Visualizza la versione completa : Preparare l'acqua per il primo acquario... consigli e pareri
Atlantics79
26-08-2010, 22:57
Avendo deciso la popolazione di pesi che voglio inserire nell'acquario, sto ora ragionado su come preparare l'acqua per accogliere pesci e... piante.
Acquario da 70 litri
10 esemplari di Neon (da 2 cm)
4 esemplari di Colisa Laila (2 maschi 2 femmine)
3 Corydoras
1 ancistomus
e dopo 2-3 mesi (a gruppo di pesci già avviato) introdurrà 1 betta maschio
Ora vorrei ottenere un biotipo ottimale per questi pesi partendo da acqua osmotica.
La tecnica che mi hanno suggerito (e vi chiedo un parere) è quella di allestire l'acquario cominciando semplicemente da uno strato di torba/terriccio (fertilizzato) di 5 cm sovrapposto da un'ulteriore strato di ghiaia fine naturale di alltri 4 cm. Mi hanno poi consigliato di inserire subito le colonie di batteri e di attivare il filtro. Da questo punto si fa partire l'acquario senza introdurre ne piante ne pesci ma lasciando che l'acqua osmotica (che ha tutti i valori vicino allo zero) interagisca con il substrato la ghiaiai e gli elementi decorativi (rocce porose, legni di mangrovia). Dopo 1 settimana mi hanno suggerito di controllare i parametri e di correggerli per ottenere quelli desiderati utilizzando:
- per il kh Sera KH-plus se voglio aumentarlo oppure Sera granulato torba attiva se voglio diminuirlo;
- per il gh Sera mineral salt se voglio aumentarlo oppure sostituire l'acqua inserita nell'acquario con altra acqua osmotica
- per il pH dovrei ottenere il ph ottimale aggiustando il gh e il kh a valori desiderati... perché ad un certo gh e kh precisi corrisponde sempre o quasi un ph altrettanto preciso e specifico a quei valori....
tutto questo mi è stato detto di farlo dopo 1 settimana dalla prima fase che ho scritto e di controllare per altre 2 settimane. Se tutto risulta stabile mi hanno consigliato di inserire le piante e di continuare a verificare i valori gh kh e ph (e temperatura) per altre 2 settimane. Se tutto è negativo, quindi tutto apposto, posso introdurre la prima colonia di pesci e dopo 2 mesi il betta splendens (mi è stato rispiegato, sono andato in un grande negozio di acquariologia) che il betta se non sivuole allevare ma lo si vuole usare come pesce ornamentale è sempre meglio inserirlo in un gruppo di pesci gia formato da qualche mese...!!
Insomma questa è l'idea che mi hanno messo in mente... vi chiedo cosa ne pensate e se può andare. Calcolate che il metodo che mi è stato suggerito hanno sottolineato che si tratta di un metodo per neofiti e inesperati, secondo loro molto semplice.. altrimenti ci sarebbero altri metodi ma che sinceramente li ho trovati trppo complicati!!! tipo la preparazione di soluzioni strane -.-
spero in vostre confermeee e suggerimenti
ciau
bartolino
26-08-2010, 23:48
si la procedura dovrebbe essere quella pero senza piante potresti avere un esplosione algale se non fai un fotoperiodo molto ridotto inizialmente(penso partire da una due ore fino a 4 da quando metti le piante).io ho messo subito le piante e partito da fotoperiodo4 ore.poi bisognerebbe vedere da che valori di ph kh gh parti.poi non so se i betta possono stare con i neon(primo per ambienti diametralmente opposti.secondo per caratteristiche dell acqua.poi io sono dell idea che i neon presi in allevamento oramai sono generazioni che satnno ad un ph di 7-7,3 quindi se non si riesce ad arrivare al 6 puo andar bene cosi.questa e la mia idea,aspetta qualcuno di piu ferrato per un analisi finale ciao
Atlantics79
27-08-2010, 09:31
a me hanno detto che il Betta è un pesce molto resistente, l'unica accortezza è la temperatura essendo un pesce tropicale... come ph gh e kh il betta non ha esigenze selettive, purché l'acqua sia a temperatura costante oltre i 25°C e non oltre i 30°C
Quindi mi hanno suggerito come biotipo questi parametri:
Impostazione temperatura termostato: 25°C
GH compreso tra 8 e 10
KH compreso tra 1 e 4
pH compreso tra 6 e 7
con questi parametri in un acquario da 70L mi hanno detto che possono vivere benissimo e tranquillamente 10 esemplari di Neon 4 esemplari di Colisa Laila (2 maschi 2 femmine)3 Corydoras 1 ancistomus e se inserito come ultimo e dopo che la comunità si è adattata all'acquario il betta maschio.
Poi mi hanno detto di inserire in un acquario da 70 litri un cucchiaio scarso di sale da cucina e di aspettare che tutti i valori di nitrati nitriti e cose varie siano nella norma.
Come piante mi hano suggerito queste:
ELEOCARIS 5 ESEMPLARI
ROTALA 4 ESEMPLARI
ANUBIAS 3 ESEMPLARI
in piu una alga circolare tipo una palla, di varie grandezze, da sistemare qua e la nell'acquario...e poi legni naturali...
cosa ne pensate??? aspetto conferme o suggerimenti da esperti questo è l'aoloestimento che vorrei fare
Le piante mettile subito..e io inizierei subito con acqua di rubinetto..per due motivi..
1) perche forse hai gia acqua "buona"..posta i valori di ph kh ecc cosi vediamo..
2) l acqua osmotica non è molto adatta alla vita..quindi non so come risponderebbero le piante ma anche i batteri..
sulla popolazione non saprei se puo andar bene mi sembrano tantini e un po mal assortiti ma forse mi sbaglio..
Atlantics79
27-08-2010, 10:41
Le piante mettile subito..e io inizierei subito con acqua di rubinetto..per due motivi..
1) perche forse hai gia acqua "buona"..posta i valori di ph kh ecc cosi vediamo..
2) l acqua osmotica non è molto adatta alla vita..quindi non so come risponderebbero le piante ma anche i batteri..
sulla popolazione non saprei se puo andar bene mi sembrano tantini e un po mal assortiti ma forse mi sbaglio..
perché sono mal assortiti?
da cosa e perché lo deduci?
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti datemi voi un consiglio sulla popolazione di pesci per un acquario del genere e con quelle piante li: vorrei mettere il Betta poi pesci pulitori e qualche altro pesce da "branco".... SI ACCETTANO CONSIGLIIII
bartolino
27-08-2010, 14:40
male assortiti perche
colisia---Distribuzione e habitat [modifica]
C. lalia è diffuso nelle acque lente (ruscelli, laghi e fiumi), con molta vegetazione, di Pakistan, India e Bangladesh dimensioni da 5 a 8cm. tutti gli altri sono sudamericani e il betta e asiatico.secondo me devi scegliere o asiatico o sud america cerca in biotopi e vedrai degli esempi
Atlantics79
27-08-2010, 17:56
male assortiti perche
colisia---Distribuzione e habitat [modifica]
C. lalia è diffuso nelle acque lente (ruscelli, laghi e fiumi), con molta vegetazione, di Pakistan, India e Bangladesh dimensioni da 5 a 8cm. tutti gli altri sono sudamericani e il betta e asiatico.secondo me devi scegliere o asiatico o sud america cerca in biotopi e vedrai degli esempi
Ok non capisco una cosa, non so se puoi spiegarmela... ho letto che il betta non dovrebbe essere associato a suoi consimili... quindi non dovrebbe essere messo insieme ad altri pesci asiatici??? Mi pare di capire che il betta uno può averlo solo se ha intenzione di allevarlo da solo... cmq, che ne pensi di questi biotipi e se puoi dirmi che valori di ph gh kh e temperatura devo tenere presente per i biotipi elencati di seguito (acquario da 70 litri):
BIOTIPO ASIATICO
1) 1 esemplare di Betta maschio
2) 4 esemplari di Colisa Laila
3) 4 esemplari di Danio Zebrato
4) 2 esemplari di Trichogaster Gold
5) 3 pulitori (quali? )
6) che piante mettere?
BIOTIPO SUDAMERICANO
1) 10 esemplari di Neon
2) 5 esemplari di Cardinale
3) 3 corydoras
4) 1 ancistomus
5) che piante mettere?
Oppure Biotipo sudamericano (come sopra) con aggiunta di Betta (1 esemplare) togliendo il Colisa Laila....
Scusate se sono petulante ma non voglio sbagliare la scelta del biotipo per ritrovarmi nel giro di 1 mese con tutti pesci morti o malati!!! :(
gigi1979
27-08-2010, 18:49
Guarda, secondo me il metodo piu semplice è questo: allestisci l'acquario da subito con le piante, facendo il riempimento con tutta acqua di rubinetto e aspetti il mese (o quando è passato il picco dei nitriti) poi misuri i valori dell'acquario e dell'acqua del tuo rubinetto. Se devi abbassare i valori, inserisci acqua osmotica nell'acquario fino al raggiungimento dei valori desiderati (c'è un software sul portale di AP che può darti una mano) e cominci con calma a popolare.....
Poi mi hanno detto di inserire in un acquario da 70 litri un cucchiaio scarso di sale da cucina e di aspettare che tutti i valori di nitrati nitriti e cose varie siano nella norma.
non aggiungere il sale ( a che pro poi ?!?)
lascia perdere l'ancistomus, se è quello che credo diventa grande e in 70lt lo vedo stretto......evita anche il betta e io eviterei anche i colisa. Ridimensionerei anche il numero dei pesci, secondo me vuoi metterne troppi in 70lt....
bartolino
27-08-2010, 19:00
se guardi i biotopi asiatici nella sezione biotopi vedrai che il betta puo convivere con femmine a patto che la vasca sia graznde e piena di nascondigli per le femmine.per grande mi sembra piu di 100 litri,.secondo me il betta nel sudamerica non ce lo vedo proprio se vuoi puoi farlo ma sarebbe un errore che onestamente non vedo perche se ti piacciono tanto i betta fai sto biotopo asiatico e fine.per i valori(cosa che tanto ora mi sembra prematura per fissarsi)vai nella sezione biotopi.poi il betta puo convivere con rasbore e microrasbore e altri pesci che nella funzione cerca:convivenza betta e pieno di info
Atlantics79
27-08-2010, 21:10
In effetti leggendo le vostre repliche e leggendo i biotipi credo che il negoziante volesse riempirmi solo di pesci e di specie per venderle -.- ... !!!
leggendo le guide presenti su questo sito, ho deciso di allestire un biotipo di comunità, in acquario da acqua tenera... sono rimasto affascinato dagli Hemigrammus che vorrei inserire, sono curiosi ed ho letto che risultano adatti a chi è alle prime armi... quindi vi chiedo se a questo punto il seguente biotipo secondo voi può andar bene:
Corydoras 3 esemplari
Otocinclus 2 esemplari
Hemigrammus 4 esemplari
Neon 7 esemplari
Potreste anche sugerirmi se la quantità degli esemplari è adatta per un 70Litri? Se la risposta è "no" quanti me ne consigliate per le specie elecante?
Inoltre leggendo la guida del biotipo di comunità suggeriscono di inserire Cryptocoryne, Echinodorus, Hygrophila, Limnophila. Rotala: tra queste piante quali mi suggerite per iniziare? E in che quantità?
Per finire, suggeriscono di inserire ghiaietto e pietre non calcaree... una curiosità: perché non suggeriscono di mettere legni? (mi piacerebbe inserirli, è controporudcente)
ricevute queste risposte, vi giuro che non vi cheiderò altro e ci risentiremo ad acquario attivato :)
scriptors
27-08-2010, 23:53
Diciamo che:
- i legni si possono inserire ed aiutano anche a creare diverse zone in vasca utili per la separazione dei pesci territoriali (ovviamente servono anche le piante, anche legate sui legni come le Anubias o altre) ... anche se non è il caso dei pesci che hai scelto, tutti tranquilli per quello che so.
- i pesci che hai scelto richiederebbero gruppi più folti, elimina qualche specie ed aumenta il numero delle altre (per il bene delle piante eliminerei i Cory ed aumenterei gli Oto), poi sostituirei i Neon con dei Cardinali, non so come sono quelli delle tue parti ma normalmente i Neon sono più soggetti alle malattie (degenerazione della specie colpa dell'allevamento intensivo ... da quanto mi hanno raccontato e visto, poi potresti benissimo trovare pesci geneticamente più sani)
ps. se non sbaglio (non sono perfetto) potresti inserirne una 10ina per specie, gli Oto per ultimi quando la vasca è ben matura e con valori stabili, la stabilità dei valori è quasi più importante dei valori stessi
Atlantics79
28-08-2010, 09:12
Diciamo che:
- i legni si possono inserire ed aiutano anche a creare diverse zone in vasca utili per la separazione dei pesci territoriali (ovviamente servono anche le piante, anche legate sui legni come le Anubias o altre) ... anche se non è il caso dei pesci che hai scelto, tutti tranquilli per quello che so.
- i pesci che hai scelto richiederebbero gruppi più folti, elimina qualche specie ed aumenta il numero delle altre (per il bene delle piante eliminerei i Cory ed aumenterei gli Oto), poi sostituirei i Neon con dei Cardinali, non so come sono quelli delle tue parti ma normalmente i Neon sono più soggetti alle malattie (degenerazione della specie colpa dell'allevamento intensivo ... da quanto mi hanno raccontato e visto, poi potresti benissimo trovare pesci geneticamente più sani)
ps. se non sbaglio (non sono perfetto) potresti inserirne una 10ina per specie, gli Oto per ultimi quando la vasca è ben matura e con valori stabili, la stabilità dei valori è quasi più importante dei valori stessi
Otocinclus
Hemigrammus
Cardinale
potresti suggerirmi le quantità di pesci? Non voglio chiederlo al negoziante che sicuramente me ne farebbe acquistre un numero esagerato... e voglio che i pesci non siano stressati in un acquario troppo piccolo. E' un aquario da 70 litri lungo 60cm largo 30 e alto 48cm con luce neon 1x15 watt (il filtro e la pompa non so come sono, mi deve arrivare ancora, e valutare se sostituirlo).
Inoltre scusami se ribadisco la domanda, ma puoi suggerirmi che piante mettere? io vorrei mettere piante semplici da gestire, avevo pensato a 3 esemplari di Limnophila 4 esemplari di Echinodorus e poi sparse qua e la 4-5 esemplari di alga pulitrice (non ricordo il nome).
Ciaoo
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo, posso aggiungere anche qualche invertebrato? e se si, quale mi suggerisci?
scriptors
28-08-2010, 09:48
Ovviamente posso solo consigliarti a testa mia ... (per i pesci devi comunque aspettare un mesetto, quindi ho il tempo di farmi le ferie e poi ne riparliamo ... inizierei con 5 cardinali e 5 ex_japonica, dopo una settimana altri 5 cardinali, dopo una settimana 10 o 7 Hemmigrammus e dopo un paio di mesi una decina di OTO)
Con quella luce ci fai poco #24 ... compra un paio di anubias da legare all'eventuale legno (quando la prendi togli tutta la lana, tagli le radici a mezzo centimetro dal tronchetto - il tronchetto non va mai interrato - e la leghi non stretta anche con del semplice cotone ... poi le sistemerai meglio quando crescono) quando il rizoma (tronchetto) raggiunge le 8 foglie puoi tagliarlo a meta e ricavarne ovviamente due piantine ... quindi se trovi una piantina con molte foglie compri due al prezzo di una ;-) (ma non tagliarla subito, aspetta almeno una settimana che sono in vasca)
Prendi una sola piantina di Limnophila (magari fattene dare un pezzetto omaggio, basta uno stelo di 5cm) taglia la parte superiore di almeno 6 - 7cm e legale ad un peso a centro vasca (vedi sul mio sito, puoi anche usare un bullone per tenerle a fondo) ... poi le sposterai con calma quando iniziano a crescere ... la parte inferiore lasciala comunque in vasca pulendo le radici dalla lana, dove hai fatto il taglio usciranno almeno un paio di nuovi rametti e ci ricaverai altre piantine
Uno o due vasetti di Pogostemon da mettere sempre a centro vasca, questa volta interrati, accorcia le radici o taglia la parte basale se la vedi malconcia, e piantuma col le mani o con una pinzetta (se non hai fondo fertile prendi delle pasticche di Tropica Plant Nutrition+ da interrare a 2 - 3 cm dalla piantina)
Per il momento credo basti così, non lasciarti tentare da piante rosse o altre 'belle' perchè non ti basterebbe la luce, poi ad aggiungere c'è sempre tempo ;-)
ps. le 'palle' sono Cladophora e non sono altialghe anzi, sono loro ad essere alghe ... anche se meno infestanti delle solite che conosciamo ... attento a non lasciare peluzzi in giro per la vasca, volendo puoi aprirle con le mani e farne dei tappeti circolari da rigirare almeno ogni settimana o la parte inferiore marcisce per mancanza di luce
al posto delle palle prenderei del muschio da legare con pazienza al legno #36#
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, evita di prendere pietre, per il momento non servono e, nel mese di maturazione, lascia che il filtro acqua faccia una cascatella in modo da ossigenare bene l'acqua in attesa che le piantine si riprendano ... in genere ci vuole almeno una settimana prima che si ambientino
scriptors
28-08-2010, 09:59
dimenticavo, come foto periodo, solo dopo aver messo le piante, parti direttamente con 8 ore, la luce è poca e difficilmente avresti problemi di alghe dovute alla luce, ma alle piante serve per riprendersi ... quindi direttamente almeno 8 ore di illuminazione
Atlantics79
28-08-2010, 10:08
dici che l'illuminazione è poca.... che lampadina neon mi suggerisci? calcola è solo uno scomporato disponibile....
mi mette un pò in crisi l'inserimento dei pesci in modo scalare e graduale... non si possono inserire tutti quanti dopo 1 mese e mezzo dall'avvio dell'acquario? diventa un pò complicato andare ogni settimana a pomezia O_O
Atlantics79
28-08-2010, 10:50
grazie comunque per i suggerimenti!!
graditissimi :)
scriptors
28-08-2010, 12:26
Diciamo che per poter inserire tutti insieme i pesci dovresti prima abituare il filtro a tale carico organico (cacca e cibo non consumato) e di composti azotati (pipì varie) e non sarebbe semplice. Inserendo i pesci tutti insieme (non è un 200 - 300 litri) finiresti per avere un secondo picco Nitriti ... non certamente ma ci sono buone possibilità che avvenga con conseguenze che ti lascio immaginare #06
Considera che per l'inserimento non c'è fretta, potresti anche fare gli inserimenti ogni mese, l'importante è non superare un certo numero di pesci, diciamo (viste le dimensioni) max una decina alla volta. Poi l'attesa è la parte più 'bella' :-D ... insomma non fare uno dei classici errori da principianti ;-) ... ed inizia con i gamberetti che ti ripuliranno un po la vasca.
ps. occhio sempre al giusto ambientamento ed evita di mettere l'acqua del sacchetto in vasca ... credo siano cose che hai già letto (spero)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |