la mano sul fuoco...se fossero quelli andrebbe bene e potresti al limite neanche mettere la torba in acqua.

Per le piante non so...

yugyn_lonewolf
16-09-2010, 13:41
La rosa (la più piccola) purtroppo sta nella vasca dal primo giorno, quindi ha vissuto i periodi neri e di recente qualcuno gli ha mordicchiato la coda.
E' la più caruccia e dolce...

yugyn_lonewolf
16-09-2010, 22:17
Credo sia femmina...

A parte che si vedono anche le strisce laterali adesso (che prima non vedevo), che la rendono tale e quale all'altro rosso (a parte grandezza e colore), ho appena introdotto un bel maschio!

Eh si, sono andato a prenderlo :)
E che caxx, una vasca a misura per lui e non lo avevo ancora...
Dunque...
L'ho inserito, si sono guardati lui e quello azzurro, hanno aperto le branchie, ma nessun litigio.
L'azzurro se ne è andato poi per fatti suoi.

Il maschio è un incazzoso di prima categoria!
Appena vede qualcuno avvicinarsi apre le branchie.
Si incazza pure con i cory!
Speriamo si calmi, perché sennò morirà di ingrossamento di fegato :)
Si incazza addirittura quando arriva vicino al vetro e si vede riflesso!

Ecco la foto, non era quello che avevo visto e che volevo, ma mi è piaciuto lo stesso ;)

http://s3.postimage.org/sz8O9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqsz8O9)

Axa_io
16-09-2010, 22:47
Yugyn sono quasi pronta a scommettere che "l'azzuro" è un maschio :-D! Sai perchè se ne andato? Ha capito che verrà servito a cena dal "grande" :-D! Sono quasi pronta a scommettere. Aspettiamo i piu' esperti, ma per me, è un maschio che ha intorno ai 3 mesi di vita :P.
------------------------------------------------------------------------
P.S. la bianca, la piccolina (è da vedere se è femmina :-) ) tienila sott'occhio perchè non mi piacciono per niente quelle pinne :-( . Se dovessero peggiorare, sai già: la isoli, termoriscaldatore, aeratore e antibatterico.

yugyn_lonewolf
16-09-2010, 22:58
3 mesi ed è così grande???
Mamma mia, e tra un anno che diventa, un capitone?

Io anche pensavo che fosse maschio.
Ovviamente al negozio le hanno detto (questa volta davvero non ne so niente, ha fatto tutto la mia ragazza :) ) che è femmina.
Ma ho capito che là fanno un pò testa e croce e se vedono un "pinna corta" per loro è femmina.

Il fatto è che il colore è cambiato e di molto!
Sarà il cambio acqua???
Quando ho fatto la foto che avete visto, era tutto un pezzo, mentre adesso vedo ben visibili le strisce laterali così come le ha quell'altra rossa.
Se le metto a fianco, davvero sono identiche a parte grandezza e sfumatura di colore...
Nell'altro topic, quando indagavamo sulla rossa, un utente mi disse proprio così: "è chiaramente femmina perchè si vedono benissimo le strisce laterali".
Adesso non so se realmente è un segno inconfondibile del sesso la striatura.
Nelle foto che ho visto in giro, il Plakat ha il corpo di un solo colore uniforme... ed ha le pinne superiori e della coda diverse, soprattutta quella sul dorso è molto più arrotondata...

A dir la verità, hanno fatto più casino la rossa e l'azzurro quando l'ho messo, che l'azzurro con il maschione!
Ma mi chiedo... se erano due maschi, non doveva finire a mazzate tra i due???
Invece si vedono, si incrociano, ma niente di particolare...

Il maschiono è pure bello incazzoso!
Si incazza con tutti e... da solo!

Axa_io
16-09-2010, 23:07
Dalla mia modesta esperienza, ti posso dire che io personalmente, ho dei maschi che oggi sembrano femmine (nascono tutti uguali, poi sono tutti "puntinati" e con "bende" :-D ) e domani sono maschi. Che oggi hanno un colore (credo basti un cambiamento d'umore :-) ) e domani un'altro. Ho fatto la prova anche io. Ho un maschio adulto, bellissimo. L'ho messo di fronte con uno piccolo (masochista, eh :-D ?)... Il grande, se poteva, lo sbranava. Il piccolo al inizio si è incaxxato, poi...vedendo chi ha di fronte, si è nascosto per bene sul fondo del cubo dove lo tengo :-D . Chiaramente erano in due cubi, non nello stesso.

yugyn_lonewolf
16-09-2010, 23:12
Mmmm...

Pensavo fosse più facile la faccenda...
Boh, se vedo che ingaggiano una lotta vera e propria vedo che fare...
Altrimenti non so...
Sembra che con i betta non si è mai certi del sesso se non per i "penna lunga".

Axa_io
16-09-2010, 23:27
Sai quanto sono grandi le mie femmine ed i miei maschietti che non hanno 3 mesi? Anzi, hanno 2 mesi e mezzo e hanno sui 4 - 5 cm. C'ho anche i piu' piccoli, ma quelli XXL, sono veramente grandi e stanno già sviluppando le "pinnone".
------------------------------------------------------------------------
Per me è un maschietto. Tienili d'occhio perchè te lo puo' sbranare in un'attimo. E tieni d'occhio anche il "rosa" perchè è piccolo/a e secondo me, non puoi capire che sesso ha. Non ancora.

yugyn_lonewolf
17-09-2010, 11:12
Ehm ragazzi...

Guardate un attimo la foto in allegato...
Sono semplici bolle di aria o...???? -05
Possibile che il macho stia facendo già il nido?

Di sicuro ieri sera non c'erano...
Ho aperto stamattina per fare il cambio parziale dell'acqua...
Che ne pensate?

http://s3.postimage.org/tUoK9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqtUoK9)

MarZissimo
17-09-2010, 11:16
E' un nido. :-):-):-):-):-)

yugyn_lonewolf
17-09-2010, 11:27
-05

Già?????
Mamma mia!
Io non sono preparato all'accoppiamento!!!

Che devo fare?
Evito il cambio parziale?
Metto un pezzo di polistirolo???

Help meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! -05

MarZissimo
17-09-2010, 11:56
Vai tranquillo che la presenza del nido non significa per forza presenza di uova.
Il maschio si adopera, ma se la femmina non è pronta sono cavoli ameroli...monitora la situazione e se vedi che la femmina si avvicina al nido presentando delle bande chiare verticali allora è probabile che le uova verranno deposte nel giro di 24/48 ore.
Una volta che vedi i pallini bianchi nel nido e il maschio che lo sorveglia hai due scelte: lasciare la prole in vasca al suo destino...oppure cercare di accrescerli a parte in una vaschetta di rete e poi in un'altra vasca a parte quando sono cresciuti.
Non è una sfida semplice le prime volte (almeno per me non lo è stata), ma in ogni caso ti auguro in bocca al lupo! facci sapere come evolve la situazione!
E per il cambio non ti preoccupare, basta solo che fai attenzione a creare pochissima turbolenza superficiale e nei pressi del nido.

Axa_io
17-09-2010, 12:08
Si dà da fare il maschietto :-). E' proprio un nido come ha detto MarZissimo. Ho paura che la femmina sia troppo piccola, pero'...si sa mai! In genere, per quel che so io, debbano avere la stessa stazza i due "piccioncini".
Sinceramente, se fossero miei, eviterei l'accoppiamento in questo periodo.
1 ti serve spazio
2 devi avere almeno altre 2 vasche
3 cosa fai coi piccoli quando li devi separare? Come li riscaldi #13? Ti servirebbe almeno, almeno una 200 l. vuota, per metterli a "bagno maria".

yugyn_lonewolf
17-09-2010, 13:39
Gazie amici,

magari vediamo un pò come vanno le cose e mi regolo di conseguenza.

In teoria ho 3 femmine:
- la rosa che è la più piccola in assoluto
- la rossa che abbiamo appurato essere femmina che è piccola in confronto al maschio
- l'azzurra che, se femmina (e qui abbiamo tutti dei dubbi), di corpo è bella grossa, credo più del maschio se togliamo le pinne.

Se, e dico se, l'azzurra è femmina, sarebbe lei la prescelta...

Un "fuori onda" marzissimo.
Ho comprato la torba, la "super peat" della SERA, in scatolo da 500 gr.
Appurato che nel mio non ce n'è bisogno, nell'altro da 26 L (che curo a distanza ormai) quanta ne dovrei mettere?
Visto che il filtro sembra maruto, tolgo i carboni e metto la torba in una calza.

MarZissimo
17-09-2010, 14:18
Ehm...pardon....ma cosa c'è nel 26 litri? Mi sono perso un attimo :°D

yugyn_lonewolf
17-09-2010, 15:41
I funfus ed il platy.

MarZissimo
17-09-2010, 16:06
Per il platy niente torba, vai solo di rubinetto, mentre per quanto riguarda i fundulus non ho idea dei valori di allevamento per cui non so neanche se possono convivere con il platy...boh...°_°
------------------------------------------------------------------------
Per il 50 litri...non è che se ce ne metti un pò ai pesci fa schifo...per ora che hai il nido lascia stare, magari fra un pò la metti...

yugyn_lonewolf
18-09-2010, 12:38
-05 mamma mia e che ti ha combinato il macho...

Stamattina mi sveglio e non vedo le bolle al posto dove stavano ieri...
Mi dico "sarà che ho risistemato il livello dopo il cambio e si sarà distrutto...".
Invece, ed ovviamente, si è spostato nella parte finale del ciclo dell'acqua, vicino il riscaldatore.

Allego l'immagine...
-05 è un gran lavoratore questo maschietto...

Sono andato al negozio a prendere i 3 cory ed aveva un acquario a 45 € completo di illuminazione e pompa; manca il riscaldatore; ad occhio dovrebbe essere non più di 30 L.
Quasi quasi lo prendo e lo monto... mi mancano solo i cannolicchi, per il resto ho già tutto...
Che ne dite?
-05

http://s2.postimage.org/61PBi.jpg (http://postimage.org/image/c8pdvs6c/)

MarZissimo
18-09-2010, 12:59
SSSSSEEEEEEEEEEE!!! Lo sapevo che eri uno pronto al contagio :°°°°°D
si inizia sempre con una poi man mano che passa il tempo spuntano vasche ovunque :°°°°D

Il nido è professional...con parecchi strati di bolle. Good. Forse un pelo piccolino ma alla fine non è troppo importante la dimensione, tanto poi le uova se le gestisce lui.
Per quanto riguarda l'altra vasca 45 mauri per 30 litri nuovo completo di tutto potrebbe anche andara bene, le clausole sono: vasca coperta e PREFERIBILMENTE filtro non a zainetto in quanto non molto performanti (io mai provati, ma ho letto di parecchia gente che si è trovata maluccio)...per il resto sarebbe una buona prima vaschetta di accrescimento, o di supporto se le femmine iniziano a prendere troppe mazzate....
A livello di incontri di box come procede in vasca? si è capito se hai due galli o un gallo e tre galline? (io in ogni caso, una volta scoperta la coppia, leverei i due di troppo...)

Axa_io
18-09-2010, 13:17
Filtro ad aria. I migliori. Con i piccoli mi sono trovata molto bene con il filtro ad aria.

MarZissimo
18-09-2010, 13:30
Filtro ad aria. I migliori. Con i piccoli mi sono trovata molto bene con il filtro ad aria.

#36##36##36##36##36#

Axa una domanda...l'hai comprato o l'hai ricavato "home made"? Io lo avevo fatto a mano, però era un pò troppo rumoroso...volevo sapere come ti eri trovata tu ;-)

Axa_io
18-09-2010, 13:44
Uno era "home made" ( non l'ho fatto io) e gli altri comprati. Mi sono trovata bene con tutti e due. Secondo me il casino lo fa l'aeratore :-D! Infatti, cambiato quello, silenzioooo...

off topic: sto "covando" la mia prossima sfida :-)! Per ora sto ancora scegliendo i prescelti... Ah! Vi "stendo" :-D!

MarZissimo
18-09-2010, 14:29
Quello non "home made" dove lo avevi comprato? se online mi daresti il link? grazie :-)

Dicci dicci della sfida!!!! Voglio sapere!#17#17#17#17

yugyn_lonewolf
18-09-2010, 15:11
Dunque...

Il gallo attacca tutto quello che vede muoversi!
In pratica sta sempre con le branchie aperte.
Si incazza pure con il vetro...

L'azzurro, a mio avviso, è una femmina.
Litiga solo con la rossa ogni tanto, con il macho non si permette.
Io credo che sia lei la prescelta.
La vedo un pò con la pinna inferiore mordicchiata, ma credo sia parte del rituale che stanno facendo...

Allora semmai dopo vado a prendere la vaschetta, non si sa mai...

Axa_io
19-09-2010, 00:28
Yugyn tienili sott'occhio, non si sa mai! Che non la massacri per davvero.

MarZi tutto quello che prendo per i pesciotti, compro dagli allevatori. So soltanto che quei filtri che ho, arrivano dall'Olanda.
Per la sfida sono indecisa... So che se non ho pazienza, sono ancora con vasche e naupli in giro ed è dura d'inverno. Resisterò? Devo!!

yugyn_lonewolf
19-09-2010, 17:41
Salve ragazzi,

mi serve un parere.
Quando apro il coperchio della vasca si sente una puzza di... acido e terra.
E' difficile spiegare... ma è la stessa che sentivo dopo aver piantumato le piante che mi facevano la lana nel filtro tutta marrone e piena di terra.
Infatti ero convinto che la puzze provenisse da li.

Ho fatto il cambio parziale l'altro giorno ed ho cambiato anche la lana, ma l'odore persiste.
Ne sapete qualcosa?
E' preoccupante?

MarZissimo
19-09-2010, 20:22
Se è di terra bagnata no, anzi....se è odore di qualcosa di marcio si...e bisogna correre ai ripari e capire subito quale sia la causa.

yugyn_lonewolf
19-09-2010, 21:48
No, non sembra odore di marcio...

Domani mattina in ogni caso dò un'occhiata approfondita.
Non saprei cosa possa esserci di marcio a parte qualche foglia nell'acqua (di cobomba soprattutto).
Tutti i pesci che morirono sono stati eliminati, li ricordo (purtroppo) uno ad uno...

Guarda in foto che ti sta combinando l'ingegnere combattente #25

http://s2.postimage.org/bryOJ.jpg (http://postimage.org/image/n824wi1w/)

MarZissimo
19-09-2010, 22:34
;-)

yugyn_lonewolf
23-09-2010, 13:55
Salve ragazzi,

due novità.

La prima è che la femmina è... femmina!
Il betta azzurro ha l'ovopositore (se non erro).

La seconda è che il nido del betta maschio lo hanno completamente distrutto :-(

Vi allego le foto.

http://s3.postimage.org/RpjHA.jpg (http://postimage.org/image/30fmemzb8/)

http://s3.postimage.org/RpmbJ.jpg (http://postimage.org/image/30fo26bt0/)

Axa_io
23-09-2010, 14:05
Si, è una femmina :-). Ma yugyn, fammi capire una cosa che non capisco piu' niente #06! Cerchi di fargli fare i piccoli nella vasca di comunità? Cioè, dov'è anche l'altra femmina?
Forse è meglio se apri un topic in "anabantidi" se cerchi di riprodurli. Ti aiuterò/seguirò là sia io che altre persone che se ne intendono ;-).

yugyn_lonewolf
23-09-2010, 15:15
Beh, non che sia il mio obiettivo, ma mi piacerebbe se capitasse.

Avendo visto il nido, mi aspettavo l'accoppiamento... però pare che non ci sia stato.

Casomai volessi farlo, che devo fare?
Togliere dalla vasca le altre due femmine ed i cory?