Visualizza la versione completa : Femmina rimasta sola...che faccio?
Salve a tutti sono nuovo come potete vedere e da circa un mese ho allestito una vasca da 300 litri lordi per i miei 5 scalari blak lace.
Li ho trasferiti dopo due settimane dall' avviamento e sembrava davvero andasse tutto bene,addirittura dopo la prima settimana dall' inserimento si era formata la coppia che tanto desideravo facendo pure una covata,cosi' mi sono subito messo in moto per cedere gli altri 3 esemplari,e qui la situazione si è complicata.
Dopo 1 giorno dalla separazione dagli altri ho notato che il maschio aveva quasi perso l interesse per la femmina ed il giorno seguente anche per il cibo.
Mi sono subito documentato e dopo poche osservazioni nel suo comportamento e dalle feci ho compreso che probabilmente si trattava di flagellati.
A quel punto ieri mattina sono corso in farmacia e ho preso il flagil come medicinale che ho trovato segnalato qui nella sezione delle malattie,sono tornato a casa e dopo averli tolti dalla vasca li ho riposti entrambi in un contenitore dove medicarli.
Purtroppo stamattina il machio era già morto,ora la mia domanda è, ammesso che la femmina riesca a riprendersi,che faccio?formo un nuovo branco ed attendo che si formi nuovamente la coppia?
Premetto che in vasca ci sono anche 12 megalanpodus 2 ancistrus 6 cory e 6 gamberi.
Le dimensioni della vasca sono 110x50x55 di altezza con una colonna d acqua media di 43cm
il filtro è un eheim 2075 professional 3 600 come riscaldatore mi affido a 2 termoriscaldatori da 150 watt, l' impianto di CO2 è della dennerle con elettrovalvola e valvola di non ritorno che si aziona all' accensione di 2 lampade T5 da 54 watt l' una che funzionano momentaneamente 8 ore al giorno.
I valori al momento sono :
ph 7.5 (la speranza è ke con cambi parziali con aggiunta di acqua osmotica i valori nel tempo
kh 5 arrivino a ph 6.5 e kh 3)
gh 10
no2 non rilevabili
no3 meno di 12.5
http://s4.postimage.org/HYf2S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVHYf2S)
http://s3.postimage.org/633jS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq633jS)
Nannacara
29-08-2010, 22:27
Si certo forma un nuovo branco ed attendi che si sia formata una coppia stabile
Prima di fare questo pazienta un po' monitorando la femmina che ti e' rimasta ,controlla le feci e lo stato di salute
Ciao
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 08:28
quoto per un nuovo branco!
L'acquario è molto bello, ma vista la presenza di ancy ed echino... dai delle verdure sbollentate al ventosino altrimenti ti sbrana le painte (le zucchine vanno benone).
La prossima volta che compri gli scalari, stai attento che mangino e che non facciano cacca biancastra e filamentosa... in quel caso lasciali al negozio.
Vi ringrazio molto per i consigli e per i complimenti,la femmina per ora sta abb bene almeno sembra che la cura cominci a fare effetto.
La vedo già più mobile di sabato anche se per il momento ancora non si alimenta.
Seguirò sicuramente le dritte che mi avete dato per sciegliere i prossimi ospiti e speriamo si ricompattino,per le echino.. spero anch'io che i due anci.. le lascino perdere, per il momento con le zucchine e una compressa per pesci da fondo a settimana riesco a tenerli sotto controllo.
Secondo voi, dopo essere sicuro che la mia femmina stia bene,quanto dovrei aspettare per aggiungere gli altri?
Io comunque pensavo di prenderne altri 3 al massimo, proprio per permettergli di crescere spero in modo adeguato voi che dite?
Dovrei prenderli della stessa grandezza?lei è già a 8-9 cm in piena estensione.
vi allego una foto dove si vede il maschio(morto!)che è quello di sinistra con le feci filamentose e la femmina quella di destra.
http://s2.postimage.org/AZ9WJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAZ9WJ)
Goldfish90
31-08-2010, 02:01
Madò che acquario spettacolare!! Davvero meraviglioso: mi hai dato delle idee per il 400L nuovo che voglio allestire sempre per gli scalari!!
Mi piacciono moltissimo le piante e i tronchi artistici :)
Cmq venendo al tuo problema: quello che ti hanno suggerito è giusto...è ciò che ho fatto col maschio che mi era nato a me: ho comprato altri 4 esemplari e dopo un annetto lui ha fatto coppia con l'unica femmina.
Ma c'è uno svantaggio...intanto dovresti aspettare dei mesi prima di vederli deporre e poi non è detto che l'eventuale maschio giovane faccia coppia proprio con la tua scalare black rimasta! Vedi un pò tu quindi.
A me accadde la stessa cosa con la madre di questo scalare maschio che ti ho detto. Un mio amico diede troppo mangime e morirono tutti i pesci tranne lei...ma non comprai un nuovo branco....presi un maschio wild e lei dopo qualche settimana ha subito deposto...a volte si riconosce il sesso degli scalari...magari dovresti rivolgerti a un negoziante esperto che o alleva scalari o cmq ha degli scalari adulti in una vasca che si sono riprodotti...in questo modo saprà darti un maschio e tu devi vedere se fanno coppia....se il maschio fosse ggressivo toglilo! Nel mio caso era lei a picchiare lui finchè non si sono "messi insieme"
buona fortuna :)
Grazie mille per i complimenti e per i consigli!
Dove abito io negozianti così competenti non è facile trovarli se non impossibile,figurati che non mi riprendono dentro neanche i pesci una volta formata la coppia.....adesso vaglierò le varie possibilità e vedremo il da farsi....anche se sono più propenso a provare con il branco...
Grazie ancora!!
Paolo Piccinelli
31-08-2010, 07:27
sono più propenso a provare con il branco...
e fai bene!
Il suggerimento di inserire un solo esemplare è sbagliato, perchè il nuovo arrivato sarebbe visto dalla padrona di casa come intruso e quindi pestato.
la femmina sembra stare un poco meglio anche se ancora non mangia...ma almeno nuota in superficie e non sta sul fondo....speriamo bene!....è anche vero che in 30lt il nuoto è abbastanza ridotto....giovedì sono 6gg che ho fatto il trattamento con il flagil:gli farò un cambio d'acqua di circa 5lt....ke sia il caso di ripetere la cura con il flagil?o aspetto di vedere come si comporta?grazie dell'attenzione!
Paolo Piccinelli
31-08-2010, 10:27
l'acqua andrebbe cambiata ogni mattina pima di somministrare nuovamente il farmaco... personalmente cambierei 10 litri ogni giorno.
Goldfish90
31-08-2010, 13:35
Cicche mi è venuta un'idea, amio parere, molto buona: giacchè la femmina è in isolamento...reintroducila nell'acquario insieme a un maschio nuovo.
Se entrambi arrivano nell'acquario come "nuovi" nessuno dovrebbe fare problemi di territorialità e si potrà formare la coppia.
Cmq ti dico: paolo ha ragione nel caso in cui si introduca una femmina nuova in mezzo a vari maschi, perchè i maschi sono molto aggessivi, infatti me la uccisero una femmina.
Ma la femmina è meno aggressiva: la mia maltrattò il maschio per 2 settimane, ma alla fine lo accettò e fecero coppia...però il mio era un esemplare sano e abbastanza grande..insomma deve essere un maschio con le palle...troppo piccolo soccomberebbe.
Paolo Piccinelli
31-08-2010, 13:44
reintroducila nell'acquario insieme a un maschio nuovo.
femmina convalescente immessa in vasca con maschio sano... ottimo per evitarle stress!#07
insomma deve essere un maschio con le palle...troppo piccolo soccomberebbe.
...e troppo grande la accopperebbe!
O hai un micrometro per misurare il pesce al decimo di millimetro, altrimenti lascia stare!
L'unica cosa sensata da fare è attendere che la femmina sia completamente ristabilita, metterla in vasca grande e alimentarla con cibo vivo o congelato di buona qualità per qualche settimana e poi introdurre 3-5 esemplari nuovi di dimensioni simili.
Una nuova coppia emergerà presto.
Goldfish90
31-08-2010, 13:56
Vabbè tanto come volevasi dimostrare l'esperienza personale per voi conta poco o nulla...Eppure a me la coppia si è formata proprio così due anni fà e stavano benissimo.
E poi quello che ho detto chiaramente lo doveva fare quando la femmina era di nuovo in salute, l'ho dato per scontato.
penso che farò un pò come ha detto piccinelli...in tanto inizio con cambiare l'acqua come consigliato e a tenerla ancora un bel pò in quarantena per evitare rogne il più possibile e poi penso proprio che,una volta appurato ke va tutto bene,la rimetterò in vasca con altri tre esemplari...non per cattiveria,ma conosco il carattere della mia femminuccia e dire ke è terribile è dir poco:finchè avevo il gruppo(6 scalari compreso lei)era lei il capo e si faceva valere piuttosto bene...definirla una piccola hitler è essere gentili:con il maschio prescelto era anche abbastanza generosa ma se se lo trovava alle spalle e non lo riconosceva subito provava ad attaccare anke lui....è una signorina con le p-:33lle!!
introdurre solo un maschio mi sa ke sarebbe come dirle:questo è il tuo nuovo giochino,buon divertimento!!!
Stasera provvederò ad un cambio d'acqua...poi vedremo!!spero di riuscire a salvarla povera...è un esemplare ke m'ha dato soddisfazione fin da subito!!!grazie cmq a tutt'e due per i consigli!!!
Goldfish90
31-08-2010, 15:35
Vabbè se questa femmina è così autoritaria e trasgressiva allora fai bene ad evitare di introdurre un povero maschio XD
La mia era autoritaria pure, ma forse non così tanto: dopo aver picchiato il maschio due settimane ci si mise insieme.
Buona fortuna.
Grazie ancora a tutti e due,ora provvederò a cambiare l acqua.
Io però avevo inteso che il farmaco venisse somministrato solo all inizio una capsula ogni 25 litri d acqua e che valesse per 5-6 giorni.
Mi sembra di capire che andrebbe somministrata una capsula al giorno.
Potreste chiarirmi le idee,per favore?
Paolo Piccinelli
31-08-2010, 16:58
Vabbè tanto come volevasi dimostrare l'esperienza personale per voi conta poco o nulla...
Infatti io non ho mai avuto scalari, parlo così per sentito dire!!! -04 -04 -04
Se dò certi consigli è perchè ho seguito non un caso, non dieci, ma qualche centinaio sia nelle mie vasche, sia negli anni passati a rispondere a quesiti simili a questo, qui e su altri forum.
UNA SINGOLA esperienza va nelle statistiche ma, se dall'altra parte ci sono centinaia di casi in cui non è proprio andata così, lascia il tempo che trova.
Come al solito tu spacci per legge divina quello che succede nella tua vasca, mentre non è così... quello di CICCHE è un chiaro esempio di femmina aggressiva, che diventerà ancora peggio se lasciata da sola in una vasca che imparerà a considerare SUO territorio difendendolo da qualsiasi intruso.
indovina come facevo a saperlo?!? -28d#
Io però avevo inteso che il farmaco venisse somministrato solo all inizio una capsula ogni 25 litri d acqua e che valesse per 5-6 giorni.
Mi sembra di capire che andrebbe somministrata una capsula al giorno.
Potreste chiarirmi le idee,per favore?
Goldfish90
31-08-2010, 18:36
Vabbè ho capito, ma avrebbe potuto tentare...io ho dato questo suggerimento per il semplice fatto che se a cicche interessa che sia proprio quella femmina a riprodursi non è detto che scegliendo un gruppo sia proprio lei quella che verrà scelta.
Poi i pesci hanno la memoria breve quindi se lo scalare è stato fuori dai 300L per parecchi giorni probabilmente non sarà subito estremamente territoriale per cui chi lo sa...magari poteva funzionare!
Non so aiutarti per il farmaco...buona fortuna
Nannacara
31-08-2010, 22:44
Cicche vai alla sezione schede malattie,troverai una dettagliata descrizione della malattia, le cause e i vari metodi per curarla
Come ti e' stato detto attendi un po' di giorni verificando bene lo stato di salute e fai la stessa cosa quando acquisterai i nuovi esemplari
Quando si formera' la coppia,attendi un po' di tempo prima di disfarti del resto,potrebbero esserci dei cambiamenti nella fase iniziale,sono animali di carattere non facilmente accontentabili
Ciao
Grazie!secondo la scheda(mi ero già documentato)con il flagil funziona che dai una capsula ogni 25lt...l'unica cosa ke non capisco è se la capsula va data tutti i giorni per 5/6gg o se una vale per 5/6gg...sull'articolo ke ho trovato qua su acquaportal per i flagellati scrive così:
Cura: Il farmaco sicuramente più efficace è il Flagyl. Ogni compressa contiene 250 mg di principio attivo (metronidazolo). Ideale sarebbe la somministrazione col cibo (1 grammo di metronidazolo ogni 100 di cibo). Nei casi in cui non fosse possibile è utile procedere come consigliato da Untergasser: si usa 1 compressa ogni 25 litri, il trattamento dura 5/6 gg., in più durante la cura è preferibile diminuire il fotoperiodo (meglio spegnere totalmente le luci) ed alzare la temperatura dell'acqua fino 35°C con aeratore sempre acceso, per permettere al flagyl di giungere anche sottopelle grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni. Alla fine si effettua un cambio d'acqua del 50%.
io ho inteso che dai una capsula,aspetti 5/6gg,e poi fai il cambio dell'acqua...qualcuno sa dirmi se è giusto così??
grazie per l'interessamento
Sicuramente con i prossimi farò molta più attenzione...
Nannacara
01-09-2010, 20:07
Hai inteso bene
Ciao e buona fortuna
Ciao a tutti,purtroppo porto cattive notizie.
Ieri ho fatto il cambio di 10 litri come consigliato e ho ripetuto la somministrazione del farmaco come indicato,purtroppo stamattina anche la femmina e morta.
Sono andato stamattina a dare un'occhiata in qualche negozio per farmi un' idea su che tipo di nuovi scalari introdurre a questo punto.
Dopo aver girato in 3 negozi della zona, uno mi ha detto che questo pomeriggio ha i nuovi arrivi, cosi' più tardi farò un salto per vedere se hanno degli esemplari non molto grandi e messi in buone codizioni.
Ammesso che li trovi, se li porto a casa è meglio che faccia il trattamento anche a loro in via preventiva?meglio farlo su tutta la vasca?
Girando un pò ne ho trovati della tonalità sul grigio con le branchie tutte marmorizzate,credo siano (silver zebra blak lace)Quelli mi attirano particolarmente come livrea.
Comunque pensavo di metterne al massimo 4 in totale.
Speriamo bene nella ricerca...
Vi terrò informati nelle evoluzioni della situazione.
Grazie ancora comunque per gli utili consigli che date.
Paolo Piccinelli
02-09-2010, 15:12
Io metterei degli esemplari giovano, 4 o 6, come ritieni meglio.
Poi cerchi in rete (da aquariumline ce l'hanno) il Camacel di HS, un farmaco ad ampio spettro d'azione contro vermi e flagellati.
La somministrazione è semplice: fai un cambio del 30%, metti una pasticca ogni 50 litri e poi non tocchi nulla per 15 giorni, dopodichè fai un secondo cambio del 30 - 40%.
In tal modo elimini i parassiti della pelle, delle branchie e anche qualche specie interna... uova comprese.
Ti ritrovi pesci in salute e vasca disinfestata.
I pesci mangeranno molto avidamente e saranno belli vispi.
NB dopo il trattamento non inserire nuovi pesci, altrimenti sei daccapo.
Ciao Paolo ti ringrazio x la dritta,ho appena fatto l'ordine su "acquariomania"visto che dovevo prendere degli altri prodotti e visto che loro erano provvisti del farmaco che mi hai consigliato.ho appena portato a casa i piccolini.
Sono grandi come una moneta da 2 euro,sono 3 con livrea selvatica e altri 3 sono degli "smokey"almeno cosi' gli ha definiti il negoziante.
Alla fine ho preferito prenderne 6 visto che sono cosi' piccoli,almeno ho la possibilità di godermeli un pò prima che crescano adeguatamente per formare una coppia...
Speriamo di non fare altri errori del genere.
Nel frattempo vi ringrazio nuovamente tutti per l appoggio e per le dritte,appena cominceranno a crescere posterò le foto dei nuovi ospiti...
Ciao a tutti purtroppo il farmaco (camacel non lo vendono)su acquarium line avrei trovato questo che vi riporto qui' sotto (acquafuran)che appunto come principio attivo secondo me potrebbe andare bene per disinfettare un pò tutto voi che dite?
Altrimenti provo a somministrare il (flagyl)per via orale visto che questi pesci mangiano?
Prodotto: Aquarium Munster - aquafuran granulato 4x500mg– Prodotto farmaceutico - contro le infezioni esterne ed interne dei pesci ornamentali d'acqua dolce (ad es. aeromonas, streptococchi, columnaris, ecc.)
Applicazioni: Acquario d'acqua dolce
Principio attivo: nifurpirinolo; 1 g di aquafuran contiene:
24 mg nifurpirinolo
Eccipienti / emulsionanti: saccarosio, lattosio monoidrato
Indicazioni:
Prodotto farmaceutico contro le infezioni esterne ed interne dei pesci ornamentali d'acqua dolce (ad es. aeromonas, streptococchi, columnaris, ecc.) ad eccezione della tubercolosi dei pesci.
In caso di infezione batterica, i pesci presentano delle alterazioni, come perdita di. pelle e squame, rigonfiamenti, screpolature fino ad avvallamenti crateriformi, lesioni con o senza arrossamento del tessuto circostante, ulcerazioni, marciumi delle pinne, rallentamento o accelerazione dei movimenti, andamento vacillante, rattrappimento, scurimento generale, rigonfiamenti addominali correlati al sollevamento delle squame.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |