PDA

Visualizza la versione completa : Gasterosteus aculeatus: si accettano suggerimenti


Victor Von DOOM
28-08-2010, 14:44
Sto seriamente pensando (sto valutando una serie di alternative, a dire il vero, ma Gasterosteus e Pungitius sono tra quelli che più mi stanno tentando) di dedicare un 120 litri (misure 62 x 42 x 58) all'allevamento di questi splendidi pesci, così tanto trascurati.
Sono alla ricerca di consigli e suggerimenti per allevarlo con successo e soddisfazione: necessito di refrigeratore o posso provarci con una temperatura invernale di 15°C (per renderla più bassa potrei accendere le ventole) ed una massima estiva di 25°C (che è la minima che riesco a raggiungere con le ventole accese d'Estate...con i condizionatori accesi anche avvicinarmi ai 20°C è possibile, ma non voglio certo tenere sempre climatizzata la stanza...a quel punto è più conveniente un refrigeratore (che per questioni soprattutto di spazio, preferirei, potendo, risparmiarmi).
Altri consigli li vorrei sul rapporto maschi/femmine. Pensavo che l'ideale sarebbe stato un maschio e 2-3 femmine, ma non vorrei che (per una ragione "x") mi morisse l'unico maschio ed addio sogni di gloria, quindi mi domandavo se, tenendo conto che il mio acquario è una vera jungla e dotato di infiniti nascondigli, potevo inserire 2 maschi e 3 femmine...#24
Anche i valori da loro richiesti non mi sono ben chiari: acqua dura ed alcalina? Tenera e neutra? Tenera ed alcalina? Ho trovato tutte queste "dichiarazioni" non riuscendo a capire bene quale seguire...mi viene da pensare che siano molto tolleranti e che il valore "ideale" sia dettato dalla provenienza del singolo esemplare, ma nel dubbio, chiedo a voi.
Infine, mi piacerebbe sapere se posso affiancargli delle Jordanella floridae o qualche altro pesce di branco. Avendo una colonna d'acqua molto alta, potrei anche pensare di mettere degli abitanti che vivano sotto il pelo dell'acqua (Dermogenys? Panthodon? Eviterei le Gambusie perché MarcoAIK me le ha fatte diventare antipatiche:-))), e poi perché credo che non siano poi così legate alla superficie come altre specie, e non vorrei andassero ad attaccare le future, sperate, avannottate).
Grazie a tutti per qualunque piccolo, prezioso consiglio :-)

Ale87tv
28-08-2010, 16:29
io lo farei monospecifico, per goderteli al massimo.... allora da me dove ci sono l'acqua ha ph 7,5 più o meno, conducibilità 400- 500 micro s/cm, corrente poca o nulla, fondo scuro (melmoso) e coperto da foglie, abbondante vegetazione.
------------------------------------------------------------------------
temperatura costante sui 12-14 ° anche d'inverno e d'estate, sono risorgive
------------------------------------------------------------------------
sono diffusi anche in puglia?

Victor Von DOOM
28-08-2010, 20:34
Ciao Alex e grazie per le informazioni!
Ad essere sincero, non so se siano o meno presenti qui in Puglia...ci sono pochi specchi d'acqua qui ed io ho visitato con una certa regolarità solo la diga del Locone, dove ho visto (purtroppo!), persici a volontà, grossi Ciprinidi, Alborelle e Ictaluridi...mai nulla di diverso da ciò!
Probabilmente il Gasterosteus è più fluviale che lacustre, anche se non vorrei dire una fesseria (tu li hai visti in fiume, vero?)...ad ogni modo, mai visto qui.
Sto cercando di trovarlo su ordinazione, ma sempre per vie commerciali e non pescando direttamente dai biotopi d'origine.
Certo che se davvero richiedono 15°C tutto l'anno, o metto il refrigeratore e lo utilizzo ininterrottamente da Febbraio - Marzo a Dicembre, o me lo posso proprio scordare l'allevamento dello spinarello!-04
Mi sembrava di aver letto di un range di temperature un pelino maggiore, sia nelle minime che nelle massime.
Probabilmente dipende anche dalla locality, vista l'ampia diffusione di questo pesce in Europa...

Ale87tv
28-08-2010, 20:54
sicuramente si! io lo trovo in piccoli, tipo profondità 50 cm e larghezza 1m ma anche meno, canali e fossetti che emergono dalle risorgive e quindi hanno una t° costante e fredda, soprattutto con tanta vegetazione. ma data la sua diffusione probabilmente avrà un range maggiore, in quelle località più calde, tipo se riuscissi a procurartene una coppia da zone calde saresti a cavallo.

Victor Von DOOM
30-08-2010, 02:19
Grazie per le informazioni ;-)
Cercherò di capire da dove provengono, qualora riuscissi a reperirli in commercio...
Sul rapporto ideale maschi/femmine per il mio litraggio, sai nulla? Sarebbe interessante sapere che dimensioni ha il territorio del maschio, una volta stabilito e diviso...

Ale87tv
30-08-2010, 11:39
non saprei dirti di preciso, ma se non ricordo maleil maschio dopo che la femmina ha deposto, la scaccia e rimane nel nido quindi per intuizione ti direi un maschio e una femmina come rapporto, ma vedo se trovo qualche altra informazione...
------------------------------------------------------------------------
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=2420&genusname=Gasterosteus&speciesname=aculeatus+aculeatus

le popolazioni della grecia o del mar nero presumo che siano adattate a temperature più alte...

Victor Von DOOM
30-08-2010, 12:38
Circa il rapporto femmine per ogni maschio, mi sembrava di aver letto che è meglio averne più di una...non ricordo dove però...se dovessi trovare la fonte non mancherò di citarla, anche per valutarne l'attendibilità.
Io mi riferivo più che altro all'eventuale possibilità di inserire 2 maschi, di modo tale che se un maschio dovesse ambientarsi male, o dovesse insorgere qualche problema, avrei sempre una "seconda possibilità"...bisogna vedere però se posso ospitarla o no questa "seconda possibilità":-)

Ale87tv
30-08-2010, 13:20
per fornire quindi al maschio un"alternativa riproduttiva"... può essere!

Victor Von DOOM
03-09-2010, 02:16
Ale, ti ringrazio per il confronto e per le informazioni...per ora, purtroppo, niente Gasterosteus. Malgrado Settembre sia un mese di "ricchezza dei listini", non sono riuscito a reperirlo.
In compenso pare potrò consolarmi (e non è certo una magra consolazione), con un bel gruppetto di Elassoma evergladei!:-)) Non sto nella pelle anche per loro! Chissà se il topic dovrò aprirlo in "acqua fredda" o "altri tropicali" #24
Ancora grazie...penso proprio che prima o poi li troverò e li avrò questi spinarelli...o almeno lo spero!:-)

MarZissimo
03-09-2010, 04:45
In compenso pare potrò consolarmi (e non è certo una magra consolazione), con un bel gruppetto di Elassoma evergladei!:-)) Non sto nella pelle anche per loro! Chissà se il topic dovrò aprirlo in "acqua fredda" o "altri tropicali" #24


Ma che figata! Ovviamente non li conoscevo e dopo una breve ricerca su internet devo dire che sono davvero bellissimi!!!!!
Che dritte che c'hai Victor....grande!

Ale87tv
03-09-2010, 13:06
oro! sono bellissimi!

Victor Von DOOM
04-09-2010, 12:28
Grazie, ragazzi:-))
Questa dritta, come molte altre, me l'ha passata il sommo MarcoAIK72-69
Da quando me ne parlò, ho sempre messo in cantiere di provare ad allevarli, prima o poi...una volta che li ho trovati in listino, mi ci sono ovviamente fiondato!#19
Speriamo che la disponibilità "virtuale" di listino corrisponda alla reale, e speriamo anche che arrivino maschi e femmine!

Utahraptor
04-09-2010, 18:16
Speriamo che la disponibilità "virtuale" di listino corrisponda alla reale, e speriamo anche che arrivino maschi e femmine!
Te lo auguro davvero perchè sono pesciolini bellissimi da vedere: un autunno due-tre anni fà ne ho trovati una decina dentro ad un sifone che si stava prosciugando (tempo 2 giorni ed erano belli che fritti, poveretti) e quindi ho deciso di portarmeli a casa. Li ho sitemati nel laghetto (1.5 x 3 x 1 m di profondità) dove hanno svernato senza problemi...purtroppo nello stesso invaso c'erano pure una ventina di pesci rossi e 2 alborelle, ma confidavo (e col tempo non sono stato smentito del tutto, per fortuna) nella protezione della selva fittissima di Egeria e Vallisneria, nei vasi di coccio con apertura stretta sistemati apposta per loro e nella scarpata di pietre presente in un angolo.
La primavera successiva erano tutti vivi e vegeti ed ho avuto il piacere di avere una copiosa riproduzione di almeno due coppie, che hanno difeso strenuamente i piccoli (vedessi che testate afibbiavano ai rossi grandi 3 volte loro e come questi scappassero via...). I maschi erano diventati bellissimi, verde smeraldo e rosso fuoco...il più bel pesce che abbia mai ospitato!I piccoletti ('aghetti' di pochi millimetri con una colorazione a strisce verticali) rimasero vicino alla superficie nei pressi dei bordi del laghetto per circa 2 o 3 settimane (se non erro), senza calare di numero in maniera constatabile. Quando invece cominciarono a disperdersi ne vidi sempre meno (probabilmente senza la protezione del maschio i rossi avevano molte più possibilità di beccarli), finchè non ne rimasero 3 o 4 (suppongo, perchè ci sono davvero molte piante, l'80-90% del fondo ne è ricoperto...senza contare le radici del papiro...).
Purtroppo da qui in poi ebbi poca fortuna: a fine estate cominciai a trovare morti gli adulti, alcuni inspiegabilmente (intatti e a prima vista normalissimi), altri evidentemente uccisi dalle larve di libellula (ne ho trovati diversi con solo il cranio e la pelle ed ho trovato sugli steli del papiro diverse esuvie di libellula di dimensioni impressionanti...tra l'altro quest'anno a calare sono i pesci rossi...glip...). I giovani li vedevo una volta ogni tanto controllando di notte con una lampada, mentre cacciavano assieme ai pochissimi adulti rimasti.
L'ultimo Spinarello che ho visto nel mio laghetto era un esemplare di circa 5 o 6 cm, la cui coda spuntava dalla bocca di un pesce rosso grande meno del doppio. Speravo che le dimensioni (non enormi, ma insomma...i miei rossi non li ho mai visti cibarsi di avannotti dai 3 cm in sù, accidenti a loro!), la pelle dura e le spine bastassero ai piccoletti per poter prosperare e invece...
Da quest'anno ho un secondo laghetto più piccolo ma ancora privo di pesci 'stabili' (l'ho utilizzato per la...villeggiatura dei pesci dell'acquario) ed ho una mezza idea di tenere d'occhio quel famigerato sifone, quest'anno...ma conoscendo la mia fortuna...XD

Ale87tv
04-09-2010, 18:32
probabilmente in estate le temperature hanno fatto la loro parte, se il laghetto non è di acqua corrente...

Utahraptor
04-09-2010, 18:38
probabilmente in estate le temperature hanno fatto la loro parte, se il laghetto non è di acqua corrente...
L'ho pensato anche io, il problema è che per tutto il tempo non hanno dato segno di sofferenza nei confronti delle temperature...per buona parte di agosto un maschio ha sorvegliato e protetto una covata deposta a 10 - 15 cm di profondità (quindi relativamente calda), su un terrazzamento sommerso. Poi, verso fine mese...bam...
Anche gli avannotti non avevano alcun problema a restare sul pelo dell'acqua, anche quelli di un'altra coppia che invece aveva deposto in un vaso capovolto nel punto più profondo, in mezzo alle vallisneria gigantea.

Marco Vaccari
04-09-2010, 19:09
...e spero che questo sia un esempio di quanti danni possono fare i Pesci Rossi, nei nostri laghetti e fontanili.......-20....

Utahraptor
04-09-2010, 19:46
...e spero che questo sia un esempio di quanti danni possono fare i Pesci Rossi, nei nostri laghetti e fontanili...........
Esattamente. Io stesso lo porto come esempio ai fresconi che mi dicono di voler liberare pesci o tartarughe di turno nei fossi. 'Ma tanto cosa vuoi che facciano?!'...vabbò...-04
Nel mio caso ho dovuto fare di necessità virtù: o gli Spinarelli restavano lì e crepavano nel giro di pochi giorni o li portavo a casa e davo loro una chance. A posteriori ed avendo un secondo pond, li metterei assieme solo a specie piccole e particolari (piccoli Cobitidi o Ghiozzi, ad esempio), ma solo in laghetti abbastanza vasti. In quello libero che ho adesso li terrei assolutamente da soli.

Ale87tv
04-09-2010, 21:02
si si gli hai salvati da morte certa, Utahraptor, spostandoli a poca distanza e mettendoli in un bacino artificiale. nulla di riprovevole, anzi!. O.T. occhio però che per la legge sulla pesca saresti perseguibile perchè è vietata la pesca in bacini o altro in prosciugamento...

Utahraptor
05-09-2010, 01:35
occhio però che per la legge sulla pesca saresti perseguibile perchè è vietata la pesca in bacini o altro in prosciugamento...
A dire il vero però non erano in un corso d'acqua naturale: io vivo in campagna e qui abbiamo una rete di piccoli fossi per l'irrigazione dei campi. I pesci li ho recuperati da un sifone di cemento di circa 50 x 50 cm che si trova alla fine di una canaletta -anch'essa di cemento- molto stretta e lunga qualche centinaio di metri. Ma noto che abiti a poche decine di chilometri da me, quindi avrai presente :) E' solo per dire che non li ho prelevati dal loro ambiente naturale e che non avevano altre possibilità. La rete idrica è vastissima, quindi chissà da dove sono stati risucchiati.
Capisco benissimo che in linea teorica sarebbe sbagliato...ma mi sarei sentito molto peggio a lasciarli là.

Ale87tv
05-09-2010, 15:28
si si chiaro utahraptor, ma era bene specificare per dovere di chiarezza!

Utahraptor
06-09-2010, 16:21
si si chiaro utahraptor, ma era bene specificare per dovere di chiarezza!
Certamente, hai fatto benissimo a dirlo!
Sì sà più niente di questi fantomatici pescetti in vendita? E' un controsenso che nei negozi, come pesci d'acqua fredda, si trovi il solito pesce rosso o per lo più specie d'acqua fredda 'esotiche' (Myxociprinus, Leuciscus, Amur...)...quando nei nostri corsi d'acqua ci sono così tante specie bellissime e interessantissime che meriterebbero di essere riprodotte in cattività(oltre ai Gasterosteus, i Phoxinus, i Cobitidi, il Cottus gobio, i bellissimi Padogobius e Knipowitschia...)!