Visualizza la versione completa : perdita d'acqua
Brutto rientro delle vacanze.-04
Il mio acquario dopo 8 anni di onorato funzionamento,si è messo a perdere nel bordo inferiore destro,non una perdita esagerata,ma si bagnava il mobile sottostante.
Ho dovuto traslocare i pesci nell' acquario con cui ho iniziato,costruito artigianalmente. (non da me)
Con l'occasione ho pulito il tutto,ho smontato pezzo per pezzo,e ora vorrei chiedere consiglio,se fosse possibile ripararlo.
L'acquario funzionava egregiamente,solo il timer luci non era possibile modificare le impostazioni inserite.
Grazie,per le risposte
Nannacara
28-08-2010, 22:46
Certo che e' possibile ripararlo se la perdita era dovuta ad una mancata tenuta del silicone
Cosa intendi per "smontato pezzo per pezzo"?
Se come credo hai separato i vetri della vasca,elimina il vecchio silicone,il calcare ed eventuali traccie di sporco per poi riassemblare il tutto usando un silicone specifico per acquari
Per eliminare il silicone devi usare una lametta tipo quella del classico taglierino,per il calcare uno dei tanti prodotti disponibili
Ciao e buon lavoro
Cinghialotto
29-08-2010, 03:57
Certo che e' possibile ripararlo se la perdita era dovuta ad una mancata tenuta del silicone
Cosa intendi per "smontato pezzo per pezzo"?
Se come credo hai separato i vetri della vasca,elimina il vecchio silicone,il calcare ed eventuali traccie di sporco per poi riassemblare il tutto usando un silicone specifico per acquari
Per eliminare il silicone devi usare una lametta tipo quella del classico taglierino,per il calcare uno dei tanti prodotti disponibiliCiao e buon lavoro
No, x il calcare non deve usare prodotti tipo Viakal, perchè i residui rimarrebbero anche dopo svariati lavaggi.
Acqua calda + aceto e via a strofinare con la lana di perlon o con uno straccio nuovo...è una faticaccia ma è il metodo migliore.
Nannacara
29-08-2010, 18:17
Di quali residui parli?
Se arrivi ad eliminare qualsiasi traccia di sporco fino ad avere una lastra pulita non corri nessun rischio
Attenzione,sto' parlando dei singoli vetri e non di una vasca assemblata dove per infiltrazione puo' restare del deposito
Ciao
Ringrazio per l'interessamento,per smontato "pezzo per pezzo",intendevo i supporti di plastica bordo/superiore ed inferiore e coperchio luci.
L'acquario ora è integro,cioè i vetri sono tutti assemblati compreso quello su cui si appoggia.
Se ho ben capito dovrei,tagliare il silicone che assembla la base,eliminare eventuali residui e siliconare il tutto?
Con che silicone?
Grazie,lorenzo
Nannacara
30-08-2010, 19:54
Non e' normale che dopo 8 anni una vasca arrivi ad avere delle infiltrazioni,quindi essendo un prodotto fai da te devi valutare se e' il caso di risiliconare tutta la vasca o solo la zona circoscritta alla perdita, se identificabile
Riguardo al silicone da utilizzare ne esistono diversi specifici per acquario,fai una ricerca in internet ed orientati in base alla disponibilita'
Ciao
la vasca di emergenza è costruita artigianalmente ,quella che perde è una Tenerife88,comprata in negozio.
Nannacara
31-08-2010, 22:03
Scusami per l'errata conclusione
In tal caso puoi rimuovere il silicone sul lato in cui si e' generata la perdita ed effettuare una nuova siliconatura
Controlla i cristalli che siano integri e non presentino fratture e verifica che la base di appoggio sia perfettamente in bolla al fine di avere un equilibrata distribuzione di forze
quindi devo rimuovere il silicone solo dal lato della perdita,non per tutto il perimetro.
Perchè controllare se è in bolla se tolgo il silicone solo da un lato?(anche se è semplice)
Ne deduco che il silicone nuovo con quello vecchio ha una adesione totale?(chimica oltre che meccanica)
Non vorrei sembrare pedante,ma vorrei essere sicuro del lavoro da effettuare, quindi se qualcuno ha delle risposte certe,ovviamente ringrazio.
Nannacara
02-09-2010, 20:00
Silicone su silico dovrebbe avere un adesione totale a patto che la superfice di contatto sia priva di sporco,in ogni caso cerca di ridurre al minimo questa superfice di contatto asportando bene il vecchio silicone con l'ausilio di una lanzetta o simili,rimuovi eventuali tracce di grasso con aceto e quando il tutto e' perfettamente asciutto procedi con il lavoro
Ti ho consigliato di verificare se il piano e' in bolla a prescindere, visto le cause ignote della perdita non vorrei che per mancanza di equilibrio tutto il peso dell'acqua gravi sul bordo interessato dalla perdita
Ciao
Ok,grazie di tutti i consigli,Nannacara,appena mi arriva la voglia ...........ci provo.
Ciao lorenzo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |