Visualizza la versione completa : Filtro ad aria
DISCUS62
31-08-2010, 12:46
Volevo un consiglio sul mio X Cube40 Wave.
Sarà adibito a caridinaio x Red Crystal quindi, seguendo i consigli di alcuni allevatori, ho pensato fosse meglio sostituire il filtro in dotazione con un filtro ad aria. Questo, mi dicono, per il motivo che in caso di black out i batteri dentro il classico filtro potrebbero morire in pochi minuti e mettere in pericolo le sensibili Crystal. C'è poi un motivo di spazio. L'acquario perde 1/4 di spazio con il suo filtro intrerno ed è impossibile (mi è stato detto) metterne uno esterno (non passa dal coperchio che ha solo minime aperture per i cavi elettrici.
Se qualcuno conosce qualche tipo di filtro esterno che può funzionare con il mio XCube sarei ben contento del suggerimento.
Tornando al filtro ad aria (Tetratec - Brillant Filter adatto ad acquari dai 15 ai 100 litri, con il suo areatore "Airfizz 50" ), dove mettere la spugna posta all'entrata del filtro ? A metà altezza della vasca o direttamente posizionato sul fondo ?
Non ho esperienze di questo genere di filtro..
Thanks
Se qualcuno avesse esperienze di allestimento di un caridinaio x Crystal i consigli sarebbero ben accolti..
Vada per il filtro ad aria, ma non per la caxxata del blackout. Anche l'areatore va a corrente.
Detto ciò un altro sistema di filtraggio con corstacei può essere quello sviluppato con in filtri a zainetto e una spugna(ottima quella dei filtri ad aria) messa sulla bocca di aspirazione.
Ulteriore scelte, potrebbero essere tetratec ex400 o un eden 501.
Per il posizionamento dell'aspirazione è indifferente, personalmente preferisco a ridosso, non attaccato, al fondo.
DISCUS62
31-08-2010, 14:59
Vada per il filtro ad aria, ma non per la caxxata del blackout. Anche l'areatore va a corrente.
Detto ciò un altro sistema di filtraggio con corstacei può essere quello sviluppato con in filtri a zainetto e una spugna(ottima quella dei filtri ad aria) messa sulla bocca di aspirazione.
Ulteriore scelte, potrebbero essere tetratec ex400 o un eden 501.
Per il posizionamento dell'aspirazione è indifferente, personalmente preferisco a ridosso, non attaccato, al fondo.
L'areatore può andare anche a pila... no ?
Il mio acquario pare non riesca a posizionare un filtro esterno di qualunque genere..
Coperchio (con illuminazione incorporata) che lascia passare solo i due fili per alimentare luce e pompa (volendo anche termostato ma io non ne ho bisogno, anzi, con le Crystal).
Thanks
Federico Sibona
31-08-2010, 15:01
Aggiungo che un aeratore da 50l/h mi sembra inadeguato a far funzionare correttamente un Tetra Brillant, vai su un aeratore da 100l/h altrimenti il suo rendimento sarà scadente.
Vada per il filtro ad aria, ma non per la caxxata del blackout. Anche l'areatore va a corrente.
Detto ciò un altro sistema di filtraggio con corstacei può essere quello sviluppato con in filtri a zainetto e una spugna(ottima quella dei filtri ad aria) messa sulla bocca di aspirazione.
Ulteriore scelte, potrebbero essere tetratec ex400 o un eden 501.
Per il posizionamento dell'aspirazione è indifferente, personalmente preferisco a ridosso, non attaccato, al fondo.
L'areatore può andare anche a pila... no ?
.....
Assolutamente si, ma anche un comune filtro puoi collegarlo ad un banalissimo ups.
Federico Sibona
31-08-2010, 15:17
L'areatore può andare anche a pila... no ?
Mi risulta che ne esistano a pila per i pescatori (negozi di caccia e pesca, ma non credo abbiano una potenza adeguata per un filtro) ed altri che funzionano a 12V CC (es. versioni particolari degli Schego), ma non quello che ti hanno proposto e comunque non la massima parte di quelli in commercio.
DISCUS62
31-08-2010, 16:35
Aggiungo che un aeratore da 50l/h mi sembra inadeguato a far funzionare correttamente un Tetra Brillant, vai su un aeratore da 100l/h altrimenti il suo rendimento sarà scadente.
Me l'ha accoppiato la commessa !!
E non prendono nemmeno indietro il materiale se non difettoso..
Dici che 50 l/h sono pochi per 32 litri netti ?
VeilTail70
24-09-2010, 16:11
...E non prendono nemmeno indietro il materiale se non difettoso...
Esiste il diritto di recesso entro 7 giorni, secondo determinate condizioni, ma non è il tuo caso.
Pertanto non te ne puoi avvalere.
Intervengo comunque con questo post perchè su WikiPedia risulta che:
"(omissis) ... Deve essere comunque ben chiaro che il diritto di recesso non si applica a tutti i beni acquistati direttamente in negozio, ovvero avendone avuto preventivamente visione e possibilità di prendere atto di tutte le caratteristiche: il ripensamento non è riconosciuto come diritto, salvo accordi precedenti la conclusione del contratto presi direttamente con il venditore. Ovvero il diritto di recesso in negozio viene applicato solo ed esclusivamente a discrezione del venditore, non avendo questi alcun obbligo di legge in tal senso. ... (omissis)"
Premetto ricordando che "ovvero" non vuol dire "cioè", ma vuol dire "oppure" (scusate ma spesso molti dimostrano di non saperlo e fanno sbagli al riguardo).
La parte evidenziata è importantissima, perchè se all'atto dell'acquisto chiedete sempre al negoziante un eventuale cambio della cosa acquistata nel caso non vi vada bene, lo mettete in condizione di non poter rifiutare il cambio, che vi consente di prendere un prodotto più adatto alle vostre esigenze e restituire quello sbagliato.
Anche se in negozio vi hanno detto che un prodotto va bene in base a quello che avete dichiarato di cercare, basta che prima di pagare diciate chiare (e ripetiate) le paroline magiche "Comunque le chiedo la cortesia di cambiarmelo se lo provo e mi sono sbagliato". Lasciate sottintendere che in caso di rifiuto non comprerete l'oggetto, basta aggiungere "altrimenti non mi sento tranquillo... forse è meglio che ci penso un pò sopra... magari torno e lo prendo dopo" .
Insistete fino a quando accetta di farvi la cortesia e, se dice si, fateglielo confermare prima di prendere portafogli o bancomat e pagare.
Se tornate in negozio non potrà negarvi il cambio.
Ovviamente se la confezione è stata rotta/danneggiata per aprirla o se il prodotto è stato utilizzato (per esempio facendo la prova di una pompa in acqua) il cambio viene negato per ovvi motivi (nessuno comprerebbe più una pompa confezionata male o addirittura evidentemente usata almeno una volta) e ci si potrà avvalere solo della restituzione/cambio a causa del mancato o non perfetto funzionamento di quanto acquistato, ma quello della garanzia biennale è un discorso diverso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |