Visualizza la versione completa : partire da zero
ciao a tutti sto per itraprendere la strada del marino e volevo un po di consigli.
la vasca che ho a disposizione e' un 200 l con 2 neon t5 un riscaldatore da 300w 2 filtri estermi un pratico 200 "700lh", ed un serafil 1100 "1100lh" e una pompa doi movimento da 1200lh.
cosa devo aggiungere? lo schiumatoio e' necessario??. quanti pesci posso introdurre in una vasca di questo tipo? e qualche anemone? le rocce vive ci vanno in base ai litri dell'acquario? ditemi voi non so proprio niente di marino vi chiedo gentilmente di aiutarmi grazie ciao........#24#24#24:-)
Sandro S.
26-08-2010, 18:32
alt.... fermo.... stop.
da quello che leggo non hai molte idee chiare, ti consiglio di collegarti al portale di acquaportal e leggere gli articoli:
http://www.acquaportal.it/Marino/
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acquario_principianti.asp
leggiti anche i post degli altri amici, fatti un idea anche di quanto ti costerà mantenerlo ( oltre che a farlo partire ).....corrente....e altro.
precisiamo un po a me interesserebbe un nano ref ma visto che la vasca sopra elencata e' nuova vorrei sfruttarla. e' fattibile? mi son letto un po di cose che mi hai consigliato e ti ringrazio. e sono ancora piu confuso.....
io ho gia altri3 acquari tutti tanganika e malawi da diversi anni. mi piacerebbe molto cominciare questa vasca nel modo giusto visto che sono abbituato ad altro ciao grazie ancora.......
ciao pazzo segui il consiglio leggi.....ti tirerai via parecchi dubbi,quelli che ti rimangono li risolviamo;-)
bene mi son letto anche tutta la fase di allestimento e mi pare di aver capito che la sump sia necessaria come sistema i filtraggio o posso usufruire i miei filtri esterni assieme ad uno schiumatoio?#24:-)
ciao la samp non è obbligatora puoi anche utilizzare il filtro x le varie resine o x il carbone.
con la sump innanzitutto hai varie scelte x lo schiumatoio o meglio vari modelli,cosa che nn hai se nn è presente la sump,in più la vasca principale rimane pulita esteticamente xchè nn devi appendere nulla di lulla ma solo mettere le pompe di movimento.
è indispensabile lo skimmer, i filtri esterni no..se hai la sump basta un po' di lana tanto per il particolato più grosso..senza sump concordo che il filtro esterno sia più comodo..servirà una plafo con balls se vorrai degli sps...il discorso è infinito..secondo me inizia con sump, un ottimo skimmer e delle pompe di movimento come si deve, rocce vive circa 1Kg ogno 5 litri, niente sabbia, così inizi la maturazione ed intanto studi,,..
Bene allora visto che ho due filtri mi procuro le balls e parto con quelli piu la pompa di movimento. come schiumatoio qualche marca/ modello abbastanza accessibile?.......:-):-)
Tienine uno di filtro esterno con sola lana e/o spugne..se poi vuoi fare il colpo grosso e l'esterno e' abbastanza profondo metti 20#25 cm di sabbia fine e sopra la lana (e' una sorta di secchio di calfo) uno skimmer x la tua vasca un deltec com camera da 150 o un h&s 150, lg600.. E le luci?
le balls lasciale in negozio....penso che intendesse che ti serve una plafoniera con molta luce per gli SPS.
Sulla sabbia nel filtro resto molto scettico sul fatto che somigli anche lontanamente ad un secchiello di Calfo...magari Buddha ce lo spiegherà ad entrambi.
si per balls intendevo una luce tosta..
sabbia molto alta in un secchio = secchio di calfo..lana o spugne sopra a bloccare il particolato grosso e lo strato anossico alto di sabbia permetterà una buona denitrificazione...perchè Abra dici che non è un secchio di calfo...posso aggiungere un passaggio molto lento regolando l'ingresso di acqua nel filtro esterno...funziona benissimo, ti assicuro, avevo una vasca senza skimmer solo così (non carica di acropore, ma altri sps si ) e stava benissimo, mai superato nitrati oltre 15 (limite max raggiunto)..
perchè sostanzialmente quello è un denitratore....e questo comporta come ben saprai una gestione attenta,pena nitriti in uscita...e con un filtro normale che di solito non ha pompe potenti che diano sicurezza,a un ragazzo che non ha mai gestito un'acquario non lo consiglierei.
Mentre nel secchiello di Calfo al massimo arriva che non toglie più nitrati...ma non rilascia mai nitriti.
Insomma gira e rigira...i sistemi sono sempre per abbattere nitrato....ma cambia l'uso e la pericolosità.
Ovviamente tutto IMHO ...e se ho sbagliato qualcosa sono quì per imparare ;-)
perchè dici che ad un certo punto il secchio di calfo non funziona più e non rilascerebbe nitriti..se la denitrazione parte va fino in fondo nel mentre certo rilascerà un po' di nitriti ma verranno ridotti ad azoto..perchè non dovrebbe succedere..qual è la differenza fra ciò che dico e il secchio di calfo??
buddha....perchè un secchiello di calfo la trasformazione avviene negli strati inferiori della sabbia,ma l'acqua scorre sopra....quindi non hai nitrito in vasca...come d'altronde non lo hai con un DSB.
Mentre nel denitratore l'acqua è obbligata ad attraversare lo strato di sabbia,e il rischio è quello di trovarsi nitriti in uscita....se regolato male.
Non ho detto che non funziona più ho scritto che al massimo (quindi se esageri con il carico organico) non rilascia nitrito in vasca,ma ti troverai alti i nitrati.
un secchio con della sabbia perchè dovrebbe essere diverso da un filtro con sabbia, forse non mi sono spiegato dando troppo per scontato..prendi il filtro lo svuoti cosicchè rimanga un secchio cavo niente più..a quel punto metti sugar size..cosa cambia con un secchio..??
Hai scritto:
"se poi vuoi fare il colpo grosso e l'esterno e' abbastanza profondo metti 20 cm di sabbia fine e sopra la lana"
capisco, dai troppo per scontato.....ma ammetterai che la spiegazione è alquanto lacunosa....mi spieghi visto che hai detto di usare il filtro esterno (e un filtro esterno porta ad avere un passaggio tra il materiale e non sopra come nel secchiello di Calfo) e lui è senza sump...dove lo metti ? come fai a far arrivare l'acqua e poi farla tornare indietro ?
Io onestamente se il consiglio fosse rivolto a me,avrei capito che il passaggio fosse dall'alto verso il basso e avrei dovuto usare il filtro esterno chiuso.
Per quello sono intervenuto ;-) se invece il consiglio è solo riguardante il secchiello che non so dove lo metterà...lo quoto anche io,funziona e pure bene.
infatti intendevo filtro chiuso ma pieno di sabbia, come potrebbe l'acqua passare dall'alto verso il basso..capisco di avere tralasciato diversi dettagli..
Le luci per il momento e' accessoriato con 2 t5 da 39w quante ne devo aggiungere? volevo guardare se trovavo il suo coperchio originale con i gruppi luce aggiuntivi senza dover bucare ingiro. Tornando al filtro??#24#24??
dipende cosa vuoi allevare per sps dovresti aggiungerne almeno 4 da 39...non acropore...
il filtro fai una cosa saggia..fallo normale solo con perlon e spugne ed intanto styudia cos'è il calfo, il dsb...e poi conta che il vero filtro è lo skimmer..
Quindi usando il sistema dsb devo crearmi dei sostegni per le rocce lasciarle alzate 3/4 cm dalla sabbia perche circoli la corrente d'acqua. allora cambiero' anche la pompa di movimento cosi da direzionarla nelle zone interessate,la mia e' un modello non orientabile. Bene allora comincio a far partire tutto credo fra una settimana perche devo preparare la vasca visto che e' ancora funzionante pulirla svuotarla ecc... vi tengo aggiornati al piu presto intanto vi ringrazio molto a presto.......
Il dsb comporta una maturazione molto lunga e un po' di esperienzA..conviene che parti con un berlinese puro..
perfetto quindi le rocce le posso appoggiare direttamente sul fondo,in quanto la sabbia la metto in seguito solo dove serve o la lascio perdere del tutto?
O fai un fondo da 12. Cm di aragonite che costa anche molto o non metterla affatto se non una spolverata..
perfetto grazie ancora....
bene ho attivato tutto , ho messo anche le rocce vive. adesso quanta luce devo dare al giorno? comincio con poca e cresco gradualmente? #24#24
ciao no x il momento fai 1 mese di buio,poi quando i valori saranno buoni partirai col fotoperiodo
perfetto grazie mille:-);-)
bene ragazzi lunedi e' giusto 1 mese che va la vasca. adesso con quante ore di luce devo partire???? grazie......
eeeeee ma quanta fretta di dare luce.......ora devi controllare i valori di no2 no3 po4 e se puoi con ottimi test x i po4 meglio se con fotometro,se i valori che avrai saranno no2 0 no3 max5mg/l po4 max0,03 dai luce altrimenti cambio del 40% immetti batteri biodigest o simili dopo 1a settimana ricontrolla i valori e se saranno come quelli che ti ho indicato inizia con il fotoperiodo.
parti con 2 ore di luce blu la settimana successiva aumenti di un'ora e inizi con 1 ora di bianche e continui ad aumentare di un'ora a settimana fino ad arrivare a 10 ore blu e 8 bianche,mi raccomando non avere alcuna fretta.
se hai dubbi chiedi pure;-).
ahh dimenticavo ti consiglio di nn dare luce subito xchè dando luce quando avrai valori accettabili riduci al minimo le probabilità di esplosioni algali che avresti dando luce con valori pessimi;-)
[QUOTE=dany78;3222281]eeeeee ma quanta fretta di dare luce.......ora devi controllare i valori di no2 no3 po4 e se puoi con ottimi test x i po4 meglio se con fotometro,se i valori che avrai saranno no2 0 no3 max5mg/l po4 max0,03 dai luce altrimenti cambio del 40%
come fai a dire il 40% qualsiasi sia il valore di nitrati e fosfati?
bene intanto allora faccio i test domani o martedi appena ho un attimo di tempo non voglio affrettare i tempi e' che le nuove avventure mi entusiasmano sempre;-). volevo chiedere un parere sulle plafoniere a led vanno bene? visto che devo aggiungere ancora le luci supplementari magari potevo optare per quelle????
buddha se leggi bene ho scritto di fare un cambio d'acqua se i valori sono + alti di quelli che gli ho postato.basta leggere tra le righe è sottointeso!!
x quanto riguarda l'illuminazione le plafo a led non sembrano essere male ma io non ho esperienza in merito quindi non posso aiutarti.
Si ma hai detto 40% mi sembra tanto a meno che non abbia valori folli, c'e poco da leggere tra le righe..
comunque appena ho i valori li posto e vediamo il dafarsi.......:-)
comunque appena ho i valori li posto e vediamo il dafarsi.......:-)
;-)-28
comunque appena ho i valori li posto e vediamo il dafarsi.......:-)
;-)-28
#25#25#25#25#25
bene i valori sono questi effettuati con test tetra 1ora fa: kh12/15 no2 0, no3 25, ca tra 400/500, idrometro 1025/1026 ho un po tutto altino. come vi sembra?,faccio un camio d'acqua??#24#24
ciao,si fai il cambio d'acqua,i test tetra non sono molto attendibili erano meglio elos o salifert;-)fai il cambio se non vuoi del 40 fallo del 30 e a fine settimana rieffettui i test utilizzando xrò un'altra marca anche i salifert van bene controlla no2,no3 e po4 quest'ultimi se puoi falli controllare ad un negoziante con il fotometro,x avere un risultato precisissimo,o procurati il nuovo cek hanna dei po4.poi posta i valori e vediamo il dafarsi x il momento solo cambio acqua;-)
ok me li vado a comprare e al piu presto posto i dati grazie ancora:-):-)
bene ora i valori sono questi misurati 2 volte a distanza di 5/6 g uno dall'altro:no3 10,no2 0,ca470,ph8.2 ,kh 8.2/8.6. come procedo. le rocce hanno cominciato ad arrossirsi bene ed e' spuntata qualche lumachina e ho beccato una pelle di granchio grande come 20 centesimi e' um male??? o posso lasciarlo?? come procedo?? ora sono arrivato a 4 0re al giorno di luce.#24:-) ciao
i po4???? comunque vai avanti così effettua cambi ogni 15gg vedrai che i valori andranno a posto;-)
ok. i po4 devo prendere ancora il test. in quanto al granchio??
ciao a tutti sabato ho inserito i primi 4 ospiti 2 Synchiropus stellatus e 2 chrysptera cyanea visto che i valori sono stabili da un bel pezzo. ho letto che sono abbastanza adatti come primi abitanti e sono molto belli. volevo chiedere in quell'litraggio quali altri pesci posso aggiungere? naturalmente a tempo debito, intanto voglio ben documentarmi sui futuri amici da introdurre.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |