PDA

Visualizza la versione completa : foto Mix Tropheus - Mbuna


MG
24-12-2005, 23:31
1) maschio (sub-adulto?) dominante di Labidochromis Caeruleus (4,5 - 5 cm) e Tropheus Duboisi sub-adulto (5 cm). Nelle foto il Duboisi mostra un accenno di banda gialla, preludio al cambiamento di livrea (dalla giovanile a quella adulta), che normalmente non è quasi mai visibile pena grandi mazzate da parte del maschio dominante di Duboisi (9 cm... su per giù).
Suppongo che in assenza del dominante il cambio di livrea possa avere tempi più brevi... è solo una supposizione...

2) idem come sopra.... Trattasi di scontro frontale, la fase testa a coda e viceversa non sono riuscito a immortalarla, i due esemplari ad oggi non si sono mai morsi. Ad ogni modo gli scontri sono molto brevi, il Duboisi maschio adulto non tollera il suo conspecifico quando esibisce la banda gialla (cosa che immancabilmente avviene durante il "faccia a faccia" con L. Caeruleus).

3) Tropheus Duboisi sub-adulto (sempre lo stesso pesce), nella stessa foto si vede ancora il dominante di L. Caeruleus e il fratello o sorella del Duboisi, quest'ultimo pur avendo la stessa età del fratello presenta una crescita assai più lenta (ora è 3 cm circa)... tuttavia questo gli permette di vivere meglio del fratello più grosso, infatti è molto più tollerato dal maschio dominante.

4) foto di gruppo. Al centro femmina adulta di Duboisi, sulla sinistra visione frontale di Maschio adulto dominante di Duboisi.

5) femmina adulta di Tropheus Duboisi con i suoi "amati" (si fa per dire) figlioli che cenano con le alghe formatesi su di una lastra di plexyglas che tengo appena sopra la superficie dell'acqua vicino alla mandata della pompa, lì si formano le alghe verdi filamentose e di tanto in tanto metto il plexyglas in vasca per dare un pò di lavoro ai ciclidi.

Mi scuso per la qualità delle foto... sono state fatte tutte con il flash, senza flash mi vengono mosse (veramente inguardabili)...
Metterò anche una foto di assieme della vasca, solo che non avendo il cavalletto non riesco a farla senza flash e con il flash si falsa di molto la realtà a causa di uno sfondo poco felice che dal vivo non si vede quasi per niente, mentre con il flash risalta terribilmete....
Ad ogni modo posterò comunque una foto della vasca nel suo insieme.... se avete consigli per farla venire bene senza flash... dite dite....

Ciaooooo

CH_44
25-12-2005, 20:16
Belle foto e per nulla sfocate! Hai già ottenuto delle ripro con questi esemplari? Ero convinto che i Tropheus non potessero proprio convivere con i piu' pacifici lab. e invece....complimenti Maurizio. Devo dire che i tropheus da giovani sono splendidi! Aspettiamo la foto panoramica dell'acquario #36# .

CH_44
25-12-2005, 20:19
Scusami..si intravede una lastra probabilmente di plastica o plexiglas nel tuo acquario. Ha una funzione specifica?

marko1975
25-12-2005, 21:41
Ciao, scusa la precisazione ma secondo me il fondo del tuo acquario non è proprio dei più azzeccati. A mio avviso avresti dovuto mettere qualcosa di meno grosso: i pesci hanno l'abitudine di cercare il cibo sul fondo prendendo boccate di ghiaino che setacciano e risputano.

MG
25-12-2005, 22:43
Scusami..si intravede una lastra probabilmente di plastica o plexiglas nel tuo acquario. Ha una funzione specifica?
non fa parte del normale arredamento.
La tengo appena sopra la superficie dell'acqua (dove c'è il getto della pompa), perchè in quella zona si riempie di alghe verdi filamentose che i Tropheus amano brucare. Di tanto in tanto la immergo in acqua per fargliela "ripulire" :-)) .
Hai già ottenuto delle ripro con questi esemplari? Ero convinto che i Tropheus non potessero proprio convivere con i piu' pacifici lab.
I Tropheus si sono riprodotti una solo volta in 3 anni (anche se i due adulti, la maturità sessuale l'hanno raggiunta circa 2 anni fa) e avevano come coinquilini dei Neolamprologus Brichardi.
La convivenza tra Tropheus e altre specie è sconsigliata un pò da tutti... io per ora non ho problemi con i Caeruleus (per ora 6) ma convivono solo da 2 mesi su per giù. Gli altri inquilini sono 2 Cynotilapia Pulpican (maschio e femmina) e sono in vasca da un mese.
il fondo del tuo acquario non è proprio dei più. azzeccati
a onor del vero non è azzeccato proprio per niente ;-) ma la vasca è così allestita da 3 anni... e all'epoca non ho preso in considerazione ne le possibili esigenze dei pesci ne l'impatto estetico. Tornando indietro la rifarei con il fondo di sabbia. Quando ho aggiunto i Labidochromis avevo già i 4 Tropheus in vasca e non ho potuto effettuare il cambio "fondo"... peccato -20 .
Ciao

MG
26-12-2005, 00:32
come promesso posto le foto della vasca: le prime 2 sono state fatte senza flash, rendono l'idea di com'è effettivamente la vasca (lo sfondo infatti dal vivo non si nota per niente). Peccato per i pesci mossi.... ma non sono riuscito a fare di meglio...
Nella foto numero 3 si vede lo sfondo (incollato esternamente al vetro).... non c'è bene vero? :-)) veramente molto "out" ;-) !!!


PS: per fare delle belle foto senza flash... cosa faccio tengo la luce nella stanza spenta o accesa (oppure non influisce)? devo cambiare il tempo di esposizione della digitale? altri consigli sono ben accetti... ;-)

Vasca: 120x40x44(h) con filtro interno
Pesci: 4 T.Duboisi - 6 L. Caeruleus - 2 C. Pulpican (tra un pò dovrebbe diventare 2 T. Duboisi - 3 o 4 L. Caeruleus - 2 C. Pulpican. Le Cynotilapia però devo ancora valutare se tenerle o meno...)
Ciao

ivanluky
26-12-2005, 10:57
Bella Maurizo, a me piace molto.
Per il fondo hai mai penzato di cambiarlo anche se all'interno ci sono i pesci ?
Io l'ho fatto e non ho avuto problemi.
Ciao
Ivan.

CH_44
26-12-2005, 16:41
Bella vasca, piace molto anche a me e le alghe stanno andando che è una meraviglia....lo sfondo è piu' da acquario scalari......meglio se roccioso :-)) !

MG
26-12-2005, 16:42
Per il fondo hai mai penzato di cambiarlo anche se all'interno ci sono i pesci ?

un pensierino l'avevo fatto, però sarebbe davvero un lavoraccio da fare: togliere tutta la ghiaia ed i sassi, inserire la sabbia dopo averla lavata, aspettare che si deposita bene (visto che mi tocca inserirla con l'acqua già presente nell'acquario)...

comunque i motivi per cui non ho cambiato la ghiaia sono due (sfaticata a parte):
- cambiando il fondo si rimuove un certo numero di batteri.... e con i pesci in vasca non mi sembra il massimo della vita.
- togliendo la ghiaia finirei per togliere anche le lumache (Melanoides Tuberculata) che mi "aiutano" a tenere pulita la vasca.

ho dato un'occhiata ad un tuo vecchio post: hai tolto la ghiaia e messo la sabbia ma avevi solo due "pulitori" in vasca.....
Ciao

ivanluky
26-12-2005, 16:48
Quando ho cambiato il fondo oltre ai pulitori avevo due P.Zebra, sono daccordo quando dici che se togli la ghiaia rimuovi anche batteri e le lumachine, comunque se dovessi mai decidere di farlo fammi sapere io non ho avuto grossi problemi sopatutto per l'inserimento della sabbia lavata con la quale non ho fatto assolutamente intorbidire l'acqua. Certo resta sempre un lavoraccio.
Ciao
Ivan.

MG
26-12-2005, 22:01
se dovessi mai decidere di farlo fammi sapere

certo #70
lo sfondo è piu' da acquario scalari......meglio se roccioso !
hai ragione, ma l'acquario è appoggiato al muro e lo sfondo è incollato quindi mi tocca tenermelo così #07 . Finchè un giorno rifarò da zero l'acquario.

MG
27-12-2005, 13:24
Ivan,
la sabbia l'avevi presa in un negozio per materiali edili? sai se è sabbia calcarea?
Ciao

ivanluky
27-12-2005, 13:30
Ciao Maurizio, la sabbia l'ho presa in un cantiere edile e mi hanno detto essere sabbia del PO , non ho idea se sia calcarea o meno, comunque dopo l'inserimento non ho notato cambiamenti sui valori dell'acqua.
Ciao
Ivan.

ivanluky
27-12-2005, 13:36
Ti sta attirando l'idea di cambiare il fondo vero ?
Anchio non volevo farlo all'inizio ma poi visto il risultato posso dire che ne è valsa la pena. Tutti i miei amici quando hanno visto lìacquario hanno detto che sembrava molto più naturale con la sabbia.
Ciao
Ivan.

MG
27-12-2005, 13:39
per attirarmi mi attira....
questa primavera un pensierino ce lo faccio.... -61

ivanluky
27-12-2005, 13:47
Bene bene allora fammi sapere in primavera #25 #25
Ciao
Ivan.

MG
27-12-2005, 22:03
PS: per fare delle belle foto senza flash... cosa faccio tengo la luce nella stanza spenta o accesa (oppure non influisce)? devo cambiare il tempo di esposizione della digitale? altri consigli sono ben accetti...

nada?
ciao #22

MG
02-01-2006, 14:54
sapete dirmi quanto dura in media l'incubazione delle Cynotilapia Pulpican?
la femmina deve aver iniziato ad incubare in questi tre giorni...

Non la toglierò dalla vasca, per cui chi si salva si salva....

MG
03-01-2006, 02:05
Aggiornamento convivenza:

INTERSPECIFICA

- Tropheus[4] & Labidochromis[6]:
le due specie saltuariamente litigano "senza contatto" come è prassi comune anche in vasche di soli mbuna; nello specifico i litigi riguardano solo i giovanili di Duboisi e prevalentemente il Caeruleus dominante. La femmina adulta di Duboisi ignora i Caeruleus, il maschio adulto di Duboisi insegue i Labidochromis solo quando lo infastidiscono mentre cerca di "sedurre" la femmina.
- Tropheus[4] & Cynotilapia[2]:
la femmina di Cynotilapia viene ignorata dagli adulti di Duboisi; normali e rare scaramucce con i giovanili.
La femmina sta incubando, gira tranquillamente per tutta la vasca anche se staziona prevalentemente nel territorio della femmina di Duboisi (che peraltro quest'ultima non difende dalle altre specie).
Il C. Pulpican maschio scaccia chiunque si avvicini al terzo di vasca che si è riservato, data la grossa differenza di taglia è ammesso nel suo territorio il maschio adulto di Duboisi.
Il problema del mix (per ora... puo darsi che in futuro ne sorgeranno altri) sta nell'interazione tra questi due...
Infatti il Cynotilapia è un pesce molto territoriale e di natura assai coraggiosa, ovviamente scappa di fronte agli attacchi del Duboisi tuttavia non rinuncia mai a esibirsi in parate di minaccia, che si concludono con un inseguimento che in questo caso è davvero aggressivo e pericoloso per la sua salute. Il pesce riporta alcuni segni di queste fughe sul corpo, in particolare ha due lievi escoriazioni sui fianchi (per intenderci ha quei classici segni bianchi del dopo lotta che credo indichino la perdita delle squame in quei punti).
Il Duboisi lo ha sempre ignorato, si vede però che il linguaggio del corpo della Cynotilapia, rispetto al primo mese, ora indica aperta ostilità, quindi in tutta risposta il Tropheus aggredisce l'avversario (saltando completamente la fase di studio, questo probabilmente è dovuto alla legittima sicurezza che gli dà la taglia nettamente superiore).
Un'altra ragione di contrasto è dovuta alle buche... il Duboisi non ha mai dimostarto grande interesse nello scavare buche, tuttavia ora con il Cynotilapia "minatore" si diverte a sostare nelle buche scavate da quest'ultimo, facendolo andare ovviamente su tutte le furie... anzi pensate che addirittura partecipa, forse per spirito di emulazione, allo scavo della buca abbandonata momentaneamente dal Pulpican in ritirata.
Per il resto escludendo la femmina adulta, il Pulpican è dominante su tutti gli altri pesci in vasca anche se fuori dal suo territorio resta sulle sue.
- Labidochromis[6] & Cynotilapia[2]:
nessun problema tra femmina di Pulpican e Labidochromis; dominio assoluto del maschio di Pulpican sui Labidochromis, come già detto però molto più tranquillo fuori dal suo territorio.

INTRASPECIFICA

- Tropheus[4]:
la femmina di Tropheus vive ad un'estremità dell'acquario nella quale può girare tranquillamente (ricordandosi di assumere atteggiamento sottomesso quando passa il maschio) e nella quale tollera tutti gli altri pesci, tranne il Duboisi sub-adulto (evidentemente sta arrivando il momento di preparargli le valigie). Il maschio adulto non tollera in particolar modo il Duboisi sub-adulto (credo che quest'ultimo stia ritardando volutamente il cambio di livrea da givanile a adulta anche per la costante minaccia del maschio adulto.... è solo un'ipotesi).
Tra di loro i piccoli non "baruffano" quasi più, il grande ha altro a cui pensare ormai (tipo salvarsi le squame), nei primi tempi quando avevo fatto "pulizia" nella vasca e avevo solo i 4 Duboisi, il più piccolo vive in un angolo della vasca attaccato al vetro perchè nonostante i 120 cm di vasca il fratello maggiore lo inseguiva ovunque (la cosa è durata circa un mese poi l'aggressività è drasticamente calata).
La femmina può uscire dal suo territorio solo quando il maschio la invita a seguirlo vibrando.
Nessun pesce ha pinne danneggiate o segni di lotta sul corpo.
- Labidochromis[6]:
l'aggresività è molto bassa, tutti gli individui vivono a stretto contatto, si sfidano di tanto in tanto, nessuno si oppone al maschio dominante che dal canto suo si limita al solo linguaggio del corpo. Nessuno ha pinne danneggiate o segni di lotta sul corpo.
- Cynotilapia[2]:
la femmina vive al lato opposto della vasca, il maschio la invita nel suo territorio (con successo... visto che ora incuba) e la tollera anche quando passa di lì. Ho visto molto raramente il maschio inseguirla, devo dire che mi sarei aspettato un'aggressività di molto maggiore, invece si può dire che è quasi completamente assente, probabilmete ciò è dovuto alla presenza di altre specie e forse al mancato dominio del Cynotilapia sul Duboisi (ipotesi).
Le femmina è ok, il maschio riporta i segni degli scontri con il Duboisi.


Ultima considerazione:
Tropheus Duboisi può essere allevato se tenuto da solo con qualsiasi Mbuna o con pesci dall'alimentazione similare (però questa soluzione non mi piace); la scelta migliore è probabilmente la vasca monospecifica (anche se non ho esperienze dirette... mi manca la vasca adatta...) dove si può ammirare una colonia vivere in armonia: minimo 12 - 15 esemplari con 3 - 4 maschi. I duboisi sono sicuramente i più semplici, perchè sono meno aggressivi dei vari moorii, brichardi, annectens, sp. "black".... sp. "red" (per alcuni autori differenti dai moorii nei quali vengono solitamente inseriti), sp. "kaiser" o "ikola" che Ad Konings esclude dal gruppo dei sp. "black".
In 500 litri è possibile creare una vasca "monogenerica" inserendo due colonie di specie diverse di Tropheus, per saperne di più date un'occhiata ai link... comunque in Italia la vedo grigia creare delle colonie diverse dai Duboisi (in quanto a reperibilità siamo messi male...).
La convivenza che sto provando e che non mi azzarderei mai a rischiare con altre specie di Tropheus è sotto continua osservazione e nasce dal mio desiderio di non lasciare i Duboisi acquistati 3 anni fa, conscio già al'epoca dell'azzardo dovuto ai pochi esemplari acquistati a causa dello scarso litraggio della vasca (300 litri per i Duboisi potrebbero andare ma è sempre meglio esagerare).

Ho scritto molto, sicuramente troppo, probabilmente questo post non verrà letto quasi da nessuno, ma ho voluto scriverlo per coloro che allevano almeno una delle tre specie, nella speranza che possano trovarlo interessante, quando mi imbatto nei racconti di esperienze personali non posso resistere e mi divorò tutte le informazioni possibili, soprattutto se si parla di pesci che anch'io allevo.
Queste righe sono il frutto di un'esperienza personale che può ovviamente non ripetersi in altre vasche così come il mondo cambia insieme agli occhi che lo guardano.

malawi
03-01-2006, 10:29
sapete dirmi quanto dura in media l'incubazione delle Cynotilapia Pulpican?


Come per gli altri mbuna, una ventina di giorni.

Ciao Enrico

malawi
03-01-2006, 10:31
Ho scritto molto, sicuramente troppo, probabilmente questo post non verrà letto quasi da nessuno,


Ti prometto che appena mi daranno 3 giorni di ferie lo leggero'. :-D

Ciao Enrico

ivanluky
03-01-2006, 11:07
Bell'articolo Maurizio, lungo ma ben spiegato.
Ciao
Ivan.

FEDES
03-01-2006, 11:58
complimenti per i pesci, molto belli ;-)
come tutti hanno gia detto trovo l'acquario nn al top della forma...pero' sono sicuro che lo migliorerai ;-)

MG
03-01-2006, 13:14
Ti prometto che appena mi daranno 3 giorni di ferie lo leggero'. :-D
Ciao Enrico
moooooolto bene -b01
azz... ma se poi non ti piace mi devo sentire in colpa -e38 ...... :-))
ciao

Bell'articolo Maurizio, lungo ma ben spiegato.
Ciao
Ivan.

caspita l'hai letto #82 .... wow....
Grazie

come tutti hanno gia detto trovo l'acquario nn al top della forma...pero' sono sicuro che lo migliorerai

non posso che confermare fondo e sfondo non mi soddisfano, per il resto (ma tolti questi cosa rimane... -e35 ... ah già i pesci ;-) ) sono contento...
ciao e bentornato!

MG
05-01-2006, 20:19
la femmina di pulpican si deve essere magnata le uova oppure le ha sputate, oggi ha ripreso a mangiare... peccato...

GAME OVER
insert coin and try again

Ciao

CH_44
06-01-2006, 01:37
Bravo Maurizio!! Esperienze interessanti! #25 #25 #25